Lo Spazio delle Associazioni Dicembre 2009

PRO -LOCO La FAVOLA comincia così…”C’era una volta un piccolo paese a 810mt sull’Appennino modenese, di nome Polinago, con una Proloco fatta di persone volenterose…Durante l’inverno, per vari motivi, la volontà di queste persone è andata scemando, e giunti a primavera, causa le dimissioni del gruppo, il paese si è ritrovato senza Proloco. Il tempo passa e si avvicina l’estate. Che fare? Bisogna cercare l’aiuto di tutti. Per il giorno 18 giugno si fissa una riunione con l’intero paese, invitando anche autorità vecchie e nuove. Finalmente la partecipazione è notevole. Tutti insieme allora si decide di far ritirare le dimissioni ai componenti della Proloco con l’obiettivo di affrontare l’estate, poi superate le feste, portare la Proloco alle elezioni e al rinnovo delle cariche con tutti i crismi legali del caso. Il clima è di vera solidarietà e l’accordo è totale. L’obiettivo di tutti (parenti e no) è lavorare per il paese, che non è solo Polinago centro ma comprende Gombola, Brandola, Cassano, San Martino, nonché tutte le associazioni culturali, sportive, etc. L’aiuto e le disponibilità dell’amministrazione comunale, SI SONO RIVELATI determinanti, dimostrando quanto sia importante che amministrazione e proloco vadano avanti assieme !!! Tempo venti giorni si organizzano tutte le feste, e comincia il lavoro, lavoro vero, fatto di ore su ore non stop anche a discapito del lavoro personale, del sonno, delle vacanze… Finalmente arriva l’estate, cominciano le feste. Il lavoro e la dedizione dei ragazzi della proloco e di tutte le persone di buona volontà (parenti e no) sono totali. Torna anche la partecipazione delle frazioni. Il lieto fine di questa FAVOLA crediamo che ci sia stato, non abbiamo bisogno di ricordarvi tutto quello che è stato fatto, e come il paese fosse pieno di giovani e di attività di ogni tipo, perché l’avete vissuto assieme a noi. La voglia di fare era tanta che si è protratta fino a tarda notte per tante volte, forse esagerando anche un po’. Se abbiamo portato disagio a qualcuno ci scusiamo. Comunque i consensi ricevuti sono stati tanti, dimostrati anche dalla grande partecipazione. Certo ci sono tante, tantissime cose da migliorare, cose che abbiamo sbagliato, scelte che potevano essere diverse… Ma il poco tempo a volte l’ingenuità, il numero non altissimo di persone a lavorare, hanno giocato il loro ruolo. Comunque uno degli obiettivi proposti, cioè quello di RIUNIRE IL PAESE è stato centrato in gran parte. Quello che si auspica ora è che la favola non finisca qua, quindi riuscire a portare avanti quello che si è costruito durante tutto l’anno.Con alle spalle la prima festa di San Martino,(IL cui introito è destinato alle luminarie natalizie) il prossimo obiettivo sono le feste di Natale, il secondo Presepe Vivente e l’illuminazione del paese. Per questo facciamo conto su tutti voi. A questo proposito vorremmo ringraziare tutte le persone di buona volontà che si sono prestate per la realizzazione della favola, in particolare, senza nulla togliere a nessuno, GIORGIO ARPENTI vecchio pilastro di tutte le proloco e gli operai del che hanno pazientemente sopportato le richieste + strane.ultima cosa, ma non meno importante, tutto quello che riguarda la parte economica sarà esposta in proloco dove saremo a disposizione x qualsiasi chiarimento. Come in ogni favola che si rispetti ci sono i “buoni” e i “cattivi”, speriamo che la nostra sia tra le più belle dove i “cattivi” diventano buoni e tutti insieme si lavora x il bene comune di questo piccolo paese sull’Appennino che si chiama POLINAGO. ...E LA FAVOLA CONTINUA… ( INFO: 0536/47540 – [email protected] - www.prolocopolinago.it - facebook: Proloco Polinago )

Lo Spazio delle Associazioni Dicembre 2009

Gruppo Attacchi VdA: Equitazione a Polinago

Il maneggio di Polinago, gestito per il secondo anno dal “Gruppo Attacchi VdA – Appennino modenese”, ha rappresentato un punto di riferimento per tutti gli appassionati dell’equitazione del comprensorio del Frignano, oltre ad accogliere molti utenti provenienti da altre regioni di Italia e, in alcuni casi, anche estere. Le attività proposte sono molteplici e spaziano dall’avvicinamento all’equitazione, per coloro che desiderano scoprire l’affascinante mondo del cavallo, all’approfondimento e perfezionamento della tecnica equestre sino alla preparazione per le discipline agonistiche e, non ultimo per importanza, la pratica del turismo equestre che si prefigge di valorizzare e promuovere i comprensori toccati in maniera eco- sostenibile. Energie e risorse sono state profuse nella promozione dell’equitazione rivolta ai giovani, giovanissimi potenziali cavalieri tramite la realizzazione di moduli didattici specifici, iniziative promosse in concerto con molti Comprensori scolastici della Provincia di e, in alcuni casi, inserite nei relativi programmi scolatici. Le proposte riservate alle famiglie, week end e settimane a cavallo realizzate nel corso dell’anno nelle quattro stagioni, sono state oggetto di notevole interesse e conseguente adesione, permettendo ai fruitori di approfondire conoscenze teoriche sul mondo del cavallo e migliorare la tecnica equestre in un contesto ambientale dall’alto valore naturalistico. Le passeggiate organizzate con cavalli e carrozze, mezzo accessibile anche alle fasce di utenti più deboli, hanno offerto l’opportunità ai partecipanti di scoprire le molteplici evidenze storico-ambientali di cui il territorio di Polinago è particolarmente dotato, utilizzando un veicolo d’altri tempi dall’indubbio fascino. Equitazione a 360°, praticabile tutto l’anno, fruibile da 4 a 99 anni rappresentano la missione del Gruppo Attacchi VdA – Appennino modenese.

Compagnia Dialettale Gombolese

Anche nel 2009 è continuata con successo l’attività della Compagnia Dialettale Gombolese. Dopo aver portato nei teatri di , Casa Storto e San Francesco di la commedia “E cornuto cuntent”, è stata rappresentata in agosto, in piazza a Polinago, il nuovo spettacolo “I fio di gat i mangen i top”. Anche questa commedia, come sempre, è stata vista ed applaudita da un folto pubblico che ha gratificato gli interpreti che si sentono così spronati ad andare avanti su questa strada per cercare di non fare morire le nostre tradizioni linguistiche. Per ora, la prossima data delle rappresentazioni in programma è fissata per il 09/02/2010 al teatro “ Fabrizio De Andrè” di Casalgrande (RE). Tale evento segue il precedente del 27/11/2009 svoltosi a Casa Storto di Gombola con grande partecipazione della cittadinanza. In date ancora da stabilire saremo presenti nel teatro Parrocchiale di Corlo e nuovamente al teatro S. Francesco di Sassuolo. Abbiamo inoltre contatti ancora in corso di trattative per altri spettacoli. La richiesta della nostra presenza in teatri dove ancora non ci siamo esibiti ci entusiasma e ci ripaga dei sacrifici sostenuti per la preparazione delle nostre commedie.

Lo Spazio delle Associazioni Dicembre 2009

Asinelli di Gombola L’estate scorsa le asinelle di Gombola hanno fatto tappa anche alle Tre Cime di Lavaredo; hanno trasportato gli strumenti necessari alle università di Padova e Pavia per compiere le rilevazioni necessarie che sono servite a fare diventare le Dolomiti Patrimonio dell’umanità.

Tutti possono diventare donatori? Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età e pesi più di 50 Kg. può presentarsi alla sede AVIS di Polinago (presso il campo sportivo). Un medico effettuerà un colloquio, una visita, e gli accertamenti di tipo diagnostico e strumentale per verificare che non vi siano controindicazioni alla donazione. La tutela della salute e della sicurezza sia del donatore che del ricevente sono fondamentali. Inoltre, donare regolarmente sangue garantisce al donatore un controllo costante del proprio stato di salute attraverso visite mediche ed accurati esami di laboratorio, eseguiti ad ogni prelievo. Donare sangue è un gesto di solidarietà.. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu!! La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità. Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli... rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. Donazioni dalle 8.30 alle 11.30 presso la sede Avis di via Friniati, 13 (presso il campo sportivo) GIORNATE DONAZIONI 2010: 21 febbraio; 23 maggio; 22 agosto; 21 novembre TI ASPETTIAMO!!!!

Associazione Volontari Pubblica Assistenza Polinago Essendo scaduto il mandato triennale del Consiglio Direttivo dell’ A.V.A.P. di Polinago, si sono svolte le elezioni durante le quali sono state designate le seguenti cariche sociali:

Presidente FERRARI EMANUELA Vice Presidente BARDELLI IVO Segretario DE BON FRANCO Cassiere BENEVENTI PLINIO Consigliere BRUNI GIANFRANCO Consigliere BERNARDI ANTONIO Consigliere FINI RUGGERO Consigliere RICHELDI GIOVANNI Consigliere DEBBIA SANTE Sono stati eletti inoltre quali: Revisore dei conti Collegio dei probiviri ANTONIONI GIORGIO MAMMI GUALTIERO BEDOSTRI GIOVANNA MAMMEI IRENE FIORENTINI MARCELLA FINI ERALDO FERRARINI LEO FIORENTINI PIETRO NASELLI MATTIA Naturalmente tutti i servizi già in essere saranno svolti con la consueta disponibilità da parte di tutti i Volontari. Nel corso dell’anno 2009 si è tenuto il consueto “Pranzo Sociale” e l’annuale “FESTA DEL VOLONTARIATO” e ambedue le manifestazioni si sono svolte con buona partecipazione di Volontari e Cittadini; manifestazioni previste anche per il prossimo 2010. Nella riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 09/11/2009 è stato deliberato di lasciare invariata sia la quota associativa che il tariffario per i trasporti. Si ricorda che nessun Volontario è autorizzato a chiedere soldi a qualsiasi titolo. Il Presidente Emanuela Ferrari Lo Spazio delle Associazioni Dicembre 2009

Associazione Sportiva Dilettantistica Ruzzolone - Polinago

Nella stagione appena conclusa sono state raggiunti ottimi risultati: Adulti Nella Cat. “A” La coppia Bertelli Severino – Lami Felice ha conquistato varie medaglie d’oro. Lami Felice anche un meritatissimo secondo posto a Spezzano; Nella Cat. “B” medaglia d’oro a Bonacci Benedetto; Nella Cat. “C” La coppia Bertacchini Antonio – Coccetti Giuseppe ha meritato la medaglia d’oro l’8 marzo a Savignano e il 2 agosto a vincendo due gare su tre disputate. Ha realizzato anche un ottimo secondo posto. Questi risultati hanno portato Bertacchini Antonio ai vertici della classifica finale con oltre 70 punti e Coccetti Giuseppe al secondo posto. Bertacchini Antonio si è anche aggiudicato l’ambito premio Gilberto Sanley quale miglior lanciatore della Cat. “C”. Conseguenza logica: la promozione dei due sportivi alla categoria superiore. Corsini Pietro per due volte si classifica e può ritirare i relativi premi in gare fuori calendario, vince la competizione del tiro della forma di formaggio nella giornata dedicata ai giochi tradizionali organizzati dall’Associazione Dilettantistica Piastrella “Valrossenna” Polinago. Bambini e ragazzi I successi sono straordinari, partiti in sordina ai giochi della gioventù sono i dominatori di due eliminatorie con Tollari, Ferrari, Presa, Serri, e Libbra Lorenzo che conquista un terzo posto. Ai campionati regionali , disputati sulle piste di “Cuccorosso” arrivano i grandi risultati: Due secondi posti per Benedetti Martina e Serri Michele; Vestono la maglia di campioni regionali Libbra Lorenzo e Mazzanti Lorenzo che si distingue anche nei campionati provinciali. Ai giochi sportivi internazionali del Tricolore disputati a Reggio Emilia: Presa Federico conferma il suo valore vincendo la specialità ruzzolone, completano il trionfo Serri Michele (II°) e Tollari Simone (III°); Mazzanti Matteo si classifica secondo nel gioco della campana vinto da Presa Riccardo; Mazzanti Lorenzo è medaglia d’oro anche al tiro della Piastrella. Ai campionati Italiani di ruzzolone i nostri ragazzi dimostrano, ancora una volta, il loro valore: Ferrari è terzo nella categoria Juniores. Presa Federico conquista la maglia tricolore precedendo Serri Michele; La categoria ragazzi vede vincitore Santobuono Samuel su Bertoni Manuel; Nella categoria pulcini un bel terzo posto a Mazzanti Lorenzo. Ai campionati Provinciali porta a casa la maglia giallo-blu Presa Riccardo, secondo Libbra Lorenzo. Piazzamento anche per Mazzanti Lorenzo. La tradizionale gara di Brandola viene vinta , ancora una volta, da Serri Michele ; La terza gara di Brandola vede vittorioso Bertoni Manuel. Attraverso queste pagine, vi voglio mandare i miei apprezzamenti. Bravi ragazzi, siete piccoli uomini che sanno fare grandi cose, grazie per le forti emozioni che ci avete regalato. Avete contribuito ad accrescere la notorietà del gruppo del ruzzolone e il nome di Polinago. Sono onorato di essere il presidente dell’Associazione di cui fate parte. In occasione delle prossime vacanze estive i soci saranno disponibili e lieti di insegnare a ragazzi e non le tecniche del lancio del ruzzolone; a chi già sa insegneranno ad affinare la capacità. Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato per il raggiungimento dei risultati ottenuti e a coloro che hanno contribuito alla stesura e alla pubblicazione di questo articolo. Un ringraziamento anche ai proprietari dei terreni sui quali sono stati costruiti i treppi del ruzzolone di “Cuccorosso”, in particolare: agli eredi di Bonacci Romano protagonista glorioso del passato del nostro ruzzolone, alla Signora Libbra Gisella e al Signor Muccini Antonio. Con cordoglio l’Associazione rivolge un pensiero affettuoso e riconoscente a Remo Mattioli che ci ha lasciati nel mese di agosto, Lo ricorderemo sempre grande lanciatore continuamente pronto alla collaborazione più attiva. Il Presidente Pietro Corsini Lo Spazio delle Associazioni Dicembre 2009

Associazione Sportiva Dilettantistica Piastrella “Val Rossenna” Polinago Sembra incredibile, l’Associazione Sportiva si è regolarmente costituita il 27/12/1998 e i soci fondatori fanno ancora parte della compagnia. Ci associammo, specialmente, per poter giocare al “tiro della piastrella” sport che fa parte della nostra tradizione. Con il passar del tempo ci siamo accorti che “la piastrella” non è solo educazione agonistica dove si fondono manualità, intuito, capacità, precisione e, una buona quantità di fortuna, ma è anche sana vita all’aria aperta, amore per la natura, rispetto per l’ambiente, appagante socializzazione ed essenziale rispetto delle regole; al disopra di tutto è semplice svago e divertimento per bambini ed adulti. Invitiamo quindi tutti coloro che hanno voglia di divertirsi ad unirsi a noi, troveranno validi istruttori ma, principalmente, amici insostituibili Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare il programma preventivato nel calendario FIGeST: Campionato Provinciale a coppie; Realizzazione del progetto di promozione nelle scuole. Molti di noi sono istruttori abilitati all’insegnamento. Abbiamo organizzato, il 9 Agosto a Polinago, la giornata dedicata ai giochi antichi. La soddisfazione è stata grande nonostante il tempo inclemente. Abbiamo disputato diverse gare all’interno delle tradizionali manifestazioni estive del territorio (sagra di Brandola, ecc….). Il 4, 5 e 6 settembre abbiamo preso parte, in Valle D’Aosta, ai campionati Nazionali, come sempre un successo di amicizia, affetto ed allegria. Rivolgiamo un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato per la buona riuscita della nostra attività.

A tutti auguriamo Buone Feste e un felice 2010. Il Presidente Ugo Mammi

NOZZE D’ORO

L’Amministrazione Comunale porge gli auguri più sinceri ai coniugi Mammi Ugo e Bertacchini Agnese che il 21 novembre scorso hanno festeggiato i 50 anni di matrimonio. Sinceri complimenti e vive felicitazioni da tutta l’Amministrazione Comunale