Sunday Globe. Sunday Globe
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI Ritorna in Banchina!
IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI ritorna in banchina! Questo importante e seguitissimo evento legato al mondo delle auto e moto d’epoca finalmente ritorna alle “origini”. A fine luglio 2016 gli amici dell’Associazione Autostory & c. Imperia organizzano il 5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI con gradirti ritorni ed importanti novità PROGRAMMA DELL’EVENTO La manifestazione “5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI” si svolgerà ad Imperia nei giorni 29- 30- 31 luglio prossimi. I primi due giorni le auto saranno ospitate presso la banchina di Oneglia Calata G. B. Cuneo ed il giorno 31 in Via Bonfante e Piazza Dante. Venerdì 29 luglio - Ore 14.00 inizio della manifestazione con accredito degli equipaggi - Ore 16.00 partenza per Diano Marina per una degustazione e shopping in Via Genova - Ore 19.00 rientro in banchina ed esposizione delle auto - Ore 20.30 cena in banchina Calata Cuneo Ristorante Matama - tel 0183.449947 Sabato 30 luglio - Ore 08.30 ritrovo in Calata Cuneo - Ore 9.30 partenza per tour gastronomico nell’entroterra - Ore 10.00 arrivo a Ceriana per la degustazione della famosa salsiccia di Ceriana: il prodotto più noto della gastronomia di questo territorio la cui ricetta di preparazione è gelosamente custodita dagli artigiani del paese. - Ore 12.00 arrivo a Bajardo e visita guidata alla chiesa di S. Nicol - Ore 13.00 degustazione a buffet di prodotti tipici - Ore 15.30 partenza per Imperia. Bajardo - Vignai- Badalucco – Carpasio - Dolcedo-Clavi - Imperia, Calata Cuneo - Ore 19.00 Cena di Gala presso il ristorante “Altamarea” con menù tipicamente ligure a base di Cappon magro e Coniglio alla Ligure Domenica 31 luglio - Ore 09.30 ritrovo in Via Bonfante - Imperia - Ore 10.30 partenza per un tour direzione Andora, Passo del Ginestro, Colle S. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani. -
Sintesi Delle Caratteristiche Geologiche E Geomorfologiche Della Provincia Di Imperia
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – TEMA:GEOLOGIA SINTESI DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1. - RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA ED INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Di seguito vengono riportati, dopo una breve introduzione finalizzata alla comprensione degli argomenti trattati anche da parte dei “non addetti ai lavori”, estratti bibliografici assai efficaci per la trattazione, in forma sintetica, del tema in oggetto. La citazione degli Autori è riportata nella nota a piè di pagina1. I terreni su cui poggiano i nostri piedi e su cui realizziamo le nostre opere ed attività sono il frutto di fenomeni geologici creativi che si sviluppano in archi temporali di milioni di anni, fenomeni che la scienza specifica ha studiato e continua a studiare, leggendo il passato attraverso ciò che l’attuale geografia degli ambienti terrestri ci mostra. La scoperta delle emissioni vulcaniche della cordigliera sottomarina situata al centro dell’Oceano Atlantico, scoperta che si è resa possibile grazie ai sempre più sofisticati strumenti di cui la Scienza moderna dispone, ha portato alla formulazione della teoria della “Tettonica a zolle”, meccanismo che riesce a descrivere i flussi di energia che fuoriescono dall’interno del nostro globo, che giustifica gli spostamenti reciproci, misurati anche annualmente, tra le masse dei continenti, che spiega il perché dei terremoti. Spiega altresì il perché in cima ai monti troviamo, infisse nelle rocce, le conchiglie marine, cioè spiega i fenomeni di “nascita“ delle montagne, le cosiddette orogenesi: esse avvengono allorquando esiste un movimento di compressione tra le placche continentali, che, detto elementarmente, produce costipazioni e rialzi delle masse rigide crostali, formate appunto da “terreni” o “formazioni” di materiali litoidi. -
Ecovillage the Tourism and Educational Activities Are Managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, Founded in 1999
Relaxing holidays, good company and great food ecovillage The tourism and educational activities are managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, founded in 1999. The reception center is open all year, with a winter break. It can accommodate single guests, families, as well as large groups. It offers single, double, and family rooms, with either private or shared baths, three large dining halls, many terraces, an ample meeting hall for conferences or cultural events, a library, a playroom for children and an open internet access point.The car park is nearby. How to come here? - Google Maps - The menu of the restaurant is different every day, and favors local and organic ingredients. Many of the Ecovillage Torri Superiore is a picturesque medieval vegetables are produced in the community gardens. The food is served buffet style in the communal dining halls at village entirely restored at the foothills of the set times, and meals are Maritime Alps, 10 km from Ventimiglia and the taken at communal French border. The welcoming guesthouse is ideal tables, with the halls for those desiring a holiday in a setting that is at the shared among guests same time relaxing and inspiring. The atmosphere of and residents. It is also the Ecovillage is simple and familial, appropriate for possible to partake in the life of the community as groups and individuals seeking a restorative retreat a volunteer by making apart from the rhythm of mainstream modern life. arrangements directly For families with children we offer a safe place in with the office of the cultural association on tasks and timing. -
SANREMO LANCIA STRATOS MEETING Newsletter 02 27-02-2019 Aspettando Sanremo / Waiting Sanremo – 43 Giorni / – 43 Days
1° SaNrEMO LANCia STraTOS MEETiNG Newsletter 02 27-02-2019 aspettando sanremo / waiting sanremo – 43 giorni / – 43 days SANREMO 11 / 13 april 2019 epHEDIS iTALIANO ENGLISH Le Lancia Stratos stanno risvegliandosi The Lancia Stratos are waking up from dall’inverno... qualcuna sta facendo giusto the winter... some are doing just a tune-up, una messa a punto, altre stanno finendo di others are finishing to look good with more farsi belle con restiling più corposi... tutto full-bodied restilings... all to be per essere stratosfericamente in forma per stratospherically fit to participate to partecipare al 1° Lancia Stratos World the 1st Lancia Stratos World Meeting Meeting di Sanremo of Sanremo CONGRATURAZIONI E UN GRAZIE CONGRATURATIONS AND A THANK YOU AI GIÀ NUMEROSI ISCRITTI to the already registered e and ASPETTIAMO ANCORA WE’RE STILL WAITING GLI INDECISI ! FOR THE hesitant ! Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo. Registration is open until 15 March. Ricordiamo invece che la convenzione con We remind you that the agreement with l’Hotel Royal, a tariffe molto vantaggiose, the Hotel Royal, at rates very advantageous, scadrà domani. Affrettati! will expire tomorrow. Hurry up! apriCalE - BaJarDO IL PERCORSO / THE WAY Il tratto stradale tra Apricale e Bajardo fa parte della mitica Ronde notturna che è stata teatro di tanti duelli decisivi perché si svolgeva nella tappa finale del rally. Nell’edizione del 1979 in questa tortuosa salita si è concretizzata la vittoria di Tony Fassina che riuscì a respingere la rimonta che tentò di fare Walter Röhrl con la Fiat 131 ... The road section between Apricale and Bajardo is part of the mythical night Ronde that was the scene of many decisive duels because it took place in the final stage of the rally. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
PIANO D'area – All
PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL’AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) ALLEGATO 2 – ANALISI TERRITORIALE REVISIONE FINALE MARZO 2018 1 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 INDICE 1. ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................................................... 3 1.1 Sviluppo territoriale ed economico ......................................................................................................... 3 1.2 Infrastrutture viarie ............................................................................................................................... 15 1.3 Indicatori demografici ........................................................................................................................... 25 1.4 Assetto insediativo ................................................................................................................................ 32 1.5 Comparto turistico ................................................................................................................................. 34 2 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 1. ANALISI TERRITORIALE Al fine di una corretta pianificazione degli interventi volti all’individuazione di sistemi di gestione dei rifiuti funzionali, sia dal punto di vista ambientale che economico, è necessario conoscere -
Capitolo 1 - 1 Quadro Generale Di Riferimento
Piano di Bacino dell’Ambito n° 4 “Argentina PREMESSA Il presente piano è stato redatto quale piano stralcio sul rischio idrogeologico in adempimento dell’art.1, comma 1, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n° 180, convertito con modificazioni, nella Legge 3 agosto 1998, n° 267, ai sensi del comma 6 ter dell’art.17 della legge 18 maggio 1983, n°183 e successive modificazioni ed integrazioni. Il piano è quindi un primo stralcio che risponde nei contenuti a quanto richiesto nel citato D.L.180/1998 e nel relativo “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art 1 commi 1 e 2, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n°180, pubblicato nella G.U. del 5 gennaio 1999. Il percorso di adozione è quello attualmente previsto per i piani di bacino dalla normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge Regionale 21 giugno 1999, n.18. Il Piano di Bacino in oggetto è stato finanziato dalla Regione Liguria con Delibera della Giunta Regionale n° 1563 del 17 dicembre 1999. Il bando di gara per l’affidamento dell’incarico per la redazione del Piano di Bacino Stralcio è stato emanato dalla provincia di Imperia in data 20 marzo 2000. La Giunta Provinciale, con provvedimento n° 243 del 18 maggio 2000, sulla base dei curriculum presentati, ha scelto il gruppo di professionisti avente come referente l'Ing. Franco TODARO per la redazione del Piano di Bacino Stralcio, incarico integrato con deliberazione di Giunta Provinciale n° 37 del 24 gennaio 2001 per all’aggiornamento dei dati idraulici e geologici a seguito degli eventi alluvionali del mese di novembre e dicembre 2000. -
Rischio Idrogeologico, 995Mila Euro a Pieve Di Teco Per Interventi Di Messa in Sicurezza Del Territorio
1 Rischio idrogeologico, 995mila euro a Pieve di Teco per interventi di messa in sicurezza del territorio di Redazione – 24 Febbraio 2021 – 16:56 Pieve di Teco. Dopo i 90mila euro ottenuti per la progettazione adesso il comune di Pieve di Teco si vede assegnare dal Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la somma di995mila euro relativa agli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Questi fondi, per cui già il Comune nell’ottobre scorso ha beneficiato di 90mila euro per la progettazione, adesso permetteranno di avviare un cantiere strategico ossia quello riguardante la messa in sicurezza del fossato del rio Grassi. Si tratta di un torrente che scorre sotto il centro abitato e, a causa degli eventi alluvionali, spesso è a rischio esondazione come accaduto nel novembre dello scorso anno. Soddisfatto il sindaco Alessandro Alessandri il quale dichiara che si«tratta di un risultato importante per il nostro territorio che evidenzia anche la buona azione dell’amministrazione comunale sul fronte dellaprogrammazione. Questo intervento ci permetterà di mettere in sicurezza non solo quell’area, ma l’intero bacino del Rio Grassi considerato che andremo a compiere un passo significativo per il corretto deflussodelle acque. La storia, purtroppo, ci insegna che dobbiamo prevenire i risvolti negativi del maltempo e quindi con questi lavori andremo ad agire proprio per contenere e azzerare il rischio di esondazione del rio. Queste somme ci consentiranno quindi di agire in maniera concreta per la messa in sicurezza delcomune i cui risvolti positivi saranno anche a giovamento dell’intera comunità dell’alta Valle Arroscia.Inoltre, prosegue il primo cittadino, il rio scorre proprio nel centro del paese e quindi l’opera è fondamentale per la Riviera24 - 1 / 2 - 30.09.2021 2 salvaguardia dell’incolumità pubblica e rassicura l’agibilità del centro stesso:parametri per noi fondamentali e su cui si basa la nostra azione politico-amministrativa». -
09-Cassini.Pdf
cultura e territorio n. 21 (2015) n. 21 (2015) cultura e territorio Quaderno annuale di Studi Storici a cura dell’Accademia di Cultura Intemelia Direttore : Giuseppe Palmero Comitato scientifico Mario Ascheri (Università degli Studi di Roma 3) Laura Balletto (Università degli Studi di Genova) Fulvio Cervini (Università degli Studi di Firenze) Christiane Eluère (Direction des Musées de France L.R.M.F. - Paris) Werner Forner (Università degli Studi di Siegen - Germania) Luca Lo Basso (Università degli Studi di Genova) Philippe Pergola (Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée – UMR 7298 Université d’Aix-Marseille - MMSH) Paolo Aldo Rossi (Università degli Studi di Genova) Fiorenzo Toso (Università degli Studi di Sassari) Rita Zanolla (Accademia di Cultura Intemelia) Coordinamento editoriale Fausto Amalberti ( Editing ) Graziano Mamone ( Segreteria ) Beatrice Palmero ( Coordinamento scientifico ) Recapito postale: Via Ville 30 - 18039 Ventimiglia (IM) - tel. 0184356294 : http://www.intemelion.it ISSN 2280-8426 + [email protected] Pubblicazione realizzata sotto il Patrocinio del Comune di Ventimiglia e della Civica Biblioteca Aprosiana. Con il contributo della “Cumpagnia d’i Ventemigliusi” e dell’Asso Lab StArT AM. Marco Cassini Sulle tracce di Antonio Rubino (Sanremo, 1880 - Bajardo, 1964) Immense ali per volare con la fantasia, profonde radici barbicate in Sanremo e nel nostro meraviglioso entroterra. Bajardo 1965, Commemorazione di Antonio Rubino nel 1° anniversario della scomparsa. « Avevo dieci anni appena e facevo il capraio sui monti di Apricale. Passavo le mie giornate in un immenso bosco che si stendeva dai Balzi di Perinaldo allo Scoglio dei Quaranta assieme alle trentanove capre del vecchio Paolò. Ai miei occhi di fanciullo quel bosco era come un misterioso palazzo incantato, del quale mi figuravo d’essere signore e re.