Imposta di bollo assolta in modo virtuale giusta autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio di n. 24756 del 23.08.2004

COMUNE DI COLOGNO AL

Provincia di

Oggetto: convenzione tra il di (Bg) e il nido “Eureka” – Anno scolastico 2020/2021.

Rep. N. 1127/sp

L’anno 2020 addì dieci (dieci) del mese di settembre nella Residenza comunale, sita in Cologno al Serio (Bg) – Via Rocca, 2/a tra:

- Dr.ssa mag.lis Lidia Ghilardi - Responsabile dell’Area Servizi alla Persona, giusto decreto sindacale n. 29 del 30.12.2019, in ottemperanza all’art. 107 comma 3 – let. C) del D. Lgs n. 267/2000, la quale agisce in nome, per conto e nell’esclusivo interesse dell’Ente che rappresenta (C.F. n. 00281170167),

E

- il Signor Baitelli Alessandro - nato a – il 08/08/1969 – C.F.:

BTLLSN69M08D952Y - residente in Gazzaniga – Via Samuele Angeletti - Legale rappresentante della Parrocchia Santa Maria Assunta di Cologno al Serio – C.F./P.IVA:

93001890164 – gestore del nido “Eureka” – avente sede in Cologno al Serio – Piazza Agliardi,

19 – C.F.: 93001890164

PREMESSO CHE:

- sul territorio comunale sono presenti n. 2 nidi privati - entrambi accreditati presso l’ambito territoriale n. 14 – – ai sensi della DGR 20943 del 16 feb. 2005 e nello specifico:

• Nido “Eureka” - avente sede in Piazza Agliardi, 19 - autorizzato per un numero

massimo di 40 bambini;

Facciata 1

• Nido “A Piccoli passi” – avente sede in Via Milano 23/a – autorizzato per un numero massimo di 19 bambini;

ATTESO CHE

• il nido è un servizio per la prima infanzia diurno, rivolto a bambini in età dai 3 mesi ai 3 anni, con finalità educative e sociali e svolto in collaborazione con la famiglia per la crescita e la formazione del bambino. Esso svolge anche servizio di mensa e riposo. Il nido deve essere aperto almeno 47 settimane all’anno da lunedì a venerdì e per 9 ore continuative.

• gli asilo nido rientrano nelle unità di offerta sociali disciplinate dalla Regione Lombardia ed operano nel rispetto delle regole che definiscono requisiti e procedure di queste strutture.

VISTO

- la L.R. 3/2008;

- la DGR 7437/2008;

- la DGR 20588/2005;

- il vigente Statuto comunale;

- DGR XI1668 del 27 maggio 2019;

- Decreto Dirigenziale Regione Lombardia 7 agosto 2020, n. 9683;

TUTTO CIO’ PREMESSO tra le parti come sopra rappresentate

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Art. 01 – Premesse in narrativa

I contraenti dichiarano di conoscere e confermare la premessa narrativa che costituisce parte integrante del presente documento.

Art. 02 – Finalità della presente convenzione

Il Comune, con la presente convenzione intende riconoscere la finalità educativa e sociale dei nidi privati presenti sul territorio e a tal proposito si impegna a:

Facciata 2

a) Utenti Nidi Gratis: garantire un supporto economico alle famiglie degli utenti residenti e

frequentanti il nido “Eureka”, mediante specifici contributi per l’abbattimento delle rette,

sulla base delle fasce ISEE allegate (allegato 1) – nei limiti delle disponibilità del bilancio

comunale e attraverso l’adesione alla misura NIDI GRATIS, il tutto per un numero massimo

di n. 36 utenti – corrispondenti ai posti acquistati in convenzione per l’anno scolastico

2020/2021 b) garantire un ulteriore supporto economico finalizzato a:

o supportare il nido nella gestione dell’emergenza Covid 19;

o supportare il nido nella riorganizzazione della gestione ordinaria delle attività,

anche mediante utilizzo delle risorse 0-6 anni di cui alla DGR 14 luglio 2020, n.

XI/3373; c) concedere sale riunioni e l’auditorium comunale a titolo gratuito per serate

formative/conferenze/cicli di incontri rivolti alle famiglie di bambini fascia di età 0-6 anni. Gli

incontri dovranno essere organizzati nel rispetto della vigente normativa COVID 19, di

comune accordo fra i nidi del territorio, essere aperti a titolo gratuito a tutti coloro che hanno

bambini in fascia di età 0-6 anni; d) concedere il patrocinio e l’uso del logo comunale – previa richiesta scritta - su iniziative

finalizzate a realizzare sul territorio comunale attività conoscitive-formative a favore dei

bambini in fascia di età 0-6 anni; e) dopo che la Regione Lombardia ha reso noto i nominativi degli utenti ammessi alla misura,

garantire liquidazioni mensili su quanto spettante alla struttura - nell’intesa che entro il

giorno dieci di ogni mese il nido presenti relativamente agli utenti ammessi alla misura “Nidi

Gratis 2020/2021” una attestazione relativa al mese precedente riportante la dichiarazione

dell’avvenuta regolare frequenza con l’importo della retta applicata agli utenti per il periodo

per il quale si chiede la liquidazione dell’importo delle rette. Qualora in sede di

Facciata 3

rendicontazione regionale dovesse emergere che i fondi dovuti sono inferiori a quanto

anticipato dal Comune al nido, entro 15 gg tali somme dovranno essere restituite al Comune

dietro semplice richiesta scritta.

f) qualora un soggetto a seguito di istruttoria regionale non risultasse ammesso alla misura

l’intera quota (incluso il contributo comunale) sarà a carico del frequentante la struttura e

il Comune compenserà gli importi eventualmente già anticipati, con le somme ancora da

erogare al nido. Qualora ciò non fosse possibile, il nido dovrà – entro 15 gg – restituire

l’intera somma anticipata dal Comune.

Art. 03 - Obblighi a carico del gestore del nido

Il gestore del nido si impegna a:

a) accogliere tutti i bambini che hanno il requisito dell’età, prevista dalla normativa vigente,

senza discriminazione di sesso, razza, etnia, cultura e religione, con priorità assoluta per

quelli residenti nel territorio comunale;

b) mantenere tutti i requisiti accertati in sede di istruttoria per il rilascio dell’autorizzazione al

funzionamento e a comunicare al Comune di Cologno al Serio ogni cambiamento che

dovesse intervenire nel corso della vigenza della presente convenzione, riguardo agli

aspetti organizzativi del servizio;

c) applicare al proprio personale il trattamento previsto dalla contrattazione collettiva

nazionale di settore secondo il profilo professionale di riferimento e delle norme in materia

di previdenza e assistenza;

d) utilizzare personale in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa regionale e a

garantire un monte ore annuale per la programmazione educativo-didattica e

l’aggiornamento professionale;

e) favorire la partecipazione delle famiglie alla gestione del servizio, sia a livello organizzativo

che pedagogico, attraverso momenti d’incontro in cui i genitori trovino la propria

Facciata 4

rappresentanza; promuovere la qualificazione e la continuità orizzontale e verticale con

altri servizi educativi del territorio;

f) rispettare quanto previsto dalla misura regionale “NIDI GRATIS 2020/21”;

g) applicare agli utenti di “Nidi Gratis” per l’annualità 2020/2021 le tariffe riportate nel

documento allegato (allegato 2);

h) non richiedere alcun pagamento alle famiglie che hanno presentato istanza di adesione

alla Misura Nidi Gratis 2020/2021 relativamente alla quota “Nidi Gratis”, in quanto le rette

relative alle pratiche delle famiglie ammesse e finanziate saranno rimborsate da Regione

Lombardia – per gli importi riportati nell’avviso di cui alla DGR 07.08.2020, N. 9683 – punto

A.5 – soggetti destinatari della misura;

i) assicurare idonei strumenti per tracciare le presenze e le assenze dei bambini e rendere

tale documentazione disponibile a semplice richiesta del Comune e/o della Regione;

j) conservare e archiviare la documentazione necessaria a comprovare l’erogazione e

fruizione dei servizi nel rispetto delle disposizioni dell’art. 140 del Regolamento (UE)

1303/2013 presso le strutture.

Art. 04 - Quantificazione del contributo

a) Utenti Nidi Gratis: erogare il contributo con le modalità di cui al precedente punto 2 a)

b) Contributo economico riorganizzazione attività ordinaria ed emergenza Covid 19 (punto

2b):

- Somma complessiva da erogare: € 40.000,00 (quarantamila/00);

- Modalità di erogazione:

o € 20.000,00 (ventimila/00) entro il 30 ottobre 2020 previa

presentazione dell’elenco di tutti gli iscritti alla data 07.09.2020

con indicato le tipologie di frequenza; il saldo di € 20.000,00

(ventimila/00) su quanto ancora dovuto verrà liquidato e pagato

Facciata 5

entro la data del 31 dicembre 2020 – previsa presentazione

dell’elenco degli iscritti alla data del 30.11.2020 – e con indicato

per ognuno di essi i mesi di effettiva frequenza e la tipologia di retta

mensile applicata ad ognuno. Entro la data del 31.08.2021 dovrà

altresì essere presentato il conto consuntivo di gestione dell’anno

2020 approvato dagli organi competenti e l’elenco definitivo di tutti

gli iscritti.

La mancata presentazione dei documenti richiesti comporterà l’impossibilità ad erogare i contributi previsti nel presente articolo, oltre alla restituzione di quanto già eventualmente erogato.

Art. 05 – Validità della convenzione

La presente convenzione ha validità per l’anno educativo 2020/2021, con decorrenza

01.09.2020 e con scadenza al 31.08.2021. Alla data di scadenza cesserà automaticamente di aver validità, senza bisogno di alcuna comunicazione scritta.

Art. 06 – Foro competente

Qualunque contestazione o vertenza dovesse insorgere tra le parti sulla interpretazione o esecuzione della presente convenzione, sarà definita dal giudice competente a norma di legge.

Art. 07 –Informativa sul trattamento dei dati

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno

2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo, il Comune di Cologno al Serio, in persona del legale rappresentante p.t., quale titolare del trattamento dei dati forniti ai fini della sottoscrizione del presente protocollo, informa che tali dati verranno utilizzati unicamente ai fini sottoscrizione della convenzione e delle attività ad esse correlate e conseguenti. In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità

Facciata 6

predette e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati potranno essere trattati anche in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati. Il trattamento dei dati giudiziari è effettuato esclusivamente per valutare la permanenza, nel corso della vigenza della convenzione, del possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa in materia di erogazione di benefici economici ed avviene sulla base dell'autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali. Il conferimento dei dati è necessario per la sottoscrizione della convenzione e pertanto, il mancato conferimento, determina l’impossibilità di dar corso alle suddette attività.

Potranno venire a conoscenza dei suddetti dati personali gli operatori dal titolare designati per il trattamento dei dati personali.

I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da:

• soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati;

• soggetti terzi fornitori di servizi per il titolare, o comunque ad esso legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di

Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;

• altre amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti procedimentali;

• soggetti che facciano richiesta di accesso ai documenti, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia;

• legali incaricati per la tutela del titolare, in sede stragiudiziale e giudiziale;

• ogni altro soggetto esterno a cui si renda necessario, per obbligo di legge o di regolamento, comunicare i dati personali ai fini dell’esecuzione del patto di accreditamento.

In ogni caso, operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere effettuate dall'ente solo nel rispetto di quanto previsto dal

Facciata 7

Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo. I dati vengono trattati per un periodo non superiore a quello strettamente necessario per le finalità per le quali sono stati raccolti e per le quali vengono trattati. Il periodo di trattamento è correlato alla durata della convenzione. La data di cessazione del trattamento, per le finalità di cui sopra, coincide con la conclusione della convenzione, a seguito della quale il titolare procederà all’archiviazione dei dati secondo le vigenti disposizioni in tema di documentazione amministrativa. I diritti che l’interessato può far valere in ordine al trattamento dei dati sono disciplinati dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e del

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo. In particolare, l’operatore economico interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione; ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. ll

Titolare del trattamento dei dati personali, di cui alla presente informativa, e al quale vanno rivolte le istanze per l’esercizio dei diritti sopra indicati, è il Comune di Cologno al Serio, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Cologno al Serio, via Rocca n. 2/a – pec: [email protected] . I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati (RPD) sono tel. 331 430 6559 e-mail [email protected]. Con la sottoscrizione della convenzione, l’interessato esprime pertanto il proprio consenso al predetto trattamento. Con la sottoscrizione della presente convenzione, l’interessato viene designato come Responsabile del trattamento dei dati in relazione alla fase di esecuzione e di rendicontazione delle azioni previste dal patto medesimo. In ogni caso, in relazione alla fase di esecuzione della convenzione, l’interessato ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese i dati sensibili e giudiziari nonché quelli che transitano per le

Facciata 8

apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del patto e comunque per i cinque anni successivi alla cessazione di efficacia del rapporto contrattuale.

Art. 08 – Norme sulla tracciabilità

Tutti i movimenti finanziari relativi alla presente convenzione, dovranno essere registrati su un conto corrente dedicato ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario e postale. La comunicazione dell’apertura di uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, deve essere fatta dall’appaltatore al Comune di Cologno al Serio entro sette giorni dalla accensione del conto, specificando nome e codice fiscale dei soggetti che sono abilitati ad operare.

Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

L’inosservanza di tali disposizioni, determinerà le sanzioni previste dall’art. 6 della L. 136/2010.

La presente scrittura privata non autenticata sarà sottoposta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 26.04.1980, n. 131.

Letto, confermato e sottoscritto dalle parti contraenti con firma digitale ai sensi dell’art. comma

1, lettera s) del D.Lgs. n. 82/2005 Codice dell’amministrazione digitale (CAD).

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il COMUNE: Il responsabile dell’Area SS.PP.

Ghilardi Lidia

Per il NIDO “EUREKA”: Il legale rappresentante

Alessandro Baitelli

Facciata 9