COMUNE DI BOLOGNA Settore Cultura e Rapporti con l'Università

SETTEMBRE MENSILE 2009 ANNO XXV / N. 9

ANNI DI PROGRAMMA LUMIÈRE LUMIERE via Azzo Gardino, 65 Bologna - tel. 051 2195311

SALA SCORSESE prime visioni d’essai

SALA OFFICINEMA / MASTROIANNI

progetto sostenuto da La paura (Italia-Francia/2009) di Pippo Delbono www.cinetecadibologna.it

SALA OFFICINEMA / MASTROIANNI

occitane che da bambini hanno lavorato Lontano ormai dai canoni ‘Dogma’ e dal SETTEMBRE 2009 – piazzàti appunto – presso famiglie che li clima tetro e claustrofobico di Festen, 07 il regista danese torna però idealmente LUNEDÌ Agosto ci ha portato via Tullio Kezich, una delle incaricavano di vari lavori. Un fi lm dove più che cercare risposte si pongono interrogativi; sul sul ‘luogo del delitto’ per raccontare fi gure eccellenti della critica cinematografi ca un’altra festa di famiglia, o meglio 20.00 LA PAURA (replica) nazionale, che per decenni ci ha raccontato senso dell’infanzia, della famiglia, del gioco e di un’intera comunità in preda allo Al termine, incontro con il regista delle diffi coltà, oggi come ieri. Pippo Delbono e il cinema. Maurizio Porro, a lungo suo collega scompiglio per celebrare l’anniversario Pippo Delbono il suo La paura, presentato al recente Festival di sul Corriere della Sera, ha scritto, “Un tipo del villaggio. Torneranno alla luce Locarno, un fi lm di cui avevamo bisogno. Diario così non si plagia, non si copia, si rimpiange segreti del passato, tra rivolgimenti personale, realizzato usando esclusivamente sentimentali e accettazione di ogni La fi nestra sul presente e basta”. la fotocamera di un telefonino, fi lm intimo, ma forma di espressione sessuale. 22.30 SACRO E PROFANO (Filth and La nostra stagione 2008/2009 si è conclusa anche appassionata ode civile sullo strazio Wisdom, GB/2008) di Madonna (81’) con il successo della programmazione delle della nostra Italia. Un piccolo fi lm che ci fa Who’s that girl? Cantante, regina Arene Puccini e Gran Reno e con una magnifi ca ritrovare la sincerità di Kaurismäki e la rabbia del pop, attrice, scrittrice di favole presenza di pubblico al Cinema Ritrovato e di Pasolini. 06 DOMENICA per bambini, fashion woman... in Piazza Maggiore (dove abbiamo superato i Durante il programma di settembre sarà poi Schermi e Lavagne. Cineclub per Cercando disperatamente se stessa, la signora Ciccone, alla fl orida età centomila spettatori). possibile recuperare i fi lm, a nostro avviso ragazzi. Omaggio alla Pixar Per quanto il vento nazionale voglia di cinquant’anni, esordisce dietro i migliori, dell’ultima parte della stagione, GLI INCREDIBILI. UNA “NORMALE” convincerci che non esiste pubblico per una 16.00 la macchina da presa ripercorrendo spesso usciti senza troppo clamore, penalizzati FAMIGLIA DI SUPEREROI frammenti della sua vita in un fi lm proposta colta, l’esperienza della Cineteca di dal mercato, ma spesso molto convincenti e (The Incredibles, USA/2004) energico e brillante, ritmi serrati da Bologna dimostra l’esatto contrario. Quindi utili a capire meglio il mondo che ci circonda. di Brad Bird (115’) videoclip, personaggi strampalati e ci affacciamo alla stagione 2009/2010 con E poi Herzog, i documentari su Chomsky, Animazione grotteschi, ironia british. Distribuito rinnovata fi ducia, sicuri di avere un dialogo omaggio a Sam Raimi, al grande fotografo dalla Sacher di Nanni Moretti. aperto con un pubblico, attento, esigente, La vita tranquilla di Mr Incredible e Gabriele Basilico, la collaborazione con della sua famiglia viene nuovamente appassionato. ArteLibro. turbata: saranno loro, in quanto dotati Per questo apriamo il Lumière con Giorgio Diritti Bentornati! Per chi vuole spegnere la di superpoteri, a dover difendere la e Pippo Delbono, due registi molto diversi, televisione, la Cineteca, come sempre, è Terra da cattivi senza scrupol. Primo molto personali, preziosi perché sempre alla pronta a offrire la sua complicità: con la sua fi lm di animazione della Pixar con 08 MARTEDÌ ricerca di strade non scontate, capaci di darci biblioteca, con i suoi programmi, l’attività protagonisti umani. Oscar come miglior grandi emozioni e speranze. Giorgio Diritti e didattica, i suoi libri, i suoi dvd. fi lm di animazione 2005. 20.30 SACRO E PROFANO (replica) il suo documentario Piazzàti, che raccoglie Per tutti La fi nestra sul presente le testimonianze di alcune persone delle valli Giuseppe Bertolucci e Gian Luca Farinelli La fi nestra sul presente 22.15 IL MONDO DI HORTEN (O’Horten, 19.00 TULPAN – LA RAGAZZA CHE NON Norvegia-Germania-Francia/2007) C’ERA (Tulpan, Germania-Svizzera/ di Bent Hamer (90’) 2006) di Sergei Dvortsevoy (100’) Un macchinista in pensione sembra ABC VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA 22.15 LA PAURA (Italia-Francia/2009) Vincitore del premio ‘Un Certain avviato a concludere il proprio di Pippo Delbono (66’) Regard’ a Cannes 2008, e di molti transito sulla terra dopo una vita RELATORE / INCONTRO / TAVOLA ROTONDA riconoscimenti internazionali, prodotto metodica senza impennate. Ma fuori Nel gennaio del 2008, a Parigi, il PER BAMBINI E RAGAZZI dalla Pandora Film del mitico Carl dai binari su cui ha trascorso quasi Forum des Images mi ha fatto una Baumgartner, il fi lm ci porta tra i quarant’anni, la sorte ha ancora in EVENTO FUORI SALA proposta singolare: un telefonino con pastori della steppa del Kazakistan. Il serbo per lui eventi e incontri inattesi. videocamera e una raccomandazione: giovane Asa vorrebbe sposare Tulpan Opera crepuscolare e metaforica “Fai quello che vuoi”. Non avrei mai che invece è determinata a rifi utare intrisa di malinconica ironia. immaginato che si potesse fare un la proposta. L’innocenza di un mondo fi lm con un oggetto così minuscolo. in via di estinzione, a confronto con la Mi sono insinuato nei miei sogni più modernità e le sue lusinghe. Un fi lm 04 VENERDÌ oscuri e in quelli del mio paese. La poetico, di grande fascino visivo ed paura è divenuto un viaggio attraverso emotivo, con immagini e sequenze che 09 Uno sguardo al documentario un presente deformato da questo non si dimenticano. MERCOLEDÌ 20.15 PIAZZÀTI (Maimàas Fitàas, sentimento. Il telefono fi lmante abbatte La fi nestra sul presente Italia/2009) di Giorgio Diritti (53’) i muri tra me e quanti si invitano nel 20.45 LA PAURA (replica) fi lm, aprendo così a momenti emotivi 20.00 LOOK BOTH WAYS – AMORI E In attesa di L’uomo che verrà, particolari che, senza questo strumento, La fi nestra sul presente DISASTRI (Look Both Ways, opera seconda dopo il fortunato andrebbero persi (Pippo Delbono). IL CANTO DI PALOMA (La teta Australia/2005) di Sarah Watt (100’) Il vento fa il suo giro, il nuovo 22.15 Anteprima asustada, Spagna-Perù/2009) Un treno deraglia e un uomo viene documentario di Diritti affronta il di Claudia Llosa (94’) poco conosciuto tema dell’affi tto travolto da un convoglio merci. Ma dei bambini-lavoratori durante la “Terre desolate e amori molesti. dalla cronaca nera non sempre seconda guerra mondiale. Il contratto Nel Perù, crudele e solitario, la derivano solo ‘disastri’. In questo fi lm era stipulato fra la famiglia d’origine giovane Fausta, cresciuta nel terrore d’esordio d’estetica piacevolmente e quella ospitante, in occasione 05 (giustifi cato) dello stupro violento, si indie, sospeso tra realtà e fantasia delle fi ere che si svolgevano sulle SABATO è infi lata un tubero nella sua parte (grazie anche alle sequenze realizzate più segreta, per evitare il rischio degli con il disegno animato), Sarah Watt Alpi. Monsieur Fribourg, storico di 20.30 LA PAURA (replica) Barcelonette, ci conduce attraverso uomini. E nel suo corpo la patata coniuga abilmente i grandi temi il paese, indicando la piazza dove si sta germogliando... Fra funerali e della morte, della vita e dell’amore teneva il ‘mercato’. La fi nestra sul presente matrimoni, il racconto dolente trova che casualmente si intrecciano modifi cando radicalmente il destino Introduce Giorgio Diritti 22.15 RIUNIONE DI FAMIGLIA (En mand uno sbocco lirico, alla Truffaut, con una kommer hjem, Danimarca-Svezia/2008) corsa sul mare” (Claudio Carabba). dei protagonisti. di Thomas Vinterberg (96’) Orso d’Oro al Festival di Berlino.

dal 04 al 09 SETTEMBRE

22.15 LOUISE MICHEL (Louise-Michel, 18.30 TERRA MADRE (replica) impiegate romantiche, gente che Francia/2008) di Benoît Delépine e 12 ne aveva abbastanza di una morale Gustave de Kervern (90’) SABATO soffocante basata sul killeraggio delle Cortile cinema Lumière 20.30 TERRA MADRE (replica) Trasgressivo, politicamente emozioni” (Roberto Nepoti). (via Azzo Gardino, 65) In attesa di conferma scorretto, anarchico, irriverente, 22.15 VINCERE (replica) vagamente almodovariano, il fi lm più 9.00-14.00 sorprendente dell’anno. E allora può IL MERCATO DELLA TERRA 22.15 AMORE & ALTRI CRIMINI (replica) anche succedere che in questa folle Dopo la pausa estiva ritornano gli commedia le operaie licenziate di agricoltori della Provincia di Bologna una fabbrica decidano di assoldare per far conoscere i loro prodotti a 14 LUNEDÌ un killer per uccidere il padrone, chilometro zero e i loro metodi di scegliendo non proprio il migliore sul produzione. Iniziativa promossa La fi nestra sul presente mercato... Colpi di scena, fotografi a da Slow Food Emilia-Romagna, 20.00 TAXI TO THE DARK SIDE (USA/2007) 16 MERCOLEDÌ grigia e cupa come i personaggi, Assessorato all’Agricoltura della di Alex Gibney (106’) humour nerissimo, rendono questo Omaggio a Sam Raimi Provincia, Cineteca di Bologna. Inchiesta sulle troppe morti sospette di fi lm, prodotto da Kassovitz e da Arte, Novità: da settembre il mercato 17.00 SOLDI SPORCHI (A Simple Plan, USA- un piccolo gioiello da non perdere. prigionieri nelle basi militari americane diventa settimanale. Tutti i sabati, di Bagram e Guantanamo, dopo l’11 GB-Francia-Germania-Giappone/1998) dalle 9 alle 14. Segue proiezione al settembre. Con sguardo lucido e severo di Sam Raimi (121’) Lumière. il regista, attraverso ricostruzioni Storia tragica d’ordinaria avidità tra le La fi nestra sul presente giornalistiche e interviste, rivela che nevi del Minnesota. Un uomo qualsiasi i torturatori non erano solo poche ma capace di tutto trova per caso una 10 GIOVEDÌ 18.00 TERRA MADRE (Italia/2009) ‘mele marce’ (come sempre dichiarato grossa somma nel relitto d’un aereo, di Ermanno Olmi (78’) dall’amministrazione Bush), ma che gli mette in piedi un piano per tenersela, 20.00 LOUISE MICHEL (replica) “Si comincia da una pittoresca ordini di sevizie e uccisioni venivano il piano naufraga nell’inconcludenza cronaca della seconda edizione del ‘dall’alto’ secondo una strategia precisa dei compari e nella rapacità nevrotica 22.15 LOOK BOTH WAYS – AMORI E meeting mondiale ‘Terra madre’ e ben orchestrata. della moglie. Qualche debito con i Coen DISASTRI (replica) (Torino, ottobre 2006). [...] Cessando di Fargo, mentre il ragazzo prodigio dell’horror diventa maggiorenne: di suicidarsi per correre dietro a 22.15 AMORE & ALTRI CRIMINI (Ljubav i un frenetico modello di sviluppo, il drugi zlocini, Serbia-Germania-Austria- “L’irruzione della morale nel cinema di pianeta può ritrovare un equilibrio Slovenia/2009) di Stefan Arsenijevic Raimi” (Francesco Pitassio). ristabilendo un rapporto sano con (105’) la terra? Ma contro simili iniziative 19.30 I LOVE RADIO ROCK (replica) 11 VENERDÌ cozzano l’interesse privato, le cattive Esordio nella fi ction per il documentarista serbo Arsenijevic. La fi nestra sul presente abitudini, la smania di arricchimento a ogni costo. È proprio vero, come dice la Perfetta la descrizione dello squallore I restauri della Cineteca della periferia di Belgrado dove 19.45 VINCERE (Italia-Francia/2009) guru indiana dell’agricoltura, Vandana 22.00 GIÙ LA TESTA (Italia/1971) di Marco Bellocchio (128’) Shiva, che i bambini americani obesi dominano malavita e lotta tra gang di Sergio Leone (150’) * Giovinezza, vocazione e prime e quelli africani scheletrici sono mafi ose. Non c’è da stupirsi, visto il panorama architettonico e soprattutto ABC Sullo sfondo della rivoluzione zapatista, esperienze di Benito Mussolini, il prodotto di uno stesso sistema Leone costruisce uno straordinario socialista rivoluzionario, direttore di sfruttamento alimentare. [...]. esistenziale, se la giovane protagonista russa, amante del boss, decida di fi lm sull’amicizia tra due fi gure dell’Avanti!, compagno fra Trento C’è la realtà nuda e cruda ed è già fuggire con la cassa e cercare di archetipiche: un rivoluzionario e Milano d’una donna, Ida Dalser, abbastanza per fare spettacolo nel cambiare vita. Ma basta una sola irlandese, solitario e intellettuale, che lo ama con devozione e brividi rapido trascorrere dall’informazione, giornata e una dichiarazione d’amore e un peone messicano, proletario d’ossessione, forse lo sposa, dalla polemica e dalla denuncia alla inaspettata per sparigliare le carte conquistato alla causa. Leone chiude certamente gli dà un fi glio, e viene poesia più rarefatta” (Tullio Kezich). e modifi care i progetti. Girato con i conti col western, sbaragliato infi ne ripudiata, denegata, relegata crepuscolare delicatezza, il fi lm dall’arrivo di una moto che sostituisce fi no alla morte tra i malati di mente. 19.30 TERRA MADRE (replica) dimostra che nella straziata Serbia il cavallo, e apre a visioni più Controverso e poderoso, il fi lm molto si muove. universali, che richiamano le stragi di Bellocchio è un melodramma 21.00 TERRA MADRE (replica) naziste, i campi di concentramento, impudico che s’irrigidisce dove fa le fucilazioni di Goya. La scena di Rod prevalere il Discorso (sulla storia, il 22.30 ANTICHRIST (replica) Steiger che cerca un tesoro e trova solo potere, l’istituzione psichiatrica). Il morti di fame è tra le più straordinarie più vibrante, visionario omaggio di 15 di tutto il cinema di Leone. un cineasta italiano del presente al MARTEDÌ cinema del passato: schermi bianchi La fi nestra sul presente Versione originale inglese vengono alzati tra i letti d’un ospedale 13 DOMENICA 19.45 I LOVE RADIO ROCK (The Boat that di guerra o in una dolce piazza Schermi e Lavagne. Cineclub per Rocked, GB-Germania/2009) di Richard notturna, i feriti s’identifi cano col ragazzi Curtis (135’) Cristo di Antamoro, Ida separata a LUPIN III – IL CASTELLO DI forza dal suo bambino piange davanti 16.00 “Quando una nuova cultura si 17 GIOVEDÌ al Monello. Lei è Giovanna Mezzogiorno, CAGLIOSTRO (Rupan Sansei: Kariosu- affaccia sulla scena di un mondo splendente citazione borelliana (Paola toro no shiro, Giappone/1979) di Hayao invecchiato, chi la introduce sono Omaggio a Sam Raimi Miyazaki (100’) sempre i corsari. In senso metaforico, Cristalli). 18.00 LA CASA (Evil Dead, USA/1982) Animazione s’intende; ma neanche tanto per quel che riguarda I Love Radio Rock, di Sam Raimi (85’) 22.15 ANTICHRIST (Danimarca-Germania- Nel primo lungometraggio diretto dal celebrazione dei dj che, negli anni C’era una volta una casetta nel bosco, Francia-Italia-Svezia-Polonia/2009) di regista giapponese, nonché primo fi lm Sessanta, costituirono un’autentica e cinque ragazzi vi trovarono riparo, Lars von Trier (109’) di animazione a essere presentato a ciurma per trasmettere rock da una ma uno alla volta vennero posseduti Il primo e discusso horror di Lars Von un festival (Cannes, 1980), il ladro radio pirata fl uttuante sulle onde dagli spiriti demoniaci che l’abitavano, Trier, con Willem Dafoe e Charlotte gentiluomo Arsenio Lupin III, è alle prese del Mare del Nord. Accompagnata fi nché (forse) non ne rimase nessuno. Gainsbourg impegnati in sei minuti di con un conte misterioso che regna dal dai loro disinibiti commenti, quella A ventitré anni, Sam Raimi scrive e sesso a inizio fi lm. Ennesima pellicola suo inespugnabile castello sul paese di musica rappresentava una nuova dirige la sua favola rosso sangue: shaky ‘epidemica’, coraggiosa ed estrema, Cagliostro: proprio da qui sembra sia idea di umanità, di sesso, di libertà; cam, soggettive di proiettili, alberi ispirata alle teorie che vogliono il partito un traffi co di banconote false che la seguivano, attraverso le loro strangolatori. “Manifesto dell’horror mondo creato da Satana. Presentato al sta mettendo in crisi l’economia mondiale. radio, legioni di cospiratori: bambini carnevalesco primi anni Ottanta” Festival di Cannes 2009. Dai 6 anni in su e vecchiette, ragazzine in amore e (Renato Venturelli).

dal 10 al 17 SETTEMBRE

A cura dell’Associazione Fondo Pier 18 dondola nel vuoto senza vertigine, per Paolo Pasolini VENERDÌ incontrare un travisato schizofrenico 18.00 LA SOUFRIÈRE (La Soufrière – Warten 20.00 Salò e altri inferni. Da Jancsó a volatore o per disperdere un gruppo auf eine unausweichliche Katastrophe, di teppisti che insidia Mary Jane. Il Fassbinder: matrici e fi liazioni del Uno sguardo al documentario ABC RFT/1977) di Werner Herzog (31’) * costume integrale ha un vantaggio: capolavoro ‘maledetto’ di Pasolini 18.30 LA PAURA (Italia-Francia/2009) Durante il montaggio di Cuore di vetro di Pippo Delbono (66’) non devi recitare; e uno svantaggio: BERLIN ALEXANDERPLATZ non puoi baciare. Allora, Spider-Man se a Herzog giunse la notizia che un’isola EPILOGO: IL MIO SOGNO DA ne sta sospeso a testa in giù, l’amata del pacifi co, Guadalupa, stava per UN SOGNO DI FRANZ BIBERKOPF DI I restauri della Cineteca. Uno sguardo al gli solleva appena la maschera e essere distrutta dall’eruzione di un ALFRED DÖBLIN documentario gli suggella le labbra. Non è il bacio vulcano e che un solo uomo si era (Germania-Italia/1980) di Rainer 20.15 LA RABBIA DI PASOLINI (Italia/2008) della donna-ragno, ma basta a farne rifi utato di lasciare la propria casa. Werner Fassbinder (116’) * di Giuseppe Bertolucci (88’) * un uomo. Alla fi ne, va. Deve andare: Con sprezzo del pericolo, si precipitò Compiuta l’impresa di adattare per perché lui è l’Uomo-Ragno (Michele sul luogo ed effettuò riprese che L’‘ipotesi di ricostruzione’ del progetto diventarono La Soufrière, dal nome del il cinema il romanzo-fi ume di Döblin, Canosa). originario di Pasolini, curata da vulcano. Ma l’eruzione non si verifi cò e Fassbinder realizzò un’ultima parte Giuseppe Bertolucci con la Cineteca così il fi lm diventò la “cronaca di una violentemente visionaria, interamente di Bologna e il Fondo Pasolini, ha 20.00 LA PAURA (replica) catastrofe inevitabile che non ha avuto di sua invenzione, dove immaginò dimostrato che La rabbia avrebbe luogo”. un lungo incubo di Franz Biberkopf, dovuto essere un lungometraggio condensandone le pulsioni inespresse, autonomo pasoliniano, un “poema I restauri della Cineteca LA GRANDE ESTASI i tormenti, le ossessioni, i fantasmi. cinematografi co” in prosa e in versi, 21.30 I MAGLIARI (Italia/1959) DELL’INTAGLIATORE STEINER In questo vertiginoso caleidoscopio che evoca gli eventi più emblematici di Francesco Rosi (120’) * (Die grosse Ekstase des Bildschnitzers degli anni compresi fra il secondo infernale, spicca una sequenza che ABC Steiner, RFT/1974) di Werner Herzog dopoguerra e l’inizio del boom Nel 1959 la critica rimproverò a riecheggia il fi nale di La ricotta di Francesco Rosi di avere realizzato (45’) * Pasolini e soprattutto una scena economico, come la decolonizzazione del terzo mondo, la guerra d’Algeria, un fi lm in cui si mescolavano la Documentario incentrato su Walter allucinante di torture naziste, quasi commedia, il noir e il dramma sociale Steiner, fuoriclasse svizzero del salto sicuramente ispirata a Salò, fi lm l’incubo del nucleare. Un fi lm basato esclusivamente sul montaggio di e sentimentale. Oggi invece appare con gli sci. Herzog, che da giovane che Fassbinder aveva dichiarato di materiali di repertorio: cinegiornali, proprio questo magistrale mélange aveva praticato lo stesso sport, mette ammirare (Roberto Chiesi). fotografi e, riproduzioni di dipinti e a conferire forza e originalità a in scena una sorta di regia totale, Introduce Roberto Chiesi disegni, frammenti di fi lm (Roberto I magliari, uno dei primi fi lm in sottolineata dalla sua presenza fi sica Chiesi). cui l’arte italiota di arrangiarsi come intervistatore, presentatore (all’estero) è mostrata in tutto il suo dell’azione, voce off. “Vorrei essere Omaggio alla Pixar abietto cinismo, grazie anche a uno Omaggio a Sam Raimi completamente solo al mondo. Io, 22.30 THE ADVENTURES OF ANDRÉ AND strepitoso Alberto Sordi. Restaurato Steiner e nessun altro essere vivente WALLY B. (USA/1984) 22.15 DARKMAN (USA/1990) dalla Cineteca di Bologna e dal intorno… Allora fi nalmente non avrei di Alvy Ray Smith (2’) * di Sam Raimi (89’) * Museo Nazionale del Cinema presso più paura”. LUXO JR. (USA/1986) Fantasmi (dell’opera) a New York. Lui il laboratorio L’Immagine Ritrovata e di John Lasseter (2’) * ha viso sfi gurato, mantello nero, sete presentato alle ‘Giornate degli Autori’ di Venezia 2009 (Roberto Chiesi). La fi nestra sul presente RED’S DREAM (USA/1987) di vendetta, una nostalgia delirante di John Lasseter (4’) * per la propria identità perduta: a seguire 20.00 IL MESSAGGERO – THE HAUNTING grande fi gura macabra e romantica Presentazione del volume I magliari IN CONNECTICUT (The Haunting TIN TOY (USA/1988) della Hollywood anni Novanta. Raimi in Connecticut, USA/2009) di John Lasseter (5’) * di Francesco Rosi, a cura di Roberto governa il disastro del Tempo che si Chiesi, in collaborazione con Museo di Peter Cornwell (92’) KNICK KNACK (USA/1989) dilata o esplode: indimenticabile, un Nazionale del Cinema, Giornate degli di John Lasseter (4’) * Soprannaturale, oscure e minacciose picchio meccanico dai colori infantili Autori di Venezia, collana ‘100+1. presenze del passato, un cimitero GERI’S GAME (USA/1997) scandisce i secondi che ci separano Cento fi lm e un paese, l’Italia’, diretta dall’apocalisse. sul retro della casa, una camera di di Jan Pinkava (4’) * da Fabio Ferzetti, edizioni Cineteca di imbalsamazione nel seminterrato e FOR THE BIRDS (USA/2000) Bologna, 2009. fotografie di cadaveri nei cassetti. di Rakph Eggleston (3’) * Presenti tutti i topos dell’horror e MIKE’S NEW CAR (USA/2002) della casa ‘viva’ in questa opera di Pete Docter e Roger Gould (4’) * prima (rimandi, tra gli altri, a The 19 SABATO Others e Poltergeist). I malcapitati BOUNDIN’ (USA/2003) abitanti avranno poco da stare Bud Luckey e Roger Gould (5’) * 20 Cortile cinema Lumière DOMENICA allegri, soffocati dal terrore e da una JACK-JACK ATTACK (USA/2005) (via Azzo Gardino, 65) serie di inquietanti minacce dietro di Brad Bird (5’) * Schermi e Lavagne. Cineclub ogni angolo. 9.00-14.00 per ragazzi. Omaggio allo studio Ghibli ONE MAN BAND (USA/2005) IL MERCATO DELLA TERRA In attesa di conferma di Mark Andrews e Andrew Jimenez (4’) * 16.00 PONYO SULLA SCOGLIERA (Gake no ue no Ponyo, Giappone/2008) di Hayao MATER AND THE GHOSTLIGHT Omaggio a Sam Raimi (USA/2006) Schermi e Lavagne. Cinenido – Visioni Miyazaki (100’) di John Lasseter e Dan Scanlon (7’) * disturbate. Omaggio a Sam Raimi Animazione 22.15 L’ARMATA DELLE TENEBRE 17.30 SPIDER MAN (USA/2002) (Army of Darkness , USA/1992) LIFTED (USA/2006) La pesciolina Ponyo resta chiusa in un di Sam Raimi (88’) * di Gary Rydstrom (4’) * di Sam Raimi (121’) * vasetto dopo essere scappata dalla Perché Peter Parker ha un’aria sempre sua casa sul fondo del mare. Sosuke, Ash del reparto ferramenta viene Serata di cortometraggi di una delle risucchiato nel passato, un po’ come case di produzione di animazione più così assente? Questo orfano un bambino di cinque anni, la trova importanti e innovative del mondo, per tarantolato non è un mutante ma un e la aiuta a liberarsi, stabilendo con Benigni-Troisi e gli americani alla l’utilizzo di avanzatissime tecnologie exemplum umano: un adolescente. lei una magica amicizia. L’ultimo fi lm Corte di Re Artù: in fondo anche intrecciate al recupero dei metodi di Cosa combina tutto solo nella sua di Miyazaki, riproposto in occasione stavolta c’è da ridere, mentre il animazione più tradizionali. cameretta? Non si trastulla col web, dell’uscita nelle sale italiane (con sangue schizza dalle motoseghe lui la ragnatela la secerne da sé. vent’anni di ritardo) di Il mio vicino e le armate di demoni e scheletri Allora s’infi la il costume ed esce dalla Totoro. somigliano sempre più a babau dell’infanzia. Terzo episodio della fi nestra. Con dita appiccicose aderisce Per tutti alle pareti (prospettiva del lavavetri serie La Casa. Gli aficionados si o di un Piranesi metropolitano). Si divertono ancora.

dal 17 al 20 SETTEMBRE

Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: “Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 SETTEMBRE 2009 (conv. in L. 27702/2004 no 46) ANNO XXV / N. 9 MENSILE art. 1, comma 2, DCB (Bologna)” CINEMA LUMIÈRE - via Azzo Gardino, 65 Bologna - tel. 051 2195311 - www.cinetecadibologna.it

WERNER HERZOG dal 20 al 30 settembre SCHERMI E LAVAGNE. CINECLUB PER RAGAZZI / CINENIDO Viaggio nel cinema irriducibile di un autore ancora combattente: dagli anni Settanta della dis- 6, 13, 19, 20 e 27 settembre sonante trinità Fassbinder-Wenders-Herzog, quando il cinema tedesco sembrava al centro del mondo, agli approdi antropologici e incuranti del mercato degli ultimi decenni. Ritrovare per- Continuano gli appuntamenti destinati al pubblico più giovane e ai piccolissimi con libertà di sonaggi non dimenticati (il ragazzo selvaggio Kaspar Hauser, il mito/melomane , il schiamazzo. Cinema d’animazione, fi ction di formazione, prime visioni in versione originale. principe della notte Nosferatu) e la vocazione eccentrica d’un fi lmmaker “alla costante ricerca di immagini non-viste sparse per il mondo” (Giovanni Spagnoletti). IN OCCASIONE DI ARTELIBRO 26 e 27 settembre Cinque appuntamenti collaterali alla manifestazione ArteLibro. Visita guidata agli archivi LA FINESTRA SUL PRESENTE dal 6 al 20 settembre della Biblioteca, presentazione delle attività editoriali, laboratorio di educazione all’immagine, Quel che c’è da rivedere del cinema italiano dell’ultima parte della stagione (Vincere, Terra anteprima di The Secret of Kells e versione restaurata di Senso. Madre), quel che c’è da scoprire di un cinema internazionale inedito o poco distribuito: dal Ka- zakistan di Tulpan alla Norvegia di Il mondo di Horten, al Perù del crudele Canto di Paloma. Ma c’è anche Madonna con Sacro e profano e l’horror americano di Il messaggero. L’imperdibile I ARCHIVIO VIDEOLUDICO. SPETTATORI E GIOCATORI Love Radio Rock, scatenata nostalgia musicale brit del grande Richard Curtis e il sorprendente Louise Michel. LA LOGICA DELL’ADATTAMENTO 24 e 29 settembre Andate e ritorni, intrecci e rigenerazioni tra fi lm e videogame: continuano gli appuntamenti OMAGGIO A SAM RAIMI dal 16 al 26 settembre della rassegna che è ormai un piccolo classico dei nostri programmi. In occasione della Case infestate, tenebrose armate, identità sfi gurate (ma qui siamo già al capolavoro): rassegna postazioni di gioco saranno presenti all’esterno della sala. l’apprendistato nel cinema di un amabile golden boy del new horror, oggi autore, con la serie Spider-man, dei più eleganti blockbuster americani degli ultimi anni. Attenzione, c’è anche, in dal 4 al 25 settembre versione originale, l’ultimo Drag Me to Hell appena uscito nelle sale. UNO SGUARDO AL DOCUMENTARIO Giorgio Diritti, Pippo Delbono e Stefano Consiglio presenteranno i loro Piazzàti, La paura e L’amore e basta. Ritorna Focaccia Blues di Nico Cirasola con nuove opportunità di assaggio di NOAM CHOMSKY, PERCORSI NEL DOCUMENTARIO focaccia pugliese. 23, 25 e 28 settembre Tre documentari nei quali risuona la voce di un fi losofo del linguaggio diventato icona inter- nazionale del pensiero radicale. Pena di morte, politica americana pre e post 11 settembre, FOTOGRAFIA AL CINEMA 26 settembre costruzione pilotata del consenso: Noam Chomsky, oggi. Si rinnova l’appuntamento mensile a cura dell’Archivio fotografi co della Cineteca. Verrà presentato il documentario Gabriele Basilico alla presenza del fotografo. Viaggio del regista attraverso protagonista, ha il volto della più Werner Herzog 21 LUNEDÌ l’Europa per studiare e mostrare coppie popolare attrice francese degli anni 22.15 NOSFERATU, PRINCIPE DELLA diverse, non convenzionali, e restituirci Trenta, Michèle Morgan (Cristina NOTTE (Nosferatu, Phantom der Nacht, I restauri della Cineteca le loro storie d’amore. Il fi lm racconta Bragaglia). RFT-Francia/1979) di Werner Herzog 18.00 ANNI DIFFICILI (Italia/1948) nove coppie gay e lesbiche, partendo Introduce Cristina Bragaglia, (107’) * di Luigi Zampa (113’) * da Catania per arrivare a Parigi, organizzatrice del convegno ‘Christine Barcellona, Berlino, Roma, Parma, Primo fi lm veramente internazionale “Gli sceneggiatori hanno voluto de Pizan’, scrittrice francese vissuta di Herzog, è un omaggio Palermo: gli incontri, la relazione a cavallo tra XIV e XV secolo. Poetessa farci ridere del fascismo. Hanno quotidiana, la passione, il sentimento all’espressionismo tedesco degli anni imbastito, per ottenere lo scopo, una e fi losofa, è nota soprattutto per il suo ormai consolidato. libretto intitolato La città delle dame. Venti. Solo superfi cialmente un remake lunghissima storia che copre metà del dell’omonimo fi lm di Murnau – del ventesimo secolo [...] e giunge sino Presentato alla Mostra di Venezia 2009 quale comunque ricalca la struttura nella sezione ‘Giornate degli Autori’. alla liberazione. È una satira estesa nel 22.15 L’AMORE E BASTA (replica) narrativa e riprende fedelmente alcune tempo, complessa e irta di contrasti, Al termine, incontro con Stefano In attesa di conferma sequenze – perché Dracula viene che affronta con indubbio coraggio i Consiglio trasformato nel tipico drammatico e fatti e le reazioni più disparate, che In attesa di conferma dolente eroe herzoghiano, un escluso entra nel vivo di tre guerre (Fernaldo Di che soffre per mancanza d’amore e Giammatteo). Werner Herzog vive in alleanza con la violenza della 24 GIOVEDÌ natura. Peace One Day 22.30 LA BALLATA DI (Stroszek, In collaborazione con RFT/1977) di Werner Herzog (115’) * Archivio videoludico. Spettatori e (www.it.cisv.org) Di nuovo Bruno S., protagonista giocatori. La logica dell’adattamento di questa triste ballata in terra 20.00 GUERRE STELLARI (Star Wars, 20.00 IL GIARDINO DI LIMONI (Lemon Tree, USA/1997) di George Lucas (121’) * Israele-Germania-Francia/2008) americana, di questo ‘sogno’ fallito. 26 SABATO di Eran Riklis (106’) Emarginazione, sfruttamento, La saga di George Lucas non è solo un miseria e derisione lo attendono. La fenomeno cinematografi co di grande Cortile cinema Lumière La straordinaria attrice Hiam Abbass Germania, per lui e per la prostituta successo. L’universo espanso di Guerre (via Azzo Gardino, 65) dà linfa vitale a un fi lm toccante che lo accompagna (Eva Mattes), stellari racchiude tutta quella gallassia 9.00-14.00 e drammatico. In Cisgiordania non è diversa da altri luoghi. Crudo di opere-satellite che gravitano intorno una giovane vedova palestinese e spietato apologo sulla crudeltà ai sei fi lm: libri, fumetti, produzioni IL MERCATO DELLA TERRA ha come unica ragione di vita e di umana e sulla prevaricazione di chi televisive e videoludiche che raccontano sostentamento un bellissimo giardino si considera normale sui deboli e e ampliano il mondo di Star Wars, di limoni considerato ‘pericoloso’ per 17.00 FOCACCIA BLUES (replica) ‘diversi’. proponendo modalità narrative e la sicurezza del nuovo vicino di casa, strategie inedite. il ministro della difesa israeliano, Biblioteca Renzo Renzi che lo vorrebbe distruggere. La donna (via Azzo Gardino, 65) non si arrende, trova l’appoggio di un Uno sguardo al documentario In occasione di ArteLibro agguerrito avvocato e la solidarietà 23 MERCOLEDÌ 22.15 FOCACCIA BLUES (Italia/2009) 17.30 Visita guidata agli Archivi della moglie dell’uomo politico. La di Nico Cirasola (75’) della Biblioteca carrellata di chiusura sul nuovo stato Noam Chomsky, percorsi nel Il documentario racconta l’impresa di documentario del limoneto lascia il fi nale aperto: una piccola focacceria pugliese che, Fotografi a al cinema speranza, riconciliazione, necessario 18.00 IN PRIGIONE TUTTA LA MIA VITA valorizzando i prodotti tipici, è riuscita (Italia/2008) compromesso? (In Prison My Whole Life, GB-USA/2007) 18.30 GABRIELE BASILICO a mettere in crisi un McDonald’s di Giampiero D’Angeli e Alice Maxia (53’) Introduce Gianni Sofri di Marc Evans (90’) * aperto nella città di Altamura. Il Dal 1981 l’attivista nero Mumia fi lm descrive la vittoria del mondo Uno dei protagonisti della fotografi a Werner Herzog Abu-Jamal è nel braccio della morte piccolo e ‘glocale’ che si oppone alla italiana contemporanea, da Milano alla diffusione della globalizzazione intesa Francia del nord, da Beirut alla Silicon 22.40 L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER (Jeder in Pennsylvania. Un processo farsa lo ha condannato per l’omicidio come massifi cazione dei gusti, grazie Valley, dal porto di Genova a Mosca, fur sich und Gott gegen alle, RFT/1974) spiega come la ‘lentezza dello sguardo’ di Werner Herzog (110’) * di un poliziotto. Attraverso le voci all’utilizzo di poche armi: la qualità, la dei protagonisti del radicalismo genuinità e la simpatia. sia fondamentale per dare un senso ai Fra sogno, realismo e ambiguità, Herzog del dissenso, fra cui quella di Degustazione di focaccia pugliese luoghi. narra la vicenda del suo ‘ragazzo Noam Chomsky, il documentario è Al termine, incontro con Gabriele selvaggio’, un caso che da più di un durante la proiezione un viaggio nel cuore oscuro della Basilico. Modera Claudio Marra secolo è oggetto di studi e di ricerche. giustizia americana e una rilettura Kaspar Hauser, fi glio di nessuno di pagine razziste e vergognose Omaggio a Sam Raimi apparso a sedici anni sulla piazza di dell’America del (solo presunto?) Norimberga con una lettera in mano, melting pot. 25 20.30 DRAG ME TO HELL (USA/2009) fu variamente erudito e sfruttato dalla VENERDÌ di Sam Raimi (99’) società: anche la sua morte prematura In occasione del VII convegno Noam Chomsky, percorsi nel “Sam Raimi ritorna all’horror a basso fu misteriosa, un colpo di pugnale internazionale ‘Christine de Pizan’ documentario costo in questa giocosa e sfrenata scary infertogli chissà da chi. Il regista segue story dove una giovane impiegata di 20.00 JOAN OF PARIS (USA/1942) 20.30 POWER AND TERROR: NOAM le vicende del suo protagonista con banca subisce la maledizione d’una rigore visionario, trovando in Bruno di Robert Stevenson (91’) CHOMSKY IN OUR TIMES (USA-Giappone/2002) di John vecchiaccia cui ha negato un prestito S., anche lui orfano, un interprete ABC Negli Stati Uniti dei primissimi anni Junkerman (72’) * per l’affi tto di una casa. L’attrezzeria eccezionale. Quaranta Hollywood mette al servizio della paura (vento, ombre, rumori) è del governo i suoi sceneggiatori per ABC In una serie di conferenze e incontri impeccabile [...] e nel suo tripudio di una serie di fi lm che devono convincere pubblici pre e post 11 settembre, melma e fanghiglie il fi lm s’impone i cittadini USA ad accettare l’idea di Chomsky discute della politica estera potente e maniacale” (Bruce Diones, portare aiuto agli Europei. Joan of Paris americana prima e dopo l’attentato: The New Yorker). 22 MARTEDÌ è una di queste opere e trasporta ai dalle guerre sporche in Sudamerica, nostri giorni alcune delle vicende della al ruolo nel conflitto mediorentale, In attesa di conferma Uno sguardo al documentario. Incontri vita di Giovanna d’Arco, attribuendole alla lotta al terrorismo. La più grande con il cinema italiano, in collaborazione a un’eroina contemporanea che, nella potenza del pianeta impone la propria con FICE Emilia-Romagna 22.40 DRAG ME TO HELL (replica) Parigi occupata dai nazisti, sacrifi ca supremazia con i metodi che dice di In attesa di conferma 20.00 L’AMORE E BASTA (Italia/2009) se stessa per salvare un gruppo di combattere. di Stefano Consiglio (75’) paracadutisti della RAF. Joan, la

dal 21 al 26 SETTEMBRE

tedesco nel 1976 un altro documentario Canada/1992) di Mark Achbar e Peter medievali e del complesso tedesco 27 DOMENICA originato dalla fascinazione per gli Wintonick (167’) * Popol Vuh” (Morando Morandini). eventi limite: How Much Wood Would Ispirato all’omonimo saggio di Chomsky Palazzo Re Enzo. Sala del Quadrante a Woodchuck Chuck… (in italiano, scritto a quattro mani con Edward La morte di Pasolini, in collaborazione (Piazza Nettuno) Quanto legno dovrebbe ammassare una S. Herman, e attraverso l’analisi con Associazione Fondo Pier Paolo In occasione di ArteLibro marmotta) racconta del campionato approfondita della copertura da parte Pasolini e con FICE Emilia-Romagna 11.00 Presentazione di MAMbo editore e mondiale dei banditori d’asta (per la del New York Times dell’occupazione 20.00 IL SILENZIO È COMPLICITÀ Cineteca di Bologna editore. vendita del bestiame) che si svolge indonesiana di Timor Est, il pluripremiato (Italia/1976) di Laura Betti, Bernardo Intervengono Gian Luca Farinelli e a New Holland in Pennsylvania. Il documentario descrive e smaschera i Bertolucci, Mauro Bolognini, Mario Gianfranco Maraniello titolo è lo scioglilingua con cui essi meccanismi della fabbrica del consenso Monicelli, Ettore Scola ed Enzo Siciliano si esercitano per poter ripetere le e della propaganda: al centro le grandi (42’) Cortile cinema Lumière quotazioni il più rapidamente possibile. corporation mediatiche che, in quanto Immagini in memoria di Pasolini. (via Azzo Gardino, 65) imprese votate al profi tto, tendono a Camera oscura d’autore. In occasione In occasione di ArteLibro ricalcare e a servire le agende e gli A FUTURA MEMORIA (Italia/1985) di ArteLibro interessi dei gruppi dominanti e delle di Ivo Barnabò Micheli (5’) 19.30 SENSO (Italia/1954) di Luchino Visconti élite politico-fi nanziarie. 15.00 Uno speciale laboratorio all’aperto sul (123’) * Breve estratto di un’intervista a Pino tema dell’immagine e della visione, “Se dietro il suo fi lm c’è Verga oppure Pelosi. promosso da Dipartimento educativo Cain, lui si guarda dal dichiararlo, LA NOTTE QUANDO È MORTO MAMbo in collaborazione con Cineteca cerca di farlo dimenticare. Il suo dato di di Bologna. 29 MARTEDÌ PASOLINI (Italia/2009) partenza è una scoperta della realtà che di Roberta Torre (23’) egli sviluppa in racconto organizzando Werner Herzog Schermi e Lavagne. Cineclub per suggerimenti letterari e fi gurativi nella Nel 1976, al processo di primo grado ragazzi. In occasione di ArteLibro 20.15 KINSKI – IL MIO NEMICO PIÙ CARO per la morte di Pasolini, Pino Pelosi, un creazione di un linguaggio. Senso è (Mein liebster Friend – Klaus Kinski, THE SECRET OF KELLS (Francia- ragazzo di vita di diciassette anni, viene 16.30 il primo dei suoi fi lm che si richiami GB-Germania-Finlandia-USA/1999) Belgio-Irlanda/2009) di Tomm Moore e esplicitamente a un testo letterario: condannato per l’omicidio. Trent’anni di Werner Herzog (95’) * dopo Pelosi cambia versione, ma al di Nora Twomey (75’). Anteprima ma si tratta solo d’un ‘minore’ che non Il regista tedesco ripercorre il suo là dei suoi racconti, ancora tante sono Animazione gli può dar ombra e che può adoperare le ombre che avvolgono la notte del 2 come vuole senza che nessuno protesti” legame professionale e personale ABC Irlanda, IX secolo. Brendan, un ragazzo con Klaus Kinski otto anni dopo la novembre 1975. di dodici anni, cresce in un’abbazia (Italo Calvino). sua morte, avvenuta nel 1991. Il fortifi cata sotto la tutela del severo zio. Presentazione del restauro del fi lm risultato è un tributo a un attore che ITIBURTINOTERZO (Italia/2009) di Roberta Torre (23’) La sua vita viene sconvolta dall’arrivo promosso da Studiocanal, CSC – lo stesso Herzog defi nisce selvatico, di Brother Aidan, un anziano maestro Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna- animalesco, primitivo, folle. Continue I ragazzi del Tiburtinoterzo, quartiere che gli mostra la bellezza dell’arte e L’Immagine Ritrovata, con il sostegno di alternanze di amore e odio tra passato popolare di Roma, si raccontano: sono stimola la sua creatività attraverso Gucci, The Film Foundation e Comitato e presente, complimenti e abbracci si ragazzi di vita che hanno conosciuto le pagine dello straordinario, ma Italia 150 ed eseguito grazie alla contrappongono a insulti e offese, e per droga, violenza, galera e che hanno ancora incompleto, libro di Kells, collaborazione tra Cineteca Nazionale, lo spettatore tutto avviene senza mai qualcosa in comune con quelli che Pasolini raccontava più di trent’anni fa. considerato ancora oggi il capolavoro Cineteca di Bologna e ai consigli di dimenticare una frase che Herzog dice Giuseppe Rotunno e Pietro Tosi. a Kinski: “Il fi lm è più importante dei Al termine, incontro con Roberta Torre dei manoscritti miniati medioevali. nostri sentimenti personali, ed è più L’invasione vichinga è imminente importante di noi stessi”. e Brendan accetta il compito di 22.30 DRAG ME TO HELL (replica) Werner Herzog completare le ultime pagine del libro In attesa di conferma In attesa di conferma 22.30 (RFT-Ghana/1987) prima che sia troppo tardi. Per riuscire di Werner Herzog (110’) * nell’intento, dovrà intraprendere un Archivio videoludico. Spettatori e “Kinski, il volto contratto nella solita rischioso viaggio nel corso del quale giocatori. La logica dell’adattamento smorfi a ammazza-obiettivo, davanti a un affronterà il mondo e sconfi ggerà le sue 22.15 RESIDENT EVIL (GB-USA-Francia- paesaggio desertico su cui volteggiano paure. 28 LUNEDÌ Germania/2002) di Paul W.S. Anderson gli avvoltoi. Kinski, nero di fango come Versione originale con traduzione in Werner Herzog (100’) – Seconda edizione italiana * un dannato dantesco, confuso in un’orda di sottoproletari coatti. […] Kinski, oversound 18.00 FITZCARRALDO (Perù-RFT/1982) Nel 1996, con la pubblicazione del immerso nell’oceano fi no a mezza gamba Dai 6 anni in su di Werner Herzog (158’) * gioco Resident Evil, ha origine un nuovo e in fondo l’orizzonte oltre il quale matura genere videoludico: il survival horror. il destino. Klaus Kinski, ovvero Francisco Nel Perù di inizio Novecento, un L’estetica horror trova nuova linfa Werner Herzog imprenditore irlandese del caucciù, Manoel Da Silva, bandito e mercante di all’interno della dimensione testuale schiavi” (Tullio Kezich). 17.50 APOCALISSE NEL DESERTO matto e melomane, si mette in testa interattiva. Il percorso dal videogame (Lektionen in Finsternis, Francia-GB- un’idea meravigliosa e folle: costruire al fi lm evidenzia nuove forme di un teatro d’opera nella foresta ABC Germania/1992) di Werner Herzog (50’) * costruzione della paura. I TESTI SONO DI: amazzonica per portarci il suo idolo Alessandro Cavazza (Noam Chomsky, percorsi In questo desolante e allucinatorio Enrico Caruso. “Chi sogna può muovere documentario sulla guerra del Golfo, nel documentario), Paola Cristalli (Omaggio a le montagne”. Il fi lm defi nitivo del Sam Raimi), Valeria Dalle Donne (La fi nestra girato in Kuwait tra il 1991 e il regista tedesco: grandioso, eccessivo, 1992, a parlare sono le immagini. sul presente, Werner Herzog, Peace One Day, costantemente sopra le righe, titanico 30 MERCOLEDÌ Omaggio alla Pixar), Anna Di Martino (Uno Pozzi petroliferi in fi amme, silenzio e totale. Fitzcarraldo è Herzog, sguardo al documentario, La morte di Pasolini), assordante del deserto e solo rari Werner Herzog evidentemente; lo incarna il suo CUORE DI VETRO (Herz aus Glas, Andrea Dresseno (Archivio videoludico. Spettatori commenti in voce off. Un apocalittico 18.00 e giocatori. La logica dell’adattamento), Elisa feticcio Klaus Kinski. L’immagine della RFT/1976) di Werner Herzog (94’) * senso di morte aleggia nei tredici nave che scala la collina è il simbolo Giovannelli (Schermi e Lavagne. Cineclub per capitoli che lo compongono, della weltanschaaung di un uomo “Nella Baviera del primo Ottocento ragazzi, Omaggio alla Pixar). evidenziando ferite troppo profonde per ferocemente ottimista. un pastore profetico annuncia agli essere curate. abitanti del suo villaggio l’incendio di una vetreria, fonte della prosperità HOW MUCH WOOD WOULD A Noam Chomsky, percorsi nel Per maggiori informazioni anche sugli WOODCHUCK CHUCK... locale. Esoterico, onirico, allucinato documentario fi lm dell’orrore e della follia con attori spettacoli di prima visione e per iscriverti (Beobachtungen zu einer neuen Sprache, 21.00 MANUFACTURING CONSENT: (non professionisti) che recitano in alla newsletter settimanale, consultare ABC RTF/1976) di Werner Herzog (44’) * NOAM CHOMSKY AND THE MEDIA stato di ipnosi. E anche una parabola WWW.CINETECADIBOLOGNA.IT Il soggiorno americano ispira al regista ABC (Australia-Finlandia-Norvegia- sull’apocalisse atomica. Musiche

dal 27 al 30 SETTEMBRE

In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema quasi sempre del grande cinema italiano sanno La prima avventura di Maciste, il forzuto che troppo poco. La collana vuole offrire strumenti di MOSTRA FOTOGRAFICA conquistò l’Italia tra anni Dieci e Venti. Le origini avvicinamento e approfondimento alla visione Sala espositiva Cineteca – via Riva di Reno, 72 EDIZIONI CINETECA DI BOLOGNA del più fortunato eroe seriale del cinema italiano, dei cento fi lm, nella forma di monografi e agili, LE NOVITÀ in un fi lm che restituisce il controverso umore accessibili e documentate. Per ogni titolo, vengono fi no al 25 settembre proposti la storia del fi lm, la rievocazione del dal lunedì al venerdì, ore 9-17 di un’epoca della nostra storia. Il DVD presenta Ingresso libero Da ottobre in libreria Maciste (Vincenzo Dénizot e Romano Luigi contesto storico e culturale, una lettura critica Borgnetto, 1915), il primo dei fi lm che hanno per guidata, profi li dei protagonisti e contributi di A 80 anni dalla nascita e a 20 dalla morte di Sergio Leone, la Cineteca di Bologna ripropone Cento anni fa. Il cinema europeo del 1909 / protagonista assoluto Maciste, l’’uomo forte’ e studiosi di discipline diverse. Apre la collana I European Cinema in 1909 buono interpretato da Bartolomeo Pagano: fi lm che magliari di Francesco Rosi, fi lm girato nel 1959, UN ALTRO WEST. LE FOTO DI ANGELO NOVI ci parlano della società dell’epoca, della politica di opera seconda di un autore destinato a raccontare SUI SET DEL WESTERN ALL’ITALIANA a cura di Mariann Lewinsky – libro e DVD – Euro l’Italia con asprezza drammaturgica e realismo 19,90 regime, e di come il cinema italiano abbia saputo a cura di Franco La Polla costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto ‘moderno’: tracce di uno stile e di un intento Questo DVD, primo d’una serie sulla storia del il mondo. Tra i contenuti del libro l’introduzione politico già evidenti in questo fi lm che parla di Mostra promossa da Cineteca di Bologna, cinema delle origini, permette di vedere un al progetto di restauro dell’intera serie dei fi lm piccoli emigrati italiani, falliti e imbroglioni nella con il sostegno di Fondazione Cassa numero signifi cativo di opere realizzate nel 1909, Germania di fi ne anni Cinquanta. di Risparmio in Bologna, MiBac – Direzione di Maciste, un’antologia critica, documenti di Generale per il Cinema e Direzione Generale prodotte in paesi diversi, presentate secondo produzione inediti e materiali d’epoca. Il libro sarà presentato giovedì 10 settembre precise idee di programmazione, e consente la alle ‘Giornate degli Autori’ di Venezia 2009, per i Beni Librari e gli Istituti Culturali scoperta di un passato esplorato come fosse un In vendita on-line da settembre in occasione della proiezione della versione paese straniero: città attraversate da cavalli, I magliari di Francesco Rosi restaurata del fi lm, curata da Cineteca di uomini con il cappello, donne di un’eleganza a cura di Roberto Chiesi Bologna e Museo Nazionale del Cinema presso perduta, l’età in cui il mare era solcato dalle pagg. 82, Euro 6,00 il laboratorio L’Immagine Ritrovata della VISIONI ITALIANE vele, i fi umi usati dalle lavandaie, l’Italia Primo titolo della collana 100+1. Cento fi lm e Cineteca di Bologna. 16° Concorso nazionale per corto e attraversata dal primo Giro ciclistico, i Ballets un paese, l’Italia, diretta da Fabio Ferzetti mediometraggi russes conquistavano Parigi e si andava su Giove In collaborazione con Museo Nazionale del 24-28 febbraio 2010 colorati al pochoir. Ritroviamo, come preservato Cinema e ‘Giornate degli Autori’ di Venezia. Edizioni Cineteca di Bologna nell’ambra, il mondo e il cinema dell’anno Un progetto editoriale nato dall’omonimo ad ArteLibro 2009 Cinema Lumière – via Azzo Gardino, 65 chiave 1909, in Europa. Una visione sintetica e ‘manifesto’ presentato nel 2006 dalle Giornate Vetrina internazionale per i nuovi marchi iscrizione online e regolamento straordinariamente evocativa, attraverso 22 fi lm degli Autori di Venezia. Cento fi lm. Cento titoli editoriali di Cineteca di Bologna e MAMbo: su www.visionitaliane.it sorprendenti, comici, commoventi, provenienti selezionati su un arco di trentasei anni, dal 1942 domenica 27, ore 11 (Sala del Quadrante, info: +39 051 2194835 dalle nove cineteche europee che li hanno salvati. al 1978. Gli anni più tumultuosi e insieme più Palazzo Re Enzo). I direttori delle due istituzioni spedire i materiali a luminosi del nostro cinema, sintetizzati in un presenteranno le più recenti pubblicazioni Visioni Italiane – Cineteca di Bologna Maciste. L’uomo forte percorso che vuole raccontare molte cose insieme edite da Cineteca e MAMbo, consultabili e via Riva di Reno, 72 – 40122 Bologna a cura di Claudia Gianetto e Stella Dagna – libro e vuole raccontarle a un pubblico diverso: i ragazzi acquistabili allo stand 19 di ArteLibro. entro e non oltre il 15 novembre 2009 e DVD – Euro 14,90 delle scuole medie, inferiori e superiori, che

Telluride Film Festival, sempre negli Stati Uniti, il primo a comprendere le nuove possibilità che che gli ha conferito il premio di miglior dvd: “Si e in Scozia, in occasione dell’Aberdeenshire Slow il medium fotografi co apriva nell’ambito della tratta di una collezione di dvd monumentale, Food Convivium. Invece la comica The Rounders, creazione. Le sue idee sul ruolo della fotografi a che comprende i sessant’anni di lavoro di uno ARCHIVIO FILM ovvero Charlot e Fatty al Caffè al Filmpodium furono riprese e confermate alcuni anni più tardi dei principali documentaristi al mondo, che La Cineteca ha recentemente ricevuto in deposito der Stadt di Zurigo. Infi ne, Pase de modelos, dal fi losofo Walter Benjamin. Nella sua Piccola ha documentato, con forza artistica e politica, dal regista Luigi Di Gianni un’ampia collezione cortometraggio muto che mostra una sfi lata storia della fotografi a, uno dei saggi contenuti nel la guerra e la pace in tutti i continenti ed è di copie 35mm dei fi lm da lui diretti. Si tratta di modelle davanti alla macchina da presa, più noto testo L’opera d’arte nell’epoca della sua diventato un esempio classico dell’arte di sinistra di materiali preziosi e spesso assai rari, che all’Association for Audio Video – Visual Research riproducibilità tecnica. nel ventesimo secolo”. testimoniano il lavoro di uno dei documentaristi di Zagabria. Pittura Fotografi a Film, è un’occasione unica per italiani più apprezzati a livello internazionale. riscoprire un testo fondamentale dell’arte “della Nel corso della sua carriera, che prende avvio nel modernità” e per rifl ettere sul suo ruolo e la sua 1958 avvalendosi della consulenza scientifi ca ricezione oggi. del celebre antropologo Ernesto de Martino e LIBRI IN RASSEGNA che continua tutt’oggi, Di Gianni ha girato oltre IN BIBLIOTECA SCAFFALE DVD sessanta documentari, a cui si aggiungono Joris Ivens, Wereldcineast (Olanda/1912-1988) “Un autore che, come pochi altri, ha contribuito fi ction televisive, cortometraggi sperimentali e di Joris Ivens a defi nire il territorio e i confi ni di ciò che un lungometraggio inclassifi cabile nel panorama Lázló Moholy-Nagy Diffi cile non spendere parole di sincero sbrigativamente viene defi nito cinema cinematografi co nazionale che meriterebbe di Pittura Fotografi a Film entusiasmo per questa raccolta di cinque dvd ‘moderno’”: così Alberto Barbera nell’introduzione essere riscoperto (Il tempo dell’inizio, 1974). Scalpendi, Milano 2009 prodotta dall’olandese European Foundation di Segni di vita (Museo Nazionale del Cinema-il I suoi fi lm documentano in modo particolare Nel novantesimo anniversario della fondazione Joris Ivens, in collaborazione con la CAPI Films Castoro, 2008) di Grazia Paganelli, a oggi il l’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo del Bauhaus, Scalpendi editore ripubblica tutti di Parigi e il Filmmuseum di Amsterdam. Il più completo e aggiornato studio dell’opera di nell’Italia del Sud, la fatica e la dignità del i Bauhausbücher nella collana ‘Libro a fronte’ cofanetto contiene versioni impeccabili di molti Werner Herzog apparso in Italia e pubblicato in lavoro, la fragilità dell’uomo soggiogato a cura di Antonello Negri e Alessandro Nova. fi lm importanti del maestro del documentario occasione dell’omonima manifestazione promossa dalla forza di eventi che non può controllare. Ciascuna edizione include la ristampa anastatica olandese, il cui slancio artistico ed etico lo a Torino dal Museo Nazionale del Cinema. Di Gianni si pone senza pregiudizi di fronte spingeva semplicemente a “essere dove succede Strutturato per temi chiave (visionarietà del al reale, lasciando che la denuncia sgorghi dei volumi tedeschi ed è abbinata a un secondo qualcosa di importante per un futuro migliore reale, origine della visione e limiti dello sguardo, dall’evidenza delle immagini e non sia imposta volume con la traduzione del testo e uno o più del mondo”. Pietre miliari come Il ponte (1928) il paesaggio, il viaggio, l’ossessione musicale) da sentenze appiccicate dall’esterno, riuscendo saggi introduttivi di specialisti. e Pioggia (1929), per decenni scomparse anche e accompagnato da una lunga e inedita al tempo stesso a imprimere sulle sue opere una Pittura Fotografi a Film di Lázló Moholy-Nagy dalle proiezioni d’archivio, ora rivivono in versioni conversazione con il regista realizzata dopo le spiccatissima personalità autoriale. è il primo volume a essere ripubblicato. La eccellenti dopo essere state restaurate in digitale. riprese di Encounters at the End of the World, cura dell’edizione italiana e l’introduzione è Quanto alla bontà dell’edizione e alla ineludibilità il volume è accompagnato da un ricchissimo LA CINETECA NEL MONDO di Antonello Negri, storico dell’arte. Il volume di un regista calato nel bel mezzo di guerre, apparato fotografi co, un’esauriente fi lmografi a Il fi lm documentario di Ermanno Olmi, Terra presenta una serie di fotografi e che incarnano rivoluzioni e confl itti sociali del nostro tempo, non e un saggio in cui Herzog chiarisce l’idea di Madre, verrà presentato nel mese di settembre la ‘nuova visione’ della scuola di Weimar. lascia spazio a dubbi sul verdetto della giuria “estatica verità” come fi ne ultimo del suo fare a Berkeley, a cura del Pacifi c Film Archive, al Moholy-Nagy, grande teorico della fotografi a, fu dei DVD Awards di Il Cinema Ritrovato 2009 cinema. Concetto approfondito con piglio più

accademico da Brad Prager nel suo The Cinema il ‘Book’ dedicato nel dicembre 2006 dalla rivista come strumento spettacolare e fantastico con Tre giorni con Zia Mame of Werner Herzog. Aesthetic Ecstasy and Truth Cineforum (n. 426) a Werner Herzog affronta cui lo spettatore va stupito e impressionato, Tre proiezioni esclusive del fi lm Auntie Mame (La (Wallfl ower Press, 2007) che, attraverso l’analisi la sua proteiforme opera per parole chiave espressa con sconcertante consapevolezza da signora mia zia, Morton DaCosta, 1958), ispirato di oltre trentacinque fi lm e di aspetti originali rappresentative di alcuni topos del suo universo un giovanissimo Raimi nel 1985 intervistato al romanzo di Patrick Dennis, clamoroso successo della sua poetica (le sue infl uenze ‘romantiche’, creativo, partendo proprio dall’inadeguatezza per Il Manifesto da Luciano Riotta: “Voglio un editoriale 2009. Presenterà il fi lm Matteo la fascinazione per la guerra e il colonialismo), di una suddivisione netta fra fi ction e immediato riscontro dal pubblico. Quando la sala Codignola, traduttore e curatore dell’edizione delinea la personalità di un autore capace “di documentario precisata dallo stesso Herzog reagisce so che questo è cinema”. italiana del libro (Adelphi) . allargare i confi ni del cinema convenzionale, nella cosiddetta Dichiarazione del Minnesota in alessandro cavazza Terra di Tutti Film Festival 2009 - Rassegna di ridefi nendo le distinzioni tra fi nzionale e fattuale, cui si scaglia contro i registi del Cinéma Vérité I libri citati sono consultabili presso la Biblioteca tra fantastico e reale”. Prendiamoci una pausa e paragonati ai “turisti che scattano fotografi e nel documentari e cinema sociale dal sud del mondo Renzo Renzi di via Azzo Gardino, 65/b, tutti i organizzata da GVC (Gruppo di Volontariato Civile) affi diamoci al puro piacere degli occhi sfogliando mezzo delle rovine dei fatti”. giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 10 lo splendido volume fotografi co Werner Herzog e Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi alle ore 18.30. Tel.: 051 2194843 e-mail: Emergenti). Questa terza edizione sarà dedicata in (Jovis-Arte Edition, 2003) che raccoglie cento Decisamente meno cospicua la bibliografi a [email protected]. Il catalogo scatti del fotografo svizzero Beat Presser, per dedicata all’opera di Sam Raimi. Segnaliamo particolar modo ai temi dello sviluppo sostenibile e on-line della Biblioteca è consultabile sul sito della sovranità alimentare, dell’acqua come bene anni al fi anco del cineasta tedesco e del suo il recente Il cinema di Sam Raimi (Edizione della Cineteca. attore feticcio, Klaus Kinski, intervallate dalle Il Foglio, 2006) a cura di Fabio Zanello che comune dell’umanità, delle migrazioni. voci di alcuni compagni d’avventura come ripercorre cronologicamente l’opera di “un È attivo Chiedilo al bibliotecario, il servizio László Moholy-Nagy Volker Schlöndorff, Peter Berling, Lena Herzog e regista dal talento così proteiforme e visionario cooperativo di informazioni on-line. Il servizio dà Una retrospettiva dedicata alla fi gura di Claudia Cardinale. Senza tralasciare il sempre da coniugare la classicità con il postmoderno” e assistenza informativa agli utenti, rispondendo Moholy-Nagy – esponente di punta del utile ‘Castoro’ fi rmato da Fabrizio Grosoli ed Elfi l’agile Sam Raimi. Il genio del male (Dino Audino con una mail all’indirizzo personale di posta movimento Bauhaus – che spazia dalla pittura Reiter (1994), che ripercorre l’opera di Herzog Editore, 1993) a cura di Georgette Ranucci e elettronica. Le informazioni fornite riguarderanno all’architettura, dalla scenografi a alla fotografi a dagli esordi ai documentari realizzati per la Stefanella Ughi, uscito quando ancora Raimi era i servizi delle biblioteche, suggerimenti e al cinema, dalla sperimentazione in ogni campo televisione nei primi anni Novanta, segnaliamo un giovane regista cult appena approdato alla bibliografi ci, notizie sulle raccolte locali. espressivo a un forte e lucido impegno nel campo due studi che si concentrano proprio sulla grande distribuzione con l’Armata delle tenebre, dell’educazione all’arte. produzione ‘documentaria’ del titanico cineasta. ma ancora in grado di “incantantare con la sua Il recente Al limite estremo. I documentari di piccola magia casalinga”, come scrive un cultore L’avventurosa storia del cinema italiano Werner Herzog (Edizioni di Cineforum, 2006), del cinema di genere come Marco Giusti nella Ad accompagnare la nuova edizione della a cura di Alberto Morsiani e Luisa Ceretto, sua postfazione (la prefazione è del sodale Enrico ANTICIPAZIONI DI OTTOBRE leggendaria storia del cinema italiano di Franca che sottolinea la “natura impressionante e Ghezzi). E ancora lo speciale apparso sulla rivista Faldini e Goffredo Fofi (Edizioni Cineteca di Bologna, incombente, ricercata nei luoghi più impervi e Filmakers Magazine (n. 8/2, 2005) con articoli, Monte Hellmann in libreria da luglio 2009), partirà da ottobre un remoti del mondo” e l’emergere di “una poetica fra gli altri, di Giorgio Gosetti e Serafi no Murri. Nel Un’ampia rassegna dedicata al regista americano lungo viaggio attraverso i primi vent’anni del cinema dell’eccezionalità che mescola il rimpianto per saggio L’erede di Méliès vira al nero (Cineforum, Monte Hellmann, autore di capolavori spesso italiano sonoro: gli anni Trenta delle commedie e del un’epoca perduta di coraggio e grandeur alla n. 386, luglio-agosto 1999) Leonardo Gandini si dimenticati, come Le colline blu, La sparatoria, fi lm in costume, il neorealismo meno conosciuto, i sensibilità per i personaggi segnati da una sofferma sugli elementi innovativi nello stile del Strada a doppia corsia. Il cineasta sarà presente al fi lm del primo dopoguerra. Classici di sempre e fi lm radicale ‘alterità’ rispetto al quotidiano”; mentre regista americano e sulla sua idea di cinema cinema Lumière per un incontro con il pubblico. da troppo tempo irrecuperabili alla visione.

LE TARIFFE DEL CINEMA LUMIÈRE necessario presentare il relativo tesserino o titolo Si ringraziano per la preziosa collaborazione: LUOGHI E SERVIZI di riconoscimento; le riduzioni valgono per la Tiziana Nanni (Biblioteca Sala Borsa Ragazzi), Pippo Delbono, BIGLIETTI SINGOLI programmazione ordinaria e non si applicano alle Gabriele Basilico, Giorgio Diritti, Roberta Torre, Alice Maxia, Giart. BIBLIOTECA RENZO RENZI Biglietto intero sala Scorsese: Euro 7,00. proiezioni durante i festival. tv – Visioni d’arte, Archivio fotografi co Cineteca, Enrico Sutti, (via Azzo Gardino, 65) Mercoledì: Euro 5,00 Gianni Sofri, Cristina Bragaglia, Alessandro Contessa (Bunker lunedì-venerdì, dalle ore 10 alle 18.30 Biglietto intero sala Offi cinema/Mastroianni: Euro 6,00 ‘Schermi e Lavagne’ – Tariffe Lab), Giampiero D’Angeli, Istituto Luce, Claudio Marra. Intero: Euro 6,00 Spazio aperto al pubblico per attività di ricerca, TESSERE Possessori di tessera FICC: Euro 4,50 Parcheggio ‘Riva Reno – Manifattura delle Arti’ studio, consultazione, ascolto e visione dei Tessera FICC: Euro 5,50 (permette di accedere alle Ragazzi fi no a 17 anni, studenti universitari, anziani, Per gli spettatori del Lumière continua l’agevolazione per documenti conservati. La biblioteca dispone proiezioni riservate ai soci FICC) possessori di Carta Giovani, soci Coop: Euro 3,00 l’utilizzo del parcheggio ‘Riva Reno’ (via del Rondone angolo di un apparecchio per la visione di microfi lm. I Tessera speciale FICC: Euro 15,00 (permette di Azzo Gardino). A ogni coppia di spettatori che acquista un servizi della biblioteca sono gratuiti con le sole accedere alle proiezioni riservate ai soci FICC e Le proiezioni dei fi lm contrassegnati nel programma biglietto intero in omaggio 2 ore di parcheggio, mentre a eccezioni di fotocopie e forniture di documenti. consente la riduzione sul prezzo del biglietto a Euro con un * sono riservate ai soci della Federazione ogni coppia di spettatori che acquista un biglietto ridotto Info: 0512184843 5,00; permette inoltre di ricevere gratuitamente a Italiana Circoli del Cinema (FICC). La tessera ha in omaggio 1 ora di parcheggio. Per usufruire dello casa i quattro numeri speciali annuali della rivista validità annuale. In vendita alla cassa. sconto presentare alla cassa del Lumière il tagliando del Sezione audiovisivi e collezioni sonore Cineteca e l’ingresso ai fi lm a invito per due persone, parcheggio per la vidimazione. Videocassette, dvd e colonne sonore possono Direzione culturale: Cineteca del Comune di fi no a esaurimento posti disponibili) Day Card: Euro Bologna essere visionati/ascoltati solo in sede. 8,00. Consente di vedere tutti i fi lm della giornata PER I NOSTRI LETTORI Prenotazioni e info: 051 2195307/10/05. Gestione: Mostra Internazionale del Cinema Libero Riduzioni e convenzioni: – Presidente Gian Paolo Testa Per variazioni di indirizzo o altre questioni relative Archivio fotografi co alla spedizione di Cineteca: Studenti universitari e Carta Giovani, over 60, soci Direzione e cura del programma: 0512194826 - [email protected] La consultazione dei documenti è possibile Alliance Française de Bologne, soci ANCeSCAO, su appuntamento, negli orari di apertura Andrea Morini soci Università Primo Levi e Associazione Istituto Coordinamento programmazione: Luisa Ceretto, della Biblioteca. Info: 051 2195305 (sezione Carlo Tincani, personale docente e non docente CINETECA MENSILE cinema); 051 2194848 (sezione Bologna) dell’Università di Bologna, soci del Circolo dei Anna Di Martino, Isabella Malaguti Periodico di informazione cinematografi ca. Archivio della grafi ca Dipendenti Universitari, Dipendenti Comunali, soci del Segreteria organizzativa: Erika Angiolini Direttore responsabile: Paola Cristalli. La consultazione dei documenti originali e/o Circolo Giuseppe Dozza: Euro 3,50 Direzione culturale: Cineteca di Bologna. Riduzione soci FICC, AGIS (valida tutti i giorni feriali), Uffi cio stampa: Patrizia Minghetti (responsabile), Redazione: Alessandro Cavazza, Valeria Dalle Donne. di database è possibile su appuntamento, dal Andrea Ravagnan Hanno collabborato a questo numero: Anna Fiaccarini martedì al giovedì, dalle ore 10 alle 17. possessori Carta Più Feltrinelli, soci SAB (Aeroporto di Bologna), soci Associazione culturale italo-britannica, e Luigi Virgolin (Biblioteca). Andrea Meneghelli Info: 051 2185306 Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi e Cinenido (Archivio). Edizione on-line: Alessandro Cavazza. ARCHIVIO FILM (via dell’Industria, 2) soci British School of Bologna, soci Associazione è a cura di Luisa Ceretto, Elisa Giovannelli, Andrea Grafi ca: D-sign.it. Composizione e stampa: Linosprint – culturale Italia-Austria, soci Istituto di Cultura Morini, in collaborazione con Guy Borlée, Cristina Tipografi a Moderna. Editore: Ente Mostra Internazionale Per la consultazione dei fi lm in pellicola Germanica di Bologna, soci Associazione culturale Piccinini, Tiziana Roversi, Massimo Sterpi, Gabriele occorre fi ssare un appuntamento. del Cinema Libero. Proprietà: Cineteca di Bologna (aut. italo-belga, abbonati ATC, soci Circolo ricreativo- Veggetti. Trib. N. 5243 del 14-2-1985). Presidente: Giuseppe info: 051 6018605/6. Per l’accesso al culturale Hera, soci Touring Club Italiano: Euro 5,00 Arichivio videoludico. Spettatori e giocatori. La logica Bertolucci. Direttore: Gian Luca Farinelli. Consiglio prestito info: 051/6018606/07 oppure Invalidi con accompagnatore: ingresso libero d’amministrazione: Giuseppe Bertolucci, Luca Bitterlin, cinetecaarchiviofi [email protected] Nota bene: per accedere alle riduzioni è strettamente dell’adattamento è a cura di Andrea Dresseno e Matteo Gian Piero Brunetta, Alberto Clò, Fabio Fefè. Lollini