Fatto Pdf DDDB080000020 375 A1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM.Rtf
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NICOLETTA SALOMONE Istruzione : 15.07.1987 : Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “G.Ancina” di Fossano; 21.03.1997:Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino; 2006 : Laurea di 1°livello in Scienze dell’Organizzazione e dell’Amministrazione presso la facoltà di Scienze Politiche di Cuneo; Lingue parlate : Inglese : scritto e parlato (conoscenza scolastica) Conoscenze informatiche: Sistemi operativi : windows Programmi : microsoft word; excel; Internet: Explorer; outlook express; CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Titolo di servizio presso enti privati : Alpitour Italia Spa – San Rocco C. di Cuneo in qualità di impiegata dal 11/4/1995 al 03/10/1997; Titolo di servizio presso pubbliche amministrazioni: Comune di Costigliole Saluzzo con la qualifica di Istruttore Direttivo Contabile (ex 7^) con contratto a tempo determinato dal 06.10.1997 al 05.08.1998 e di aver risolto il rapporto di lavoro per scadenza del periodo a tempo determinato; Comune di Melle con la qualifica di Istruttore Direttivo Contabile Cat. C Pos.Econ.C1 con contratto a tempo pieno e indeterminato dal 06.08.1998 al 28.02.2001 e Cat. D Pos. Ec. D1 dal 01.03.2001 al 30.04.2001 e di aver risolto il rapporto di lavoro per passaggio ad altra pubblica amministrazione; Comunità Montana Valle Varaita con la qualifica di Responsabile del Servizio Amministrativo/Contabile : Cat. D Pos.Econ.D1 dal 01.05.2001 al 31.12.2001; Cat. D Pos.Econ.D2 dal01.01.2002 al 10.11.2004: Cat. D3 Ps. Ec. D3 dal 10.11.2004 -
01/11/2017 Squadra GARA Partita Finale V/S Vinte :0
Pallacanestro Farigliano CALENDARIO GRUPPI agg al : 01/11/2017 AS 2017/2018 Data Giorno Ora Squadra GARA Partita finale V/S vinte :0 - sconfitte :0 25/10/2017 merc 07:12 under14 FIP A1 4219 Basket Mondovì vs PF PalaManera - Mondovì 04/11/2017 sabato 18:00 under14 FIP A2 4224 PF vs Olimpo Alba Farigliano 08/11/2017 merc 18:30 under13 FIP A2 4365 Basket Mondovì vs PF PalaManera - Mondovì 09/11/2017 gio 21.30 PF senior A1 6090 Basket Savigliano vs PF Palazzetto dello Sport - Savigliano 10/11/2017 ven 20:00 under13 FIP A3 4642 PF vs ABA Saluzzo Farigliano 10/11/2017 ven 21.30 SUV senior A1 6630 SUV vs Basket Mondovì Farigliano 12/11/2017 dom 11:15 under14 FIP A3 4225 Gators vs PF Palazzetto - Via Taurinense, 1 - Villafranca Piemonte (TO) 17/11/2017 ven 21.15 SUV senior A2 6644 GS Monviso vs PF Palestra Via Mercantini - Bra 17/11/2017 ven 21.30 PF senior A2 6102 PF vs Caymans Farigliano 18/11/2017 sab 18:00 under14 FIP A4 4229 PF vs Basket Carmagnola Farigliano 18/11/2017 sab 16.00 FIP Aquilotti A1 AQ03 100 PF vs IGMB Beinette Farigliano 19/11/2017 dom 14:30 under13 FIP A4 4648 Abet Lantek Bra vs PF Palasport Viale Risorgimento - Bra 19/11/2017 dom 9.30 FIP pink U12 A1 AQ03 100 Towers Ceva vs PF pink Palestra Baruffi - Ceva 20/11/2017 sabato 18:30 Allievi CSI A1 6782 PF vs Granda Allievi 2002 Farigliano 22/11/2017 mer 21.30 PF senior A3 6112 San Tarcisio vs PF Palestra Comunale - Vignolo 24/11/2017 ven 21.30 SUV senior A3 6648 SUV vs Basket Cairo Farigliano 25/11/2017 sabato 15:00 under14 FIP A5 4235 ABA Saluzzo vs PF Palazzetto - Via della -
Calendario 3° Categoria - VOLO - 2020 Aggiornato Al 21-02-2020
Calendario 3° categoria - VOLO - 2020 aggiornato al 21-02-2020 andata 1° / 6° Giornata ritorno andata 2° / 7° Giornata ritorno 03-mar GIRONE A 07-apr 10-mar GIRONE A 14-apr Roretese - Marene Bocce Beccaria - Roretese Auxilium -Sporting 2000 Marene Bocce -Auxilium Riposa;Beccaria Riposa: Sporting 2000 GIRONE B GIRONE B Genola - Concordia 2 Concordia 2 - G. N. Racconigi G.N. Racconigi - Vezza Centallo 2 - Vezza Riposa;Centallese 2 Riposa: Genola GIRONE C GIRONE C Buschese 1 - Favari Morozzese -Concordia 1 Concordia 1 -Enviese 1 Enviese 1 - Buschese 1 Riposa:Morozzese Riposa: Favari GIRONE D GIRONE D Vottignasco . Tre Valli Pol. Revello -Vottignasco Bocce Mondovì -Ceresolese Ceresolese - Tre Valli - Riposa:Pol. Revello Riposa: Bocce Mondovi GIRONE E GIRONE E G.N. Cavallermaggiore.-Niellese Centallese 1- Niellese Forti Sani -Somm. Perno Somm. Perno - G.N. Cavallerm.re Riposa: Centallese 1 Riposa: Forti Sani GIRONE F GIRONE F Bra Bocc. -Vita Nova Saviglianese - Bra Bocc. Saviglianese - Alba Albese - Vita Nova GIRONE G GIRONE G Somm. Bosco - Ceva Ceva - Enviese 2 Enviese 2 -Buschese 2 Buschese 2 - Somm.Bosco aggiornato al 21-02-2020 andata 3°/ 8° Giornata ritorno andata 4° / 9° Giornata ritorno 17-mar GIRONE A 21-apr 24-mar GIRONE A 28-apr Marene Bocce - Sporting 2000 Beccaria - Marene Bocce Auxilium - Beccaria Roretese - Sporting 2000 Riposa: Roretese Riposa: Auxilium GIRONE B GIRONE B Genola - Centallo 2 Centallese 2 - G. N. Racconigi Vezza - Concordia 2 Vezza - Genola Riposa: G. N. Racconigi Riposa: Concordia 2 GIRONE C GIRONE C Concordia 1 -Buschese 1 Enviese 1 - Favari Favari - Morozzese Buschese 1 - Morozzese Riposa: Enviese 1 Riposa: Concordia 1 GIRONE D GIRONE D Bocce Mondovi - Vottignasco Ceresolese - Vottignasco Tre Valli - Pol. -
Cattedre Ambulanti Della Salute Anno 2018
CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE ANNO 2018 ANTIBIOTICI …. MANEGGIARE CON CURA DOMENICA Relatori: Del Bono Valerio - Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Tetti 24 giugno Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 a Rittana RITTANA Pranzo: al sacco in Piazza Prenotazione: non necessaria In collaborazione con Comune di Rittana PARLIAMO DI DEPRESSIONE DOMENICA Relatori: Cavallo Maria Luisa - Psichiatria Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Caprioli 1 LUGLIO Durata (A/R): 3,30 ore Ritrovo: ore 9.30 Piazza del Municipio CARTIGNANO Pranzo Area polifunzionale di Cartignano Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3381698893 In collaborazione con Proloco e Comune di Cartignano LA MALATTIA RENALE CRONICA, UN NEMICO SILENZIOSO DOMENICA Relatori: Besso Luca e Ariaudo Claudia - Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Itinerario: Melle – bt. Botta – bt. Carona - Chiabreri 26 AGOSTO Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Melle piazza dell’Ala MELLE Pranzo: presso Ala Comunale Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3388478525 In collaborazione con Proloco, Gruppo Alpini e Comune di Melle DONAZIONE: LA TRASFUSIONE NELLA STORIA Relatori: Lorenzi Marco; Balbo Riccardo; Dalmasso Osvaldo - DOMENICA Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Ciclamini 02 SETTEMBRE Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Macra, piazza del Municipio MACRA Pranzo: Macra c/o Parco giochi Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Azienda Consortile Ecologica Del Monregalese Acem Bilancio Consuntivo Esercizio 2014
AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE A.C.E.M. BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico Via Case Rosse, 1 - 12073 – CEVA (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. Cuneo n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996) Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3 GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4 INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5 IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11 IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 12 LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12 I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 15 RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 15 RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………......... pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 17 RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 17 RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI……………………………….... pag. 18 RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 18 I COSTI DEL BILANCIO....................................................................................................................................... -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Co N So R Zio Per La Tutela , Lavalorizzazione E La Pr Omo Zio Ne Buegrasso Di Carru
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CARRÙ it u. rr UTELA, LA ca T V o A A s L L s O a R R r E I g P Z e Z u O A b I o Z i Z z R I r O o O N s S n E o N c E O w @ L o C w f A w n i . c P o R n s O o M r B z i O U o b Z u E I e O G g N r a R E to t s A Arnaldo Colomba s S Arna tto o S ldo Colomba c O a r D r I u C . i ARRU’ t Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti- O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso I L LA VALORIZ L , Z LA AZ E IO lavoro di coordinamento e di valutazione T N C U T E A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R O O S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo- Z O O R Z O I vina piemontese. I soci del Consorzio si S R O N N O Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Presentazione Bilancio 2015
Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto