“Album Dei Ricordi Blucerchiati”: Ramón 'Cisco' Loiácono, “El Tanguero”
1 “Album dei ricordi blucerchiati”: Ramón ‘Cisco’ Loiácono, “el tanguero” di Claudio Nucci 03 Marzo 2021 – 10:10 Genova. El tanguero, Francisco Ramón Loiácono, arriva alla Samp nell’estate del ’64, quasi a fine carriera (ancorché non ancora trentenne), ma le aspettative dei tifosi blucerchiati di allora sono notevoli, visto che assieme a lui sbarca aGenova Angelo Benedicto Sormani, il Pelé bianco. Sono una coppia, che fino a due anni prima ha vestito con onore la maglia azzurra, prima dell’ostracismo arrivato nei confronti di tutti gli“oriundi”, dopo la “battaglia di Santiago” e l’eliminazione dai Mondiali del Cile, analogamente a quanto era avvenuto quattro anni prima per la mancata qualificazione a quelli svedesi, ad opera dell’Irlanda del Nord. Dopo quel lustro, vengono immolati, sull’altare dell’opinione pubblica, un numero smisurato di grandi campioni, che avevano rinunciato alla maglia del paese in cui erano nati, per venire a difendere quella azzurra, come successe ai due sampdoriani prima citati, ma anche ad altri, fra i quali ricordiamo a memoria José Alfafini, Valentin Angelillo, Dino Da Costa, Eddie Firmani, Alcides Ghiggia, Humberto Maschio, Miguel Montuori, Juan Schiaffino, Omar Sivori… Genova24.it - 1 / 5 - 30.09.2021 2 Un harakiri incredibile, per il calcio italiano, pagato a caro prezzo, soprattutto da quei campioni, tagliati fuori, in modo definitivo e nel fiore degli anni, dalle sfide internazionali, che avrebbero potuto portare gloria a loro ed al calcio azzurro, che da autoctono, il mondiale successivo, andrà a sbattere contro il muro della Corea del Nord. Ma questa è un’altra storia, torniamo all’amarcord blucerchiato ed a “Cisco” Lojacono, il “Toro di Buenos Aires”, con la dinamite nei piedi, capace di infiammare uno stadio intero, anche dopo una notte, da protagonista, nella Roma della “dolce vita”, in via Veneto.
[Show full text]