Rocchetta S. Antonio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ing. Giovanni TONDOLO, Nato Ad Andria Il 14.02.1949;
C I T T A’ D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COADIUTORE DEL PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA VISION 2020. L’anno duemilanove, il giorno otto del mese di maggio, in Barletta, presso la Residenza Municipale, con la presente scrittura privata, autenticata nelle sottoscrizioni dal Segretario Generale, dott. Giuseppe Ferrara, a ciò abilitato ai sensi dell’art.97, comma 4, lettera c), del D. Lgs. n.267/2000, in esecuzione della determinazione dirigenziale n.1057 del 08/05/2009 (All.A), TRA 1) Il COMUNE DI BARLETTA, rappresentato dal dott. Alessandro Nicola ATTOLICO, nella sua qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Piano Strategico di Area Vasta, il quale agisce in nome e per conto dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale n.00741610729; E 2) Il dott. ing. Giovanni TONDOLO, nato ad Andria il 14.02.1949; Premesso: - Che, con deliberazione di Giunta Regionale n.1072 del 4 luglio 2007 il Comune di Barletta, in qualità di soggetto capofila, ed i Comuni di Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli, hanno proposto il Piano strategico Territoriale di Area Vasta Vision 2020 e si sono impegnati ad elaborarlo ed attuarlo; - Che, in data 03 settembre 2007 i Sindaci dei Comuni di Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando 1 di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli hanno sottoscritto la convenzione del Piano strategico Territoriale di Area Vasta Vision 2020; - Che, -
Allegato B Tav.1 02-10-2013 REV
ALLEGATO B -TAV. 1 - DESCRIZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' OGGETTO DI VALORIZZAZIONE Denominazione del bene o attività (i) Modalità attuali di Dati su presenze e visitatori e/o Interventi realizzati o in corso per la Eventuali fabbisogni Localizzazione (ii) (come al punto B.1) funzionamento e gestione (iii) altri indicatori di performance (iv) valorizzazione del bene o attività (v) di ulteriori interventi (vi) Soggetto proprietario e gestore: A.B.M.C. L'A.B.M.C. Offre un servizio di consulenza per la fruizione del sistema bibliotecario e archivistico attraverso la consultazione degli schedari e del suo patrimonio librario attraverso il sistema nazionale SBN. Sono a disposizione dell'utenza 70 posti con illuminazione autonoma e possibilità di connettere il proprio PC alla rete. Per i beni Nel bilancio preventivo dell'Ente annualmente museali, il personale in servizio presso l'Ente sono indicati alcuni capitoli di spesa riservati ad guida i visitatori lungo un percorso espositivo attività di valorizzazione, approvati dal consiglio ARCHIVIO BIBLIOTECA MUSEO CIVICO I visitatori annui sono aumentati da 25000 nel allestito in due ampie sale. L'Ente pubblicizza il di amministrazione e dall'assemblea dei soci. (A.B.M.C.): Archivio storico; biblioteca; museo Comune di Altamura Fog. 161 p.lla 1181 2008 (13% esterni al Comune) a 40000 nel 2012 suo patrimonio, le attività, i servizi attraverso il Inoltre l'Ente si candida a bandi regionali civico di cui il 15% esterno al Comune suo sito web all'indirizzo www.abmcaltamura.it I accedendo a finanziamenti; in corso vi è un locali in cui si trova l'A.B.M.C. -
Sustainable Mobility Planning in Puglia (Southern Italy) N Puglia E PRT Manchester, 22 November 2018
Sustainable Mobility Planning in Puglia (Southern Italy) n Puglia e PRT Manchester, 22 November 2018 Raffaele Sforza Mobility Manager of Puglia Region Where is Apulia? Southern Italy MOBILITY IN PUGLIA Road tranport (2014) 14.000.000 trip/day by car of which: 21% within the provincial capitals (2.800.000) 3% among the provincial capitals (400.000) Public Transport (railway and automotive transport - 2013) 314.000 trip/day of which: • Trenitalia (trains and bus) 33.003 • Other regional railway company 42.596 • Automotive trasport (substitutive/integrative of railway services) 40.014 • Extra urban automotive services 104.413 • Urban automotive services 94.382 Total amount 314.408 Regional Guidelines for the drafting of SUMPs approved by the Apulian regional Council on 20/02/2018 CIP INTERREG IIIA ITALIA- ALBANIA 2000-2006 Measure 1.1 Transport – Mobility Management In Bari, Travel Plans for: Assistance and support Training courses for activities - municipal employees of the Mobility Managers in Bari headquarter institution in Mobility and Tirana Management - municipal school in support of the cities of - commercial road Bari and Tirana 5 INTERMODALITY BIKE AND TRAIN A memorandum of understanding was signed in 2007 among Apulia Region and all (5) regional railway companies, aimed to: • The reduction/elimination of infrastructural and organizational barriers; • The immediately elimination of ticket for the bike (quick-win). Since 2007 Apulia is the first region in Italy where the transport of bike on train is free 7 • Velostation: pilot action -
Mating Disruption for Managing the Honeydew Moth, Cryptoblabes Gnidiella (Millière), in Mediterranean Vineyards
insects Article Mating Disruption for Managing the Honeydew Moth, Cryptoblabes gnidiella (Millière), in Mediterranean Vineyards Renato Ricciardi 1,† , Filippo Di Giovanni 1,†, Francesca Cosci 1, Edith Ladurner 2, Francesco Savino 2, Andrea Iodice 2, Giovanni Benelli 1,* and Andrea Lucchi 1 1 Department of Agriculture, Food and Environment, University of Pisa, via del Borghetto 80, 56124 Pisa, Italy; [email protected] (R.R.); [email protected] (F.D.G.); [email protected] (F.C.); [email protected] (A.L.) 2 CBC (Europe) srl, Biogard Division, via Zanica, 25, 24050 Grassobbio, Italy; [email protected] (E.L.); [email protected] (F.S.); [email protected] (A.I.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-050-2216141 † These authors contributed equally. Simple Summary: Cryptoblabes gnidiella has recently become one of the most feared pests in the Mediterranean grape-growing areas. Its expanding impact requires the development of effective strategies for its management. Since insecticide strategy has shown several weaknesses, we developed a pheromone-based mating disruption (MD) approach as a possible sustainable control technique for this pest. Between 2016 and 2019, field trials were carried out in two study sites in central and southern Italy, using experimental pheromone dispensers. The number of adult captures in pheromone-baited traps and the percentage of infestation recorded on ripening grapes were compared among plots treated with MD dispensers, insecticide-treated (no MD) plots, and untreated Citation: Ricciardi, R.; Di Giovanni, plots. Results highlighted that the application of MD may contribute to lowering the damage F.; Cosci, F.; Ladurner, E.; Savino, F.; significantly. However, further studies aimed at clarifying the still little-known aspects of the biology Iodice, A.; Benelli, G.; Lucchi, A. -
Scarica Il Documento
REGIONE BASILICATA COMUNE DI MONTEMILONE PROVINCIA DI POTENZA www.newgreen.it COMUNE DI VENOSA COMUNE DI SPINAZZOLA COMUNE DI BANZI PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI BAT PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI POTENZA Via Diocleziano, 107 - 80125 Napoli Tel. 081.19566613 Fax. 081.7618640 COD.REG DESCRIZIONE SCALA DI RAPP. N.P. REPORT FOTOGRAFICO AREE PROTETTE COD. INT. RICADENTI NELLE AREE CONTERMINI ELAB. 26 ENERGY REDATTO VERIFICATO APPROVATO REVISIONE Revisione 0 Dott. R.Castaldo Arch. M.Lombardi Ing. G.Delli Priscoli Ing. G.Faella Ing. G.De Masi DATA Cogein 01/2020 REPORTAGE FOTOGRAFICO VINCOLI AMBIENTALI PUGLIA Rete ecologica - connessioni terrestri DESCRIZIONE La rete ecologica q XQVLVWHPD interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la ELRGLYHUVLWjSRQHQGR quindi attenzione alle specie animali e vegetali potenzialmente minacciate. Una rete ecologica DQGUj a formare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, andando FRVu a contrastare la frammentazione e i suoi effetti negativi sulla ELRGLYHUVLWj E' costituita da diversi elementi tra cui i corridoi ecologici, che si identificano come fasce che permettono una FRQWLQXLWj fra due habitat di maggiore estensione. Si tratta di una FRQWLQXLWj di tipo strutturale, senza implicazioni sull'uso relativo da parte della fauna e, quindi sulla loro efficacia funzionale, dipendendo quest'ultima da fattori intriseci a tali ambiti (area del corridoio, ampiezza, collocazione rispetto ad aree analoghe, TXDOLWj ambientale, tipo di matrice circostante, ecc.) ed estrinseci ad essi (caratteristiche eto-ecologiche delle specie che possono, potenzialmente, utilizzarlo). All'interno di un corridoio ecologico uno o SL habitat naturali permettono lo spostamento della fauna e lo scambio dei patrimoni genetici tra le specie presenti aumentando il grado di ELRGLYHUVLWj Le connessioni terrestri rappresentano una delle due tipologie di corridoi ecologici (insieme ai corridoi fluviali). -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work. -
Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie C2 – Girone A
CAMPIONATO REGIONALE CALCIO A CINQUE SERIE C2 – GIRONE A Stagione Sportiva 2020-2021 1a Giornata 2a Giornata 3a Giornata 17 Ott 2020 - 23 Gen 2021 24 Ott 2020 - 30 Gen 2021 31 Ott 2020 - 6 Feb 2021 C.U.S. BARI A.S.D. NOX MOLFETTA AUDAX RUTIGLIANO THURIAE ERACLIO CALCIO A 5 NOX MOLFETTA ERACLIO CALCIO A 5 NETTUNO C.U.S. FOGGIA A.S.D. FUTSAL BYRE RUVO FUTSAL BYRE RUVO VIGOR BARLETTA FUTSAL BYRE RUVO AUDAX RUTIGLIANO EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ POGGIORSINI CALCIO FUTSAL TERLIZZI C.U.S. BARI A.S.D. FUTSAL TERLIZZI REINELLA SPORTING NETTUNO SOCCER ALTAMURA ORTHRUS CANOSA EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ ORTHRUS CANOSA C.U.S. FOGGIA A.S.D. NOX MOLFETTA FUTSAL TERLIZZI POGGIORSINI CALCIO NETTUNO POGGIORSINI CALCIO VIGOR BARLETTA REINELLA SPORTING ERACLIO CALCIO A 5 SOCCER ALTAMURA REINELLA SPORTING SOCCER ALTAMURA EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ VIGOR BARLETTA ORTHRUS CANOSA THURIAE C.U.S. FOGGIA A.S.D. Riposa................ THURIAE Riposa................ C.U.S. BARI A.S.D. Riposa................ AUDAX RUTIGLIANO 4a Giornata 5a Giornata 6a Giornata 7a Giornata 7 Nov 2020 - 13 Feb 2021 14 Nov 2020 - 20 Feb 2021 21 Nov 2020 - 6 Mar 2021 28 Nov 2020 - 13 Mar 2021 C.U.S. BARI A.S.D. ERACLIO CALCIO A 5 AUDAX RUTIGLIANO VIGOR BARLETTA C.U.S. BARI A.S.D. POGGIORSINI CALCIO AUDAX RUTIGLIANO NETTUNO C.U.S. FOGGIA A.S.D. AUDAX RUTIGLIANO ERACLIO CALCIO A 5 FUTSAL TERLIZZI EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ AUDAX RUTIGLIANO C.U.S. FOGGIA A.S.D. EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ EMMEBI FUTSAL GIOVINAZ FUTSAL BYRE RUVO FUTSAL BYRE RUVO NETTUNO FUTSAL TERLIZZI SOCCER ALTAMURA FUTSAL BYRE RUVO NOX MOLFETTA NETTUNO ORTHRUS CANOSA ORTHRUS CANOSA REINELLA SPORTING NETTUNO THURIAE ORTHRUS CANOSA C.U.S. -
COMUNE Di SANTERAMO in COLLE [email protected] Provincia Di Bari
Ufficio Segreteria Generale P.zza Dott.Simone, 8 - C.A.P. 70029 Tel.080.3028303/Fax 080.3036619 Cod. Fisc. 82001050721 – P.IVA 00862890720 COMUNE di SANTERAMO IN COLLE [email protected] Provincia di Bari www.comune.santeramo.ba.it Prot.n. 4835 Li, 23.03.2017 Alla Corte dei Conti sez. Controllo per la Puglia via Matteotti, 56 70120 BARI Trasmessa: Email: [email protected] Pec: [email protected] E, p.c. Collegio dei Revisori dei Conti Sede Municipale OGGETTO: Ricognizione sul processo di razionalizzazione delle società partecipate. (Art.24, commi 1 e 2 del d.lgs. 175/2016). Invio relazione. Con la presente trasmetto la relazione in oggetto d’ordine del Sindaco in formato digitale. Distinti saluti IL SEGRETARIO Gen.le Dott.ssa Anna Maria Punzi Firma apposta digitalmente ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs.n. 82/2005 Ricognizione sul processo di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 24, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 175/2016) Premessa Il Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, all’art. 24, così dispone: “1. Le partecipazioni detenute, direttamente o indirettamente, dalle amministrazioni pubbliche alla data di entrata in vigore del presente decreto in società non riconducibili ad alcuna delle categorie di cui all'articolo 4, commi 1, 2 e 3, ovvero che non soddisfano i requisiti di cui all'articolo 5, commi 1 e 2, o che ricadono in una delle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 2, sono alienate o sono oggetto delle misure di cui all'articolo 20, commi 1 e 2. -
Acquaviva Delle Fonti Via Privata T. Francavilla, 4 70021 Acquaviva Delle Fonti Ba 0805767366 Adelfia Piazza Galtieri, 41-43
BARI CENTRI ELABORAZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI VIA PRIVATA T. FRANCAVILLA, 4 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI BA 0805767366 ADELFIA PIAZZA GALTIERI, 41-43 70010 ADELFIA BA 0805767392 ALBEROBELLO PIAZZA ROMA, 16/A 70011 ALBEROBELLO BA 0804322743 ALTAMURA VIA M. CONTINISIO, 9 70022 ALTAMURA BA 0805767363 BARI CARBONARA VIA P. VERRI, 5-5/A 70131 BARI BA 0805767356 BARI POGGIOFRANCO VIA V. DI CAGNO, 32 70124 BARI BA 0805648532 BARI JAPIGIA VIA NATALE LOIACONO, 20/B 70126 BARI BA 0805767533 BARI LIBERTA' VIA E. FIERAMOSCA, 75 70123 BARI BA 0805794296 BARI MADONNELLA VIA VOLPE, 4 70121 BARI BA 0805767695 BARI SAN PAOLO VIA LOMBARDIA, 43-47 70132 BARI BA 0805767352 BARI SANTA RITA VIA R. DI CILLO, 6/E 70131 BARI BA 0805657446 BARI S. SPIRITO VIA NAPOLI, 21/F 70127 BARI BA 0805767357 BITETTO VIA VESCOVADO, 9 70020 BITETTO BA 0805767384 BITONTO VIA N. FORNELLI, 43 70032 BITONTO BA 0805767365 BITRITTO LARGO ODEGITRIA, 9-10 70020 BITRITTO BA 0805767382 CAPURSO VIA ROMA, 33 70010 CAPURSO BA 0805767386 CASAMASSIMA VIA DANTE, 14 70010 CASAMASSIMA BA 0805767372 CASSANO DELLE MURGE VIA DEI MILLE, 7-9 70020 CASSANO DELLE MURGE BA 0805767367 CASTELLANA GROTTE VIA F. CORRIDONI, 15 70013 CASTELLANA GROTTE BA 0805767394 CELLAMARE CORSO ROMA, 45 70010 CELLAMARE BA 0805767393 CONVERSANO VIA G. MAZZINI, 30 70014 CONVERSANO BA 0805767383 CORATO VIA CANOVA, 6 70033 CORATO BA 0805767361 GIOIA DEL COLLE VIA DANTE ALIGHIERI, 30-32 70023 GIOIA DEL COLLE BA 0805767370 GIOVINAZZO VIA G. VERNICE, 35 70054 GIOVINAZZO BA 0805767350 GRAVINA IN PUGLIA VIA MATTEOTTI, 29 70024 GRAVINA IN PUGLIA BA 0805767362 GRUMO APPULA VIA CAPOSTRADA, 15 70025 GRUMO APPULA BA 0805767374 LOCOROTONDO VIA ABRUZZO, 4/6 70010 LOCOROTONDO BA 0805767387 MODUGNO VICO ALBEROTANZA, 8 70026 MODUGNO BA 0805767368 MOLA DI BARI VIA LUNGARO PORTO, 8 70042 MOLA DI BARI BA 0805767378 MOLFETTA VIA ORSINI, 5 70056 MOLFETTA BA 0805767354 MONOPOLI VIA VITT. -
Comune Di SPINAZZOLA Provincia Di Barletta-Andria-Trani (BT) Città Di Papa Innocenzo XII
Comune di SPINAZZOLA Provincia di Barletta-Andria-Trani (BT) Città di Papa Innocenzo XII INVITO AD UNA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER PARTECIPARE AD UN PROCESSO DI FORMAZIONE VOLTO ALLA DEFINIZIONE DI IDEE PROGETTUALI UTILI ALLA COSTITUZIONE DI COOPERATIVE DI COMUNITA’ FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL PANIERE DEL PARCO ALTA MURGIA IN CHIAVE TURISTICA, CULTURALE, ENOGASTRONOMICA. 1.CONTESTO DI RIFERIMENTO Tutti i Comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia tramandano produzioni e prodotti che possono dirsi “eccellenze” territoriali. Il Paniere del Parco è il progetto, da intendersi come processo condiviso, con cui il Parco Nazionale dell’Alta Murgia intende far conoscere ed apprezzare le produzioni tipiche del territorio. E’ fondato sui prodotti di eccellenza esistenti nei Comuni dell’area protetta: COMUNI PRODOTTI Altamura Pane Andria Burrata Bitonto Cima Cassano delle Murge Cece nero Corato Coratina Gravina in Puglia Pallone Grumo Appula Termite o Dolce Minervino Murge Pecorino Poggiorsini Cardoncello Ruvo di Puglia Cardo selvatico spinoso Santeramo in Colle Vino Spinazzola Salsiccia a punta di coltello di Spinazzola Toritto Mandorle Questi prodotti raccontano una storia antica, fatta di tradizioni, di arti e di mestieri che si tramandano da generazioni e che tratteggiano il carattere delle popolazioni. Sono produzioni simbolo di un territorio sano e incontaminato, di pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, sempre attente alla salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa si pone obiettivi ambiziosi che vanno dalla -
1. Quadro Conoscitivo.Pdf
Provincia B.A.T. – Piano Energetico Provinciale PARTE I : QUADRO CONOSCITIVO Sommario INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 3 1. ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE ................................................................................... 5 1.1 SISTEMA FISICO ...................................................................................................................................... 5 1.2. DATI METEO CLIMATICI .......................................................................................................................... 11 1.2.1 Temperature ...................................................................................................................................... 11 1.2.2 Soleggiamento/radiazione solare ...................................................................................................... 12 1.2.3 Dati anemometrici ............................................................................................................................. 14 1.3. USO DEL SUOLO .................................................................................................................................... 16 1.3.1 Superfici artificiali .............................................................................................................................. 17 1.3.2 Superfici agricole utilizzate ...............................................................................................................