Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Spazi Per La Memoria Storica
SPAZI PER LA MEMORIA STORICA ROMA 2009 Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio: particolare della loggia di Psiche Genova, Palazzetto criminale PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 93 SPAZI PER LA MEMORIA STORICA La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato Atti del convegno internazionale Genova, 7 - 10 giugno 2004 a cura di ALFONSO ASSINI e PAOLA CAROLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Impaginazione: Fausto Amalberti Autorizzazioni alla pubblicazione delle immagini: Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Archivio di Stato di Venezia Archivio Storico del Comune di Genova Biblioteca Civica Berio, Genova Biblioteca Nazionale Braidense, Milano British Library, Londra Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova Staatsbibliothek, Berlino © 2009 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-302-2 Stampato nel mese di novembre 2009 a cura della Tipografia Brigati Glauco & c. s.d.f. – Genova ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA Manifestazioni “Genova capitale della cultura 2004” Convegno internazionale Spazi per la memoria storica La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Complesso monumentale di Sant’Ignazio, -
Palazzo Ducale Genova
Legenda e Palazzi in breve 30 1 Palazzo di Antonio Doria 12 Palazzo di Angelo 22 Palazzo di Bartolomeo Lomellino 32 Palazzo di Cosma Centurione 26 (Largo Eros Lanfranco 1) Giovanni Spinola (Largo Zecca 4) (Via Lomellini 5) Confine amministrativo Edificato a partire dal 1541. Sede della Prefettura. (Via Garibaldi 5) Edificato a partire dal 1565. Sede dell’Istituto Edificato a partire dal tardo XVI secolo. Edificato a partire dal 1558. Tecnico Commerciale Vittorio Emanuele II. del Centro Storico 2 Palazzo di Clemente della Rovere Sede della Deutsche Bank. 33 Palazzo di Giorgio Centurione 29 (Piazza Rovere 1) 23 Palazzo di Stefano Lomellini (Via del Campo 1) Area iscritta nel Patrimonio Edificato a partire dal tardo XVI secolo. 13 Palazzo di Gio Battista Spinola (Via Cairoli 18 / Via Lomellini 19) Edificato a partire dal 1612. (Via Garibaldi 6) Edificato a partire dalla seconda metà del XVI 28 dell’Umanità UNESCO 27 3 Palazzo di Giorgio Spinola Edificato a partire dal 1563. secolo. Con cospicue modifiche nella seconda 34 Palazzo di Cipriano Pallavicini 24 22 (Salita Santa Caterina 4) metà del XVII secolo. (Piazza Fossatello 2) Palazzi iscritti nel Patrimonio Edificato a partire dalla seconda metà 14 Palazzo di Nicolosio Lomellino Edificato a partire dal tardo XV secolo. del XVI secolo. (via Garibaldi 7) 24 Palazzo di Giacomo Lomellini dell’Umanità UNESCO Edificato a partire dal 1563. (Largo Zecca 2) 35 Palazzo di Nicolò Spinola 25 4 Palazzo di Tommaso Spinola Parzialmente visitabile. Edificato a partire dal 1619. (Via San Luca 14) Palazzi dei Rolli (Salita Santa Caterina 3) Sede del Comando Militare di Zona. -
Rolli Days Rolli Days
ROLLI DAYS ROLLI DAYS strade e palazzi da vivere strade e palazzi da vivere Genova, 1 - 2 aprile 2017 Genova, 1 - 2 aprile 2017 Le due edizioni dei Rolli Days 2017 sono dedicate al Professor Ennio Poleggi, i cui studi hanno reso noto il Sistema dei Rolli e hanno portato, insieme al suo impegno, al riconoscimento UNESCO Sabato 1 e domenica 2 aprile dalle ore 10 alle ore 19 accesso gratuito ai palazzi, salvo eccezioni segnalate nel programma. From Saturday 1 to Sunday 2, April from 10 am to 7 pm, free admission to the palaces, exceptions are t i . a reported in the program. d i u l f a c i f Il programma completo della manifestazione sarà disponibile presso gli IAT di Genova e scaricabile dai a r g @ siti web / The full program with all the events will be available at the Tourist Information Centers (IAT) i s e r in Genoa and for free download on the websites : r a b : t www.visitgenoa.it r a - i www.rolliestradenuove.it - www.palazzoducale.genova.it t t e r a www.museidigenova.it - www.unige.it g i B . C : Informazioni | Information h p IAT : Via Garibaldi 12r e Porto Antico, Palazzina Santa Maria +39 010.5572903 - [email protected] - www.visitgenoa.it Sono previste visite guidate gratuite per persone non vedenti e sorde Per informazioni sull'accessibilità alle persone disabili For information on disabled access see: www.rolliestradenuove.it - www.museidigenova.it www.visitgenoa.it/it/app @GenovaEventi Genova Eventi e Cultura | GenovaTurismo #rollidays @genovamorethanthis Genova More Than This La prossima edizione dei Rolli Days: 14-15 -
Bibliografia Palazzi Dei Rolli a Genova
Palazzi dei Rolli a Genova Proposte di lettura Biblioteca di Storia dell’Arte - Via ai quattro canti di San Francesco - Genova [email protected] - www.bibliotechedigenova.it Bibliografia aggiornata ad aprile 2019 A cura di Enrica Cartasegna Genova patrimonio dell'umanità / foto di Piero Migliorisi ; ricomposizione digitale di Gianfranco Carrozzini ; testi di Piero Boccardo, Giorgio Rossini. - Milano : Electa, 2007. - 127 p. : ill.; 31 x 31 cm. - Testo in italiano e inglese. 1. Genova - Palazzi dei Rolli COLL.: A.V.450 Grossi Bianchi, Luciano Una città portuale del Medioevo : Genova nei secoli 10.-16. / Luciano Grossi Bianchi, Ennio Poleggi. - Genova : Sagep, 1979. - 337 p. : ill. ; 32 cm 1. Genova - Urbanistica - Sec. 10.-16. COLL.: CONS.VI.F71 Grossi Bianchi, Luciano Palazzi del XVI e XVII secolo nella Genova dei caruggi. Sta in: Argomenti di architettura genovese tra XVI e XVII secolo / a cura di Fabrizio D'Angelo ; [testi di] Luciano Grossi Bianchi [et al.]. - Genova : Università di Genova. Facoltà di architettura. Istituto di progettazione, stampa 1995. - 94 p. : ill. ; 30 cm, p. 7-22. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. COLL.: A.V.376 L'invenzione dei rolli : Genova, città di palazzi / a cura di Ennio Poleggi. -- Genova : Palazzo Ducale; Milano : Skira, 2004. -- 199 p. : ill.; 28 cm. - Catalogo della mostra tenuta a Genova, Palazzo Tursi, 29 maggio-5 settembre 2004. 1. Palazzi di rappresentanza - Genova - Sec. 16.-17. 2. Esposizioni - 2004. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. 2. 1. 3.Genova - Edifici storici - Palazzi dei Rolli - Sec. 16.-17. COLL.: G.V.1209 Labò, Mario I palazzi di Genova di P.P. -
Genoa and Its Treasures
Comune di Genova - Ufficio sviluppo e Promozione del Turismo Palazzo delle Torrette - Via Garibaldi, 12r [email protected] www.genova-turismo.it Tourist Information Centres (T.I.C.) IAT Via Garibaldi Useful info: Via Garibaldi 12r Ph. +39 010 55 72 903/ 751 Genoa Aquarium Fax +39 010 55 72 414 www.acquariodigenova.it (7/7 - h. 9.00 - 18.30) C. Colombo Airport [email protected] Ph. +39 010 60 151 - www.airport.genova.it IAT De Ferrari City sightseeing open top bus Largo Pertini 13 Genova in Tour Pesci Viaggi Ph. +39 010 86 06 122 Ph. +39 010 53 05 237 - Mobile +39 328 98 55 419 Fax +39 010 86 06 476 www.pesciviaggi.it (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30) [email protected] Hop-on hop-off city tour CITYSIGHTSEEING GENOVA IAT C. Colombo Airport (arrivals area) Ph. +39 010 86 91 632 Genova - Sestri Ponente www.genova.city-sightseeing.it Ph./Fax +39 010 60 15 247 (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 13.30 - 17.30) Genoa Museums [email protected] www.museidigenova.it - www.rolliestradenuove.it Radio Taxi Walking guided tour to the historical centre Ph. +39 010 5966 - www.cooptaxige.it and the Palazzi dei Rolli, UNESCO World Heritage Visit of the city with little train Every weekend you can visit the historical city Trenino Pippo centre and discover the fascination of some of Ph. +39 328 69 42 944 - www.treninopippo.it the famous Palazzi dei Rolli. Trains More information about costs and languages Ph. -
Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno. -
LA VIA DEI CAVALIERI the Way of the Knights
E ON R A U Q AC a E A I i Piazza o A Via P. DO A L L V V RI O A A L s NAR L A RI B O E i O L ACQUAVERDE I RB r C S d A A E C D a N I . i R B so o P v r A F M L E E Co C O ia A . T C a U V A Giardini O ON i R N R R T A V O O I R T I Via T. ROSINA I L U ROCC A M a ’ O Piazza L L i Q A C E V I . ET V a L E M D t AC N ia i F E D PRINCIPE l IN A R A A B a E a E I a i . A s N C L H Biblioteca Orto I V DO E C O C Vi T LB C R A A I D R BEN A Universitaria E Botanico C B T I a E A i N N C a ET E V G t a i V L o SA t A CH N l i i A C a l a O A ia N r E F O a S S C V A s o N S I T Z . o M U o p r a c Piazza delle Piazza dei G C Piazza della i N i PRINCIPE I I u Quartiere N V s TRUOGOLIDI SANTA BRIGIDA MARINELLE M S O A R COMMENDA C V E R o a NIN R T del CARMINE Piazza B t A A E T i T O R I A l P SANT’ANNA E N N P a I e I R a r I i E O Vi i o A H A G S C F COMUNE DI GENOVA d s V V G A H a O ia I AG n ADU G OC a B e M a R R A. -
L'archivio Dei Doria Di Montaldeo
QUADERNI DEL CENTRO DI STUDI E DOCUMENTAZIONE DI STORIA ECONOMICA «A RCHIVIO DORIA » I L’Archivio dei Doria di Montaldeo Registri contabili, manoscritti genealogici e pergamene a cura di LIANA SAGINATI Genova 2004 Presentazione Il patrimonio storico genovese è per molti aspetti visibile e fruibile dalla collettività e dagli studiosi, ma grandi tesori documentari sono an- cora poco noti o addirittura nascosti, sia in sedi istituzionali che in contesti privati. È da salutare quindi con grande interesse ogni circostanza ed ogni mezzo che introduce una migliore conoscenza di questa ricchezza. Questo volume si propone come il primo atto di un processo che vuole allargare ad un numero sempre maggiore di utenti la possibilità di indagine storica su un segmento del nostro passato costituito dalle vicende politiche, sociali ed economiche di un prestigioso gruppo familiare. Le manifestazioni per Genova 2004, città europea della cultura, so- no sembrate l’occasione opportuna per aggiungere un tassello ad un quadro che si sta componendo intorno alla storia delle grandi famiglie aristocrati- che genovesi. Nello stesso tempo, il volume vuole essere l’espressione della gratitudi- ne che la Facoltà di Economia e l’Ateneo genovese vogliono testimoniare a chi, con grande generosità, ha voluto metterci a disposizione questa ric- chezza documentaria. L’augurio è anche quello che il patrimonio che il Centro di studi possa essere ulteriormente incrementato da chi vorrà se- guire con altri lasciti questo illuminato esempio. Paola Massa Professore ordinario di Storia economica Preside della Facoltà di Economia Genova, maggio 2004 Introduzione UN ARCHIVIO PER LA STORIA ECONOMICA « Il signor Giorgio Doria dichiara di donare come irrevocabilmente dona all’Istituto di Storia Economica dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Economia e Commercio: l’Archivio di Famiglia della Nobile Famiglia Do- ria, già attualmente ordinato, raccolto e custodito nei locali dell’Istituto di Storia Economica ». -
R O L L I D A
G s P I R r s e o n e a P e i v o n t p l a d c i t a i r e t e a e v t a s p a l . s a i a o M p a a t , a h / n i n p m r z r r t e l T v r i z a e o / G 8 o f a S o n t l h O i i n t i a z m 1 a I a . e n d v p o t i e a h z e t s r T i t i r o T o a r a A s d n g v n o I i n b u n . o e o o e i i i o d l r e t , p : o i s e v n T S g s s l t o g u e i s E 1 e t t Y t e o t a i v u i a m i a M s L o r s 3 o o s d c v s i 8 i i g b s s r a a e r v u o r e R a . 1 o v y e e u d v n p s w d o - e s o a a w r e e e t e f o g n l o 0 e h d i c r G w 1 n z t i e c d i o A b L l m s i t t z a l e n d l l p n @ w G 4 w i i p l 2 l n a o a a i d ’ . -
II Gli Interventi. Materiali Ed Elementi Costruttivi Ricorrenti E Palazzi Compresi Nel Sito UNESCO
II Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» II. Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» L’attività di ricerca relativa allo stato di conservazione dei palazzi dei rolli compresi nel sito UNESCO di Genova, nonché di quelli appartenenti all’area di rispetto, è stata impostata sulla base dell’accordo di collaborazione tra Dipartimento Architettura e Design (dAD) dell’Università degli Studi di Genova (Direttore prof. Arch. Niccolò Casiddu) e la Direzione Urbanistica del Co- mune di Genova (Direttore arch. Laura Petacchi). L’accordo è stato sottoscritto in data 31/07/2019 a seguito del finanziamento del progetto “Rol- lindagando” in base alla Legge n. 77 del 20/02/2006 - Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Hanno svolto la ricerca gli arch.tti Cecilia Moggia e Francesca Segantin (specialiste in Beni Archi- tettonici e del Paesaggio nonché assegniste di ricerca per l’accordo in oggetto), coadiuvate per alcuni aspetti dall’ing. -
Corpus Rubenianum Ludwig Burchard
CORPUS RUBENIANUM LUDWIG BURCHARD PART XXII HERBERT W. ROTT PALAZZI DI GENOVA ARCHITECTURAL DRAWINGS AND ENGRAVINGS VOLUME ONE CORPUS RUBENIANUM LUDWIG BURCHARD PART XXII (1) PALAZZI DI GENOVA HERBERT W. ROTT In 1622 Rubens published a splendid volume on Genoese Renaissance architecture, with precise engravings depicting façades and plans of a dozen villas and palaces, reproduced from the original architectural drawings which were in the master’s own collection. He followed this publication some time later with further editions to which he added plans and elevations of another twenty-three Genoese buildings. In publishing famous exam ples of ‘modern’ architecture, Rubens intended to trace the development of architecture in his own country and all over Europe. He believed that the true principles of good building, both aestheti cally and functionally, were discovered by the Ancients and rediscovered in Renaissance Italy. He published his book at the height o f his fame, and thus succeeded in presenting himself not only as a great painter, but also as a connoisseur and authoritative teacher in the field o f architecture. The present publication explains the history of Rubens’s book and analyses in detail his com ments and interpretations of the original plans. The illustrations show the engravings and original drawings in juxtaposition, and there are additional comparative illustrations in the Catalogue Raison né, reproducing photographs of the actual build ings as well as other later engravings and plans. Rubens regarded his volume of engravings as a collection of patterns for use by architects and patrons in his home country. But for us today it stands for much more: it throws light on Rubens’s concern for finding an artistic identity for the Southern Netherlands and moreover it offers us an aspect of Rubens’s personality not found else where in his art - his role as an editor.