GIORNALE DI LUNEDÌ 23 NOVEMBRE 2020 - ELLO - |52 Molto buoni i primi dati sulla misurazione puntale: nell’Oggionese i rifiuti indifferenziati sono calati del 40%

Nei Comuni nei quali è stata avviato il nuovo servizio di misurazione puntuale Prima dell’avvio del nuovo modello, all’interno del rifiuto Il grafico mostra quanti sacchetti si sono utilizzati mediamente nel corso di la quantità di rifiuti indifferenziati mediamente raccolti si è ridotta sensibilmente: la indifferenziato residuo («sacco trasparente»), erano ancora ottobre in relazione alla composizione del nucleo: solo il 15% delle famiglie ha proiezione annua si è abbassata a 83 chili di rifiuti indifferenziati prodotti per abitante presenti frazioni differenziabili e riciclabili esposto 5 sacchi rossi nel corso delle prime 5 settimane La raccolta differenziata aumenta: semaforo verde per il sacco rosso

(mls) Rispetto allo stesso pe- colta differenziata dell’8 0% lecchese ai vertici a livello na- riodo dello scorso anno i rifiuti su l l’intero territorio. Questo z i o na l e. indifferenziati sono scesi del risultato ci consentirà di in- Un altro dato interessante 40% e nei Comuni della spe- crementare il riciclo dei rifiuti riguarda la frequenza dei rimentazione il livello della nell'ottica dell'economia cir- conferimenti e l’utilizzo del raccolta differenziata è schiz- colare e di diminuire il ricorso numero di sacchi rossi al va- zato ben oltre l’80% con picchi all'incenerimento, coerente- riare della dimensione del di eccellenza come Ello, che ha mente con quanto contenuto nucleo familiare. Tenendo superato il 90%. nelle linee guida indicateci conto delle prime cinque set- Da l l’avvio del sistema spe- dai Comuni soci». timane di raccolta analizzate, rimentale di raccolta puntua- Da l l’esame dei dati snoc- ad aver conferito il sacco ros- le, introdotto per migliorare la ciolati dal direttore P iet ro so meno di 3 volte è il 59% dei differenziazione e quindi il D’A l e ma, infatti, il primo in- nuclei monocomponente, il recupero e riutilizzo dei ma- dicatore che emerge è la netta 44% di quelli con 2 compo- teriali gettati via, con la pro- riduzione dei quantitativi di nenti, il 36% dei nuclei con 3 spettiva futura di sconti sulla rifiuti indifferenziati conferiti componenti, il 29% delle fa- tassa per famiglie e aziende con il sacco rosso nel mese di miglie con 4 componenti e il virtuose, è passato poco più di ottobre (-40% rispetto allo 26% di quelle con 5 o più un mese e mezzo e per i Co- stesso mese del 2019) e che comp onenti. muni dell’Oggionese che attesta a circa 83 chili per abi- Complessivamente solo il stanno facendo da apripista tante la produzione annua del 20% delle famiglie ha esposto per tutta la Provincia di Lecco, ba c i n o. il sacco rosso ogni settimana, è tempo di tracciare un primo Contemporaneamente si nel corso del mese. b i la n c i o. registra la crescita significa- Ad aver utilizzato meno di 5 Ci ha pensato Silea, azien- tiva della percentuale di rac- sacchi sono stati rispettiva- da pubblica che si occupa colta differenziata, peraltro mente l’81% delle famiglie della gestione dei rifiuti nel già a livelli elevati nei territori con 1 componente, il 73% del- Lecchese, dalla raccolta allo della sperimentazione, che le famiglie con 2 componenti, smaltimento, che in settima- porta il bacino complessivo il 65% delle famiglie con 3 na ha reso noti i dati del primo dei sei Comuni a superare componenti, il 57% delle fa- mese di sperimentazione av- l’85%. Nello specifico, rispetto miglie con 4 componenti e il viata a ottobre nei Comuni di ha preso il posto del sacco ma di esprimere valutazioni, producendo buoni risultati, al dato di raccolta differen- 54% delle famiglie con 5 com- , Dolzago, Ello, trasparente), spinge infatti di avere a disposizione i dati in termini di riduzione dei ziata 2019, Colle Brianza cre- ponenti. Solo il 15% delle fa- , Oggiono, verso una maggior differen- di un periodo sufficiente- rifiuti indifferenziati e di au- sce dall’82,9% al’85,3%, Dol- miglie ha esposto 5 «sacchi Santa Maria Hoè (per una po- ziazione, in particolare di pla- mente attendibile. Ora che mento della raccolta differen- zago dal 75,1% all’83,1%, Ello rossi» nel corso delle prime 5 polazione complessiva di cir- stica e lattine (verso il sacco abbiamo avuto modo di esa- ziata. Speriamo che questi ri- da l l’87,3% al 90,9%, La Val- s ettimane ca 21.600 abitanti e 1.023 viola), carta, cartone e fra- minarli con attenzione, pos- sultati siano un incentivo per letta Brianza dal 75,3% È dunque sufficiente il sac- utenze non domestiche), zione organica. siamo dire che siamo sulla gli altri Comuni a voler ini- a l l’86,8%, Oggiono dal 72,7% co rosso da 40 litri? Alla do- E i primi risultati raggiunti «Siamo particolarmente strada giusta. E il merito di ciò ziare anch'essi la misurazione a l l’81,4% e Santa Maria Hoè manda, una delle più ricor- sono decisamente positivi: soddisfatti dei risultati otte- è sicuramente dei Comuni in- puntuale quanto prima. Il no- dal 75,6% all’86,9%. renti in fase di avvio, la ri- l’introduzione del sistema di nuti in questo primo mese di teressati e dei loro abitanti, stro obiettivo è di introdurre Numeri da primato che, sposta è positiva: infatti il 70% raccolta con «misura puntua- misurazione puntuale - sotto- oltre che della collaborazione questo cambiamento in tutta sottolineano i referenti di Si- delle famiglie espone 1 solo le» del rifiuto indifferenziato linea il presidente di Silea, che si è sviluppata tra Silea e la provincia entro la fine del lea, se estesi in proiezione a sacco quando effettua il con- attraverso il sacco rosso con Domenico Salvadore – Ab - le Amministrazioni comuna- 2022 e di raggiungere una tutti i paesi del territorio fer imento. chip abbinato all’utente (che biamo voluto attendere, pri- li. Un gioco di squadra che sta percentuale media della rac- proietterebbero la provincia Stefano Maroli

Crescono i risultati nei sei Comuni in cui Silea spa ha avviato la sperimentazione: Ello su tutti La soddisfazione dei sindaci: «Grazie ai cittadini» Colombo: «E pensare che c’era chi storceva il naso»

(mls) «La soddisfazione è davvero molta, perché Particolarmente raggiante il sindaco Virg inio testimonia che, grazie alla risposta dei nostri cit- Colomb o di Ello, paese già in vetta alle classifiche tadini, la scelta coraggiosa fatta di sperimentare per dei Comuni ricicloni, volato supra il 90% di primi questa nuova modalità di raccolta è stata raccolta differenziata, che ha colto l’o ccasione v i n c e nte » . per togliersi qualche sassolino dalle scarpe. «Il Alla riunione di Silea per illustrare i dati della merito va ai cittadini di Ello che sono meravigliosi sperimentazione i sindaci hanno espresso la loro e dal 1999 si impegnano a fare bene la raccolta soddisfazione per i risultati. «Tranne che nella differenziata - ha commentato Colombo, vice- prima settimana - hanno commentato all’uni - presidente del Comitato ristretto dei Comuni soci sono i primi cittadini dei sei Comuni coinvolti - - Oggi in Silea sono tutti contenti, ma all'inizio dove c’è stata qualche comprensibile difficoltà non è stato proprio così: all'interno dell'assem- nel dar seguito al nuovo sistema, grazie alla blea dei sindaci vi erano molti dubbi sulla va- responsabilità dei cittadini e al sistema di mo- lenza o meno nell'introduzione della Misura- nitoraggio e controllo messo in atto dai nostri zione Puntuale. Ma grazie alla tenacia dei sei Comuni in collaborazione con Silea, non si è sindaci e del mio ostinato intervento all'interno riscontrato il fenomeno dell’abbandono di rifiuti, del Comitato Ristretto si è partiti e il sistema verrà In tutti i sei Comuni in cui è stata attivata la sperimentazione, che già partivano da alti livelli, si registra un ed anche i conferimenti non conformi si sono esteso a tutta la provincia di Lecco. E’una vittoria significativo incremento nella Raccolta Differenziata rispetto al dato annuo 2019: la percentuale media della Rd progressivamente ridotti nel corso delle setti- importante perché questo è l'unico modo di della provincia di Lecco è del 71,3% (livello indicato graficamente con una linea orizzontale) ma n e » . ridurre il rifiuto verso il termovalorizzatore».

v