ADS n. 13 Marrucino

LOGO AMBITO

Comuni di: , , Fara F.P., , , ,

Pretoro, Pennapiedimonte, , , San Martino S.M.

Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “MARRUCINO” ECAD – DI GUARDIAGRELE

Azienda ASL di -

Profilo Sociale di Ambito Distrettuale PSD 2° semestre 2017 – anno 2018 (P.S.R. 2016/2018)

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

www.guardiagrele.gov.it

1 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 13 “MARRUCINO” PIANO SOCIALE DISTRETTUALE secondo semestre 2017 / anno 2018

SEZIONE 2. IL PROFILO SOCIALE LOCALE

2.1. Analisi delle tendenze demografiche

2.1.1 – Tendenza demografica generale

La popolazione residente nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” al 1° gennaio 2016 conta la presenza di 28.848 abitanti. Operando una distinzione per fasce di età del totale di abitanti, come rappresentato nel dettaglio in Tavola 1, il 15,5% sono in minore età, il 58,4% sono in età compresa fra i 19 e i 64 anni, il 26,1% sono anziani over 65enni. I Comuni che presentano una percentuale maggiore di minori in età rispetto alla media di Ambito sono Bucchianico (+2,4) e Orsogna (+1,9), mentre i Comuni che presentano una percentuale maggiore di anziani over 65 anni sono Pennapiedimonte (+8,8), Filetto (+5), Roccamontepiano (+2,2) e Rapino (+1,7).

Tavola 1. La popolazione residente nell’Ambito Distrettuale n. 13 per principali classi d’età – Valori assoluti per Comune

Comune 0-18 anni 19-64 anni Oltre 65 anni Totale Bucchianico 939 (17,9%) 3.133 (59,8%) 1.170 (22,3%) 5.242 (100%) Casacanditella 201 (15,4%) 761 (58,2%) 345 (26,4%) 1.307 (100%) 285 (14,7%) 1.202 (61,9%) 456 (23,5%) 1.943 (100%) Filetto 132 (13,6%) 538 (55,3%) 302 (31,1%) 972 (100%) Guardiagrele 1.389 (15,3%) 5.248(57,8%) 2.447 (26,9%) 9.084 (100%) Orsogna 686 (17,4%) 2.242 (56,7%) 1.024 (25,9%) 3.952 (100%) Pennapiedimonte 53 (11,1%) 257 (54,0%) 166 (34,9%) 476 (100%) 137 14,7%) 564 /60,4%) 233 (24,9%) 934 (100%)

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Rapino 175 (13,3%) 776 (58,9%) 367 (27,8%) 1.318 (100%) Roccamontepiano 211 (12,4%) 1.013 (59,3%) 483 (28,3%) 1.707 (100%) San Martino sulla Marrucina 139 (14,8%) 579 (61,5%) 223 (23,7%) 941 (100%) Ambito Distrettuale n. 13 4.479 (15,5%) 16.851 (58,4%) 7.518 (26,1%) 28.848 (100%) Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

Per una analisi completa si riporta di seguito, nella Figura 1, il numero di abitanti residenti dei Comune dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” suddiviso per genere. Il 48,6% della popolazione di Ambito è di sesso maschile, pari a 14.009 abitanti, e il 51,4 % è di sesso femminile, pari a 14.839. Diversa è la distribuzione di genere nelle diverse classi d’età, in particolare emerge il fenomeno che in tutte le fasce dei minori in età la percentuale dei maschi è superiore a quella delle femmine, viceversa nelle fasce degli over 65 anni dove la percentuale delle femmine è maggiore di quella dei maschi.

2 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Questi dati indicano sia la tendenza dell’ultimo ventennio della nascita di un numero maggiore di maschi, che la tendenza di una maggiore longevità da parte della popolazione femminile.

Figura 1

Guardiagrele Bucchianico Casacanditella Fara F.P. Filetto Orsogna Maschi Pennapiedimonte Femmine Rapino Pretoro Roccamontepiano San Martino S.M.

0 2000 4000 6000 8000 10000

Operando una distinzione per fasce d’età, come rappresentato graficamente del dettaglio in Tavola 2 e Figura 2, il 15,5 % sono abitanti in minore età, il 58,4 % sono in età compresa tra i 19 e i 64 anni e il 26,1% sono anziani over 65enni.

Tavola 2 - La popolazione residente nell’Ambito Distrettuale n. 13 - Dettaglio per genere e classi d’età - Dati al 1° gennaio 2016

Classe d’età Maschi Femmine Totale Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 0-2 anni 310 (2,2%) 284 (1,9%) 594 (2,1%) 3-5 anni 366 (2,6%) 320 (2,2%) 686 (2,4%) 6-11 anni 737 (5,3%) 660 (4,4%) 1.397 (4,8%) 12-14 anni 391 (2,8%) 340 (2,3%) 731 (2,5%) 15-18 anni 543 (3,9%) 528 (3,6%) 1.071 (3,7%) 19-34 anni 2.469 (17,6%) 2.417 (16,3%) 4.886 (16,9%) 35-64 anni 5.881 (42,0%) 6.084 (41,0%) 11.965 (41,5%) 65-74 anni 1.690 (12,1%) 1.712 (11,5%) 3.402 (11,8%) 75-84 anni 1.180 (8,4%) 1.582 (10,7%) 2.762 (9,6%) 85+ anni 442 (3,2%) 912 (6,1%) 1.354 (4,7%) TOTALE 14.009 (100%) 14.839 (100%) 28.848 (100%) Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

3 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Figura 2 – Popolazione residente nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” – Dettaglio per classi d’età. Dati al 31.12.2016

Totale (Maschi e Femmine)

0 -2 anni

3 -5 anni

6 - 11 anni

12 - 14 anni

15 - 18 anni

19 - 34 anni Totale (Maschi e Femmine)

35 - 64 anni

65 - 74 anni

75 - 84 anni

oltre 85

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Fonte: Uffici Anagrafe dei Comuni

Se si osserva il quadro attuale della popolazione residente nella sua distribuzione nel dettaglio per principali fasce di età in valori assoluti, osserviamo che sia la popolazione 0-18 anni di ambito che quella 19-64 anni hanno una incidenza minore sul totale sia rispetto al dato provinciale che regionale rispetto invece all’incidenza della popolazione anziana

Tavola 3 – Popolazione residente nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” al 31/12/2016 divisi per classi d’età. Valori assoluti per Regione e Provincia di Chieti. Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 ENTE 0-18 ANNI - % 19-64 ANNI - OLTRE 65 TOTALE - % ANNI - % 100% Regione 218.772 – 811.711 – 301.091 – 1.331.574 16,43% 60,96% 22,61% Provincia di Chieti 63.873 – 237.058 – 91.832 – 392.763 16,26% 60,36% 23,38 % Ambito Distrettuale 4.741 – 16.387 – 7.720 – 28.848 Sociale n. 13 15,77% 57,73% 26,50% “Marrucino”

Proseguendo nell’analisi emerge che, complessivamente il numero di famiglie residenti nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 è pari a 11.212 per un numero medio di componenti pari a 2,4, dato che complessivamente mette in evidenza significative differenze nel dettaglio per Comune.

4 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

In Tavola 4, infatti, osserviamo che il Comune di Filetto ha un numero medio di componenti per famiglia pari a 1,78 e all’opposto il Comune di Bucchianico, invece, ha un numero medio di componenti pari a 2,73. Notiamo, ancor meglio nella seguente Tavola 4, che il numero medio di componenti per famiglia dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13, è esattamente in linea con quello della Regione Abruzzo.

Tavola 4. Le famiglie residenti nell’Ambito Distrettuale n. 13 – Dettaglio per Comune - Dati al 1° gennaio 2016

Comune N. di famiglie N. componenti Totale medio per famiglia Bucchianico 1.905 2,73 5.242 Casacanditella 551 2,37 1.307 Fara Filiorum Petri 739 2,63 1.943 Filetto 545 1,78 972 Guardiagrele 3.639 2,49 9.084 Orsogna 1.643 2,39 3.952 Pennapiedimonte 221 2,11 476 Pretoro 374 2,50 934 Rapino 535 2,46 1.318 Roccamontepiano 674 2,52 1.707 San Martino sulla Marrucina 386 2,44 941

Ambito Distrettuale n. 13 11.212 2,40 28.848 Provincia di Chieti 161.999 2,42 392.763 Regione Abruzzo 554.710 2,40 1.331.574 Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 ( Istat)

2.1.2 - Dettaglio della popolazione residente di origine straniera

La popolazione di origine straniera residente nell’Ambito Distrettuale n. 13 vede un numero di presenze al 1° gennaio 2016 pari a 1.643 abitanti regolarmente soggiornanti (Tavola 5),

corrispondenti al 5,7% sul totale della popolazione, valore inferiore rispetto alla media registrata a Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 livello regionale (6,5%), ma superiore rispetto a quella provinciale (5,1%).

Tavola 5 - La popolazione straniera residente in Abruzzo, nella Provincia di Chieti e nell’Ambito Distrettuale n. 13 - Dati al 1° gennaio 2016

Ambito Totale popolazione Popolazione % stranieri sul straniera totale Regione Abruzzo 1.331.574 86.245 6,5% Provincia di Chieti 390.962 19.939 5,1% Ambito Distrettuale Sociale n. 13 - “Marrucino” 28.848 1.643 5,7% Statistiche popolazione straniera residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

5 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

La distribuzione della popolazione straniera negli undici Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” è molto diversificata e varia di ben 8 punti percentuali (Tavola 6). Ad un estremo ci sono i Comuni come Roccamontepiano la cui popolazione straniera è pari a solo l’1,9% della popolazione totale, Rapino al 2,4% e Filetto al 3,3%; dall’altro lato ci sono Comuni come Orsogna in cui la presenza della popolazione straniera è pari al 9,9% di quella totale, San Martino sulla Marrucina al 7,8% e Pennapiedimonte al 6,9%. Gli scostamenti rispetto alla media dell’Ambito Distrettuale del 5,7% ripropongono il Comune di Orsogna come il Comune con una maggiore incidenza di popolazione di origine straniera (+4,2) e i Comuni di Roccamontepiano e di Pretoro come i Comuni con una minore incidenza (rispettivamente -3,8 e -3,3).

Tavola 6 - La popolazione straniera residente nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino”.

Comuni dell’Ambito Totale Popolazione % stranieri sul Scostamento Distrettuale Sociale popolazione straniera totale rispetto alla n. 13 “Marrucino” media di Ambito del 5,7%

Bucchianico 5.242 232 4,4% -1,3 Casacanditella 1.307 68 5,2% -0,5 Fara Filiorum Petri 1.943 114 5,9% 0,2 Filetto 972 32 3,3% -2,4

Guardiagrele 9.084 573 6,3% 0,6 Orsogna 3.952 393 9,9% 4,2 Pennapiedimonte 476 33 6,9% 1,2 Pretoro 934 22 2,4% -3,3 Rapino 1.318 70 5,3% -0,4 Roccamontepiano 1.707 33 1,9% -3,8 San Martino S.M. 941 73 7,8% 2,1 Ambito Distrettuale n.13 28.848 1.643 5,7% -

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Statistiche popolazione straniera residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

6 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Dall’analisi del dettaglio per le principali fasce di età (Tavola 7), possiamo constatare la forte prevalenza di abitanti di origine straniera in età lavorativa, il 70,5% contro il 58,4%, e la forte prevalenza di abitanti di origine straniera di minore età, il 24,2% contro il 15,5%.

Tavola 7 - La popolazione straniera residente nell’Ambito Distrettuale n. 13. Confronto presenze per principali classi di età - Dati al 1° gennaio 2016

Classi d’età Totale % sul totale Popolazione di % sul totale popolazione fascia d’età origine straniera fascia d’età Ambito Marrucino 0-18 anni 4.479 15,5% 398 24,2% 19-64 anni 16.851 58,4% 1.159 70,5% Oltre 65 anni 7.518 26,1% 86 5,3% TOTALE 28.848 100,0% 1.643 100,0% Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

Per quanto riguarda la cittadinanza degli abitanti di origine straniera residente nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino”, una rappresentazione della sua distribuzione è presente in

Tavola 8. Emerge in maniera evidente che quasi il 70% della popolazione straniera residente proviene da Paesi dell’Est Europa, in testa l’Albania con il 34% dei suoi cittadini sul totale degli abitanti stranieri, seguita dalla Romania con il 24,7%, poi dalla Macedonia con il 7,9% e poi dalla Polonia con il 2,5%. Cittadinanze significative per la valenza culturale delle politiche inclusive sono quelle degli abitanti provenienti dal Marocco (11,1%), il Regno Unito (2,3%), l’Ucraina (2%), l’India (1,9%), la Cina (1,4%), la Germania (1%), l’Argentina (0,8%), il Venezuela (0,7%) e il Pakistan (0,5%), proprio per la loro varietà. Inoltre sono presenti altre cittadinanze sul territorio ma contano presenze inferiori alle 8 unità (minori dello 0,5%) e quindi considerate non significative.

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

7 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 8 - La popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza - Dati al 1° gennaio 2016

Cittadinanza della Maschi Femmine Totale Peso % sul popolazione straniera totale Albania 296 262 558 34,0% Romania 159 246 405 24,7% Marocco 93 90 183 11,1% Macedonia 69 61 130 7,9% Polonia 14 27 41 2,5% Regno Unito 19 18 37 2,3% Ucraina 6 27 33 2,0% India 22 9 31 1,9% Cina Rep. Popolare 10 13 23 1,4% Germania 7 10 17 1,0% Argentina 5 8 13 0,8% Venezuela 6 6 12 0,7% Pakistan 5 3 8 0,5% Altre cittadinanze con presenze

sul territorio inferiori a 8 unità 63 121 152 9,3% Totale popolazione straniera 774 901 1.643 100,0%

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

8 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Figura 3 – Andamento della popolazione straniera nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” per gli anni 2014, 2015 e 2016. Dati al 31/12/2016.

Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” 1740

1720

1700

1680 Andamento popolazione 1660 nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” 1640

1620

1600 2014 2015 2016

Figura 4 – Andamento della popolazione straniera della Regione Abruzzo per gli anni 2014, 2015 e 2016. Dati al 31/12/2016.

Regione Abruzzo 87000

86500

86000

85500

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Andamento della 85000 popolazione nella Regione 84500 Abruzzo

84000

83500

83000 2014 2015 2016

9 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.1.3 – Andamento dei principali indicatori socio – demografici negli ultimi 10 anni

La tavola che segue propone in un unico quadro sinottico la rilevazione dei principali indicatori socio-demografici dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 degli ultimi 10 anni.

Tavola 7 – Quadro riepilogativo dei principali indicatori socio-demografici nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13

Principali indicatori 2006 2016 Indice di vecchiaia (valori percentuali) - al 1° gennaio 187,9 220,6 Tasso di natalità (per mille abitanti) 7,8 7,2 Tasso di mortalità (per mille abitanti) 12,4 13,7 Indice di dipendenza strutturale (valori percentuali) - al 1° gennaio 59,0 61,0 Indice di dipendenza degli anziani (valori percentuali) - al 1° gennaio 38,5 41,9 Crescita naturale (per mille abitanti) -4,8 -6,5 Saldo migratorio con l’estero (per mille abitanti) 3,0 0,6

Saldo migratorio interno (per mille abitanti) -3,4 -3,1 Saldo migratorio per altro motivo (per mille abitanti) 0,4 -0,7 Saldo migratorio totale (per mille abitanti) -0,1 -3,2 Popolazione 0-14 anni (valori percentuali) - al 1° gennaio 12,9% 11,8% Popolazione 15-64 anni al 1° gennaio (valori percentuali) 62,9% 62,1%

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Popolazione 65 anni e più (valori percentuali) - al 1° gennaio 24,2% 26,1% Popolazione totale di Ambito 30.171 28.848 Numero di Famiglie 10.957 11.212 Numero di Convivenze 10 13 Numero medio di componenti per famiglia 2,7 2,4 Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 (Istat )

10 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Una rapida lettura e analisi sugli indicatori di sintesi fanno emergere alcune riflessioni: - l’indice di vecchiaia dal 2006 al 2016 ha avuto un incremento di quasi 33 punti percentuali da 187,9 a 220,6%, segno del progressivo invecchiamento della popolazione dell’Ambito n. 13; - il tasso di natalità è diminuito da 7,8 bambini nati ogni 1.000 abitanti nel 2006 a 7,2 nel 2016, segnale di un decremento delle nascite, mentre il tasso di mortalità è cresciuto da 12,4 a 13,7; dal confronto di tali dati emerge un esito negativo: il tasso di crescita naturale diminuito da -4,8 a -6,5, nonostante il ricambio con la popolazione immigrata; - il progressivo invecchiamento della popolazione e il decremento del numero dei giovani portano all’incremento dell’indice di dipendenza strutturale da 59 nel 2006 a 61% nel 2016 e dell’indice di dipendenza degli anziani da 38,5 a 41,9, segno che i bambini e gli anziani gravano sempre più sulla fascia intermedia adulta di popolazione in età da lavoro, aumentando il carico sociale ed economico; - il saldo migratorio con l’estero resta positivo per l’ingresso degli immigrati nella popolazione dell’Ambito, anche se passa da 3 del 2006 a 0,6 del 2016 registrando un rallentamento del processo immigratorio;

Infine, ad integrazione del quadro fin qui tratteggiato, è possibile evincere dalla tavola successiva alcuni ulteriori dati: - sono i Comuni di Bucchianico (9,6) e di San Martino sulla Marrucina (8,6) a registrare i tassi di natalità più elevati di Ambito; - sono i Comuni di Roccamontepiano (2,6) e di Pennapiedimonte (4,2) a registrare i tassi di

natalità più bassi, molto al di sotto delle medie sia dell’Ambito Distrettuale, che della Provincia di Chieti e della Regione Abruzzo; - per quanto riguarda l’indice di vecchiaia, i Comuni di Bucchianico (160,7) e di Orsogna (192,8) sono in linea con gli indici provinciale e regionale, a differenza di tutti gli altri Comuni che invece presentano un indice superiore; - sono i Comuni di Pennapiedimonte (386,0) e di Roccamontepiano (326,4) a registrare gli indici di vecchiaia nettamente più alti dell’Ambito, dato che indica un marcato grado di invecchiamento della popolazione; - se non si evidenziano particolari differenze dell’indice di dipendenza strutturale, Roccamontepiano e Filetto (rispettivamente con 78,3 e 71,7) risultano, tuttavia, i due Comuni con un numero elevato di individui non autonomi per ragioni demografiche e di cui

la popolazione attiva deve occuparsi complessivamente. Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

11 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 8– Alcuni indicatori di sintesi per Comune - Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino”

Indice di Comune Tasso di natalità Indice di vecchiaia dipendenza strutturale Bucchianico 9,6 160,7 56,8 Casacanditella 6,2 219,7 62,4 Fara Filiorum Petri 6,2 213,1 52,6 Filetto 5,2 290,4 71,7 Guardiagrele 7,5 233,5 62,5 Orsogna 7,6 192,8 64,9 Pennapiedimonte 4,2 386,0 78,3 Pretoro 6,5 250,5 53,6 Rapino 6,1 286,7 60,1 Roccamontepiano 2,3 326,4 58,6 San Martino SM 8,6 202,7 54,8 Ambito Distrettuale n. 13 7,2 220,6 61,0

Provincia di Chieti 7,4 190,0 57,0 Regione Abruzzo 7,6 180,1 55,5 Statistiche popolazione residente al 1° gennaio 2016 (Istat)

Tasso di natalità: è dato dal rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. L’indice di vecchiaia: è dato dal rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100. L’indice di dipendenza strutturale: è dato dal rapporto tra popolazione in età non attiva(0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

12 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.2. Dimensione socio – economica del territorio

2.2.1 – Densità ed estensione territoriale

Nel formulare politiche di intervento nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino” si deve tener conto anche delle dimensioni socio-economiche del territorio. Ad una prima lettura dei dati medi di Ambito, l’Ambito Distrettuale n 13 “Marrucino” si presenta con una bassa densità territoriale, con 103 abitanti per Kmq rispetto ad una media per l’intera provincia di Chieti, di circa 150 abitanti per Kmq e ad una media per l’intero territorio regionale, di 122. Esaminando però la distribuzione rispetto agli undici Comuni presenti nell’Ambito Distrettuale n. 13 “Marrucino”, appare evidente la presenza di forti polarizzazioni territoriali con una netta differenza per alcuni Comuni siti nelle aree montane più interne, ad esempio Pennapiedimonte con solo 9,97 abitanti per Kmq e Pretoro con 35,4. Invece i soli Comuni che equiparano la densità territoriale provinciale sono Guardiagrele, con 160,09 abitanti per Kmq, e Orsogna con 153,2 abitanti per Kmq come possiamo vedere nella tavola seguente.

Tavola 9 – Densità territoriale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 “Marrucino”, Confronto Provincia di Chieti e Regione Abruzzo

Comune Superficie Densità demografica Bucchianico 38,08 km² 137,13 ab./km² Casacanditella 12,54 km² 103,51 ab./km² Fara Filiorum Petri 14,96 km² 129,08 ab./km² Filetto 13,53 km² 71,18 ab./km² Guardiagrele 56,4 km² 160,09 ab./km² Orsogna 25,45 km² 153,2 ab./km² Pennapiedimonte 47,03 km² 9,97 ab./km² Pretoro 26,13 km² 35,4 ab./km²

Rapino 20,3 km² 63,25 ab./km² Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Roccamontepiano 18,22 km² 93,41 ab./km² San Martino sulla Marrucina 7,41 km² 126,32 ab./km² Ambito Distrettuale Sociale n. 13 280,05 km² 103,01 ab./km² Provincia di Chieti 2.599,58 km² 149,91 ab./km² Regione Abruzzo 10.831,84 km² 122,15 ab./km²

13 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.2.2 – Inoccupati / disoccupati

Al 1° gennaio 2016 il numero dei disoccupati ed inoccupati nell’area dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 Marrucino è pari a 4.735 unità, di cui 4.271 italiani e 464 stranieri. La lettura ed il commento dei dati sono svolti prima sullo stock di disoccupati italiani poi su quello straniero. Si precisa, inoltre, che per inoccupati si intendono quei soggetti che sono attivi nella ricerca del lavoro, ma che ad oggi non hanno avuto mai una esperienza di lavoro; mentre per disoccupati quei soggetti che, hanno avuto almeno un’esperienza di lavoro, ma sono, allo stato attuale, senza lavoro e sono alla ricerca di occupazione. I dati, di seguito riportati, includono ambedue i cluster, al fine di fotografare quella parte dell’universo lavorativo che alla data del 1 gennaio 2016 è senza lavoro ed è alla ricerca di occupazione. Di seguito son riportati i valori assoluti riferiti all’intera area della Provincia di Chieti al fine di poter valutare le relative incidenze dell’area oggetto della presente analisi. L’incidenza dei disoccupati dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 sull’intera provincia è pari al 7,89%.

DATI DI SINTESI PROVINCIA DI CHIETI AL 01/01/2016 TOTALE M F DISOCCUPATI AL 01/01/2016 54.105 25.309 28.796 INOCCUPATI AL 01/01/2016 15.005 5.204 9.801 TOTALE 69.110 30.513 38.697

Fonte: elaborazioni su dati CPI

2.2.3 – Inoccupati / disoccupati cittadini italiani

Tavola 10 - Cittadini italiani inoccupati nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 – “Marrucino”.

CITTADINI ITALIANI INOCCUPATI Minori 18 anni 19-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-65 anni Domicilio M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT

Bucchianico 5 6 11 34 56 90 11 11 22 6 18 24 5 30 35 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Casacanditella / 1 1 10 7 17 7 3 10 2 7 9 3 9 12 Fara F.P. 2 1 3 15 19 34 9 6 15 2 3 5 1 16 17 Filetto / / 0 5 9 14 3 4 7 / 6 6 3 5 8 Guardiagrele 5 3 8 72 84 156 26 67 93 23 54 77 26 98 124 Orsogna 1 2 3 14 36 50 12 17 29 8 23 31 15 25 40 Pennapiedimonte 1 / 1 5 4 9 2 3 5 / 1 1 2 4 6 Pretoro 1 / 1 10 10 20 5 6 11 2 3 5 1 5 6 Rapino / / 0 15 8 23 6 7 13 2 6 8 2 11 13 Roccamontepiano / 1 1 8 7 15 1 4 5 5 3 8 3 9 12 San Martino S.M. / / 0 10 10 20 7 4 11 / / 0 1 7 8 ADS n. 13 15 14 29 198 250 448 89 132 221 50 124 174 62 219 281 Dati forniti dal Centro per l’impiego al 01/01/2016

14 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 11 - Cittadini italiani disoccupati nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13

CITTADINI ITALIANI DISOCCUPATI Minori 18 anni 19-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-65 anni Domicilio M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT Bucchianico / / 0 51 46 97 66 92 158 56 83 139 69 85 154 Casacanditella / / 0 12 12 24 19 22 41 21 22 43 26 22 48 Fara F.P. / / 0 21 22 43 23 34 57 30 37 67 39 25 64 Filetto / / 0 10 11 21 19 15 34 13 15 28 18 17 35 Guardiagrele 2 1 3 71 61 132 129 163 292 104 155 259 116 161 277 Orsogna 1 / 1 35 32 67 53 59 112 60 68 128 68 57 125 Pennapiedimonte / / 0 4 2 6 6 7 13 12 10 22 9 6 15 Pretoro / / 0 15 6 21 15 17 32 13 25 38 23 16 39 Rapino / / 0 12 6 18 10 13 23 14 22 36 34 28 62 Roccamontepiano / / 0 15 20 35 24 35 59 22 32 54 35 32 67 San Martino S.M. / / 0 16 12 28 16 16 32 8 15 23 25 21 46 ADS n. 13 3 1 4 262 230 492 380 473 853 353 484 837 462 470 932 Dati forniti dal Centro per l’impiego al 01/01/2016

2.2.4 – Inoccupati / disoccupati stranieri

Tavola 12 - Lavoratori senza cittadinanza italiana inoccupati nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 – “Marrucino”.

LAVORATORI SENZA CITTADINANZA ITALIANA INOCCUPATI Minori 18 anni 19-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-65 anni Domicilio M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT Bucchianico / / 0 1 / 1 / 6 6 / / 0 1 / 1

Casacanditella / / 0 1 / 1 3 2 5 / / 0 / / 0 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Fara F.P. / / 0 / 1 1 3 1 4 / / 0 / / 0 Filetto / / 0 / / 0 / 1 1 / / 0 / 1 1 Guardiagrele 1 / 1 1 3 4 2 9 11 / 7 7 / 3 3 Orsogna / / 0 2 4 6 / 8 8 1 8 9 2 8 10 Pennapiedimonte / 0 / / 0 / / 0 / / 0 / / 0 Pretoro / / 0 / 1 1 / / 0 / / 0 / 1 1 Rapino / / 0 1 / 1 / / 0 / 2 2 / 1 1 Roccamontepiano / // 0 / / 0 / / 0 / / 0 / 2 2 San Martino S.M. / / 0 1 2 3 / / 0 / / 0 1 / 1 ADS n. 13 1 / 1 7 11 18 8 27 35 1 17 18 4 16 20 Dati forniti dal Centro per l’impiego al 01/01/2016

15 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 13 - Lavoratori disoccupati senza cittadinanza italiana nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 – “Marrucino”.

LAVORATORI DISOCCUPATI SENZA CITTADINANZA ITALIANA Minori 18 anni 19-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-65 anni Domicilio M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT Bucchianico / 1 1 6 2 8 7 10 17 5 9 14 7 9 16 Casacanditella / / 0 / 3 3 12 3 15 3 4 7 2 2 4 Fara F.P. / / 0 / / 0 3 2 5 4 1 5 2 1 3 Filetto / / 0 / / 0 / 3 3 1 / 1 2 1 3 Guardiagrele / 0 11 8 19 35 22 57 18 21 39 18 12 30 Orsogna / / 0 5 8 13 17 12 29 12 8 20 10 10 20 Pennapiedimonte / / 0 / / 0 1 / 1 2 2 4 / / 0 Pretoro / / 0 / / 0 4 1 5 2 3 5 / / 0 Rapino / / 0 / / 0 2 4 6 1 2 3 1 3 4 Roccamontepiano / / 0 / / 0 / / 0 1 1 2 / / 0 San Martino S.M. / / 0 1 / 1 3 3 6 / / 0 1 2 3 ADS n. 13 / 1 1 23 21 44 84 60 144 49 51 100 43 37 80 Dati forniti dal Centro per l’impiego al 01/01/2016

2.2.5 – Dati di sintesi Inoccupati / disoccupati italaini e stranieri

Tabella 14 – Dati di sintesi

LAVORATORI DISOCCUPATI / INOCCUPATI CITTADINI ITALIANI SENZA CITTADINANZA Domicilio M F TOT M F TOT Bucchianico 303 427 730 27 37 64 Casacanditella 100 105 205 21 14 35 Fara F.P. 142 163 305 12 6 18 Filetto 71 82 153 3 6 9

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Guardiagrele 574 847 1.421 86 85 171 Orsogna 267 319 586 49 66 115 Pennapiedimonte 41 37 78 3 2 5 Pretoro 85 88 173 6 6 12 Rapino 95 101 196 5 12 17 Roccamontepiano 113 143 256 1 3 4 San Martino S.M. 83 85 168 7 7 14 ADS n. 13 1.874 2.397 4.271 220 244 464 Dati forniti dal Centro per l’impiego al 01/01/2016

La diffusione di condizioni di precarietà e di impoverimento anche tra coloro che in precedenza sembravano al riparo da tali rischi, è evidente anche dai dati forniti sull’occupazione lavorativa.

16 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

La logica conseguenza di un mercato del lavoro in crisi (soprattutto nell’offerta di occasioni di lavoro per i giovani), non può che essere, oltre che una riduzione dell’indice di natalità, anche un generale impoverimento medio delle famiglie, con un aumento delle fasce a rischio di povertà ed esclusione sociale.

2.3. Analisi dei fabbisogni sociali e di salute

2.3.1 – Bisogni sociali

L’analisi dei bisogni sociali si articola su due livelli: utenza e servizi erogati in riferimento all’anno 2016. A. Utenza Sono stati indagati gli utenti che si sono rivolti ai Servizi Sociali di ciascun Comune. Ogni utente è stato considerato una sola volta. B. Servizi erogati L’analisi è stata realizzata attraverso la rilevazione delle prestazioni erogate nei seguenti servizi:  PRESA IN CARICO (servizio sociale professionale)  ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI  ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI  TELEASSISTENZA  ASSEGNO DISABILITA’ GRAVI  BORSE LAVORO  SOSTEGNO AL REDDITO (CONTRIBUTI)  INTEGRAZIONE SCOLASTICA  CENTRO SOCIO – AGGREGATIVO ANZIANI  CENTRO SOCIO AGGREGATIVO GIOVANILE  SOSTEGNO PSICOLOGICO  CENTRO DIURNO DISABILI

A. Utenza

Tavola 15 - Utenti accesso (Segretariato Sociale)

Bucchia. Casaca. Fara FP Filetto Guardi. Orsogna Penna. Pretoro Rapino Rocca. S. Mart. Totale Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Utenti 212 61 89 42 485 171 34 68 76 63 47 1.348

In totale gli utenti del Segretariato Sociale considerato come accesso ai servizi sociali sono stati 1.348 di cui 498 (36,94%) con disabilità e 850 (63,06%) senza. L’utente è stato considerato una sola volta e non replicato per il numero di incontri o colloqui effettuati. Sul totale della popolazione dell’ADS l’incidenza è pari al 4,67%. La Tavola 16 rileva l’utenza rispetto alla popolazione residente per ciascun Comune. Le migliori performance si rilevano nei Comuni di Pennapiedimonte e Pretoro, Comuni con bassa popolazione, con una incidenza media superiore al 7% e nei Comuni di Guardiagrele, Rapino, San Martino S.M. i cui valori si attestano intorno al 5%. Gli altri Comuni presentano una percentuale che in linea generale corrispondono alla media di Ambito.

17 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 16 - Utenza servizi rispetto alla popolazione residente

Utenza dei Incidenza % Popolazione Comuni servizi utenza/popolazione residente sociali residente Bucchianico 5.242 212 4,04 Casacanditella 1.307 61 4,67 Fara F.P. 1.943 89 4,58 Filetto 972 42 4,32 Guardiagrele 9.084 485 5,34 Orsogna 3.952 171 4,33 Pennapiedimonte 476 34 7,14 Pretoro 934 68 7,28 Rapino 1.318 76 5,77 Roccamontepiano 1.707 63 3,69 San Martino S.M. 941 47 4,99 Totale 28.848 1.348 4,67

B. Servizi erogati

Tavola 17 - Servizi erogati / Numero utenti

SERVIZIO N°. Presa in Carico (Servizio Sociale Professionale) 634 Assistenza Domiciliare Disabili 101 Assistenza Domiciliare Anziani 46 Teleassistenza 18 Assegno Disabilità Gravi 35 Borse Lavoro 31 Sostegno al Reddito (Contributi) 32 Integrazione Scolastica 56 Centro Socio – Aggregativo Anziani 120 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Centro Socio Aggregativo Giovanile 105 Sostegno Psicologico 22 Centro Diurno Disabili 28 Totale 1.228 Fonte: elaborazioni dati comunali Si rileva che il 47,03% (634) dell’utenza del Segretariato sociale (1.348) viene presa in carico dal dal Servizio Sociale Professionale. Il 93,69% (594) dell’utenza presa in carico dal Servizio Sociale Professionale (634) accede ai servizi erogati dall’Ambito. Tra i servizi erogati quelli a carattere domiciliare presentano l’utenza più consistente con 101 utenti per l’Assistenza domiciliare disabili e 46 utenti per quella anziana. Significativo è il dato riferito al servizio per l’autonomia e l’integrazione scolastica degli alunni diversabili.

18 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

La popolazione scolastica

Per delineare il profilo della popolazione scolastica sono stati rilevati:  età  sesso  cittadinanza (alunni stranieri)  disabilità  popolazione scolastica superiore

Tavola 18 – Popolazione scolastica

Tipologia M F Totale Stranieri Disabili DSA* BES** PDP*** Istituto Comprensivo Bucchianico Infanzia 3/5 anni 51 57 108 6 3 0 0 0 Primaria 6/11 anni 94 88 182 16 10 4 0 0 Secondaria 12/14 anni 49 50 99 12 8 7 0 0 Direzione Didattica e Istituto Comprensivo Guardiagrele Infanzia 3/5 anni 99 95 194 25 10 0 0 0 Primaria 6/11 anni 230 160 390 33 17 3 0 0 Secondaria 12/14 anni 139 118 257 31 22 0 10 12 Istituto Comprensivo Orsogna Infanzia 3/5 anni 60 37 97 16 5 0 0 0

Primaria 6/11 anni 112 89 201 34 9 0 5 0 Secondaria 12/14 anni 89 69 158 20 13 9 10 0 Istituto Comprensivo Filetto Infanzia 3/5 anni 4 8 12 1 0 0 0 0 Primaria 6/11 anni 11 9 20 1 0 0 0 0 Istituto Comprensivo Fara F.P. Infanzia 3/5 anni 120 101 221 20 7 0 0 0 Primaria 6/11 anni 148 184 332 27 5 7 0 0 Secondaria 12/14 anni 101 98 199 12 18 6 4 0 TOTALE 1.307 1.163 2.470 254 127 36 29 12 Fonte: elaborazioni dati comunali Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 *Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono Disturbi Specifici di Apprendimento DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. ** Bisogni Educativi Speciali (BES) - L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. ***PDP - Piano Didattico Personalizzato

Nell’area dell’Ambito Distrettuale n. 13 si registrano al 31/12/2016, 2.470 alunni, di cui 632 rientrano nella fascia 3.5 anni, 1.125 rientrano nella fascia di età 6-11 anni e 713 in quella 12-14 anni.

La ripartizione fra i due sessi vede una preminenza dei maschi con 1.307 alunni rispetto alle femmine pari a 1.163 alunne.

19 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Se si rapporta la popolazione scolastica con quella residente, è possibile misurare la percentuale della popolazione residente che studia nei plessi del proprio Ambito. Emerge, infatti, che per tutte e tre le classi di età, la quasi totalità della popolazione residente usufruisce dei servizi del proprio territorio, come indicato dalle elevate percentuali pari al 92,13 per la fascia 3-5-anni, 80,53% per la fascia 6-11 anni e al 97,54% per la fascia 11-14 anni. L’offerta di servizi scolastici dell’Area dell’Ambito Distrettuale n. 13 Marrucino sembra, dunque, rispondere alle richieste della domanda.

Gli alunni disabili presenti nell’area dell’Ambito Distrettuale n. 13 sono 127, inoltre sono presenti 36 alunni con DSA, 29 con BES e 12 con PDP.

I disabili pesano il 5,14% sul totale della popolazione scolastica, toccando punte del 8,55% nella fascia di età 12-14 anni: valore superiore al doppio rispetto a quello delle classi 3-5 anni e 6-11 anni.

Gli alunni stranieri totali sono 254 corrispondente al 10,28% della popolazione scolastica equamente distribuita tra le tre fasce di età.

Tavola 19 - Peso % della popolazione scolastica su quella residente

Popolazione Popolazione Incidenza%(b/a) Classi di età residente(a) scolastica(b) 3-5 anni 686 632 92,13 6-11anni 1.397 1.125 80,53 12-14 anni 731 713 97,54

TOTALE 2.814 2.470 87,77 Fonte: elaborazioni dati comunali

Tavola 20 - Peso % degli alunni disabili sulla popolazione scolastica

Totale Popolazione Incidenza disabili Classi di età disabili scolastica 3-5 anni 25 632 3,95 6-11anni 41 1.125 3,64 12-14 anni 61 713 8,55

TOTALE 127 2.470 5,14 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Fonte: elaborazioni dati comunali

Tavola 21 - Peso % degli alunni stranieri sulla popolazione scolastica

Studenti Popolazione Incidenza stranieri Classi di età stranieri scolastica 3-5 anni 68 632 10,76 6-11anni 111 1.125 9,87 12-14 anni 75 713 10,52 TOTALE 254 2.470 10,28

Alunni istituti superiori

Tavola 22 - Caratteristiche popolazione scolastica superiore 20 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tipologia M F Totale Stranieri Disabili DSA BES PDP Scuola superiore 150 158 308 27 16 0 4 3 Fonte: elaborazioni dati comunali

Tavola 23 - Iscritti agli asili nido pubblici e privati

Iscritti Asili Iscritti Asili Totale Comuni Nido Pubblici Nido Privati Bucchianico 0 7 7 Guardiagrele 25 15 40 Orsogna 20 0 20 TOTALE 45 22 67 Fonte: elaborazioni dati comunali

2.3.2 – Bisogni di salute

Il Distretto Sanitario di Guardiagrele comprende i comuni di: Bucchianico, Casacanditella, Fara F.P., Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino S.M. e coincide, quindi, con l’area dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 13 Marrucino.

La rilevazione si articola su due livelli: I. quadro generale sul livello di salute dell’utenza del Distretto Sanitario di Guardiagrele; II. dettaglio analitico delle prestazioni fornite dal Distretto Sanitario.

I. Quadro generale sul livello di salute dell’utenza del Distretto Sanitario di Guardiagrele

Tavola 24 - Indicatori relativi agli accessi di PS per distretto di residenza degli assistiti

N. Accessi di Accessi Accessi residenti Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Accessi % pronto codice codice assistiti DISTRETTO DI RESIDENZA medi per accessi soccorso verde per bianco per dai PS assistito ripetuti per 1000 1000 1000 ogni 100 abitanti abitanti abitanti residenti ASL LVC- Distretto 1- Vasto 22,6 1,54 35,1 348,5 183 17,2 ASL LVC- Distretto 2- Chieti 21,1 1,63 38,7 345 119,3 31,9 ASL LVC- Distretto 3- Francavilla 19,6 1,57 36,2 307,5 132,1 27,7 ASL LVC- Distretto 4- 26,2 1,69 40,9 442,7 294,1 34,8 ASL LVC- Distretto 5 -Lanciano 27,7 1,77 43,6 490,7 380,5 34,8 ASL LVC- Distretto 6- Sangro Aventino 20,6 1,72 42 355,8 272,5 6,7 ASL LVC- Distretto 7- Guardiagrele 26 1,56 35,8 406 228,7 47,1 ASL LVC- Distretto 8- Alto Vastese 12 1,49 33 178,5 92 3,9 TOTALE 22,5 1,64 39,1 370,2 219 25,5 Fonte: dati del Distretto Sanitario – anno 2015 21 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 25 - Indicatori di sintesi relativi alle prestazioni fruite dai residenti

% % Tasso Casi % Ricoveri % % DISTRETTO DI RESIDENZA Dimissioni Ricoveri ospedali.zione DRG programmati Ricoveri Dimissioni impropri cronici

ASL LVC- Distretto 1- Vasto 8.501 111,5 12,6 43,1 4,1 2 6,4 ASL LVC- Distretto 2-Chieti 6.199 120,4 16,5 47,5 28,8 2,7 10,4 ASL LVC- Distretto 3-Francavilla 5.055 102,7 14,7 46 23,4 2,2 9,1 ASL LVC- Distretto 4- Ortona 4.132 126,4 16,4 39,4 11,6 1,6 7,3 ASL LVC- Distretto 5 -Lanciano 6.023 115,5 12,3 44,5 4,3 2,8 7,2 ASL LVC- Distretto 6- Sangro Aventino 5.330 110,7 14,9 43,3 8 2,9 6,6 ASL LVC- Distretto 7- Guardiagrele 3.824 135 1,6 40,3 18,7 1,9 11 ASL LVC- Distretto 8- Alto Vastese 1.581 86,9 15,5 41,8 6,3 2,7 6 TOTALE 40.645 114,2 14,7 43,7 13 2,3 8 Fonte: dati del Distretto Sanitario – anno 2015

La Tavola 25 riporta in termini assoluti il numero di dimissioni ospedalieri (quindi anche di

ricoveri) rilevati nei Distretti Sanitari della ASL LVC. Il Distretto di Guardiagrele con le sue 3.824 registrazioni di ricovero pesa il 9,41% sul totale.

Rapportando, inoltre, il numero dei ricoveri (3.824) alla popolazione residente, pari a 28.848 unità si ha un’incidenza pari al 13,25%. Tale percentuale può fornici una idea della popolazione che possiamo definire “non in salute” ovvero che ha avuto bisogno di ricorrere ai servizi sanitari. Dato confermato dal valore del tasso di ospedalizzazione (per mille), pari a 26, del distretto sanitario di Guardiagrele che risulta essere tra i più alti rispetto agli altri Distretti Sanitari.

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 II. Dettaglio analitico delle prestazioni fornite dal Distretto Sanitario.

I dati di seguito esposta sono stati estrapolati dal report annuale del Distretto Sanitario. Sono state considerate le seguenti macrotipologie di servizi, ossia quelli che inquadrano i cluster delle utenze svantaggiate: i. Assistenza sanitaria di base ii. Assistenza integrativa iii. Assistenza specialistica ambulatoriale iv. Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare v. Integrazione socio sanitaria

22 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Tavola 26 - Report attività Distretto Sanitario di Guardiagrele

Distretto DESCRIZIONE ATTIVITA' Sanitario di Guardiagrele

ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Assistenza primaria Esenzioni ticket da reddito 820 Esenzioni per patologia ed invalidità 1.132 ASSISTENZA INTEGRATIVA Autorizzazioni per prodotti alimentari privi di glutine 124 Istruttoria provvidenze nefropatici e trapiantati di rene == Autorizzazioni trasporti in ambulanza dializzati 6 ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ambulatorio neuropsichiatria infantile == Ambulatorio psichiatria == Ambulatorio psicologia == Patch test == Prick test == ASSISTENZA PROTOSEICA Autorizzazioni protesi ed ausili 1.430 ASSISTENZA TERRITORIALE AMBULATORIALE E DOMICILIARE

Cure Domiciliare Integrate (A.D.I.) Assistiti in carico 502 Fonte: dati del Distretto Sanitario – anno 2015

Tavola 27 - Report attività Distretto Sanitario Guardiagrele - UVM

Distretto DESCRIZIONE ATTIVITA' Sanitario di Guardiagrele UNITA' VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE RIABILITAZIONE EX ART. 26

Richiesta \proposta MMG + Dimissioni protette 181 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 RESIDENZIALITA'(RSA-RA) Richiesta \proposta MMG 30 RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Richiesta \proposta 15 CURE DOMICILIARI (UVM-ADI) Richiesta\proposta MMG 434 PLNA Richieste accessi 62 Fonte: dati del Distretto Sanitario – anno 2015

Il P.U.A. ha registrato nel corso dell’anno 2015 n. 3.281 accessi totali.

23 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Voce di interesse sono le 124 domande di assistenza integrativa (buoni per celiachia, rimborsi per trapiantati, dializzati…) pervenute ed autorizzate dal Distretto Sanitario. Esse inquadrano quel cluster della popolazione affetta da malattie croniche, quali ad esempio le allergie.

Nel corso del 2015 sono stati trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) complessivamente 502 pazienti.

Rapportando i 502 casi rilevati sulla popolazione totale (28.848), otteniamo la misura percentuale della popolazione dell’Ambito 13 affetta da patologie gravissime, pari all’ 1,74%.

Dettaglio singolo merita U.V.M Nel corso del 2015 l’U.V.M., in collaborazione con l’Ambito, ha provveduto alla valutazione dei pazienti secondo l’azione del P.L.N.A. 2014 “assegno disabilità gravissime a favore di persone in condizione di dipendenza vitale”. Sono pervenute, a tale proposito, 62 istanze come mostra tabella precedente. Si evidenziano n. 3 casi in età pediatrica di particolare complessità di cui due di esse già inseriti nella rete dei servizi socio assistenziali ed educativi. Dei due un caso impegna in H24 l’attività assistenziale del nucleo familiare e dei servizi sanitari di pronto intervento.

2.4.1 - L’attuale sistema di offerta

Nelle tabelle seguenti viene riportato l’attuale sistema di offerta dei servizi sociali e socio sanitari del territorio dell’ADS n. 13 Marrucino con sintetica descrizione dei servizi / intervemti e relativi dei punti di forza e di debolezza.

2.4.2 - Area trasversale

SEGRETARIATO SOCIALE Punti di forza e debolezza Attività: Tra i principali punti di forza: - primo intervento e valutazione del bisogno del singolo e segnala il caso ai - consolidamento del servizi di competenza, servizio di - informazioni sulla modalità di accesso ai servizi, segretariato sociale e - attiva le risorse presenti sul territorio: assistenza domiciliare anziani e disabili, servizio sociale ADI, integrazione scolastica, trasporto disabili, servizio socio – psico – professionale su pedagogico scolastico ecc. tutto il territorio Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 - elabora i progetti di lavoro individualizzati in collaborazione con il servizio dell’Ambito, sociale professionale, l’Ufficio di piano e l’ente erogatore dei servizi, - aumento dell’utenza, - segue l’iter di attivazione dei servizi, - ottimo lavoro in rete, - segnala situazioni di grave indigenza. - attivazione di progetti SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE individualizzati.

24 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

Il servizio sociale professionale risponde principalmente alla necessità di organizzare e strutturare con un certa funzionalità ed efficienza l’insieme degli interventi attivi sul Allo stato attuale l’unico territorio e nello specifico: punto di debolezza che si - presa in carico della persona, della famiglia, del gruppo sociale, riscontra è quello di non - attivazione ed integrazione delle risorse in rete. avere la presenza - presa in carico del caso (famiglie, minori, anziani, disabili, ecc.), professionale del servizio - codifica della domanda attraverso colloqui, attività di counseling, indagini sociale dell’Ambito sia nel psico – sociali, PUA che nell’UVM. - predisposizione del progetto individualizzato integrato al servizio o ai servizi che si vogliono attivare per il caso, - attivazione delle risorse, - monitoraggio del progetto, - verifica e valutazione. - accertamenti sui casi dei minori segnalati con provvedimento giudiziario (allontanamento, affidamento temporaneo, affido, adozione), - accertamenti su casi di famiglie multiproblematiche, - elabora progetti personalizzati, ne cura l’attivazione, ne segue l’iter in collaborazione con il segretariato sociale.

PRONTO INTERVENTO SOCIALE L’intervento tende a garantire una sistematica e tempestiva capacità di fronteggiare le emergenze personali e familiari attraverso l’accoglienza, l’assistenza e la cura alla persona (se necessario collegamento con prestazioni sanitarie e sociosanitarie di base).

PUA – UVM Le funzioni del PUA sono quelle di garantire ai cittadini ed agli operatori: - una “porta unitaria d’accesso” ai servizi sanitari, sociali e sociosanitari del territorio; - una capillare azione informativa sui percorsi assistenziali sanitari, sociali e sociosanitari; - la valutazione professionale ed interprofessionale del bisogno; - l’invio all’unità di valutazione multidimensionale per i bisogni complessi; - interventi basati sulla metodologia di lavoro per progetti personalizzati, sulla scorta di valutazioni multidimensionali. Allo stato attuale la figura dell’Assistente Sociale dell’Ambito non è presente nel PUA e nell’UVM.

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Con la programmazione 2° semestre 2017/anno 2018 si prevede l’inserimento di tale figura

2.4.3 - Area Infanzia, Adolescenza, Giovani e Famiglia

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) Punti di forza e debolezza Scopo dell’intervento è di mantenere la persona nel contesto sociale di appartenenza Tra i principali punti di forza: favorendo l’autonomia materiale e sociale. - Presenza del centro L’ADI offre cure sanitarie ed assistenza sociale a domicilio a persone di qualsiasi età socio – aggregativo affette da malattie temporalmente o permanentemente invalidanti. giovanile molto frequentato - Presenza della consulenza 25 psicologica PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE Tra i punti di debolezza si evidenzia la necessità di promuovere maggiormente

ADS n. 13 Marrucino

CONSULENZA PSICO – SOCIALE SCOLASTICA Consulenza specialistica sociale e psicologica all’interno delle strutture scolastiche per tutelare il minore, in situazione di svantaggio, nel percorso formativo – educativo all’interno delle strutture scolastiche.

NIDO Accoglienza e cura del bambino, Attività di stimolazione alla relazione, Attività ludico – ricreative – espressive,

STRUTTURE E CENTRI RESIDENZIALI Accoglienza all’interno di struttura socio – educativa di minori in situazione di grave disagio sociale e familiare CENTRI AGGREGAZIONE GIOVANILI Nell’ottica degli interventi per la tutela dei diritti e delle opportunità dell’infanzia e dell’adolescenza sull’intero territorio dell’ambito, attraverso i centri di aggregazione giovanile, vengono realizzate attività culturali, ludico – ricreative e formative per il sostegno alla socializzazione dei minori e stimolazione delle capacità di aggregazione, stimolazione e sviluppo del senso di cittadinanza, prevenzione dei percorsi devianti e dei processi di patologizzazione del disagio.

2.4.4 - Area Disabilità

ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI Punti di forza e debolezza Sostegno del disabile e della sua famiglia attraverso interventi di aiuto materiale e Tra i principali punti di forza: sociale tendenti a sostenere le relazioni familiari, il sistema organizzativo del nucleo - consolidamento e nonché la stimolazione educativa al mantenimento delle abilità residue. miglioramento del INTEGRAZIONE SCOLASTICA servizio di assistenza L’azione intende favorire l’autonomia, l’integrazione nella struttura scolastica e la domiciliare disabili, comunicazione agli alunni disabili in particolare situazione di gravità, aiutandolo a superare le difficoltà derivanti dalla propria condizione e favorendo l’integrazione e - realizzazione di progetti la socializzazione. individualizzati, SERVIZIO TRASPORTO DIRETTO ED INDIRETTO E RIMBORSO - consolidamento

SPESE TRASPORTO Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 dell’integrazione Favorire la mobilità, l’integrazione scolastica, sociale e professionale dei soggetti scolastica. disabili ai sensi della legge 104/92 sostenendo, in varie forme, gli spostamenti dei soggetti disabili dalle proprie abitazioni alle scuole, ai centri di riabilitazione, di reinserimento e di formazione professionale. Tra i punti di debolezza si evidenzia la necessità di migliorare gli accordi formali attualmente esistenti tra l’Ambito e gli Istituti scolastici.

26 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.4.5 - Area Anziani

ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI – (ADA) Punti di forza e debolezza Scopo dell’intervento è di mantenere l’anziano nel contesto sociale di appartenenza favorendo l’autonomia materiale e sociale e prevenendo situazioni di abbandono e di isolamento, assicurando con priorità il sostegno agli anziani soli con reddito minimo, anziani in coppia senza figli, anziani non autosufficienti a carico della famiglia. Tra i principali punti di forza: Si intende inoltre garantire alle le persone anziane e ai loro nuclei familiari - aumento delle risorse assistenza nelle varie attività della vita quotidiana per mantenere ed aumentare finanziarie dedicate all’ADA, le capacità potenziali residue fisiche, psichiche e sociali della persona al fine - personalizzazione degli di consentire la permanenza nel proprio ambiente di vita il più a lungo interventi, possibile. - lavoro in rete, STRUTTURE E CENTRI RESIDENZIALI - riduzione dell’isolamento e Accoglienza all’interno di struttura residenziali per anziani in grado di attivare dell’istituzionalizzazione. per l’utente un sistema di vita giornaliera completo per il mantenimento e la cura dello stesso. Tra le debolezze si evidenzia la scarsa CENTRO SOCIALE AGGREGATIVO incidenza dell’auto mutuo aiuto. Struttura di accoglienza diurna tendente a promuovere la cittadinanza attiva degli anziani incentivando ogni forma di attività volta al sostegno alla vita di relazione e alla sollecitazione alla socializzazione e alla comunicazione.

2.4.6 - Area Integrazione ed Inclusione Sociale

Punti di forza e debolezza SOSTEGNO AL REDDITO

Azioni di bassa soglia finalizzate al sostegno economico e ad un’esperienza socio – lavorativa finalizzata a garantire agli utenti di riferimento la possibilità di far fronte al fabbisogno giornaliero.

BORSE LAVORO Tra i principali punti di forza: - aumento del sostegno per le Organizzazione di interventi di borse di sostegno finalizzate ad agevolare i Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 sistemi familiari nel loro processo di riorganizzazione privilegiando percorsi persone in stato di povertà che agevolino il reinserimento in ambito sociale e l’inserimento nel mercato attraverso le borse lavoro, del lavoro. - personalizzazione degli interventi, - lavoro in rete, - riduzione dell’isolamento delle persone in stato di povertà.

Tra i punti di debolezza è rappresentato dall’esiguo budget a disposizione sia per le borse lavoro sia per le crescenti necessità di intervento di sostegno al reddito,

27 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.4.7 - Servizi attivi attraverso il Piano Locale per la Non Autosufficienza (PLNA)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Prestazioni sanitarie (medico-specialistiche, infermieristiche, riabilitative) e socio assistenziali erogate a domicilio a persone non autosufficienti atte ad evitare ricoveri impropri, istituzionalizzazioni, mantenendo la persona non autosufficiente nel suo ambiente di vita. ASSISTENZA DOMICILIALE SOCIO – ASSISTENZIALE Attività rivolta a persone che necessitano di interventi di carattere socioassistenziale, che permettono alla persona di rimanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto di relazione. TELESOCCORSO / TELEASSISTENZA Il servizio prevede interventi tempestivi che coprono l’intero arco della giornata, rivolti a disabili in situazione di gravità e persone anziane non autosufficienti che possono incorrere in situazioni di emergenza, o di improvvisa difficoltà, derivanti da problematiche psico-fisiche. TRASPORTO Servizio rivolto a persone non autosufficienti con rete familiare e risorse economiche insufficienti al fine di facilitare il trasporto per motivi sanitari - assistenziali (accertamenti e consulenze c/o Presidi Ospedalieri; servizi diurni riabilitativi, socio – educative, ecc.). CENTRI DIURNI Le attività dei Centri diurni sono rivolti a soggetti non autosufficienti e garantiscono ai nuclei familiari di origine un supporto e un sostegno al carico assistenziale. I Centri diurni hanno lo scopo di prevenire l’isolamento del disabile, di garantire una partecipazione sociale attiva, di aumentare il grado di vita indipendente. SERVIZI PER DISABILITA’ GRAVISSIME ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Prestazioni sanitarie (medico-specialistiche, infermieristiche, riabilitative) e socio assistenziali erogate a domicilio a persone non autosufficienti in situazione di gravità atte ad evitare ricoveri impropri, istituzionalizzazioni, mantenendo la persona non autosufficiente nel suo ambiente di vita. ASSEGNO DISABILITA’ GRAVISSIME Beneficio economico a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima. L’erogazione dell’assegno disabilità gravissime a favore di persone in condizioni di dipendenza vitale è subordinato alla disponibilità del nucleo familiare ad assicurare la permanenza della persona in condizioni di dipendenza vitale al proprio domicilio.

2.4.8 - Altri servizi e progetti attivi

L.R. 95/95 – Interventi in favore delle famiglie

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Assistenza Domiciliare Educativa Minori Soggiorni estivi per minori Colonie marine e montane, corsi di nuoto in piscina, campeggi. HOME CARE PREMIUM – Finanziato dal fondo INPS / INPDAP e ex ENAM Assistenza domiciliare disabili e varie prestazioni aggiuntive. PROGRAMMA SIA – Programma di inclusione attiva Il sostegno per l'inclusione attiva (SIA) consiste in un sussidio economico, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alle famiglie in condizione economiche disagiate mediante l'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.

28 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.5. Analisi degli impatti della precedente programmazione

Per quanto attiene all’impatto e ai risultati si può affermare che:  per le azioni di sistema gli obiettivi fissati dal Piano sono stati soddisfatti e in modo specifico relativamente: - alla metodo di lavoro per progetti personalizzati, - all’organizzazione unitaria dell’offerta dei servizi,  alla qualificazione, su tutto il territorio dell’Ambito, degli interventi di: Segretariato Sociale, Servizio sociale professionale, Servizio per le persone anziane e per i disabili;  all’implementazione del lavoro in rete e alla crescita dell’integrazione dei servizi: - sistema educativo, Istituzioni Scolastiche, - il terzo settore, Privato Sociale, Cooperative Sociali, Associazioni e Volontariato,  ai bisogni espressi, con una crescita di richieste e con una diversificazione di problematiche a cui l’Ambito ha sempre cercato di dare una risposta in senso positivo tendenti all’eliminazione o all’attenuazione del disagio.

L'Ufficio del piano ha provveduto in modo puntuale: alla programmazione e al coordinamento delle attività, a curare i rapporti con Comuni ed altri soggetti coinvolti nell'attuazione del piano di zona; alla gestione dei servizi; alla predisposizione di bandi e gestione delle gare; all’amministrazione rendicontazione, monitoraggio e valutazione; alla cura del sistema informativo.

Tabella - Sintesi dei dati relativi alla spesa

SPESA PDZ SPESA PDZ SPESA PDZ Azioni 2014 2015 2016 SERVIZI GENERALI

SEGRETARIATO SOCIALE 29.878.00 31.982,00 30.719,00 SERVIZIO SOCIALE 29.878.00 31.982,00 30.719,00 PROFESSIONALE PRONTO INTERVENTO SOCIALE 18.288,00 0,00 0,00 (borse + contributi) MINORI, GIOVANI E FAMIGLIA Servizi integrativi minori (CAG) 35.734,00 37.028,00 63.557,00 Strutture e centri residenziali (Minori) 0,00 0,00 24.765,00 Servizio psico educativo e scolastico 0,00 3.969,00 5.221,00 Borse lavoro 80.265,00 95.369,00 84.686,00 PERSONE DIVERSAMENTE

ABILI ADH 153.794,00 233.699,00 228.282 Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 Integrazione scolastica 154.257,00 173.723,00 193.843,00 Centro diurno 39.985,00 58.042.00 64.212,00 Trasporto 0,00 0,00 2.518,00 ANZIANI ADA 96.740,00 124.765,00 126.742,00 Teleassistenza e telesoccorso 8.275,00 7.964,00 7.878,00 Centro sociale 29.270,00 29.270,00 20.785,00 GESTIONE Ufficio di Piano 10.163,00 19.519,00 19.519,00

* Trattandosi delle annualità 2014 / 2015 / 2016 la spesa sono riferiti all’Ambito Territoriale Sociale allora esistente ** Il dato numerico relativo all’utenza non viene ripetuto in quanto già riportati nel paragrafo 2.3 e nelle singole schede di programmazione.

29 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.5.3 - Conclusioni

La gestione dei servizi attuativi del Pdz ha permesso la promozione, l’organizzazione e la gestione associata e/o unitaria di un sistema locale funzionale dei servizi sociali dell'ambito . I servizi sono stati monitorati periodicamente, ai fini di una valutazione di qualità/efficienza delle prestazioni fornite e di una verifica degli adempimenti contrattuali da parte dei soggetti affidatari. L'EAS ha monitorato e controllato il costo del lavoro, in particolare 1'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e delle norme previdenziali da parte dei soggetti affidatari dei servizi/interventi nei confronti degli operatori impiegati.

E' stato constatato ed evidenziato l'erogazione di servizi continui ed efficienti, un buon grado di soddisfacimento da parte delle persone utenti, una idonea qualificazione da parte degli operatori sociali.

I servizi e gli interventi hanno consentito: 1. Area servizi generali - informazione, consulenza e sostegno alla persona e alla famiglia; sostegno e supporto alle famiglie - orientamento e accesso unitario ai servizi; sportelli di ascolto delle famiglie; progetti personalizzati ed azioni specifiche per situazioni particolari di disagio personali e/o familiare. 2. Area minori.giovani.famiglia - sostegno e supporto alle famiglie con minori; potenziamento , qualificazione e sostegno dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza (centri aperti diurni), per frequenza degli asili nido; potenziamento e qualificazione di azioni per i giovani (sportelli informagiovani) per l'inserimento lavorativo e per la partecipazione dei giovani alla società; azioni specifiche per le famiglie immigrate per favorire l'integrazione; promozione ed organizzazione di attività di socializzazione e ricreativo-culturali; progetti personalizzati ed azioni specifiche per situazioni particolari di disagio personali. 3. Area persone anziane - sostegno e supporto alle famiglie con anziani; sostenere, aiutare e promuovere l'assistenza alla famiglia con soggetto anziano al fine di evitare il ricovero in istituto e la permanenza dell'anziano nel nucleo familiare; potenziamento e qualificazione dell'assistenza materiale domiciliare, residenziale ed integrata (ADI); potenziamento e qualificazione del progetto di teleassistenza e telecompagnia; promozione ed organizzazione di attività di socializzazione e ricreativo culturali; progetti personalizzati ed azioni specifiche per situazioni particolari di Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 disagio personali; attivazione di azioni specifiche riabilitative;potenziamento dei centri diurni. 4. Area disabilità - sostegno e supporto alle famiglie con presenza di persona disabile o con persona affetta da disturbi mentali; potenziamento e qualificazione dell'assistenza domiciliare e specialistica, scolastica; potenziamento e qualificazione di servizi per l'infanzia e l'adolescenza (centro diurno); attivazione i un centro sperimentale socio- educativo per assicurare l'integrazione sociale; promozione di azioni specifiche per l'integrazione scolastica, lavorativa e sociale; progetti personalizzati ed azioni specifiche per situazioni particolari di disagio personali. 5. Area interventi speciali - interventi di integrazione ed inclusione sociale_assistenza continuativa, straordinaria e/o specifica, borse lavoro per persone e/o famiglie in "soglia di povertà" o in situazioni di disagio socio-economico straordinarie;

30 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

2.6. Quadro dei principali fabbisogni emersi, criticità e prospettive di miglioramento

Il profilo sociale dell’ADS n. 13 “Marrucino” mette in evidenza una popolazione caratterizzata da: i. tassi di natalità e di crescita in diminuzione, ii. invecchiamento in aumento, iii. malattie neurodegenerative in aumento, iv. presenza significativa di persone non autosufficienti, v. progressive aumento delle persone in stato di povertà. vi. Presenza di stranieri in aumento

2.6.1 - Fabbisogni emersi, criticità e prospettive di miglioramento

I. Ampliare la gestione associata di servizi alla persona in un’ottica strategica per il mantenimento della qualità in un momento in cui i bisogni si intensificano e si complicano.

II. Potenziare tutte le forme di collaborazione, anche sovra ambito come le convenzioni o protocolli, quindi ogni strumento che intensifichi e consolidi la capacità di costruire in modo integrato i servizi sui territori

III. Il tasso di nataltà e di crescita in diminuzione impone un investimento economico ed organizzativo importante per sostenere tutte le famiglie, sopratutto quelle più giovani,

con l'obiettivo di offrire un welfare locale in grado di contribuire alla gestione del carico familiare e alla tenuta sociale dei loro progetti di vita.

IV. Politiche per la non autosufficienza, conferma la necessità di proseguire il percorso avviato per mantenere l’impegno economico ed organizzativo sui servizi sociali di base, con un’attenzione particolare all’assistenza specialistica per gli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.

V. L'inclusione e la lotta alla povertà è una priorità su cui investire risorse economiche e organizzative, alla luce delle crescenti difficoltà che hanno coinvolto una parte importante della popolazione, che con la crisi del lavoro e con ammortizzatori sociali

non adeguati ha ormai difficoltà anche a soddisfare i bisogni primari oltre che di progetti Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12 di vita, anche al fine di evitare che la crisi dia vita ad ulteriore disagio.

VI. Consolidare la capacità di progettazione dell'ente per accedere ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, ormai centrali e strategici per sostenere economicamente le attività più innovative, per sperimentare nuovi modelli e moderne soluzioni organizzati e che ci consentano di ampliare al massimo la platea dei cittadini assistiti.

Vi sono aspetti del contesto che rendono più difficile gestire l’esperienza del Piano Sociale Distrettuale e sono soprattutto aspetti di ordine sociale e materiale: - la contrazione delle risorse a disposizione dei Comuni che incontrano serie difficoltà a garantire la stessa quota di cofinanziamento degli anni precedenti che risulta di gran lunga superiore alla percentuale richiesta, - il perdurare della crisi economica e occupazionale, - l’andamento demografico che conferma quello degli anni precedenti con il costante aumento 31 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE

ADS n. 13 Marrucino

degli anziani e dei cittadini stranieri.

In un ottica di miglioramento e continuità, la programmazione 2017/2018, giusto indirizzo regionale, sarà orientata al coinvolgimento, in chiave sussidiaria, del terzo settore sia valorizzando i luoghi della partecipazione (tavolo di concertazione, tavoli tematici, tavolo di monitoraggio e valutazione, patti di partecipazione) sia prevedendo partnerschip su temi strategici che saranno oggetto di progettazione sperimentale.

Pertanto accanto agli attori, con i quali nel tempo si è costruito un riconoscimento ed una almeno iniziale collaborazione, si avrà attenzione ad individuare nuovi soggetti già attivi ed interessati a mettere in campo partnership, siano esse reti di prossimità o soggetti appartenenti a mondi diversi quali il mercato, la ricerca…….etc.

Questa attenzione potrà rendere la progettazione e la programmazione dei prossimi anni più ricca e interessante per tutti i soggetti coinvolti, ciascuno valorizzato per il suo apporto, e più significativi i risultati per i destinatari degli interventi.

Comune di Guardiagrele Prot. n.19678 del 19-09-2017 partenza Cat.7 Cl.12

32 PSD 2° semester 2017 / anno 2018 – PROFILO SOCIALE