Geomorphology-Based Analysis of Flood Critical Areas in Small Hilly
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Comune Di Casoli Statuto
COMUNE DI CASOLI STATUTO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale N. 16 del 29 marzo 2011 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di CASOLI è ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi generali della Repubblica - che ne determinano le funzioni - e dal presente Statuto. 2. Esercita funzioni amministrative proprie e le funzioni conferite dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà, di differenziazione, di adeguatezza e di benessere dei cittadini. Art. 2 Autonomia 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello Statuto, dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà, operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Comunità Montana Aventino Medio Sangro, della Provincia di Chieti, della Regione, dello Stato e della Convenzione Europea relativa alla Carta Europea dell’Autonomia Locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985 e ratificata dall’ITALIA con la Legge 30.12.1989, n. 439. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. -
Municipio Della Citta' Del Vasto
MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. 0873.309214 - 215 - 288 - 273 - 293 - 301 - 324 – Fax 0873.309281 AVVISO RELATIVO AD UN APPALTO AGGIUDICATO Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “R. PAOLUCCI” IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Con riferimento all’appalto in oggetto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. RENDE NOTO IL SEGUENTE ESITO: Nome e indirizzo Municipio della Città del Vasto – Piazza Barbacani n. 2 – 66054 – Vasto (CH) amm.ne www.comune.vasto.ch.it Servizio Manutenzione e Servizi – tel. 0873/309215 aggiudicatrice – 0873/309293 – pec: [email protected] Natura ed entità dei Natura: Lavori lavori e sue Entità: 69.700,02, oltre € 1.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a caratteristiche ribasso; generali Caratteristiche: Sostituzione infissi Procedura di aggiudicazione Procedura negoziata, ex art. 36, comma 2 del D.Lgs. 50/2016. prescelta Criterio di Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ai sensi del combinato aggiudicazione disposto degli artt. 36, comma 9 bis, 97, commi 2 e 2 bis del D.Lgs. 50/2016. dell’appalto Motivazione del Art. 36 comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, mediante richiesta di offerta sul ricorso alla mercato Elettronico della P.A. (MEPA), ai sensi dell’art. 37 del medesimo procedura prescelta decreto. 1 PURITAS COOPERATIVA SOCIALE VASTO(CH) 2 ADEZIO COSTRUZIONI SRL ARI(CH) 3 ANDREA ANGELUCCI FRANCAVILLA Soggetti invitati AL MARE(CH) 4 ANGELO DE CESARIS SRL FRANCAVILLA AL MARE(CH) 5 ARREDAMENTI CAPORRELLA F.LLI LANCIANO(CH) 6 MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ambito Distrettuale Sociale N. 13
Città di Guardiagrele (Provincia di Chieti) AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 13 MARRUCINO ECAD Comune di Guardiagrele Comuni di Bucchianico, Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina Allegato A) AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A SOSTENERE E FAVORIRE LA NATALITÀ ATTRAVERSO FORME DI AGEVOLAZIONE ALLA FRUIZIONE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E BENI DI PRIMA NECESSITÀ PER IL BAMBINO O LA MADRE GESTANTE AZIONI: 1) NATALITA’ – BUONI SERVIZIO 2) NATALITA’ – BUONI FORNITURA IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI PIANO PREMESSO CHE: - il Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione Abruzzo, con Determina Dirigenziale n. 199/DPF013 del 07.12.2018, ha approvato l’Avviso per l’adesione al “Piano regionale per la famiglia – annualità 2018 – riservato agli Ambiti Distrettuali Sociali; - detto piano prevede, tra l’altro, le seguenti Azioni: Azione 1): Interventi in favore della natalità – Buoni servizio, Azione 2): Interventi in favore della natalità – Buoni fornitura; - le due azioni hanno l’obiettivo generale di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei minori, il sostegno al ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e che, inoltre, dette Azioni sono finalizzate a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione dei servizi per la prima infanzia e beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante; - la scheda progettuale del Piano famiglia – annualità 2018, approvata dalla Conferenza dei Sindaci del 28.02.2019, è stata inviata in Regione e validata dalla stessa con Determina Dirigenziale n. 21/DPF013 dell’01.03.2019. -
Mzs Validate
REGIONE ABRUZZO STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLI "VALIDATI" DALLA REGIONE : Stato di attuazione al 11/05/2016 Annua lità Prov Comune Tecnico incaricato ultimo TTMZS esito finale 1 2010 AQ Acciano D'Andrea Valeria 13/03/2013 CONFORME 2 2011 AQ Alfedena Pizii Lorenzo 31/03/2015 CONFORME 3 2011 AQ Ateleta Labagnara Rosario 29/01/2016 CONFORME 4 2010 AQ Avezzano REGIONE ABRUZZO 25/03/2014 CONFORME 5 2010 AQ Barete Maccarone Gianluca 30/05/2013 CONFORME 6 2011 AQ Barrea Cappelli Luca 14/12/2015 CONFORME 7 2011 AQ Bisegna Ruscitti Domenico 08/04/2014 CONFORME 8 2010 AQ Bugnara Ciampaglia Andrea 20/11/2013 CONFORME 9 2010 AQ Cagnano Amiterno Nicola Labbrozzi 24/10/2013 CONFORME 10 2010 AQ Campotosto D'Onofrio Katia 17/06/2013 CONFORME 11 2010 AQ Capestrano Evangelista Pasquale 30/07/2013 CONFORME 12 2010 AQ Capitignano Ricciardi Alessio 15/07/2013 CONFORME 13 2010 AQ Caporciano Di Candia Debora Linda 02/12/2013 CONFORME 14 2010 AQ Carapelle Calvisio Barone Giovanni 30/07/2013 CONFORME 15 2012 AQ Carsoli Ricciardi Alessio 13/03/2014 CONFORME 16 2010 AQ Castel del Monte Vasile Carlo 29/08/2013 CONFORME 17 2010 AQ Castel di leri Di Marcantonio Paolo 17/06/2013 CONFORME 18 2011 AQ Castel di Sangro Pietromartire Eustachio 13/03/2014 CONFORME 19 2010 AQ Castelvecchio Calvisio Tatoni Silvio 09/05/2013 CONFORME 20 2011 AQ Cerchio Mascioli Francesco 25/03/2014 CONFORME 21 2011 AQ Civita D'Antino Ucci Cinzia 29/07/2014 CONFORME 22 2010 AQ Cocullo Di Nisio Catia 24/10/2013 CONFORME 23 2010 AQ Collarmele Monaco Angelo 17/06/2013 CONFORME 24 2011 -
Cv Europeo Italiano
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DE THOMASIS RAFFAELLA Data di nascita 2 SETTEMBRE 1959 Segretario Generale - Fascia A ( con idoneità a coprire comuni con più di 250.000 abitanti, Qualifica capoluoghi di provincia e province Incarico attuale Segretario Generale del Comune di Francavilla al mare ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 21.10.2010 AL 03 NOVEMBRE 2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Fara Filiorum Petri lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Fara Filiorum Petri. • Date (da – a) dal 01.10. 2008 al 20.10.2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Roccamontepiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e Titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Roccamontepiano ( classe responsabilità II) • Date (da – a) 21.05.2003 AL 01.10.2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare delle segreteria comunale del Comune di Guardiagrele • Date (da – a) DA 01.07 2000 AL 20.05.2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI GUARDIAGRELE E COMUNE DI ROCCAMONTEPIANO lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE LOCALE • Tipo di impiego SEGRETARIO GENERALE -
Da Treglio Parte Il Progetto “Benessere Itinerante”
| 1 DA TREGLIO PARTE IL PROGETTO “BENESSERE ITINERANTE” TREGLIO – Al via il progetto “Benessere itinerante”, ideato e promosso dalla Onlus SocialFrentanoSangro di Lanciano (Chieti), e finanziato dalla Regione Abruzzo. Coinvolge 12 comuni, ossia Lanciano, Torricella Peligna, Treglio, Casoli, Atessa, Castel Frentano, Fossacesia, Paglieta, Sant’Eusanio del Sangro, Gessopalena, Quadri e Villa Santa Maria. www.virtuquotidiane.it | 2 “Il programma, denso di iniziative – spiega in una nota Luigi Lauria, coordinatore delle attività della SocialFrentanoSangro, che è presieduta da Lucia Cianci – entra nel vivo domani, con mirate azioni di intervento, che porteremo avanti con la collaborazione di amministrazioni civiche e associazioni del territorio e nel pieno rispetto delle norme anti Covid”. “Ancora una volta – prosegue – abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione sulla famiglia, intesa come fusione tra giovani, adulti e anziani. Oggi, anche a seguito della pandemia da coronavirus e delle difficoltà crescenti, a livello sociale ed economico, diventa una necessità comprendere i fabbisogni delle famiglie ed indirizzarle verso il benessere, perché è spesso evidente la distanza tra bisogni della popolazione e servizi”. Il progetto ha come obiettivi quello di ridurre la povertà e le ineguaglianze e di promuovere salute e benessere, tramite lo sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani; di combattere e affrontare condizioni di fragilità e di svantaggio e fenomeni di marginalità e di esclusione sciale; lo sviluppo e il rafforzamento di legami sociali. Punta ancora alla promozione della legalità e della sicurezza nei rapporti di lavoro; alla promozione di azioni che facilitino l’accesso a misure di sostegno e ai servizi nel sistema pubblico e privato; a contrastare la solitudine, soprattutto tra gli anziani. -
21 APR 44 Lio in THB LDIB ., Liar • 21 APR 35 TIIB Karolllp OP 1 Cdif DIP DIV 3'1 AU.Nm BD1!'Mrauaif Sm;.Tbor Dtilijio Fjib M1'bll 19Go44 58
NOTE This is a preliminary narrative and should not be regarded as authoritative. It has not been checked for accuracy in all aspects. and its interpretations are not necessarily those of the Historical Section as a whole. Ce texte est pr~liminaire et n'a aucun caract~re afficiel. On n'a pas v~rifie son exactitude et les interpretations qulil contient oe sont pas necessa;rement cel1es du Service historique. Directorate of History National Defence Headquarters Ottawa, Canada K1A OK2 July 1986 c OPV NO.1 BBPOa! CAH:.DIAlf 0PIlRA'l'ICII8 Dr ItiIK, 5 JA!l • 21 l.Hl 44 -. 1'IIB 8ITUt.'l'IOB A'l' 1'IIB BBGIDIBG CP ,T}JIUARlC 1 1'IIB ARDLLT SROIf 2 TIIB 1IA8'l' & P.B.B. A'l'mCIt ALONG 1'IIB VILLA. (JuVDB • 'l'0LL0 BQAI), lI0-31 JAJr 44 10 PUlf OP ATfACK U 1'IIB P'IIlST A'1"l'.AOK, 30 JAJl 44 12 TIIlI: 8BOCIID ATfAOK, 31 .TAll 44 14 1 CDIf COIIP8 A881lD8 COJlIIAHD IN '1'lIB ADRL\'l'IO SBC1'OIl. 1 PBIl 44 18 1'IIB AIlRI:.fIC IWlIWIADB • 1 CDN CORPS' 'l'/15K 19 1 CDN COBPS III TIIB LI1IB. 1 PBIl • ., lIAR 44 21 BBllIIID 'l'IIB LIIIB 28 1 CDII OCilPS IBAVES mB LDIB, ., IWl 44 29 1 CDIf I1IP DIV'S ROLlI:• ., lIAR • 21 APR 44 lIO IN THB LDIB ., lIAR • 21 APR 35 TIIB KarolllP OP 1 CDIf DIP DIV 3'1 AU.nm BD1!'MRAUAIf Sm;.TBOr DtIlIJIO fJIB m1'Bll 19Go44 58 lIlP ""," - 1he At","ok !oIIar4e !b8 Arielll, U Cda Inr !Ide, 1'1 .TllD 44 aJld !be Attack L1~ ~'1Ula Gl'IIJlde _ ~Uo Bod (Baa" & PoBoB.I, 50 - 51 .Ten 44. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.