Ente esecutore:

PROGETTO DI RECUPERO E MANUTENZIONE RETE SENTIERISTICA COMUNALE E REGIONALE

Regione Malcantone

Progettista: RAPPORTO FINALE

Via Cortivallo 3 6900

Tel. 091 / 922.08.25 [email protected]

Rapporto finale

Gennaio 2019

Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Indice

1. Introduzione ...... 3 2. Analisi della situazione ...... 5 2.1. Situazione attuale ...... 5 2.2. Situazione auspicata ...... 5 3. Modalità esecutive ...... 8 4. Interventi realizzati ...... 9 5. Costi ...... 13 6. Finanziamento ...... 15 7. Manutenzione ...... 16 8. Conclusione ...... 17 Piani ...... 17

Gennaio 2019 pagina 2 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

1. Introduzione

La rete escursionistica nel Malcantone riveste un’importanza notevole per il turismo e la popolazione tutta. Dall’analisi realizzata da EcoControl SA nel novembre 2014 su mandato dell’associazione dei patriziati del Malcantone è emerso che la rete ufficiale escursionistica attuale ha una lunghezza totale di 197 km1, di cui ca. la metà su sentieri, rispetto ad una rete gestita a suo tempo dall’ente turistico del Malcantone di ca. 280 km, di cui ca. la metà su sentieri. Oltre a ciò vi è una rete capillare che era gestita o è in parte gestita dai Comuni (rete locale).

La rete escursionistica ufficiale, con alcune correzioni periodiche atte a ottimizzarla, è ben articolata e permette di collegare e raggiungere la più parte delle località. Con l’obbiettivo di renderla ancora più attrattiva, in stretta collaborazione con il responsabile di TicinoSentieri, associazione di diritto privato, sezione ticinese della Federazione Sentieri Svizzeri (FSS), si sono valutati quali sentieri importanti potessero rientrare in una rete regionale da affiancare a quella ufficiale. Oltre a ciò si sono “riaperti” sentieri d’interesse comunale, prestando attenzione anche a quelli storici inventariati2.

Per l’attuazione del progetto vi è stata un’amplia consultazione di tutti gli attori coinvolti: Comuni, Patriziati, Lugano turismo, albergatori sono stati invitati a 3 workshop e sono stati costantemente coinvolti durante le fasi di preparazione e d’esecuzione. Questo ha comportato un notevole dispendio di energie e di tempo, ma ha avuto il pregio di trovare un ampio consenso e una soddisfazione generale.

L’idea di progetto è nata nell’ottobre del 2013 e i lavori d’esecuzione sono terminati nel settembre 2018.

I Comuni e i Patriziati coinvolti attivamente nel progetto sono stati (in rosso e grassetto i Patriziati)

1 AGNO 11 2 ALTO MALCANTONE (Arosio, Breno, 12 Fescoggia, Mugena, Vezio) 3 (Cimo e Iseo) 13 4 14 MONTEGGIO 5 (Banco e Nerocco) 15 6 (Bosco Luganese e Agnzzo) 16 7 17 8 18 PURA 9 CROGLIO 19 SESSA 10 CURIO (Bombinasco) 20 VERNATE Tabella 1: Comuni e Patriziati coinvolti nel progetto (in rosso e grassetto i Patriziati)

1 I dati delle lunghezze sono espressi in distanze planimetriche. In base alla morfologia del terreno possono essere inferiori alle lunghezze effettive. 2 Si veda a tale proposito il link https://map.geo.admin.ch/?topic=ivs&lang=it&bgLayer=ch.swisstopo.pixelkarte- farbe&layers=ch.astra.ivs-nat,ch.astra.ivs-nat-verlaeufe,ch.astra.ivs-nat_abgrenzungen,ch.astra.ivs- reg_loc&catalogNodes=340,343,358&E=2712950.49&N=1095780.73&zoom=7

Gennaio 2019 pagina 3 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Il progetto è stato sviluppato e seguito dal gruppo di lavoro, istituito per concretizzare il progetto in base al mandato ricevuto dai Comuni, dai Patriziati e dagli albergatori del Malcantone ad inizio 2015, costituito da: - Claudio Tami, in rappresentanza dei Patriziati - Andrea Erni, in rappresentanza degli Albergatori - Dante Morenzoni, in rappresentanza dei Comuni - Carlo Scheggia, forestale e coordinatore dell’Ass. Patriziati Malcantone - Paolo Piattini, EcoControl SA progettista

Per la parte amministrativa del progetto si è potuto far capo a forze interne dell’Associazione e questo a permesso di ridurre notevolmente i costi.

A tutti vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Foto n° 1: Recupero sentiero storico dell’Ova “A Rora” – località Mondini a Pura

Gennaio 2019 pagina 4 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

2. Analisi della situazione 2.1. Situazione attuale L’ente turistico del Luganese, su mandato cantonale, garantisce oggigiorno la manutenzione di una rete escursionistica ufficiale d’importanza cantonale in Malcantone così ripartita:

Tipologia Lunghezza % (in km) Sentieri 93.5 47.3% Sterrati 34.8 17.6% strade 69.2 35.0% Totale 197.5 100.0%

Tabella 2: Rete escursionistica ufficiale

A questa si somma la rete di mountain bike così caratterizzata:

Di cui sulla rete Lunghezza (in Al di fuori della Rete mountain bike escursionistica km planimetrici) rete ufficiale ufficiale Sentiero/singletrail 18.8 10.6 8.2 Sterrato 54.1 31.2 22.9 Strada 54.6 26.4 28.2 Totale 127.5 68.2 59.3 Tabella 3: Rete mountain bike

Alla rete escursionistica ufficiale si aggiungono pertanto ca. 8.2 km di sentieri e ca. 51 km di strade e sterrati (vedi piano 01) inseriti nella rete mountain bike.

2.2. Situazione auspicata In base alle aspettative scaturite dai workshop dove hanno partecipato i Comuni, i Patriziati e gli Albergatori del Malcantone e ai successivi contatti intercorsi con i responsabili dei Comuni, è emersa la necessità di recuperare e mantenere anche una rete regionale e comunale:

Gennaio 2019 pagina 5 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Dati in m planimetrici Strada Comune Sentiero Sterrato Totale asfaltata AGNO 1’416 40 4’031 5’486 ALTO MALCANTONE 12’355 7’000 2’474 21’828 ARANNO 4’299 1’293 501 6’093 ASTANO 1’219 1’020 2’239 BEDIGLIORA 4’136 947 5’084 BIOGGIO 4’607 463 1’756 6’825 CADEMARIO 11’684 2’359 1’688 15’731 CASLANO 2’862 234 722 3’818 CROGLIO 1’008 1’119 1’672 3’799 CURIO 3’453 17 3’471 MAGLIASO 239 2’387 2’626 MANNO 2’021 390 2’411 MIGLIEGLIA 4’414 2’516 389 7’320 MONTEGGIO 6’979 4’389 11’369 NEGGIO 455 1’185 1’639 NOVAGGIO 2’037 1’757 1’941 5’735 PONTE TRESA 196 196 PURA 7’421 820 112 8’353 SESSA 2’080 1’354 3’573 7’007 VERNATE 401 151 1’760 2’312 Totali 73’282 21’701 28’361 123’344

Totali (in km planimetrici) 73.3 21.7 28.4 123.3

Tabella 4: Rete comunale e regionale da mantenere e valorizzare per Comune in base alle aspettative emerse nei workshop e nei contatti successivi avuti con i responsabili dei comuni del Malcantone

La rete escursionistica regionale e comunale richiesta nei 20 comuni era di 123.3 km planimetrici, di cui 73.3 km di sentieri e 21.7 sterrati (totale 95 km). Di questa rete di sentieri 8.2 km utilizzata anche quale rete di mountain bike promossa da Lugano turismo.

Della rete auspicata i tracciati storici previsti erano ca. 29 km su 128 km totali, ossia ca. il 22%.

La figura seguente evidenzia le vie storiche previste nel progetto di recupero:

Gennaio 2019 pagina 6 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Figura 1: Vie storiche

Una volta consolidato il progetto di recupero della rete regionale e comunale è stato sottoposto per valutazione al responsabile tecnico dei sentieri escursionistici ufficiali cantonali, Nicola Barudoni, che ha presentato le sue considerazioni integrate nel progetto esecutivo.

Gennaio 2019 pagina 7 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

3. Modalità esecutive

Una volta consolidato il piano di finanziamento grazie a numerosi contatti e riunioni intercorsi con le varie associazioni ed enti pubblici e realizzato il progetto esecutivo, si è passati alla fase di messa in concorso dei lavori.

Per motivi di tempistica, dettati anche da necessità dei Comuni, i lavori sono stati suddivisi in tre aree geografiche e più precisamente: - Basso Malcantone - Medio Malcantone - Alto Malcantone

Per ognuno dei tre è stato realizzato un concorso pubblico.

I tre lotti sono stati assegnati a tre migliori offerenti e più precisamente: - Lotto Basso Malcantone: Ditta Zanetti - Medio Malcantone: Ditta DeStefani - Alto Malcantone: Ditta Involti

I lavori sono iniziati in gennaio 2017 e si sono conclusi nel settembre scorso (2018).

Successivamente si è provveduto alla posa della cartellonistica (in bianco) della rete comunale. La segnaletica della rete regionale, che riprenderà la norma per il traffico lento (SN 640 829a) in uso a livello nazionale e corrisponderà quindi a quella della rete escursionistica ufficiale (cartelli in giallo), sarà implementata nel prossimo periodo da Lugano turismo.

Gennaio 2019 pagina 8 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

4. Interventi realizzati

Il piano 01 allegato presenta i sentieri recuperati qui riassunti:

Sentieri comunali Sentieri regionali Totale sentieri

Lunghezza % sul Lunghezza % sul Lunghezza % sul recuperata [m] tot. recuperata [m] tot. recuperata [m] tot. 1 AGNO 1'268.4 2.6% 625.4 1.1% 1'893.8 1.8% ALTO 2 MALCANTONE 5'422.9 11.2% 14'328.7 25.1% 19'751.6 18.7% 3 ARANNO 3'337.6 6.9% 2'838.1 5.0% 6'175.7 5.9% 4 ASTANO 913.4 1.9% 2'272.6 4.0% 3'186.0 3.0% 5 BEDIGLIORA 2'332.2 4.8% 4'004.2 7.0% 6'336.4 6.0% 6 BIOGGIO 2'569.2 5.3% 3'973.2 7.0% 6'542.4 6.2% 7 CADEMARIO 8'046.3 16.6% 6'003.9 10.5% 14'050.2 13.3% 8 CASLANO 699.9 1.4% 1'849.1 3.2% 2'549.0 2.4% 9 CROGLIO 897.2 1.9% 2'494.7 4.4% 3'391.9 3.2% 10 CURIO 658.7 1.4% 2'042.9 3.6% 2'701.6 2.6% 11 MAGLIASO 239.1 0.5% 1'634.2 2.9% 1'873.3 1.8% 12 MANNO 1'142.9 2.4% 820.8 1.4% 1'963.7 1.9% 13 MIGLIEGLIA 5'335.7 11.0% 3'158.6 5.5% 8'494.3 8.1% 14 MONTEGGIO 3'514.7 7.3% 4'120.1 7.2% 7'634.8 7.2% 15 NEGGIO 2'072.9 4.3% 0.0% 2'072.9 2.0% 16 NOVAGGIO 4'285.8 8.9% 0.0% 4'285.8 4.1% 17 PONTE TRESA 77.6 0.2% 0.0% 77.6 0.1% 18 PURA 2'730.3 5.6% 3'124.3 5.5% 5'854.6 5.6% 19 SESSA 1'694.4 3.5% 3'824.3 6.7% 5'518.7 5.2% 20 VERNATE 1'114.5 2.3% 0.0% 1'114.5 1.1%

Totali 48'353.7 100.0% 57'115.1 100.0% 105'468.8 100.0%

Tabella 5: Rete comunale e regionale recuperata per Comune

A fronte di 95 km di sterrati e sentieri previsti, sono stati recuperati e/o gestiti 105 km, 45.8% comunali (48.3 km) e 54.2% regionali (57.1 km).

È anche importante sottolineare che alcuni tratti recuperati sono nel frattempo divenuti sentieri escursionistici ufficiali.

Gennaio 2019 pagina 9 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Per quanto riguarda i tracciati regionali la tabella seguente presenta i dati in base alla valutazione iniziale di N. Barudoni:

Tratto Comune Lunghezza [m] 1 BIOGGIO 7.3 MANNO 820.8 2 CADEMARIO 1'002.8 BIOGGIO 1'501.1 8 MAGLIASO 1'634.2 AGNO 625.4 9 PURA 1'215.0 10 PURA 824.7 CURIO 588.9 CROGLIO 255.9 BEDIGLIORA 2'231.6 11 CROGLIO 316.9 12 BEDIGLIORA 913.3 13 CURIO 1'145.1 BEDIGLIORA 859.3 14 CURIO 308.9 PURA 1'084.6 15 BIOGGIO 1'032.8 ARANNO 1'401.6 16 ARANNO 1'436.5 CADEMARIO 528.3 18 CADEMARIO 1'532.0 BIOGGIO 895.2 ALTO MALCANTONE 266.5 19 CADEMARIO 1'134.0 20 ALTO MALCANTONE 1'921.2 22 BIOGGIO 536.8 CADEMARIO 1'806.8 23 ASTANO 1'554.3 26 CROGLIO 873.6 27 CROGLIO 1'048.3 MONTEGGIO 27.3 29 MIGLIEGLIA 780.2 30 ALTO MALCANTONE 1'363.8 31 ALTO MALCANTONE 603.2 32 MONTEGGIO 1'472.6 33 MONTEGGIO 1'359.6 34 MONTEGGIO 1'260.6 35 SESSA 282.0 36 SESSA 1'359.5 ASTANO 717.6 37 SESSA 684.4

Gennaio 2019 pagina 10 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

Tratto Comune Lunghezza [m] 38 SESSA 519.3 ASTANO 0.7 39 SESSA 609.3 40 SESSA 369.8 42 MIGLIEGLIA 1'777.9

ALTO MALCANTONE 229.3 43 ALTO MALCANTONE 1'480.5 44 ALTO MALCANTONE 3'687.1 45 ALTO MALCANTONE 4'777.1 49 MIGLIEGLIA 600.5 51 CASLANO 1'849.1

Totale 57'115.1

Tabella 6: Rete regionale per tratta recuperata per Comune

Nota: le tratte 2.1, 3, 4, 5, 6, 7, 17, 21, 24, 25, 28, 41, 47, 46, 48 e 50 sono tratte comunali, anch’esse recuperate.

Gli interventi sono costituiti da allargamenti del tracciato, opere di deviazione dell’acqua, scalini in sasso o in legno, sistemazione di muri a secco, rifacimento di staccionate in legno, consolidamento di aree erose. Si è sempre prestata la massima attenzione a conservare integri quanto realizzato e trasmessoci dai nostri antenati, quali selciati, opere murarie in sasso, guadi o traverse in sasso,…

Come anche indicato dall’associazione Ticinosentieri, i sentieri sono infatti una testimonianza reale di un'antica civiltà legata al territorio che ha realizzato con pochi mezzi a disposizione opere di genio rurale, pianificate e messe in opera con grandi sacrifici dalle comunità rurali. Queste vie di transito erano fondamentali per spostare persone, bestiame, prodotti e merci permettendo l'esistenza stessa di queste comunità.

Gennaio 2019 pagina 11 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

La tabella seguente riassume gli interventi realizzati sui tracciati storici presenti in Malcantone:

sentieri comunali sentieri regionali Lunghezza Lunghezza Comune Importanza [m] Importanza [m] AGNO locale 500.1 AGNO regionale 71.1 ALTO MALCANTONE locale 473.6 locale 4'978.6 ASTANO locale 717.6 BEDIGLIORA locale 408.5 locale 1'601.8 BIOGGIO locale 713.6 locale 390.4 BIOGGIO regionale 358.0 CADEMARIO locale 394.0 locale 239.8 CADEMARIO regionale 1'041.8 regionale 1'216.1 CROGLIO locale 740.6 MAGLIASO locale 238.8 MIGLIEGLIA locale 1'938.2 locale 780.2 MONTEGGIO locale 2'460.8 locale 475.2 MONTEGGIO regionale 713.1 NEGGIO locale 428.3 NOVAGGIO locale 608.5 PURA locale 688.7 PURA regionale 1'215.0 SESSA locale 1'359.5 VERNATE locale 306.6

Totale 9'941.9 15'116.6

Tot. sentieri storici recuperati 25'058.5

Tabella 7: Tracciati storici recuperati

In totale sono stati recuperati 20.4 km (+0.4 km rispetto a quanto previsto) di tracciati d’importanza locale e 4.6 km di tracciati d’importanza regionale (+0.5 km rispetto a quanto previsto), per un totale di ca. 25 km. Il piano allegato n° 02 presenta quanto recuperato.

Gennaio 2019 pagina 12 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

5. Costi

Il progetto di recupero della rete comunale e regionale ha avuto un costo di Fr. 445'627.45, così ripartito: % sul Preventivo % sul tot. Consuntivo tot. Interventi 360'000.00 75.3% 334'006.60 75.0% Segnaletica comunale 26'200.00 5.5% 15'530.10 3.5% Progettazione e DLL 36'800.00 7.7% 43'340.80 9.7% Amministrazione progetto 20'000.00 4.2% 17'749.95 4.0%

Totale 443'000.00 92.7% 410'627.45 92.1%

Segnaletica regionale 35'000.00 7.3% 35'000.00 7.9%

Totali progetto 478'000.00 100.0% 445'627.45 100.0% Tabella 8: Consuntivo

Il 75% dell’investimento è andato per gli interventi di recupero dei sentieri, i costi per la posa della cartellonistica comunale il 3.5%; tutte le fasi di progettazione (dallo studio preliminare alla chiusura del progetto) hanno comportato costi per ca. il 10% dell’investimento totale, mentre i costi amministrativi sono stati del 4.0%.

La segnaletica regionale è stata assunta da Lugano turismo preventivando per i lavori di progettazione e posa Fr. 35'000.- che sono stati dedotti dalla sua partecipazione di Fr. 55'000.- al progetto. Rispetto al preventivo di Fr. 478'000.-, vi è stato un minor costo di Fr. 32'372.55.

Il costo di recupero medio della rete di sentieri è stato di ca. Fr. 4.23/ml.

Per Comune e tipologia di sentiero (comunale o regionale) il costo è stato il seguente:

Importo Importo recupero recupero % sul Totale costi sentieri sentieri tot. comunali regionali

1 AGNO fr. 19'152.53 fr. 12'827.68 fr. 6'324.85 4.3% 2 ALTO MALCANTONE fr. 50'377.30 fr. 13'831.34 fr. 36'545.96 22.3% 3 ARANNO fr. 37'094.35 fr. 20'047.30 fr. 17'047.05 16.4% 4 ASTANO fr. 8'451.88 fr. 2'423.08 fr. 6'028.79 1.3% 5 BEDIGLIORA fr. 23'664.35 fr. 8'709.99 fr. 14'954.36 10.5% 6 BIOGGIO fr. 27'912.81 fr. 10'961.36 fr. 16'951.45 12.4% 7 CADEMARIO fr. 61'241.55 fr. 35'071.95 fr. 26'169.60 27.1% 8 CASLANO fr. 15'226.86 fr. 4'180.96 fr. 11'045.89 6.7% 9 CROGLIO fr. 15'981.43 fr. 4'227.29 fr. 11'754.14 7.1% 10 CURIO fr. 13'415.66 fr. 3'270.99 fr. 10'144.67 5.9%

Gennaio 2019 pagina 13 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

11 MAGLIASO fr. 10'728.94 fr. 1'369.40 fr. 9'359.54 4.8% 12 MANNO fr. 15'552.63 fr. 9'051.84 fr. 6'500.79 6.9% 13 MIGLIEGLIA fr. 29'112.37 fr. 18'286.96 fr. 10'825.42 12.9% 14 MONTEGGIO fr. 30'524.52 fr. 14'052.04 fr. 16'472.48 13.5% 15 NEGGIO fr. 8'821.05 fr. 8'821.05 fr. 0.00 3.9% 16 NOVAGGIO fr. 19'842.91 fr. 19'842.91 fr. 0.00 8.8% 17 PONTE TRESA fr. 8'005.13 fr. 8'005.13 fr. 0.00 3.5% 18 PURA fr. 22'355.50 fr. 10'425.52 fr. 11'929.99 9.9% 19 SESSA fr. 19'572.13 fr. 6'009.21 fr. 13'562.92 8.7% 20 VERNATE fr. 8'593.57 fr. 8'593.57 fr. 0.00 3.8%

Totali 445'627.45 220'009.55 225'617.90 100.0%

Tabella 9: Costi per comune e tipologia di sentiero

La tabella seguente presenta i costi sostenuti per il recupero dei tracciati storici, utilizzando la media di Fr. 4.23 / ml (sebbene il recupero dei tracciati storici sia stato in media del 25% più caro):

Rete d'importanza Rete d'importanza locale Totale vie storiche regionale Lunghezza Lunghezza Lunghezza Importo Importo Importo [m] [m] [m] AGNO 500.1 fr. 2'113.03 71.1 fr. 300.41 571.2 fr. 2'413.44 ALTO MALCANTONE 5'452.2 fr. 23'036.67 fr. 0.00 5'452.2 fr. 23'036.67 ASTANO 717.6 fr. 3'032.01 fr. 0.00 717.6 fr. 3'032.01 BEDIGLIORA 2'010.3 fr. 8'493.93 fr. 0.00 2'010.3 fr. 8'493.93 BIOGGIO 1'104.0 fr. 4'664.63 358.0 fr. 1'512.62 1'462.0 fr. 6'177.25 CADEMARIO 633.8 fr. 2'677.94 2'257.9 fr. 9'540.09 2'891.7 fr. 12'218.03 CROGLIO 740.6 fr. 3'129.19 fr. 0.00 740.6 fr. 3'129.19 MAGLIASO 238.8 fr. 1'008.98 fr. 0.00 238.8 fr. 1'008.98 MIGLIEGLIA 2'718.4 fr. 11'485.80 fr. 0.00 2'718.4 fr. 11'485.80 MONTEGGIO 2'936.0 fr. 12'405.21 fr. 0.00 2'936.0 fr. 12'405.21 MONTEGGIO 713.1 fr. 3'012.99 fr. 0.00 713.1 fr. 3'012.99 NEGGIO 428.3 fr. 1'809.66 fr. 0.00 428.3 fr. 1'809.66 NOVAGGIO 608.5 fr. 2'571.04 fr. 0.00 608.5 fr. 2'571.04 PURA 688.7 fr. 2'909.90 1'215.0 fr. 5'133.63 1'903.7 fr. 8'043.53 SESSA 1'359.5 fr. 5'744.17 fr. 0.00 1'359.5 fr. 5'744.17 VERNATE fr. 0.00 306.6 fr. 1'295.45 306.6 fr. 1'295.45

Totali 20'849.9 88'095.1 4'208.6 17'782.2 25'058.5 fr. 105'877.34

Tabella 10: Costi per i tracciati storici d’importanza locale e regionale

In totale i costi per il recupero di tratte di vie storiche sono stati pari a ca. Fr. 106'000.- rispetto a Fr. 77'000.- preventivati. Grazie al progetto è stato possibile dare lavoro per un anno intero 3 squadre di operai costituiti in media da due operai e un apprendista.

Gennaio 2019 pagina 14 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

6. Finanziamento

In base alle decisioni di finanziamento, la ripartizione costi a consuntivo è così suddivisa:

Chiave % sul Ente Promessi % sul tot. finanziamento tot. finale Comuni 191'100 39.6% 194'757 43.7% Patriziati 25'000 5.2% 24'000 5.4% Lugano turismo 55'000 11.4% 55'000 12.3% Enti locali 100'000 20.7% 76'000 17.0% ERSL 80'000 16.6% 65'000 14.6% Fondazione Blue Planet 15'000 3.1% 15'000 3.4% CH Wanderwege 12'600 2.6% 12'600 2.8% Pro Breno 1'500 0.3% 1'500 0.3% Banca EFG 2'000 0.4% 2'000 0.4%

Totale previsti 482'200 100.0% 445'857 100.0%

Tabella 11: Piano di finanziamento

Rispetto alle decisioni di finanziamento, pari a Fr. 482'200.-, il contributo finale al progetto è di Fr. 445’857.00, con un saldo positivo che resterà nella cassa dell’associazione dei patriziati di Fr. 229.55.

Oltre al fatto che la posa della cartellonistica della rete regionale è assunta da Lugano turismo riducendo il suo impegno diretto di Fr. 35'000.-, vi è stata un riduzione dei costi anche perché i costi di rifacimento del sentiero che sale al punto di vista Rocchetta a Ponte Tresa, incluso posa di una panchina e sostituzione della bandiera (valore ca. Fr. 6'000.-), sono stati presi a carico dal progetto Mondini, così come altri sentieri all’interno del comparto Mondini. Inoltre i costi del rifacimento del sentiero storico Fescoggia-Firinescio sono stati presi a carico dal progetto di recupero dell’alpe di Firinescio.

Con il presente rapporto conclusivo l’Associazione dei Patriziati del Malcantone, ente promotore, provvederà a richiedere il saldo dei finanziamenti.

Gennaio 2019 pagina 15 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

7. Manutenzione

La manutenzione della rete dei sentieri regionali e comunale è garantita dai Comuni come da accordi scritti intrapresi prima dell’inizio dei lavori.

I seguenti Comuni hanno dato mandato all’APM di garantire, coprendo interamente i costi, la manutenzione dei sentieri recuperati: - Alto Malcantone - Astano - Aranno - Cademario - Curio - Novaggio

Per garantire una buona qualità del lavoro e nei periodi corretti verrà dato mandato a 3 imprese forestali locali.

Gli altri comuni hanno invece assorbito l’onere di gestione nelle mansioni delle proprie squadre tecniche comunali.

Gennaio 2019 pagina 16 a 17 EcoControl SA Recupero e manutenzione rete sentieristica regionale del Malcantone Associazione dei Patriziati del Malcantone APM Rapporto finale

8. Conclusione

La realizzazione del progetto ha permesso di mettere in valore 105 km di sentieri in Malcantone, 57.1 km a carattere regionale e 48.3 km a carattere comunale. I sentieri regionali saranno segnalati da Lugano turismo in egual modo alla rete escursionistica cantonale; la rete comunale è stata puntualmente, ove necessario, segnalata con cartelli bianchi.

Grazie al progetto, oltre ad avere una migliore rete pedonale, è stato possibile trovare importanti sinergie tra Comuni, Patriziati, Albergatori locali e Lugano turismo, che favoriranno sicuramente in futuro le necessarie collaborazioni in altri ambiti.

EcoControl SA Lugano, gennaio 2019 Ing. ETH/SIA Paolo Piattini

Piani

Piano 01 Sentieri recuperati Formato A3 – scala 1:40’000

Piano 02 Tracciati storici Formato A3 – scala 1:40’000

Gennaio 2019 pagina 17 a 17 EcoControl SA Associazione Patriziati del Malcantone

Recupero rete regionale e comunale Malcantone

Piano no. 466063.85 - Sentieri recuperati

Scala Formato Eseguito Controllato Approvato Data 1:40'000 A3 PP PP GIU 28.11.2018

Via Rovedo 16 - 6604 Locarno - Tel.: 091 290 12 00 Via Cortivallo 3 - 6900 Lugano 1 - Tel.: 091 922 08 25 E-mail: [email protected] - www.ecocontrol.ch

44

45

43

49

31

20 42 1

30 18

19

18 29

23 16

15

22

2 36

37 15 38 40 12

36

39

11

34

26 35 33 34 13

10 33 27 8

32

14

10

9

8

Legenda

51 Rete regionale

Rete comunale ± 51 Rete escursionistica ufficiale prevista Limiti comunali

metri 0 500 1'000 2'000 Associazione Patriziati del Malcantone

Recupero rete regionale e comunale Malcantone

Piano no.02 466063.85 - Tracciati storici

Scala Formato Eseguito Controllato Approvato Data 1:40'000 A3 PP PP GIU 28.11.2018

Via Rovedo 16 - 6604 Locarno - Tel.: 091 290 12 00 Via Cortivallo 3 - 6900 Lugano 1 - Tel.: 091 922 08 25 E-mail: [email protected] - www.ecocontrol.ch

Legenda

Tracciati storici rete regionale Importanza locale regionale Tracciati storici rete comunale Importanza locale regionale ± Limiti comunali

metri 0 500 1'000 2'000