Elenco Sezioni Sorteggiate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 3 Via Ercoli Vill
VIA MANIVA S. VIGILIO COSTORIO P.ZZA TRIESTE VIA CATTINA VIA TRIPOLI CAINO VIA NICOLINI VIA MORANDI GILLI VIA TRIUMPLINA PIEVE VIA MARCONI VIA MAZZINI VIA PASCOL CONCESIO I VIA NAZIONALE VIA DANTE RONCAGLIE VIA MATTEI CAMPAGNOLA VIA VENETO VIA KENNEDS.Y ANDREA VIA SANGERVASIO VIA TRENTO VIA BATTISTI BOVEZZO VIA BREDE VIA BATTISTI GUSSAGO VIA DELLE CAMERATE VIA BAZZANI VIA PERACCHIA VIA DEI PRATI CORTINE NAVE VIA CANOSSI E VIA TRENTO VIA ALIGHIERI CELLATICA VIA S. MARCO VIA ZANARDELLI COLLEBEATO VIA V. VENETO VIA BORGHINI STOCCHETTA VIA IV NOVEMBR VIA SAN FRANCESCO TRAV. XXII VIA XIX PREALPINO VIA BRESCIA VIA BERTULLI P.ZZA MARTIRI VIA FERMI VIA TRIUMPLINA V.LE RISORGIMENTO DELLA LIBERTÀ VIA DEL BROLO VIA CAPORALINO VIA QUAGLIENI VIA I VIA TOVINI VIA STRETTA VIA VERDI VIA CONICCHIO VIA SALVEMINI VIA ROMA VIA DE GASPERI DE VIA SERLE VIA TOGLIATTI Prealpino VIA TAMBURINI O VIA BERTULLI CASTELLO DI SERLE VIA CONICCHI VIA CASTELLO VIA FANTASINA FANTASINA VIA GADOLA Casazza MOMPIANO VIA CASAZZA CASAZZA VIA CASTELLI S. BARTOLOMEO TRIUMPLINA VIA VIA STRETTA VIA STADIO VIA MELZI VIA CAMPANE VIA BOCCACCI FAM. VIA DRAMMIS PENDOLINA VIA LAMA VIA XXV APRILE VIA VIVANTI VIA AGAZZI S.LLE VIA DEL GALLO Mompiano VIA MONTINI I VIA DEL MOLINO VIA TRIUMPLINA LINEA 3 VIA ERCOLI VILL. MONTINI VIA INTERNA SAN GALLO URAGO MELLA VIA COLLEBEATO INGEGNERIA VIA EUROPA TANGENZIALE OVEST VIA CANOVETT VIA GABBIANE VIA BRANZE VIA TORRICELLA DI SOPRA VIA TIBONI Q.RE ABBA VIA DELLA CHIESA VIA RISORGIMENTO Europa VIA SCUOLE VIA TIRANDI VIA VII VIA TRIUMPLINA MEDICINA VIA SCHIVARDI VIA OBERDAN TRAV. -
Vol A5 Xstadio 6Set
VIA TRIUMPLINA Tangenziale Ovest Parcheggio Prealpino Come raggiungere Prealpino lo Stadio Rigamonti 11 VIA CONICCHIO Parcheggio 7 Casazza Casazza VIA CASAZZA Triumplina Casazza VIA CASTELLI Triumplina Casazza VIA TRIUMPLINA VIA 10 Parcheggio Stadio VIA STADIO VIA BOCCACCI FAM. Triumplina Mompiano VIA AGAZZI S.LLE VIA LAMA Triumplina 132 VIA VIVANTI VIA MONTINI via Montini Parcheggio percorso VIA TRIUMPLINA Prealpino Prealpino completo Parcheggio Casazza metro Casazza Parcheggio Stadio Mompiano Parcheggio Europa via Nikolajewka Università VIALE EUROPA VIA BRANZE Ospedale Marconi San Faustino VIA NIKOLAJEWKA Vittoria Europa Stazione FS 15 VIA TRIUMPLINA Bresciadue Parcheggio Lamarmora Poliambulanza Università San Polo Sanpolino Volta San Polo parco Parcheggio 16 Poliambulanza Sant’Eufemia-Buffalora VIALE EUROPA Parcheggio VIA SCHIVARDI Sant’Eufemia-Bualora 7 bresciamobilita.it | | | | 030 30 61 200 | 342 6566207 Ospedale VIA TRENTO Come raggiungere lo Stadio Rigamonti 7 10 15 LINEE BUS BUS METROPOLITANA PARCHEGGI Lo stadio è raggiungibile Le fermata metro più vicina I parcheggi più vicini allo con le linee bus 7, 10 (ferma- allo Stadio è Mompiano. Stadio sono: Parcheggio te via Triumplina) e la linea Nei pressi dello Stadio si Stadio in via dello Stadio e 15 (fermata via Montini e via trovano anche le fermate Parcheggio Università in Nikolajewka). Casazza ed Europa. viale Europa. PARCHEGGI PARK & RIDE È possibile lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori di Prealpino, Casazza, Poliambu- lanza e Sant’Eufemia-Buffalora e utilizzare la metro fino alla fermata Mompiano nei pressi dello Stadio. Per gli abbonati del Brescia Calcio è disponibile Move to the Stadium, lo speciale abbonamento al trasporto pubblico a soli 15 €, valido in occasione di tutte le partite casalinghe del Brescia Calcio. -
La Più Bella
STRADESTRADE & COSTRUZIONI& COSTRUZIONI Metropolitane La più bella del mondo FEDERICA DELUCCHI Inaugurata i primi giorni di marzo, la metropolitana automatica di Brescia è un gioiello tecnologico, ingegneristico ed architettonico capace di cambiare il cuore della propria città. L’appassionato racconto del Presidente di Metro- brescia, l’Arch. Ettore Fermi che ci ha regalato più di un’intervista in esclusiva (che sotto pubblichia- mo). Il Presidente, che ha seguito l’opera dal 1987, quando “era solo un’idea”, ci ha illustrato nel dettaglio il rapporto che vanta oggi Brescia con la sua nuova in- frastruttura, accompagnandoci in una dettagliata visita della città, delle nuove bellissime stazioni, del- asseggiando a piedi e in metrò (il zione da parte dei cittadini-fruitori. Come? le più recenti architetture contem- nuovissimo Metrobus) per Brescia, In estrema sintesi “educando al bello”, poranee accanto alle testimonian- Pin una splendida giornata di prima- attraverso la bellezza delle nuove forme ze del passato: dall’archeologia vera, accompagnati da un cicerone d’ec- architettoniche, la funzionalità ineccepi- alle mura venete, dal Palazzo della cezione quale l’architetto Ettore Fermi, bile ottenuta mettendo il cittadino-fruitore oggi Presidente di Metrobrescia, ci si e le sue necessità al centro di un sapiente Loggia alla piazza del Piacentini, rende conto di come un’infrastruttura ur- progetto e infine l’attento inserimento all’architettura in mattoni dell’O- bana ben progettata possa cam- spedale del Bordoni. Luoghi che biare il volto -
Muoversi a Brescia
MUOVERSI A BRESCIA Premessa Questa pubblicazione fornisce informazioni rapide e di facile consultazione a coloro che, studenti e lavoratori provenienti da altre città, oppure turisti, si trovino a soggiornare a Brescia o a visitarla. Sono stati presi in considerazione gli spostamenti con mezzi di trasporto pubblici, privati e con biciclette. L’opuscolo riporta anche sintetiche indicazioni su come raggiungere destinazioni fuori Brescia, in particolare le città e gli aeroporti più vicini, e alcune informazioni sull’utilizzo del treno.. Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere reperite tramite i contatti e i portali segnalati nella pubblicazione. 1 INDICE ORIENTARSI pag. 3 - Dove reperire la mappa della città pag. 3 - Dove reperire informazioni turistiche pag. 3 MUOVERSI IN BUS pag. 4 - Trasporto area urbana di Brescia pag. 4 - Trasporto extra urbano pag. 6 MUOVERSI IN METROBUS pag. 7 - Linea e orari pag. 7 - Titoli di viaggio e rete di vendita pag. 7 MUOVERSI IN BICICLETTA pag. 9 - Alcuni validi motivi per utilizzare la bicicletta pag. 9 - Parcheggio biciclette stazione pag. 9 - Dove noleggiare biciclette pag. 9 - Bicimia pag. 9 - Sportello Più bici a Brescia pag. 10 - Tempo libero: piste ciclabili e itinerari cicloturistici pag. 10 - Bici e treno pag. 11 MUOVERSI IN TAXI pag. 12 - Servizio Radiotaxi pag. 12 - Posteggi taxi a Brescia pag. 12 - Servizi per disabili pag. 12 MUOVERSI IN AUTO pag. 14 - Viabilità e circolazione cittadina pag. 14 - Parcheggi pag. 15 - Il pagamento della sosta con i servizi easypark, Neospark e Park City Card pag. 18 - Car sharing pag. 19 MUOVERSI IN TRENO pag. 20 - Linee ferroviarie pag. 20 - Trenitalia pag. -
\\Tributi\C\Temp\Rivista Dicemb
DOPO LA POSA DELLA PRIMA PIETRA IL CONSORZIO GUIDATO DALL'ANSALDO PREDISPONE I PRIMI CANTIERI DEL TRACCIATO IL METROBUS A BRESCIA, DA OGGI AL 2010 LA MAPPA DI UN PROGETTO DA 587 MILIONI Il dado è tratto e indietro non si torna. Il mese scorso la posa simbolica della prima pietra ha san- cito l'avvio dei lavori per la prima tratta della metropolitana di Bre- scia. Quasi 14 chilometri con 18 stazioni dal Prealpino/Casazza a Sant'Eufemia/Buffalora. Ora com- pete al consorzio di imprese che si è aggiudicato l'appalto Ansaldo Tra- sporti, Ansaldo Breda, Astaldi e Necso rispettare la scadenza della consegna programmata entro il 2010. Alla cerimonia inaugurale - presenti tra gli altri il sindaco Pao- lo Corsini; il ministro dei Trasporti, Pietro Lunardi; i presidenti della Regione e della Provincia, Rober- to Formigoni e Alberto Cavalli e il vescovo di Brescia, mons. Giulio Sanguineti - nessuno ha nascosto la vera natura del progetto: se è di indubbio interesse il valore della grande opera pubblica, nondimeno lo è la sfida insita nel concetto stes- La prima tratta prevede un percorso di quasi 14 chilo- so di metropolitana, che presume metri per 18 stazioni dal Prealpino/Casazza a Sant'Eufemia/ la nascita di un concetto diverso di Buffalora: se è di indubbio interesse il valore della grande mobilità, allorquando il mezzo pub- opera pubblica, nondimeno lo è la sfida insita nel concetto blico diventa competitivo sull'auto. stesso di metropolitana, che presume la nascita di un con- La scelta (almeno crediamo) di cetto diverso di mobilità, allorquando il mezzo pubblico di- non preferire metodi coercitivi (di- venta competitivo sull'auto. -
Carta Della Mobilità 2017 Carta Della Mobilità 2017
P CARTA DELLA MOBILITÀ 2017 CARTA DELLA MOBILITÀ 2017 2 LA CARTA DELLA MOBILITÀ PRESENTA I SERVIZI OFFERTI DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: METROPOLITANA, AUTOBUS, BICICLETTE, PARCHEGGI, PARCOMETRI, ZTL, SEMAFORI, MULTAPHOT, ECC. I SERVIZI DELLA METRO E DEI BUS SONO REGOLATI DA DUE DIFFERENTI CONTRATTI DI SERVIZIO SIGLATI DAL COMUNE DI BRESCIA E DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ (CON BRESCIA MOBILITÀ PER LA METROPOLITANA E BRESCIA TRASPORTI PER IL TRASPORTO SU GOMMA). GLI ALTRI SERVIZI SONO REGOLATI DA CONTRATTO PROGRAMMA TRA COMUNE DI BRESCIA E BRESCIA MOBILITÀ. I SERVIZI SONO GESTITI ED EROGATI CON L’OBIETTIVO PRIMARIO DI GARANTIRE AL CLIENTE UN’AMPIA OFFERTA DI MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE. LA CARTA DELLA MOBILITÀ RAPPRESENTA UNO STRUMENTO TRASPARENTE DI DIALOGO E DI TUTELA ATTRAVERSO IL QUALE VIENE DOCUMENTATO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI, COME PREVISTO DAI CONTRATTI E SANCITO DALLE POLITICHE DELLA QUALITÀ ADOTTATE DALLE AZIENDE DEL GRUPPO. 3 NORMATIVA La Carta della Mobilità è stata redatta in ottemperanza alla seguente legislazione e successive modifiche: • la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, Principi sull’erogazione dei servizi pubblici; • il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998, Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità); • Decreto Legge n. 163 del 12.5.1995 recante “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e -
Mappa/Map Viaggia Facile!
P Da oggi la mobilità urbana è ancora più a portata GET AROUND EASILY! di mano. An integrated network around you: VIAGGIA Un sistema integrato che attraversa l’intera città: travel with us! OMNIBUS CARD MAPPA/MAP 16 linee di autobus 7 S. VIGILIO COSTORIO FACILE! 13,1 km di metropolitana con 17 stazioni Urban mobility is even closer at hand. An integrated system that crosses Per usufruire dei servizi di Brescia Mobilità, CAINO P 500 biciclette in bike-sharing in the whole city: richiedi la Omnibus Card, la tessera 72 postazioni del circuito BiciMia 16 bus lines elettronica multiservizi. Info su www.bresciamobilita.it. Viene rilasciata UNA RETE INTEGRATA 20 parcheggi 13.1 km of metro with 17 stations negli Infopoint Turismo e Mobilità e nell’Info Ticket Point di via San Donino. 500 bicycles for bike-sharing, 72 BiciMia bike stations PIEVE INTORNO A TE: Scegli la tua tariffa presso gli Infopoint Turismo 20 carparks. To use the services of Brescia Mobilità ask for the Omnibus VIAGGIA CON NOI! e Mobilità di via Trieste 1, viale Stazione10 CONCESI 47 o O Choose your tariff at the Infopoints for Tourism and Mobility in via Trieste Card, the electronic multi-service card. Info at www.bresciamobilita.it. P l’Info Ticket Office di via San Donino oppure on-line 1, viale Stazione 47 or at the Info Ticket Point in via San Donino or online It can be picked up at the Infopoints for Tourism and Mobility and at the www.bresciamobilita.it RONCAGLIE at www.bresciamobilita.it Info Ticket Point in Via San Donino. -
Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Area Pianificazione Urbana e Mobilità Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico SINDACO Dott. Emilio Del Bono ASSESSORE Avv. Federico Manzoni DIRIGENTE Ing. Stefano Sbardella COORDINATORE Ing. Andrea Debernardi ADOZIONE Deliberazione G.C. n. 761 del 12 dicembre 2017 APPROVAZIONE Deliberazione C.C. n. 7 del 19 febbraio 2018 SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI ALL. L PROGETTO DATA Febbraio 2018 ALL. L – SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI PROGETTO SEGRETERIA TECNICA Ing. Silvia Docchio Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo GRUPPO DI LAVORO Ing. Nadia Bresciani Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Alberto Sutera Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Geom. Michele Mombelli Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Marco Palamenghi Comune di Brescia – Ufficio Statistica Arch. Fabio Gavazzi Comune di Brescia – Settore Urbanistica Arch. Elena Pivato Comune di Brescia – Urban Center Dott. Daniele Gussago Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Ing. Chiara Ragnoli Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Arch. Aldo Ciocia Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Ing. Gabriele Filippini Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Dott. Emanuele Ferrara -
Nuovo Infopoint in Stazione Fs
TENIAMOCI IN CONTATTO mappa TENIAMOCI IN CONTATTO VIAGGIA INFORMATO VIAGGIA INFORMATO P NUOVO INFOPOINT NUOVO INFOPOINT mappa | map 030 30 61 200 bresciamobilita.it [email protected] IN STAZIONE FS IN STAZIONE FS TU SEI AL CENTRO Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. 342 6566207 bresciamobilità metrobrescia Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. Nave Prealpino Casazza Mompiano Europa Ospedale Marconi San Faustino Vittoria Stazione FS Bresciadue San Polo Sanpolino Volta Lamarmora San Polo parco Poliambulanza Sant’Eufemia BuffaloraBuffalora OPPURE VIAGGIA FACILE! UNA RETE ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO INTEGRATA INTORNO A TE, VIAGGIA FELICE! CON UN SEMPLICE CLICK VIAGGIA FACILE! VIAGGIA CON NOI! INVIA UN SMS E CON L’APP CHE MOBILITA LA TUA CITTÀ SALI A BORDO! P Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più a Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più portata di mano. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S201
Orari e mappe della linea bus S201 S201 Brescia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S201 (Brescia) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brescia: 04:54 - 22:20 (2) Brozzo: 05:05 (3) Gardone Val Trompia: 10:55 (4) Inzino: 06:25 - 20:10 (5) Lumezzane Premiano: 05:35 - 14:20 (6) Lumezzane S. Apollonio: 05:00 - 21:50 (7) Marcheno: 21:10 (8) Ponte Zanano: 04:49 (9) S. Colombano: 06:00 - 22:08 (10) Sarezzo: 18:00 (11) Sarezzo Crocevia: 08:10 - 20:05 (12) Tavernole: 06:05 - 22:25 (13) Villa Carcina: 20:53 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S201 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S201 Direzione: Brescia Orari della linea bus S201 58 fermate Orari di partenza verso Brescia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 04:54 - 22:20 martedì 04:54 - 22:20 S. Colombano - Piazza Santa Barbara 2 Via Nicolò Tartaglia, Collio mercoledì 04:54 - 22:20 Collio - Via Dosso Alto giovedì 04:54 - 22:20 Collio - Dalaidi venerdì 04:54 - 22:20 Via Cavada, Collio sabato 04:54 - 22:20 Collio - Busana domenica 06:01 - 20:50 Collio - Via Trento Collio - Via Castiglione Piazza Guglielmo Marconi, Collio Informazioni sulla linea bus S201 Direzione: Brescia Collio - Miniera Tassara Fermate: 58 Durata del tragitto: 55 min Collio - Miniera Torgola La linea in sintesi: S. Colombano - Piazza Santa Barbara, Collio - Via Dosso Alto, Collio - Dalaidi, Collio Bovegno - Castive - Busana, Collio - Via Trento, Collio - Via Castiglione, Collio - Miniera Tassara, Collio - Miniera Torgola, Bovegno - Località Ra' -
Brescia, Metropolitana Finalmente! Di Redazione
da News ferroviarie del 05 marzo 2013 Brescia, metropolitana finalmente! di Redazione BRESCIA - Dopo quasi 30 anni di discussioni e progetti e quasi 10 anni di lavori, Brescia ha una sua linea di metropolitana leggera automatica. Il battesimo sabato 2 marzo, con una cerimonia ufficiale presso la fermata Stazione Fs alla presenza tra gli altri del neo governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni, del sindaco di Brescia, Adriano Paroli e di alcuni ex primi cittadini che hanno contribuito alla concretizzazione di quest'opera, da Piero Padula in avanti. Terminati i discorsi di rito, autorità e ospiti hanno potuto apprezzare la linea con una breve corsa riservata fino alla fermata Ospedale per poi tornare alla fermata Vittoria, nel centro storico. 1. Un treno fermo alla fermata S. Eufemia - Buffalora, capolinea est della linea, in attesa di riprendere il suo viaggio verso la città e il capolinea di Prealpino. La fermata, analogamente a quella limitrofa di Sanpolino, è in viadotto e con banchina centrale ad isola e per la sua posizione è p1ensata principalmente come stazione di interscambio per chi proviene dall'area est della provincia. (Foto Manuel Paa, 2 marzo 2013) Lunga 13,7 km e con 17 fermate totali, la linea si sviluppa in una sorta di "L" dalla zona nord della città, partendo dal capolinea Prealpino alle porte della popolosa Val Trompia, fino ad arrivare all'estremità orientale dell'area urbana, presso la fermata di Sant'Eufemia - Buffalora, toccando nel suo percorso sia il centro storico sia alcuni punti importanti della città quali l'Università, l'Ospedale Civile, la Stazione e il complesso ospedaliero "Poliambulanza". -
Orari E Percorsi Della Linea Metro METROBS
Orari e mappe della linea metro METROBS Prealpino Visualizza In Una Pagina Web La linea metro METROBS (Prealpino) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Prealpino: 00:00 - 23:50 (2) Sant'Eufemia: 00:00 - 23:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro METROBS più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro METROBS Direzione: Prealpino Orari della linea metro METROBS 17 fermate Orari di partenza verso Prealpino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:00 - 23:50 martedì 00:00 - 23:50 Sant'Eufemia - Buffalora mercoledì 00:00 - 23:50 Sanpolino Corso Luigi Bazoli, Brescia giovedì 00:00 - 23:50 San Polo venerdì 00:00 - 23:50 sabato 00:00 - 23:50 San Polo Parco domenica 00:00 - 23:50 Poliambulanza Volta Lamarmora Informazioni sulla linea metro METROBS Piazzale Don Ferdinando Pezzotti, Brescia Direzione: Prealpino Fermate: 17 Bresciadue Durata del tragitto: 29 min La linea in sintesi: Sant'Eufemia - Buffalora, Stazione FS Sanpolino, San Polo, San Polo Parco, Poliambulanza, Volta, Lamarmora, Bresciadue, Stazione FS, Vittoria, 12 Via Lattanzio Gambara, Brescia San Faustino, Marconi, Ospedale, Europa, Vittoria Mompiano, Casazza, Prealpino Piazza Vittoria, Brescia San Faustino Fossa Bagni, Brescia Marconi Ospedale Piazzale Spedali Civili, Brescia Europa Viale Europa, Brescia Mompiano Via Ildebrando Vivanti, Brescia Casazza Prealpino Via Triumplina, Brescia Direzione: Sant'Eufemia Orari della linea metro METROBS 17 fermate Orari di partenza verso Sant'Eufemia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA