La Più Bella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 3 Via Ercoli Vill
VIA MANIVA S. VIGILIO COSTORIO P.ZZA TRIESTE VIA CATTINA VIA TRIPOLI CAINO VIA NICOLINI VIA MORANDI GILLI VIA TRIUMPLINA PIEVE VIA MARCONI VIA MAZZINI VIA PASCOL CONCESIO I VIA NAZIONALE VIA DANTE RONCAGLIE VIA MATTEI CAMPAGNOLA VIA VENETO VIA KENNEDS.Y ANDREA VIA SANGERVASIO VIA TRENTO VIA BATTISTI BOVEZZO VIA BREDE VIA BATTISTI GUSSAGO VIA DELLE CAMERATE VIA BAZZANI VIA PERACCHIA VIA DEI PRATI CORTINE NAVE VIA CANOSSI E VIA TRENTO VIA ALIGHIERI CELLATICA VIA S. MARCO VIA ZANARDELLI COLLEBEATO VIA V. VENETO VIA BORGHINI STOCCHETTA VIA IV NOVEMBR VIA SAN FRANCESCO TRAV. XXII VIA XIX PREALPINO VIA BRESCIA VIA BERTULLI P.ZZA MARTIRI VIA FERMI VIA TRIUMPLINA V.LE RISORGIMENTO DELLA LIBERTÀ VIA DEL BROLO VIA CAPORALINO VIA QUAGLIENI VIA I VIA TOVINI VIA STRETTA VIA VERDI VIA CONICCHIO VIA SALVEMINI VIA ROMA VIA DE GASPERI DE VIA SERLE VIA TOGLIATTI Prealpino VIA TAMBURINI O VIA BERTULLI CASTELLO DI SERLE VIA CONICCHI VIA CASTELLO VIA FANTASINA FANTASINA VIA GADOLA Casazza MOMPIANO VIA CASAZZA CASAZZA VIA CASTELLI S. BARTOLOMEO TRIUMPLINA VIA VIA STRETTA VIA STADIO VIA MELZI VIA CAMPANE VIA BOCCACCI FAM. VIA DRAMMIS PENDOLINA VIA LAMA VIA XXV APRILE VIA VIVANTI VIA AGAZZI S.LLE VIA DEL GALLO Mompiano VIA MONTINI I VIA DEL MOLINO VIA TRIUMPLINA LINEA 3 VIA ERCOLI VILL. MONTINI VIA INTERNA SAN GALLO URAGO MELLA VIA COLLEBEATO INGEGNERIA VIA EUROPA TANGENZIALE OVEST VIA CANOVETT VIA GABBIANE VIA BRANZE VIA TORRICELLA DI SOPRA VIA TIBONI Q.RE ABBA VIA DELLA CHIESA VIA RISORGIMENTO Europa VIA SCUOLE VIA TIRANDI VIA VII VIA TRIUMPLINA MEDICINA VIA SCHIVARDI VIA OBERDAN TRAV. -
Carta Della Mobilità 2016 Carta Della Mobilità 2016
P CARTA DELLA MOBILITÀ 2016 CARTA DELLA MOBILITÀ 2016 2 LA CARTA DELLA MOBILITÀ PRESENTA I SERVIZI OFFERTI DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: METROPOLITANA, AUTOBUS, BICICLETTE, PARCHEGGI, PARCOMETRI, ZTL, SEMAFORI, MULTAPHOT, ECC. I SERVIZI DELLA METRO E DEI BUS SONO REGOLATI DA DUE DIFFERENTI CONTRATTI DI SERVIZIO SIGLATI DAL COMUNE DI BRESCIA E DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ (CON BRESCIA MOBILITÀ PER LA METROPOLITANA E BRESCIA TRASPORTI PER IL TRASPORTO SU GOMMA). GLI ALTRI SERVIZI SONO REGOLATI DA CONTRATTO PROGRAMMA TRA COMUNE DI BRESCIA E BRESCIA MOBILITÀ. I SERVIZI SONO GESTITI ED EROGATI CON L’OBIETTIVO PRIMARIO DI GARANTIRE AL CLIENTE UN’AMPIA OFFERTA DI MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE. LA CARTA DELLA MOBILITÀ RAPPRESENTA UNO STRUMENTO TRASPARENTE DI DIALOGO E DI TUTELA ATTRAVERSO IL QUALE VIENE DOCUMENTATO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI, COME PREVISTO DAI CONTRATTI E SANCITO DALLE POLITICHE DELLA QUALITÀ ADOTTATE DALLE AZIENDE DEL GRUPPO. 3 NORMATIVA La Carta della Mobilità è stata redatta in ottemperanza alla seguente legislazione e successive modifiche: • la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, Principi sull’erogazione dei servizi pubblici; • il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998, Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità); • Decreto Legge n. 163 del 12.5.1995 recante “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e -
Vol A5 Xstadio 6Set
VIA TRIUMPLINA Tangenziale Ovest Parcheggio Prealpino Come raggiungere Prealpino lo Stadio Rigamonti 11 VIA CONICCHIO Parcheggio 7 Casazza Casazza VIA CASAZZA Triumplina Casazza VIA CASTELLI Triumplina Casazza VIA TRIUMPLINA VIA 10 Parcheggio Stadio VIA STADIO VIA BOCCACCI FAM. Triumplina Mompiano VIA AGAZZI S.LLE VIA LAMA Triumplina 132 VIA VIVANTI VIA MONTINI via Montini Parcheggio percorso VIA TRIUMPLINA Prealpino Prealpino completo Parcheggio Casazza metro Casazza Parcheggio Stadio Mompiano Parcheggio Europa via Nikolajewka Università VIALE EUROPA VIA BRANZE Ospedale Marconi San Faustino VIA NIKOLAJEWKA Vittoria Europa Stazione FS 15 VIA TRIUMPLINA Bresciadue Parcheggio Lamarmora Poliambulanza Università San Polo Sanpolino Volta San Polo parco Parcheggio 16 Poliambulanza Sant’Eufemia-Buffalora VIALE EUROPA Parcheggio VIA SCHIVARDI Sant’Eufemia-Bualora 7 bresciamobilita.it | | | | 030 30 61 200 | 342 6566207 Ospedale VIA TRENTO Come raggiungere lo Stadio Rigamonti 7 10 15 LINEE BUS BUS METROPOLITANA PARCHEGGI Lo stadio è raggiungibile Le fermata metro più vicina I parcheggi più vicini allo con le linee bus 7, 10 (ferma- allo Stadio è Mompiano. Stadio sono: Parcheggio te via Triumplina) e la linea Nei pressi dello Stadio si Stadio in via dello Stadio e 15 (fermata via Montini e via trovano anche le fermate Parcheggio Università in Nikolajewka). Casazza ed Europa. viale Europa. PARCHEGGI PARK & RIDE È possibile lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori di Prealpino, Casazza, Poliambu- lanza e Sant’Eufemia-Buffalora e utilizzare la metro fino alla fermata Mompiano nei pressi dello Stadio. Per gli abbonati del Brescia Calcio è disponibile Move to the Stadium, lo speciale abbonamento al trasporto pubblico a soli 15 €, valido in occasione di tutte le partite casalinghe del Brescia Calcio. -
Muoversi a Brescia
MUOVERSI A BRESCIA Premessa Questa pubblicazione fornisce informazioni rapide e di facile consultazione a coloro che, studenti e lavoratori provenienti da altre città, oppure turisti, si trovino a soggiornare a Brescia o a visitarla. Sono stati presi in considerazione gli spostamenti con mezzi di trasporto pubblici, privati e con biciclette. L’opuscolo riporta anche sintetiche indicazioni su come raggiungere destinazioni fuori Brescia, in particolare le città e gli aeroporti più vicini, e alcune informazioni sull’utilizzo del treno.. Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere reperite tramite i contatti e i portali segnalati nella pubblicazione. 1 INDICE ORIENTARSI pag. 3 - Dove reperire la mappa della città pag. 3 - Dove reperire informazioni turistiche pag. 3 MUOVERSI IN BUS pag. 4 - Trasporto area urbana di Brescia pag. 4 - Trasporto extra urbano pag. 6 MUOVERSI IN METROBUS pag. 7 - Linea e orari pag. 7 - Titoli di viaggio e rete di vendita pag. 7 MUOVERSI IN BICICLETTA pag. 9 - Alcuni validi motivi per utilizzare la bicicletta pag. 9 - Parcheggio biciclette stazione pag. 9 - Dove noleggiare biciclette pag. 9 - Bicimia pag. 9 - Sportello Più bici a Brescia pag. 10 - Tempo libero: piste ciclabili e itinerari cicloturistici pag. 10 - Bici e treno pag. 11 MUOVERSI IN TAXI pag. 12 - Servizio Radiotaxi pag. 12 - Posteggi taxi a Brescia pag. 12 - Servizi per disabili pag. 12 MUOVERSI IN AUTO pag. 14 - Viabilità e circolazione cittadina pag. 14 - Parcheggi pag. 15 - Il pagamento della sosta con i servizi easypark, Neospark e Park City Card pag. 18 - Car sharing pag. 19 MUOVERSI IN TRENO pag. 20 - Linee ferroviarie pag. 20 - Trenitalia pag. -
\\Tributi\C\Temp\Rivista Dicemb
DOPO LA POSA DELLA PRIMA PIETRA IL CONSORZIO GUIDATO DALL'ANSALDO PREDISPONE I PRIMI CANTIERI DEL TRACCIATO IL METROBUS A BRESCIA, DA OGGI AL 2010 LA MAPPA DI UN PROGETTO DA 587 MILIONI Il dado è tratto e indietro non si torna. Il mese scorso la posa simbolica della prima pietra ha san- cito l'avvio dei lavori per la prima tratta della metropolitana di Bre- scia. Quasi 14 chilometri con 18 stazioni dal Prealpino/Casazza a Sant'Eufemia/Buffalora. Ora com- pete al consorzio di imprese che si è aggiudicato l'appalto Ansaldo Tra- sporti, Ansaldo Breda, Astaldi e Necso rispettare la scadenza della consegna programmata entro il 2010. Alla cerimonia inaugurale - presenti tra gli altri il sindaco Pao- lo Corsini; il ministro dei Trasporti, Pietro Lunardi; i presidenti della Regione e della Provincia, Rober- to Formigoni e Alberto Cavalli e il vescovo di Brescia, mons. Giulio Sanguineti - nessuno ha nascosto la vera natura del progetto: se è di indubbio interesse il valore della grande opera pubblica, nondimeno lo è la sfida insita nel concetto stes- La prima tratta prevede un percorso di quasi 14 chilo- so di metropolitana, che presume metri per 18 stazioni dal Prealpino/Casazza a Sant'Eufemia/ la nascita di un concetto diverso di Buffalora: se è di indubbio interesse il valore della grande mobilità, allorquando il mezzo pub- opera pubblica, nondimeno lo è la sfida insita nel concetto blico diventa competitivo sull'auto. stesso di metropolitana, che presume la nascita di un con- La scelta (almeno crediamo) di cetto diverso di mobilità, allorquando il mezzo pubblico di- non preferire metodi coercitivi (di- venta competitivo sull'auto. -
Carta Della Mobilità 2017 Carta Della Mobilità 2017
P CARTA DELLA MOBILITÀ 2017 CARTA DELLA MOBILITÀ 2017 2 LA CARTA DELLA MOBILITÀ PRESENTA I SERVIZI OFFERTI DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: METROPOLITANA, AUTOBUS, BICICLETTE, PARCHEGGI, PARCOMETRI, ZTL, SEMAFORI, MULTAPHOT, ECC. I SERVIZI DELLA METRO E DEI BUS SONO REGOLATI DA DUE DIFFERENTI CONTRATTI DI SERVIZIO SIGLATI DAL COMUNE DI BRESCIA E DAL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ (CON BRESCIA MOBILITÀ PER LA METROPOLITANA E BRESCIA TRASPORTI PER IL TRASPORTO SU GOMMA). GLI ALTRI SERVIZI SONO REGOLATI DA CONTRATTO PROGRAMMA TRA COMUNE DI BRESCIA E BRESCIA MOBILITÀ. I SERVIZI SONO GESTITI ED EROGATI CON L’OBIETTIVO PRIMARIO DI GARANTIRE AL CLIENTE UN’AMPIA OFFERTA DI MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE. LA CARTA DELLA MOBILITÀ RAPPRESENTA UNO STRUMENTO TRASPARENTE DI DIALOGO E DI TUTELA ATTRAVERSO IL QUALE VIENE DOCUMENTATO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI, COME PREVISTO DAI CONTRATTI E SANCITO DALLE POLITICHE DELLA QUALITÀ ADOTTATE DALLE AZIENDE DEL GRUPPO. 3 NORMATIVA La Carta della Mobilità è stata redatta in ottemperanza alla seguente legislazione e successive modifiche: • la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, Principi sull’erogazione dei servizi pubblici; • il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998, Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità); • Decreto Legge n. 163 del 12.5.1995 recante “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e -
Mappa/Map Viaggia Facile!
P Da oggi la mobilità urbana è ancora più a portata GET AROUND EASILY! di mano. An integrated network around you: VIAGGIA Un sistema integrato che attraversa l’intera città: travel with us! OMNIBUS CARD MAPPA/MAP 16 linee di autobus 7 S. VIGILIO COSTORIO FACILE! 13,1 km di metropolitana con 17 stazioni Urban mobility is even closer at hand. An integrated system that crosses Per usufruire dei servizi di Brescia Mobilità, CAINO P 500 biciclette in bike-sharing in the whole city: richiedi la Omnibus Card, la tessera 72 postazioni del circuito BiciMia 16 bus lines elettronica multiservizi. Info su www.bresciamobilita.it. Viene rilasciata UNA RETE INTEGRATA 20 parcheggi 13.1 km of metro with 17 stations negli Infopoint Turismo e Mobilità e nell’Info Ticket Point di via San Donino. 500 bicycles for bike-sharing, 72 BiciMia bike stations PIEVE INTORNO A TE: Scegli la tua tariffa presso gli Infopoint Turismo 20 carparks. To use the services of Brescia Mobilità ask for the Omnibus VIAGGIA CON NOI! e Mobilità di via Trieste 1, viale Stazione10 CONCESI 47 o O Choose your tariff at the Infopoints for Tourism and Mobility in via Trieste Card, the electronic multi-service card. Info at www.bresciamobilita.it. P l’Info Ticket Office di via San Donino oppure on-line 1, viale Stazione 47 or at the Info Ticket Point in via San Donino or online It can be picked up at the Infopoints for Tourism and Mobility and at the www.bresciamobilita.it RONCAGLIE at www.bresciamobilita.it Info Ticket Point in Via San Donino. -
[email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO MERLINI Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 19/12/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da gennaio 2012 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Brescia Infrastrutture S.r.l. – via Triumplina 14 - Brescia lavoro • Tipo di azienda o settore Brescia Infrastrutture S.r.l. è una società a responsabilità limitata con socio unico e soggetta all’attività di direzione e coordinamento del socio unico Comune di Brescia alla quale è stato conferito un importante patrimonio immobiliare (4 edifici e 3 aree) da valorizzare oltre alla Metropolitana Leggera Automatica di Brescia ed i 16 Parcheggi in struttura. La società ha un organico di 15 persone • Tipo di impiego Da dicembre 2017 ad oggi • Principali mansioni e responsabilità Direttore tecnico Coordina uno staff di progettazione composto da n. 3 architetti, n. 3 ingegneri, n. 1 geometra. Ha sottoscritto i seguenti progetti commissionati dal Comune di Brescia a Brescia Infrastrutture S.r.l. Progetto per la realizzazione del Nuovo Teatro Ex Ideal Clima in via Milano a Brescia; - Progetto di riqualificazione di via Milano a Brescia; - Progetto di demolizione di fabbricato in via Milano 140; - Progetto del sottopasso ferroviario di via Rose; - Progetto del Nuovo Centro Polifunzionale di via Chiusure a Brescia. Da agosto 2015 ad oggi Direttore operativo Coordina uno staff di 13 persone ed ha svolto i seguenti incarichi principalmente come Responsabile Unico -
Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Area Pianificazione Urbana e Mobilità Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico SINDACO Dott. Emilio Del Bono ASSESSORE Avv. Federico Manzoni DIRIGENTE Ing. Stefano Sbardella COORDINATORE Ing. Andrea Debernardi ADOZIONE Deliberazione G.C. n. 761 del 12 dicembre 2017 APPROVAZIONE Deliberazione C.C. n. 7 del 19 febbraio 2018 SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI ALL. L PROGETTO DATA Febbraio 2018 ALL. L – SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI PROGETTO SEGRETERIA TECNICA Ing. Silvia Docchio Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo GRUPPO DI LAVORO Ing. Nadia Bresciani Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Alberto Sutera Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Geom. Michele Mombelli Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Marco Palamenghi Comune di Brescia – Ufficio Statistica Arch. Fabio Gavazzi Comune di Brescia – Settore Urbanistica Arch. Elena Pivato Comune di Brescia – Urban Center Dott. Daniele Gussago Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Ing. Chiara Ragnoli Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Arch. Aldo Ciocia Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Ing. Gabriele Filippini Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Dott. Emanuele Ferrara -
Scishops Symposium 30.01.2020-31.01.2020 Final Details and Agenda
SciShops Symposium 30.01.2020-31.01.2020 Final Details and Agenda Venue: The SciShops Symposium will take place at the University of Brescia, Engineering Campus (via Branze 38, 25123 Brescia, Italy). Please use the Entrance on Via Branze 38. The Symposium will take place on the ground floor. Registration will take place in the hall. Networking dinner The Symposium networking dinner will be held on Thursday 30 January, starting at 19:00. The venue is the Apollo Room on the first floor of the main building of the University of Brescia in the centre of the town. Address: Piazza Mercato 15, 25121, Brescia. Nearest metro stop: Vittoria. Dress code: smart casual 1 Meals covered ● 2 x coffee breaks, Thursday 30 January ● Lunch, Thursday 30 January ● Evening Networking Dinner, Thursday 30 January ● Coffee break, Friday 31 January Emergency local contacts during the Symposium ● Giovanna Grossi, +390303711294, [email protected] ● Francesca Berteni, +393386641286, [email protected] ● Francesca Barisani, +393397208231, [email protected] Travel information a) From Milano Malpensa Airport (MXP) to the University of Brescia (Engineering Campus). Duration: 2 – 2.5 hours. 1. Take the train “Malpensa Express” from the airport to “Milano Centrale” railway station (Central Station area). Buy tickets on Malpensaexpress.it. (Duration of the journey: about 1 hour). 2. At “Milano Centrale” railway station, take the train to Brescia. Buy tickets on Trenitalia.com State rail service, including fast trains. (Duration of the journey using fast train “Freccia”: about 40 minutes. Duration of the journey using local train “Regionale”: around 1 hour). Or on Italotreno.it. -
Nuovo Infopoint in Stazione Fs
TENIAMOCI IN CONTATTO mappa TENIAMOCI IN CONTATTO VIAGGIA INFORMATO VIAGGIA INFORMATO P NUOVO INFOPOINT NUOVO INFOPOINT mappa | map 030 30 61 200 bresciamobilita.it [email protected] IN STAZIONE FS IN STAZIONE FS TU SEI AL CENTRO Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. 342 6566207 bresciamobilità metrobrescia Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. Nave Prealpino Casazza Mompiano Europa Ospedale Marconi San Faustino Vittoria Stazione FS Bresciadue San Polo Sanpolino Volta Lamarmora San Polo parco Poliambulanza Sant’Eufemia BuffaloraBuffalora OPPURE VIAGGIA FACILE! UNA RETE ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO INTEGRATA INTORNO A TE, VIAGGIA FELICE! CON UN SEMPLICE CLICK VIAGGIA FACILE! VIAGGIA CON NOI! INVIA UN SMS E CON L’APP CHE MOBILITA LA TUA CITTÀ SALI A BORDO! P Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più a Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più portata di mano. -
Psall01 Catalogo Dei Servizi Esistenti
Elenco Servizi: 1. Servizi Istruzione (SI): SIb - Servizi Istruzione Base: SIbi - infanzia SIbp - primaria SIbs - secondaria primo grado SIs - Servizi Istruzione Superiore (Secondaria secondo grado) SIu . Servizi Istruzione Universitaria 2. Servizi Socio-Sanitari comunali e territoriali (SS - SSt): SS – SSt m - Centro aggregazione giovanile e Comunità per minori SS – SSt n - Asili nido SS – SSt d - Residenze e Centri per Disabili SS – SSt an - Residenze e Centri per Anziani SS – SSt ad - Residenze e Centri per Adulti 3. Servizi Sanitari comunali e territoriali (SSam - SSamt): SSam - SSamt - Ambulatoriali, Uffici ASL, alloggi protetti, centri di cura e prevenzione, canili 4. Servizi Ospedalieri (SH): SH - Ospedali e Case di cura 5. Servizi Amministrativi comunali, territoriali (SA - SAt): SA - SAt - Uffici pubblici comunali, Circoscrizioni, Polizia Locale, Provincia, Regione, Stato, Casa circondariale, Giudiziari, Postali, Finanziari, Polizia, Carabinieri, Protezione Civile SA d - servizi amministrativi dismessi 6. Servizi Parcheggi (PP): PP sa - parcheggi (spazia aperti ) SP s -parcheggi in struttura PP sat - parcheggi scambiatori e territoriali PP sap -parcheggi pertinenziali alle attività produttive: 7. Servizi Parchi e Giardini comunali e territoriali (V - Vt): V - Vt - Parchi urbani, parco ambientale e giardini Va - Verde Ambientale 8. Servizi Sportivi comunali e territoriali (SSp): SSp c - sportivi coperti SSp ct - sportivi coperti territoriali PSp s - sportivi scoperti PSp st - sportivi scoperti territoriali 9. Servizi alla Cultura comunali e territoriali (SCu - SCut): SCu - servizi alla cultura AA - Associazioni, Enti e Corporazioni 10. Servizi Cimiteriali (SCi): SCi - cimiteri 11. Servizi Religiosi (SR): SR - chiese e centri religiosi 12. Servizi Militari (SM): SM - servizi e strutture militari: SMd - servizi militari dismessi 13.