INTERVENTI IMPIANTISTICI E PROCEDURALI PER LA SICUREZZA DI ESERCIZIO DI UNA METROPOLITANA DRIVELESS. L’ESEMPIO DI BRESCIA. dott. ing. Giulio De Palma, Comandante VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail:
[email protected] dott. ing. Pier Nicola Dadone, Comando VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail:
[email protected] dott. ing. Silvio Pagano, Comando VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail:
[email protected] dott. ing. Mauro Rainieri, Direttore di Esercizio Metro Brescia, via Magnolini 3, 25135 Brescia, tel. uff. 030.2358966, fax uff. 030.2358536, e-mail:
[email protected] dott. ing. Laura Zucca, Responsabile Sicurezza Esercizio Metro Brescia, via Magnolini 3, 25135 Brescia, tel. uff. 030.2358540, fax uff. 030.2358536, e-mail:
[email protected] SOMMARIO Il presente lavoro intende esaminare gli aspetti architettonici, impiantistici, costruttivi e procedurali adottati al fine di garantire adeguate condizioni ed un elevato livello di sicurezza per la gestione di una metropolitana driveless in cui non è previsto il presenziamento fisso né sui treni né nelle stazioni, consentendo almeno lo stesso livello di sicurezza delle metropolitane classiche. La relazione mette in risalto, esaminando ciascuno dei sottosistemi che costituiscono la metropolitana, le prerogative intrinseche di ciascun sottosistema ai fini della sicurezza, non solo antincendio, della metropolitana. Sono inoltre specificate le procedure di esercizio e di emergenza messe in atto dalla Società di gestione per minimizzare i rischi per l’esercizio e per gestire situazioni di emergenza: incendio e/o fumo, atti terroristici, deragliamenti/collisioni, allagamenti, sovraffollamenti, ecc.