Comune Di Concesio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vol A5 Xstadio 6Set
VIA TRIUMPLINA Tangenziale Ovest Parcheggio Prealpino Come raggiungere Prealpino lo Stadio Rigamonti 11 VIA CONICCHIO Parcheggio 7 Casazza Casazza VIA CASAZZA Triumplina Casazza VIA CASTELLI Triumplina Casazza VIA TRIUMPLINA VIA 10 Parcheggio Stadio VIA STADIO VIA BOCCACCI FAM. Triumplina Mompiano VIA AGAZZI S.LLE VIA LAMA Triumplina 132 VIA VIVANTI VIA MONTINI via Montini Parcheggio percorso VIA TRIUMPLINA Prealpino Prealpino completo Parcheggio Casazza metro Casazza Parcheggio Stadio Mompiano Parcheggio Europa via Nikolajewka Università VIALE EUROPA VIA BRANZE Ospedale Marconi San Faustino VIA NIKOLAJEWKA Vittoria Europa Stazione FS 15 VIA TRIUMPLINA Bresciadue Parcheggio Lamarmora Poliambulanza Università San Polo Sanpolino Volta San Polo parco Parcheggio 16 Poliambulanza Sant’Eufemia-Buffalora VIALE EUROPA Parcheggio VIA SCHIVARDI Sant’Eufemia-Bualora 7 bresciamobilita.it | | | | 030 30 61 200 | 342 6566207 Ospedale VIA TRENTO Come raggiungere lo Stadio Rigamonti 7 10 15 LINEE BUS BUS METROPOLITANA PARCHEGGI Lo stadio è raggiungibile Le fermata metro più vicina I parcheggi più vicini allo con le linee bus 7, 10 (ferma- allo Stadio è Mompiano. Stadio sono: Parcheggio te via Triumplina) e la linea Nei pressi dello Stadio si Stadio in via dello Stadio e 15 (fermata via Montini e via trovano anche le fermate Parcheggio Università in Nikolajewka). Casazza ed Europa. viale Europa. PARCHEGGI PARK & RIDE È possibile lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori di Prealpino, Casazza, Poliambu- lanza e Sant’Eufemia-Buffalora e utilizzare la metro fino alla fermata Mompiano nei pressi dello Stadio. Per gli abbonati del Brescia Calcio è disponibile Move to the Stadium, lo speciale abbonamento al trasporto pubblico a soli 15 €, valido in occasione di tutte le partite casalinghe del Brescia Calcio. -
La Più Bella
STRADESTRADE & COSTRUZIONI& COSTRUZIONI Metropolitane La più bella del mondo FEDERICA DELUCCHI Inaugurata i primi giorni di marzo, la metropolitana automatica di Brescia è un gioiello tecnologico, ingegneristico ed architettonico capace di cambiare il cuore della propria città. L’appassionato racconto del Presidente di Metro- brescia, l’Arch. Ettore Fermi che ci ha regalato più di un’intervista in esclusiva (che sotto pubblichia- mo). Il Presidente, che ha seguito l’opera dal 1987, quando “era solo un’idea”, ci ha illustrato nel dettaglio il rapporto che vanta oggi Brescia con la sua nuova in- frastruttura, accompagnandoci in una dettagliata visita della città, delle nuove bellissime stazioni, del- asseggiando a piedi e in metrò (il zione da parte dei cittadini-fruitori. Come? le più recenti architetture contem- nuovissimo Metrobus) per Brescia, In estrema sintesi “educando al bello”, poranee accanto alle testimonian- Pin una splendida giornata di prima- attraverso la bellezza delle nuove forme ze del passato: dall’archeologia vera, accompagnati da un cicerone d’ec- architettoniche, la funzionalità ineccepi- alle mura venete, dal Palazzo della cezione quale l’architetto Ettore Fermi, bile ottenuta mettendo il cittadino-fruitore oggi Presidente di Metrobrescia, ci si e le sue necessità al centro di un sapiente Loggia alla piazza del Piacentini, rende conto di come un’infrastruttura ur- progetto e infine l’attento inserimento all’architettura in mattoni dell’O- bana ben progettata possa cam- spedale del Bordoni. Luoghi che biare il volto -
Muoversi a Brescia
MUOVERSI A BRESCIA Premessa Questa pubblicazione fornisce informazioni rapide e di facile consultazione a coloro che, studenti e lavoratori provenienti da altre città, oppure turisti, si trovino a soggiornare a Brescia o a visitarla. Sono stati presi in considerazione gli spostamenti con mezzi di trasporto pubblici, privati e con biciclette. L’opuscolo riporta anche sintetiche indicazioni su come raggiungere destinazioni fuori Brescia, in particolare le città e gli aeroporti più vicini, e alcune informazioni sull’utilizzo del treno.. Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere reperite tramite i contatti e i portali segnalati nella pubblicazione. 1 INDICE ORIENTARSI pag. 3 - Dove reperire la mappa della città pag. 3 - Dove reperire informazioni turistiche pag. 3 MUOVERSI IN BUS pag. 4 - Trasporto area urbana di Brescia pag. 4 - Trasporto extra urbano pag. 6 MUOVERSI IN METROBUS pag. 7 - Linea e orari pag. 7 - Titoli di viaggio e rete di vendita pag. 7 MUOVERSI IN BICICLETTA pag. 9 - Alcuni validi motivi per utilizzare la bicicletta pag. 9 - Parcheggio biciclette stazione pag. 9 - Dove noleggiare biciclette pag. 9 - Bicimia pag. 9 - Sportello Più bici a Brescia pag. 10 - Tempo libero: piste ciclabili e itinerari cicloturistici pag. 10 - Bici e treno pag. 11 MUOVERSI IN TAXI pag. 12 - Servizio Radiotaxi pag. 12 - Posteggi taxi a Brescia pag. 12 - Servizi per disabili pag. 12 MUOVERSI IN AUTO pag. 14 - Viabilità e circolazione cittadina pag. 14 - Parcheggi pag. 15 - Il pagamento della sosta con i servizi easypark, Neospark e Park City Card pag. 18 - Car sharing pag. 19 MUOVERSI IN TRENO pag. 20 - Linee ferroviarie pag. 20 - Trenitalia pag. -
[email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO MERLINI Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 19/12/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da gennaio 2012 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Brescia Infrastrutture S.r.l. – via Triumplina 14 - Brescia lavoro • Tipo di azienda o settore Brescia Infrastrutture S.r.l. è una società a responsabilità limitata con socio unico e soggetta all’attività di direzione e coordinamento del socio unico Comune di Brescia alla quale è stato conferito un importante patrimonio immobiliare (4 edifici e 3 aree) da valorizzare oltre alla Metropolitana Leggera Automatica di Brescia ed i 16 Parcheggi in struttura. La società ha un organico di 15 persone • Tipo di impiego Da dicembre 2017 ad oggi • Principali mansioni e responsabilità Direttore tecnico Coordina uno staff di progettazione composto da n. 3 architetti, n. 3 ingegneri, n. 1 geometra. Ha sottoscritto i seguenti progetti commissionati dal Comune di Brescia a Brescia Infrastrutture S.r.l. Progetto per la realizzazione del Nuovo Teatro Ex Ideal Clima in via Milano a Brescia; - Progetto di riqualificazione di via Milano a Brescia; - Progetto di demolizione di fabbricato in via Milano 140; - Progetto del sottopasso ferroviario di via Rose; - Progetto del Nuovo Centro Polifunzionale di via Chiusure a Brescia. Da agosto 2015 ad oggi Direttore operativo Coordina uno staff di 13 persone ed ha svolto i seguenti incarichi principalmente come Responsabile Unico -
Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Area Pianificazione Urbana e Mobilità Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico SINDACO Dott. Emilio Del Bono ASSESSORE Avv. Federico Manzoni DIRIGENTE Ing. Stefano Sbardella COORDINATORE Ing. Andrea Debernardi ADOZIONE Deliberazione G.C. n. 761 del 12 dicembre 2017 APPROVAZIONE Deliberazione C.C. n. 7 del 19 febbraio 2018 SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI ALL. L PROGETTO DATA Febbraio 2018 ALL. L – SCENARI DI PIANO E RELATIVE SCHEDE DI PROGETTO SEGRETERIA TECNICA Ing. Silvia Docchio Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo GRUPPO DI LAVORO Ing. Nadia Bresciani Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Alberto Sutera Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Geom. Michele Mombelli Comune di Brescia - Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Dott. Marco Palamenghi Comune di Brescia – Ufficio Statistica Arch. Fabio Gavazzi Comune di Brescia – Settore Urbanistica Arch. Elena Pivato Comune di Brescia – Urban Center Dott. Daniele Gussago Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Ing. Chiara Ragnoli Brescia Mobilità – Ufficio Studi, Innovazione e Sviluppo Arch. Aldo Ciocia Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Ing. Gabriele Filippini Studio META - Ing. A. Debernardi – Monza Dott. Emanuele Ferrara -
Nuovo Infopoint in Stazione Fs
TENIAMOCI IN CONTATTO mappa TENIAMOCI IN CONTATTO VIAGGIA INFORMATO VIAGGIA INFORMATO P NUOVO INFOPOINT NUOVO INFOPOINT mappa | map 030 30 61 200 bresciamobilita.it [email protected] IN STAZIONE FS IN STAZIONE FS TU SEI AL CENTRO Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Tutto quello che vuoi sapere sulla mobilità a Brescia. Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), Vieni a troivarci in viale della Stazione (di fronte alla stazione ferroviaria), oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 oppure all’InfoPoint in Piazza della Loggia 13 o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. o all’InfoTicketPoint di Brescia Trasporti in via San Donino 30. 342 6566207 bresciamobilità metrobrescia Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), Il nuovo InfoPoint in Stazione FS è raggiungibile con la metro (Stazione FS), il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. il bus (linee 3/4/7/12/13/14/15/17) e bicimia. Parcheggio Stazione. Nave Prealpino Casazza Mompiano Europa Ospedale Marconi San Faustino Vittoria Stazione FS Bresciadue San Polo Sanpolino Volta Lamarmora San Polo parco Poliambulanza Sant’Eufemia BuffaloraBuffalora OPPURE VIAGGIA FACILE! UNA RETE ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO INTEGRATA INTORNO A TE, VIAGGIA FELICE! CON UN SEMPLICE CLICK VIAGGIA FACILE! VIAGGIA CON NOI! INVIA UN SMS E CON L’APP CHE MOBILITA LA TUA CITTÀ SALI A BORDO! P Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più a Da oggi il sistema per la mobilità urbana è ancora più portata di mano. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S201
Orari e mappe della linea bus S201 S201 Brescia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S201 (Brescia) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brescia: 04:54 - 22:20 (2) Brozzo: 05:05 (3) Gardone Val Trompia: 10:55 (4) Inzino: 06:25 - 20:10 (5) Lumezzane Premiano: 05:35 - 14:20 (6) Lumezzane S. Apollonio: 05:00 - 21:50 (7) Marcheno: 21:10 (8) Ponte Zanano: 04:49 (9) S. Colombano: 06:00 - 22:08 (10) Sarezzo: 18:00 (11) Sarezzo Crocevia: 08:10 - 20:05 (12) Tavernole: 06:05 - 22:25 (13) Villa Carcina: 20:53 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S201 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S201 Direzione: Brescia Orari della linea bus S201 58 fermate Orari di partenza verso Brescia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 04:54 - 22:20 martedì 04:54 - 22:20 S. Colombano - Piazza Santa Barbara 2 Via Nicolò Tartaglia, Collio mercoledì 04:54 - 22:20 Collio - Via Dosso Alto giovedì 04:54 - 22:20 Collio - Dalaidi venerdì 04:54 - 22:20 Via Cavada, Collio sabato 04:54 - 22:20 Collio - Busana domenica 06:01 - 20:50 Collio - Via Trento Collio - Via Castiglione Piazza Guglielmo Marconi, Collio Informazioni sulla linea bus S201 Direzione: Brescia Collio - Miniera Tassara Fermate: 58 Durata del tragitto: 55 min Collio - Miniera Torgola La linea in sintesi: S. Colombano - Piazza Santa Barbara, Collio - Via Dosso Alto, Collio - Dalaidi, Collio Bovegno - Castive - Busana, Collio - Via Trento, Collio - Via Castiglione, Collio - Miniera Tassara, Collio - Miniera Torgola, Bovegno - Località Ra' -
Orari E Percorsi Della Linea Metro METROBS
Orari e mappe della linea metro METROBS Prealpino Visualizza In Una Pagina Web La linea metro METROBS (Prealpino) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Prealpino: 00:00 - 23:50 (2) Sant'Eufemia: 00:00 - 23:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro METROBS più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro METROBS Direzione: Prealpino Orari della linea metro METROBS 17 fermate Orari di partenza verso Prealpino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:00 - 23:50 martedì 00:00 - 23:50 Sant'Eufemia - Buffalora mercoledì 00:00 - 23:50 Sanpolino Corso Luigi Bazoli, Brescia giovedì 00:00 - 23:50 San Polo venerdì 00:00 - 23:50 sabato 00:00 - 23:50 San Polo Parco domenica 00:00 - 23:50 Poliambulanza Volta Lamarmora Informazioni sulla linea metro METROBS Piazzale Don Ferdinando Pezzotti, Brescia Direzione: Prealpino Fermate: 17 Bresciadue Durata del tragitto: 29 min La linea in sintesi: Sant'Eufemia - Buffalora, Stazione FS Sanpolino, San Polo, San Polo Parco, Poliambulanza, Volta, Lamarmora, Bresciadue, Stazione FS, Vittoria, 12 Via Lattanzio Gambara, Brescia San Faustino, Marconi, Ospedale, Europa, Vittoria Mompiano, Casazza, Prealpino Piazza Vittoria, Brescia San Faustino Fossa Bagni, Brescia Marconi Ospedale Piazzale Spedali Civili, Brescia Europa Viale Europa, Brescia Mompiano Via Ildebrando Vivanti, Brescia Casazza Prealpino Via Triumplina, Brescia Direzione: Sant'Eufemia Orari della linea metro METROBS 17 fermate Orari di partenza verso Sant'Eufemia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA -
Titolo Dell'articolo
INTERVENTI IMPIANTISTICI E PROCEDURALI PER LA SICUREZZA DI ESERCIZIO DI UNA METROPOLITANA DRIVELESS. L’ESEMPIO DI BRESCIA. dott. ing. Giulio De Palma, Comandante VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail: [email protected] dott. ing. Pier Nicola Dadone, Comando VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail: [email protected] dott. ing. Silvio Pagano, Comando VVF Brescia, via Scuole 6, 25128 Brescia, tel uff. 030.37191, e-mail: [email protected] dott. ing. Mauro Rainieri, Direttore di Esercizio Metro Brescia, via Magnolini 3, 25135 Brescia, tel. uff. 030.2358966, fax uff. 030.2358536, e-mail: [email protected] dott. ing. Laura Zucca, Responsabile Sicurezza Esercizio Metro Brescia, via Magnolini 3, 25135 Brescia, tel. uff. 030.2358540, fax uff. 030.2358536, e-mail: [email protected] SOMMARIO Il presente lavoro intende esaminare gli aspetti architettonici, impiantistici, costruttivi e procedurali adottati al fine di garantire adeguate condizioni ed un elevato livello di sicurezza per la gestione di una metropolitana driveless in cui non è previsto il presenziamento fisso né sui treni né nelle stazioni, consentendo almeno lo stesso livello di sicurezza delle metropolitane classiche. La relazione mette in risalto, esaminando ciascuno dei sottosistemi che costituiscono la metropolitana, le prerogative intrinseche di ciascun sottosistema ai fini della sicurezza, non solo antincendio, della metropolitana. Sono inoltre specificate le procedure di esercizio e di emergenza messe in atto dalla Società di gestione per minimizzare i rischi per l’esercizio e per gestire situazioni di emergenza: incendio e/o fumo, atti terroristici, deragliamenti/collisioni, allagamenti, sovraffollamenti, ecc. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 10
Orari e mappe della linea bus 10 10 Bovezzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 10 (Bovezzo) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bovezzo: 04:57 - 21:59 (2) Concesio: 05:53 - 19:53 (3) Flero: 06:31 - 21:07 (4) Istituto Copernico: 07:14 (5) Istituto Tartaglia: 07:08 (6) Poncarale: 04:53 - 21:57 (7) Villaggio Prealpino: 06:35 - 23:44 (8) Villaggio Sereno: 07:14 - 23:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 10 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 10 Direzione: Bovezzo Orari della linea bus 10 62 fermate Orari di partenza verso Bovezzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 04:57 - 21:59 martedì 04:57 - 21:59 Poncarale (Capolinea) Via Don Luigi Maccabiani, Poncarale mercoledì 04:57 - 21:59 Via Sorelle Girelli Fr. 17 giovedì 04:57 - 21:59 Via Sorelle Girelli Fr. 77 venerdì 04:57 - 21:59 sabato 04:57 - 22:02 Via Roma 37 (Cimitero) domenica 06:00 - 22:59 Via Roma 15 (Scuole) Via Fiume 32 Via Fiume, Poncarale Informazioni sulla linea bus 10 Via Fiume 60 Direzione: Bovezzo Fermate: 62 Via Don Maestrini 99 Durata del tragitto: 50 min La linea in sintesi: Poncarale (Capolinea), Via Sorelle Via Don Maestrini 42 Girelli Fr. 17, Via Sorelle Girelli Fr. 77, Via Roma 37 (Cimitero), Via Roma 15 (Scuole), Via Fiume 32, Via Flero (Capolinea) Fiume 60, Via Don Maestrini 99, Via Don Maestrini 42, Flero (Capolinea), Via XXV Aprile Fr. 15, Via XXV Aprile 114, Via XXV Aprile Fr. -
M02.02 – Executive Summary Nowadays Brescia Public Transport Is Mainly Based on a Bus Fleet
INTERMODALITY WITH PUBLIC TRANSPORT IN Measure title: BRESCIA City: Brescia Project: MODERN Measure number: 02.02 M02.02 – Executive summary Nowadays Brescia public transport is mainly based on a bus fleet. No intermodality is provided. Almost the total number of bike city trips doesn’t include other transport modes, resulting in a critical distance problem. Intermodality is used only for suburban trips involving only the train station and the main bus station obviously located in the same place. The consequence is a very congested area resulting in difficult and uncomfortable mode-shift. The measure mainly consisted in research studies and demo activities finalized to the start-up of Brescia metro line in year 2013. The integration of two innovative systems: bike-sharing network, automated-metro line, train and bus services is one of the most innovative aspect. The measure implementation consisted in the realization of different scenarios which aimed to reorganize PT network, in order to enlarge the positive effects of the new metro line. The macro- simulation activities produced new local PT scenarios, called K, B, B* that were developed under two different hypothesis: 1. scenario K (radial line PT network), it has been characterized by bus lines serving the outskirts residential areas, short trips and terminus at the metro stations. 2. scenario B (diametric line PT network), it has been characterized by long bus lines to directly connect outskirts areas set at opposite sides of the city providing also possible interchanges with the metro line. The scenario B* – that has been the final chosen solution – was a refinement of the scenario B (intermediate scenario). -
Visita Metro Brescia
Centro Nazionale Studi CeNSU Urbanistici Multipliers Workshop Brescia – Faenza ! ! Brescia Mobilità - Metro Brescia ! Visita alla Metropolitana Leggera! Ettore Fermi ! Presidente di Metro Brescia Srl! ! La metropolitana di Brescia è una delle buone pratiche relative al trasporto pubblico. In un contesto urbano di dimensioni medie, la nuova metropolitana, a poco più di un anno dal suo avvio, sta dimostrando come un sistema di trasporto pubblico efficiente e moderno possa contribuire a rendere più sostenibili le città e a migliorare la qualità di vita degli abitanti. ! ! Brescia, 30 settembre 2014 ! Le infrastrutture del trasporto pubblico su rotaia in contesti storico - ambientali di rilievo La metropolitana leggera automatica di Brescia Brescia 2014.09.30 L’AREA METROPOLITANA BRESCIANA La città di Brescia 197.343 abitanti (fonte anagrafe del Comune di Brescia - 2011) L’area metropolitana bresciana Comprende n°34 comuni, suddivisi in capoluogo, 1^ cintura (n°14) e 2^ cintura (n°19). La popolazione residente nell’area metropolitana bresciana è di 499.517 abitanti (2011) INDICI DI SPOSTAMENTO Il tasso di motorizzazione della provincia di Brescia MOTORIZZAZIONE è pari a 0,72 veicoli/abitante a fronte di una media europea di circa 0,50 veicoli/abitante. Durante le giornate invernali tipo si hanno: - 212.000 autovetture in ingresso SPOSTAMENTI - 350.000 veicoli complessivi privati in movimento - 930.000 spostamenti complessivi In ambito europeo la mobilità si svolge per il 50% in auto, per il 30% a piedi, per il 15% in autobus e MODALITA’ per il 5% con mezzi a due ruote. In Italia, invece, si svolge per il 65% in auto e per meno del 20% a piedi.