CAPO MOSSO 3 3 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2

CRAVELLO

MARCHETTO

ROLANDO PIANE

MAIOLI MINA ORMEZZERO 4 PISTOLESA GILI ORETTO BOGINO BOSCHI 6 COUDANA QUAZZA BELLARIA 4 GARBACCIO GIANOLIO 5 CASE CANOVA MOLINO FORNO GARBACCIO OMETRE CIAREI TRABUCCO 7 CIMITERO 1 2 SQUISSO 3 4 itinerari storici e AI MONTI 5 FANTONEartistici alla scoperta di mosso MONGIACHERO RIVETTO CROLLE CERATE il centro del paese VENALBA POALA RAMELLO

gli oratori delle borgate MOLINO DELL’AVVOCATO BUCCIO CASALE BELVEDERE le borgate storiche PICCO ALLORO

ALLARA TAVERNA

ORMEZZANO RICCA

CAPO MOSSO TRIVERO 3 3 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2

CRAVELLO

MARCHETTO

ROLANDO PIANE

MAIOLI MINA ORMEZZERO 4 PISTOLESA GILI ORETTO BOGINO BOSCHI 6 COUDANA QUAZZA BELLARIA 4 GARBACCIO GIANOLIO 5 CASE CANOVA MOLINO FORNO GARBACCIO OMETRE CIAREI TRABUCCO 7 CIMITERO 1 2 SQUISSO 3 4 AI MONTI

5 FANTONE BIELLA MONGIACHERO RIVETTO CROLLE CERATE VENALBA POALA i percorsi RAMELLO

MOLINO DELL’AVVOCATO BUCCIO CASALE BELVEDERE PICCO il centro del paese ALLORO

ALLARA TAVERNA gli oratori delle borgate

ORMEZZANO VALLE MOSSO le borgate storiche RICCA La mappa CAPO MOSSO TRIVERO 3 3 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2

CRAVELLO

MARCHETTO puntoROLANDO di PIANEpartenza MAIOLI MINA ORMEZZERO 4 la storia PISTOLESA GILI ORETTO BOGINO BOSCHI STARTING POINT 6 COUDANA PUNTO DI PARTENZA / THE HISTORY OF MOSSO QUAZZA BELLARIA 1 LA STORIA DI MOSSO4 / GARBACCIO GIANOLIO HISTORY5 Lying at 625 m above sea level it owes its fame to the fact it is the native place of illustrious people who, with their works CASE have made this place known at national level and for its Schools. Mosso Santa Maria reassumed its former place name, FORNO CANOVA MOLINO Mosso, after its union with Pistolesa in 1999. In 1938 the commune of Valle Superiore Mosso had already been added i illustri personaggi, che con la loro opera hannoGARBACCIO fatto conoscere to it. Mosso, as it appears from the Imperial diploma of 826, formed part of the Vercellese territory and is also the name OMETRE CIAREI which describes a vast territory which was enfeoffed in 962, to count Aimone di Lomello, to then be conceded in 999 by TRABUCCO ha ripreso l’antico toponimo,lta dal Mosso,diploma dopo imperiale l’aggregazione dell’826, facevadi Pistolesa parte nel del the emperor Ottone III to the count-bishop of Vercelli. The bishops of Vercelli, in their turn, enfeoffed it to the noble, powerful LA STORIA 7 CIMITEROBulgaro family who became its lords and remained so until 1379, the year of dedication to the Savoy’s. In 1185 the Mosso to nel 962, al conte Aimone di Lomello per poi essere 2 Posto a 625 m. sul livello del mare deve la sua notorietà nell’essere la patria d territory was vast and comprised the ancient cantons of Santa Maria1 di Mosso, Valle inferiore Mosso (Vallemosso), Croce di vescovi di Vercelli, a loro volta, lo infeudano ai nobili 4 con il contributo di: questo Borgo a livello nazionale, e alle sue Scuole. Mosso Santa Maria SQUISSO Mosso and Valle Superiore Mosso besides Pistolesa, and Mortigliengo and had3 in feoff the Assolate mountains, that is 1999. Nel 1938 a esso si era già unito il comune di Valle Superiore Mosso. Mosso, comezione risu ai Savoia. Il territorio di Mosso nel 1185 era vastissimo Monte Isolà. A territory which based its own subsistence on woods and forest and pastoral activities. The production of textiles AI MONTI and their market were to become the two principal economic sources for Mosso. In 1742 the Mosso territory began to split Vercellese ed è anche il nome che contraddistingue un vasto territorio che viene ssoinfeuda (Vallemosso), Croce di Mosso e Valle Superiore Mosso oltre a into autonomous communes; it should be remembered however, that Santa Maria di Mosso remained the chief town of an là. Un territorio che fondava la propria sussistenzaiurisdizione sulle successivamente concesso, nel 999, dall’imperatore Ottone III, al vescovo-conte di Vercelli. I administrative jurisdiction that is of the District of Mosso, which in 1776 included the territories of Valle Superiore Mosso, due fonti economiche principali di Mosso. Nel 1742 inizia la 5 e potenti Bulgaro che ne diventano signori e taliFANTONE rimangono fino al 1379 anno di dedi Pistolesa and Croce di Mosso. BIELLA e comprendeva gli antichi cantoni di Santa Maria di Mosso, Valle inferiore Mo periore Mosso, Pistolesa e Croce di Mosso. MONGIACHERO Pistolesa, Veglio e il Mortigliengo e aveva in feudo le montagneÈ da ricordare Assolate comunque ossia il Monte che Santa Iso Maria di Mosso rimane capoluogo di una g The textile business in the Mosso territory had existed from time immemorial and was reported in two important documents of 1500. The first is the “Statute” of the community in 1581, in which it was said that the sole activity which could give attività silvo-pastorali. La produzione di tessuti e il loro commercio diventerannoRIVETTO le ortanti documenti del 1500. Il primo è lo “Statuto” - subsistence to its inhabitants was “working with wool” since the place was “sterile and mountainous”. The second was the CERATE scissione del territorio di Mosso in comuni autonomi. CROLLE i suoi abitanti era “l’esercizio della lana” poiché il “Consegnamento dei mercanti ed artefici del luogo di Mosso” of 1582, which listed 653 individuals who practised the art of amministrativa ossia del Mandamento di Mosso che nel 1776 comprendente i territori di Valle luogo Su di Mosso” del 1582 nel quale vi è riportato l’elen working with wool. Some industrial buildings which remind of the textile activity in this place go back to the14th century and VENALBA now form part of the industrial archaeology. con il patrocinio di: L’attività tessile nel territorio di Mosso esiste da tempo immemorabile ed è indicatahe in ricordano due imp l’attività tessile di questo luogo risalenti al XIX secolo della comunità del 1581 nel quale viene indicato che l’unica attività POALAche può dare sussistenza a luogo era “sterile e montuoso”. Il secondo è il “Consegnamento dei mercanti ed artefici del RAMELLO co di ben 653 individui che esercitano l’arte della lana. Alcuni edifici industriali c ormai fanno parte dell’archeologia industriale. Comune di Mosso TRIVERO MOLINO

CAPO MOSSO DELL’AVVOCATO 3 2

3 SELLA FRIERI 2 BUCCIO BELVEDERE FERCHIANI CRAVELLO CASALE PICCO MARCHETTO PIANE Biella. - Sella Fondazione proprietà 1854, ante acquerello, tecnica Sella, Giuseppe ROLANDO ALLORO MINA MAIOLI ORMEZZERO

4 ORETTO GILI BOGINO PISTOLESA QUAZZA BELLARIA BOSCHI TAVERNA 6 ALLARA CASE COUDANA FORNO 5 4 GIANOLIO OMETRE TRABUCCO GARBACCIO MOLINO CANOVA GARBACCIO 2 CIMITERO 1 4 CIAREI 7 3 AI MONTI SQUISSO INFORMAZIONI TURISTICHE 5 ORMEZZANO MONGIACHERO USEFUL INFORMATIONS CERATE VENALBA FANTONE CROLLE VALLE MOSSO Comune di Mosso BIELLA RIVETTO RAMELLO Piazza Italia, 3 - 13822 Mosso (BI) MOLINO DELL’AVVOCATO RICCA POALA t. +39 015 741212 BELVEDERE BUCCIO CASALE PICCO Finestra sull’Arte

ALLORO Via Q Sella, 71 - 13822 Mosso (BI)

TAVERNA [email protected] ALLARA ORMEZZANO VALLE MOSSO

RICCA il centro del paese CAPO MOSSO TRIVERO 3 3 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2

CRAVELLO

MARCHETTO il centroROLANDO dePIANE l paese MAIOLI MINA ORMEZZERO PISTOLESA 4 la piazza IL CENTRO DEL PAESE / THE CENTRE OF TOWN GILI ORETTO BOGINO 2 BOSCHI LA PIAZZA / THE SQUARE 6 la piazzetta delle granaglie COUDANA itero che verrà spostato, dal del 1900. Il monumento, al della seconda metà del 1800. Un tempo, nella parte antistante alla Chiesa vi era il cim PIAZZA ITALIA Istituzione Medico Sella. QUAZZA Suddivisa attualmente in tre settori posti su livelli diversi è il risultato di una trasformazioneaternita di San Carlo risalente alla seconda metà del 1600, che venne abbattuta nei primi anni - opera dello scultore Villa - ritrae il medico e filantropo Bartolomeo Sella fondatore della Pia BELLARIA centro del paese, solo nel 1854. Sopra i portici esisteva la Chiesa dell’antica confr centro della piazzetta antistante alla Chiesa Parrocchiale, in marmo bianco è del 1876 ra’ Dolcino. Dell’antica Chiesa via carbonera e il borgo della chiesa pliata e il coro ricostruito. Nel l 1326, che era a sua volta una ricostruzione di quella del 1243 distrutta nel 1306 da F 4 CHIESA PARROCCHIALE DEDICATA A SANTA MARIA ASSUNTAGARBACCIO ssante la volta di congiungimento tra le mata nel 1705, subì ulteriori trasformazioni tra il 1732 e il 1734; in tale occasione venne am GIANOLIO L’edificio originale risale al 1650 ed è un rifacimento della Chiesa preesistente de el 1734 effettuarono diversi 5 non rimane altro che il campanile tardo romanico del XIV secolo. La Chiesa,o è a croce ulti latina, con tre navate divise da colonne, ha le volte decorate con affreschi. Intere ppella di Sant’Antonio e la CASE ergine, opera questa attribuibile ai pittori Luca Rossetti di Orta e Greggio di Miagliano che n 1875 vennero rifatti la facciata e il pronao in stile neoclassico. L’intern llo. Gli stalli del coro avoro di Carlo Gerolamo Argenti di Viggiù, a lui è attribuibile anche l’altare in marmo della ca con il contributo di: tre navate e l’abside decorata con una finta cupola, rappresentante la gloria della V dei celebranti del presbitero. FORNO olio raffigurante l’Assunzione della Vergine risalente al 1748,CANOVA opera del pittore Borsetti di Vara MOLINO lavori nella Chiesa. L’altare maggiore del 1735 in marmi policromi è un pregevole l le scuole come pure uno dei credenzoni della sacrestia (1743), la piramide del Battistero e i sedili parte centrale della balaustra. Sull’altare maggiore troneggia un maestoso quadro ad l’artista mossese Ugo Nespolo ha donato una tela raffigurante l’Assunta. GARBACCIO (1751), in legno di noce, sono stati eseguiti da Giovanni Gaspare Serra di IL CENTRO DEL PAESE / THE CENTRE OF TOWN OMETRE Dello stesso autore è attribuibile il pulpito in legno della metà del Settecento. Nel 2010 CIAREI e molte costruzioni, nel corso TRABUCCO IL MUNICIPIO comunque una lunga storia, i cui inizi risalgono alla fine del Settecento, poiché com VIA CARBONERA E IL BORGO DELLA CHIESA L’edificio che ospita gli uffici comunali come si presenta attualmente risale al 1879. Ha 7 CIMITERO 4 VIA CARBONERA AND THE CHURCH COMPLEX del tempo ha subito ampliamenti e ristrutturazioni. 1 2 ”. Da quella data numerose furono le trasformazioni che subì questo edificio. LA CASA PARROCCHIALE con il patrocinio di: 4 La prima pietra della casa parrocchiale venne posta “alli sedici luglio dell’annoavvenuta 1762negli anni Venti del 1900. IL CENTROSQUISSO DEL PAESE / THE CENTRE OF TOWN 3 IL CENTRO DEL PAESE / THE CENTRE OF TOWN Di queste una delle più significative fu la ristrutturazione della facciata, AI MONTI

PIAZZA ITALIA the Church in 1734. The high altar of 1735 in polychrome marbles, is an excellent work by Carlo PIAZZETTA DELLE GRANAGLIEComune di Mosso LE SCUOLE DI MOSSO Currently subdivided into three sectors set on different levels it is the result of a transformation Gerolamo Argenti of Viggiù; to him is attributed also the marble altar of the St. Antony’s chapel 3 5 carried out in the second half of 1800’s. Once, in the part in front of the Church there was the and the central part of the balustrade. On the high altar hangs a majestic oil painting depicting PIAZZETTA DELLE GRANAGLIE THE SCHOOLS OF MOSSO cemetery which was moved from the centre of the town only in 1854. Above the porticoes was the the Assumption of the Virgin, from 1748, work of the painter Borsetti of Varallo. The choir stalls 5 Church of the ancient brotherhood of San Carlo dating from the second half of the 1600’s, which (1751),FANTONE in walnut, were made by Giovanni Gaspare Serra of Tollegno as was also one of the was demolished in early 1900. The monument, in the centre of the small square in front of the sideboards in the sacristy (1743), the pyramid of the Baptistery and the celebrants’ seats in the Parish Church, in white marble, is from 1876 - a work by the sculptor Villa - portraying the doctor presbytery. The wooden pulpit, of the middle of the eighteenth century, is attributed to the same and philanthropist Bartolomeo Sella, founder of the Pia Istituzione Medico Sella. MONGIACHERO BIELLA artist. In 2010 the Mosso artist, Ugo Nespolo, donated a canvas depicting the Assumption. PARISH CHURCH DEDICATED TO SANTA MARIA ASSUNTA THE TOWN HALL The original building dates from 1650 and is a rebuilding of the pre-existing Church of 1326, The building which houses the communal offices has looked like this since 1879. In any case which was in its turn a reconstruction of the one of 1243 destroyed by Fra’ Dolcino in 1306. it has a long history, whose beginnings go back to the end of the eighteenthRIVETTO century, since, like Nothing remains of the old Church save the late Romanesque bell tower of the fourteenth century. CERATE The Church, completed in 1705, underwent further transformations between 1732 and 1734; many buildings, over time it has undergone enlargement and restructuring. CROLLE at that time the choir was enlarged and the choir rebuilt. In 1875 the facade and pronaos were refaced in neo-classical style. The interior is a Latin cross, with three naves divided by columns, THE PARISH HOUSE INFORMAZIONI TURISTICHE USEFUL INFORMATIONS with vaulting decorated with frescoes. Noteworthy is the conjoining vault between the three naves The first stone of the parish house was placed “on the sixteenth of July in the year 1762”. and the apse, decorated with a false cupola, representing the glory of the Virgin, a work attributed Since that date this building has undergone numerous transformations. Of these one of the most Comune di Mosso VENALBA to the painters Luca Rossetti of Orta and Greggio of Miagliano who carried out various works in significant was the restoration of the facade, which took place in the twenties of 1900. Piazza Italia, 3 - 13822 Mosso (BI) t. +39 015 741212

Finestra sull’Arte Via Q Sella, 71 - 13822 Mosso (BI) POALA [email protected] RAMELLO

- MOLINO Le ScuoleDELL’AVVOCATO di Mosso risalgono al 1722 e la loro istituzione indica la particolare rilevanza data all’istruzione come- Il Borgo della Chiesa dove si trova la Piazzetta delle Granaglie, è il nucleo storico del comune, dove fino al 1700 Così denominata per la presenza di carbonaie nei boschi posti al di sotto dell’abitato è la parte più antica del mezzo di elevazione morale e sociale. Nascono da atti filantropici e dalla sensibilità di importanti personaggi tra si teneva il mercato. L’edificio posto in posizione centrale nella piazza al di sopra di una breve scalinata, fu un centro storico di Mosso. La via è intersecata da un dedalo di stradine e stretti passaggi tra le case che la per i quali don Pietro Maurizio Sella, don Pio Maurizio Sella, don Giovan Battista Aguggia, don Giovanni Lorenzo Fa tempo sede del comune e poi caserma dei Regi Carabinieri. Nello stesso edificio era collocato il mercato delle corrono. È qui che l’artista Ugo Nespolo ha trascorso gli anni dell’infanzia. Da via Carbonera,BUCCIO un sentiero tra i cenda, Ernesta ed Elisa Pozzo, Pietro Sella, Leone Garbaccio, don Adriano Motta. La Scuola Pubblica inizialmente stoffe. A sinistra, a lato di esso, l’imbocco di via Carbonera che conduce nel cuore del Borgo storico. boschi scende alle ultime borgate del paese verso Valle Mosso. fu solo quella Elementare del capoluogo, le altre erano private.BELVEDERE Nelle Borgate più popolate, quali Capomosso e Il commercio dei prodotti dell’attività silvo-pastorale e dei tessuti fanno sì che Mosso ottenga dai Savoia nel CASALE Sella, esistevano un Asilo e una Scuola Elementare. La Scuola Primaria Maschile del capoluogo risale al 1722. 1564 la patente per tenere mercato e il diritto di peso e delle misure e, nel 1565, il diritto alla fiera della durata Da quella lontana data vennero istituite Scuole di ogni ordine e grado, dagli Asili alle Superiori e vennero fondati PICCO - di tre giorni. Mosso Santa Maria era capoluogo del Mandamento di Mosso, vi era la Pretura e da fine Ottocento So called because of the presence of charcoal pits in the woods below the built-up area, it is the oldest part of the collegi e convitti che hanno fatto sì che Mosso diventasse il secondo polo scolastico del Biellese. La Scuola del una banca e l’ufficio del telegrafo. Sin dal 1849 vi era il comando del Battaglione del Mandamento di MossoALLORO old centre of Mosso. The street is intersected by a maze of streets and narrow passages between the houses that Collegio Convitto Sella risale al 1799, l’Oratorio-Scuola di Capomosso risale tra la fine del Settecento e l’inizio che era parte della Milizia o Guardia Nazionale; in paese venivano organizzate le esercitazioni e tra i “militi” vi run along it. It is here that the artist Ugo Nespolo spent his childhood. From via Carbonera, a path through the woods dell’Ottocento; l’Asilo del Capoluogo al 1866; l’Istituto Professionale “P. Sella” - uno dei più antichi Istituti Pro - erano due tamburini porta ordini. leads to the last villages of the locality, towards Valle Mosso. fessionali del Biellese - è del 1863. L’educandato Pozzo è del 1889, la Scuola Media “Alberto Garbaccio” è del La Mosso di fine Ottocento era considerata una tranquilla località di villeggiatura. Vi sono alberghi, locande e 1940; l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Motta” è del 1969; l’Asilo nido del 2010. Infine non si devono dimen osterie quest’ultime disseminate nelle diverse frazioni. Uno degli alberghi dell’Ottocento è l’“Albergo Canale ticare la Scuola Serale Operaia “Alberto Garbaccio” che venne fondata nel 1925 e l’Istituto musicale “Ermellino Pietro” situato nel cuore del Borgo storico l’altro è il “Hotel Poste et Belle Vue” in via Quintino Sella; un tempo Allorto” del 2000. Con il progressivo spopolamento della vallata alcune di esse sono scomparse come pure i denominata Via Maestra, che era la strada delle botteghe. In essa vi era situato ancheALLARA uno dei più antichi edifici TAVERNA collegi. Le Scuole del capoluogo da quelle per l’infanzia alla Primaria, alla Media Inferiore fino alle Superiori, industriali mossesi, la Filatura di Mosso della famiglia Garbaccio. Altri storici esercizi erano l’Albergo Belveglio seppur ora ubicate in altri edifici continuano ad essere una bella realtà di Mosso. e Il Caffè Ristorante della Verdina situati in Via Roma e il Ristorante Fra Dolcino in Piazza Italia.

The Schools of Mosso date from 1722 and their institution indicates the particular relevance given to instruction as The Church complex where the Piazetta delle Granaglie is situated is the historic core of the commune, where the ORMEZZANO a means of moral and social elevation. They were founded by philanthropic acts and by the sensitivity of important market used to be held until 1700. The building standing in the central position in the square above a short flight people among which don Pietro Maurizio Sella, don Pio Maurizio Sella, don Giovan Battista Aguggia, don Giovanni of steps, was once the commune’s headquarters and then the barracks of the Royal Carabinieri. The cloth market VALLE MOSSO Lorenzo Facenda, Ernesta e Elisa Pozzo, Pietro Sella, Leone Garbaccio, don Adriano Motta. Initially, the state school took place in the same building. On the left, beside it, there is the entrance to via Carbonera which leads into the was only the Primary School of the chief town, the others were private. In the more populated villages, such as heart of the old Borgo. The commerce in products to do with forestry and grazing and textiles resulted in Mosso Capomosso and Sella, there were a Nursery School and a Primary School. The Boys’ Primary School in the chief obtaining in 1564 a patent for holding the marketRICCA and the right of weights and measures and, in 1565, the right town dates from 1722. From that distant date Schools of every order and grade were founded, from Nursery to to hold a three day fair. Mosso Santa Maria was the chief town of the Mosso District, there was a Prefecture and Senior Schools and Colleges and Boarding Schools which caused Mosso to become the second scholastic pole in from the end of the nineteenth century a bank and a telegraph office. From 1849 there were the headquarters of the Biellese. The Collegio Convitto Sella School dates from 1799, the Oratory School of Capomosso dates from the the Battaglione del Mandamento di Mosso (Mosso District Battalion) which was part of the Militia or National Guard; end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth; the Nursery School of the chief town from 1866; drills were organized in the locality and among the “militia” there were two drummers to sound order. At the end of the Istituto Professionale “P. Sella” - one of the oldest Professional Institutes in the Biellese - dates from 1863. the nineteenth century Mosso was considered a peaceful resort to stay in. There were hotels, inns and hostelries, The Pozzo girls’ Boarding School is from 1889, the Middle School “Alberto Garbaccio” is from 1940; the Istituto the latter scattered in the various hamlets. One of the nineteenth century hotels is the “Albergo Canale Pietro” in the INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS Tecnico Commerciale “A. Motta” from 1969; the crèche from 2010. Lastly we should not forget the “Alberto Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] heart of the old Borgo, the other is the “Hotel Poste et Belle Vue” in via Quintino Sella; formerly called Via Maestra, Garbaccio” night school for workers which was founded in 1925 and the “Ermellino Allorto” music Institute in 2000. With the progressive depopulation of the valley some of them have disappeared, as have the colleges. The Schools which was a street of small shops. In it there also stood one of the oldest industrial buildings of Mosso, the Filatura con il contributo di: di Mosso belonging to the Garbaccio family. Other historic establishments were the Albergo Belveglio and Il Caffè of the chief town from Infants to Primary, lower middle school to Senior School, even if they are now housed in other Ristorante della Verdina in Via Roma and the Ristorante Fra Dolcino in Piazza Italia. buildings continue to be a proud fact of Mosso.

INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected]

con il contributo di: con il contributo di: il centro del paese gli oratori delle borgate CAPO MOSSO TRIVERO 3 3 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2

CRAVELLO

MARCHETTO gli oratori deROLANDOllePIANE borgate MAIOLI MINA ORMEZZERO oratorio S.S. Fabiano e Sebastiano4 ora SS. nome di maria (b.ta sella) PISTOLESA GILI ORETTO BOGINO BOSCHI 6 oratorio di s. rocco (b.ta capo mosso) COUDANA QUAZZA oratorio di s.pietro e paolo (b.taBELLARIA oretto) 4 GARBACCIO GIANOLIO 5 CASE CANOVA MOLINO Oratorio S.SFORNO. Lorenzo e Liberata GARBACCIO OMETRE CIAREI TRABUCCO 7 CIMITERO 1 2 oratorio di s. bernardo (b.ta boschi) SQUISSO 3 4 AI MONTI oratorio della consolata (b.ta squisso) 5 FANTONE BIELLA MONGIACHERO GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES RIVETTO CERATE 3 ORATORIO DI SAN ROCCO CROLLE5 ORATORIO S.S. LORENZO E LIBERATA ORATORIO DELLA CONSOLATA ORATORY OF SAN ROCCO ORATORY OF S.S. LORENZO AND LIBERATA 7 ORATORY OF THE CONSOLATA

GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES GLI ORATORI DELLE BORGATE / THE ORATORIES OF THE VILLAGES VENALBA

ORATORIO S.S. FABIANO E SEBASTIANO ORATORIO DI SAN PIETRO E PAOLO ORATORIO DI SAN BERNARDO 2 ORA SS. NOME DI MARIA 6 4 ORATORY OF SAN PETER AND PAUL ORATORY OF SAN BERNARDO ORATORY OF S.S. FABIANO AND SEBASTIANO POALA NOW SS. NOME DI MARIA RAMELLO

MOLINO DELL’AVVOCATO BUCCIO CASALE BELVEDERE PICCO

ALLORO egante costruzione, venne benedetta il 28 Settembre del La piccola e graziosa chiesetta che presenta un’el arente” aveva scopito alcuni candelieri e nel 1848 era- 1845. Nel 1846 lo scultore Giuseppe Zaninetto, detto “Ptua di una Madonna lignea dello stesso artista, succestri stata costruita una cappella laterale per collocarvi Il campanile la sta risale al 1850 e la sacrestia del 1924, mentre al sivamente sostituita poi con una di Santa Rita. significativi restauri risalgono al 1965. ALLARA TAVERNA - The small, graceful Church which is elegantly built, was blessed on 28 September 1845. In 1846 the sculptor fu costruito negli anni 1824-25 e alla sua edificazio Giuseppe Zaninetto, called “Parente”, sculpted some candelabra and in 1848 a side chapel was built to house the sso, il piccolo oratorio secentesco ha comunque originia L’Oratorio, situato su una balconata che domina la pianura,’onere della spesa undici abitanti del comune di Pistolesa. statue of a wooden Madonna by the same artist, in turn substituted by one of Santa Rita. The bell tower dates from 1850 and the sacristy from 1924, while other significant restoration took place in 1965. Situato al centro della più antica ed alta frazione di itaMo Pastorale del 1606, anche se in quella data si present ne contribuirono, donando il terreno e accollandosintre l l’altare in legno è opera del mossese Francesco Boggio. nel XVI secolo, poiché viene già descritto nella Visesupporre che sia stato eretto in seguito all’epidemia di peste - Nel 1827 l’interno fu decorato da Antonio Sella me seconda metà del 1600 e una tela rappresentante la non ancora del tutto ultimato, cosa che può far pr , anno di trasferimento del cimitero, ed è situata nell’an ORMEZZANO del 1599. Al suo interno si trova un ancona lignea della datata 1624, opera di pittori valsesiani. 762 ma del quale si fa menzione in alcuni documentid È la Chiesa cimiteriale dagli anni successivi al 1854 sin dal 1665. L’edificio come lo si può ora ammirare Madonna con i Santi Rocco, Carlo e Giovan Battista, dell’attuale presbiterio e del campanile. Interessante è- L’oratorio, la cui costruzione, nella forma attuale ttecentesche,risale al 1 in una delle quali è raffigurata la S. Sindone e tico cantone Bedotti. Notizie di questo oratorio si hanno el corso del tempo. L’atrio con il portico che si estende The Oratory, situated on a balcony which dominates the plain, was constructed in 1824-25 and eleven inhabitants Nel 1700, l’oratorio venne ampliato con la costruzionea Madonna con il bambino e San Rocco attribuibile al Ser del 1573, contiene al suo interno alcune tele se a, che reca nella tribuna cinque pannelli raffiguranti risale però al 1771 ed ha subito alcune trasformazioni n ccoVALLE della facciata sono del gessatore MOSSO Paolo Fissoti di of the commune of Pistolesa contributed to its building, donating the terrain and bearing the expenses. In 1827 the la porta d’entrata, che reca nella parte superiore un interior was decorated by Antonio Sella while the wooden altar is the work of Francesco Boggio of Mosso. un pregevole pulpito ligneo sempre d’origine settecentescdonata con tutte le sue spettanze, nel 1668, da G. Antonio - per tutta la facciata risale al 1852 mentre le opere in stuiberata databile 1831 attribuibile a Francesco Boretti. sante il credenzone lavorato ad intarsio attribui pentiere di . l’Immacolata e i quattro Evangelisti. La Chiesa fu ggio” o “Crolla”. . All’interno interessante il quadro di Santa L Sella, all’uso degli abitanti della Borgata. In sacrestia ioreè interes e la balaustra sono attribuibili al Catella. La Chiesa ha RICCA La Borgata Oretto un tempo era denominata cantone “Boale alla seconda metà del Seicento ma ha subito nel bile al mastro Pietro Perino di Flecchia. L’altare maggPio VI garantì l’indulgenza plenaria ai defunti suffragiati con Situated in the centre of the oldest and highest hamlet of Mosso, the small seventeenth century oratory has origins L’Oratorio, la cui facciata è stata più volte restaurata, ris sso di costruzione, tanto che risultò ultimato solo nel un’interessante facciata in cotto. Il 24 luglio 1778 in the 16th century, since it was already described in the Pastoral Visit of 1606, even if on that date it was not yet corso del tempo diverse trasformazioni. Lungo fu il proce XVIII secolo e il coro è del 1796. Nel 1924 venne - It is the cemetery Church from the years subsequent to 1854, the year of the transfer of the cemetery, and is messa di lunedì e di mercoledì. completely finished, a fact which may lead us to suppose that it was erected following the plague epidemic of 1599. 1681. L’edificio attuale è il risultato di un rifacimentostruita del la sacrestia. All’interno risulta interessante il taber situated in the old Bedotti canton. We have information about this oratory from 1665. The building as it may be admired today dates, however, from 1771 and has undergone some transformation in the course of time. The atrium Inside it we may find a wooden altarpiece of the second half of 1600 and a canvas representing the Madonna ridipinto l’affresco posto sulla facciata e nel 1929 co al Serpentiere. with the Saints Rocco, Carlo and Giovan Battista, dated 1624, the work of Valsesia painters. In 1700, the oratory with the portico which extends over the whole facade dates from 1852 while the stucco works of the facade are nacolo di fine Settecento, in legno dorato dipinto, attribuibile was enlarged with the construction of the present presbytery and the bell tower. Noteworthy is the entrance door, by the plasterer Paolo Fissoti of Mongrando. Inside the picture of Santa Liberata dating from 1831 is attributed to The oratory, whose construction in its actual form dates from 1762 but of which mention is made in some documents showing on the upper part a Madonna with child and San Rocco attributed to Serpentiere of Sagliano Micca. Francesco Boretti. of 1573, contains in its interior some eighteenth century canvases, on one of which the Holy Shroud is depicted and a pleasing wooden pulpit, also of eighteenth century origin, which on its dais has five panels depicting the Borgata Oretto was once called canton “Boggio” or “Crolla”. Immaculate virgin and the four Evangelists. The Church was donated, with all its concerns, by G. Antonio Sella in The Oratory, whose facade has been restored several times, dates back to the second half of the seventeenth 1668, for the use of the inhabitants of the village. In the sacristy the inlaid sideboard is interesting, attributed to INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS century but over time has undergone various transformations. Its construction took a long time, so that it was only INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS master Pietro Perino of Flecchia. The high altar and the balustrade are attributed to Catella. The Church has an Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] completed in 1681. The present building is the result of rebuilding in the 18th century and the choir is from 1796. interesting tiled facade. On 24 July 1778 Pio VI guaranteed full indulgence to the dead who were prayed for with In 1924 the fresco on the facade was repainted and in 1929 the sacristy was constructed. Inside the late eighteenth Mass on Mondays and Wednesdays. con il contributo di: con il contributo di: con il contributo di: century tabernacle is interesting, in painted, gilded wood, attributed to Serpentiere.

INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected]

con il contributo di: con il contributo di: con il contributo di: gli oratori delle borgate le borgate storiche CAPO MOSSO TRIVERO 3 3 le borgate storiche 2 FRIERI SELLA FERCHIANI 2 borgata sella CRAVELLO LE BORGATE STORICHE / THE HISTORIC VILLAGES borgata capo mosso 2 BORGATA SELLA MARCHETTO

rale del PIANE resiarca Fra’ Dolcino nel 1307. Sella era il centro amministrativo eia cultu Sella e della ROLANDO pistolesa LA STORIA sorge sulle pendici del Monte Rubello, teatro della disfatta dell’e le sulla quale si affacciano la Chiesa, l’edificio sede dell’Operaa sin P dalla fine del nca Sella. Borgata Sella a cavallo fra le Alpi Biellesi e la Valsesia, al quale si articola la Borgata è costituito dalla piazza principaella libertà. Sella di Mosso è il luogo di origine della famiglia Sell LE BORGATE STORICHE / THE HISTORIC VILLAGES comune di Valle Superiore Mosso. Il nucleo principale intorno uzione industriale in Italia, Gaudenzio (1820) fondatore dell’attuale Ba a stessa piazza nel 1790 Giovan Domenico Sella innalzò l’albero d Pia Istituzione medico Sella e Palazzo Sella. In quest lla (1827) scienziato e statista, Pietro (1784), iniziatore della rivol MAIOLI 1500, ed è il luogo che diede i natali fra l’altro a Quintino Se a dopo la BORGATA CAPOMOSSO - ordine della Missione, con testamento del 1824. Rientrato l’asiloa Sell e la Scuo 3 VILLAGE CAPOMOSSO LA SEDE DELL’OPERA PIA SELLA Pia Sella fondata da Maurizio Pio Sella, Superioree dell’culturale mentre un tempo era un edificio scolastico e ospitava È in questa Scuola che si formarono i pionieriino e MINA L’edificio settecentesco a fianco della Chiesa è ora sinsede dal dell’Opera 1799. La sede dell’Opera Pia Sella è ora spazio museale o a poca distanza a Borgata Mina. soppressione dell’ordine si occupa di insegnamentoare e il collegio-convitto maschili avevano sede in altro edificio post la Pia Istituzione medico Sella. Il fondatore Bartolomeo Sella,e gratuitamente giacob ORMEZZERO LE BORGATE STORICHE / THE HISTORIC VILLAGES la elementare femminile, mentre la Scuola element embri della famiglia, fra cui Quintino. Nello stesso edificio ha suo sede patrimonio all’Opera Pia che porterà il suo nome, per fornir con il contributo di: dell’industria tessile come Rivetti, Botto, Fila e Garlandadiventa e i muno dei primi seguaci di Pasteur. Alla sua morte lasciò tutto il illuminista, frequenta gli scienziati sperimentalisti e 4 BORGATA PISTOLESA medicinali agli ammalati poveri. si articola in 4 VILLAGE PISTOLESA PISTOLESA arcate. ente su una persistenza, e fu sviluppato in nuclei successivi, oggi GILI ORETTO PALAZZO SELLA ella, fu costruito all’inizio del 1600 da Bartolomeo Sella, probabilm esenta verso la corte un prospetto secentesco a tre ordini di cinqueurono gli - Dimora avita della famiglia Sella, qui nacque Quintino S ino. Il corpo più antico è costituito dal fronte a mezzogiorno, che prglobando una delle arcate. Nel corso dell’800BOGINO numerosi ed estesi f con tre ali su una corte rettangolare aperta a sud versoBOSCHI il giard 4 Giovanni Giacomo Sella ampliò e sopraelevò l’ala di ponente, in ietro Antonio Sella e in seguito abbellito per tutto l’Ottocento. Il inko-biloba,parco A fine 600 furono aggiunte due basse ali porticate. Nel 176rasformazione in6 giardino romantico, iniziato a fine Settecento daa serieP di piante di notevole interesse botanico, fra le quali una g interventi architettonici. Il parco è uno dei primi esempi diante t in un gazebo della stessa epoca. Del tardo Settecento sono un tiene un notevole labirinto settecentesco di bossi culmin con il patrocinio di: COUDANA sequoie e rododendri ultra centenari. QUAZZA HISTORY educated, such as Rivetti, Botto, Fila and Garlanda and members of the family, among them BELLARIA Comune di Mosso Borgata Sella, midway between the Biellese Alps and Valsesia, rises on the slopes of Quintino. The same building houses the Pia Istituzione medico Sella. The founder Bartolomeo Monte Rubello, the theatre of the heresiarch Fra’ Dolcino’s downfall in 1307. Sella was Sella, Jacobin and Illuminist, frequented experimental4 scientists and became one of the first the administrative and cultural centre of the communeGARBACCIO of Valle Superiore Mosso. The main followers of Pasteur. On his death he left all his patrimony to the Opera Pia which was to bear nucleus around which the village turns is made up of the main square, which is fronted by the his name, in order to provide free medicines to sick, poor people . GIANOLIO Capomosso con Ferchiani sono le due borgate più alte di Mosso al di sopra di esse vi erano gli alpeggi. Una Church, the building which is the headquarters of the Opera Pia Sella and the Pia Istituzione 5 PALAZZO SELLA frazione che è un piccolo Borgo che aveva le sue Scuole di cui restano gli edifici a ricordarle: l’Oratorio-Scuola,CASE Medico Sella and Palazzo Sella. In the same square Giovan Domenico Sella set up the liberty tree in 1790. Sella of Mosso has been the place of origin of the Sella family since the end Ancestral home of the Sella family, here Quintino Sella was born; built at the beginning of the ossia la Scuola Elementare risale a ad un periodo compreso tra il 1778 e i primi anni dell’0ttocento e l’AsiFORNO- of the 1500, and it is the birthplace of, among others, Quintino Sella (1827), scientist and 1600’s by CANOVABartolomeo Sella, probably on a persistence, and further developed in more nuclei, MOLINO lo “Bozzo Facenda” che venne fondato anteriormente al 1850. Capomosso è anche il luogo d’origine di uno today it is formed in three wings over a rectangular courtyard open to the south towards statesman, Pietro (1784), author of the industrial revolution in , Gaudenzio (1820) founder dei più antichi personaggi illustri di Mosso: il Beato Giovanni Garbella (1205 c.a. - 1283) teologo e docente. of the present Banca Sella. the garden. The oldest part constitutes the south looking front, which gives a seventeenth century prospect in three orders of five arcades. Two low porticoed wings were added at GARBACCIO VI Maestro Generale dell’Ordine dei Domenicani, professore di dirittoOMETRE romano e pontificio negli anni 1222/1231 THE HEADQUARTERS OF OPERA PIA SELLA the end of the 1600’s. In 1764 Giovanni Giacomo Sella enlarged and elevated the west alla Sorbona di Parigi. TRABUCCO The eighteenth century building beside the Church is nowCIAREI the headquarters of Opera Pia Sella wing, incorporating one of the arcades. During the 1800’s there were numerous, extensive founded by Maurizio Pio Sella, Superior of the order of Missions, by a testament in 1824. architectural interventions. The park is one of the first examples of transformation into a Returning to Sella after the suppression of the order he occupied himself with teaching from romantic garden, begun at the end of the eighteenth century by Pietro Antonio Sella and CIMITERO 7 INFORMAZIONI TURISTICHE 1799. The headquarters of the Opera Pia Sella is now a museum and cultural space while it subsequently embellished for the whole of the nineteenth century. The park contains a notable Capomosso and Ferchiani are the two highest villages of Mosso and above them were the mountain pastures. USEFUL INFORMATIONS 2 was once a School building and hosted the nursery School and girls’ primary School, while eighteenth century boxwood labyrinth culminating in a gazebo of the same period. There are 1 A hamlet which is a small village which had its schools, the buildings of which serve as a memory: The Oratory the boys’ primary and the college-boarding School were housed in another building a short a series of plants of notable botanic interest from the late eighteenth century, among which a Comune di Mosso School, that is the Primary School dates from a period between 1778 and the early years of the nineteenth century distance from Borgata Mina. It was in this School that the pioneers of the textile industry were ginko-biloba, sequoias and centuries old rhododendrons. Piazza Italia, 3 - 13822 Mosso (BI) 4 SQUISSO t. +39 015 741212 3 and the Nursery School “Bozzo Facenda” which was founded prior to 1850. Capomosso is also the place of origin Finestra sull’Arte of one of the oldest illustrious men of Mosso: the Blessed GiovanniAI Garbella MONTI (1205 c.a. - 1283), theologian and Via Q Sella, 71 - 13822 Mosso (BI) teacher. VI General Master of the Dominican Order, professor of Roman and Papal Law in the years 1222/1231 at [email protected] the Sorbonne in Paris. Pistolesa un tempo comune autonomo sin dal 1742, ora parte di Mosso, era suddiviso in 8 cantoni. Da sempre unito a Mosso Santa Maria per la Parrocchia e per il Cimitero, aveva una Scuola Elementare risalente alla 5 metà dell’Ottocento. Nella relazione Ghilini del 1776 viene menzionata la presenza di un “Mulino” di proprietà FANTONE della famiglia Botto, posto sulla riva del torrente Poala. Nella stessa relazione la popolazione di Pistolesa viene MONGIACHERO definita “dedita tutta al lavoro della Campagna, ed al Lanificio esendovi dodici telai da stoffe nel paese”. Sulle BIELLA sponde dello stesso torrente fu edificata, a fine Ottocento, la fabbrica tessile “Poala”, una delle aziende di Alberto Garbaccio. RIVETTO CERATE L’alta ciminiera della fabbrica fece dare al proprietario l’appellativo di “Monsu Eifel”. L’alluvione del 1968 CROLLE ha lasciato un doloroso ricordo di morte e distruzione nella frazione Garbaccio di questo piccolo centro e ha distrutto anche gran parte della fabbrica Poala e gli edifici limitrofi ad essa. Tra i personaggi illustri di Pistolesa bisogna ricordare Mons. Pietro Strobino (1856-1896) che fu vescovo della vastissima diocesi del Capo di Buona VENALBASperanza, ed il Canonico Padre Bartolomeo Canova (1818-1902) zelante predicatore, insegnante in Italia e in Francia e biografo del Beato Garbella. POALA

RAMELLO Pistolesa was once an independent commune from 1742, now part of Mosso, and was subdivided into 8 cantons. It has always been united with Mosso Santa Maria for the Parish and the Cemetery, it had a Primary School dating from the mid-nineteenth century. In Ghilini’s report of 1776 mention was made of a “Mill” belonging to the Botto family, which stood on the bank of the river Poala. In the same report the population of Pistolesa was described as MOLINO being “entirely dedicated to work in the fields, and to the Woollen Mill where there were twelve looms”. On the banks DELL’AVVOCATO of the same river, at the end of the 19th century the textile factory “Poala” was built, one of Alberto Garbaccio’s

Giogio Marinoni, “Panorama di Capomosso”, tecnica acquerello, 2008 tecnica acquerello, di Capomosso”, “Panorama Giogio Marinoni, companies. The tall chimney of the factory gave rise to the owner’s nickname of “Monsu Eifel”. The floods of 1968 left a painful memory of death and destruction in the Garbaccio hamlet of this small centre and also destroyed a INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS large part of the Poala factory and the adjoining buildings. Among the famous men of Pistolesa mention should be BUCCIOComune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected] BELVEDEREmade of Mons. Pietro Strobino (1856-1896) who was bishop of the vast diocese of the Cape of Good Hope, and CASALE con il contributo di: Canon Father Bartolomeo Canova (1818-1902), a zealous preacher, teacher in Italy and France and biographer of PICCO the Blessed Garbella. ALLORO INFORMAZIONI TURISTICHE / USEFUL INFORMATIONS Comune di Mosso - t. +39 015 741212 / Finestra sull’Arte - [email protected]

con il contributo di: ALLARA TAVERNA

ORMEZZANO VALLE MOSSO RICCA le borgate storiche con il contributo di:

con il patrocinio di:

Comune di Mosso

progetto grafico: