Mortalità 2021 Milano
MILANO Il Capoluogo, nel dopoguerra, ha avuto un costante aumento sino ai primi anni settanta, dove ha raggiunto il suo massimo (1.732.000 dato al censimento 1971), da quel picco, è iniziata la diminuzione (1.242.123 al Censimento del 2011). Tra questi due dati, quasi mezzo milione di abitanti in meno (- 39,4%). Nell’ultimo decennio, Milano ha avuto un andamento oscillante, crescendo, nella fase finale, solo grazie ai flussi migratori, peraltro un poco in calo. L’andamento del movimento naturale, vede una forte prevalenza dei decessi, sulle nascite, con l’indice di natalità nel 2019 al 7,5‰, mentre la mortalità si attesta al 9,8‰. Le famiglie sono aumentate, nel decennio, di oltre 65 mila unità il +9,5%, mentre la loro dimensione media a 1,8 è la più bassa dell’area milanese. L’indice di vecchiaia del Capoluogo è a 183,45, un dato superiore a quello medio dell’area milanese e che dimostra, ancora di più, la “maturità” della sua popolazione. Indicatori territoriali 2020 Altitudine mediana m. 122 Altitudine minima m. 100 Altitudine massima m. 147 Superficie territoriale 181,7 Densità demografica 7.740,5 Indicatori demografici 1.1.2020 Popolazione residente 1.406.242 Elettori al 26.5.2019 994.015 72,1% Coniugati (1.1.2019) 571.799 41,5% Divorziati (1.1.2019) 57.499 4,2% Vedovi (1.1.2019) 95.887 7,0% Celibi e nubili (1.1.2019) 651.897 47,3% (immagine tratta dal sito del comune di Milano) Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano 174 Densità abitativa negli 88 quartieri (NIL – Nuclei di Identità Abitativa) 1 Densità abitativa
[Show full text]