bolleno d’informazione di VALMOREA anno 28 n° 1 Direzione a cura dell’Amministrazione Comunale - Iscriz. Tribunale di n. 15-80 • Redazione: Roberto Bernasconi, Simone Bologna, Loredana Cavallaro, Sara Mon, Maeo Ronchini, Lucio Tarzi. Giugno 2016

“I ViandanƟ” arƟcolo a pag. 22

Via delle Ginestre, 2/A - 22020 (CO) www.lavecchiafilanda.it [email protected] Tel. 0039 031 809298 AMMINISTRAZIONE

Delibere ------

INDICE: Pag. 8 Progeo Pedibus e Mensa Pag. 16 Ciapa su e porta a ca’ Pag. 2 Delibere Pag. 9 Risparmio Energeco Pag. 17 Pro Loco e Poesia Pag. 3 Pensiero del Sindaco Pag. 10/11 Proposte di leura Pag. 18 Amici del Randagio Pag. 4 Bilancio e Tribu 2016 Pag. 12 Orari Medici Pag. 19 Giovanni da Milano Pag. 5 Lavori Pubb. e Wi-Fi Pag. 13 Ospedali - ALI Pag. 20 Santa Lucia Pag. 6 Corriamo con le idee, non con Pag. 14 Il a portata di mano Pag. 21 Verde Pulito la macchina Pag. 15 Turni delle Farmacie Pag. 22 I Viandan Pag. 7 PAES 2 Pag. 23 Escursioni e Concorsi AMMINISTRAZIONE

Pensiero del Sindaco ------

Un caloroso ben ritrovato a tu voi conci adini. arreca… In cambio della possibilità di godere poi tu o Ringrazio prima di tu o la redazione che ha lavorato l’anno di questo splendido spazio fortemente voluto assiduamente per produrre questo numero del dai nostri predecessori ai quali siamo riconoscen . bolle no comunale che è e rimane uno dei migliori S amo vivendo ancora un grave periodo di crisi che strumen di comunicazione tra amministrazione e forse noi sen amo in misura minore perchè la nostra abitan , usatelo… prima industria sul territorio, il frontalierato, non ha Avevamo promesso uno o più incontri pubblici subito grosse fl essioni ma ricordo che se venisse meno per esaminare insieme alcuni aspe della vita il Canton Ticino come risorsa primaria d’impiego noi pubblica che ci riguardano, non ci siamo dimen ca , saremmo una zona depressa. Le poche aziende che semplicemente siamo ancora in fase di rilevazione da sono sul nostro territorio stanno riducendo personale per quanto riguarda la circolazione stradale nelle varie per contenere le spese o addiri ura chiudendo, vie del paese, appena completato il monitoraggio complice una burocrazia e una tassazione che hanno avremo a disposizione i da che esamineremo insieme raggiunto livelli insostenibili. Come amministratori per decidere o meno eventuali interven , quindi le sarebbe nostro compito, sempre nella tutela del serate si terranno presumibilmente a giugno, prima territorio, favorire nuove a vità ma l’intento appare delle vacanze es ve. inu le in quanto nessuno apre più nulla. Valmorea è l’unico comune del circondario che non Ho visto sui social molta agitazione per quanto riguarda ha un gruppo alpini operante sul proprio territorio l’apertura al traffi co o meno di via Silvio Pellico da parte (e la mancanza si sente in relazione all’operato che di un piccolo gruppo di conci adini, (11 in tu o) vorrei vediamo nei comuni limitrofi ) e’ pronto l’elenco rassicurarli comunque, evitando ogni “demenzialità dei residen che sono sta alpini, nelle prossime del sindaco”. Da ormai 7 anni Valmorea e’ governata se mane indiremo una riunione per verifi care la da una lista unica e ogni decisione con nua ad essere possibilità di formare il gruppo. valutata e presa dalla maggioranza a votazione dei Ormai è cosa nota: seguendo la legge che ancora consiglieri presen , in questo caso personalmente oggi obbliga alle ges oni associate, abbiamo scelto avrei preferito un maggior uso della strada mo vato di procedere alla fusione con i comuni interessa di da semplici ragionamen quali: il pensiero dello stato , Cagno e , lo studio di fa bilità è stato di abbandono (passandoci solo a piedi) in cui si troverà reda o con il lavoro di alcuni consiglieri dei qua ro fra 3-4 anni, più traffi co equivale a maggiore sicurezza comuni (che mi preme ringraziare) da cui emergono nel controllo dei frequentatori del lavatoio e, non non pochi vantaggi, per cui nelle prossime se mane ul mo, il fa o che come ci adino sono anch’io, come si potrà consolidare il proge o e procedere con un tu voi, chiamato a pagare il ripris no “post frana” preciso programma. In tal senso anche la popolazione (il costo delle ripris no della strada è stato di 35.000€ sarà coinvolta con il referendum obbligatorio. che diviso una popolazione di 2679 abitan equivale Oltre ad avere reda o il bilancio preven vo per l’anno a 13,06€ ciascuno) per cui magari a me piacerebbe in corso, abbiamo chiuso il consun vo 2015 con un passarci… In auto. Comunque sia il mio pensiero, vale u le che per la parte concessa verrà impegnato nei quanto ho scri o qui sopra. Se i ci adini sono pron prossimi mesi… Ringrazio collaboratori e dipenden a fare un comitato per come transitare in via Silvio comunali che uni all’operato degli amministratori Pellico vuol dire che a Valmorea non ci sono problemi hanno permesso di conseguire questo brillante più gravi e… Questo mi conforta. risultato. Le associazioni sono in moto per le manifestazioni Con nuo a non sopportare prepoten , presuntuosi e della prossima estate alle quali invito la popolazione, arrogan mentre resto disponibile alla collaborazione organizzare oggi e’ più che mai impegna vo per cui vi con chiunque desideri confrontarsi, fare proposte e esorto a partecipare. interessarsi della “cosa pubblica” anzi, auspico un Vorrei ringraziare l’impegno del gruppo giovani per sempre maggior interesse per il vero bene del nostro la pres giosa festa da loro organizzata che ogni anno territorio. occupa la splendida piazza di Caversaccio, ai residen Vi auguro con aff e o una buona estate, chiedo di sopportare l’eventuale disagio Mauro Simoncini che inevitabilmente ciò 3 AMMINISTRAZIONE

Bilancio e TribuƟ 2016 ------

Il Consiglio comunale, in data 29 aprile, ha approvato con quelle del 2015. La principale variazione riguardo le aliquote delle imposte comunali, il piano tariffario le entrate è quella relava alla compensazione da parte della tassa rifiu (TARI) e il bilancio consunvo dello Stato del mancato geto TASI sull’abitazione 2015 ed il bilancio di previsione 2016-2017-2018. principale. Si è provveduto inoltre ad adeguare i regolamen Le spese di invesmento nel 2016 saranno indirizzate comunali IMU e TASI alle nuove normave introdoe principalmente a interven di manutenzione di recente. straordinaria: Le aliquote di IMU, TASI e dell’addizionale IRPEF - rifacimento delle asfaltature dei tra delle comunale sono state mantenute invariate in strade maggiormente usura; oemperanza alla vigente normava e per garanre il - sistemazione di tra della rete fognaria e rispeo degli equilibri di bilancio. interven sugli impian dell’acquedoo; Rispeo allo scorso anno la legge di stabilità 2016 - sistemazione dell’impermeabilizzazione della ha introdoo l’esenzione del pagamento della TASI copertura delle Scuole Primarie. sull’abitazione principale e una nuova disciplina in Si procederà a completare la predisposizione della materia di agevolazioni per le abitazioni concesse rete comunale di wi-fi gratuita che verrà avata nel in comodato. È stata introdoa a livello normavo corso del 2016 in prossimità degli edifici e delle aree l’esenzione dell’IMU per i terreni agricoli, ciò non pubbliche. comporta variazioni rispeo allo scorso anno in Verranno completa gli interven inizia nel 2015 tra quanto si era già provveduto all’azzeramento della cui la costruzione dei nuovi colombari nel cimitero di relava aliquota. Caversaccio. Il mancato introito della TASI sull’abitazione principale Ci si riserva nel corso del 2016 di individuare ulteriori è stato pressoché interamente compensato dallo Stato interven e invesmen che verranno realizza con le evitando, in questo modo, impa negavi sul bilancio risorse disponibili a bilancio nei limi dei vincoli del comunale. pareggio di bilancio. Tali vincoli hanno superato quelli Per quanto riguarda i rifiu il costo del servizio di previs dal pao di stabilità interno in vigore fino al raccolta e smalmento, già da alcuni anni, è coperto 2015. Ciò non ha portato a sostanziali miglioramen in interamente dalla TARI. Non vi sono state variazioni quanto restano for rigidità alla gesone del bilancio di cos rispeo all’anno scorso di conseguenza le comunale. bollee resteranno pressoché invariate, sempre che I prospe dei bilanci verranno resi disponibili sul sito non vi siano state variazioni della situazione dei nuclei internet comunale. familiari o della superficie degli immobili. Nel 2017 il L’Amministrazione comunale è disponibile per piano finanziario TARI verrà rivisto in base agli esi chiarimen riguardo gli a relavi a bilancio e tribu. della gara d’appalto per la gesone dei rifiu che verrà svolta nei prossimi mesi. Maeo Ronchini (Consigliere comunale incaricato per Per quanto riguarda il bilancio di previsione le spese bilancio e tribu) per l’anno corrente sono state mantenute in linea

ALIQUOTE IMU: − ABITAZIONE PRINCIPALE (ESCLUSE CATEGORIE A1–A8-A9) E RELATIVE PERTINENZE NEL LIMITE DI UN SOLO IMMOBILE PER CIASCUNA CATEGORIA C6, C7, C2: ESENTE − ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA A1–A8-A9 E RELATIVE PERTINENZE: aliquota 4,6 per mille – detrazione: € 200,00 − IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO CLASSIFICATI NEL GRUPPO CATASTALE “D” (escluso D10): aliquota 7,6 per mille (geto interamente di competenza statale); − ALTRI IMMOBILI E AREE EDIFICABILI: aliquota 8,6 per mille − TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI RURALI (categoria D10): immobili non sogge all’IMU. ALIQUOTE TASI: − ABITAZIONE PRINCIPALE (ESCLUSE CATEGORIE A1–A8-A9) E RELATIVE PERTINENZE NEL LIMITE DI UN SOLO IMMOBILE PER CIASCUNA CATEGORIA C6, C7, C2: ESENTE − L’OCCUPANTE E’ ESENTATO DAL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PROPRIA SPETTANZA SE RISIEDE PRESSO L’IMMOBILE E LO UTILIZZA COME ABITAZIONE PRINCIPALE. − IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO CLASSIFICATI NEL GRUPPO CATASTALE “D” (escluso D10): aliquota 0,00 per mille − AREE EDIFICABILI: aliquota 0,00 per mille − FABBRICATI RURALI (categoria D10): aliquota 1 per mille − ALTRI IMMOBILI: aliquota 2,0 per mille 4 AMMINISTRAZIONE

Lavori Pubblici ------

In questo ul mo periodo, viste le ristre ezze somma necessaria per l’esecuzione dei lavori, verrà economiche imposte dall’ Amministrazione Centrale suddivisa tra i comuni di Albiolo, Cagno, Rodero dello Stato (vedi pa o di stabilità, diminuzione dei e Valmorea. Per quanto riguarda la problema ca trasferimen ai Comuni, ecc.) ci si è dovu limitare alla della roggia della zona denominata “Puntec”, si normale ges one ordinaria del Territorio Comunale, è proceduto all’ affi damento dell’incarico per la senza poter inves re su nuovi lavori necessari per proge azione esecu va della “riqualifi cazione il buon funzionamento della nostra Comunità. ambientale e regimazione idraulica delle sorgive della L’unica nota posi va, si fa per dire, è che, vista la roggia Fontanelle”. La proge azione esecu va è già clemenza del tempo, siamo riusci a superare il stata fi nanziata, mentre per la realizzazione dei lavori periodo invernale senza dover a ngere alle casse si sta procedendo alle richieste di fi nanziamento. comunali somme straordinarie per la spalatura della L’esecuzione dei lavori si rende necessaria per porre neve. Nel fra empo si stanno ul mando i lavori di fi ne alla con nua erosione delle sponde della roggia sistemazione del tra o fi nale di via Silvio Pellico, in caso di piogge. La problema ca si accentua in modo consisten nell’asfaltatura e nel posizionamento par colare nei periodi in cui si verifi cano abbondan di una nuova porzione di guard rail. Anche se la precipitazioni, in quanto in quella zona defl uiscono sistemazione viaria fi nale della via non è ancora sia acque provenien dal territorio di Valmorea, sia stata defi nita, i lavori di sistemazione della parte acque che provengono da Albiolo. Nei prossimi mesi precedentemente franata devono essere, per ragioni si provvederà all’esecuzione della manutenzione di di sicurezza, obbligatoriamente ul ma . Si è proceduto par del manto di asfalto di alcune strade comunali, a indire la gara di appalto per la realizzazione dei alla sos tuzione di alcuni cordoli dei marciapiedi colombari del Cimitero di Caversaccio, per una e al rifacimento di alcune par della segnale ca somma a base d’asta di euro 76.000,00. L’esecuzione orizzontale e/o ver cale. Per ul mo, con rammarico, dei lavori è stata aggiudicata all’ Impresa TABANO si deve riferire dello stallo, si spera temporaneo, che s.r.l., di Venegono Inferiore, con uno sconto del ha subito il proge o della “Ferrovia della Valmorea”. 33,33%, e quindi per un importo dei lavori di euro Per problema che legate esclusivamente all’ Ente 51.000,00 oltre a oneri per la sicurezza e tasse. Ferrovie Nord, proprietaria dei terreni, si sono In tempi brevi si dovrà dare il via ai lavori di interro e le pra che per il trasferimento dell’uso del sistemazione di una parte del piano interrato delle suolo all’Amministrazione Comunale di Valmorea. scuole medie, in modo da ricavare un idoneo e Quindi siamo in a esa delle necessarie comunicazioni necessario spazio da des nare all’ archivio. La e/o decisioni da parte delle Ferrovie Nord. Assessore LL.PP. Benzoni Doriano

------Wi-Fi e Videosorveglianza - Con l’approvazione del bilancio preven vo 2016 collega la zona della biblioteca a quella del comune, è stata inserita una voce rela va alla cos tuzione perme endo di far viaggiare i da internet da una parte di un servizio wi-fi ; vediamo di spiegare più nel all’altra del paese, ma non solo. Infa il ponte radio de aglio cosa si proverà a fare so o quest’aspe o. biblioteca-comune può essere usato per estendere il La volontà dell’amministrazione è di creare delle sistema di videosorveglianza a ualmente presente aree in cui l’accesso internet wi-fi è libero, previa in piazza e nelle scuole medie, che consta di alcune registrazione. Per ora sono sta individua due pun , telecamere davan all’entrata del bar Plaza e, alle che verranno usa anche per valutare la risposta della scuole medie, di un sistema di telecamere che vigilano ci adinanza a questo servizio: un punto verrà creato sul magazzino comunale, sulla palestra e sulle nel parche o delle scuole elementari e un secondo scuole. Ora sarà possibile anche estendere in piazza Giovanni da Caversaccio. Il sistema si basa la videosorveglianza anche verso il centro su quelle due grosse antenne che, forse, qualcuno Casanova, in modo da potere controllare avrà notato sul comune e sulla biblioteca: queste due al meglio il territorio e aumentare la antenne servono infa a creare una dorsale radio che sicurezza dei ci a d i n i . 5 Lucio Tarzi AMMINISTRAZIONE

Corriamo con le idee, non con la macchina ------

Come mol ciadini avranno leo, l’amministrazione della carreggiata stradale, zone 30 o posizionamento comunale ha fao un interessante invesmento, di ostacoli che non lascino alcuna alternava se non acquistando un disposivo per il monitoraggio del il rispeo dei limi, permeendo una più civile e traffico: il ViaCount. Questo non rileva le targhe perciò sicura coabitazione di tu gli ulizzatori della strada. la sua funzione non è quella di dare multe ma serve a Alcuni ricorderanno che un’esperienza simile era contare il numero di veicoli che transitano su una strada stata sperimentata anni fa in via C. Bas, con la e la loro velocità. I da vengono poi automacamente realizzazione di alcuni posteggi all’interno della sede elabora dal soware in grafici e tabelle. Grazie, ma stradale che veniva così ristrea dando vita ad una allora è un acquisto inule! Sarebbe bastato meere chicane. All’epoca l’intervento non fu compreso, venne il vigile o chi per esso con un Telelaser e il risultato molto cricato e conseguentemente rimosso. Mi sarebbe lo stesso. Quindi perché non acquistare auguro invece che, alla luce di quanto spiegato, questa qualcosa che rilevasse le targhe, in modo da dare volta l’amministrazione avrà il pieno sostegno di quan qualche bella multa? Perché non è questo il progeo hanno a cuore la problemaca della sicurezza stradale. dell’amministrazione. L’obievo è chiaramente Prima di passare ai da vorrei ringraziare coloro che quello di rendere le nostre strade più sicure ma per stanno collaborando al progeo: Valerio Bocchi, che realizzarlo si può scegliere: ulizzare metodi “rapidi” ci ha fornito il disposivo e spiegato come ulizzarlo; (e molto costosi) come autovelox e semafori ma Alberto Bracchi, architeo specializzato nella di dubbia efficacia, oppure pianificare interven moderazione del traffico che ha suggerito interessan come nei più evolu Paesi europei. Perché questo soluzioni, ma soprauo il tecnico comunale Fabrizio permee il ViaCount. Per realizzare un’efficiente Donadini: grazie per la sua aenzione a questo mappatura delle nostre strade, abbiamo individuato tema e le sue idee moderne e innovave. Di seguito i pun più crici e posizionato il disposivo per una una tabella riassunva dei da raccol fino ad ora. semana, così da avere un quadro ben deagliato Nonostante alcuni “velocis” che hanno scambiato della situazione. In questo modo, non senza sorprese, Valmorea per un circuito di Formula uno, possiamo abbiamo potuto constatare quali effevamente vedere che, contrariamente alla percezione che si ha fossero le vie più criche e sulla base dei da raccol in alcuni tra, mediamente i limi vengono rispea. potremo progeare e giusficare degli interven. Anche la V85, dato di riferimento ulizzato in Europa Ma che po di interven? Come ho già accennato, consistente nella velocità media dell’85% dei veicoli, è lo scopo del progeo è quello di seguire il modello mediamente entro i limi. Le zone criche sulle quali di Paesi come Svizzera, Olanda, Belgio, Danimarca, cercheremo di intervenire sono quelle in cui nemmeno Svezia e Norvegia, nei quali la moderazione del traffico mediamente i limi sono rispea. è all’avanguardia e basata su interven di riduzione Mi raccomando, andate piano! Luca Antonucci

sĞŝĐŽůŝƚƌĂŶƐŝƚĂƟ Strada ;ŝŶƵŶĂƐĞƫŵĂŶĂͿ sĞůŽĐŝƚăŵĂƐƐ͘;<ŵͬŚͿ sĞůŽĐŝƚăŵĞĚŝĂ;<ŵͬŚͿ sϴϱ;<ŵͬŚͿ sŝĂ͘ĂƫƐƟ;ŝŶŝnjŝŽͿϴϭϯϰϭϬϲϰϱϱϳ sŝĂ͘ĂƫƐƟ;ƌĞƫůŝŶĞŽͿϴϬϭϬϭϭϵϱϰϲϱ sŝĂ͘ĂƫƐƟ;ĮŶĞͿϵϱϳϬϵϰϰϳϱϲ sŝĂDĂŶnjŽŶŝϮϴϴϳϴϵϯϰϰϱϮ sŝĂĂůůĂ&ŝůĂŶĚĂϭϭϲϴϯϭϭϬϱϬϲϭ sŝĂZŽŵĂ;ĂůƚĞnjnjĂ ϭϴϭϭϱϴϴϯϵϰϳ ƚĞƐƐŝƚƵƌĂ'ŝƵĚŝĐŝͿ sŝĂZŽŵĂ;ƐĐƵŽůĞͿϭϯϭϲϮϭϭϬϯϵϱϬ sŝĂ^ŽŵŝŐůŝĂŶĂϱϭϰϴϲϴϯϲϰϰ

6 AMMINISTRAZIONE

PAES! Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ------

Nella seduta del consiglio comunale del 29/04/16 è stato approvato il PAES. Di cosa si tra a? Per capirlo bisogna ricordare che nel 2008 la Commissione Europea ha lanciato il “Pa o dei Sindaci – Covenant of Mayors"

con lo scopo di coinvolgere le comunità locali a impegnarsi in inizia ve per ridurre nella ci à le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, a raverso l’a uazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (il PAES appunto) che individui e programmi nel de aglio le azioni specifi che volte alla riduzione dei consumi e delle emissioni climalteran . Ad oggi, sono 6.653 i fi rmatari del Pa o dei Sindaci e l’Italia è il Paese che conta il maggior numero di adesioni. Il Comune di Valmorea, a ento nelle proprie poli che alle tema che ambientali, ha deciso di intraprendere un percorso virtuoso aderendo al Pa o e impegnandosi a redigere il piano. Questo piano non fa altro che rendicontare le emissioni di gas climalteran in due anni di riferimento, il 2005 e il 2010, misurando ciò che è già stato fa o per ridurre le emissioni in modo da prevedere la necessaria diminuzione nel periodo futuro.

2005 2010 Gas naturale (MWh/anno) 658,32 952,96 Ele ricità (MWh/anno) 229,34 284,67 Illuminazione pubblica (MWh/anno) 133,14 142,96

Emissione di CO2 (t) 11,075,59 11,133,15

In generale i consumi sono aumenta sia per l’entrata in funzione di nuovi edifi ci (palestra e biblioteca- ambulatorio) e per l’aumento dei pun luce comunali. Secondo quanto previsto dal Piano, le emissioni nel 2020

dovranno scendere di 2215,12 tonnellate, ovvero di 0,8 tCO2/ab. Come si può o enere questo risultato? Prima di tu o è necessario dire che già adesso, grazie a delle azioni fa e tra il 2005 e il 2015, il comune di

Valmorea "risparmia" 1232,11 tCO2/anno. Azioni anche rela vamente piccole, come la sos tuzione della caldaia del Municipio o la sos tuzione delle lampade vo ve con lampade a LED o l’u lizzo di un mezzo ele rico per gli stradini, hanno permesso questo "risparmio." Altre azioni che l’Amministrazione potrebbe portare avan sono: Sos tuzione dello scuolabus, a ualmente un Euro 0, con un veicolo ele rico Redazione del PRIC (Piano Regolatore illuminazione Comunale), ovvero di quel documento che perme e di rendere più effi ciente tu o il comparto dell’illuminazione pubblica. Realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo il crinale della valle, questo dovrebbe disincen vare l’u lizzo delle autove ure e, di conseguenza, le emissioni. Interven , ancora da defi nire, sugli involucri e sugli impian degli edifi ci comunali, al fi ne di ridurre i consumi (e

quindi anche le spese da parte del Comune) e le emissioni di CO2. Produzione di energia da fon rinnovabili. Queste azioni, se opportunamente fi nanziate e realizzate, consen ranno di avvicinarci sempre di più al raggiungimento dell’obie vo di ridurre le emissioni di gas serra. Lucio Tarzi

7 SERVIZI SOCIALI

ProgeƩ o PEDIBUS ------

Il Pedibus è un servizio off erto a tu e le famiglie e rivolto a coloro che hanno scelto di mandare i propri fi gli a scuola a piedi seguendo percorsi sicuri e contribuendo in questo modo anche al miglioramento della viabilità ci adina. Questo servizio rallegra adul e bambini, i quali imparano a muoversi fra le vie del paese divertendosi. Sono a ualmente a ve due linee: la “verde” che accompagna o o bimbi con la collaborazione di qua ro volontari e la “gialla” che accompagna dodici bambini, sempre con qua ro volontari. Speriamo in futuro di poter ria vare anche la linea “rossa” che a causa della distanza e delle scarse adesioni quest’anno non è potuta par re. L’inizia va coinvolge, oltre ai bambini, i genitori, nonni ed amici che me ono a disposizione 30 minu della loro giornata. Ringraziamo tu coloro che quest’anno hanno reso possibile la realizzazione di questo proge o che non ha cos , non inquina, e fa sì che la giornata inizi con un bel sorriso!

Commissione Mensa ------

“Noi siamo quello che mangiamo” Come diceva il fi losofo tedesco Ludwig Feuerbach, ciò che mangiamo non infl uenza soltanto il corpo ma è alla base dei nostri processi cogni vi, psicologici e addiri ura spirituali. Da quest’anno abbiamo deciso di is tuire la commissione mensa per monitorare al meglio il servizio e per avere un riscontro da parte dei genitori dei bambini che ne usufruiscono. Sono sta fa due incontri in cui ci si è confronta sul servizio, si è parlato della scelta del menù regolamentato da norme piu osto severe dell’ASL e sono sta chiari anche i dubbi riguardo la le ura del menù che viene distribuito ai bambini. Ringraziamo tu coloro che sono sta presen ad ogni appuntamento: i responsabili del servizio mensa, sia commerciale, sia del centro di co ura, il coordinatore dell’educatrice che assiste i bambini nella somministrazione del cibo, l’assessore ai servizi sociali Loredana Cavallaro, i consiglieri Luca Antonucci e Sara Mon e la maestra Maristella Patriarca che abbiamo invitato per avere un riscontro ogge vo dato che spesso è presente in mensa. Anche se la partecipazione non è stata alta, ringraziamo molto tu i genitori che si sono resi disponibili ad intervenire agli incontri e ci auspichiamo che per il prossimo anno ci siano più presenze.

8 NOTIZIE dalla REGIONE

Risparmio energeƟco ------

Il comune di Valmorea, in collaborazione i comuni del boiler a gas o dal pannello solare termico. E’ importante PLIS Sorgen del Lura, ha avviato la predisposizione usare decalcifican e pulire regolarmente il filtro, puoi del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile così risparmiare fino al 30% sui consumi. L’esclusione nell’ambito dell’iniziava del Pao dei Sindaci del prelavaggio fa risparmiare fino al 15% di energia. promossa dall’Unione Europea. Il piano prevede Riduci i consumi della lavastoviglie: avviala solo a la riduzione delle emissioni inquinan di anidride pieno carico e usa cicli di lavaggio a basse temperature. carbonica entro il 2020. Per raggiungere tale obievo Evita l’asciugatura con l’aria calda, basta aprire lo la collaborazione della ciadinanza è fondamentale. sportello quando parte l’asciugatura delle stoviglie E’ importante quindi conoscere gli accorgimen da e pia e posate si asciugheranno ugualmente. adoare per ridurre i consumi energeci, limitando Pulisci regolarmente il filtro: è importanssimo. così le emissioni inquinan e con vantaggi in termini Riduci il gas necessario a cucinare: colloca economici. Risparmia energia con gli elerodomesci: pentole e padelle sulla piastra di dimensioni se devi acquistare un nuovo elerodomesco proporzionate al loro diametro. Durante la è bene scegliere il modello a più alta efficienza, coura, copri pentole e padelle con il coperchio. controllando i consumi riporta sull’Echea Piccoli trucchi: spegni la piastra un po’ prima della Energeca. Anche se gli elerodomesci più efficien fine coura, in modo da sfruare il calore residuo, costano di più, i consumi sono molto inferiori a quelli e quando puoi ulizza le pentole a pressione. dei vecchi modelli e l’invesmento rientra in poco Riduci i consumi del forno: i forni elerici sono più tempo di ulizzo. Considera che la sostuzione di un comodi di quelli a gas ma consumano il doppio. Se elerodomesco acquistato 10 anni fa con uno nuovo comunque hai un forno elerico consigliamo di seguire di classe A+++ fa ridurre i consumi elerici del 50%. ques accorgimen: effeua il preriscaldamento solo Riduci la temperatura all’interno del frigorifero: la quando è streamente necessario e se puoi evita temperatura raccomandata per il frigorifero è tra 1 e la funzione grill. Evita di aprire troppo spesso lo 4°C e per il congelatore è -18°C. Per ogni grado al di sportello e spegnilo poco prima della fine della coura soo di queste temperature il consumo aumenterà per sfruare il calore residuo. Preferisci il forno a del 5%. Non tenere la porta aperta troppo a lungo, microonde: consuma circa la metà dei forni elerici i consumi aumentano verginosamente. Ricorda di tradizionali, non ha bisogno di preriscaldamento sbrinalo regolarmente pulendo anche le serpenne. e lascia intae le proprietà nutrive dei cibi. Non introdurre mai cibi caldi e non riempirlo troppo. Riduci i consumi della lavatrice: avviala solo a Fonte: Agenzia Nazionale Efficienza Energeca - ENEA pieno carico e con lavaggi a basse temperature. Se puoi alimentala con acqua preriscaldata dal

E’ stata rinnovata per tuo il 2016 anche la detrazione Irpef e Ires del 65% per gli interven sul risparmio energeco degli edifici, per le schermature solari, per gli impian di climazzazione invernale dota di generatori di calore alimenta da biomasse combusbili. Sarà possibile detrarre dall’Irpef e dall’Ires le spese per gli interven finalizza alla riqualificazione energeca degli edifici. Nel deaglio, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre la detrazione sarà al 65% e il teo di spesa per gli interven per la riduzione del fabbisogno energeco di edifici esisten sarà di 100.000 euro. Per gli interven riguardan pare, finestre (compresi gli infissi) su edifici esisten sarà di 60.000 euro così come per l’installazione di pannelli solari; e infine per la sostuzione di impian di climazzazione invernale il limite massimo di spesa sarà di 30.000 euro. Dall’1 gennaio 2017 il bonus sarà al 36% (salvo ulteriori proroghe) e si applicheranno le regole e i limi sugli interven relavi alle ristruurazioni edilizie. Per gli interven più rilevan, riguardan i condomini, il teo di spesa, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, è di 100.000 euro in caso di riduzione del fabbisogno energeco di edifici esisten e di 60.000 euro per opere riguardan pare, finestre (compresi gli infissi) su edifici esisten, così come per l’installazione di pannelli solari. Il limite massimo di spesa per la sostuzione di impian di climazzazione invernale è invece di 30.000 euro. Dal 2017 si applicheranno le regole ed i limi sugli interven relavi alle ristruurazioni edilizie. 9 BIBLIOTECA

Proposte di leƩura ------

Pape Satàn Aleppe. Titolo geniale, una formidabile provocazione per l’opera postuma di uno dei più importan intelleuali italiani del ventesimo secolo. Non è solo una scelta doa , ma è soprauo un breve manifesto della vita di Eco, sintezzata in tre enigmaci vocaboli, capaci di evocare il Medioevo, le cui maestose vesgia poteva osservare dalla finestra di casa sua affacciata sul Castello Sforzesco, e il gusto dei rappor simbolici tra le parole, lo studio dei segni, cioè la linfa vitale della disciplina che più di tu ha saputo arricchire: la semioca. Il libro conene una selezione de "Le Busne di Minerva" degli ulmi 15 anni raccolte dallo scriore.

La luna illumina d'argento la stanza. Fran ha sedici anni e vuole fuggire da quelle mura, da sua madre che non si è mai occupata di lui. Nel piccolo sobborgo di Madrid in cui è cresciuto passa le sue giornate con l'amico Eduardo e sua sorella Tania, di cui è perdutamente innamorato. I due ragazzi non potrebbero essere più diversi da lui. Figli di una famiglia benestante, frequentano le scuole e gli ambien più esclusivi. Eppure Fran sente che dietro quell'apparenza dorata si nasconde qualcosa. Quando Tania sposa all'improvviso un uomo dal passato oscuro, i dubbi si trasformano in certezze. Eduardo comincia a lavorare per il cognato e tuo cambia. È sempre più solitario e nulla sembra interessargli. Fran ha bisogno di sapere come stanno veramente le cose. Ma la risposta non è mai stata così lontana. Perché Eduardo gli consegna una chiave misteriosa da custodire chiedendogli di non parlarne con nessuno. E pochi giorni dopo scompare. Da quel momento Fran ha un solo obievo: deve sapere cosa è successo. Deve scoprire cosa apre quella chiave. Il suo amico si è fidato di lui. La ricerca lo porta a svelare segre inaspea. Lo porta su una strada in cui è sempre più difficile trovare tracce di Eduardo. Perché ci sono indizi che devono rimanere cela e a volte il silenzio dice molto di più di tante parole.

Viene da Trastevere e i suoi amici sono tu romani, ama le storie degli ulmi, è ruvido, tormentato, spesso gioca un po’ sporco. È stato «sbauto» ad Aosta ed è stato un trasferimento punivo. Cinico e di cavo caraere, infedele e scorreo con le donne, insomma a prima vista potrebbe fare anpaa, invece ci troviamo a fare per lui, perché tralascia tuo quello che non è importante e va al cuore dell’indagine, perché conosce davvero l’animo umano. Parliamo del vicequestore Rocco Schiavone di cui si presentano qui cinque indagini ambientate tue a Roma; Schiavone è infa innanzituo romano e prima e dopo il trasferimento fra le nevi eterne, di eterno conosce bene solo la sua cià. Le storie - L’accaƩone, Le ferie di agosto, Buon Natale Rocco, La ruzzica de li porci, Rocco va in vacanza - raccolte in volume a comporre come un mosaico un disegno unico e forte. Perché araverso le diverse avventure di un polizioo policamente scorreo, si svolge un unico racconto. Il racconto della vita di un uomo che si scontra con la impunita e pervasiva corruzione del privilegio sociale, nel disincanto assoluto dell’Italia d’oggi. Un personaggio brutale perché la tenerezza che lo anima sarebbe debolezza, incapace d’amare perché pieno di un amore totale per chi adesso è solo un fantasma, cinico perché la disonestà sembra aver vinto. Un personaggio di una verità e una profondità tali da sembrare che viva di vita propria. Zach si è appena trasferito da New York in un paesino piccolo e noioso, almeno fino al momento in cui conosce Hannah: la sua vicina di casa, la ragazza dei suoi sogni. Ben presto però i sogni si trasformano in un incredibile incubo: Zach scopre che il padre di Hannah altri non è che R.L. Sne, famoso autore dei Piccoli Brividi, e che le sue storie non sono soltanto fruo della fantasia. I mostri esistono davvero e Zach li ha appena fa uscire dai loro manoscri: ora sono pron a invadere le strade e seminare il terrore! Riusciranno Zach e Hannah a rinchiuderli di nuovo tra le pagine dei libri prima che sia troppo tardi? Età di leura: da 10 anni. 10 BIBLIOTECA

Proposte di leƩura ------

Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dell'Ohio dopo aver abbandonato la faoria dei Goodenough nel Conneccut. La legge dell'Ohio prevede che un colono possa fare sua la terra se riesce a piantarvi un frueto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresisbile per James Goodenough che ama gli alberi più di ogni altra cosa, poiché gli alberi durano e tue le altre creature invece araversano il mondo e se ne vanno in frea. In quella terra, dove gli acquitrini si alternano alla selva più fia, James pianta e cura con dedizione i suoi meli. Un frueto che diventa la sua ossessione; la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia della terra, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough, ma James non piange, scava la fossa e li seppellisce. Si fa invece cupo e silenzioso quando deve buare giù un albero. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma della moglie di James, Sadie, esplode e segna irrimediabilmente il desno dei Goodenough nella Palude Nera. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrava americana di fronera, "I fru del vento" è un'opera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i fru più ambi e più dolci che sia dato cogliere.

Olga Papel è una ragazzina esile come un ramoscello e ha una dote speciale: sa raccontare incredibili storie, che dice d’aver vissuto personalmente e in cui può capitare che un tasso sappia parlare, un coniglio faccia il barcaiolo e un orso voglia essere sarto. Vero? Falso? La saggia Tomeo, barbiera del villaggio, sosene che Olga crei le sue storie intorno ai fantasmi dell’infanzia, intrappolandoli in mondi chiusi perché non facciano più paura. Per questo i raccon di Olga hanno tanto successo: perché sconfiggono mostri che in realtà spaventano tu, piccoli e grandi. Un giorno, per consolare il suo amico Bruco, dal caraere fragile, Olga decide di raccontargli la storia della bambina di carta che par dal suo villaggio per andare a chiedere alla maga Ausolia di trasformarla in una bambina normale, di carne e ossa. Il viaggio fu lungo e avventuroso: Olga s’imbaé in un venditore di tracce, prese un passaggio da un ragazzo che viveva a bordo di una mongolfiera e da un altro che araversava il mare a remi. Più volte rischiò la vita, si perse, ma fu trovata da un circo. E quando infine trovò la maga, solo allora la bambina di carta comprese quante cose fosse riuscita a fare… (Sezione ragazzi target: Scuola Secondaria)

Con parole semplici e diree, papa Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta instaurando un dialogo inmo e personale. Al centro, c'è il tema che più gli sta a cuore - la misericordia - da sempre fulcro della sua tesmonianza e ora del suo ponficato. In ogni pagina vibra il desiderio di raggiungere tue quelle anime - dentro e fuori la Chiesa - che cercano un senso alla vita, una strada di pace e di riconciliazione, una cura alle ferite fisiche e spirituali. In primo luogo quell'umanità inquieta e dolente che chiede di essere accolta e non respinta: i poveri e gli emargina, i carcera e le prostute, ma anche i disorienta e i lontani dalla fede, gli omosessuali e i divorzia. Nella conversazione con il vacanista Andrea Tornielli, Francesco spiega - araverso ricordi di gioventù ed episodi toccan della sua esperienza di pastore - le ragioni di un Anno Santo straordinario da lui fortemente voluto. Senza disconoscere le quesoni eche e teologiche, ribadisce che la Chiesa non può chiudere la porta a nessuno; piuosto ha il compito di far breccia nelle coscienze per aprire spiragli di assunzione di responsabilità e di allontanamento dal male compiuto. 113 MEDICI

Informazioni uƟli ------Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Dr.ssa Bonea Valmorea 10-13 Cagno 10-13 Albiolo 16-20 Albiolo 8-11.30 Albiolo 10-13 A turno Tel. 031802135 accesso libero su appuntamento su appuntamento su appuntamento su appuntamento Albiolo 17-20 Valmorea 17-20 (per chi lavora) libero accesso Dr.ssa Canini Valmorea 10-12 Valmorea 15-19 Uggiate Trevano Valmorea 10-13 Cagno 10-11 Riposo Tel. 031949505 e 15-18 su appun- 10-12 (via Maeo Tel. 031806974 tamento 31/D) Valmorea 15-19 Dr.ssa Sampietro Rodero 10.30-11.3 Cagno 11-12 Valmorea 15-17.30 Valmorea 10.30-13.30 Valmorea 10-13 A turno Tel. 031808404 su appuntamento su appuntamento su appuntamento Tel. 031808404 Valmorea 15.30-19.30 Uggiate 18-20 Cell. 3391712123 Valmorea 16-19 su appuntamento su appuntamento su appuntamento Dr. Manzella Cagno 10-13 Albiolo 10-12 Albiolo 10-13 Cagno 10-13 Valmorea 16-19 A turno (prenotare dalle su appuntamento su appuntamento su appuntamento su appuntamento su appuntamento 7.30 alle 8.30 Cell. 3408988316 Valmorea 17-19 Rodero 15.30-17.30 su appuntamento su appuntamento Dr.ssa Gilar Albiolo 8-11.30 Albiolo 14.30-18.30 Cagno 8-11.30 Cagno 8-11.30 Cagno 14.30-18.30 A turno Tel. 03322866374 su appuntamento su appuntamento accesso libero su appuntamento su appuntamento (segreteria tel.)

Le visite a domicilio Vanno prenotate telefonicamente dalle ore 7.30 alle 8.30 per tu i medici

Note. Gli orari possono variare a discrezione dei medici. La dr.ssa Bonea, il dr. Manzella e la dr.ssa Gilar ricevono anche il sabato, a turno con gli altri medici dell’Associazione Medicina in Rete. Per chiedere visite domiciliari, prenotare visite ambulatoriali o chie- dere informazioni, per prescrizioni di farmaci e impegnave si prega di prendere visione delle singole modalità così come specificato da ogni medico nei fogli appesi alle bacheche poste all’interno e all’esterno dell’ambulatorio.

Orario servizio prelievi Il servizio prelievi presso gli ambulatori di Valmorea si effeua il mercoledì dalle ore 7.30 alle ore 8.30. Le prenotazioni vanno effeuate entro le ore 11.00 del martedì. Il referente comunale per l’ambulatorio è Santo Ficara.

Il servizio di connuità assistenziale (tel. 840.000.661) è avo dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 8.00 del giorno seguente; dalle 8.00 del sabato fino alle 8.00 del lunedì successivo; dalle 14.00 dei giorni prefesvi alle 8.00 dei giorni posesvi. Per il pronto inter- vento sanitario chiamare il 112. Il servizio di prenotazione regionale delle aziende ospedaliere e degli ambulatori accredita ( numero verde 800.638.638) è avo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.

Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata LEGA ITALIANA PER LA LOTTA Ospedale Valduce, Como CONTRO I TUMORI Laboratorio analisi, servizio prelievi Delegazione di Uggiate Orari degli ambulatori via Roma, 14 Lunedì Giovedì 22029 Uggiate Trevano Cri San Fermo 7.00-7.40 Ambulatorio 7.00-7.20 Telefono: 031 949309 Ambulatorio Cavallasca 7.50-8.30 Ambulatorio Cagno 7.30-8.00 Telefono e fax: 031 808504 Ambulatorio Concagno 8.10-8.30 e-mail: [email protected] Martedì Venerdì www.legatumoriuggiate.it Ambulatorio 7.00-7.20 Ambulatorio Gironico 7.00-7.50 Servizi anbulatoriali: senologiche, ginecolo- Cri Uggiate Trevano 7.30-8.00 Ambulatorio Drezzo 7.30-7.50 giche, laringoiatriche, urologiche e dermato- Ambulatorio Parè 8.00-8.30 logiche per la prevenzione dei tumori. Mercoledì Orari della segreteria: Ambulatorio Rodero 7.00-7.20 Per la prenotazione presentare la Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle12 Ambulatorio Valmorea 7.30-8.30 prescrizione medica nelle sedi della martedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle Ambulat. Gaggino 8.00-8.20 Croce rossa (CRI) o dei comuni entro 14.30 alle 17 le ore 10.00 del giorno precedente. 123 OSPEDALI

Informazioni e numeri UƟ li ------

Principali orari degli ospedali Ospedale Sant’Anna Via Ravona, 20, San Fermo della Ba aglia (Co) Centralino: 031/5851 Degenza Chirurgica 1/2/3: Lun-Sab: 12.00-14.00 e 17.30-19.30; Dom-Fes vi: 11.00-14.00 e 17.30-20.00 Degenza Medica 1: Lun-Sab: 11.30-13.30 e 17.30- 19.30; Dom-Fes vi: 11-14 e 17.30-20.00 Degenza Medica 2/3: Lun-Sab: 12.00-14.00 e 17.30- 19.30; Dom-Fes vi:11-14 e 17.30-20.00 Camera mortuaria: Lun-Sab: 7.00-18.00; Dom-Fes vi: 7.00-12.00 e 13.00-17.00 Ospedale Valduce Via Dante Alighieri, 11, Como. Centralino: Tel. 031/ 324111 Orario feriale 14.30-16.00 e 18.30-19.30; Domenica e fes vi 10.00-11.00, 14.30-16.00 e 18.30-19.30 Camera mortuaria: tu i giorni 8:00-17:30. Ospedale di Circolo Varese Viale Luigi Borri, 57. Varese. Centralino: Tel. 0332/ 278111 Orario feriale: 12.30-13.30, 17.30-19.30; Domenica e fes vi 10.00-12.00 e16.30-19.30; Camera mortuaria: feriale 8.00-12.00, 14.00-18.00; Fes vo: 9.00-12.00, 15.00-18.00 Ospedale del Ponte Varese Via del ponte, 19, Varese. Centralino: Tel. 0332/ 299111 Orario feriale: 12.30-13.30 e 15.30-19.30; Fes vo: 10.30-11.30 e 15.30-19.30 Camera mortuaria: tu i giorni 8.00-12.00 e 14.00- 17.00 Ospedale di Tradate Piazza A. Zanaboni, 1, Tradate. Centralino: Tel. 0331/ 817111 Orario feriale e fes vo: 13.00-19.00 Camera mortuaria: Lun-Ven: 9.00-12.30 e 13.30-17. Sabato e fes vi: 9.00-14.00 Poliambulatorio - Piazza Italia, 8 - 22077 - Olgiate Comasco Tel. 0319843950 Orari sportello prenotazioni e CUP cassa: Lu-Ven 7.40- 16.00. Sabato: 7.40-15.00 Orari punto prelievi senza prenotazione e a digiuno: lun-Ven 7.40-9.00

CRI - Sede di Uggiate Trevano: Tel: 031 948711, Fax: 031 949349 13 ORARI COMUNE

Il Comune a portata di mano ------

Orari d’apertura piaaforma ecologica dal 1 aprile al 30 seembre 2016:

Lunedì ------16.00 - 19.00 Martedì ------Mercoledì ------16.00 - 19.00 Al sabato possono conferire solo le utenze Giovedì ------domesche Venerdì ------17.00 - 19.00 Sabato 9.00 - 12.00 16.00 - 19.00

Biblioteca comunale: Tel. 031/807730 E-mail. [email protected] Orari di apertura: Lunedì: 9.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00 Mercoledì: 14.00 - 18.00 Venerdì: 9.00 - 12.00 Sabato: 9.30 - 12.00

Orari di apertura uffici comunali: Servizi demografici, Ufficio Tecnico Assistente Carta sconto protocollo, segreteria tecnico comunale Ufficio tribu sociale benzina Lunedì 10.00 - 12.15 10.00-12.15 10.00-12.15 su appunt. 10.00 - 12.15 Martedì 14.00 - 16.00 10.00-12.15 Mercoledì 10.00 - 12.15 10.00-12.15 10.00-12.15 su appunt. Giovedì 16.30 - 18.30 ------16.30-18.30 16.30-18.30 Venerdì 10.00 - 12.15 10.00-12.15 10.00-12.15 su appunt. 11.00-12.00 Sabato 9.00 - 12.00 9.00-12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 11.00-12.00

Tu gli uffici comunali il GIOVEDI’ MATTINA sono chiusi.

Orari di ricevimento degli amministratori: Per fissare un appuntamento telefonare al numero 031/806155 Mauro Simoncini: Lunedì dalle 20.30 e sabato dalle 10.30 (su appuntamento) Sindaco Doriano Benzoni: Lunedì dalle 20.30 e sabato dalle 10.30 (su appuntamento) Vice sindaco, assessore ai lavori pubblici e all’ambiente Loredana Cavallaro: Lunedì dalle 20.30 e sabato dalle 10.30 (su appuntamento) Assessore ai servizi sociali e all’istruzione Segnalazione h24 a Enel Sole per guas all’illuminazione pubblica In seguito ai numerosi episodi di vie interessa da guas all’illuminazione pubblica, si informa che i ciadinipossono segnalare il problema direamente ad Enel Sole tramite il numero verde 800 901 050 o via fax 800 901 055. Nella segnalazione va indicato, oltre alla zona interessata (via, piazza ...), il numero riportato su ogni palo non funzionante. LA COOP SEI TU COOP. COMO CONSUMO s.c. Sede Legale: Uggiate Trevano - Via Roma, 11 punti vendita di: UGGIATE TREVANO VALMOREA 143 CASTELNUOVO B.TE S. FERMO D. BATTAGLIA

INFORMAZIONI

Farmacie di Turno ------

LUGLIO AGOSTO 01 Venerdì Beregazzo 16 Sabato Olgiate Pianc 01 Lunedì Albiolo 16 Martedì 02 Sabato Appiano 17 Domenica Lurate 02 Martedì Gironico 17 Mercoledì Valmorea 03 Domenica Caccivio 18 Lunedì Olgiate Com 03 Mercoledì 18 Giovedì Parè 04 Lunedì 19 Martedì 04 Giovedì Beregazzo 19 Venerdì 05 Martedì Uggiate 20 Mercoledì Villaguardia 05 Venerdì Parè 20 Sabato Faloppio 06 Mercoledì Bizzarone 21 Giovedì Oltrona 06 Sabato Lurate 21 Domenica Bulgarograsso 07 Giovedì Beregazzo 22 Venerdì Lurate 07 Domenica Gironico 22 Lunedì Gironico 08 Venerdì Valmorea 23 Sabato Caccivio 08 Lunedì Guanzate 23 Martedì Binago 09 Sabato Parè 24 Domenica Olgiate Com 09 Martedì Villaguardia 24 Mercoledì Solbiate 10 Domenica Albiolo 25 Lunedì Uggiate 10 Mercoledì Oltrona 25 Giovedì Olgiate Pianc 11 Lunedì Faloppio 26 Martedì Bizzarone 11 Giovedì Appiano 26 Venerdì Lurate 12 Martedì Bulgarograsso 27 Mercoledì Solbiate 12 Venerdì Caccivio 27 Sabato Olgiate Com 13 Mercoledì Gironico 28 Giovedì Valmorea 13 Sabato Veniano 28 Domenica Guanzate 14 Giovedì Binago 29 Venerdì Olgiate Com 14 Domenica Uggiate 29 Lunedì Villaguardia 15 Venerdì Beregazzo 30 Sabato Albiolo 15 Lunedì Bizzarone 30 Martedì Oltrona 31 Domenica Faloppio 31 Mercoledì Appiano

SETTEMBRE OTTOBRE 01 Giovedì Caccivio 16 Venerdì Olgiate Pianc 01 Sabato Gironico 16 Domenica Valmorea 02 Venerdì Veniano 17 Sabato Guanzate 02 Domenica Binago 17 Lunedì Parè 03 Sabato Uggiate 18 Domenica Villaguardia 03 Lunedì Solbiate 18 Martedì Albiolo 04 Domenica Bizzarone 19 Lunedì Oltrona 04 Martedì Olgiate Com 19 Mercoledì Faloppio 05 Lunedì Beregazzo 20 Martedì Appiano 05 Mercoledì Lurate 20 Giovedì Bulgarograsso 06 Martedì Valmorea 21 Mercoledì Caccivio 06 Giovedì Olgiate Pianc 21 Venerdì Gironico 07 Mercoledì Parè 22 Giovedì Veniano 07 Venerdì Guanzate 22 Sabato Binago 08 Giovedì Albiolo 23 Venerdì Uggiate 08 Sabato Villaguardia 23 Domenica Solbiate 09 Venerdì Faloppio 24 Sabato Bizzarone 09 Domenica Oltrona 24 Lunedì Olgiate Pianc 10 Sabato Bulgarograsso 25 Domenica Beregazzo 10 Lunedì Appiano 25 Martedì Lurate 11 Domenica Gironico 26 Lunedì Valmorea 11 Martedì Caccivio 26 Mercoledì Olgiate Com 12 Lunedì Binago 27 Martedì Parè 12 Mercoledì Veniano 27 Giovedì Guanzate 13 Martedì Solbiate 28 Mercoledì Albiolo 13 Giovedì Uggiate 28 Venerdì Villaguardia 14 Mercoledì Olgiate Com 29 Giovedì Faloppio 14 Venerdì Bizzarone 29 Sabato Oltrona 15 Giovedì Lurate 30 Venerdì Bulgarograsso 15 Sabato Beregazzo 30 Domenica Appiano 31 Lunedì Caccivio

NOVEMBRE DICEMBRE 01 Martedì Veniano 16 Mercoledì Guanzate 01 Giovedì Binago 16 Venerdì Parè 02 Mercoledì Uggiate 17 Giovedì Villaguardia 02 Venerdì Solbiate 17 Sabato Albiolo 03 Giovedì Bizzarone 18 Venerdì Oltrona 03 Sabato Olgiate Com 18 Domenica Faloppio 04 Venerdì Beregazzo 19 Sabato Appiano 04 Domenica Lurate 19 Lunedì Bulgarograsso 05 Sabato Valmorea 20 Domenica Caccivio 05 Lunedì Olgiate Pianc 20 Martedì Gironico 06 Domenica Parè 21 Lunedì Veniano 06 Martedì Guanzate 21 Mercoledì Binago 07 Lunedì Albiolo 22 Martedì Uggiate 07 Mercoledì Villaguardia 22 Giovedì Solbiate 08 Martedì Faloppio 23 Mercoledì Bizzarone 08 Giovedì Oltrona 23 Venerdì Olgiate Com 09 Mercoledì Bulgarograsso 24 Giovedì Beregazzo 09 Venerdì Appiano 24 Sabato Lurate 10 Giovedì Gironico 25 Venerdì Valmorea 10 Sabato Caccivio 25 Domenica Olgiate Pianc 11 Venerdì Binago 26 Sabato Parè 11 Domenica Veniano 26 Lunedì Guanzate 12 Sabato Solbiate 27 Domenica Albiolo 12 Lunedì Uggiate 27 Martedì Villaguardia 13 Domenica Olgiate Com 28 Lunedì Faloppio 13 Martedì Bizzarone 28 Mercoledì Oltrona 14 Lunedì Lurate 29 Martedì Bulgarograsso 14 Mercoledì Beregazzo 29 Giovedì Appiano 15 Martedì Olgiate Pianc 30 Mercoledì Gironico 15 Giovedì Valmorea 30 Venerdì Caccivio 31 Sabato Veniano

153

ASSOCIAZIONI

CIAPA SU E PORTA A CA’ chi siamo e cosa facciamo ------

Il gruppo CIAPA SU E PORTA A CA’ è un comitato di convin che l’arte spesso arriva dove non arrivano ci adini nato intorno a un’idea molto semplice: il le considerazioni pur sensate di chi si occupa in rispe o del luogo dove si abita. La nostra casa non modo scien fi co del problema del li ering, cioè è soltanto l’appartamento o la ville a che ognuno dell’abbandono di rifi u . Se occuparsi dell’ambiente ripulisce con a enzione, fuori dalla porta di casa è diventa anche un’occasione piacevole, come una ancora casa nostra. Le strade, gli spazi pubblici e il festa, un pic-nic, un recital di poesie o una messa in verde dei boschi sono sempre casa nostra. Il Comune scena divertente, è più facile coinvolgere e lasciarsi e le altre is tuzioni, per quanto nelle loro possibilità, coinvolgere. Quello che abbiamo scoperto in ques si occupano di tenere puli ques ambien ma mesi è che raccogliere rifi u è anche un buon modo evidentemente ciò non è suffi ciente. Serve un’ulteriore per stare insieme, per frequentare i vicini di casa sforzo, un risveglio di coscienza civica da parte di tu con i quali di solito non si va oltre un “Buongiorno, anche per contrastare l’a vità di altri ci adini che, buonasera”, per ricreare quella trama di relazioni che i per semplice noncuranza o colpevole ignoranza, sociologi chiamano comunità, la qual cosa è un valore con nuano a sporcare. Tanto per capirci, nella vicina di per sé. Le azioni di raccolta hanno tan altri eff e Svizzera non ci sono più spazzini di quan ce ne siano benefi ci: si sta all’aria aperta, si fa dell’a vità fi sica, nelle nostre terre, semplicemente ci sono meno rifi u si impara ad apprezzare la natura, che sopravvive da raccogliere. E non vale neanche l’obiezione che all’urbanizzazione selvaggia e al degrado solo se oltreconfi ne i ci adini sarebbero più bravi perché con nuiamo a darle valore. Abbiamo imparato che le multe sono più severe, dal momento che in Italia se si pulisce una striscia di bosco, chiunque passi il l’approccio “puni vo” non ha mai funzionato granché. giorno dopo, trovando pulito, sarà meno propenso Noi CIAPA GIRLS e CIAPA BOYS siamo convin che solo a sporcare. Ecco un a o concreto per comba ere due strategie funzionano davvero: la campagne di il degrado. Il comitato CIAPA SU E PORTA A CA’ fa sensibilizzazione e le azioni di raccolta. Sensibilizzare esa amente questo. Siamo na all’inizio del 2016 vuol dire lavorare con le scuole ma anche con gli ma abbiamo già organizzato alcuni even , cerchiamo adul , perché la sensibilità ambientale è cambiata di mantenere l’impegno di fare una CIAPA (cioè una molto negli ul mi anni e a volte sono più a en e raccolta) una volta al mese e operiamo nel territorio di informa i bambini dei grandi. Noi abbiamo deciso Valmorea, Bizzarone, Albiolo, Cagno, Rodero, Uggiate, di u lizzare le nuove tecnologie, c’è una pagina Faloppio e Ronago. Abbiamo voglia di conoscere Facebook (www.facebook.com/ciapasueportaaca) persone nuove, perciò invi amo tu quelli che hanno dove proporre e seguire le inizia ve del gruppo, ma una sensibilità ambientale a cercare la nostra pagina su anche di recuperare un vecchio modo di coinvolgere Facebook (www.facebook.com/ciapasueportaaca) per le persone che si è un po’ perso in questa epoca. sapere quando ci incontriamo la prossima volta e per Ci piace scendere in strada, incontrare la gente e contribuire in modo concreto alla salvaguardia di quel organizzare even sul territorio dove trovano ampio piccolo pezzo del pianeta Terra che è la nostra casa. spazio i linguaggi ar s ci (poesia, musica, teatro) Roberto Ghidini perché siamo

LA COOP SEI TU COOP. COMO CONSUMO s.c. Sede Legale: Uggiate Trevano - Via Roma, 11 punti vendita di: CADORAGO UGGIATE TREVANO LURATE CACCIVIO VALMOREA MARIANO COMENSE CASTELNUOVO B.TE TAVERNERIO S. FERMO D. BATTAGLIA 16 ASSOCIAZIONI

Pro Loco “ Aƫ vità 2016” ------

PRO LOCO VALMOREA Programma a vità del 2016 Domenica 11 se embre VI Campestre del professore – memorial Aldo Sassi Domenica 8 o obre Gita ad Alba – Fiera del tartufo, pranzo pico langhignano e visita alle can ne Domenica 13 novembre La merluzzata Sabato 3 dicembre

Visita guidata alla ci à di Coira, la più an ca ci à della Svizzera

La Pro Loco di Valmorea ringrazia tu i partecipan alle inizia ve e manifestazioni svolte ed in par colare i partecipan alla merluzzata da cui ricaviamo la principale fonte di sostentamento. Ringraziamo inoltre tu i tessera e simpa zzan che, con l’acquisto della trippa, ci perme ono di aiutare gli asili e gli oratori del paese. Ricordiamo a tu di iscriversi e (si spera) di partecipare alla campestre del professore che in ques anni ha come obie vo contribuire in maniera sostanziale, assieme alla LILT, all’acquisto di un ecografo di alto livello del costo di circa 26000 Euro. All’obie vo mancano ancora 8000 Euro, dunque anche con l’aiuto dell’associazione amici di Aldo dobbiamo impegnarci tu per chiudere l’operazione entro l’anno. Da parte nostra tu o il ricavato della manifestazione verrà versato, accollandoci le spese di ges one e organizzazione della Camminata grazie all’aiuto delle associazioni del territorio che sempre hanno risposto prontamente e con entusiasmo alla chiamata. Ricordiamo che disporre di un ecografo sul nostro territorio è di importanza fondamentale per la prevenzione di mala e tumorali, consentendo a tu di accedere a cos contenu ad uno strumento con un alto livello diagnos co preven vo per tutelare il bene più prezioso di cui disponiamo: la salute. Da qui il nostro appello ad una partecipazione numerosa. Per ul mo vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale che ci ospita e che sos ene tu e le nostre inizia ve. Invi amo tu coloro che volessero partecipare alla vita dell’associazione di conta arci: tu e le nostre inizia ve passate e future sono consultabili sul nostro sito www.prolocovalmorea.it mentre per conta arci la nostra e-mail è [email protected]

------Poesia dialeƩ ale -

A SEM DIVENTAA TUTT VIP...

Che voia da ves cum’è lur, Sa vultaum in dre e adasiadasi quand’è cunt la pelicia pasavan tut i ur, anca num em utegnu quasi la parità... quand’è cunt la fuoriserie superavan i carit e in dal videi pasaa, ma fasevan sen pusee puarit. See duma par i vizi; e mo podum custatà che em perduu... anca la dignità. Ul divorzi l’eva una dis nzium, Puarit e unest eran i principi d’una volta, gli eccessi a superavan ogni nosta immaginazium. ma par sembrà pusee sciur cun nuum so la strada storta, forsi voraresum fermas... turnà in dre...turnà Droga, alcol, promisquità so la giusta strada, ma, ma sa, che a basterà mia una davan un sens da diversità... bela frenada...

17 ASSOCIAZIONI

L’Associazione “Gli Amici del Randagio” ------

AdoƩa un cane! L’Amministrazione comunale di Valmorea ha in essere una convenzione con l’Associazione ”Gli Amici del Randagio” che gessce i canili di Mariano Comense ed Erba. I cani abbandona ritrova a Valmorea sono aualmente ospita presso il canile di Mariano Canile di Mariano Comense Comense. Sono tre segugi italiani di nome Edera, Elias Via del Radizzone, 104 e Enea. Per adoare i cani ospita presso le struure Tel. 031 751653 dell’Associazione ci si può rivolgere ai conta riporta [email protected] nel box accanto. Maggiori informazioni sui cani martedì 14.00 - 17.00 informazione e adozioni ospita e sull’associazione sono disponibili sul sito gio-ven 13.30 - 17.30 informazioni e adozioni www.gliamicidelrandagio.it sab-dom 15.00 - 17.30 informazioni e adozioni

L’Associazione “Gli Amici del Randagio” è nata nel 1992 Canile di Erba dalla passione e il comune amore per i cani di un gruppo Via Manara di amici: l’obievo era quello di migliorare le condizioni Tel. 031 611633 di vita dei cani randagi ospita al Canile di Mariano [email protected] Comense. martedì - mercoledì - venerdì - sabato - domenica: 14.30 - 16.30 passeggiate E’ un organizzazione di volontariato e senza alcuno 16.30 - 18.00 informazioni e adozioni scopo di lucro che ha in custodia complessivamente circa 250 cani. Il lavoro all’interno dei due canili, di pulizia, somministrazione cibo, cure mediche e conta con il pubblico dal Lunedì al Venerdì è svolto da personale spendiato. Vengono invece svol esclusivamente ad opera dei volontari tu i lavori di pulizia durante il sabato, la domenica e i giorni fesvi oltre che in orario serale, le prache amministrave e burocrache, i conta con i comuni, i lavori di manutenzione della struura, la gesone degli affi ed il controllo dei cani affida, inoltre tue le avità esterne al canile (banche, campagne di sensibilizzazione, incontri con la popolazione, ecc.). I volontari rispondono alle numerose chiamate degli abitan della zona, archiviando le segnalazioni di smarrimento, d’avvistamento di cani vagan sul territorio e fornendo spesso consigli a chi vorrebbe un animale o ne ha già uno e si trova in difficoltà. Tra i proge in corso vi è Dog for Children, volto a realizzare interven assis con animali nel reparto pediatria degli Ospedali. Scopo del progeo è donare ai ricovera momen di gioco, affeo, responsabilizzazione, sfruando le proprietà terapeuche del contao con l’animale anche per insegnare un rapporto sano e correo con il miglior amico dell’uomo.

183 SPETTACOLI

Giovanni da Milano ------

Domanda: quanto sai su Giovanni da Milano? L’intento è quello di raccontare araverso Avendo trascorso i primi trent’anni della mia il teatro le grandi fasi della storia dell’arte vita in una piazza dedicata a lui, una volta europea, analizzandole in chiave contemporanea. avrei risposto: pracamente tuo! E invece. Approfondimento dei temi, creazione site specific, Invece preparare lo speacolo GIOVANNI DA mescolanza di discipline e sli, freschezza, creavità MILANO: IL GOTICO DISSIDENTE mi ha fao e ingegno sono alcuni degli ingredien che capire quanto poco conoscessi questo arsta Narr_0 ulizza per dimostrare che si può imparare nato probabilmente a due passi da casa mia. divertendosi e per liberare la Storia dell’Arte dalla Fortemente voluto dalla Commissione Biblioteca e scomoda nomea di pesantezza che si porta dietro. andato in scena lo scorso novembre, lo speacolo La prossima tappa sarà IT Fesval, la rassegna ha ripercorso le tappe principali della formazione di teatro indipendente che si svolgerà alla del piore nostro compaesano: dai primi anni a Fabbrica del Vapore a Milano dal 13 al 15 maggio. Caversaccio, alla corte dei Viscon a Milano dove ha Presenteremo lo studio “Bauhaus: art as life”. visto le opere di Gioo e dei suoi allievi, a Firenze, dove Dopodiché… chissà! Forse potrete rivedere Giovanni a ha migliorato le sue abilità nelle boeghe dei maestri, Valmorea più presto di quanto pensiate! Per il momento fino ad arrivare addiriura alla corte papale, prima ad vi invito a seguirci sulla nostra pagina Facebook: Avignone e in seguito a Roma. L’importanza di Giovanni www.facebook.com/Narr_0-Compagnia-Teatrale è molto più grande di quanto si pensi (tanto da meritarsi una mostra tua sua alla Galleria dell’Accademia di Firenze nel 2008!): ha imparato da Gioo e poi è andato oltre, operando una sintesi tra lo sle goco d’oltralpe e quello italiano, aggiungendo alle sue opere una nuova aenzione per il movimento dei corpi, l’espressività dei vol, le linee morbide e i parcolari. “Il goco dissidente” è uno speacolo della compagnia Narr_0, formata da Laura Angelone, Susanna Mioo e Alice Pavan. È stato un esperimento riuscito: abbiamo cercato di dare alla performance un taglio divertente e leggero, raccontando Giovanni araverso le parole dei suoi contemporanei più o meno illustri (dai mugnai di Caversaccio, a Petrarca, Boccaccio e Azzone Viscon). Il classico si è mescolato al moderno, e accanto alle spiegazioni storico-arsche ci sono momen di puro intraenimento. Tra talent show, novelle, burani, improbabili karaoke e un delirante viavai di personaggi, “Il goco dissidente” ha riscosso un successo che ci ha scaldato il cuore. Il pubblico di Valmorea è stato davvero prezioso, con la sua partecipazione, la sua aenzione e i consigli. Questo lavoro fa parte di un progeo più ampio della nostra compagnia, che riguarda la commisone tra teatro e storia dell’arte.

19 SPETTACOLI

Concerto di Santa Lucia ------

Il 20 dicembre scorso, grazie all’Assessorato alla Cultura, la serata, connuata con can natalizi da tuo il mondo. ci siamo immersi musicalmente nell’atmosfera natalizia La sorpresa più grande è stata la dolcezza dei brani organizzando un concerto di Natale. Si è scelta la chiesa suona con l’arpa da Graziella Bernasconi nostra di San Giovanni Bosco pur sapendo che l’acusca non conciadina, malgrado la sua emozione ha saputo è tra le migliori; pur essendo in difficoltà ma memori di incantarci con dei dolcissimi pezzi (nessuno è una loro riuscissima venuta nel lontano 2009, abbiamo profeta in patria sua). Grazie aspeamo ancora! invitato il coro “DONNEINCANTO” di Appiano Genle. La nostra soddisfazione più grande è stata Le loro bellissime voci hanno fao si che la quella di vedere numerose persone alla serata sia stata molto emozionante. Bravissime! serata e tue contente di aver partecipato. Il Rito Santa Lucia con suggesve luci e can, a noi Il nostro più sento ringraziamento a Don Francesco non completamente sconosciu, hanno introdoo che ha accolto posivamente questa nostra richiesta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI: 31 agosto: gita di mezza giornata “Gruppo anziani e non” libera per tu. Si andrà a Lainate a visitare il “NINFEO” a Villa Lia Borromeo.

11 Seembre: ore 15.45 chiesa di San Biagio consueto concerto d’organo nell’ambito del Fesval Organisco Internazionale Cià di Cantù, al nostro prezioso strumento ci sarà un’organista donna proveniente dalla Danimarca. Anche quest’anno il concerto sarà sponsorizzato dall’Amministrazione.

“NINFEO” Villa Borromeo Lainate

20 INIZIATIVE

Giornata del Verde Pulito Insubrico ------

Dopo aver saltato qualche edizione, siamo ripar LA CATTIVA NOTIZIA con le Giornate del Verde Pulito Insubrico che si La cava nozia è che sarebbe bello, un giorno, sono tenute il 2 e 3 aprile scorsi assieme all’Unione durante la giornata del verde pulito, arrivare alla dei comuni Terre di Fronera. Le giornate si sono sera puli e freschi come rose, con la malcelata svolte in questo modo: il pomeriggio di sabato 2 soddisfazione di non aver trovato nulla raccogliere. aprile è stato dedicato alla pulizia dei boschi e dei Purtroppo credo che tuo ciò rimarrà solo un’illusione: bordi delle strade del nostro comune, mentre il 3 l’abbandono d’immondizia di qualunque genere, dai aprile è stata faa la passeggiata “alla scoperta del rifiu alimentari agli iner, dagli elerodomesci nostro territorio” che, partendo dal centro sporvo di al vetro, alla plasca non diminuisce. E’ un pessimo Faloppio, è arrivata fino a Piazzale Europa a Uggiate segnale questo, purtroppo il malcostume, la mancanza Trevano. Durante il percorso, il nostro Carlo Sassi ci ha di sensibilità ambientale e senso civico regnano ancora illustrato le caraerische e proprietà di piante e fiori sovrani nonostante a Valmorea così come (credo) che possiamo trovare in tu i pra e boschi del nostro in tu gli altri comuni della Lombardia, il servizio di territorio mentre i ragazzi del gruppo “Ciapa su e porta raccolta rifiu generici e differenzia porta a porta e a cà” hanno leo alcune poesie a tema ambientale il funzionamento dei centri di raccolta differenziata con accompagnamento musicale dal vivo nella chiesa dei singoli comuni sia di buona qualità, sicuramente vecchia di Gaggino. Pensando alla giornata del 2 aprile, migliorabile ma almeno buono. Nonostante ciò ci credo che possa essere sintezzata così: sono ancora individui che ritengono più… Facile? LA BUONA NOTIZIA Sbrigavo? Appagante? Produvo? Liberatorio? La buona nozia è che durante la giornata di pulizia abbandonare ovunque faccia loro comodo qualunque del 2 aprile abbiamo avuto la partecipazione di circa genere di oggeo piuosto che meerlo fuori di casa trenta persone. Questo fao ci rincuora non poco e ci la sera prima del passaggio dei neurbini o di portarlo fa sperare in una partecipazione più folta per l’anno al centro di raccolta differenziata del proprio paese o prossimo. Dobbiamo ringraziare per questo non solo cià. Ad esempio, quello che vedete nelle foto è una i ciadini ma anche i volontari della Protezione Civile parte di ciò che abbiamo trovato seminascosto dalla intercomunale, i ragazzi del Rebelo e del gruppo vegetazione e dal fogliame lungo la scarpata della “Ciapa su e porta a cà” già reduci, un paio di semane SP20 che porta a Rodero. Dovremo tornarci, perchè la prima, dalla raccolta di mozziconi di sigaree per le vie giornata era ormai finita e perchè, parlo per me, ero del paese. esaurito e parcolarmente schifato. R.B.

21 CURIOSITA’

NoƟzie dal Parco Valle del Lanza ------

Forse vi sarete chies chi sono i personaggi della foto un canarino talmente abituato alla sua gabbia da di coperna. Quelli con le scarpe, poco pelo e gli zaini non riuscire a uscirne, neanche se dovesse trovare in spalla sono viandan, Helena (svedese) e Carlo lo sportello aperto perché, dopo le sbarre, c’è la (italiano) mentre i quadrupedi con le orecchie un po’ libertà, ma questo po di libertà ha tante incognite e lunghe sono Auroralba e Toni. Ma cosa ci facevano per poterle affrontare bisogna essere prepara. Loro nel parco? Gli abbiamo dedicato la foto di coperna l’hanno fao, si sono prepara, hanno aperto la gabbia perché, secondo noi, se lo meritano. Innanzituo e sono par, adagio, dieci chilometri al giorno a passo perché sono par all’inizio di gennaio da Albiano d’uomo e d’asino. Interagendo con Toni e Auroralba Magra, una frazione di Aulla (Italia) con l’obievo di perché gli asini, ci hanno spiegato, non sempre arrivare a piedi a Goteborg (Svezia) nel mese di oobre fanno quello che vogliono gli uomini, hanno un loro di quest’anno (mentre andiamo in stampa, dovrebbero caraere, una loro personalità e a volte l’uomo, per essere nel bel mezzo della Svizzera) e perché, fare cer percorsi che all’asino non convincono o non passando dal PLIS Valle del Lanza, sono sta ospita paiono sicuri, deve cedere e scendere a compromessi. per la noe del 18 aprile scorso a Cagno al Mulino del Per questo li abbiamo messi in coperna, perché non Troo, per riparre il giorno dopo lungo il senero di sono eroi da trasmissioni TV in sle “Real Time”. Sono fondovalle in direzione nord fino a S. Margherita per viandan, con la consapevolezza che essere viandan poi entrare in Svizzera. Ho avuto modo di conoscerli è merito della loro tenacia, della loro capacità di la sera stessa del loro arrivo, due persone stupende. adaamento e di superamento delle avversità del Mentre ascoltavo il racconto del loro viaggio fino a percorso e dell’aiuto che possono ricevere dalla noi e pensando alla solita giornata lavorava al limite gente stanziale come noi, com’è capitato in un giorno della follia appena trascorsa, mi è venuto spontaneo d’inizio primavera al Mulino del Troo. Helena e pensare: “Domani parto con voi…”. Poi mi sono reso Carlo hanno aperto un blog nel quale raccontano, conto che non posso o non giorno dopo giorno, il loro voglio. Perché, sarà una viaggio. Il nome del blog? semplificazione banale, Semplicemente geniale: probabilmente sono come “Un amo sto arrivando”. R.B.

22 DAL PARCO VALLE LANZA

Escursioni e concorsi 2016 ------A SPASSO NEL PLIS Inerari storici-naturalisci con le GEV Valle del Lanza ESCURSIONI 2° SEMESTRE 2016

“ Passeggiata Madonna” “Fitodepurazione” “Malnate, le Chiese e la Valle” Domenica 17 Agosto Domenica 16 Oobre Domenica 4 Dicembre Valmorea Valmorea Malnate

233 

PRANZI DI LAVORO PANIFICIO PASTICCERIA COLAZIONI E GASTRONOMIA

Pancaffe Ceccato Veniano - CO -

MERENDE PER (Aperto dalle 6.00 del mattino orario continuato) Pancaffe Ceccato Veniano - CO - (Aperto dalle 6.00 del mattino RINFRESCHI GRANDI E PICCINI orario continuato)

Per ar coli e pubblicità da pubblicare sul nostro bolle no, scrivere a bolleƫ [email protected] 24