Scena Teatrale Ottocento Italiano TESTO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scena Teatrale Ottocento Italiano TESTO Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all’improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco Diffusione ampia a inizio o2ocento soprau2o per la lirica Variazione à maggiore divisione in classi à allargamento sala e palco à più ampio lo spazio per l’orchestra 2. Spesso per il teatro di prosa u$lizzo della sala comunale o simil Teatro San Carlo di Napoli Teatro San Carlo di Napoli Teatro francese Ottocento Montecastello di Vibio – 18080 - Il teatro più piccolo del mondo Teatro Castelli e Alhambra di Milano – Ottocento scenografie - essenziali con pochi casi di ricostruzioni di ambiente Illuminazione - a gas - non buio in sala - e poi progressivamente nel corso del secolo primi sistemi di illuminazione elettrica PUBBLICO Pubblico vario con rigida divisione in classi (palchi centrali all’alta borghesia o aristocrazia locale) A differenza della lirica, accede al teatro di prosa anche la piccola borghesia Aumenta il pubblico femminile MISERIA DEL TEATRO DI PROSA e IDENTITA’ IBRIDA Serata più che spe2acolo vero e proprio (con farsa finale, intermezzi, balli, più di un testo recitato...) Doppio spe2acolo: sul palco e nei palche: DOPPIO FUOCO DI ATTENZIONE Ne palchi si discute, si combinano affari, ci si ristora, si osserva l’altro... Le compagnie sono spesso sull’orlo della soprvvivenza COMPAGNIE DI PROSA A stru2ura Ineran$ familiare Capocomicali PASSAGGIO da UNA RECITAZIONE con canovacci e generici a UNA RECITAZIONE premeditata? parte suggeritore ruolo modellizzazio Caraere ne degli affe La PARTE Quella porzione Parte di un tu2o di testo che scannata - funziona come parte levata par$tura per il singolo aore Sintesi di caraeris$che Di derivazione se2ecentesca dominan$ rispe2o a una $pologia di uomo o di parte CARATTERE Insieme dei tra psicologici morali fisici costan$ DA DOVE DERIVANO? In parte di derivazione dalla COSA SONO? Commedia dell’Arte e in parte Serbatoi di par$ affini dal teatro francese musicale RUOLI QUANDO? RIGUARDANO Si definiscono verso anni ORGANIZZAZIONE – ven$/trenta dell’O2ocento il ruolo definisce la stru2ura gerarchica Tutela il capocomico e l’aore Le paghe Quel che si può fare e quel che non si può fare (quali par$ Ie scriure e come) Minore: amoroso, serve2a, amorosa secondo brillante, Maggiore o assoluto: -primo aore, prima arice, brillante, Generico caraerista, madre, padre nobile ruolo Gustavo Modena 1803-1861 Sul piano s$lis$co Esempio di aore RIVOLUZIONARIO REALISMO GROTTESCO Sul piano MAESTRO E dell’azione sociale DIRETTORE ARTE E POLITICA La Compagnia dei giovani il Teatro educatore Figlio d’arte compagnia Con LUIGI 1831 1824 esordio FABBRICHESI VESTRI e a 21 anni GIUSEPPE DE MARINI ESILIO Rielaborazione del romanticismo in chiave di REALISMO GROTTESCO 1831-1839 à ESILIO Conosce Mazzini Partecipa alla Giovine Italia In Francia, Svizzera e Belgio 1839 à RITORNO Fallimento dell’Otello (1840) Riforma dello stile Riforma del tragico Contro il coturno - Una tragedia che sprofonda nell’interiorità del protagonista Saul di Alfieri • Tragedia “fantas$ca” …. Come uno straordinario sogno-incubo del Protagonista (Anna BarsoG, Alfieri e la scena) Esasperazione del lato tragicomico di Saul • Contro le “gra bubbole che si Saul Modena chiaman tragedie” • Recitazione an$tragica, an$ declamatoria • Alfieri reso accessibile a un pubblico più vasto Gustavo Modena in Saul Disegno di Casimiro Teja Figura 1 Modena mentre declama il verso del Saul di Alfieri: «Ma chi da tergo, oh, chi pel crin mafferra?» Contro il divismo e l’individaulismo Compagnia dei giovani 1843 Modena direore Incontro con Mazzini a Uguaglianza La Bo2ega! Arte e Marsiglia e Libertà That is the poli$ca Militanza nella queson Giovine Italia L’arte per l’arte sola è cosa vuota di senso, e precipuo scopo del teatro è l’aprire gli occhi ai ciechi estirpando pregiudizi e superstizioni Molto sarà ottenuto se gli spettatori , più che a sentire, saranno indotti a pensare (Gustavo Modena, Programma per il Maometto, 1958) Il grande attore 2. il primato del personaggio e 1. con arte del movimentoà si l’interpretazione come appropriò degli spazi scenici “incarnazione” à tolse legimità concepi$ per il melodramma, alla fedeltà accademica al testo 3. pubblico aeggiamento 4. culto durevole della propria partecipavo, di autoproiezione. persona – predivismo Adelaide Ristori Tommaso Salvini Ernesto Rossi REPERTORIO Vario e misto Tema centraleà famiglia e la sua crisi Spesso anche tes$ francesi Dramma (qualche tragedia, sempre la farsa finale) Adelaide Ristori (Cividale del Friuli, 29 gennaio 1822 – Roma, 9 o2obre 1906)) 1847 sposa il marchese Giuliano Capranica del Grillo, dal quale avrà 4 figli. Matrimonio che suscita scandalo 1855 è in tournée a Parigi ê inizio delle tournée estere del Grande Attore 1855 Parigi Esposizione Universale debu2a con Francesca da Rimini di Silvio Pellico e trionfa con Mirra di Viorio Alfieri Repertorio italiano – Successo straordinario - La cri$ca la preferisce alla Rachel Conosce Alexandre Dumas, Alphonse de Lamartine, George Sand, l’accademico Ernest Legouvè fratelli Pereire, finanzieri e immobiliaristi del Secondo impero 1866 primo viaggio negli Sta Uni$ Si ritira nel 1885 Dopo avere recitato in 334 città, 33 stati, 5 continenti. Per un totale di 3546 apparizioni sulla scena Tommaso Salvini (Milano 1829- Firenze 1916) ALCUNE DATE SIGNIFICATIVE 1849 prende parte ai combattimenti della Repubblica Romana a fianco di Giuseppe Garibaldi 1856 con la compagnia di Cesare Dondini esordisce nell’Otello a Vicenza, ma il risultato è negativo. 1859 relazione con Clementina Cazzola, prima attrice con lui nella compagnia Dondini. 1861 prima compagnia di cui è capocomico muore Gustavo Modena. Per dissidi sorti nella compagnie la scioglie e nel 1864 torna nella Compagnia Reale dei Fiorentini di Napoli, 1867 nuova compagnia 1868 Clementina si ammala di tisi e muore 1869 INIZIO tournée estere: Spagna Portogallo 1871 America del Sud 1873 Stati Uniti (prima di 5 tournée) 1874 America del Sud 1877 Austria Germania Francia Romania Russia 1880 America del Nord 1881 Egitto e Russia 1882 America del Nord 1881/1883 Primi articoli sui personaggi shakespeariani 1885 America del Nord 1889 America del Nord 1891 Russia 1891 ritiro ufficiale dalle scene 1891 Una questione d’arte drammatica 1895 Ricordi aneddoti e impressioni à Tournée all’estero à Recite in italiano con compagnia che recita in lingua locale (esperimento negli Stati Uniti) à Quali Shakespeare? Otello, Macbeth, Amleto, Re Lear Tommaso Salvini, Una questione d’Arte drammatica Questo importante testo venne preparato per la pubblicazione di un articolo pubblicato sulla rivista americana «The Century» nel dicembre del 1890 (T. Salvini, Some Views on Acting, in «The Century; a Popular Quarterly», December 1890, Vol. 41, Issue 2, pp. 194-196, in nota: traduzione di A. Salvini e H. Townsend) poi edito in Italia sull’«Illustrazione italiana». Riportiamo la versione italiana. Per un commento all’articolo e la bibliografia di riferimento rimando all’Introduzione. Fin quassù, in questa mia tranquilla villetta, tra i pini del monte Rinaldi (detto Cupolino) giunse un’eco dell’amichevole controversia che sembra essersi agitata nelle riviste e nei giornali americani ed inglesi e che concerne uno dei principi fondamentali dell’arte a cui ho consacrato la vita: controversia per la quale si sono schierati uno di fronte all’altro due eminenti artisti Enrico Irving e Contant Coquelin. E quest’eco mi ha ronzato all’orecchio finché nonostante il principio che mi fa credere esser meglio per un attore studiare le parole degli altri piuttosto di consegnarne di proprie alla carta, mi sono arrischiato, dietro istigazione di varie persone, ad esporre, quanto più brevemente e semplicemente potevo, le mie vedute sulla questione, la quale, s’io ho ben compreso, si riduce a questo: «Un attore deve sentire effettivamente le commozioni che ritrae, o dev’essere affatto indifferente, affidando soltanto all’arte il modo di comunicarle agli spettatori?» Lasciatemi, anzi tutto, francamente esprimere la mia opinione, avvertendo prima d’ogni altra cosa i miei lettori che trattasi semplicemente d’un’opinione, giacché le questioni d’arte non possono essere definitivamente risolte come un problema di matematica e perciò io posso più liberamente accingermi a dimostrarvi perché la sostengo. Io credo dunque che ogni grande attore debba essere partecipe della commozione che ritrae; ch’egli non soltanto debba provarla quando studia la parte, ma che debba sentirla in maggiore o minor grado quando la rappresenta controllando il sentimento co’ suoi mezzi vocali e fisici, affinché l’uno non danneggi gli altri nelle esposizioni di quelle passioni che debbono essere trasmesse all’uditorio col vero bello artistico. Questo è quel ch’io credo, ed ho sempre creduto, e penso che si capirà fin d’ora, quali saranno le mie conclusioni in proposito. Il signor Coquelin, d’altra parte, sostiene (se ho ben compreso l’abile e ponderata manifestazione della sua opinione), che un attore deve rimanere perfettamente calmo e impassibile, per quanto tempestosa sia la passione ch’egli ha da rappresentare; e ch’egli deve semplicemente credere, per così dire, di provare quella commozione che ingegnasi far credere agli spettatori sia da lui realmente sentita; che deve insomma recitare con la testa e non col cuore, se è lecito con questi due organi fisiologici caratterizzare due metodi affatto diversi di lavoro artistico. Che il signor Coquelin creda veramente, con la miglior buona fede, a questa teoria alquanto paradossale, e si studi di metterla in pratica non porrò in dubbio nemmeno un momento. Quand’ebbi il piacere di assistere alle interpretazioni di quell’eminente e versatile artista, fui più di una volta colpito dal pensiero che in mezzo a tutto quello splendore di esecuzione fosse qualche deficienza. E questa mancanza tanto appariscente, era dovuta, come ora temo, al fatto, che uno dei più accurati artisti del mondo cercava studiatamente rimpiccolire sé stesso e l’arte, la cui interpretazione egli poteva a sua posta sollevare a così nobile altezza.
Recommended publications
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Tommaso Salvini Sul Teatro E La Recitazione
    Tommaso Salvini SUL TEATRO E LA RECITAZIONE SCRITTI INEDITI E RARI I Libri di AAR Tommaso Salvini SUL TEATRO E LA RECITAZIONE SCRITTI INEDITI E RARI A cura di Donatella Orecchia I Libri di AAR Copyright © 2014 Acting Archives Acting Archives Review, Napoli, Maggio 2014 ISSN: 2039-9766 INDICE 9 INTRODUZIONE 40 Nota sui documenti e i criteri di trascrizione TOMMASO SALVINI SUL TEATRO E LA RECITAZIONE 42 L’arte italiana all’estero 46 Risposta al Direttore dell’«Arte Drammatica» 49 Salvini on Dramatic Art. Decadence of the Stage in Italy 56 Una questione d’Arte drammatica 62 Il teatro del Cinquecento 86 Una lettera di Salvini sull’interpretazione del Corrado nella «Morte Civile» 90 Brevi parole su Vittorio Alfieri e sulla forma delle sue tragedie 93 Per il Centenario della morte di V. Alfieri 94 Il segreto dell’Arte rappresentativa 98 Sulla nazionalità dell’Arte Drammatica 102 Pubblici ed Artisti 105 A un giovane cultore dell’Arte Drammatica 109 Una sventura d’Italia! 111 [L’Arte non devesi limitare soltanto a riprodurre servilmente il vero] SCRITTI SUI PERSONAGGI SHAKESPEARIANI 115 Impressions on Some Shakespearian Characters 130 Interpretazioni e ragionamenti su talune opere e personaggi di G. Shakspeare 135 Interpretazioni e ragionamenti su talune opere e personaggi di G. Shakspeare. Amleto 139 Interpretazioni e ragionamenti su talune opere e personaggi di G. Shakspeare. Macbetto 143 Interpretazioni e ragionamenti su talune opere e personaggi di G. Shakspeare. Re Lear 149 Interpretazioni e ragionamenti su talune opere e personaggi di G. Shakspeare. Otello 5 156 Impressions of Shakspere’s Lear 162 Di una interpretazione dell’Jago di Guglielmo Shakspeare 171 Salvini on Shakespeare.
    [Show full text]
  • Francesca Da Rimini Oggetti, Libri, Drammaturgie, Dalla Raccolta Delle Costituzioni Dell’Ita- La Lia Preunitaria
    Biglietteria: 0331 - 811211 [email protected] Orari: lunedì 16.00 - 19.00 Nelle serate di spettacolo 20.00 - 21.00 LA MOSTRA PICCOLO TEATRO CINEMA NUOVO La mostra, nel 150° dell’unità d’Italia, ripercorre e sottolinea come la Piazza Unità d’Italia, 1 21049 - Abbiate Guazzone-Tradate (VA) cultura teatrale dell’Ottocento abbia partecipato emotivamente e Tel. 0331 - 811211 www.nuovocinemateatro.com ideologicamente ai moti risorgimentali veicolando molti valori nazionali e patriottici. 1861 2011 >> > A Tommaso Salvini , che fu attore, patriota e combattente sotto le mura di Roma, è dedicata questa mostra costituita da pannelli 150° anniversario esplicativi che presentano costumi di scena, fondali scenografici e fotografie che ripercorrono la vita, il repertorio, la tecnica recitativa, dell’Unità d’Italia la partecipazione ai moti risorgimentali, le tournée del grande attore. Essa inoltre racconta come il teatro italiano si sia sviluppato sotto la Venerdì 6 maggio 2011 - Ore 21.00 forte spinta ideologica dei moti e come le grandi personalità del teatro della seconda metà del XIX secolo (Gustavo Modena, Tommaso Salvini, Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi) si siano esposti TEATRO E R ISORGIMENTO : in prima persona per contribuire alla nascita dello Stato. Tommaso Salvini e In questo allestimento, i pannelli sono arricchiti da costumi di scena, Francesca da Rimini oggetti, libri, drammaturgie, dalla raccolta delle costituzioni dell’Ita- la lia preunitaria. di Silvio Pellico. Durante la mostra, inoltre, si può ascoltare una rara registrazione della voce di Tommaso Salvini mentre recita una scena del Saul di Alle origini del Vittorio Alfieri. Teatro nazionale italiano I pannelli provengono dal Museo Biblioteca dell’Attore di Genova .
    [Show full text]
  • A Travelling Tale: Shakespeare on the Italian Stage Considers the Transposition from Page to Stage of Some of Shakespeare’S Plays in Italy
    Maria Coduri A Travelling Tale: Shakespeare on the Italian Stage Thesis submitted for the Degree of MPhil January 2013 Departments of Italian and English School of European Languages, Culture and Society University College London University of London 1 DECLARATION I, Maria Coduri, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 2 ABSTRACT This thesis considers the transposition from page to stage of some of Shakespeare’s plays in Italy. In particular it concentrates on different approaches to Shakespeare’s texts and different ways to transform them into theatrical action. The first chapter has an introductory function, and lays the groundwork for subsequent discussion. It illustrates the encounter between the work of the English playwright and the Italian people through an overall view of the reception of Shakespeare in Italy from the first mention of his name in 1667 to Francesco De Sanctis’s critical writings in the mid- nineteenth century. The following chapters discuss how Shakespeare’s plays have been adapted for the stage by some prominent Italian actors and directors. The focus is on three periods of the history of Italian theatre. The Great Actors of the mid-nineteenth century offered stagings of Shakespeare’s plays that focused on the main character, thus depriving them of anything that did not enhance the role of the lead actor. The generation of the directors, that flourished in Italy in the mid-twentieth century, advocated a philological reading of the playtexts, after they had been so severely altered by the generation of the actors.
    [Show full text]
  • Memoirs and Artistic Studies of Adelaide Ristori;
    liiiiBi I^r»')' MEMOIRS AND ARTISTIC STUDIES OF ADELAIDE RISTORI , Memoirs of Charming Women Memoirs and Artistic Studies of Adelaide Ristori, Translated by G. Manlellini Memoirs of an Arabian Princess, Translated by Lionel Strache's Memoirs of Madame Vigee Lebrun, Translated by Lionel Slrachey Memoirs of a Contemporary, Translated by Lionel Slrachev Memoirs of the Countess Potocka, Translated by Lionel Slrache]) A Belle of the Fifties, being Memoirs Put into narratine form of Mrs. Clay of Alabama, by Ada Sterling A Southern Girl in '61 B\) Mrs. D. Giraud Wright Dixie After the War, Bv Myrta Lockett Avars I'hotottrapli by Schciiibuche &• Valdi, K ADELAIDE RISTORI AS MARIE ANTOINETTE Memoirs and Artistic Studies OF Adelaide Ristori Rendered into English By G. Mantellini With Biographical Appendix by L. D. Ventura Illustrated from photographs and engravings New York Doubleday, Page & Company 1907 Copyright, 1007, by Doubledat, Page & Company Published, Ai'r.rsr, 1907 All Rights Reserved Including that op Translation into Forkign Languages Including THB Scandinavian PREFACE The Marchesa Capranica del Grillo, better known as Adelaide Ristori, died in Rome, Italy, the 9th of October, 190Ó, aged 84. Her life was full of vivid contrasts; a life which, even apart from its stage aspects, was more than ordinarily full of colour. Her autobiography, I offer rendered into English to the American public, primarily to gratify her own desire expressed in one of her letters addressed to Mr. L. D. Ventura of San Francisco, California, who has graciously volunteered to add some of his Bio- graphical Reminiscences as an Appendix to this work, Madame Ristori says: "My intention is to have my Memoirs published in English.
    [Show full text]
  • Edipo Nel Bosco Delle Eumenidi
    Associazione degli Italianisti XIV CONGRESSO NAZIONALE Genova, 15-18 settembre 2010 LA LETTERATURA DEGLI ITALIANI ROTTE CONFINI PASSAGGI A cura di ALBERTO BENISCELLI, QUINTO MARINI, LUIGI SURDICH Comitato promotore ALBERTO BENISCELLI, GIORGIO BERTONE, QUINTO MARINI SIMONA MORANDO, LUIGI SURDICH, FRANCO VAZZOLER, STEFANO VERDINO SESSIONI PARALLELE Redazione elettronica e raccolta Atti Luca Beltrami, Myriam Chiarla, Emanuela Chichiriccò, Cinzia Guglielmucci, Andrea Lanzola, Simona Morando, Matteo Navone, Veronica Pesce, Giordano Rodda DIRAS (DIRAAS), Università ISBN 978-88-906601-1-5 degli Studi di Genova, 2012 Una rilettura di Sofocle tra Giovanni Battista Niccolini e Tommaso Salvini: Edipo nel bosco delle Eumenidi Giacomo Pedini Quando Tommaso Salvini, con la visione lineare e in parte manichea di chi si accinge a rimontare la propria biografia, opera a metà degli anni Novanta dell'Ottocento la ricostruzione a posteriori della sua formazione letteraria e drammatica, caratterizzata principalmente da elementi della cultura classicista, censura senza appello e con particolare veemenza tali sue passioni giovanili: La lettura continua dei libri classici, dove primeggiano le maschie e nobili figure di Agamennone, d'Ettore, d'Achille, di Teseo, d'Edipo fra i greci […] mi spinsero incoscientemente ed inavvertitamente ad un atteggiamento tronfio, ad un porgere ampolloso ed accademico. Inoltre, la bramosia di sviscerare i concetti degli autori e renderli, più che mi fosse possibile, chiari e lucidi all'intelligenza dello spettatore, mi portava ad esagerare le modulazioni della voce […].1 La netta stroncatura che, nella sede di un bilancio senile, il grande attore riserva alla sua iniziale predilezione per il mondo degli eroi della tragedia antica sembra corrispondere, a prima vista, al clima culturale del teatro ottocentesco italiano.
    [Show full text]
  • The Cambridge Companion to Modern Italian Culture
    The Cambridge Companion to Modern Italian Culture This book provides a comprehensive account of the culture of modern Italy.Specially commissioned essays by leading specialists focus on a wide range of political, historical and cultural questions. The volume provides information and analysis on such topics as regionalism, the growth of a national language, social and political cultures, the role of intellectuals, the Church, the left, Feminism, the separatist movements, organized crime, literature, art, design, fashion, the mass media and music. While offering a thorough history of Italian cultural movements, political trends and literary texts over the last century and a half, the volume also examines the cultural and political situation in Italy today and suggests possible future directions in which the country might move. Each essay contains suggestions for further reading on the topics covered. The Cambridge Companion to Modern Italian Culture is an invaluable source of materials for courses on all aspects of modern Italy. Zygmunt Guido Baran´ ski isProfessor of Italian Studies at the University of Reading. He has published extensively on Dante, medieval poetics, modern Italian literature and culture, post-war Italian cinema and literary theory.He is the editor of the interdisciplinary journal The Italianist and co-editor, with Professor Laura Lepschy,of the book series ‘Italian Perspectives’ (Northern Universities Press). Rebecca J. West isProfessor of Italian and Cinema/Media Studies in the Department of Romance Languages and Literatures at the University of Chicago. She is the author of Eugenio Montale: Poet on the Edge, which won the Howard Marraro Prize in 1982, and of Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling, winner of the Scaglione Publication Prize in 1999.
    [Show full text]
  • Alberto Bentoglio
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Firenze University Press: E-Journals Alberto Bentoglio PIETRO ANTONIO COLOMBERTI (Viterbo, 20 febbraio 1806-Bologna, 13 marzo 1892) Sintesi Figlio d’Arte, muove i primi passi recitando in modeste compagnie di giro. Approda al ruolo di primo amoroso nel 1825 nella troupe diretta da Tommaso Zocchi e di primo attore nel 1833 nella compagnia Ducale di Parma diretta da Romualdo Mascherpa. Nel 1843 diviene direttore di una propria compa- gnia teatrale, in società con Luigi Domeniconi, inaugurando una attività im- presariale che svolgerà, con alterne fortune, fino al 1870, anno del suo ritiro dalle scene. Più che alla sua professione di attore e direttore, la notorietà di Colomberti è legata alla compilazione del Dizionario biografico degli attori italia- ni, opera che egli redasse in più versioni, senza mai vederne la pubblicazione. Biografia Pietro Antonio Colomberti nasce il 20 febbraio 1806 a Viterbo. Il padre Gaetano, nato a Ferrara nel 1785, figlio di un pittore, è un buon primo amo- roso. La madre Caterina Rinaldi, nata nel 1780, figlia di Vincenzo, benestante commerciante di pelli, è entrata da un anno nel mondo teatrale per seguire le orme del marito. Nel carnevale 1810, a Venezia, il piccolo Antonio ha occasio- ne di assistere alle recite della compagnia Vicereale, dove, fra gli altri, agisco- no Giuseppe De Marini, Nicola Pertica e Giovanni Bettini. Durante il lungo e avventuroso viaggio nell’Adriatico per giungere a Zara, Antonio subisce gli assalti dei pirati, patisce la fame, lo scorbuto, le febbri terzane.
    [Show full text]
  • Bassi Tragedies in Italy OUP.Pdf
    OUP UNCORRECTED PROOF – FIRSTPROOFS, Wed May 18 2016, NEWGEN Chapter 42 The Tragedies in Italy Shaul Bassi We begin with a conversation between two actors, the older Gustavo Modena (1803‒61) reminiscing with the younger Ernesto Rossi (1827‒96) about his early Shakespearean ex- ploit in Milan in 1842: He took up the manuscript of Othello, turned over a few pages and pointed to the frst scene. ‘From here to here.’ ‘I don’t understand. Was someone taken ill? Was it necessary to abandon the performance?’ ‘Yes, the public was taken ill and we had to let down the curtain: here is the story. I was anxious to give the public something new, present an Author they might have only heard of by name. I took a translation of Othello, I shortened it, adapted it as best as I could to our habits, tastes, customs. I studied the part of the pro- tagonist painstakingly, designed the staging, directed and instructed the actors. But to be frank with you, I had grave doubts as to the result … Don’t you know that the very word Shakespeare is hard for us to pronounce? … Tose blessed rules of Aristotle are frmly fxed in every head. Try to get outside them … capers and somersaults … On the night of the performance we were all seized with stage fright, no one more so than me. When the curtain went up … at the scene between lago and Roderigo, when the latter begins to shout from the street outside Brabantio’s house, What ho, Brabantio! Signior Brabantio, ho! the audience began to whisper.
    [Show full text]
  • SPRING 1973 41 Italian Dramatic Companies and the Peruvian Stage
    SPRING 1973 41 Italian Dramatic Companies and the Peruvian Stage in the 1870's ENRICA JEMMA GLICKMAN The contribution of Italians to the development of the theatre in Peru is perhaps one of the least studied areas in the history of the Peruvian stage. This undeserved neglect is to be attributed primarily to the difficulty of gathering and organizing the relevant information. This information is to be found not only in works dealing specifically with the theatre,1 but also, and especially, in scores of literary journals and daily newspapers, in the form of day-to-day theatre notes, programs, reviews, and commentaries. While containing a wealth of valuable material, journals and newspapers also constitute an endless source of frustration for the researcher seeking precise data. Among their most frequent shortcom­ ings are: the customary failure to use the first names of persons; the reviewers' habit of referring to the author of some obscure work as "the famous author" of another work now equally obscure or totally forgotten, so that identification becomes almost impossible; and the use, in the same article and for the same foreign play, of two or three different titles, each of them a more or less fanciful translation of the original, which thus remains utterly beyond recognition. Indeed, in order to condone the nonchalance with which important data are generally presented, as well as the numerous errors and omissions, one has to keep reminding oneself that these are not documents compiled for the benefit of the scholar, but journalists' notes, often written in haste at the end of a performance and addressed to a public that was familiar with the stars and the productions reviewed.
    [Show full text]