Comuni Chiusi a Marzo 2021.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albo Dei Medici Chirurghi
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VC C.so MAGENTA, 1 - 13100 VERCELLI Tel. 0161256256 - Fax 0161256156 Albo dei Medici Chirurghi Aggiornato al: 18/01/2018 Totale nominativi: 819 Pagina 1 di 78 A Cod. Medici Cod. Odont. Nominativo Cittadinanza Luogo di nascita Laurea Altre competenze Data att.le iscr. Data att.le iscr. Domicilio Codice Enpam Data di nascita Data e luogo Laurea I° Iscr. Medici I° Iscr. Odont. CAP Comune Cod. fisc. Anno, luogo e sessione Abil. Qualifiche Libera docenza Titoli accademici Master 02106 ABBAGNANO ANTONELLA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 08/07/1988 VIA LULLO 63 300137878U 30/01/1961 25/03/1988 (PV) 08/07/1988 (VC) 13100 VERCELLI BBGNNL61A70L750P 1988 (PV) - 1 - medico generico 02669 ABELLI GIANFRANCO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 21/03/2005 C.SO VERCELLI 151 300163096J 11/01/1964 27/09/1990 (PV) 21/02/1991 (NO) 13011 BORGOSESIA BLLGFR64A11L750C 1990 (PV) - 2 SCIENZA STATISTICA DELL'ALIMENTAZIONE SANITARIA 01170 ACANFORA FERDINANDO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 06/03/1974 VIA DANTE 80 010014140C 08/04/1948 16/11/1973 (PV) 06/03/1974 (VC) 13100 VERCELLI CNFFDN48D08L750D 1974 (PV) - 1 - ospedaliero UROLOGIA ONCOLOGIA 02680 ADEM CHARBEL ITALIA BAUCHRIEH (LIBANO) LAUREA MED. 28/11/2005 VIA CERRONE 10 300222195M 02/09/1966 29/06/1995 (MI) 28/11/2005 (VC) 13100 VERCELLI DMACRB66P02Z229J 1995 (MI) - 2 PEDIATRIA 02701 AGUGGIA LUCA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 05/03/2007 VIA GALILEO FERRARIS 300297121N 25/11/1981 24/10/2006 (NO) 25 05/03/2007 (VC) 13100 VERCELLI GGGLCU81S25L750X 2007 (NO) - 1 01206 AGUGGIA MAURO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. -
Signori, Villaggi E Beni Comuni Lungo La Sesia Tra Medioevo Ed Età Moderna
13 Riccardo Rao* Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna 1. Le due Sesie Disponiamo ormai di molte analisi sul Vercellese medievale e della prima età moderna, che riguardano anche le località poste lungo la Sesia. Ciò che ancora manca, tuttavia, è una rifles- sione sulle peculiarità degli ambienti fluviali, sottraendoli alla più ampia narrazione della storia sociale, insediativa e paesaggistica del Vercellese 1. È, insomma, possibile leggere la fascia di territorio che si sviluppa lungo la Sesia fra X e XVII secolo attraverso la chiave di una specificità fluviale, ricostruendo dinamiche che si realizzano nelle località a contatto con l’acqua e non altrove? La messa in risalto di una simile specificità fluviale, non vuol dire che quest’ultima si realizzi nel- le stesse forme lungo l’intero tratto del fiume. Per comodità, tralasciando il tratto dalla sorgente a Borgosesia che ha caratteristiche specificamente montane, è possibile dividere il percorso in due parti. Il medio corso, fino all’immissione del Cervo all’altezza di Borgo Vercelli e Caresa- nablot, è caratterizzato da una maggiore stabilità idrografica e dalla vegetazione a brughiera tipica dell’alta pianura e la sponda orientale, più aperta, presenta una conformazione assai differente rispetto a quella occidentale, dove il corso d’acqua scorre a ridosso di alti terrazzi fluviali, lasciando uno spazio limitato al fiume. Il basso corso, fino all’immissione nel Po, prevede invece una notevole variabilità e la creazione piuttosto di dossi, valli e ampie isole, oggi per lo più cancellati o resi poco leggibili dai livellamenti agricoli avvenuti sulla scia dell’affermazione risicola, soprattutto con la meccanizzazione della produzione nel secondo Dopoguerra. -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
Piano Chiusure Cantieri BUL PROVINCIA COMUNE
Piano chiusure cantieri BUL PROVINCIA COMUNE Aggiornamento Piano Chiusure a Gennaio 2021 185 Torino Agliè Chiuso con collaudo certificato 184 Biella Ailoche Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 183 Vercelli Albano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 182 Vercelli Alice Castello Chiuso con collaudo certificato 181 Torino Alice Superiore Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 180 Torino Alpette Chiuso con collaudo certificato 179 Biella Andorno Micca Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 178 Verbano‐Cusio‐Ossola Antrona Schieranco Chiuso con collaudo certificato 177 Vercelli Arborio Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 176 Verbano‐Cusio‐Ossola Arizzano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 175 Verbano‐Cusio‐Ossola Arola Chiuso con collaudo certificato 174 Vercelli Asigliano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 173 Verbano‐Cusio‐Ossola Aurano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 172 Vercelli Balmuccia Chiuso con collaudo certificato 171 Alessandria Balzola Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 170 Verbano‐Cusio‐Ossola Bee Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 169 Alessandria Belforte Monferrato Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 168 Biella Benna Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 167 Vercelli Bianzè Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ -
Provincia Di Vercelli
Provincia di Vercelli DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI ALAGNA VALSESIA 14/05/1941 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA ALAGNA VALSESIA 02/11/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE ALBANO VERCELLESE 26/01/1940 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALBANO VERCELLESE 16/12/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALICE CASTELLO 28/05/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ARBORIO - - DECRETO ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1940 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1941 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BALMUCCIA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BALOCCO 13/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANZE' 07/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BOCCIOLETO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO D'ALE 05/02/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGO VERCELLI - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGOSESIA 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BREIA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BURONZO 24/03/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE BURONZO 05/11/1938 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 18/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARCOFORO 23/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARESANA 12/06/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CARESANABLOT -
Piemonte Vercelli
DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 VERCELLI Alagna Valsesia 434 --- 5 5 VERCELLI Albano Vercellese 342 --- 5 5 VERCELLI Alice Castello 2'716 --- 10 10 VERCELLI Arborio 939 --- 5 5 VERCELLI Asigliano Vercellese 1'390 --- 10 10 VERCELLI Balmuccia 92 --- 5 5 VERCELLI Balocco 250 --- 5 5 VERCELLI Bianzè 2'060 --- 10 10 VERCELLI Boccioleto 221 --- 5 5 VERCELLI Borgo d'Ale 2'644 --- 10 10 VERCELLI Borgo Vercelli 2'372 --- 10 10 VERCELLI Borgosesia 13'336 1 30 30 VERCELLI Breia 188 --- 5 5 VERCELLI Buronzo 922 --- 5 5 VERCELLI Campertogno 246 --- 5 5 VERCELLI Carcoforo 79 --- 5 5 VERCELLI Caresana 1'051 --- 10 10 VERCELLI Caresanablot 1'145 --- 10 10 VERCELLI Carisio 919 --- 5 5 VERCELLI Casanova Elvo 275 --- 5 5 VERCELLI Cellio 863 --- 5 5 VERCELLI Cervatto 49 --- 5 5 VERCELLI Cigliano 4'586 --- 10 10 VERCELLI Civiasco 262 --- 5 5 VERCELLI Collobiano 108 --- 5 5 VERCELLI Costanzana 831 --- 5 5 VERCELLI Cravagliana 272 --- 5 5 VERCELLI Crescentino 8'086 --- 15 15 VERCELLI Crova 423 --- 5 5 VERCELLI Desana 1'083 --- 10 10 VERCELLI Fobello 220 --- 5 5 VERCELLI Fontanetto Po 1'242 --- 10 10 VERCELLI Formigliana 569 --- 5 5 VERCELLI Gattinara 8'340 --- 15 15 VERCELLI Ghislarengo 908 --- 5 5 VERCELLI Greggio 390 --- 5 5 VERCELLI Guardabosone 356 --- 5 5 VERCELLI Lamporo 547 --- 5 5 VERCELLI Lenta 905 --- 5 5 VERCELLI Lignana 584 --- 5 5 VERCELLI Livorno Ferraris 4'529 --- 10 10 VERCELLI Lozzolo 822 --- 5 5 VERCELLI Mollia 106 --- 5 5 VERCELLI Moncrivello 1'444 --- 10 10 VERCELLI Motta de' Conti 812 --- 5 5 VERCELLI Olcenengo 745 --- 5 5 VERCELLI Oldenico 258 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l. -
Trasferimenti Provinciali
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2015/2016 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. ACETO ANGELA . 2/ 7/58 (VC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VCMM809012 - SCUOLA SECONDARIA DI 1^ FERRARI ( VERCELLI ) A : VCMM810016 - VERGA - VERCELLI - ( VERCELLI ) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 144 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. CARPANO ROSARIA . 21/ 2/69 (RG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VCMM000VW6 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCMM810016 - VERGA - VERCELLI - ( VERCELLI ) PUNTI 9 2. DE MARCO GIULIANA . 18/ 3/78 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VCMM000VW6 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCMM811012 - SANDRO PERTINI ( VERCELLI ) PUNTI 45 3. RAGANATO EMANUELE . 18/ 3/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VCMM000VW6 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCMM815019 - SCUOLA SECONDARIA DI GATTINARA ( GATTINARA ) PUNTI 40 4. SANFILIPPO CARMELA . 10/ 3/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VCMM000VW6 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCMM810016 - VERGA - VERCELLI - ( VERCELLI ) PUNTI 43 POSTI DI SOST. MIN. PSICO-FISICI 5. SERRA PAOLA . 18/ 6/69 (VC) TIT. -
S T a T U T O
Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Borgo Vercelli Piazza XX Settembre N°2 – CAP 13012 - Tel. 0161/32136 – 329959 - Fax 0161/32777 Cod. Fiscale: 80003710029 - P.I.V.A.: 00376420022 www.comuneborgovercelli.it - [email protected] PEC: [email protected] S T A T U T O Allegato sub B) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 27.09.2010 ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Il Comune di Borgo Vercelli è Ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della Legge generale dello Stato. 2. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. ART. 2 FINALITA' 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione. 3. La sfera di governo del Comune è costituita dall'ambito territoriale degli interessi. 4. Il Comune ispira la propria azione a criteri e principi di tutela e sviluppo delle risorse naturali, ambientali storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità di vita. ART. 3 PARI OPPORTUNITA' 1. Il Comune garantisce condizioni di pari dignità ed opportunità tra uomo e donna nella società e sul lavoro; promuove la presenza di entrambi i sessi negli organi collegiali del Comune nonchè di Enti, Aziende ed Istituzioni da esso dipendenti. -
Optimization of a Loop-Mediated Isothermal Amplification Assay For
agronomy Article Optimization of a Loop-Mediated Isothermal Amplification Assay for On-Site Detection of Fusarium fujikuroi in Rice Seed Martina Sanna 1,2, Davide Spadaro 1,2 , Maria Lodovica Gullino 2 and Monica Mezzalama 1,2,* 1 Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, University of Torino, Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco, TO, Italy; [email protected] (M.S.); [email protected] (D.S.) 2 AGROINNOVA—Centre of Competence for the Innovation in the Agro-Environmental Sector, University of Torino, Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco, TO, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0116708019 Abstract: Fusarium fujikuroi, causing bakanae disease, is one of the most important seedborne pathogens of rice, the detection of which is paramount for seed certification and for preventing field infections. Molecular tests—qPCR and loop-mediated isothermal amplification (LAMP)— are replacing the blotter test in seed health procedures, due to higher sensitivity, specificity, fast turnaround results delivery, on-site application and the possibility of quantifying endophytic seed infections. A LAMP test, which had been previously developed with primers designed to target the elongation factor 1-α sequence of F. fujikuroi, was validated according to the international validation standard (EPPO, PM7/98) on thirty-four rice seed lines of different levels of susceptibility to the disease, thus comparing it to the blotter test and with two different DNA extraction procedures. The use of crude extracted DNA provided more sensitive results than the DNA extracted with the commercial kit Omega E.Z.N.A® Plant DNA kit. The results showed that the endophytic infection of Citation: Sanna, M.; Spadaro, D.; Gullino, M.L.; Mezzalama, M. -
Medie Radon Provincia Vercelli 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Vercelli Alagna Valsesia 111 Vercelli Albano Vercellese 92 Vercelli Alice Castello 72 Vercelli Arborio 82 Vercelli Asigliano Vercellese 77 Vercelli Balmuccia 89 Vercelli Balocco 74 Vercelli Bianze' 72 Vercelli Boccioleto 85 Vercelli Borgo d'Ale 72 Vercelli Borgo Vercelli 72 Vercelli Borgosesia 95 Vercelli Breia (Cellio con Breia) 95 Vercelli Buronzo 78 Vercelli Campertogno 88 Vercelli Carcoforo 110 Vercelli Caresana 104 Vercelli Caresanablot 84 Vercelli Carisio 74 Vercelli Casanova Elvo 76 Vercelli Cellio (Cellio con Breia) 118 Vercelli Cervatto 96 Vercelli Cigliano 72 Vercelli Civiasco 84 Vercelli Collobiano 84 Vercelli Costanzana 76 Vercelli Cravagliana 63 Vercelli Crescentino 80 Vercelli Crova 72 Vercelli Desana 73 Vercelli Fobello 89 Vercelli Fontanetto Po 77 Vercelli Formigliana 76 Vercelli Gattinara 78 Vercelli Ghislarengo 80 Vercelli Greggio 86 Vercelli Guardabosone 81 Vercelli Lamporo 72 Vercelli Lenta 76 Vercelli Lignana 72 Vercelli Livorno Ferraris 72 Vercelli Lozzolo 81 Vercelli Mollia 85 Vercelli Moncrivello 79 Vercelli Motta dei conti 99 Vercelli Olcenengo 72 Vercelli Oldenico 103 Vercelli Palazzolo Vercellese 84 Vercelli Pertengo 77 Vercelli Pezzana 117 Vercelli Pila 90 Vercelli Piode 89 Vercelli Postua 62 Vercelli Prarolo 110 Vercelli Quarona 123 Vercelli Quinto Vercellese 80 Vercelli Rassa 86 Vercelli Rima San Giuseppe (Alto Sermenza) 98 Vercelli Rimasco (Alto Sermenza) 85 Vercelli Rimella 93 Vercelli Riva Valdobbia 87 Vercelli Rive 74 Vercelli Roasio 87 Vercelli Ronsecco 73 Vercelli Rossa 89 Vercelli Rovasenda 77 Vercelli Sabbia 56 Vercelli Salasco 72 Vercelli Sali Vercellese 72 Vercelli Saluggia 90 Vercelli San Germano Vercellese 72 Vercelli San Giacomo Vercellese 85 Vercelli Santhia' 72 Vercelli Scopa 73 Vercelli Scopello 84 Vercelli Serravalle Sesia 89 Vercelli Stroppiana 77 Vercelli Tricerro 78 Vercelli Trino 74 Vercelli Tronzano Vercellese 72 Vercelli Valduggia 133 Vercelli Varallo 48 Vercelli Vercelli 80 Vercelli Villarboit 83 Vercelli Villata 75 Vercelli Vocca 60 . -
Allegato 6 – Suddivisione Del Territorio in Aree Omogenee
C.O.VE.VA.R. Via Giosuè Carducci 4 13100 Vercelli VC Allegato 6 – Suddivisione del territorio in aree omogenee Carcoforo Rimella Fobello Alto Sermenza Cervatto Cravagliana Rossa Alagna Valsesia Boccioleto Mollia Balmuccia Varallo Civiasco Campertogno Vocca Scopa Piode Scopello Quarona Cellio con Rassa Pila Breia Postua Borgosesia Valduggia Guardabosone Serravalle Sesia Lozzolo Gattinara Roasio Lenta Rovasenda Ghislarengo San Giacomo Vercellese Buronzo Arborio Balocco Greggio Villarboit Carisio Formigliana Albano Arborio Vercellese Casanova Collobiano Elvo Oldenico Quinto Alice Castello Santhià Vercellese San Caresanblot Borgo Germano Olcenengo Vercelli Vercellese Borgo d’Ale Tronzano Moncrivello Vercellese Crova Salasco Vercelli Bianzé Sali Vercellese Cigliano Lignana Prarolo Livorno Ferraris Asigliano Ronsecco Desana Vercellese Pezzana Saluggia Lamporo Tricerro Pertengo Costanzana Stroppiana Fontanetto Po Trino Caresana Crescentino Rive Palazzolo Vercellese Motta Dei Conti Area di Pianura : Albano Vercellese, Alice Castello Arborio, Asigliano Vercellese, Bianzé, Borgo d’Ale, Borgo Vercelli, Buronzo, Campertogno, Carcoforo, Caresana, Caresanblot, Carisio, Casanova Elvo, Cigliano, Civiasco, Collobiano, Costanzana Crescentino, Crova, Desana, Fobello, Fontanetto Po, Formigliana, Gattinara, Ghislarengo, Greggio, Guardabosone, Lamporo, Lenta, Lignana, Livorno Ferraris, Lozzolo Motta Dei Conti, Moncrivello, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Quarona, Quinto Vercellese, Rive, Roasio, Ronsecco, Rovasenda, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhià, Stroppiana, Serravalle Sesia, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valduggia, Varallo, Villarboit. Area di Montagna : Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Balmuccia, Balocco, Boccioleto, Cellio con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Mollia, Pila, Piode, Postua, Prarolo, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Vocca. Comuni di Vercelli e Borgosesia , esclusi dalle prestazioni a corpo del presente appalto. Capitolato Speciale d’Appalto . -
Atlante D'incidenza E Di Mortalita' Oncologica Nei
ATLANTE D’INCIDENZA E DI MORTALITA’ ONCOLOGICA NEI COMUNI LIMITROFI A VERCELLI – Parte 2 PERIODO 2000-2009 Studio eseguito dal Prof. Lucio Antonio Palin e dal Dr. Christian Salerno, finanziato dalla LEGA ITALIANA LOTTA TUMORI – SEZ. VERCELLI, Presidente Ezio Barasolo. Novara - Settembre 2013 1 PREFAZIONE La realizzazione nel 2012 di un Atlante spaziale della distribuzione delle principali patologie oncologhe nella Città di Vercelli su base censuaria ha permesso di individuare aree locali a differente rischio di mortalità e morbosità. Oggi, a distanza di un anno, si completa lo studio nei paesi limitrofi, prossimi al capoluogo, per verificarne analogie e/o differenze nel rapporto urbano/rurale delle comunità residenti in un contesto spaziale molto più vasto. Questo intervento, come il precedente, si basa su indagini epidemiologiche osservazionali a conferma di un dato stimato della letteratura scientifica OMS dove si ritiene che il 24% di tutte le patologie e il 23% dei decessi nel mondo sia riferibile alle realtà ambientali. Nella Provincia di Vercelli, situata nel settore nord-orientale della Regione Piemonte si sono confermate sin dal 2000 l’esistenza di aree a differente criticità ambientale e sanitaria; importanti lavori in merito sono i lavori di diversi enti di ricerca ISS e ARPA Piemonte. La Lega per la Lotta contro i tumori, diretta dal Dr. Barasolo, ha rinnovato il mandato ai ricercatori, D.ri Palin e Salerno, per definire la salute verso le patologie neoplastiche attraverso le disamine della mortalità e morbosità dei residenti la bassa vercellese. Ad oggi, si è già attuato l’“Atlante epidemiologico” della Città di Vercelli per le patologie oncologiche in modo aggregato a livello di sub area con un’analisi epidemiologica descrittiva e una relativa rappresentazione cartografica della distribuzione delle patologie specifiche, BMR, per sesso e determinate fasce di età.