S T a T U T O
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Albo Dei Medici Chirurghi
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VC C.so MAGENTA, 1 - 13100 VERCELLI Tel. 0161256256 - Fax 0161256156 Albo dei Medici Chirurghi Aggiornato al: 18/01/2018 Totale nominativi: 819 Pagina 1 di 78 A Cod. Medici Cod. Odont. Nominativo Cittadinanza Luogo di nascita Laurea Altre competenze Data att.le iscr. Data att.le iscr. Domicilio Codice Enpam Data di nascita Data e luogo Laurea I° Iscr. Medici I° Iscr. Odont. CAP Comune Cod. fisc. Anno, luogo e sessione Abil. Qualifiche Libera docenza Titoli accademici Master 02106 ABBAGNANO ANTONELLA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 08/07/1988 VIA LULLO 63 300137878U 30/01/1961 25/03/1988 (PV) 08/07/1988 (VC) 13100 VERCELLI BBGNNL61A70L750P 1988 (PV) - 1 - medico generico 02669 ABELLI GIANFRANCO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 21/03/2005 C.SO VERCELLI 151 300163096J 11/01/1964 27/09/1990 (PV) 21/02/1991 (NO) 13011 BORGOSESIA BLLGFR64A11L750C 1990 (PV) - 2 SCIENZA STATISTICA DELL'ALIMENTAZIONE SANITARIA 01170 ACANFORA FERDINANDO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 06/03/1974 VIA DANTE 80 010014140C 08/04/1948 16/11/1973 (PV) 06/03/1974 (VC) 13100 VERCELLI CNFFDN48D08L750D 1974 (PV) - 1 - ospedaliero UROLOGIA ONCOLOGIA 02680 ADEM CHARBEL ITALIA BAUCHRIEH (LIBANO) LAUREA MED. 28/11/2005 VIA CERRONE 10 300222195M 02/09/1966 29/06/1995 (MI) 28/11/2005 (VC) 13100 VERCELLI DMACRB66P02Z229J 1995 (MI) - 2 PEDIATRIA 02701 AGUGGIA LUCA ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. 05/03/2007 VIA GALILEO FERRARIS 300297121N 25/11/1981 24/10/2006 (NO) 25 05/03/2007 (VC) 13100 VERCELLI GGGLCU81S25L750X 2007 (NO) - 1 01206 AGUGGIA MAURO ITALIA VERCELLI (VC) LAUREA MED. -
ATC NO 2 NO ATC CASALGIATE - GIONZANA - Bolognino Davide 209 0 PAGLIATE S
ATC NOVARA 2 SESIA - STAGIONE VENATORIA 2018/2019 FORNITORE AGRISELVA (Massafiscaglia FE) Fagiani 120 gg. 4.872 N. B.Le date dei lanci saranno comunicate a tempo debito ai REFERENTI, che le comunicheranno ai Responsabili Lanci. Se al momento della consegna nessuno di questi soggetti sarà presente, l'immissione sarà demandata d'ufficio alle guardie ATC . DISTRETTO 1 - Referente GENTILI BIAGIO Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Grazioli Giacomo - Colombo 154 0 Fiorenzo - Francese Pierclaudio GRANOZZO CON MONTICELO Selmi Edo - Bodini Dario - Taglioretti Giovanni CASALINO 323 0 Nebbia Mauro - Nembo Cosimo - Rabaioli Franco VINZAGLIO 116 0 Bezza Silvano - Crivelli Walter - Visconti Giuseppe - Colombo 33 0 Roberto LUMELLOGNO TOTALI DISTRETTO 1 626 0 DISTRETTO 2 - Referente BECHIS GIANNI Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Guarnieri Angelo - Occhetta Eraldo - Bricco Andrea SAN PIETRO MOSEZZO - NIBBIA 298 0 NOVARA - AGOGNATE - Ferrari Antonio - Bechis Gianni - ATC NO 2 CASALGIATE - GIONZANA - Bolognino Davide 209 0 PAGLIATE S. RITA Angiolini Giovanni CASALEGGIO 94 0 Bertoldo Patrick CASTELLAZZO 72 0 TOTALI DISTRETTO 2 673 0 DISTRETTO 3 - Referente VIGONE GERMANO Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Baracca Massimiliano - Tamborrini Alberto CASALVOLONE 149 0 Rossino Cesare - Omarini Claudio - Conturbia Pierangelo CASALBELTRAME 143 0 Vigone Germano - Cornetti Girolamo - Bestazzi Sereno BIANDRATE 105 0 Massaia Fiorenzo - -
Guidaall'ospitalità Italiana Di Qualità
OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Guida all’ Ospitalità Italiana di Qualità in provincia di Novara HOTEL RISTORANTI AGRITURISMO CAMPING Edizione 2009 OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Nel biglietto da visita di un territorio spiccano le ricchezze di cui esso dispone: paesaggi, monumenti, storie e tradizioni, prodotti dell’enogastronomia. Queste risorse attirano l’attenzione del visitatore, che le scopre e le percepisce attraverso la qualità della loro offerta. Requisito irrinunciabile per un servizio turistico di prim’ordine è, dunque, l’ospitalità. Consapevole dell’importanza di questo valore, la Camera di Commercio di Novara ha aderito al progetto “Marchio Ospitalità Italiana”, promosso dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), con l’intento di stimolare un miglioramento continuo dell’accoglienza e del livello qualitativo dell’offerta turistica locale. Questa iniziativa ha trovato ampia rispondenza nella nostra provincia, dove oggi si possono contare ben 116 strutture ricettive insignite della prestigiosa certificazione, di cui 65 ristoranti, 33 alberghi, 10 agriturismi e 8 campeggi. Il riconoscimento del marchio di qualità “Ospitalità Italiana” rappresenta uno strumento di tutela per le esigenze del cliente e, nel contempo, di garanzia per gli investimenti compiuti dalle strutture in termini di servizi ospitali. La pubblicazione di questa Guida, in cui sono riportati tutti gli esercizi pro- vinciali che hanno ottenuto il marchio di qualità 2009, vuole contribuire a diffondere la conoscenza delle eccellenze presenti sul nostro territorio, affinché ogni visita o permanenza nel Novarese possa rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione. Il Presidente Ing. Gianfredo Comazzi When a territory introduces itself to the public, it shows its reaches: landscape, monu- ments, history and tradition, wine and good food. -
Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num. -
Signori, Villaggi E Beni Comuni Lungo La Sesia Tra Medioevo Ed Età Moderna
13 Riccardo Rao* Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna 1. Le due Sesie Disponiamo ormai di molte analisi sul Vercellese medievale e della prima età moderna, che riguardano anche le località poste lungo la Sesia. Ciò che ancora manca, tuttavia, è una rifles- sione sulle peculiarità degli ambienti fluviali, sottraendoli alla più ampia narrazione della storia sociale, insediativa e paesaggistica del Vercellese 1. È, insomma, possibile leggere la fascia di territorio che si sviluppa lungo la Sesia fra X e XVII secolo attraverso la chiave di una specificità fluviale, ricostruendo dinamiche che si realizzano nelle località a contatto con l’acqua e non altrove? La messa in risalto di una simile specificità fluviale, non vuol dire che quest’ultima si realizzi nel- le stesse forme lungo l’intero tratto del fiume. Per comodità, tralasciando il tratto dalla sorgente a Borgosesia che ha caratteristiche specificamente montane, è possibile dividere il percorso in due parti. Il medio corso, fino all’immissione del Cervo all’altezza di Borgo Vercelli e Caresa- nablot, è caratterizzato da una maggiore stabilità idrografica e dalla vegetazione a brughiera tipica dell’alta pianura e la sponda orientale, più aperta, presenta una conformazione assai differente rispetto a quella occidentale, dove il corso d’acqua scorre a ridosso di alti terrazzi fluviali, lasciando uno spazio limitato al fiume. Il basso corso, fino all’immissione nel Po, prevede invece una notevole variabilità e la creazione piuttosto di dossi, valli e ampie isole, oggi per lo più cancellati o resi poco leggibili dai livellamenti agricoli avvenuti sulla scia dell’affermazione risicola, soprattutto con la meccanizzazione della produzione nel secondo Dopoguerra. -
Provincia Di Novara
Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
Curriculum Gugliotta
GUGLIOTTA MICHELE DATI PERSONALI - Stato civile: coniugato. - Data di nascita: 01 dicembre 1954. - Luogo di nascita: Messina (ME). - Residenza: Novara (NO). ISTRUZIONE - Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito presso l’Università di Torino nell’anno 1978. LINGUE STRANIERE - Francese. SERVIZIO MILITARE - Assolto - Marina Militare: Congedato con il grado di Sergente Furiere. PROFESSIONE - Segretario Generale II, iscritto all’Albo Nazionale Segretari in fascia B) della Regione Piemonte - Attualmente titolare dal 01.11.2012 della Segreteria convenzionata tra i comuni di Ghemme Borgo Ticino - Momo - Classe II. STATO DI SERVIZIO - Fuori ruolo: incaricato della supplenza continuata: - Della Segreteria convenzionata Gurro - Cursolo Orasso (NO) - Classe IV - per il periodo dal 02.03.1981 al 10.01.1983. - Della Segreteria del comune di Borgo Ticino (NO) - Classe III - per il periodo dal 01.01.1983 al 11.09.1983. - Della Segreteria del comune di Pombia (NO) - Classe IV - per il periodo dal 12.09.1983 al 14.10.1984. - Della Segreteria del comune di Borgo Ticino (NO) - Classe III - per il periodo dal 15.10.1984 al 24.10.1985. - Ammesso in servizio di ruolo quale Segretario comunale in data 25.01.1985. - Nominato con decreto prefettizio prot. 1282/1.25.4/S.C. in data 31.01.1987 Segretario capo a decorrere dal 25.01.1987. - Incaricato della supplenza continuata: Della Segreteria del Comune di Borgo Ticino (NO) - Classe III - per il periodo dal 29.01.1985 al 14.04.1991. 1 - Titolare della Segreteria dei Comuni di: - Oleggio Castello (NO) - Classe IV - per il periodo dal 15.04.1991 al 27.06.1993. -
Piano Chiusure Cantieri BUL PROVINCIA COMUNE
Piano chiusure cantieri BUL PROVINCIA COMUNE Aggiornamento Piano Chiusure a Gennaio 2021 185 Torino Agliè Chiuso con collaudo certificato 184 Biella Ailoche Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 183 Vercelli Albano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 182 Vercelli Alice Castello Chiuso con collaudo certificato 181 Torino Alice Superiore Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 180 Torino Alpette Chiuso con collaudo certificato 179 Biella Andorno Micca Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 178 Verbano‐Cusio‐Ossola Antrona Schieranco Chiuso con collaudo certificato 177 Vercelli Arborio Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 176 Verbano‐Cusio‐Ossola Arizzano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 175 Verbano‐Cusio‐Ossola Arola Chiuso con collaudo certificato 174 Vercelli Asigliano Vercellese Chiuso con collaudo certificato 173 Verbano‐Cusio‐Ossola Aurano Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 172 Vercelli Balmuccia Chiuso con collaudo certificato 171 Alessandria Balzola Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 170 Verbano‐Cusio‐Ossola Bee Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 169 Alessandria Belforte Monferrato Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 168 Biella Benna Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ in attesa di collaudo 167 Vercelli Bianzè Chiuso Con Certificato Ultimazione Lavori ‐ -
Maltempo Danni
24 | Corriere di Novara |GIOVEDÌ 8OTTOBRE 2020 MALTEMPO DANNI Militari al lavoro per il ponte «L’acqua ci ha distrutto la merce: ha portato via le fatiche di una vita» ROMAGNANO SESIA Il presiden- industriale. Qui si è confrontato l!IL PUNTO te della Regione Piemonte, Al- con imprenditori e amministra- berto Cirio, in visita a Roma- tori del posto. E ha ascoltato le Un occhio gnano Sesia lunedì non ha dub- richieste di chi ha perso tutto: bi: «Occorre intervenire subito come Antonietta Melacarne, ti- sulla terra per ripristinare un collegamento tolare di Ceramica Più, che ha e uno al cielo tra le province di Novara e Ver- sede proprio nelle vicinanze del- celli, ma poi occorrerà un inter- la strada che conduce all'amena Il maltempo ha vento definitivo e sicuro». Intan- frazione di Ara. «L’acqua ci ha “picchiato duro”e ha to i sindaci hanno lanciato l’idea distrutto la merce, i magazzini, i lasciato dietro di sè di un ponte provvisorio costruito muletti, ci ha portato via le fa- macerie e fanghiglia, e dal Genio Militare. Martedì l'E- tiche di una vita. Mi sto facendo non solo fisiche, ma sercito ha effettuato con i reparti forza per chiederle di aiutarci, in anche psicologiche. La del Genio un sopralluogo a Ro- caso contrario non sapremmo conta dei danni non è magnano. «Saranno proprio i davvero come fare per riprende- Viabilità: «Abbiamo chiesto alle ditte fatta solo di case e militari a realizzare un ponte re» ha detto, tra le lacrime. Una strade, ma anche di provvisorio - ha detto Cirio nella situazione che ha commosso an- speranze terminate sotto giornata di mercoledì, come ri- che gli amministratori presenti. -
Provincia Di Vercelli
Provincia di Vercelli DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI ALAGNA VALSESIA 14/05/1941 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA ALAGNA VALSESIA 02/11/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE ALBANO VERCELLESE 26/01/1940 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALBANO VERCELLESE 16/12/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALICE CASTELLO 28/05/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ARBORIO - - DECRETO ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1940 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1941 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BALMUCCIA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BALOCCO 13/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANZE' 07/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BOCCIOLETO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO D'ALE 05/02/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGO VERCELLI - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGOSESIA 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BREIA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BURONZO 24/03/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE BURONZO 05/11/1938 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 18/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARCOFORO 23/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARESANA 12/06/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CARESANABLOT