CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ED ELENCO DEI PRINCIPALI INCARICHI PROFESSIONALI

                !" #$ %% ! &  

    

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Paola Rossi, nata a Carpi (MO) il 30 giugno 1969, consegue il diploma di maturità scientifica (sperimentale matematica) presso il Liceo scientifico “Manfredo Fanti” di Carpi con il massimo dei voti, si laurea a Bologna, con il massimo dei voti, in Ingegneria Civile sezione Edile il 25 ottobre 1995, discutendo una tesi in Tecnica Urbanistica dal titolo “L’esperienza della pianificazione provinciale in Emilia-Romagna: alcune riflessioni critiche”. Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Giovanni Crocioni. Correlatore: Dott. Ing. Loris Benedetti (). Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile (sez. Edile) presso l’Università degli Studi di Bologna nella sessione autunnale del 1995 ed è iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Modena dal 1 aprile 1996 al n. 1650. E’ in possesso dei requisiti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, oltre che dei requisiti professionali necessari per il rilascio delle certificazioni di cui alla Legge 07/12/1984 n. 818 (iscrizione agli elenchi per la progettazione della prevenzione incendi). Può eseguire collaudi strutturali ai sensi della L. 1086/1971 e s.m.i. e del D.M. 14/01/20208. • Partecipa al Corso “La progettazione sismica secondo le recenti indicazioni normative italiane ed europee” tenutosi a Udine presso il CISM tra il 7 e 11 luglio 1997, con il coordinamento del Prof. Elio Giangreco (Università di Napoli Federico II). • Partecipa al Corso “Ingegneria antisismica: la progettazione basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite” tenutosi tra marzo e giugno 2004 presso l’Università di Bologna, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, dalla Fondazione per l’Ingegneria (aggiornamento professionale previsto dalla O.P.C.M. 3274/2003), sotto la direzione del Prof. Pier Paolo Diotallevi. • Partecipa al corso “Normativa sismica di cui all’O.P.C.M. 3274/2003: applicazione con PRO_SAP PROfessionale SAP” tenutosi a Ferrara tra il 16 e il 24 giugno 2005, con il coordinamento dell’Ing. Paolo Nagliati. • Partecipa al corso breve “Progettazione antisismica di edifici in muratura” tenutosi tra il 5 e 6 maggio 2006 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento del Prof. Guido Magenes e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi. • Partecipa al “Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica con particolare riferimento al patrimonio storico e culturale” tenutosi con inizio il 27 aprile 2007 per complessive 36 ore presso la Sede Didattica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma, direzione del corso: Prof. Arch. Carlo Blasi (Facoltà di Architettura di Parma). • Partecipa al corso “Obbligo di verifica dei risultati ottenuti dai programmi di calcolo (nuovo D.M.): criteri e tecniche per controllare l’affidabilità” tenutosi a Modena il 23 e 24 novembre 2007 per complessive 18 ore, tenuto dal Dott. Ing. Salvatore Palermo. • Partecipa al corso “Progettare gli edifici in c.a. in zona sismica con il metodo degli stati limite” tenutosi a Bologna il 6, 7, 20, 21 dicembre 2007 per complessive 30 ore, organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti in Europa, tenuto dal Prof. Ing. Francesco Biasioli e da Dott. Ing. Carlo Doimo. • Partecipa al corso breve “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio storico- architettonico” tenutosi tra il 16 e 17 maggio 2008 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento del Prof. Guido Magenes e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi.

                !" #$ %% ! &  

    

• Partecipa al corso breve “Geotecnica sismica” tenutosi tra il 12 e 13 dicembre 2008 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento dell’ Ing. Carlo G. Lai e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi. • Partecipa agli incontri seminariali dedicati all’attuazione del “Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008” tenuti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna a Bologna il 13/11/2008 e il 21/01/2009. • Partecipa alla prima e seconda Conferenza Regionale “La prevenzione sismica” tenute dagli Assessorati Programmazione e Sviluppo Territoriale e Sicurezza Territoriale della Regione Emilia Romagna a Bologna il 26/06/2009 e il 06/11/2009. • Partecipa all’incontro tecnico con applicazioni pratiche del software PRO_SAP PROfessional SAP nell’ambito delle norme tecniche delle costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 tenuto da 2 S.I. Software w Servizi per l’Ingegneria S.r.l. a Ferrara il 22/07/2009. • Partecipa al corso di aggiornamento per coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (ex D.Lgs. 81/2008) di 32 ore tenuto a Modena da PROFESSIONE INGEGNERE – Associazione tra Ingegneri tra il 19/10/2009 e il 04/11/2009 (coordinatore Ing. Stefano Arletti – AUSL Modena). • Partecipa al corso di aggiornamento “Validazione del progetto di strutture antisismiche secondo le indicazioni del Capitolo 10 delle NTC 2008” di 10 ore tenuto a Parma dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma il 10 e 11/03/2011 (direttore del corso Prof. Ing. Aurelio Ghersi – Università di Catania). • Partecipa al corso di aggiornamento “Ingegneria Geotecnica” di 24 ore tenuto a Parma dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma tra aprile e maggio 2011 (direttore del corso Prof. Ing. Renato Lancellotta – Politecnico di Torino). • Partecipa al corso di aggiornamento “Verifiche di edifici esistenti in ottemperanza alle NTC 2008. Incontro tecnico con applicazioni del software Pro Sap” di 6 ore tenuto a Ferrara il 20 giugno 2011 (direttore del corso Ing. Paolo Nagliati – 2S.I. Software per l’ingegneria S.r.l. di Ferrara). Nell’A.A. 1995/96 collabora alle esercitazioni del corso di Urbanistica II, tenuto dal Prof. Ing. Giovanni Crocioni presso l’Università degli Studi di Bologna. Nell’A.A. 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004 conduce in qualità di Professore a contratto presso la Accademia Militare di Modena, all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile della Università di Modena e , il corso di Disegno B. È autrice di alcune pubblicazioni scientifiche nel campo dell’urbanistica e del restauro architettonico; ha partecipato a numerosi altri convegni e corsi di perfezionamento. Ha fatto parte della commissione edilizia del Comune di Soliera (MO) dall’ottobre 2000 al marzo 2005. Dall’aprile 2005 fa parte, in qualità di esperto di restauro strutturale, della commissione per la qualità edilizia del Comune di Castelfranco Emilia (MO). Dal dicembre 2006 a dicembre 2007 ha lavorato come istruttore direttivo tecnico presso il Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di , dopo essersi classificata prima al concorso per soli esami indetto dall’Amministrazione comunale. Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato è cessato per dimissioni rassegnate da parte della sottoscritta, motivate dall’incompatibilità dell’incarico a tempo pieno con l’esercizio dell’attività libero professionale. Dal 1995 svolge attività di consulenza, progettazione strutturale e direzione dei lavori, con particolare riguardo al consolidamento ed al restauro statico di edifici monumentali ed al

                !" #$ %% ! &  

    

coordinamento dei vari aspetti della progettazione statica in edifici complessi di grandi dimensioni ad uso industriale, commerciale e di servizi.

ELENCO ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE • Personal computer desktop (sistema operativo Windows XP); • Notebook Acer TravelMate 5620 (sistema operativo Windows Vista Home Premium); • Stampante laser e fotocopiatrice B/N Canon IR2000 (formato A3); • Stampante laser a colori OKI C310 dn (formato A4); • Plotter HP Designjet 510 a colori formato A1; • Licenza Autocad LT 2008 della Autodesk Inc. di San Rafael, California USA (disegno tecnico assistito da elaboratore); • Licenza Algor della Algor Inc. di Pittsburgh Pennsylvania USA (finite elements solutor). • Licenza ProSap Professional Sap della 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria S.r.l. di Ferrara (calcolo e verifica strutturale ad elementi finiti di calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, verifiche geotecniche). • Licenza AndilWall della ANDIL Asso Laterizi, realizzato dalla Sezione “Murature” dell’ANDIL Assolaterizi in collaborazione con CRSoft S.r.l., Eucentre Pavia e Università degli Studi di Pavia (calcolo e verifica strutturale push over della muratura portante). • Licenza 3MURI della S.T.A. Data S.r.l. di Torino (calcolo sismico delle strutture in muratura secondo il metoso FME - Frame by Macro Element - che schematizza la struttura attraverso un telaio equivalente costituito da macroelementi).

ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI RELATIVI AD EDIFICI ESISTENTI DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DELLA L. 1089/1939 E S.M.I.

Committenza pubblica (lavori in categoria OG2 ai sensi DPR 34/2000) CASTELLO DEI PIO DI SAVOIA. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA. Località: Carpi (Modena). Committente: Comune di Carpi. Data: 2011 – in corso. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica sismica in attuazione del "Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008".

ISTITUTO ARTISTICO “VENTURI” DI MODENA, SEDE DI VIA BELLE ARTI. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA. Località: Modena. Committente: Provincia di Modena. Data: 2008 – 2011. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica sismica in attuazione del "Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008".

                !" #$ %% ! &  

    

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA – IMPIANTO NATATORIO GEN. M. FANTI. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA. Località: Modena. Committente: Esercito Italiano – VI° Reparto Infrastrutture di Bologna. Data: 2010. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica sismica in attuazione del "Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008".

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA – IMPIANTO NATATORIO GEN. M. FANTI. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATI ALLA REVOCA DELLA INAGIBILITA’. Località: Modena. Committente: Esercito Italiano – VI° Reparto Infrastrutture di Bologna. Data: 2011. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Progettazione generale e strutturale degli interventi riguardanti la struttura di sospensione della vasca natatoria, i solai di copertura e di sottotetto, il rivestimento della vasca, la revisione degli impianti esistenti.

ROCCA RANGONI DI SPILAMBERTO - CORTE GRANDE O D'ONORE. RESTAURO DEL DI SPAZI DA DESTINARE A LABORATORIO DIMOSTRATIVO DEL MUSEO DELL'ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI SPILAMBERTO Località: Spilamberto. Committente: Comune di Spilamberto. Data: 2011. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Responsabile del progetto: Progettisti Associati S.r.l. di Sassuolo (Arch. Vincenzo Vandelli, Arch. Domenico Biondi). Progettazione architettonica: Arch. Laura Balboni e altri. Progettazione strutturale: Ing. P. Rossi .

ROCCA RANGONI DI SPILAMBERTO- CORTE GRANDE O D'ONORE. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA DI UNA PORZIONE OGGETTO DI INTERVENTO. Località: Spilamberto. Committente: Comune di Spilamberto. Data: 2009. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica strutturale di una porzione di edificio soggetto a recupero per la collocazione del centro per la valorizzazione, la presentazione e la degustazione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio. Progetto architettonico: Progettisti Associati S.r.l. di Sassuolo (Arch. Vincenzo Vandelli, Arch. Domenico Biondi).

SCUOLA PRIMARIA “D. ALIGHIERI” DI VIA CIRCONVALLAZIONE. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Mirandola. Committente: Comune di Mirandola. Data: 2007 – 2011. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Progettazione architettonica e strutturale: Ing. P. Rossi e Ing. L. Gualandi di Unigruppo Studio S.r.l. Importo lavori: 900.000 euro. Lavori finanziati con il secondo programma stralcio del Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici ex art. 80 comma 21 L. 27/12/2002 n. 289.

CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNE TRAVI DI COPERTURA DEL CONVENTO ANNESSO ALLA CHIESA DI SANT’AGOSTINO IN MODENA.                 !" #$ %% ! &  

    

Località: Modena. Committente: L’Arca Restauri S.r.l. (per il Comune di Modena). Data: 2008. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Progettazione architettonica: Geom. F. Valli - Comune di Modena. Progettazione e D.L. strutturale: Ing. P. Rossi .

AMPLIAMENTO SALA CAMPORI DEL MUSEO ESTENSE DI MODENA. Località: Modena. Committente: R.B. Impianti S.r.l. (per il Comune di Modena). Data: 2009. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Progettazione architettonica: Geom. F. Valli - Comune di Modena, Arch. A. Pasetti Bombardella. Progettazione strutturale: Ing. P. Rossi .

PALESTRA E SPOGLIATOI DI VIA BRUNATTI. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED EDILIZIA. Località: Mirandola. Committente: Comune di Mirandola. Data: 2007 – 2009. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Progettazione architettonica: Arch. C. Caleffi e Ing. P. Rossi . Progettazione strutturale: Ing. P. Rossi. Progettazione impiantistica: Ing. F. Zauli Sajani. Importo lavori: 410.000 euro

CA’ ROSSA. RECUPERO CON OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Salse di Nirano (Modena). Committente: Comune di Fiorano Modenese. Data: 2007 – 2010. Interventi di ristrutturazione dell’immobile con vincolo di tipo tipologico finalizzato alla realizzazione di un centro di accoglienza e documentazione delle attività della riserva naturale delle Salse di Nirano. Attività per servizi di ingegneria e architettura assegnati mediante procedura negoziata e valutazione di offerta economicamente vantaggiosa. Progettazione strutturale, coordinamento della sicurezza, rilievi topografici area cortiliva, pratiche catastali, attività di coordinamento del raggruppamento temporaneo di professionisti: Ing. P. Rossi . Progettazione architettonica: arch. B.M. Grazia e arch. M. Grazia. Progettazione elettrica: Ing. F. Zauli Sajani. Progettazione meccanica: Consultex S.n.c. (Modena). Importo lavori di primo stralcio: 430.000 euro.

VILLA SORRA. Località: Gaggio in Piano di Castelfranco Emilia (Modena). Committente: Comune di Castelfranco Emilia. Data: 2006 – 2009. Interventi di restauro finalizzati alla visitabilità del piano seminterrato e del piano terra della Villa. Realizzazione di servizi igienici, di impianti elettrici e sanitari, di impianti di illuminazione del piano nobile. Progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva): Ing. P. Rossi . Collaborazione: arch. B.M. Grazia. Importo progetto 500.000 euro.

CASTELLO DEI PIO DI SAVOIA. RESTAURO CON OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Carpi (Modena). Committente: Comune di Carpi.

                !" #$ %% ! &  

    

Data: 2003 - 2008 Restauro delle logge del primo e secondo ordine da adibire a museo civico e uffici del sistema museografico. Progettazione architettonica arch. A. Natalini, P. Guicciardini, Arch. M. Magni, Politecnica, Strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo) Ing. G. Serafini e Ing. P. Rossi , impianti Politecnica. Importo progetto 7,5 mln di euro.

CASTELLO DEI PIO DI SAVOIA. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Carpi (Modena). Committente: Comune di Carpi. Data: 1996 - 2005 Interventi di consolidamento e restauro a seguito dei danneggiamenti del terremoto del 15 ottobre 1996. Le zone interessate sono: la cappella dei Pio, i locali della biblioteca comunale e del museo civico, la sala dei Mori, il museo al deportato. Fase I: Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione lavori Ing. G. Serafini, Ing. P. Rossi (Coll.). Importo 250.000 X. Fase II: progettazione architettonica Arch. G. Gnoli, strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo) e collaborazione alla d.l. Ing. G. Serafini e Ing. P. Rossi, impianti Ing. Montorsi. Importo progetto 3,5 mln di euro. TEMPIO MONUMENTALE DI SAN NICOLÒ. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Carpi (Modena). Committente: Comune di Carpi. Data: 1996-2003 L'edificio di impianto cinquecentesco, attribuito a Baldassarre Peruzzi, è stato oggetto di rimaneggiamenti limitati nel settecento, poi a parziali ricostruzioni dopo essere stato fortemente danneggiato dal sisma del 1832. Interventi di consolidamento e restauro a seguito dei danneggiamenti del terremoto del 15 ottobre 1996. Progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo) Ing. G. Serafini, Ing. P. Rossi , direzione dei lavori: Ing. G. Serafini. Direttore operativo: Ing. P. Rossi . Importo progetto 2,5 mln di euro.

VILLA SORRA. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Castelfranco (Modena). Committente: Comune di Castelfranco. Data: 2000 - 2005. Interventi di restauro statico delle murature e dei primi due impalcati. Consolidamento degli intonaci affrescati del salone ovale e delle volte del piano nobile. Restauro degli infissi. Progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo): Ing. G. Serafini, Ing. P. Rossi. Direzione lavori: Ing. G. Serafini, Direttore operativo: Ing. P. Rossi. Importo progetto 750.000 euro.

PIEVE ROMANICA DI RUBBIANO. RESTAURO CON OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Rubbiano di Montefiorino (Modena). Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Data: 2003-2006. Recupero di due fabbricati (denominati Canonica Nuova e Canonica Vecchia) per centro di cultura, di documentazione storia sacra e di accoglienza per il comprensorio montano Modena est, adiacenti alla Pieve. Progettazione architettonica: arch. B.M. e M. Grazia. Progettazione strutturale (preliminare, definitivo ed esecutivo): Ing. P. Rossi . Importo lavori strutturali 400.000 euro.

                !" #$ %% ! &  

    

CASTELLO DI MONTEGIBBIO. Località: Sassuolo (Modena). Committente: Comune di Sassuolo. Data: 2002. Consolidamento di solaio di sottotetto di un edificio di servizio per l’inserimento della acetaia comunale. Progettazione (esecutivo): Ing. P. Rossi . Importo lavori 75.000 euro.

TORRIONE DEGLI SPAGNOLI. OPERE DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: Carpi (Modena). Proprietà: Demanio. Data: 2005. Torrione derivato dall’unione quattrocentesca di edifici difensivi preesistenti. Restauro e consolidamento delle volte e degli impalcati. Progettazione generale Ing. Civico, Arch. G. Gnoli: progettazione strutturale (preliminare, definitivo ed esecutivo) Ing. G. Serafini, Ing. P. Rossi. Importo lavori 600.000 euro.

ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI RELATIVI AD EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A SOLI VINCOLI URBANISTICI

Committenza pubblica (lavori in categoria OG1 ai sensi DPR 34/2000)

SCUOLA ELEMENTARE DI QUARANTOLI. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA. Località: Mirandola. Committente: Comune di Mirandola. Data: 2008 – 2011. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica sismica in attuazione del "Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008".

CAMPO DA TENNIS COPERTO DI SOLIERA Località: Soliera Committente: Comune di Soliera. Data: 2008 - 2009. Interventi di miglioramento sismico con messa in sicurezza delle murature perimetrali gravemente lesionate da cedimenti fondali. Progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo) e direzione lavori Ing. P. Rossi . Importo lavori 50.000 euro.

AMPLIAMENTO CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO NUCLEO DI R.S.A. DELLA CASA DI RIPOSO “S. PERTINI” Località: Soliera (Modena) Committente: Comune di Soliera (MO). Data: 2003 - 2006. Progettazione generale Ing. Giancarlo e Giovanni Spaggiari. Progettazione impiantistica Ing. C.A. Benatti. Progettazione delle strutture (definitivo ed esecutivo) Ing. P. Rossi . Importo lavori strutturali 400.000 euro.

ADEGUAMENTO SISMICO DELL’AUDITORIUM ANNESSO ALLA SCUOLA MEDIA “F. MEZZACASA” Località: San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto).

                !" #$ %% ! &  

    

Committente: Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Data: 2005 – 2007. Progetto delle strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo), direzione lavori strutturale e coordinamento della sicurezza Ing. P. Rossi . Importo progetto 450.000 euro.

ADEGUAMENTO NORMATIVO E REALIZZAZIONE DI SCALE DI SICUREZZA PRESSO LA SCUOLA MEDIA “F. MEZZACASA”. Località: San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto). Committente: Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Data: 2002. Progetto generale e delle strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo), direzione lavori e coordinamento della sicurezza Ing. P. Rossi . Importo lavori 80.000 euro.

EX SCUOLE ELEMENTARI DI SANTA GIUSTINA VIGONA – ADEGUAMENTO NORMATIVO E MIGLIORAMENTO SISMICO PER LA TRASFORMAZIONE A CENTRO DI SERVIZIO AL CAMPO NOMADI. Località: Mirandola (località Santa Giustina Vigona). Data: 2007 – 2008. Progettazione architettonica: Geom. A. Borsari. Progettazione strutturale: Ing. P. Rossi . Progettazione impiantistica: P.I. S. Vancini. Importo lavori: 150.000 euro

SCUOLA DELL’INFANZIA “C. COLLODI” DI SAN MARTINO SPINO. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. Località: San Martino Spino (Mirandola). Data: 2007 – 2010. Edificio di proprietà della parrocchia ma in locazione alla Amministrazione comunale. Progettazione architettonica e strutturale: Ing. P. Rossi e Ing. L. Gualandi di Unigruppo Studio S.r.l. Importo lavori: 160.000 euro. Lavori finanziati con il secondo programma stralcio del Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici ex art. 80 comma 21 L. 27/12/2002 n. 289.

SCUOLA DELL’INFANZIA “S. NERI” DI VIA TOTI. INTERVENTI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DELLA SEZIONE OVEST. Località: Mirandola. Data: 2007 – 2008. Messa in sicurezza della porzione ovest del fabbricato mediante realizzazione di micropali di consolidamento della struttura di fondazione esistente di tipo diretto. Progettazione e direzione dei lavori: Ing. P. Rossi . Importo progetto: 50.000 euro.

ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI PUBBLICI O DI TIPO COMMERCIALE, DIREZIONALE, INDUSTRIALE

Committenza pubblica REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA D’INFANZIA DI VIA GAMBISA A SOLIERA Località: Soliera (MO). Committente: Unione Terre d’Argine. Data: 2010 - in corso.

                !" #$ %% ! &  

    

Progettazione architettonica: Arch. Elisa Tommasini (Comune di Soliera). Progettazione delle strutture in c.a. e Direzione dei Lavori strutturale: Ing. P. Rossi . Progettazione strutture lignee: Ing. Massimo Caola. Progettazione impiantistica: Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS). Direzione Lavori architettonica: Ing. Leonardo Gualandi (Unigruppo Studio S.r.l.).

SITI APERTI – REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO SU PASSERELLA IN LEGNO ALL’INTERNO DELLA ZONA INTEGRALE DELLA RISERVA NATURALE DELLE SALSE DI NIRANO, ADATTO ALL’USO DA PARTE DI UTENTI IPOVEDENTI O IN CARROZZELLA Località: Nirano di Fiorano Modenese (MO). Committente: Comune di Fiorano Modenese. Data: 2010 - 2011. Progettazione architettonica, strutturale, Direzione Lavori: Ing. P. Rossi . CENTRO DI MEDICINA RIGENERATIVA DELL’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Località: Modena, Campus Universitario di via Campi Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Data: 2005 – 2008. Edificio costituito da tre piani fuori terra di superficie 900 m2 ciascuno, da costruire su terreno di proprietà dell’ateneo modenese. Progettazione generale ZPZ Partners, Modena (arch. Michele Zini). Progettazione delle strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo) e direzione lavori delle strutture Ing. P. Rossi . Importo opere strutturali; 1,5 mln di euro.

REALIZZAZIONE DI NUOVO NIDO D’INFANZIA A LIMIDI DI SOLIERA Località: Limidi di Soliera (MO). Committente: Comune di Soliera (MO) tramite C.M.B. S.c.a.r.l.. Data: 2003. Progettazione generale Ing. G. Spaggiari. Progetto delle strutture (preliminare, definitivo ed esecutivo) Ing. P. Rossi .

Committenza privata (lavori in categoria OG1 ai sensi DPR 34/2000) NUOVA SEDE HEMINA SPA Località: Montagnana (PD) Committente: Privato. Data: 2007 – 2008. Edificio costituito da un una parte produttiva ad un livello ed una direzionale a due livelli per complessivi 2000 mq, da realizzarsi in struttura prefabbricata. Progettazione generale Ing. Giovanni Spaggiari (Soliera). Progettazione strutture di fondazione speciali (circa 50 pali): Ing. P. Rossi .

AMPLIAMENTO DELL’INSEDIAMENTO PRODUTTIVO A MONTAGNANA (PD) SEDE DELLA DITTA HEMINA S.P.A. Località: Montagnana (PD) Committente: Solidarietà S.r.l. Data: 2011. Progettazione architettonica: Ing. Giovanni Spaggiari (Soliera MO). Progettazione strutturale e progettazione delle fondazioni speciali (circa 50 pali): Ing. P. Rossi.

                 !" #$ %% ! &  

    

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO POLIFUNZIONALE Località: Modena, Viale Moreali 11 Committente: Immobiliare Privata Data: 2006 – 2008. Edificio inserito in ambito urbano ad alta densità, nei pressi del centro storico, composto da un piano interrato e sei livelli fuori terra. Progettazione generale Geom. Paolo Vescovini (Modena). Progettazione strutture Ing. Giovanni Zane e Ing. P. Rossi .

ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE DI TIPO RESIDENZIALE

Committenza privata (lavori in categoria OG1 ai sensi DPR 34/2000) REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RICETTIVO (RESIDENZA TURISTICO- ALBERGHIERA) ALL’INTERNO DEL GOLF&COUNTRY CLUB DI COLOMBARO PER COMPLESSIVI 58 ALLOGGI Località: Colombaro di Formigine (MO) Committente: Ingegneri Riuniti S.p.A. (Modena) Data: 2011. Progettazione architettonica: Studio Associato Lipparini Architetti (Modena). Progettazione strutturale: Ing. C. Guidetti. Collaborazione alla progettazione strutturale: Ing. P. Rossi.

REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI RESIDENZIALI A CALDERARA DI RENO, COMPARTO C3, PER COMPLESSIVI 150 ALLOGGI Località: Calderara di Reno (BO) Committente: Edilpianoro S.p.a. (Pianoro BO) Data: 2008. Progettazione architettonica: Studio Associato di Ingegneria e Architettura Pareschi e Trombetti (Bologna). Progettazione strutturale: Ing. G. Trombetti. Progettazione delle fondazioni speciali (circa 700 pali): Ing. P. Rossi.

REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE E MIGLIORAMENTO SISMICO DI ALTRI DUE FACENTI PARTE DI UN AGGLOMERATO URBANO DA SOTTOPORRE A RECUPERO URBANISTICO IN VIA BASSA PAOLUCCI. Località: Formigine (MO) Committente: Immobiliare Antipodi (Sassuolo MO) Data: 2007- in corso. Progettazione architettonica: U.M. Progetti S.r.l. (Carpi). Progettazione strutturale: Ing. P. Rossi.

NUOVO COMPARTO RESIDENZIALE EX PRO-LATTE PER 36 ALLOGGI Località: Modena (via Canaletto). Committente: Cooperativa di Costruzioni S.c.a r.l. Modena Data: 2004-2006. Progettazione architettonica: Studio Tecnico Associato Barbi, Carpi e Ing. Ivano Malaguti, Modena. Progettazione strutturale con calcolo sismico e direzione lavori strutturale: Ing. P. Rossi REALIZZAZIONE DI PALAZZINA PER 9 ALLOGGI DI BIOEDILIZIA Località: Carpi (nuovo PEEP di via Tre Ponti) Committente: Cooperativa di Costruzioni S.c.a r.l. Modena Data: 2004-2006.

                !" #$ %% ! &  

    

Progettazione architettonica: Studio Tecnico Associato Barbi, Carpi e Ing. Ivano Malaguti, Modena. Progettazione strutturale e direzione lavori strutturale: Ing. P. Rossi

ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI DI RECUPERO SU EDIFICI ESISTENTI DI TIPO RESIDENZIALE RECUPERO DI FABBRICATO RESIDENZIALE A TELAIO IN C.A. DANNEGGIATO DA INCENDIO Località: Carpi, via Don Primo Mazzolari Committente: Condominio Mazzolari Data: 2007 – 2009 Rifacimento di una porzione di impalcato in laterocemento, verifica di tutti gli elementi in c.a. investiti dall’incendio (rampe scale, vano corsa ascensore, pilastri), rifacimento delle facciate. RECUPERO DI FABBRICATO RESIDENZIALE IN CENTRO STORICO DANNEGGIATO DA INCENDIO Località: Mirandola, via Volturno ang. Vicolo Bonatti Committente: Condominio Magnanini Data: 2008 – 2009 Rifacimento di una porzione della copertura lignea, rifacimento di una porzione di un impalcato intermedio in struttura lignea, verifica di tutti gli elementi in legno e muratura investiti dall’incendio.

La scrivente, Dott. Ing. Paola Rossi, consapevole delle responsabilità che si assume, dichiara che la presente documentazione sulla propria attività è veritiera.

Carpi, 18/06/2012 Dott. Ing. Paola Rossi

                 !" #$ %% ! &