Piano Strutturale Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Piano Strutturale Comunale Sindaco: Maino Benatti Assessore Economia e Sviluppo Sostenibile: Roberto Ganzerli C - SISTEMA TERRITORIALE Archeologia Comune di Mirandola Servizio urbanistica Arch. Adele Rampolla Arch. Carlo Caleffi Geom. Angela Zibordi gruppo di lavoro: Arch. Carlo Santacroce (Progettista responsabile) Arch. Rudi Fallaci elaborato Urb. Raffaele Gerometta (Direttore Tecnico Settore Urbanistica) Arch. Barbara Marangoni QC_C_REL_ Adozione: delibera C.C. n. 60 del 09/04/2014 ALL1 Arch. Chiara Biagi Andrea Franceschini (cartografia) Approvazione: delibera C.C. n. 111 del 27/07 /2015 N Revisione Redatto Verificato Approvato File Data Firm Data Firm Data Firm a a a 1 LAV. Q80 QC_C_REL Adozione 13/3/2014 CS 13/3/2014 CS 13/3/2014 CS _ALL1.doc 2 QC_C_REL Approvazione 13/6/2015 CS 13/6/2015 CS 13/6/2015 CS _ALL1.doc Gruppo di lavoro del Comune Progetto di piano Responsabili progetto Servizio Urbanistica: Arch. Adele Rampolla Arch. Carlo Caleffi Geom. Angela Zibordi Arch. Carlo Santacroce (Progettista responsabile) Arch. Rudi Fallaci Attività amministrative di affidamento incarichi Urb. Raffaele Gerometta (Direttore Tecnico Settore professionali, convocazioni incontri , conferenze, Urbanistica) commissioni consiliari, organizzazione attività Arch. Barbara Marangoni laboratorio di urbanistica: Arch. Chiara Biagi Anna Bellodi, Anna Cionini, Piercarlo Silvestri, Andrea Franceschini (cartografia) Giovanna Giliberti, Adele Rampolla, Carlo Caleffi, Angela Zibordi, Enrica Terpicz, Melissa Zanquoghi Consulenze specialistiche Microzonazione sismica Elaborazioni cartografiche e costruzione sistema Studio di Geologia Tarabusi - Dott. Geol. Gabriele informativo territoriale: Nicoletta Costa Tarabusi, Dott. Geol. Ruggero Mazzoni, Dott. Geol. Margherita Aguzzi Quadro conoscitivo sistema delle tutele e sistema Studio Geoprogetti: prove penetrometriche con forestale e boschivo (bosco della cintura urbana): sistema CPTU Adele Rampolla, Claudio Colognesi Acustica ambientale e zonizzazione acustica Quadro conoscitivo fasce di rispetto PLERT, SBK Studio - Dott.ssa Simona Sala, dott. Gianluca elettrodotti, localizzazione impianti telefonia mobile, Barani, dott. Davide Adani rifiuti, ambiente: Melissa Zanquoghi, Daniele Resca Settore agricolo e allevamenti Dott.ssa Agr. Rita Bega Quadro conoscitivo RIR, attrezzature scolastiche , protezione civile: Candido Bertolani, Carla Farina Energia Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Quadro conoscitivo vulnerabilità idraulica, sistema Modena - Claudia Carani della mobilità, fasce di rispetto Cispadana, reti e infrastrutture ciclo integrale delle acque: Aurelio Archeologia Borsari Soc. Coop. Archeologica e di promozione culturale In Terras - Dott.Francesco Lentino, Dott.ssa Chiara Quadro conoscitivo infrastrutture cimiteriali : Marco Cesarini Bergamini Studio sulla qualità dell’aria Quadro conoscitivo Piano dei servizi: Adele Servizio sistemi ambientali della sezione provinciale Rampolla, Aurelio Borsari, Claudio Colognesi, di Modena - ARPA Regione Emilia-Romagna Silvano Pretto, Nazzarena Bernardi, Paolo Panizza Commercio Quadro conoscitivo sistema insediativo residenziale, Dott. Paolo Trevisani (Mate) ERP: Carlo Caleffi, Adele Rampolla, Angela Zibordi, Sistema naturale Quadro conoscitivo sistema insediativo industria, Dott. Agr. Fabio Tunioli, dott. Matteo Salvatori commercio e servizi privati: Adele Rampolla, Carlo (Mate) Caleffi, Angela Zibordi, Miranda Corradi, Silvia Parmeggiani, Francesco Gulisano, Carla Informatizzazione ed elaborazione dati, assistenza Campagnoli informatica Studio Stemma - Stefano Marzolo Quadro conoscitivo sistema insediativo rurale: Angela Zibordi Vulnerabilità idraulica Aimag, Consorzio della Bonifica di Burana Quadro conoscitivo sistema insediativo storico privato e pubblico: Angela Zibordi, Silvano Pretto Ulteriori contributi Studenti istituto scolastico Calvi-Agraria e Geometri Quadro conoscitivo dati sulla popolazione, nuclei di Finale Emilia (stage) familiari, ecc: Domiziano Battaglia Luca Toscani (sistema del verde pubblico e bosco) Domenico Miele e Sabbatini Alessandro ( sistema insediativo storico) DATI GENERALI CARTA DELLE POTENZIALITA' ARCHEOLOGICHE Stesura 2014-2015: COORDINAMENTO GENERALE Luigi Malnati - Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna Adele Rampolla – Area Gestione del Territorio Comune di Mirandola Nicoletta Costa – Ufficio SIT Comune di Mirandola Chiara Cesarini – In Terras Soc. Coop. COORDINAMENTO TECNICO - SCIENTIFICO Sara Campagnari - Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna Chiara Cesarini – In Terras Soc. Coop. Adele Rampolla – Area Gestione del Territorio Comune di Mirandola Nicoletta Costa – Ufficio SIT Comune di Mirandola ANALISI E RICERCHE SCIENTIFICHE Chiara Cesarini – In Terras Soc. Coop. ELABORAZIONE DATI - CARTOGRAFIA - GIS Serena di Cugno – In Terras Soc. Coop. RINGRAZIAMENTI Antonella Imolesi (Responsabile Fondi Antichi della Biblioteca di Forlì) 4 RELAZIONE ARCHEOLOGICA INDICE Premessa p. 6 1. Impostazione metodologica e dati conoscitivi p. 7 1.1 Dati storico-archeologici p. 7 1.2 Dati geologici e geomorfologici p. 8 2 Valutazione integrata dei dati conoscitivi: individuazione dei contesti territoriali a differente potenzialità archeologica p. 9 2.1 Bibliografia ragionata delle linee guida p. 9 2.2 Tabella di sintesi “Contesti territoriali a differente potenzialità archeologica” p. 9 3 Caratteristiche dei contesti territoriali a differente potenzialità archeologica p. 14 3.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio p. 14 3.2 Analisi della città e del territorio comunale per epoche p. 15 3.2.1 L'insediamento umano in epoca protostorica nel territorio di Mirandola p. 16 3.2.2 Storia del comprensorio in epoca romana alla luce dei rinvenimenti archeologici p. 22 3.2.3 Trasformazioni territoriali in epoca medievale p. 45 3.2.4 L'evoluzione dei borghi nella città storica di Mirandola p. 48 Bibliografia p. 52 Allegati Grafici Tav.1 Carta archeologica del Comune di Mirandola – Scala 1:100.000 Tav.2 Città storica di Mirandola fino al XVI secolo – Scala 1:7.000 5 Premessa Nel 2013 il Comune di Mirandola, nell'ambito della realizzazione del Piano Strutturale Comunale ha affidando a In Terras soc. coop. l'incarico di valutare la Potenzialità Archeologica del territorio comunale. In questo progetto sono stati inseriti in piattaforma GIS i dati noti del territorio comunale, redigendo la valutazione della potenzialità archeologica secondo le "Linee guida per l'elaborazione della Carta delle Potenzialità Archeologiche (CPA) del territorio", approvate, in applicazione dell'art. 10 dell'accordo tra la Regione Emilia Romagna, il Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali e le associazioni delle autonomie locali, il 9 ottobre 2013. La CPA è uno strumento complesso composto da una parte informativa e da una parte normativa. La parte informativa è redatta sulla base dei dati geologici, archeologici e storici che permettono di avere un quadro evolutivo del territorio. La parte normativa è invece quella in cui, sulla base dei dati desunti dalla parte informativa, si descrivono le “potenzialità”, ovvero il grado di interesse che il territorio ha da un punto di vista archeologico e le norme specifiche di salvaguardia di questo patrimonio. La CPA ha il compito di definire, sulla base dei dati noti, le procedure da adottare nel caso di interventi edili che prevedono operazioni di scavo nel territorio comunale. 6 1. Impostazione metodologica e dati conoscitivi 1.1. Dati storico-archeologici Le tipologie di fonti a nostra disposizione per i dati storico-archeologici sono: 1. fonti archivistiche: siti conosciuti da documenti d'archivio; 2. fonti storiche: siti noti attraverso le vicende storiche; 3. rinvenimenti archeologici: rinvenimenti fortuiti di strutture o di reperti archeologici; 4. scavi archeologici: indagini stratigrafiche e non eseguite in contesti archeologici noti. Le geometrie topologiche adottate nella piattaforma informatica per la georeferenziazione del dato storico-archeologico sono: 1. dati puntuali: si tratta di un punto inserito nella cartografia in un luogo in cui si ha la testimonianza di un sito di cui si conosce l'esatta posizione o di cui si ignora o non si può esplicitare per motivi grafici la dimensione reale; 2. dati areali: si tratta di aree, definite da un poligono, che individuano un sito di interesse archeologico di cui si ipotizza l'estensione complessiva o di cui si possiede la reale estensione. Per lo studio dei dati storico-archeologici i livelli informativi utilizzati sono i seguenti: 1. Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, di cui si è conservata la nomenclatura per la segnalazione dei siti archeologici; 2. il materiale archivistico conservato presso la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia- Romagna; 3. la Consultazione della cartografia storica del territorio di Mirandola per la comprensione del contesto territoriale mentre per il centro abitato di Mirandola: Gruppo studi bassa modenese (a cura di) Il Castello dei Pico: contributi allo studio delle trasformazioni del Castello di Mirandola dal XIV al XIX secolo, 2005 e V. Cappi (a cura di), Stampe e disegni della Mirandola dal secolo XVI al 7 secolo XX, Collezione della Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola, Mirandola, Cassa di Risparmio di Mirandola, 2005 per il posizionamento dei borghi storici. 1.2. Dati geologici e geomorfologici La carta ha un valore conoscitivo ed esprime il grado di conservazione di eventuali depositi archeologici in base alla loro epoca e alla loro interazione con i