![Dott. INJ. Paola Rossi](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ED ELENCO DEI PRINCIPALI INCARICHI PROFESSIONALI !" #$ %% !& CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Paola Rossi, nata a Carpi (MO) il 30 giugno 1969, consegue il diploma di maturità scientifica (sperimentale matematica) presso il Liceo scientifico “Manfredo Fanti” di Carpi con il massimo dei voti, si laurea a Bologna, con il massimo dei voti, in Ingegneria Civile sezione Edile il 25 ottobre 1995, discutendo una tesi in Tecnica Urbanistica dal titolo “L’esperienza della pianificazione provinciale in Emilia-Romagna: alcune riflessioni critiche”. Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Giovanni Crocioni. Correlatore: Dott. Ing. Loris Benedetti (Modena). Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile (sez. Edile) presso l’Università degli Studi di Bologna nella sessione autunnale del 1995 ed è iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Modena dal 1 aprile 1996 al n. 1650. E’ in possesso dei requisiti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, oltre che dei requisiti professionali necessari per il rilascio delle certificazioni di cui alla Legge 07/12/1984 n. 818 (iscrizione agli elenchi per la progettazione della prevenzione incendi). Può eseguire collaudi strutturali ai sensi della L. 1086/1971 e s.m.i. e del D.M. 14/01/20208. • Partecipa al Corso “La progettazione sismica secondo le recenti indicazioni normative italiane ed europee” tenutosi a Udine presso il CISM tra il 7 e 11 luglio 1997, con il coordinamento del Prof. Elio Giangreco (Università di Napoli Federico II). • Partecipa al Corso “Ingegneria antisismica: la progettazione basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite” tenutosi tra marzo e giugno 2004 presso l’Università di Bologna, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, dalla Fondazione per l’Ingegneria (aggiornamento professionale previsto dalla O.P.C.M. 3274/2003), sotto la direzione del Prof. Pier Paolo Diotallevi. • Partecipa al corso “Normativa sismica di cui all’O.P.C.M. 3274/2003: applicazione con PRO_SAP PROfessionale SAP” tenutosi a Ferrara tra il 16 e il 24 giugno 2005, con il coordinamento dell’Ing. Paolo Nagliati. • Partecipa al corso breve “Progettazione antisismica di edifici in muratura” tenutosi tra il 5 e 6 maggio 2006 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento del Prof. Guido Magenes e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi. • Partecipa al “Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica con particolare riferimento al patrimonio storico e culturale” tenutosi con inizio il 27 aprile 2007 per complessive 36 ore presso la Sede Didattica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma, direzione del corso: Prof. Arch. Carlo Blasi (Facoltà di Architettura di Parma). • Partecipa al corso “Obbligo di verifica dei risultati ottenuti dai programmi di calcolo (nuovo D.M.): criteri e tecniche per controllare l’affidabilità” tenutosi a Modena il 23 e 24 novembre 2007 per complessive 18 ore, tenuto dal Dott. Ing. Salvatore Palermo. • Partecipa al corso “Progettare gli edifici in c.a. in zona sismica con il metodo degli stati limite” tenutosi a Bologna il 6, 7, 20, 21 dicembre 2007 per complessive 30 ore, organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti in Europa, tenuto dal Prof. Ing. Francesco Biasioli e da Dott. Ing. Carlo Doimo. • Partecipa al corso breve “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio storico- architettonico” tenutosi tra il 16 e 17 maggio 2008 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento del Prof. Guido Magenes e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi. !" #$ %% !& • Partecipa al corso breve “Geotecnica sismica” tenutosi tra il 12 e 13 dicembre 2008 presso EUCENTRE (Università di Pavia), con il coordinamento dell’ Ing. Carlo G. Lai e sotto la responsabilità del Prof. Gian Michele Calvi. • Partecipa agli incontri seminariali dedicati all’attuazione del “Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004 e s.m.i.- annualità 2005) - D.G.R. 936/2008” tenuti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna a Bologna il 13/11/2008 e il 21/01/2009. • Partecipa alla prima e seconda Conferenza Regionale “La prevenzione sismica” tenute dagli Assessorati Programmazione e Sviluppo Territoriale e Sicurezza Territoriale della Regione Emilia Romagna a Bologna il 26/06/2009 e il 06/11/2009. • Partecipa all’incontro tecnico con applicazioni pratiche del software PRO_SAP PROfessional SAP nell’ambito delle norme tecniche delle costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 tenuto da 2 S.I. Software w Servizi per l’Ingegneria S.r.l. a Ferrara il 22/07/2009. • Partecipa al corso di aggiornamento per coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (ex D.Lgs. 81/2008) di 32 ore tenuto a Modena da PROFESSIONE INGEGNERE – Associazione tra Ingegneri tra il 19/10/2009 e il 04/11/2009 (coordinatore Ing. Stefano Arletti – AUSL Modena). • Partecipa al corso di aggiornamento “Validazione del progetto di strutture antisismiche secondo le indicazioni del Capitolo 10 delle NTC 2008” di 10 ore tenuto a Parma dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma il 10 e 11/03/2011 (direttore del corso Prof. Ing. Aurelio Ghersi – Università di Catania). • Partecipa al corso di aggiornamento “Ingegneria Geotecnica” di 24 ore tenuto a Parma dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma tra aprile e maggio 2011 (direttore del corso Prof. Ing. Renato Lancellotta – Politecnico di Torino). • Partecipa al corso di aggiornamento “Verifiche di edifici esistenti in ottemperanza alle NTC 2008. Incontro tecnico con applicazioni del software Pro Sap” di 6 ore tenuto a Ferrara il 20 giugno 2011 (direttore del corso Ing. Paolo Nagliati – 2S.I. Software per l’ingegneria S.r.l. di Ferrara). Nell’A.A. 1995/96 collabora alle esercitazioni del corso di Urbanistica II, tenuto dal Prof. Ing. Giovanni Crocioni presso l’Università degli Studi di Bologna. Nell’A.A. 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004 conduce in qualità di Professore a contratto presso la Accademia Militare di Modena, all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile della Università di Modena e Reggio Emilia, il corso di Disegno B. È autrice di alcune pubblicazioni scientifiche nel campo dell’urbanistica e del restauro architettonico; ha partecipato a numerosi altri convegni e corsi di perfezionamento. Ha fatto parte della commissione edilizia del Comune di Soliera (MO) dall’ottobre 2000 al marzo 2005. Dall’aprile 2005 fa parte, in qualità di esperto di restauro strutturale, della commissione per la qualità edilizia del Comune di Castelfranco Emilia (MO). Dal dicembre 2006 a dicembre 2007 ha lavorato come istruttore direttivo tecnico presso il Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Mirandola, dopo essersi classificata prima al concorso per soli esami indetto dall’Amministrazione comunale. Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato è cessato per dimissioni rassegnate da parte della sottoscritta, motivate dall’incompatibilità dell’incarico a tempo pieno con l’esercizio dell’attività libero professionale. Dal 1995 svolge attività di consulenza, progettazione strutturale e direzione dei lavori, con particolare riguardo al consolidamento ed al restauro statico di edifici monumentali ed al !" #$ %% !& coordinamento dei vari aspetti della progettazione statica in edifici complessi di grandi dimensioni ad uso industriale, commerciale e di servizi. ELENCO ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE • Personal computer desktop (sistema operativo Windows XP); • Notebook Acer TravelMate 5620 (sistema operativo Windows Vista Home Premium); • Stampante laser e fotocopiatrice B/N Canon IR2000 (formato A3); • Stampante laser a colori OKI C310 dn (formato A4); • Plotter HP Designjet 510 a colori formato A1; • Licenza Autocad LT 2008 della Autodesk Inc. di San Rafael, California USA (disegno tecnico assistito da elaboratore); • Licenza Algor della Algor Inc. di Pittsburgh Pennsylvania USA (finite elements solutor). • Licenza ProSap Professional Sap della 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria S.r.l. di Ferrara (calcolo e verifica strutturale ad elementi finiti di calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, verifiche geotecniche). • Licenza AndilWall della ANDIL Asso Laterizi, realizzato dalla Sezione “Murature” dell’ANDIL Assolaterizi in collaborazione con CRSoft S.r.l., Eucentre Pavia e Università degli Studi di Pavia (calcolo e verifica strutturale push over della muratura portante). • Licenza 3MURI della S.T.A. Data S.r.l. di Torino (calcolo sismico delle strutture in muratura secondo il metoso FME - Frame by Macro Element - che schematizza la struttura attraverso un telaio equivalente costituito da macroelementi). ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI RELATIVI AD EDIFICI ESISTENTI DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DELLA L. 1089/1939 E S.M.I. Committenza pubblica (lavori in categoria OG2 ai sensi DPR 34/2000) CASTELLO DEI PIO DI SAVOIA. VERIFICA STRUTTURALE E SISMICA. Località: Carpi (Modena). Committente: Comune di Carpi. Data: 2011 – in corso. Edificio vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Verifica sismica in attuazione del "Programma delle verifiche tecniche su edifici pubblici, strategici o rilevanti (OPCM 3362/2004
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages12 Page
-
File Size-