Copia Omaggio 2 Comma 20/b 662/96 / Gorizia Art. Spedizione in abb. postale 45%

Anno XIII / numero 15 XIII Mercatali International Guitar Competition [ maggio 2016 ] 15 2016 ClassicaChitarra

Il virtuoso Dimitri Illarionov al Mercatali Il “Mercatali” di Gorizia a Cormons

2nd Festival “Bale-Valle Live Guitar” luglio 2016

Al messicano Arody Garcia il “Mercatali 2015”

Chitarra 1

© Wilhelm Buck © Wilhelm Classica Provincia Comune Comune di Gorizia di Gorizia di Cormons Festival Internazionale di Chitarra Classica “Enrico Mercatali” Gorizia 6 > 15 maggio 2016

Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia Chiesetta di Sant’Apollonia, Borgo di Santa Maria - Cormons (GO) Ingresso libero per tutti gli eventi

XIII International Guitar Competition Direttore Artistico Tutte le categorie solisti - musica da camera con chitarra M° Claudio Pio Liviero

Venerdì 13 Maggio 2016 Gorizia, Palazzo De Grazia Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso Ore 18.00 Conferenza del liutaio Stefano Robol “Dall’albero alla chitarra” Ore 19.00 - Concerto dei chitarristi: Dario Markulinčić (Croazia) Venerdì 6 Maggio 2016 Martedì 10 Maggio 2016 1° premio “Bale-Valle” (Croazia) 2015 - cat. Junior Cormons, Chiesa di Sant’Apollonia - Ore 20.30 Visita guidata a Palazzo De Grazia. Josuè Arody Garcia Garcia (Messico) Gorizia Guitar Orchestra Riservata scuole di Gorizia - Ore 11.00 1° premio “Mercatali 2015” (Italia) e Direttore Claudio Pio Liviero Sala Concerti Palazzo De Grazia - Ore 20.30 “Bale-Valle 2015” (Croazia) - cat. concertisti Solista Pier Luigi Corona Giovani talenti della chitarra Premiazioni e concerto I giornata di concorso dei Conservatori della Regione FVG Elena Pozzobon, Pavel Cyargeenka (Conservatorio Sabato 7 Maggio 2016 “Tartini” di Trieste, classe M°. P.L. Corona) Sabato 14 Maggio 2016 Gorizia, Palazzo De Grazia - Ore 18.00 Pierluigi Clemente, Fabio Corsi Gorizia, Palazzo De Grazia Presentazione del libro di Liliana Mlakar (Conservatorio “Tomadini”di Udine, classe M°. S. Viola) Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso “La Grande Guerra vissuta dai Goriziani Ore 18.00 Conferenza di Mimmo Peruffo ideatore di dal 1916 all’inizio della ricostruzione” Aquila Corde Armoniche (In collaborazione con l’associazione “Crali” di Gorizia) Mercoledì 11 Maggio 2016 “Dal budello ai giorni nostri come nasce

Cormons, Chiesa di Sant’Apollonia - Ore 20.30 una corda musicale” Concerto straordinario del chitarrista Domenica 8 Maggio 2016 Ore 19.00 - Sala Concerti Palazzo De Grazia Dimitri Illarionov () Finale categoria IV (solisti fino a 20 anni) Visita guidata a Palazzo De Grazia Premiazioni e concerto II giornata di concorso Ingresso gratuito con prenotazione - Ore 11.00

Gorizia, Palazzo De Grazia - Ore 18.00 Giovedì 12 maggio 2016 Mostra collettiva di pittura sul tema: Visita guidata a Palazzo De Grazia. “La grande guerra a Gorizia” Domenica 15 Maggio 2016 Riservata scuole di Gorizia - Ore 11.00 Gorizia, Palazzo De Grazia (In collaborazione con l’associazione “Crali” di Gorizia) Sala Concerti Palazzo De Grazia - Ore 20.30 La mostra resterà aperta fino a domenica 15 maggio Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso Concerto inaugurale del XIII Concorso (tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00) Ore 20.30 - Sala Concerti Palazzo De Grazia Internazionale “Enrico Mercatali” Sala dei Concerti Palazzo De Grazia - Ore 18.30 Finale categoria concertisti I parte - Ensemble Laurum (Croazia) Gorizia Guitar Orchestra Premiazioni III giornata di concorso ed II parte - Dimitri Illarionov (Russia) Direttore Claudio Pio Liviero assegnazione premio “Enrico Mercatali 2016”

Solista Pier Luigi Corona

ENTE ORGANIZZATORE: Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” www.facebook.com/groups/ccmg.comp Tel: 328 9464270 fax 0481 1990289 www.ccmg.it/concorso - [email protected] grafica: Annalisa Petri Tredicesimo Concorso Internazionale di Chitarra Classica Chitarra “Premio Enrico Mercatali” Classica

Gorizia n.15 / maggio 2016 Palazzo De Grazia 13-15 maggio 2016

Ideatore e direttore artistico Claudio Pio Liviero

Manifestazione insignita con la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana

Con il Patrocinio e il Contributo di: Con il contributo di: Presidenza del Consiglio dei Ministri DIRETTORE RESPONSABILE Vincenzo Compagnone Ministero degli Affari Esteri Regione Autonoma Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Comune di Gorizia DIRETTORE ARTISTICO Claudio Pio Liviero Provincia di Gorizia Comune Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia di Gorizia Camera di Commercio di Gorizia TESTI A CURA DI Musica Viva - Grado Claudio Pio Liviero Provincia Francesca Arcidiacono Comune di Bale-Valle di Gorizia Omiš Guitar Fest Dimitri Illarionov Josuè Arody Garcia Garcia Accademia Filarmonica di Camposampiero Comune di Cormons Un ringraziamento ad Annalisa Petri, GRAFICA E DESIGN Annalisa Petri Luca Chemello, Deborah Agazzi, Elisa Scuola di musica Del Forno, Riccardo Bertossa, Fulvia di Cormons Omero, David Grego, Marco Di Lena, Cristina Scarpa, Davide Gurtner, Maria Musica Viva - Grado Francesca Arcidiacono, Mario Milosa, Matteo Martellani ed a tutti i componenti REGISTRAZIONE Comune di Bale-Valle Tribunale di Gorizia n. 5/04 della Gorizia Guitar Orchestra per la gentile del 07/04/2004 collaborazione. Omiš Guitar Fest Associazione Culturale Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” Corso Italia 51 34170 Gorizia sito internet: www.ccmg.it

Ente promotore:

Tecnico del suono Luca Chemello Banca d’Italia sito internet a cura di Luca Chemello Associazione Culturale Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” con la collaborazione Corso Italia, 51 34170 Gorizia (Italia) tel. (+39) 328 9464270 Fax (+39) 0481 1990289 www.ccmg.it/concorso e-mail: [email protected]

Chitarra Classica 3 XIII Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Premio Enrico Claudio Pio Liviero Mercatali” Ideatore del Festival e direttore artistico

Anche quest’anno, per la tredicesima volta la città di Gorizia si popolerà di tantissimi chitarristi di tutte le età e provenienze. Con grande emozione ed entusiasmo si ritroveranno per una leale competizione musicale sotto il segno della chitarra. Moltissimi saranno i paesi della comunità europea presenti al concorso oltre a quelli dell’Asia e delle Americhe. La manifestazione, nata per ricordare il chitarrista Enrico Mercatali, non è più attesa dai soli chitarristi, ma desta grande attenzione anche da parte di appassionati di musica e dell’arte in generale. Concerti interpretati da maestri di livello internazionale, conferenze, mostre di liuteria e di pittura oltre all’attesissimo concorso, sono alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno il XIII Festi- val Internazionale di chitarra “Mercatali” di Gorizia. Inoltre, il Centro Chitarristico “M. Giuliani” - ente organizzatore del Festival - ha voluto quest’anno, per la prima volta, portare alcune attività del Festival anche nella vicina città di Cormons affinché anche quella comunità possa godere di iniziative culturali di livello dedicate alla chitarra. Ringrazio infine, oltre ai miei preziosi collaboratori, tutte le istituzioni e gli enti che con il loro sostegno hanno reso possibile la realizzazione di questa importante manifestazione. Rivolgo inoltre un caloroso benvenuto a tutti quegli insegnanti italiani e stranieri che ogni anno accom- pagnano a Gorizia i loro allievi e seguono con amore e passione le loro esibizioni...... I want to extend a warm welcome to all those Italian and foreign teachers that every year come in Gorizia for accompany their students and they follow with love and passion their exhibitions.

Claudio Pio Liviero

Comitato d’onore

Sergio Mattarella Federico Portelli Presidente della Repubblica Italiana Assessore provinciale alla Cultura Matteo Renzi Ilaria Cecot Presidente del Consiglio dei Ministri Assessore provinciale all’Istruzione Debora Serracchiani Luciano Patat Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Sindaco di Cormons Gianni Torrenti Raoul Nadalutti Assessore regionale alla Cultura Assessore alla cultura del comune di Cormons Sergio Bolzonello Gianluigi Chiozza Vice Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Assessore regionale alle Attività Produttive Gianluca Madriz Diego Moretti Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Consigliere regionale Lorenzo Qualli Rodolfo Ziberna Presidente Associazione M°. Rodolfo Lipizer Consigliere regionale Luca Urizio Isabella Alberti Presidente della Lega Nazionale di Gorizia Prefetto di Gorizia Giorgio Albertazzi Ettore Romoli Regista ed attore Sindaco di Gorizia Enrico Gherghetta Presidente della Provincia di Gorizia Famiglia Mercatali Mara Cernic Vicepresidente della Provincia di Gorizia

Chitarra 4 Classica Enrico Mercatali Enrico Mercatali con la mamma Renata Enrico Mercatali nasce a Trieste. Fin da bambino dimostra grandi capacità sia nel campo scolastico che sportivo, distinguendosi per molto tempo nella squadra di calcio giovanile del Piedimonte dove raggiunge la prima squadra e conquista la promozione. Da ragazzino comincia gli studi musicali presso l’Istituto di Musica di Gorizia nella classe prima di tromba ed in seguito di trombone, diplomandosi in Teoria e Solfeggio. Sospende gli studi musicali per portare avanti gli impegni universitari, ripromettendosi di avvicinarsi alla chitarra una volta terminati questi ultimi. Si laurea all’Università degli Studi di Trieste in Odontoiatria ed in seguito consegue la specializzazione in Ortodonzia a Zagabria, diventando un professionista molto stimato e conosciuto. Riprende quindi gli studi chitarristici prima come autodidatta e più tardi sotto la guida del suo grande amico, il maestro Claudio Pio Liviero. Grazie alle sue notevoli doti naturali riesce in poco tempo ad acquisire una tecnica chitarristica invidiabile che gli permette d’inserirsi come protagonista nella “Gorizia Guitar Orchestra”, ricoprendo anche una parte solistica nell’ultimo lavoro discografico dei gruppo, “La Vida Breve”. Fino aIl’ultimo ha parteci- pato attivamene alla vita dell’Orchestra, arricchendola non solo artisticamente ma anche contribuendo, grazie al suo carattere sempre aperto e disponibile, ad aiutate i più bisognosi ed a creare quello spirito di unità ed affetto che oggi contraddistingue ed è il collante della “Gorizia Guitar Orchestra”.

Enrico Mercatali was born in Trieste. As a child he shows great abilities both in school and sport, distinguishing himself for a long while in the “Piedimonte” junior soccer team. As a little boy he started the musical studies in the Music Institute of Gorizia, first in the trumpet class and afterwards in the trombone one, graduating in Theory and Solfeggio. He suspended the musical studies for the university engagments, intending to approach the guitar after the degree. He graduates in Dentistry at the university of Trieste and subsequently he achieves the specialization in Orthodontics in Zagreb, becoming an esteemed and well known professional. After that he resumed the guitar studies first by himselft and then under the guide of his great friend, M° Claudio Pio Liviero. Thanks to his noteworthy natural skills he succeeded in little time to acquire an enviable guitar technique, and become an important member of the “Gorizia Guitar Orchestra”, also beeing a solo guitar in the last record job of the group, “La Vida Breve.” He always participated with enthusiasm in the life of the orchestra, enriching it artistically and also contributing, thanks to his open and friendly character, to create that spirit of unity and affection that is peculiarity and trademark of the Gorizia Guitar Orchestra.

Note in città 2016 a cura del Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” - Gorizia Stagione concertistica estiva itinerante NEGLI ANGOLI SUGGESTIVI DI GORIZIA e nelle antiche chiese cormonesi Periodo: Giugno - Luglio 2016 Concerti di chitarra con protagonisti i vincitori del Concorso Mercatali Concerti di altri generi e strumenti direzione artistica (calendario da definire) M° Claudio Pio Liviero

Chitarra Classica 5 Sergio Mattarella Presidente della Repubblica

Il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella formula i migliori auguri per la riuscita del tredicesimo concorso europeo di chitarra classica - Premio Enrico Mercatali. The President of the Italian Republic Sergio Mattarella makes the best wishes for the success of the thirteen com- petition European - Prize Enrico Mercatali.

Matteo Renzi Presidente del Consiglio dei Ministri Il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi aderendo al comitato d’onore fa pervenire all’XIII Concorso Europeo di chitarra “Mercatali” di Gorizia i migliori auguri per una ottima riuscita della manifestazione.

Debora Serracchiani Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Porgo alla tredicesima edizione del Concorso Europeo di chitarra classica “Città di Gorizia” - Premio Enrico Mer- catali - i migliori auspici ed aderisco con piacere al comitato d’onore. La Regione è quindi lieta di sostenere questo festival e, ringraziando gli organizzatori per il loro impegno, rivolge mio tramite a tutti il più caloroso benvenuto nella nostra terra unito all’augurio di successo ai giovani partecipanti al Concorso.

Gianni Torrenti Assessore regionale alla Cultura sport e solidarietà Il Festival Internazionale di Chitarra Classica “Progetto Mercatali” che, voglio sempre ricordare, è stato intitolato al giovane chitarrista goriziano prematuramente scomparso Enrico Mercatali, quest’anno amplia i suoi orizzonti locali svolgendosi non solo a Gorizia ma anche a Cormons. Nel mese di maggio gli amanti della chitarra si incontreranno a Palazzo De Grazia a Gorizia e alla Chiesetta di Sant’ Apollonia per assistere ad serie di manifestazioni molto articolate e ricche di importanti eventi collaterali quali concerti con artisti mondiali, mostre di pittura, conferenze, una fiera di liuteria ed di editoria oltre alle varie degustazioni di prodotti tipici della zona. Il tutto a conferma di quanto i nostri territori siano in grado di stimolare ed ospitare a diversi livelli, sia gli artisti che arrivano da 24 diversi paesi del mondo sia i fruitori del Festival interessanti alla musica e alla scoperta delle bellezze del nostro territorio grazie alla qualità che siamo in grado di offrire. Colgo quindi l’occasione per inviare i miei sinceri auguri affinché l’associazione Centro Chitarristico ‘Mauro Giuliani’ possa consolidare il proprio successo ricordando che la cultura, se correttamente coniugata al turismo, è un asset fondamentale per attrarre nella nostra regione visitatori colti e curiosi. Sergio Bolzonello Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore regionale alle attività produttive, turismo Alla presentazione di giovani musicisti di sicuro talento è dedicato il XIII Concorso Europeo di Chitarra Classica, che chiude il Festival Internazionale “Città di Gorizia” articolato in eventi d’arte, di cultura, di turismo del territorio e dell’enogastronomia. Di più il Festival Internazionale “Città di Gorizia” coniuga la musica con i profumi ed i sapori della terra facendo così conoscere di questa nostra regione i frutti succulenti della stagione, ma certamente anche i paesi del Collio ed i nostri molti borghi perseguendo, così, l’obiettivo regionale di trasformare il territorio in un sistema turistico integrato e di fare del Friuli Venezia Giulia una destinazione turistica slow, in grado di fornire più turismi. Con la gratitudine che va al Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” per l’attività culturale e per la proposta di questo Festival, oramai a dimensione internazionale, e di tutti gli altri eventi di grande valore, che si uniscono anche alla cultura accademica, desidero salutare in particolare i giovani concertisti, giunti a Gorizia da ogni continente, certo che potranno trovare in queste terre l’ospitalità della nostra gente e, soprattutto, luoghi incantevoli, in cui porre in sintonia la loro musica con la poesia, con l’arte, con la bellezza della linea del paesaggio. Gianluigi Chiozza Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia sostiene sin dalla sua prima edizione il Concorso “Mercatali”, una manifestazione che, riunendo ogni anno un gran numero di chitarristi provenienti da diversi paesi, porta il mondo a Gorizia e Gorizia nel mondo. Questo evento, che ricorda la figura di un concittadino appassionato di musica, mancato prematuramente, ha inoltre il pregio di promuovere i valori della musica, di premiare la dedizione, la passione e il talento degli artisti e di contribuire ad ampliare l’offerta culturale locale, dando visibilità a Gorizia e al territorio provinciale.

Chitarra 6 Classica Ettore Romoli Sindaco di Gorizia Bernard le Bovier de Fontanelle scrisse che “le passioni sono come i venti, che sono necessari per dare movimento a ogni cosa, benché spesso siano causa di uragani”… Si tratta di un’immagine emblematica che, a mio parere, rispec- chia a perfezione la passione che anima il cuore e la mente di ogni artista “innamorato” della musica. La capacità di esprimere se stessi attraverso uno strumento musicale e di farsi letteralmente coinvolgere e stravolgere da una melodia è una dote preziosa, che va protetta, nutrita e incentivata giorno dopo giorno. Il ruolo dei concorsi musicali seri dovrebbe essere proprio questo: riconoscere le potenzialità del musicista, esaltarne le peculiarità più nascoste e trasmettere le sue emozioni ad un pubblico sempre più ampio. In questo senso, non ho dubbio alcuno che il Concorso Europeo di Chitarra Classica “Città di Gorizia” – Premio Enrico Mercatali riesca a regalare sempre importanti momenti di gioia ai tanti musicisti che prendono parte alle competizioni, contribuendo così, in modo concreto, alla loro crescita professionale ed emozionale. L’augurio che, quest’anno, mi sento di rivolgere ai concorrenti in gara è dunque quello di dare libero sfogo al proprio “vento” interiore, lasciando che la sua forza dirompente e la sua intensità travolgano (e sconvolgano) i pensieri e le emozioni di chi suona e di chi ascolta, riempiendo ogni spazio lasciato vuoto, sino a fondersi in un tutt’uno con il corpo e l’anima di essi. Enrico Gherghetta Presidente della Provincia di Gorizia L’impegno profuso dal Centro Chitarristico Mauro Giuliani, per la realizzazione di una manifestazione come il Concorso Europeo di Chitarra Classica “Città di Gorizia” – premio Enrico Mercatali, è motivo di plauso da parte dell’amministrazione provinciale. Il Festival nel corso degli anni si è affermato quale prestigiosa realtà musicale in campo nazionale ed internazionale, giungendo alla tredicesima edizione con un continuo incremento dei partecipanti e del livello qualitativo, con il conseguente ampliamento delle attività che quest’anno saranno organizzate anche nella città di Cormons. Per la Provincia è quindi motivo di profondo orgoglio poter ospitare anche quest’anno i numerosi chitarristi provenienti da tutto il mondo che porteranno un’ondata di internazionalità nella nostre terre. Si porgono pertanto i migliori auguri all’organizzazione del Premio Mercatali, per lo svolgimento della manifestazione che contribuisce alla promozione del nostro territorio. Un benvenuto, inoltre, a tutti i giovani talenti che potranno godere dell’accoglienza e dell’ospitalità della nostra Provincia. Federico Portelli Assessore alla cultura della Provincia di Gorizia In qualità di assessore alla cultura della Provincia di Gorizia sono lieto ed onorato di far parte del comitato d’onore del tredicesimo concorso internazionale di chitarra “Mercatali”. Oltre a complimentarmi con gli organizzatori del Centro Chitarristico “M.Giuliani” per essere riusciti nel corso degli anni a far crescere la manifestazione al punto che, oltre a Gorizia, quest’anno il festival si svolgerà anche nella città di Cormons, colgo l’occasione per porgere ai moltissimi partecipanti, provenienti da tutto il mondo, un caloroso saluto di benvenuto nella nostra terra. Gianluca Madriz Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Una ricetta che funziona quella del Festival Internazionale di chitarra classica “Città di Gorizia” – Progetto Mercatali, che coinvolge il territorio da maggio ad agosto e lo anima, qualificandolo, valorizzandolo, attirando visitatori che ne apprezzano l’offerta, un’offerta composta da condivisione, integrazione, collaborazione, apertura, trasversalità, flessi- bilità e attenzione alla qualità: questi gli ingredienti della “ricetta”, che rappresenta un raffinato modo per “veicolare” l’offerta culturale e artistica del Festival. E’ evidente che attirare un così folto pubblico, oltre ai numerosi partecipanti, non può che concorrere a promuovere la conoscenza di un territorio che è davvero in grado di offrire molto, sotto ogni profilo, non solo quello culturale e artistico. Questo è il territorio della storia, quella storia che ha visto tristemente protagonista le nostre zone durante la Prima Guerra Mondiale e che oggi si presenta, invece, nel suo aspetto migliore, attraverso il delinearsi dolce delle colline e la sfilata composta delle viti. Questo è il territorio del buon vino, è vero, ma anche del cibo buono, dell’ospitalità, del benessere associato alla stazione balneare di Grado. A queste terre il Festival dà lustro, dà importanza. A questo Festival la Comunità è grata, a coloro che ci lavorano di anno in anno con lo spirito fatto di dedizione e buona volontà, in nome del gusto per le cose fatte bene, della sobrietà, della compostezza tipica. Con grande affetto a tutti coloro che, con passione, si dedicano all’organizzazione dell’evento va la mia gratitudine e il mio apprezzamento e, naturalmente, un augurio di successo futuro a tutti coloro che parteciperanno, continuando a credere con sensibilità, a questa iniziativa. Luciano Patat Sindaco di Cormons Porgo al Festival Internazionale “Mercatali” i migliori auspici ed aderisco con piacere al comitato d’onore del XIII Concorso Internazionale di Chitarra. La Città di Cormons è lieta di ospitare per la prima volta nel suo territorio alcune delle molte ed interessanti iniziative del festival “Mercatali” e da il benvenuto a tutti coloro che giungeranno nella nostra città per seguire i concerti. Raoul Nadalutti Assessore alla cultura del comune di Cormons Plaudo con piacere al Festival Internazionale di chitarra “Mercatali” che, giunto alla XIII edizione, coinvolgerà quest’anno la comunità di Cormons con concerti di alto livello artistico. Aderendo con piacere al comitato d’onore del concorso, porgo il benvenuto agli artisti ed a tutti gli appassionati di musica che seguiranno il festival nella nostra città.

Chitarra Classica 7 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CHITARRA CLASSICA “MERCATALI 2016” Gorizia, maggio 2016 xiii edizione a cura di Maria Francesca Arcidiacono

Il 6 maggio avrà inizio la XIII^ edizione del Festival Orchestra si esibirà, nel Internazionale di chitarra “Mercatali” di Gorizia, che concerto op.30 di Giu- anche quest’anno sarà ricco di interessanti iniziative: a liani e nello splendido far da contorno all’attesissimo concorso internazionale di concerto d’Aranujez di chitarra ci saranno infatti concerti, conferenze e mostre J. Rodrigo, il chitarrista espositive e di pittura. Una delle novità di questa edizione romano Pier Luigi Coro- è rappresentata dalla sede della serata introduttiva: al na in qualità di solista. concerto inaugurale della manifestazione farà da cornice Sabato 7 maggio il fe- la bellissima chiesetta di Sant’Apollonia a Cormons. Per stival proseguirà nella la prima volta il Centro Chitarristico Mauro Giuliani - ente sede storica di Palazzo organizzatore del festival - visto anche il crescente suc- de Grazia a Gorizia, con cesso registrato negli ultimi anni, ha voluto coinvolgere la presentazione del libro altre realtà musicali della provincia di Gorizia, realizzando di Liliana Mlakar “La alcuni eventi al di fuori delle mura cittadine. Grande Guerra vissuta Ciò consentirà ai moltissimi ospiti ed appassionati del dai Goriziani dal 1916 festival di scoprire la storia ed i tesori di questa perla all’inizio della ricostru- del collio goriziano, e di apprezzarne i vini pregiati ed i zione”. A seguire, l’8 Chiesa di Sant’Apollonia prodotti gastronomici. maggio verrà proposta, Cormons Ad inaugurare il festival, nella serata del 6 maggio a Cor- sempre a Palazzo de mons, sarà la Gorizia Guitar Orchestra, storica ensemble Grazia, la mostra pit- di sole chitarre, che proporrà nell’occasione un nuovo torica collettiva sullo stesso tema, che vedrà come interessante programma di brani originali per orchestra di protagonisti gli artisti dell’associazione “Tullio Crali” di chitarre ed impegnative trascrizioni. Con la Gorizia Guitar Gorizia; la serata si concluderà con un breve recital della Gorizia Guitar Orchestra. Il festival riprenderà quindi martedì 10 maggio con una serata dedicata ai talenti chitarristici dei Dimitri Illarionov Conservatori della regione Friuli Venezia Giulia: sul palcoscenico della splendida sala settecentesca di Palazzo de Grazia si alterneranno Elena Pozzobon e Pavel Cyargeenka - studenti della classe di chitarra del maestro Pier Luigi Corona presso il Conservatorio di Trieste - e Pierluigi Clemente e Fabio Corsi - studenti dalla classe del maestro Stefano Viola del Conservatorio di Udine. Mercoledì 11 maggio il festival tornerà a Cormons, nella chiesetta di Sant’Apollonia, dove si esibirà lo straordinario chitarrista russo Dimi- tri Illarionov. Illarionov replicherà il

Wilhelm Buck concerto il giorno seguente, giovedì

© 12 maggio, a Gorizia, in occasione

Chitarra 8 Classica della serata inaugurale del XIII° Concorso Internazionale Stefano Robol di chitarra “Enrico Mercatali”, subito dopo l’esibizione dell’ensemble chitarristico croato Laurum (Antonio Ru- menovic, Vlade Brzovic, Hrvoje Ton e Tamara Perc). La serata del 13 maggio avrà inizio alle ore 18 con una conferenza dal tema “Dall’albero alla chitarra” a cura del liutaio Stefano Robol, per proseguire con i recital dei chitarristi vincitori del concorso di Bale-Valle, organizzato sempre dal Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” in colla- borazione con il Comune di Bale-Valle. Per primo salirà sul palcoscenico il giovane croato Dario Markulinčić, vincitore della categoria Junior (solisti sino a 19 anni); sarà poi la volta del messicano Josuè Arody Garcia Garcia, che, oltre ad aver vinto la passata edizione del concorso Mimmo Peruffo “Enrico Mercatali”, si è aggiudicato anche il primo premio al concorso di Bale-Valle. Sabato 14 maggio si terrà alle ore 18 un’interessante La copertina del libro conferenza dal titolo “Dal budello alle corde” a cura di di Liliana Mlakar “La Mimmo Peruffo, produttore delle corde per chitarra “Aquila Grande Guerra vissuta armoniche”, sponsor del concorso “Enrico Mercatali”. La dai Goriziani dal serata proseguirà poi con la finale della categoria solisti 1916 all’inizio della fino ai 20 anni. Il Festival si concluderà domenica 15 ricostruzione” maggio con la finale della categoria concertisti senza limiti di età: come di consueto, alle ore 20.30 si affronteranno, sul palcoscenico della sala concerti di Palazzo de Grazia, i cinque finalisti, accuratamente selezionati dalla giuria internazionale nelle giornate precedenti, per aggiudicarsi il prestigioso “Premio Mercatali 2016”.

Gorizia Guitar Orchestra

Caterina Trevisan Mulitsch - Gorizia 1916 casa Paternolli, Josuè Arody Garcia Garcia, acrilico Su Tela 50x70 vincitore dell’edizione 2015

Chitarra Classica 9 i concerti

Gorizia Guitar Orchestra (Italia)

Gorizia Guitar Orchestra originale ensemble di sole chitarre, nasce nell’anno 1990 dall’entusiasmo e dall’amicizia che accomuna e lega i suoi componenti, giovani concertisti già avviati alla carriera musicale ed ottimi allievi provenienti dai Conservatori della regione Friuli Vene- zia Giulia. Molti grandi compositori, attratti dalla delicata sonorità, dai timbri di questo strumento e spinti dal desiderio di innovazione e ricerca, hanno dedicato a questa insolita formazione di chitarre pagine raffinate e suggestive. L’Orchestra svolge da diversi anni un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero (Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia e Montenegro) ed è stata apprezzata finalista di numerosi concorsi, vincendo nel 1991 il primo premio al concorso nazionale “Città di Genova”, nel 1993 e nel 1995 il Concorso Inter- nazionale di Voghera. L’Orchestra ha pubblicato tre Compact Disc dai titoli: Cavatina, Vida Breve, Aranujez. Moltissimi sono stati gli inviti a prestigiosi festival quali:Capodistria (Slovenia) - concerto per la TV Koper, Rassegna Internazionale “Città di Bergamo”, “Histria Festival” Croazia, Festival Internazion- ale di Brno (Rep.Ceca), Festival internazionale “Ivan Balu” Slovakia, “Maggio dei Monumenti”.di Napoli. In occasione del concerto tenuto presso il Festival Internazionale di Bar (Montenegro) la Gorizia Guitar Orchestra è stata ripresa dalla televisione di stato del Montenegro “ATLAS” TV oltre che dall’emittente televisiva internazionale “France 24”.

GORIZIA GUITAR ORCHESTRA Direttore: Claudio Pio Liviero Solista: Pier Luigi Corona Gabriele Del Forno, Riccardo Bertossa, Mauro Dall’Argine, Cristina Scarpa, Francesca Arcidiacono, Elisa Del Forno, Elena Pozzobon, Monica Cesar, Marco Facchinetti, Annalisa Petri, Giulia Liberalato, Fulvio Sain, Mario Milosa, David Grego, Mojca Bence, Marco Di Lena, Jacopo Gurtner, Luca Chemello (basso).

S.Rak Rumba 6 maggio 2016 ore 20.30 S.Myers Cavatina Chiesa di Sant’Apollonia Borgo di Santa Maria M. Giuliani Concerto op. 30 Cormons - Allegro maestoso - Siciliana - Polonaise Programma Programma 8 maggio 2016 J.Rodrigo Concierto d’Aranujez (1901-1999) - Allegro con spirito ore 18.30 - Adagio Sala Concerti - Allegro gentile Palazzo De Grazia via Oberdan 15 Gorizia

Chitarra 10 Classica i concerti “Giovani talenti” della chitarra dei Conservatori della Regione Friuli Venezia Giulia martedì 10 maggio 2016 - ore 20.30 Sala Concerti di Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia

Elena Pozzobon Conservatorio “Tartini” di Trieste - Classe M°. Pier Luigi Corona

Carlo Domeniconi Koyunbaba Suite per chitarra op.19 (1947-) Part I - Moderato Part II -Mosso Part III -Cantabile Part IV -Presto

Pierluigi Clemente Conservatorio “Tomadini”di Udine - Classe M°. Stefano Viola

Mauro Giuliani Grand Ouverture op. 61 (1781-1829)

Joaquin Rodrigo Invocacion y danza (1901-1999) (homenaje a Manuel de Falla)

Pavel Cyargeenka Conservatorio “Tartini” di Trieste - Classe M°. Pier Luigi Corona

GP. Houghton “Stélé” (b.1954) 1. Stélé 2. Dervish 3. Bronze Apollo 4. Web

Fabio Corsi Conservatorio “Tomadini”di Udine - Classe M°. Stefano Viola

Giulio Regondi Introduction et Caprice Op.23 (1822-1872)

William Walton Bagatelle n° 1, 3, 5 (1902-1983)

Chitarra Classica 11 i concerti

Dimitri Illarionov (Russia)

Dimitri Illarionov nato nel 1979 in Russia, è uno dei più brillanti giovani chitarristi del mo- mento. È pluripremiato in più di 20 concorsi internazionali svolti negli Stati Uniti, Spagna, Italia, Polonia, Russia e altri paesi. È vincitore di due dei più prestigiosi concorsi di chitarra in tutto il mondo: Guitar Foundation of America Competition (2002, Miami, USA) e Francisco Tárrega Guitar Competition (2008, Spagna) dove è stato il primo vincitore russo nei 42 anni di storia del concorso. Sostiene numerosissimi concerti ed è spesso invitato a suonare in qualità di solista da prestigiose orchestre sinfoniche e da camera di tutto il mondo quali I Solisti Veneti, State Academic Symphony Orchestra di Russia, Tchaikovsky Symphony Orchestra di Russia, Istanbul State Symphony Orchestra, Orquesta di Valencia etc. Si esibisce con grandi artisti quali i direttori - Claudio Scimone (Italia), Vladimir Fedoseyev, Dmitri Liss (Russia), Gum Nanse (Corea), Leo Brouwer (Cuba), Carlos Miguel Prieto (Messico), il flautista Patrick Gallois (Francia ), Artis-Quartet (Austria), i chitarristi Dusan Bogdanovic (Yugoslavia-USA), Roland Dyens (Francia), Duo Gruber-Maklar (Germania), così come con musicisti giovani e di successo: Boris Andrianov (violoncello), il pianista Denis Matsuev ( Russia), violinisti Janine Jansen (Olanda), Julian Rachlin (Austria), conduttori Fabio Mastrangelo (Italia), Alexander Sladkovský (Russia), Tao Lin (Cina) e liutista bosniaco Edin Karamazov. Dimitri Illarionov è direttore artistico del Novosibirsk Guitar Festival - uno dei più importanti festival di chitarra in Russia.Ha tenuto concerti in Europa, Asia, Nord e Sud America in alcune delle sale più prestigiose del mondo - Tonhalle (Zurigo), Teatro Bolshoi e Grande Sala del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Symphony Hall di Osaka, Seoul Art Center; Palais des Beaux Arts (Bruxelles) Dimitri ha studiato in Russia con il leggendario chitarrista Alexander Frauchi, in Germania con il M°. Andreas von Wangenheim (Hochschule für Musik di Karlsruhe) ed inoltre con il compositore Nikita Koshkin. Attualmente è professore presso.la Russian Gnesins’s University of Music di Mosca. Dimitri Illarionov ha inciso diversi CD: da solista per le etichette Naxos e Daminus, mentre con orchestra per Les Editions Doberman-Yppan. Il suo CD “Classical Duo” (Delos Records) con Boris Andrianov è stato sulla longlist dei prestigiosi premi “Grammy-2004”. Diversi compositori hanno dedicato a Dimitri alcune loro opere. Il compositore italiano ha scritto per lui il Concerto “Stella del Mattino” (Omaggio a Nikolaj Roerich) per chitarra, violoncello e orchestra; Nikita Koshkin ha dedicato a Dimitri il Concerto Grosso per chitarra e or- chestra. Alexei Rybnikov (Russia) ha scritto per Dimitri la Suite “viaggio attraverso il tempo” per chitarra e orchestra. Dal 2006 al 2009 Dimitri insieme alla Moscow State Philharmonic Society è stato uno dei fondatori ed organizzatori della International “Guitar Virtuosi” Moscow Festival, che si tiene in una delle sale più prestigiose del mondo la “Tchaikovsky Hall” di Mosca. Dal 2009 Dimitri è uno degli organizzatori del Concorso Internazionale di Chitarra “Alexander Frauchi” ed è direttore della sezione classica del più grande festival di chitarra in Russia “World of Guitar Kaluga International Festival”. Dimitri Illarionov nell’anno 2010 ha vinto il VII Concorso “Mercatali” di Gorizia. (english pag. 21)

Johann Sebastian Bach Chaconne (from Violin Partita (1685-1750) No. 2 in D minor BWV 1004, 1720) 11 maggio 2016 (Transcription for Guitar solo by Dimitri Illarionov, 2007) ore 20.30 Mario Castelnouvo-Tedesco Variations à travers les siècles op. 71 (1932) - Chaconne [Theme] Chiesa di Sant’Apollonia - Var. 1. Preludio Borgo di Santa Maria - Var. 2. Walzer I - Var. 3. Walzer II Cormons - Var. 4. Tempo del Walzer I - Var. 5. Fox-trot

Programma Programma Nikita Koshkin “Marionette” (1995) (born 1956) 12 maggio 2016 Alexander Ivanov-Kramskoi “Horovodnaya” (Variations on the (1912-1973) Russian Folk Song) ore 20.30 “A gust of wind” Sala Concerti Konstantin Vassiliev Suite “Hommage à Tom Jobim” (2016) (born 1970) (1) Carioca (2) Contempation (3) Jam beat Palazzo De Grazia EUROPEAN PREMIERE via Oberdan 15 Dimitri Illarionov ‘Hopeness’ (2014) (born 1979) Gorizia Sergei Rudnev Fantasia on the Russian Folk Song (born 1955) “Oh, the night” (2014) *** *** dedicated to Dimitri Illarionov Chitarra 12 Classica i concerti

Laurum Guitar Quartet (Croazia)

Chamber Ensemble Laurum è stato fondato nel 2011 e si compone dei chitar- risti Tamara Perc, Hrvoje Ton, Antonio Rumenović e Vlade Brzović. I quattro ar- tisti dell’ ensemble di chitarre Laurum hanno in comune il fatto di aver seguito i corsi e poi completato il loro percorso artistico con il famoso chitarrista e pedagogo M°. Carlo Marchione. Da questa esperienza nacque un’ affinità ar- tistica ed il desiderio di suonare insieme. La loro prima esibizione si tenne nel 2012 al Festival Internazionale di Omis dove esibirono di fronte a duecento chitarristi provenienti da tutto il mondo ed alla presenza del Presidente della Repubblica Croata dr. Ivo Josipović. Seguirono molti concerti in diverse città della Croazia quali Vrsar, Parenzo, Koprivnica, Solin, Lipik, Bjelovar, Zagabria e Križevci oltre alla partecipazione al festival di Omiš, Festival “Tirando” di Parenzo ed al Festival di chitarra di Pula. L’ensemble Laurum spazia, nei suoi programmi da concerto, da opere di autori provenienti da diverse parti del mondo a composizioni di diverse epoche storiche. Inoltre gli stessi componenti del quartetto arricchiscono i loro programmi con trascrizioni ed elaborazioni o con delle proprie composizioni. Infatti recentemente il quartetto ha eseguito le composizioni Puls plus, pop e 432 composte da Hrvoje Ton oltre al concerto di Natale op. 8 n. 6 del compositore barocco G. Torelli adattato dallo stesso Ton. Attualmente il quartetto presenta il nuovo brano “Suite Rock” composto da Vlado Brzović. Prossimamente l’ensemble Laurum oltre all’attività concertistica ha in programma l’incisione del primo CD.

Chamber ensemble Laurum was founded in late 2011, and consists of guitarists Tamara Perc, Hrvoje Ton, Antonio Rumenović and Vlade Brzović. Laurum acts as a guitar quartet, and what the members have in common is the fact that each of them has complet- ed his or her study with the renowned guitarist and pedagogue prof. Carlo Marchione. Hence comes their mutual acquaintance and the desire to gather in a joint music-making.Their first noted performance was at the Third international guitarist festival – Omiš Guitar Fest 2012, where they performed in front of two hundred guitarists from all around the world, and in front of the President of the Republic of Croatia, dr. Ivo Josipović. This was followed by solo concerts in Vrsar, Poreč, Koprivnica, Solin, Lipik, Bjelovar, Zagreb and Križevci - at the first annual Days of Guitar. Further prominent concerts were held at the Fourth Omiš Guitar Fest, the Fifth Poreč tirando and at the Second Pula guitar festival.The ensemble performs works of composers from different epochs and parts of the world, and they expand their repertoire with covers, as well as with compositions made by the members themselves. That part of the repertoire includes a cover of the Christmas concert op. 8 no. 6 by a composer G. Torelli, compositions Puls plus, Pop and 432 by Hrvoje Ton, and this year Laurum will expand their program with another new copyright song, Rock suite by Vlado Brzović. In the coming period, in addition to concert activities, Laurum is planning their first CD recording.

Vlade Brzovic Rock suite 1) Inperpetuum prelude 12 maggio 2016 2) 78th blues ore 20.30 3) Scherzo triste 4) Dr. Jekyll and Mr. Hyde’s lullaby Sala Concerti 5) Bipolar order Palazzo De Grazia via Oberdan 15 Gorizia Carlo Domeniconi Malamatina Programma Programma

Chitarra Classica 13 i concerti

Dario Markulinčić (Croazia) Concerto Premio Vincitore del 1° Concorso Internazionale di chitarra “Bale-Valle Live Guitar” Bale-Valle (Croazia) 2015 - categoria Junior (solisti fino ai 20 anni)

Dario Markulinčić (1996 Varaždin, Croazia) inizia a suonare la chitarra a nove anni. Alla scuola elementare inizia a studiare la chitarra e la tromba per poi proseguire con la chitarra privatamente. Nel 2011 prosegue gli studi chiitarristici nella città di Koprivnica nella classe del maestro Antonio Rumenović. Dal 2015 prosegue gli studi a Kas- sel in Germania nella classe del maesto Boris Tesic. Ha suonato in molti paesi quali: Slovenia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Unghe- ria, Austria. Ha frequentato scuole estive e corsi di perfezionamento con i maestri Darko Bageski, Martin Mysliveček, Istvan Romer, Petrit Ceku, Boris Tesic. Ha vinto moltissimi premi in concorsi internazionali quali: primo e secondo premio al concorso “Omis Guitar Festival”, pri- mo premio al festival di chitarra di Pola, primo premio nella categoria solisti fino ai 19 anni al 1°concorso Internazionale di Bale - Valle nel festival di chitarra 2015. Ha vinto inoltre diversi premi ai concorsi di stato della Croazia ecc. Oltre a sostenere molti concerti come solista ha svolto una notevole attività in formazioni cameristiche quali quar- tetto d’archi, duo trio e quartetto di chitarre.

Dario Markulinčić (1996. Varaždin, Croatia) start to play guitar with nine years. In elementary Scool he played guitar and trumpet, but guitar with private lessons. In 2011. he goes to Koprivnica and he have guitar in class of Antonio Rumenović. In 2015. he goes to Kassel, Germany and he is in class of Boris Tešić. He played in many countryes such as Slovenia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Hungary, Austria. He was go to summer scools and masterclasses such as by Darko Bageski, Martin Mysliveček, Istvan Romer, Petrit Ceku, Boris Tešić. He won a lot of awards, for example first and seconds awards on Omis guitar festival, first award on Pula guitar festival, first award on Bale Valle guitar festival, awards on Croatian state competition and others. Beyond the solo performances he played guitar with string quartet and guitar duos, trios and quartets.

J.S.Bach Violin sonata No.2 (arr. Boris Tešić) 13 maggio 2016 - Andante ore 19.00 - Allegro Sala Concerti J. Rodrigo Tres piezas espanolas - Fandango Palazzo De Grazia - Passacaglia via Oberdan 15 - Zapateado Gorizia

Programma Programma A. Piazzolla Primavera portena Invierno porteno

Chitarra 14 Classica i concerti

Josuè Arody Garcia Garcia (Messico) Concerto Premio Vincitore del XII Concorso Internazionale di chitarra “Mercatali “ 2015 Gorizia - categoria Concertisti senza limiti d’età Vincitore del 1° Concorso Internazionale di chitarra “Bale-Valle Live Guitar” - Bale-Valle (Croazia) 2015 - categoria Concertisti senza limiti d’età

Nato in 1988 a Lerdo, Messico, inizia lo studio della chitarra ai 12 anni con il maestro Marco Aurelio Gutierrez, e nel 2013 si diploma con il massimo dei voti e riconoscimenti al conservatorio UAdeC nella città di Saltillo sotto la guida del M° Martin Madrigal. Ha partecipato a diversi concorsi sia come solista che con música da camera risultando vincitore di primi premi, tra cui: XII Concorso Europeo di Chitarra Classica “Enrico Mercatali” Gorizia, XI Premio Nazionale delle Arti “Claudio Abbado”, Lucca, VII Concorso Internazionale di Esecuzione “Claxica 2015” Castel d’Aiano, I Premio Internazionale “Borguitar Festival”, Borgo Val di Taro, XXII Concorso Nazionale Chitarristico “Giulio Rispigliosi”, Lamporecchio, I International Guitar Competition Bale-Valle “Live Guitar”, Croazia, III Concurso Nacional de Guitarra de México, XXXIX Concurso Nacional de Interpretes de Guitarra Clásica, Paracho, tra molti altri. Inoltre ha svolto masterclass di perfezionamento con artisti di fama internazionale come: Manuel Barrueco (Cuba), Lorenzo Michelli (Italia), Leo Brouwer (Cuba), Pavel Steidl (Reppublica Ceca), Judi- cael Perroy (Francia), e tanti altri. Attualmente é docente presso al Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” a Lucca, e svogle inoltre un’intensa attivitá concertistica partecipando ad importanti festival di chitarra e di musica. Frequenta il biennio di alto perfezionamento all’ Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca nella classe del M° Giampaolo Bandini.

He was born in 1988 in the city of Lerdo, Mexico. He began his guitar lessons when he was 12 years old, with the Professor Marco Aurelio Mares. Thereafter, in 2013 he completed his college degree as the best student of his generation taking the highest votes at the Superior School of Music in Saltillo, Mexico in the class of Professor Martin Madrigal. He take part in several competitions as a soloist and like chamber músic resulting winner of first prizes, including: XII Concorso Europeo di Chitarra Classica “Enrico Mercatali” Gorizia, XI Premio Nazionale delle Arti “Claudio Abbado”, Lucca, VII Concorso Internazionale di Esecuzione “Claxica 2015” Castel d’Aiano, I Premio Internazionale “Borguitar Festival”, Borgo Val di Taro, XXII Concorso Nazionale Chitarristico “Giulio Rispigliosi”, Lamporecchio, I International Guitar Competition Bale-Valle “Live Guitar”, Croazia, III Concurso Nacional de Guitarra de México, XXXIX Concurso Nacional de Interpretes de Guitarra Clásica, Paracho. Arody took part in the masterclasses with international artists such as: Manuel Barrueco, Leo Brower, Roland Dyens, Aniello Desiderio, Pablo Garibay, Lorenzo Micheli, Denis Azabajic, Oscar Ghiglia, Marcin Dylla, among others. Now he is professor at the Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” in Lucca, and also give a lot of concerts at important festivals of music. He’s doing his master degree at the “Istituto Musicale “L. Boccherini” in Lucca, , in the class of the Professor Giampaolo BandinI.

J. Rodrigo Invocacion y Danza 13 maggio 2016 F. Tarrega Capricho Arabe ore 19.00

M. De Biasi Improvvisazione V, VI Sala Concerti Palazzo De Grazia L. Brouwer Sonata via Oberdan 15 I. Fandangos y Boleros Gorizia II. Sarabanda de Scriabin

Programma Programma III. La Toccata de Pasquini

Chitarra Classica 15 Conferenza sul tema: “Dall’albero alla chitarra” Conferenza del liutaio Stefano Robol Nel Trentino orientale, la “foresta demaniale del Paneveggio” è da sempre sinonimo di “legno di risonanza”. L’abete rosso presenta al suo interno dei microscopici canali resiniferi lungo tutta la lunghezza così negli anni la resina all’interno dei canali si cristallizza formando delle piccole canne d’organo.

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 18 - presso la sala zione si arriva a concepire uno strumento musicale. concerto di Palazzo De Grazia a Gorizia - il liutaio Ste- La parte conclusiva della conferenza sarà dedicata ad fano Robol terra una conferenza sul tema: “Dall’albero uno spazio aperto alle curiosità ed alle varie domante alla chitarra”. Stefano Robol nativo di Rovereto in pro- dei partecipanti. vincia di Trento, terra magica per la qualità dei legni, è Il liutaio Stefano Robol è inoltre sponsor tecnico del considerato uno dei principali liutai italiani. Nella con- XIII Concorso Internazionale “Mercatali 2016” di Go- ferenza il liutaio trentino partirà proprio dalla qualità rizia. Una chitarra da concerto Stefano Robol verrà dei legni della sua terra per illustrare come dal tronco donata al vincitore del concorso “Mercatali” nella ca- dell’albero attraverso varie fasi di tecniche di lavora- tegoria concertisti sena limite d’età.

Gorizia Cormons Udine

grazie al contributo di

Chitarra 16 Classica l’intervista a cura di Claudio Pio Liviero

Intervista di Claudio Pio Liviero a Dimitri Illarionov

Dopo alcuni anni tornerai a Gorizia che il musicista dovrebbe di nuovo. Che sensazione ti da? servire la musica al fine Non vedo l’ora finalmente! Gorizia è di essere poi a sua volta una città molto bella! Per me tornare apprezzato dalla musica! al Festival “Enrico Mercatali” signi- Noi suoniamo per la fica anche incontrare tanti amici e gente, questo significa soprattutto incontrare te, Claudio, che appena si sale su mio caro amico, che sei una persona un palcoscenico si deve molto calda e con un grande cuore. amare il pubblico per cui Devo dire che ogni volta che vengo in si suona. Questo per me Italia significa molto per me. L’Italia è fondamentale! Le mani è uno dei miei paesi preferiti rispetto del musicista non espri- a tutti nel mondo. Amo il pubblico meranno mai vera mu- italiano (e gli italiani in generale!), sica senza un profondo Adoro in particolare il cibo italiano rispetto per il pubblico. e l’architettura, inoltre la mentalità Ho iniziato a fare concerti del popolo italiano è così vicina alla molto presto, ricordo le © Wilhelm Buck mia, alla mentalità russa. Questa è mie prime apparizioni una miscela fantastica e magica che in pubblico durante i rende ogni viaggio che faccio in Italia primissimi anni di studio alla scuola modo che oggi la mia chitarra si per un concerto molto particolare ed di musica. Suonavo piccoli pezzi esprima in maniera molto diversa indimenticabile. Amo veramente la facili. Il primo recital completo lo ho da quella di molti altri chitarristi. È “Bella Italia”. tenuto poi all’età di 15 anni quando lo stesso strumento ma è come se Parlaci delle tue esperienze mu- studiavo al “Tchaikovsky College” ne fosse un’altro. Oggi quando suo- sicali, gli studi, primi concorsi, del Conservatorio di Mosca”. Per no è come se percepissi che il mio concerti.... quale maestro inoltre quanto riguarda i maestri che hanno strumento sia entrato di diritto a far ha maggiormente influenzato la tua maggiormente influenzato la mia parte della comunità degli strumenti personalità artistica? personalità sono stati, senza alcun classici! Ricordo la mia prima gara in maniera dubbio, quelli della prima scuola di Hai partecipato e vinto i più impor- molto viva. È stata a Mosca, ed io musica che ho considerato sempre tanti concorsi al mondo. Quali sono ero ancora studente nella scuola di come i miei veri maestri. In seguito quelli che ti hanno entusiasmato musica. Non ho vinto alcun premio ho amato molto la maestra Natalia di più? in quell’occasione, ma quel concor- Dmitrieva nel College e naturalmente Vorrei sceglierne diversi. Il Concorso so mi ha dato una prova forte che Alexander Frauchi, leggendario ma- “Tansman” in Polonia nel 2000 è stavo facendo una cosa giusta. La estro di chitarra russo. Per quanto stato un grande concorso in cui la giuria non ha votato per me quella riguarda i concertisti sono rimasto a chitarra è stata messa in competi- volta. Ricordo che c’era una signora suo tempo molto colpito da Kazuhito zione con il violino, il pianoforte ed il molto semplice che stava pulendo Yamashita quando l’ho sentito dal violoncello. Come è stato possibile, ci l’edificio e nel frattempo ascoltava vivo a Mosca nel 1993, a quel tempo si può chiedere? La risposta la da lo ogni partecipante di quel concorso. ero appena entrato al Tchaikovsky stesso nome del Concorso denomina- Quando la giuria ebbe preso le sue College. Inoltre i miei numerosi amici to “Concorso di personalità musica- decisioni, quella signora andò da musicisti, non solo chitarristi, hanno le”. Una grande idea, credo! Inoltre mia madre e le disse: «Tuo figlio non sicuramente fatto crescere la mia ricordo sempre con piacere le mie ha vinto nulla ma a me è piaciuto più personalità artistica. Mi è sempre vittorie nei concorsi spagnoli come di chiunque altro!» Questa storia, piaciuto suonare insieme ad altri al concorso “Segovia “ di Granada o molto divertente, è stata per me in strumenti dal violoncello, al violino al concorso “ Tarrega” a Benicassim. realtà una sorta di prova che forse a al flauto con il quartetto d’archi e con Sicuramente però, il concorso più distanza di più di 23 anni sto inizian- l’orchestra. In conclusione ritengo importante al quale ho partecipato do a capire solo ora. Il concetto base che queste esperienze nella musica è stato il “Guitar Foundation of che tutti i maestri hanno sempre da camera hanno maturato il mio America” che si svolse a Miami in cercato di infondere in me è quello modo di suonare ed hanno fatto in nel 2002. Questo concorso

Chitarra Classica 17 è stato per me come aver raggiunto ammettere che in Russia, come del ho eseguito questo programma in un obiettivo o meglio la realizzazione resto in altri paesi Europei e degli Austria con il fantastico “Quartetto di un grande sogno. Vincere il GFA Stati Uniti, si sta ancora lottando Artis” di Vienna. significò aggiudicarsi uno tra i con- affinché la chitarra classica possa Alcuni grandi compositori ti hanno corsi più prestigiosi del mondo ... essere apprezzata come strumento dedicato alcune nuove composizioni. Ricordo che a quel tempo nel 2002 accademico normale con pari dignità Parlaci di questo. non avevo intenzione di partecipare di tutti gli altri. Dagli ultimi anni però Sono molto onorato e felice di questo. al GFA ritenendo fosse troppo presto la considerazione della chitarra in Angelo Gilardino ha scritto per me ed avrei voluto aspettare ancora Russia sta notevolmente crescendo. il grande Concerto “Stella del Mat- qualche anno. La fatalità fu che qual- Credo che gran merito di questa evo- tino” (Omaggio a Nikolaj Roerich) che mese prima del concorso uno luzione sia dovuto al grande Festival per chitarra, violoncello e orchestra; zio che risiede a Miami mi chiamò di chitarra di Mosca, che con l’aiuto Nikita Koshkin ha dedicato a me il chiedendomi: “Dima ti piacerebbe di diversi sostenitori, viene organizza- suo fantastico Concerto Grosso per partecipare al concorso GFA? “Cer- to da qualche anno in Russia potendo chitarra e orchestra, con 4 clarinetti! to”, risposi, mi piacerebbe un giorno contare inoltre sulla splendida colla- Un altro compositore Alexei Rybni- realizzare il sogno di poter vincere borazione di molti grandi musicisti di kov, vera star in Russia famoso quel concorso. Lo zio allora replicò: musica da camera che danno, con soprattutto per la musica da film, ha “Facciamo un patto, io sponsorizzo la la loro presenza, prestigio a tutto il scritto per me la Suite per chitarra tua partecipazione ma tu devi vincere movimento chitarristico. e orchestra. “Viaggio attraverso il il concorso”. Rimasi scioccato e dissi Parlaci ancora della tua esperienza Tempo” composizione molto affasci- allo zio che quello era il concorso più con la musica da camera. nante e incredibilmente bella. Questi difficile e importante al mondo. La Innanzitutto mi piace tantissimo fare lavori sono molto interessanti ed è sua risposta fu: «Lo so, ma il patto è musica da camera. Trovo molto più veramente bello e stimolante sapere questo!». Poi andai a Miami e vinsi ricco ed interessante un concerto che l’autore che ti ha dedicato un il concorso. d’ensemble rispetto ad uno per chi- brano si è sicuramente ispirato alla Come è considerata la chitarra tarra sola. Per questo motivo suono tua personalità considerando i tuoi nel tuo paese e com’è il livello in spessissimo con formazioni came- gusti ed il tuo stile. generale? ristiche. Attualmente sto suonando Attualmente sei uno dei chitarristi Attualmente il livello di chitarra in con uno dei più grandi violoncellisti più popolari e dai concerti in tutto Russia è davvero molto alto. Infatti del nostro tempo il russo Boris An- il mondo come solista e con l’or- molti chitarristi russi vincono ora drianov. Abbiamo suonato insieme chestra. Questa è la vita che ogni molti importanti concorsi internazio- in varie parti del mondo, in tutta la studente di chitarra sogna. Come nali. Quando vinsi il concorso GFA Russia, in Corea oltre che in molti si vive questa vita e quale consiglio fui uno dei primi chitarristi russi paesi europei tra cui anche nel mio puoi dare ai giovani chitarristi che a vincere ma oggi la situazione è preferito: l’Italia. Mi piace inoltre con tante speranze partecipano ai cambiata molto. Molti studenti oggi suonare con svariate formazioni di concorsi? studiano fuori dalla Russia ma nel musica da camera con chitarra. Uno Mi piace tantissimo questa vita, ma loro modo di suonare rimane sempre dei progetti più recenti è stato quello questa vita non è per tutti. Ricevi tan- il temperamento russo, lo stesso che di suonare musiche di Boccherini, tissimo ma devi anche rinunciare ogni si può percepire ascoltando un pia- Koshkin e Piazzolla per quartetto giorno a tante altre cose importanti. nista o un violinista russo. Ma devo d’archi e chitarra. La scorsa estate Vorrei consigliare i giovani chitarristi di cercare di fare molti concerti e pensare per prima cosa a diventare dei buoni con l’orchestra “Russian Philharmonia”, musicisti. Suonare in tutto il mondo direttore David Giménez Carreras è una grande opportunità ma quello che conta di più è fare musica. Siamo chitarristi perché amiamo la musica allora suoniamo da musicisti. Per quanto riguarda i concorsi sono molto in contrasto con me stesso, per alcu- ne ragioni non mi piacciono mentre per altre mi piacciono moltissimo. Ma questa e tutta un’altra storia che rimandiamo alla prossima intervista. Il mio consiglio: prendete parte ai concorsi con grande serietà e speranza ma cercando anche di essere sempre onesti con voi stessi e ricordando sempre di essere musicisti! Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Chitarra 18 Classica Come sempre: concerti, nuovi pro- grammi, nuovi luoghi, festival, orche- stre, ecc, ecc. Mi piacerebbe di nuo- vo entrare in studio di registrazione per incidere, dopo tanti anni, il mio programma da solista. Sono appena diventato un attore (ha preso parte ad un film russo che verrà presentato in anteprima nel corso di quest’anno) e questa è stata un’esperienza molto interessante, qualcosa di assoluta- mente diverso e di grande! Un univer- so completamente nuovo. Abbiamo bisogno forse di fare anche per questo argomento un’altra intervista... Ho molte idee per la musica che scrivo anche nello stile di “composizione- improvvisazione” come il mio brano Hopeness.... Ma la meta più vicina è Gorizia! Ci vediamo là. A presto! © Victoria Page Interview to Dimitri Illarionov edited by Claudio Pio Liviero

After some years you will return Italian food, architecture. Moreover in order to be appreciated by the in Gorizia again. What feeling do the mentality of the Italian people Music! And we play for people, so it you have? is so close to my, Russian mentality. means I have to love the people as I am looking forward very much! This is the fantastic and magical soon as I am on stage. This is the Gorizia is very beautiful city! And mixture makes every concert trip only way for me. There will be no real coming back to the ‘Enrico Merca- to Italy for me very particular and Music in the hands of the musician tali’ Festival also means meeting my unforgettable. I truly Love Bella without this sincere respect of his friends again and especially you, Italia. Audience. I started playing concerts Claudio, my dear friend, you are very Tell us about your musical experi- very early, I remember my first warm person with the deep soul. I ences, studies, first competitions, public appearances on stage during must say that every time I am com- concerts and which maestro has very first years of studying in music ing to Italy it means a lot to me. Italy influenced most your artistic per- school. I played small easy pieces. is one of my favorite countries in the sonality? The first complete solo recital I world. I love the audience there (and I remember my first competition very have played when I was studying in generally Italian people!), I admire vividly. It happened in Moscow, and Tchaikovsky College of the Moscow I was still studying in music school. Conservatoire when I was about 15 I didn’t get any Prize there, but this years old. Regarding maestros who Competition gave me the strong influenced my personality – those proof, that I am doing a right thing. are first of all and undoubtedly my The Jury didn’t vote for me that time. teachers: my first teachers in music But there was a very simple lady, school, then my beloved teacher who was cleaning the building. She Natalia Dmitrieva in the College was listening to every participant and of course Alexander Frauchi, of that Competition. After all the the legendary Russian guitarist and decisions the Jury had made, this Professor. From concerts I was very lady came to my mother and told impressed by Kazuhito Yamashita her: «Didn’t your son get anything? when I heard him live in Moscow in But I liked him more than anybody 1993, the time I just entered the else!» This very funny, but great Conservatoire College. But probably story is actually a kind of that proof even more I was influenced by my for me, which I am starting to real- friends musicians, who play other ize only now, after more than 23 instruments. I was always playing years. All my teachers continuously with other instruments – cello, vio- influenced me in the way that the lin, flute, string quartet, Orchestra. © Artyom Kuznetsov musician should serve the Music Today I realize that my guitar playing

Chitarra Classica 19 with cellist Boris Andrianov

and how is the guitar Orchestra, with 4 clarinets! Another considered? composer, the real star in Russia, The level of guitar in who is famous especially for his Russia is really very high film music, Alexei Rybnikov wrote now. You can see that for me very charming and incred- many Russian players ibly beautiful Suite “Travel though are winning important Time” for Guitar and Orchestra. This Competitions now. When kind of art is very interesting for me I won GFA I was one of also because when you have a piece the first from Russia, written for you, the composer always nowadays the situation have you, the dedicatee, in mind – changed a lot. Some of your tastes, abilities and style, this our players studied not is very inspiring. in Russia, but still we can Now you are one of the most popular (I believe thanks to all my chamber always feel that there is guitarists and you give concerts all music activities) is so different to something Russian in their playing. over the world like soloist and with the way many guitarists are playing. The same thing you can hear also orchestra. This is the life that every I am actually promoting another in pianists or violinists from Russia. guitar student dreams. How you instrument. It is also guitar. But my But I must admit, there is also still live this life and what advice would guitar is the competent member of another side of the situation regard- you give to young guitarists that with the Classical Community! ing guitar in Russia, and this is the such high hopes make part in the You have participated and won the same in Europe or in the US – we competitions? most important competitions in the still struggling to prove that classi- I enormously like this life, but this world. What are the ones that you cal guitar is the normal academical life is not for everybody. You have have thrilled more? instrument. From the other hand this a lot of great things, but also some I would pick out several. The Tans- situation in Russia changed a lot in other things you have to deal with man Competition in in 2000. recent years. I believe this happens every day. I would advice to all This was a great Competition where thanks to our Festivals, which we the students who dream to play guitar was competing against violin, organize in Russia. Thanks to some many concerts, to think first of all piano, cello. How is that possible, conductors, who supported guitar. about what makes us musicians. one can ask. The answer is in the And of course thanks to my chamber To perform all over the Globe is a name of the Competition – the music partners, great musicians who great opportunity, but what is more Competition of Music Personalities. play with guitar! important is the Music itself. We are The great idea, I think! Of course, Tell us more about your experience guitarists because we love Music, we I always remember my victories with chamber music? play the Music. I never liked Com- in Spanish Competitions such as First of all, I like it so much. I find it petitions, but from the other hand I Segovia in Granada or Tarrega in Be- very interesting, much more inter- liked them. But this is another story nicassim. But the Guitar Foundation esting than the solo classical guitar for another Interview. My advice: of America Competition in 2002 was concert. I do it a lot. I am playing taking part in the Competition, you probably one of the most important very often with one of the greatest may have very high hopes, or even for myself. This was something like a cellists of our time Boris Andrianov probably you need those hopes, but goal, or if you want a dream, to win from Russia. We performed with always try to be honest to yourself, the GFA Competition, as it is one of him all over the world: in Korea, all as much as possible. And always the most prestigious Competitions around US and all around Russia, in remember about the Music. in the world…I was planning to go many European countries, including What are your plans for the future? to the GFA, not to Miami in 2002, my favorite Italy. I like different kind As always: concerts, new programs, but later, perhaps in 2003 or 2004. of Chamber music with guitar. One new places, Festivals, Orchestras. I Some months before the Competi- of my most recent projects is playing would like to be back in the record- tion in 2002 my Uncle called me with the String Quartets, music by ing studio with my solo Program, and asked: «Dima, would you like Boccherini, Koshkin and Piazzolla. after so many years. I just became to go to the GFA Competition?» I Last summer I played this Program in an actor (took part in the Russian said: «Of Course! This is my dream Austria with fantastic Artis Quartet movie, which will be Premiered to win this Competition!!» Then my from Vienna. hopefully during this year) and this Uncle offered: «Look, let’s make a Some great composers have dedi- was a very interesting experience, deal. We sponsor your coming, but cated to you some new compositions. something absolutely different and you must win. How about that?» I Tell us about that. great! Such a different Universe. was absolutely shocked, I told my I am very honored and happy about We need perhaps another interview Uncle that this is the most impor- this. Angelo Gilardino wrote for me about this… And I have many ideas tant Competition in the world. His the great Concerto “Star of the Morn- for my own music in the style of answer was: «I know it. And that’s ing” (Homage to Nikolaj Roerich) for composition-improvisation, like my the deal». I came to Miami and I won guitar, cello and orchestra; Nikita piece Hopeness. But the nearest the Competition. Koshkin dedicated to me his fantas- plan is Gorizia! See you there. A How is the level in your country tic Concerto Grosso for Guitar and presto!

Chitarra 20 Classica la GIURIA

Presidente della Giuria

Dimitri Illarionov (Russia)

Dimitri Illarionov (b. 1979) is a brilliant young classical guitarist. He is a multi-award winner of more than 20 international competi- tions in the U.S. , , Italy, Poland, Russia and other countries. He is winner of two of the most prestigious guitar competitions in the world: Guitar Foundation of America Competition (2002, Miami, USA) and Francisco Tárrega Guitar Competition (2008, Spain) where he was the first Russian winner in the 42-year history of the competition. As well as performing numerous solo recitals, he is a frequent guest-soloist with symphony and chamber orchestras all over the world. Dimitri is one of the rare guitarists who ap- pears so frequently with orchestra and has played with such orchestras as I Solisti Veneti, State Academic Symphony Orchestra of Russia, Tchaikovsky Symphony Orchestra of Russia, Istanbul State Symphony Orchestra, Orquesta di Valencia etc. His partners on stage are famous and recognized artists – conductors Claudio Scimone (Italy), Vladimir Fedoseyev, Dmitri Liss (Russia), Gum Nanse (Korea), Leo Brouwer (Cuba), Carlos Miguel Prieto (Mexico), flautist Patrick Gallois (France), Artis-Quartet (Austria), guitarists Dusan Bogdanovic (Yugoslavia–USA), Roland Dyens (France), Duo Gruber-Maklar (Germany), as well as young and successful musicians: Boris Andrianov (cello), pianist Denis Matsuev (Russia), violinists Janine Jansen (Holland), Julian Rachlin (Austria), conductors Fabio Mastrangelo (Italy), Alexander Sladkovskiy (Russia), Tao Lin (China) and Bosnian lute player, Edin Karamazov. Dimitri Illarionov is artistic director of the Novosibirsk Guitar Festival – one of the most important guitar festivals in Russia. He has given concerts in Europe, Asia, North and South America in some of the most prestigious halls in the world – Tonhalle (Zurich), Bolshoi Theater and Great Hall of Moscow Tchaikovsky Conservatory, Osaka Symphony Hall, Seoul Art Center; Palais des Beaux Arts (Brussels)…Dimitri studied in Russia with the famous performer Alexander Frauchi, in Germany with Professor Andreas von Wangenheim (Hochschule für Musik Karlsruhe) and also took lessons with composer Nikita Koshkin. He is now professor at the Russian Gnesins’s University of Music in Moscow. Dimitri Illarionov has recorded several CDs: solo for the Naxos and Daminus labels, with orchestra for Les Editions Doberman-Yppan. His “Classical Duo” CD (Delos Records) with Boris Andrianov was on the longlist of the prestigious “GRAMMY- 2004” Awards. Composers have dedicated their works to Dimitri. Italian composer Angelo Gilardino wrote for him the Concerto “Star of the Morning” (Homage to Nikolaj Roerich) for guitar, cello and orchestra; Nikita Koshkin dedicated to Dimitri his Concerto Grosso for Guitar and Orchestra. Alexei Rybnikov (Russia) wrote for Dimitri the Suite “Travel though Time” for Guitar and Orchestra. From 2006 to 2009 Dimitri together with the Moscow State Philharmonic Society was organizer and one of the founders of the International “Guitar Virtuosi” Moscow Festival, held in one of the most prestigious halls in the world – Moscow’s Tchaikovsky Hall. Since 2009 Dimitri is one of the organizers of the Alexander Frauchi International Guitar Competition and is director of the classical section of the largest guitar festival in Russia, the World of Guitar Kaluga International Festival. Dimitri Illarionov in the year 2010 won the 7th “Mercatali” Guitar competition.

Castello di Gorizia Lignano Grado

Chitarra Classica 21 la GIURIA

Adriano Del Sal Neno Munitic (Italia) (Croazia)

Nato nel 1977, inizia lo studio della chitarra sotto la guida di Nato a Spalato (Croazia), si è diplomato all’Accademia musicale Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove “Ino Mirkovic” di Lovran sotto la guida del maestro Goran Listes. si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo Nel 2002 ha vinto il primo premio assoluto al concorso Inter- dei voti e la lode. Contemporaneamente frequenta le lezioni all’Ac- nazionale “Città di Casarza Ligure”, lo stesso anno si classificò cademia “Francisco Tàrrega” di Pordenone perfezionandosi con secondo al Concorso Internazionale di chitarra “Lario in Musica” Stefano Viola e Paolo Pegoraro. Si perfeziona con David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino, Alberto di Varenna. Numerosi i riconoscimenti attestagli dal Ministero Ponce e Carlo Marchione. Adriano ha messo d’accodo le giurie dell’Istruzione croato e dalla Commissione Internazionale per i di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben brillanti successi conseguiti dai suoi allievi, senza considerare i 12 primi premi. La vincita del concorso internazionale “Julian premi vinti in terra croata. La sua carriera da solista conta molte Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il esibizioni tanto in Croazia quanto all’estero. Fa parte inoltre del suo primo CD solistico per la RTVE (Radio Television Espanola). celeberrimo “Trio Nata Bene” (fisarmonica e domra) e di numerosi Nel 2003 ha ricevuto, nell’ambito del Convegno Internazionale duo fra i quali con flauto e violino. È stato membro in numerose di Alessandria, il prestigioso riconoscimento “La Chitarra d’oro” giurie di concorsi di chitarra. Ha lavorato in qualità di assistente quale miglior giovane concertista dell’anno a livello internazionale. del maestro Carlo Marchione all’Accademia musicale di Lovran Nel 2004 è risultato vincitore del prestigioso concorso “Michele Pittaluga”, premio città di Alessandria. David Russell, nell’ambito in Croazia; quindi ha proseguito l’insegnamento nella stessa di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato Accademia. Ha tenuto inoltre numerosi master classes presso tra i migliori giovani concertisti del momento. Adriano Del Sal svariate scuole e in occasione di Festival in Croazia, Slovenia e ha ottenuto il 1 premio al prestigiossimo “Certamen Francisco Bosnia Erzegovina. Tarrega”(premio del pubblico e per la miglior interpretazione dell’opera di Tarrega), Benicasim,Spagna. Incide per la etichetta Born in 1972 in Split, Croatia, he obtains his Master Degree discografica Naxos. È docente presso l’accademia di perfeziona- at Music Academy „Ino Mirkovic“ in Lovran, in class of prof. mento “F.Tarrega” di Pordenone e presso l’Universität für Musik Goran Listes. In 2002 he won the first absolute prize at 8th und Darstellende Kunst Wien- Austria. International Guitar Competition „Citta di Casarza Ligure“, Italy Born in 1977, he begins the study of the guitar with Stefa- and the second prize on the International guitar competition no Viola at the “J.Tomadini” conservatory of Udine where he “Lario in Musica” Varrena, Italy, 2002. Holder of a variety of graduates in 1999 with Guido Fichtner. At the same time he prizes by the Croatian Ministry of Education and by International attends lessons at “F.Tarrega” accademy of Pordenone improving Comissions, for brilliant success of his students, not to mention himself with Stefano Viola and Paolo Pegoraro. He attended the domestic ones. He performs as a soloist at various concerts masterclasses with important concert artists: David Russell, through Croatia and abroad. He was also a member of Trio Nata Manuel Barrueco,Stefano Grondona, Alberto Ponce, Angelo Bene (accordion and domra), in the various duos with flutists Gilardino and Carlo Marchione. Adriano impressed the juries of and violinists. He is a member of jury in different classical guitar important national and international contests winning 12 first competitions. He worked also as an assistant of professor Carlo prizes. Thanks to the winning of the international competition “Julian Arcas” of Almeria(Spain), he recorded his first solo Cd Marchione at the Music academy in Lovran, Croatia. Afterwards, for the “Radio Nacional de Espana”. In 2003 he recieved the he continues working with the class as a lecturer and as a high “La chitarra d’oro” ricognition at the international meeting of lecturer on the same academy. He holds the Master classes in Alessandria as best young concert artist of the year at interna- numerous Music schools and guitar festivals in Croatia, Slovenia tional level. In 2004 he won the first prize at the prestigious and Bosnia and Herzegovina. international competition “Città di Alessandria”. Adriano is the winner of the historic “Certamen F.Tarrega” Benicassim, Spain in 2009. His cd’s are distibuited by Naxos. He played at the most important international festivals in Italy,Germany,Mexico ,Russia,Ucraina and Slovenja. In 2001, in an interview, David Russell mentioned him as one of the best concert artists of the moment. Currently he teaches at the Guitar Accademy Tarrega in Pordenone, Liceo Musicale in Udine, and at the Universität für Musik und darstellende Kunst Graz.

Chitarra 22 Classica la GIURIA

Pier Luigi Corona Hrvoje Ton (Italia) (Croazia)

Pier Luigi Corona, è nato a Roma dove ha iniziato gli studi musicali Hrvoje Ton è nato a Zagabria nel 1973, dove ha completato con i Maestri Mario Cerquozzi e Sergio Notaro. Successivamente gli studi per la scuola primaria e secondaria. Nel 1993 iniziò a si è prefezionato con J.Bream e O.Ghiglia, del quale è stato al- studiare musica classica nella classe del professor M. Mysliveček lievo tre anni presso l’Accademia Musicale “Chigiana” di Siena, presso l’Università di Graz (Austria). Durante gli studi ha par- conseguendo tre diplomi di merito. tecipato a numerosi concorsi con ottimi risultati in particolar Ancor prima di diplomarsi in chitarra con il massimo dei voti e modo a Kutna Hora (Repubblica Ceca), dove è stato finalista in la lode, ha iniziato giovanissimo un’intensa attività concertistica. tre occasioni. Dopo aver terminato gli studi ha iniziato subito a Come solista si è esibito con varie orchestre tra cui l’Orchestra della svolgere attività didattica a Zagabria seguendo contemporanea- RAI di Roma. È stato invitato in prestigiosi Festival Internazionali. mente i corsi di perfezionamento nella classe del maestro Carlo Ha tenuto concerti in importanti sedi concertistiche italiane e Marchione presso la Scuola di Musica di Lovran. Di seguito ha straniere per un totale di quindici paesi esteri. Ha registrato per partecipato a numerosi concorsi internazionali ottenendo brillanti la RAI, la BBC e la Radiotelevisione Tedesca. Il repertorio soli- affermazioni quali il primo premio al concorso di Viareggio nella stico comprende, tra l’altro, l’opera completa di H. Villa-Lobos, categoria concertisti ed il terzo premio al concorso Internazionale J.S.Bach (trascritta per liuto) e J.Turina. Per la casa discografica di Belgrado (Serbia). Su iniziativa del professor N. Munitić, nel Real Sound ha registrato l’opera completa di Joaquin Turina ed 2011 ha fondato l’Ensemble da camera Laurum con il quale opere di . Quale vincitore di concorso è titolare della gruppo svolge tuttora un’intensa attività concertistica a livello cattedra di chitarra il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe internazionale. Ha partecipato a molti seminari con chitarristi di Tartini” di Trieste. fama mondiale ed attualmente è insegnante di chitarra presso la Scuola di Musica “Vatroslav Lisinski” di Zagabria, Molti suoi studenti si sono affermati in concorsi nazionali ed internazionali. Pier Luigi Corona was born in Rome, where he began his musical E’ stato più volte invitato a far parte di giurie in concorsi di chitarra studies with Mario Cerquozzi and Sergio Notaro. He then realized ed a tenere corsi di perfezionamento nell’ambito di manifestazioni his professional and musical formation under the guidance of chitarristiche in Croazia. J.Bream and O.Ghiglia. With Maestro Ghiglia in particular he studied for three years by the “Accademia Musicale Chigiana” Hrvoje Ton was born in Zagreb in 1973, where he finished his where he was awarded three merit degrees. Even before gradua- primary and secondary education. In 1993 he began studying ting with full-honours he had already began an intense concert classical music in the class of professor M. Mysliveček at the activity. As soloist he performed with many different orchestras University of Graz. Througout his studies he participated in as the Orchestra RAI of Rome. He has been invited to prestigious many competitions and achieved the most significant results International Festivals. He played in important concert sites both at Kutna Hora (the ), where he was a finalist on in Italy and abroad, collecting a list of fifteen foreign countries. three occasions. After finishing his studies, he got employed He has made several recordings with RAI, BBC and German in Zagreb and simultaneously enrolled in the master’s study at radio-television. His solo repertoire includes among others the the class of professor Carlo Marchione at the High School of complete work by H. Villa-Lobos, J.S.Bach (transcribed for lute) Music in Lovran. This was followed by numerous participations and J.Turina. For the German Real Sound he recorded the com- at competitions (Via reggio – winner in the category without plete work by Joaquin Turina and pieces by Manuel Ponce. As an age limit, Belgrade – 3rd prize) and concert activities. At winner of a public competitive exam he holds the chair of guitar the initiative of professor N. Munitić, in 2011 he founded the at the State Music School “Giuseppe Tartini” in Trieste. Chamber ensemble Laurum. He participated in many seminars of world renowned guitarists, and he currently works as an edu- cator at the Music School Vatroslav Lisinski in Zagreb, where his students are accomplishing remarkable results at domestic and international competitions. He is a member of evaluation committees and holds masterclasses as part of guitarist events in Croatia.

Chitarra Classica 23 la GIURIA

Josuè Arody Monica Bulgarelli Garcia Garcia (Messico) (Italia)

Nato in 1988 a Lerdo, Messico, inizia lo studio della chitarra ai 12 Chitarrista, arpista, cantante e compositrice. Diplomata al Con- anni con il maestro Marco Aurelio Gutierrez, e nel 2013 si diploma servatorio di Musica “L.Marenzio” di Brescia sotto la guida del con il massimo dei voti e riconoscimenti al conservatorio UAdeC M°Eros Roselli. Ha seguito corsi di arpa classica, barocca e celtica nella città di Saltillo sotto la guida del M° Martin Madrigal. al Conservatorio “F.E.Dall’Abaco di Verona specializzandosi nel Ha partecipato a diversi concorsi sia come solista che con musica repertorio rinascimentale, scozzese e irlandese. Ha seguito uno da camera risultando vincitore di primi premi, tra cui: XII Concorso Stage con il chitarrista-compositore Leo Brouwer al Conservatorio “Enrico Mercatali” Gorizia, XI Premio Nazionale delle Arti “Claudio “Cherubini” di Firenze. Si è esibita in numerosi festival di chitarra e manifestazioni musicali sia in Italia che all’estero. Svolge intensa Abbado”, Lucca, VII Concorso “Claxica 2015” Castel d’Aiano, attività concertistica in tutta Italia, in musica da camera e con I Premio “Borguitar Festival”, Borgo Val di Taro, XXII Concorso l’orchestra ICHITARRISSIMI da lei fondata nel 2001 e ha ottenuti Nazionale Chitarristico “Giulio Rispigliosi”, Lamporecchio, I In- risultati eccellenti aggiudicandosi primi premi in concorsi nazionali ternational Guitar Competition Bale-Valle “Live Guitar”, Croazia, ed internazionali. Con l’orchestra ha realizzato due album musicali. III Concurso Nacional de Guitarra de México, XXXIX Concurso È presidente e docente dell’associazione “ICHITARRISSIMI” con Nacional de Interpretes de Guitarra Clásica, Paracho, e molti la quale ha vinto il premio”Scuola Virtuosa” e il premio”Docente altri. Inoltre ha svolto masterclass di perfezionamento con artisti Virtuoso” “XII Concorso Europeo di chitarra classica”E.Mercatali”di di fama internazionale come: Manuel Barrueco (Cuba), Lorenzo Gorizia nel 2015. Nel 2010 ha fondato ed è Direttore Artistico del Michelli (Italia), Leo Brouwer (Cuba), Pavel Steidl (Reppublica Festival Internazionale di chitarra e arpa giunto alla VII° edizione Ceca), Judicael Perroy (Francia), e tanti altri. Attualmente è do- che ospita artisti da tutto il mondo. È direttore artistico della rasse- cente presso al Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” a Lucca, gna musicale “Giovani Note” di Bussolengo. E’ risultata vincitrice e svolge inoltre un’intensa attivitá concertistica partecipando ad nel 2011, 2012, 2013 e 2014 del “Diploma d’Onore”come importanti festival di chitarra e di musica. Frequenta il biennio miglior docente per il maggior numero di allievi premiati al con- corso nazionale”Canossa” di Verona. Attualmente insegna presso di alto perfezionamento all’ Istituto Musicale “L. Boccherini” di la Scuola di Musica ICHITARRISSIMI da lei fondata e la Scuola Lucca nella classe del M° Giampaolo Bandini. Civica Musicale di Bussolengo. He was born in 1988 in the city of Lerdo, Mexico. He began Guitarist, harpist, singer and composer. He graduated from his guitar lessons when he was 12 years old, with the Professor the Conservatory of Music “L.Marenzio” in Brescia under the Marco Aurelio Mares. Thereafter, in 2013 he completed his guidance of Maestro Eros Roselli. She followed the classical college degree as the best student of his generation taking the harp courses, Baroque and Celtic at the “F.E.Dall’Abaco Verona highest votes at the Superior School of Music in Saltillo, Mexico specializing in the Renaissance repertoire, Scottish and Irish. in the class of Professor Martin Madrigal. He take part in several She followed a Stage with guitarist-composer Leo Brouwer at the competitions as a soloist and like chamber músic resulting “Cherubini” of Florence. She has performed in numerous guitar winner of first prizes, including: XII Concorso “Enrico Merca- festivals and music events both in Italy and abroad. She performs tali” Gorizia, XI Premio Nazionale delle Arti “Claudio Abbado”, concerts throughout Italy, in chamber music and with orchestra Lucca, VII Concorso “Claxica 2015” Castel d’Aiano, I Premio ICHITARRISSIMI she founded in 2001 and has obtained excellent results, winning first prizes in national and international compe- “Borguitar Festival”, Borgo Val di Taro, XXII Concorso Nazionale titions. With the orchestra has released two music albums. And Chitarristico “Giulio Rispigliosi”, Lamporecchio, I International ‘association president and teacher “ICHITARRISSIMI” with which Guitar Competition Bale-Valle “Live Guitar”, Croazia, III Concurso he won the “Virtuous School” and the award “Righteous Teacher” Nacional de Guitarra de México, XXXIX Concurso Nacional de “XII European Competition of Classical Guitar” E.Mercatali “in Interpretes de Guitarra Clásica, Paracho. Arody took part in Gorizia in 2015.In 2010 she founded and is Artistic Director the masterclasses with international artists such as: Manuel of the International Guitar Festival and harp came to the VII th Barrueco, Leo Brower, Roland Dyens, Aniello Desiderio, Pablo edition which hosts artists from all over the world. And ‘artistic Garibay, Lorenzo Micheli, Denis Azabajic, Oscar Ghiglia, Marcin director of the music festival “Young Notes” Bussolengo. And ‘the Dylla, among others. Now he is professor at the Liceo Artistico winner in 2011, 2012, 2013 and 2014 “Diploma of Honor” as Musicale “A. Passaglia” in Lucca, and also give a lot of concerts the best teacher for the greatest number of students awarded at at important festivals of music. He’s doing his master degree the national contest “Canossa” of Verona. She currently teaches at the “Istituto Musicale “L. Boccherini” in Lucca, Italy, in the at the School of Music ICHITARRISSIMI she founded and the class of the Professor Giampaolo BandinI. Civica Scuola Musica di Bussolengo.

Chitarra 24 Classica la GIURIA

Antonio Rumenovic Franco Saretta (Croazia) (Italia)

Antonio Rumenovic è nato a Varazdin Croazia. Attualmente vive Diplomato in Chitarra, in Didattica della musica e in Didattica e lavora a Koprivnica Croazia. Nel 2001, si iscrive alla Music della chitarra presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Academy “Ino Mirkovic” di Lovran-Croazia, nella classe del M°. Veneto (TV), ha perfezionato il suo percorso culturale con due Carlo Marchione. Si laurea nel 2005 all’Università di Zagabria lauree, conseguite entrambe con il massimo dei voti e la lode: in presso l’Accademia di Musica, nella classe del prof. Istvan Romer. Conservazione dei Beni Culturali e in Musicologia. Già borsista Nel 2006 si iscrive come postlaureato nel dipartimento Master dell’università “Ca’ Foscari” di Venezia, attualmente svolge attività in Hogeschool vor Musik al Conservatiorum Maastricht Olanda concertistica (duo in-canto con il flautista Gabriele Guglielmi), e ottiene il Master nel giugno 2008, nella classe del prof. Carlo musicologica e didattica. Come insegnante di chitarra ha curato Marchione. Dopo la laurea nel 2005 inizia ad insegnare nella la preparazione di numerosi allievi che hanno vinto (primo o primo scuola d’arte di Koprivnica dove insegna ancora oggi. Grazie alla assoluto) o si sono classificati in concorsi italiani e internazionali sua innata passione per la chitarra, la musica classica e per l’in- segnamento ha conseguito numerosi successi con i suoi studenti i sia come solisti che in formazioni cameristiche, in particolare duo quali si sono sempre affermati nei più importanti concorsi di tutta e quartetto di chitarre. Europa. Ha ricevuto nell’anno accademico 2010/2011 il più alto Attualmente insegna chitarra presso la scuola media ad indirizzo premio dall’Istituto Istruzione della Repubblica Croata. È stato musicale “Toti Dal Monte” di Mogliano Veneto (TV), presso il liceo negli ultimi quattro anni invitato quale membro di giuria presso “A. Veronese” di Montebelluna (TV), presso la “Fondazione Mo- importanti concorsi internazionali di chitarra oltre che in qualità rello” (Castelfranco Veneto, TV) e presso l’Accademia Filarmonica di docente di masterclass. È vicepresidente dell’associazione di di Camposampiero (PD); è inoltre docente di Storia della Musica chitarristi classici “Allegro” Koprivnica, che sviluppa molti progetti presso il Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto. artistici, il cui progetto principale è sicuramente la “Summer Dirige il festival chitarristico “Sei corde d’autunno”, che si svolge guitar school Koprivnica” di cui è direttore artistico e docente annualmente a Camposampiero (PD). principale dal 2011. Franco Saretta after completing his musical studies with the Prof. Antonio Rumenovic, born in Varazdin, Croatia, now living diploma in Classic Guitar, he achieved two second level academic and working in Koprivnica, Croatia. In 2001, he enroled into diplomas in teaching music and teaching guitar at the Con- Music academy “Ino Mirkovic” Lovran, Croatia, in class of prof. servatory of Castelfranco Veneto (TV). He has got two first-class Carlo Marchione. Graduated 2005. in University of Zagreb at honours degrees at the university of Venice: master in Musicology Academy of Music, in class of prof. Istvan Romer. In 2006. and a four years degree in Conservation of Cultural Heritage. He enrolls to Postgraduated study and Master’s degree study in has carried out musicological researches in several cities and Hogeschool vor Musik at Conservatiorum Maastricht, Netherland currently he is performing in concerts (duo with flutist Gabriele and gets Master’s degree in June 2008, in class of prof. Carlo Marchione. After graduation in 2005. starts working in Art school Guglielmi). As a teacher he has supervised the preparation of in Koprivnica, Croatia, where he still teaches today. With his several students who have won or qualified in national or inter- great love to guitar, classical music and teaching he achieved national competitions, both as soloists and chamber ensembles, many notable successes with his students: they compete on in particular duo and guitar quartet. almost every competition in Europe and continuously accomplish Now he teaches guitar in many schools; he is also a professor high rankings. For his teaching and students achievements, he of music history at the high school “Giorgione” in Castelfranco recieved highest award in Croatia from Education and Teacher Veneto. Training Agency, a part of Institute of Education of the Republic of He is the artistic director of the guitar festival “Six strings of Croatia, for excellence in working with students in academic year autumn” which takes place annualy in Camposampiero (PD). 2010/2011. In last four years he is a member of jury in various guitar competitions and is active as a lecturer and masterclass teacher. Also is a Vicepresident of Classical guitarists’ Association “Allegro” Koprivnica. “Allegro” has many projects from organizing concerts and masterclasses, but the main project is “Summer guitar school Koprivnica” where he is Artistic director and main lecturer since 2011.

Chitarra Classica 25 la GIURIA

Tamara Perc Vlade Brzović (Croazia) (Croazia)

Tamara Perc ha completato la scuola di musica secondaria nella Vlade Brzovic è nato a Spalato il 26 febbraio 1983. Nel 1991 si classe del professor X. Sahatxhija. Ha studiato presso la Scuola è iscritto nella scuola primaria “Lovro Matacic “ ad Omis, sotto Superiore di Musica “Ino Mirković” a Lovran, nella classe del M° la guida del professore Neno Munitic facendo parte della prima Carlo Marchione e con il M° Neno Munitić. Durante gli studi ha generazione di studenti di chitarra della scuola di musica di Omis. partecipato e vinto il 3° premio al concorso internazionale “Simone Solo un anno dopo vinse il primo premio al concorso nazionale a Salmaso” di Viareggio (Italia) ed un premio speciale al 2° Concorso Samobor nella categoria studenti e fu premiato quale concorrente Internazionale di giovani chitarristi a Velbert (Germania). Si è lau- più giovane. Nel 2000 ha continuato gli studi di chitarra presso reata presso l’Accademia Musicale presso l’Università di Zagabria, la scuola superiore di musica e d’arte “Ino Mirkovic” di Lovran nella classe del professore I. Roemer e successivamente ha seguito con il maestro Carlo Marchione e con il maestro Neno Munitic. un master presso la Hogezuyd School voor Muziek a Maastricht Si è poi laureato nel 2005 alla “Musica Akademy” di Zagabria (Paesi Bassi) nella classe del M°. Carlo Marchione. Ha tenuto con il Professor Istvan Romer. Contemporaneamente agli studi ha concerti sia come solista che con la Chamber Ensemble Laurum preso parte a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed a in importanti Festival quali: a Krizevci, Zagabria, Lipik, Pola, diversi seminari e master class tenuti da grandi maestri quali: Parenzo, Opatija, Rijeka, Split (Croazia) in Slovenia ed in Italia. Zoran Dukic, Carlo Marchione, Goran Listes, Ante Cagalj, Darko Ha partecipato attivamente a seminari con chitarristi di Petrinjak, Neno Munitic. Attualmente svolge regolarmente attività fama internazionale come I. Roemer, Z. Dukic, C. Cotsiolis, concertistica sia da solista che come membro di diversi ensemble D. Tanenbaum, A. Vidović, P. Steidl, M. Dylla. Attualmente da camera. Vlade Brzovic è anche membro del quartetto “Lau- svolge attività didattica come insegnante di chitarra pres- rum”. Nel 2016 ha scritto la sua prima suite per quattro chitarre so la Scuola di Musica “Albert Striga” a Krizevci (Croazia). chiamata “Suite Rock”. Attualmente lavora come professore di Nel 2015 è stata promossa insegnante tutor dal Ministero chitarra in OGS “Jakova Gotovca” di Sinj ed è inoltre responsabile dell’Istruzione, Sport e Formazione della Repubblica di Croazia. del dipartimento di chitarra. E’ spesso volte invitato a far parte di È membro dell’associazione degli artisti, orchestrali e musicisti giurie di concorsi in Festival internazionali di chitarra. da camera della Croazia. Vlade Brzovic,born in Split on the 26th February,1983. In 1991 Tamara Perc finished her primary and secondary education in he enroles into a primary music school „Lovro pl. Matacic“ in Križevci (Croatia). She finished the secondary music school in the Omis,under professor Neno Munitic, where he took up guitar as class of professor X. Sahatxhija. She studied at the High School a first generation pupil of the musical school in Omis. Just a of Music “Ino Mirković” in Lovran, in the class of professor C. year later he won the first category prize in a national pupil and Marchione and professor N. Munitić. During her studies she won student competition in Samobor, as a youngest contestant. In a 3rd prize at the international competition “Simone Salmaso” 2000 Brzovic then went and enroled into a high school of music in Viareggio (Italy) and a special prize at the 2nd International art „Ino Mirkovic“ in Lovran under highly distinquished senior Competition of young guitarists in Velbert (Germany). She lecturor in the area of guitar music, professor Carlo Marchione graduated at the Musical Academy at the University of Zagreb, and under professor Neno Munitic. He graduated in 2005 from in the class of professor I. Roemer, and subsequently got a the „Music akademy“ in Zagreb under professor Istvan Romer. master’s degree at Hogezuyd School voor Muziek in Maastricht Throughout his whole musical education he competed in many (Netherlands) at the class of professor C. Marchione. With the national and international competitions. Vlade Brzovic frequently Chamber ensemble Laurum and also as a soloist, she performs attends seminars and master classes of world-renowed professors concerts in Križevci, Zagreb, Lipik, Pula, Poreč, Opatija, Rijeka, and guitarists such as: Zoran Dukic, Carlo Marchione, Goran Split (Croatia) in Slovenia and in Italy. She actively participated Listes, Ante Cagalj, Darko Petrinjak, Neno Munitic. He regulary in seminars of renowned guitarists like I. Roemer, Z. Dukić, C. performs as a solo artist and as a member of a various chamber Cotsiolis, D. Tanenbaum, A. Vidović, P. Steidl, M. Dylle et al. ensemble. Vlade Brzovic is also a member of a quartet „Laurum“. She is currently working as a guitar teacher at the Music School In 2016 he wrote his first suite for four guitars called „Rock Albert Štriga in Križevci (Croatia). In 2015 she was promoted suite“ which is performed by „Laurum“ on their concerts. He to a teacher mentor by the Ministry of education and sport and currently works as a guitar professor in OGS „Jakova Gotovca“ by the Agency for education of the Republic of Croatia. She is a in Sinj and acts as a head of guitar department. He frequently member of the association of Croatian orchestral and chamber acts as a part of jury on numerous festivals. artists.

Chitarra 26 Classica la GIURIA

Francesca Arcidiacono Presidente della Giuria II (Italia) Maria Francesca Arcidiacono, di origini napoletane, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 9 anni con il Maestro Eduardo Caliendo. Prosegue poi gli studi con il Maestro Giorgio Tortora, sotto la cui guida consegue brillantemente il diploma presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Oltre a svolgere attività concertistica come solista, solista con orchestra e in duo, attualmente è componente dell’Athanor Guitar Quartet, formazione con la quale si è esibita in occasione di importanti manifestazioni. Con l’Athanor Guitar Quartet ha registrato il brano “Races, Sliwowitz and Anomalous Smiles” del compositore Giorgio Tortora per la casa editrice canadese Les Productions d’OZ, e, nell’aprile 2010, è risultata vincitrice del terzo premio al concorso internazionale di chitarra “Omiš Guitar Fest”, svoltosi ad Omiš (Croazia). Dal 2005 è inoltre membro della Gorizia Guitar Orchestra, orchestra di sole chitarre che svolge da diversi anni un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. (Campania, Veneto, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Montenegro). Con la Gorizia Guitar Orchestra ha partecipato nel 2011 alla registrazione del CD “Aranjuez”. Maria Francesca Arcidiacono, born in Naples, started studying classical guitar at the age of 9 with prof. Eduardo Caliendo. Then she continued her studies with prof. Giorgio Tortora, under the guidance of whom brilliantly graduated from the Conservatory “San Pietro a Majella” in Naples. Besides playing as a soloist, soloist with orchestra and in duo, she is a member of Athanor Guitar Quartet, with which she performed in important events. With Athanor Guitar Quartet she recorded the piece “Races, Sliwowitz and Anomalous Smiles”, from the composer Giorgio Tortora, for the Canadian Les Productions d’OZ, and, in april 2010, won the third prize at the International Guitar Competition “Omiš Guitar Fest”, in Omiš (Croatia). Since 2005 she is also a member of Gorizia Guitar Orchestra, an orchestra of only guitars that in recent years performed a lot of concerts in Italy and abroad (Campania, Veneto, Austria, Czech Republic, Slovakia, Montenegro). With Gorizia Guitar Orchestra she took part in 2011 in the recording of the CD “Aranjuez”.

“si dice che l’appetito vien mangiando, ma in realtà viene a star digiuni” Totò

Le Mokò Bar-Pizzeria-Ristorante Via Giuseppe Garibaldi 4 Gorizia Tel. 0481 282333 Ristorante ufficiale del Concorso Mercatali

Chitarra Classica 27 al’intervista cura di Claudio Pio Liviero Intervista al chitarrista Josuè Arody Garcia Garcia vincitore del XII Concorso Internazionale di Chitarra “Mercatali” di Gorizia edizione 2015 Lo scorso anno con una prestazione superlativa davanti ad In realtà, all’età di 8 anni, cominciai a studiare pianoforte una sala gremita di gente hai vinto la finale del concorso grazie ai miei zii e a mia madre che furono i miei primi Mercatali di Gorizia. Che emozioni hai avuto? maestri. A 10 anni, mio padre mi insegno a suonare la Il concorso Mercatali è stata una grande esperienza per chitarra e il repertorio musicale popolare: suonavo per me. Venni a conoscenza di questa competizione molto cantare e divertirci in casa, durante le festività o le riunioni tempo fa, quando ero ancora in Messico, e la fama e l’im- di famiglia, tutti insieme. portanza internazionale che hanno sempre caratterizzato Successivamente, a 12 anni, scoprii la chitarra classica questo concorso, mi hanno fatto desiderare fin da subito durante un concerto di colui che é stato il mio primo inse- di parteciparvi. gnante. E’ stato in quel momento che mi sono praticamente Ricordo che il giorno della prova ero agitatissimo e un po’ innamorato di questo strumento e da lì decisi di intrapren- spaventato proprio per la rilevanza dell’evento, ma nono- dere il mio percorso musicale con serietà. stante tutto ho cercato di rimanere tranquillo e concentrato Che insegnante ha più influenzato la tua personalità per dare il meglio di me. Dopo l’esibizione mi sono sentito artistica? sereno perché ero riuscito ad apprezzare l’aver suonato di Direi in maniera maggiore, il mio insegnante attuale, Giam- fronte a tanta gente e davanti alla giuria, aspetto questo paolo Bandini: mi ha fatto vedere la musica in maniera che ritengo sia il più importante di una performance. Quindi differente, mi ha aperto la mente e mi ha insegnato ad non mi aspettavo più nulla, potevo ritenermi già soddisfatto approfittare di tutto quello che si fa sul palco. Da quando così. Il risultato è stato ottimo, ero felicissimo perché avevo ho cominciato a studiare con lui, ho percepito un cambio visto come il lavoro di ogni giorno, fatto insieme a tutte le notevole nella mia maniera di suonare e di approcciarmi persone che mi avevano accompagnato e che avevano alla musica. lavorato accanto a me fino a quel momento, aveva reso Dal Messico all’Italia come è considerata la chitarra nel possibile la realizzazione di un grande sogno. tuo paese e quali differenze hai trovato qui da noi? Come ti sei trovato a Gorizia e come ti è sembrato il livello La chitarra in Messico, così come in altri posti, è lo stru- generale del concorso? mento più suonato nei conservatori, e devo ammettere che Mi sono trovato benissimo, era la prima volta che visitavo lì il livello è molto alto: ci sono ragazzi con molto talento e una città del nord Italia, avevo una gran voglia di vedere e voglia di lavorare a livello professionale. conoscere quei nuovi luoghi. L’unica differenza che trovo è che qui in Italia, più in ge- Purtroppo non sono riuscito ad ascoltare gli altri partecipanti nerale in Europa, la musica si vive in maniera differente. al concorso, ma conoscevo già molti di loro di cui mi era L’attività culturale è più forte e attiva, quindi gli studenti nota la bravura; non una sorpresa questa per me, poiché lavorano duro per raggiungere ottimi livelli ed entrare a ritengo che ogni anno a questa gara partecipino chitarristi far parte del mondo artistico. In Messico questo manca, di grande livello, che arrivano da tutte le parti del mondo. molti ragazzi perdono la voglia di andare avanti e lasciano Com’è nata la passione per la chitarra e come è stato il perdere i propri sogni a causa della difficoltà di emergere e tuo percorso didattico? affermarsi professionalmente. Oltre all’attività solistica sei impe- gnato anche in gruppi di musica da camera. Parlaci di queste tue esperienze. Certo, insieme all’attività solistica, penso che una delle cose più belle che ci siano sia condividere il mo- mento della performance insieme a un’altra persona. Cerco di allac- ciare rapporti con diversi musicisti, siano essi chitarristi, violoncellisti, flautisti, cantanti, orchestre, ecc … mi piace moltissimo suonare con tutti i tipi di ensemble e offrire al pubblico nuove opzioni di ascolto

Chitarra 28 Classica che si possono creare grazie a nuove collaborazioni. Al Concorso di Gorizia hai spaziato da musiche di autori classici ad autori contemporanei. Quali sono gli autori che prediligi per i tuoi concerti? Mi fa piacere suonare la musica di tutti i periodi ma aprezzo molto il repertorio del 900, forse perché sono stato molto a contatto con questo tipo di musica, fin da quando ho cominciato a suonare. Comunque, con il passare del tempo e la scoperta dei miei gusti personali, continuo attualmente a proporre nei concerti brani del secolo passato, molto più spesso affiancati a pezzi composti da artisti contemporanei: penso sia importante così come interessante far conoscere anche questo tipo di lavori. Per nominare un compositore, devo dire che Brouwer mi ha sempre accompagnato lungo il mio percorso: ho suonato molto le sue composizioni, sia brani solistici che musica alcuni anni, continuare a insegnare e a suonare, cercando da camera. di apportare il più possibile al movimento chitarristico e Quale sono i tuoi programmi per il futuro? musicale di qualsiasi posto in cui avró la possibilità di Mi piacerebbe continuare con la mia attività artistica. Per condividere musica e di essere partecipe della cultura e adesso il mio programma è di rimanere in Italia ancora per della crescita della stessa.

Conferenza sul tema: “Dal budello ai giorni nostri come nasce una corda musicale” Il segreto del suono? Le corde della chitarra. Mimmo Peruffo apre le porte di Aquila corde Armoniche per mostrare come nasce una corda musicale.

Sabato 14 maggio 2016 si terra presso la sala concer- principale Vicenza, to di Palazzo De Grazia a Gorizia una conferenza sul è la più importante tema: “Dal budello ai giorni nostri come nasce una cor- ed emergente azien- da musicale”. La conferenza sarà tenuta dal noto stu- da italiana costrut- dioso ed esperto Mimmo Peruffo, direttore dell’azienda trice di corde per produttrice “Aquila Corde Armoniche”. strumenti musicali antichi e moderni. Grazie a nuove La conferenza sarà animata da alcuni interventi mu- tecnologie, avanzati ed innovativi metodi di ricerca e sicali a dimostrazione delle varie tipologie di corde sperimentazione l’azienda ha lanciato negli ultimi anni presentate passando dalle corde in budello di animale dei nuovi prodotti che stanno avendo grandissimo suc- per strumenti antichi a le più moderne e rivoluzionarie cesso in tutto il mondo. corde in seta e cristallo adatte a strumenti dei nostri “Aquila corde Armoniche” è sponsor tecnico nel mon- giorni. L’ “Aquila Corde Armoniche”, che ha come sede tepremi del XIII Concorso Internazionale “Mercatali 2016” di Gorizia.

Chitarra Classica 29 Primo concorso internazionale di chitarra Bale-Valle “Live Guitar” (Croazia) a cura di Claudio Pio Liviero

Si è svolto nel mese di luglio 2015 il primo concorso internazionale di chitarra “Bale-Valle Live Guitar”. I risultati delle varie categorie del 1° concorso Il concorso faceva parte del festival musicale “Bale-Valle internazionale “Bale-Valle Live Guitar” sono i seguenti: Armonica” che da diversi anni si tiene nella bellissima Chitarra Elettrica e storica cittadina istriana di Bale-Valle e che oltre al concorso comprendeva una mostra di pittura dedicata alla Categoria Concertisti chitarra, dei concerti ed alcune masterclass. 1 premio - Non assegnato 2 premio - Ex equo Erik Biasutto (I) e Matteo Colletta (I) Il concorso, riservato sia alla chitarra classica che a quella 3 premio - Non assegnato elettrica, ha avuto un notevole successo registrando un ottimo livello musicale messo in mostra dai molti Chitarra Classica partecipanti provenienti da diversi paesi europei. Categoria giovani talenti Per quanto riguarda i concerti particolarmente apprezzato 1 premio - Kadric Armin (Croazia) è stato il recital del chitarrista bosniaco del genere rock/ 2 premio - Durovic Nicola (Montenegro) fusion Muris Varajic che con il suo virtuosismo unito ad 3 premio - Non assegnato una splendida voce ha letteralmente incantato il pubblico Categoria Junior intervenuto. Molto apprezzata è stata la serata dedicata ai 1 premio - Dario Markulinčić (Croazia) vincitori del concorso Mercatali di Gorizia edizione 2015 2 premio - Ex equo Ana Cizmek (Croazia) e Patryk Bala nella quale si sono esibiti il cinese Yucen Du vincitore della (Polonia) categoria solisti fino ai 19 anni ed il messicano Josuè 3 premio - non assegnato Arody Garcia Garcia vincitore della categoria concertisti. Categoria concertisti Grande successo anche per il gruppo di trombe diretto 1 premio - Josue’ Arody Garcia Garcia (Mexico) dal maestro Roberto Caterini che ha concluso il Festival 2 premio - Nejc Kuhar (Slovenia) edizione 2015. Tutti i concerti si sono svolti nella splendida 3 premio - Patryk Bala (Poland) piazza rinascimentale “Tommaso Bembo” di Bale-Valle Categoria Musica da Camera dove una foltissima cornice di pubblico ha seguito con 1 premio - Duo Sugiura - Kuhar (violino e chitarra) - entusiasmo tutte le varie proposte del festival. Slovenia Successo anche per il masterclass tenuto dal maestro 2 premio - Cato Guitar Duo (duo di chitarra) - Austria Pier Luigi Corona che ha registrato la presenza di studenti 3 premio - Futari Guitar Duo (duo di chitarra) - Belgio provenienti dall’Italia, Croazia, Polonia e Slovenia.

Chitarra 30 Classica Centro Chitarristico Mauro Giuliani Bale-Valle Croatia Gorizia - Italy

2nd International Guitar Competition and Festival Bale-Valle “Live Guitar” Summer Guitar Competition 2016

Bale-Valle - Croatia Classic and Electric Guitar 8th-10th July 2016

www.bale-valleguitarcompetition.com

Artistic Director M°. Claudio Pio Liviero

Categories divided by age soloist no age limit chamber music with guitar categories

Total prize money: € 10.000

Entry deadline: 20 June 2016

For information: Centro Chitarristico “M. Giuliani” Corso Italia 51 - 34170 Gorizia - Italy Tel: (+39) 328 9464270 Fax (+39) 0481 1990289 E-mail: [email protected] www.bale-valleguitarcompetition.com