[email protected] Mantidi Lovers Italia www.mantidi.wix.com/mantidilovers Sphodromantis lineola (Burmeister, 1838) Difficoltà di allevamento: * (Facile=*, Media=**, Difficile=***) Tassonomia: Famiglia Mantidae, Sottofamiglia: Mantinae Provenienza: Africa centro-occidentale, in foreste e savane. Descrizione: Una bella mantide di medie dimensioni. Le femmine adulte raggiungono i 7,5 cm, mentre i maschi i 6,5. La forma è quella classica che siamo abituati a vedere in Mantis religiosa . Il corpo è tozzo, con un pronoto corto e largo (carattere che la distingue dalla cugina Hierodula , con cui è strettamente imparentata). La testa è grande, con occhi globosi. Le tegmine coprono l’intero addome sia nei maschi che nelle femmine, e presentano una chiazza gialla contornata di nero. Le ali membranose sono ialine. Il corpo è di un verde, che, a seconda di temperatura e umidità alle quali la mantide è cresciuta, può essere scuro o molto acceso quasi giallo (associato ad alte umidità); gli adulti, mantengono la colorazione dello stadio subadulto. I maschi sono molto più slanciati delle femmine, e presentano 8 segmenti addominali; hanno 3 ocelli molto prominenti tra gli occhi composti, utilizzati durante i voli notturni per orientarsi seguendo la luce delle stelle. Le femmine, d’altro canto, sono molto più tozze, non volano ed hanno un addome con 6 segmenti, particolarmente gonfio di uova. Un altro carattere per distinguere le Sphodromantis lineola da alcune specie di Hierodula è il colore degli occhi composti, di un bel verde nelle prime ed azzurro celeste nelle seconde. Ciclo vitale: Circa 6-7 mesi per diventare adulta, poi 3 mesi i maschi ed anche 8 le femmine.