Trekking in Carnia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto N° (Pratica VDS018 21)
Decreto n° (pratica VDS018_21) DPR 357/97 art. 5. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014. Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Intervento: Programma delle immissioni a scopo di ripopolamento di Trota marmorata (Salmo marmoratus). Primo lotto 2021. VDS018_21. Proponente: ETPI - Ente tutela patrimonio ittico Comuni: Tramonti di sopra, Pontebba, Preone, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Paularo, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Osoppo, Nimis, Pulfero.Il Direttore del Servizio biodiversità Vista la direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Visto in particolare l’articolo 6, paragrafo 3 della suddetta direttiva 92/43/CEE, il quale prevede che qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, deve essere sottoposto a valutazione d’incidenza, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE; Visto in particolare l’articolo 5 del suddetto DPR 357/1997, disciplinante la valutazione d’incidenza; Vista la delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014 recante indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni recante il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. -
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Geological Excursion BASE-Line Earth
Geological Excursion BASE-LiNE Earth (Graz Paleozoic, Geopark Karavanke, Austria) 7.6. – 9.6. 2016 Route: 1. Day: Graz Paleozoic in the vicinity of Graz. Devonian Limestone with brachiopods. Bus transfer to Bad Eisenkappel. 2. Day: Visit of Geopark Center in Bad Eisenkappel. Walk on Hochobir (2.139 m) – Triassic carbonates. 3. Day: Bus transfer to Mezica (Slo) – visit of lead and zinc mine (Triassic carbonates). Transfer back to Graz. CONTENT Route: ................................................................................................................................... 1 Graz Paleozoic ...................................................................................................................... 2 Mesozoic of Northern Karavanke .......................................................................................... 6 Linking geology between the Geoparks Carnic and Karavanke Alps across the Periadriatic Line ....................................................................................................................................... 9 I: Introduction ..................................................................................................................... 9 II. Tectonic subdivision and correlation .............................................................................10 Geodynamic evolution ...................................................................................................16 Alpine history in eight steps ...........................................................................................17 -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Alta Carnia” STRATEGIA
Strategia nazionale aree interne Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area prototipale “Alta Carnia” STRATEGIA Futuro Alta Carnia Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ..................................................... 2 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare .................... 11 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................................. 15 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti .......................................................................................................... 17 AZIONE 1 - Sostegno alle filiere locali: foresta-legno, agroalimentare e turismo .......................................... 19 AZIONE 2- Misure di formazione e aiuto all’impiego nei settori delle filiere della foresta-legno, dell’agroalimentare e del turismo. ................................................................................................................. 24 AZIONE 3 - Qualificazione dei servizi del lavoro (per favorire le politiche di attrazione di imprese e lavoratori verso l’area progetto). ................................................................................................................... 25 AZIONE 4 – Una scuola per il territorio: identità, cittadinanza, competenze ............................................... 25 AZIONE 5 – La scuola digitale. ....................................................................................................................... -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
Comune Di Socchieve Piano Per Insediamenti Produttivi Agricoli "Faltron" Piano Particellare Di Esproprio
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SOCCHIEVE PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI "FALTRON" PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL PROGETTISTA ESPROPRIATIVO Marino Pavoni Urbanista Giobatta Di Bello STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE Vittorio Battigelli Architetto - Marino Pavoni Urbanista FORNI DI SOPRA - 33024 Cia Cridola, 7 - tel/fax 043388424 e-mail [email protected] ESPR. NUM FG. MAPPALE SUB QUALITA CL. SUP.(mq.) R.D. R.A. RENDITATIPO TEMP. ASS. COMUNE CENSUARIO: Socchieve 1 5 261 LAZZARA ALESSANDRO n. a TOLMEZZO il 16.05.1978 proprietà 1000/1000 prato 3 6.350 4,92 3,94 0,00E0 6350 5 309 (C.F. LZZLSN78E16L195P) prato 3 770 0,60 0,48 0,00E0 770 2 5 260 DANELON EGIDIA n. a SOCCHIEVE il 13.11.1921 proprietà 1000/1000 (C.F. prato 2 5.070 3,93 3,14 0,00E0 5070 DNLGDE21S53I777Q) 3 983 DANELON ELVIRA fu Leonardo n. a SOCCHIEVE il 04.05.1919 proprietà 1/1 bosco alto 3 96 0,02 0,01 0,00E0 96 (C.F. DNLLVR19E44I777M) 4 5 263 ZANIER PAOLO n. a TOLMEZZO il 24.04.1965 proprietà 1/1 (C.F. prato 3 480 0,37 0,30 0,00E0 480 5 307 ZNRPLA65D24L195E) prato 3 380 0,29 0,24 0,00E0 380 5 308 prato 3 410 0,32 0,25 0,00E0 410 5 318 prato 3 640 0,50 0,40 0,00E0 640 5 350 prato 3 1.280 0,99 0,79 0,00E0 1280 913 seminativo 3 370 0,67 0,57 0,00E0 370 914 prato 3 2.000 1,55 1,24 0,00E0 2000 964 prato 3 600 0,46 0,37 0,00E0 600 5 5 259 DANELON ARRIGO n. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Udinetolmezzo Arcento San Daniele Del Friuli Pontebba Latisana Gemona Codroipo Cividale Del Friuli Cervignano Del Friuli Trieste
Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e centro per l’impiego UdinetolmezzotarcentoSanpontebbalatisanagemonaCodroipocividalecervignanotriesteSPILIMBERGOSaCILEpORDENONEmANIAGOmONFALCONEgORIZIA danielevito al delTagliamento friuli anno 2013 servizio osservatorio mercato del lavoro La presente scheda è stata redatta a cura di Grazia Sartor, esperta del Servizio osservatorio mercato del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coordinamento e revisione: Marco Cantalupi Grafica e layout: Giovanna Tazzari Stampa: Centro stampa regionale del Servizio provveditorato e servizi generali Data di chiusura redazionale: 30 maggio 2014 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego - San Vito al Tagliamento Centro pubblico per l’impiego di San Vito al Tagliamento Il Centro per l'impiego di San Vito al Tagliamento è la principale struttura che eroga servizi per l’impiego nel territorio provinciale ed è gestito dalla Provincia di Pordenone. Il suo obiettivo è di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro sul territorio di cui è competente anche grazie all’utilizzo della Borsa nazionale del lavoro. Svolge quindi attività di orientamento, individuale e di gruppo per i lavoratori e di assistenza alle imprese. In questa scheda si analizzano i principali aspetti che hanno caratterizzato le assunzioni nell’anno 2013 facendo riferimento alle teste, ossia al numero degli assunti. Inoltre, si è dato particolare rilievo all’analisi dei flussi in entrata nel mercato del lavoro per tipologia di qualifiche richieste, settori, contratti e alcune particolari classi di età giovanili, considerato il varo da parte dell’Unione Europea della “Garanzia giovani”. Il CONTESTO ECONOMICO Il Cpi di San Vito al Tagliamento è costituito da 9 comuni in cui CPI di San Vito al Tagliamento. -
Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE
SERVIZIO TRANSFRONTALIERO Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE SOCIETÀ FERROVIE UDINE CIVIDALE s.r.l. Via Peschiera, 30 - 33100 UDINE - Tel. +39 0432 581844 - Fax +39 0432 581883 www.ferrovieudinecividale.it - [email protected] ORARI tratta transfrontaliera TRIESTE - UDINE - VILLACH Validi fino all’ 8 dicembre 2018 ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA 1816 1818 1813 1821 1823 ORARIO VALIDO DALL’ ORARIO VALIDO DAL GIORNALIERO ANNUALE VALIDO DAL 2/06/2018 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 1/04/2018 AL 10/07/2018 11/07/2018 TRIESTE CENTRALE - 05.45 - 15.50 VILLACH HBF - 09.45 - 09.45 - 19.29 MONFALCONE 06.11 06.12 16.16 16.17 VILLACH WESTBF 09.48 09.49 09.48 09.49 19.32 19.33 TRIESTE AIRPORT 06.17 06.18 16.23 16.24 VILLACH WARMBAD 09.52 09.52 09.52 09.52 19.36 19.36 CERVIGNANO AQUILEIA-GRADO 06.25 06.26 16.31 16.32 FÜRNITZ 09.56 09.57 09.56 09.57 19.41 19.41 PALMANOVA 06.45 06.50 16.52 16.53 ARNOLDSTEIN 10.03 10.04 10.03 10.04 19.47 19.48 UDINE 07.12 - 17.16 - TARVISIO B.V. 10.12 11.02 10.13 10.22 19.57 20.05 UGOVIZZA VAL BRUNA 11.09 11.10 10.29 10.30 20.13 20.14 1820 1822 PONTEBBA 11.21 11.22 10.41 10.42 20.25 20.26 GIORNALIERO ANNUALE CARNIA 11.36 11.37 10.56 10.57 20.41 20.42 - 07.14 - 17.22 UDINE VENZONE 11.42 11.43 11.02 11.03 20.46 20.47 GEMONA DEL FRIULI 07.31 07.32 17.40 17.41 GEMONA DEL FRIULI 11.49 11.50 11.09 11.10 20.52 20.53 VENZONE 07.38 07.39 17.47 17.48 UDINE 12.10 - 11.30 - 21.13 - CARNIA 07.44 07.45 17.53 17.54 PONTEBBA 07.58 07.59 18.07 18.08 1815 1817 1819 VALIDO DAL 2/06/2018 VALIDO DAL 11/07/2018 VALIDO DAL 2/06/2018 UGOVIZZA VAL BRUNA 08.10 08.11 18.19 18.20 AL 10/07/2018 - SABATO, SABATO, DOMENICA SABATO, DOMENICA E DOMENICA E FESTIVI TARVISIO B.V. -
Bozza PDG Greto Del Tagliamento
2 Parte A Introduttiva ................................................................................................................................................................................. 4 Introduzione .......................................................................................................................................................................................... 4 Quadro di riferimento normativo ................................................................................................................................................ 4 Localizzazione, ruolo ed importanza del sito nel contesto regionale delle aree protette di cui alla legge regionale 42/1996 e della rete Natura 2000 della rete Natura2000 ........................................................... 5 Principali fonti di dati utilizzate .................................................................................................................................................... 8 Parte B Conoscitiva .............................................................................................................................................................................. 12 Illustrazione delle principali caratteristiche meteo-climatiche, geomorfologiche, geologiche, idrogeologiche e di qualità delle acque ................................................................................................................................ 12 Principali aspetti biologici: .......................................................................................................................................................... -
Field Trip a CARNIC ALPS by Hans P. SCHÖNLAUB with Contributions
Field Trip A CARNIC ALPS By Hans P. SCHÖNLAUB with contributions from H. JAEGER, M. R. HOUSE, J. D. PRJCE, B. GÖDDERTZ, H. PRIEWALDER, O. H. WALLISER, J. KRIZ, W. HAAS & G. B. VAI 29 figures and plates 1—10 A contribution to Project „Ecostratigraphy" Authors addresses: Doz. Dr. Hans P. Schönlaub, Dr. H. Priewalder, Geologische Bundesanstalt, P. O. Box 154, Rasumofskygasse 23, A-1031 Wien/Austria; Doz. Dr. H. Jaeger, Museum für Naturkunde, Humboldt Universität Berlin, Invalidenstraße 43, DDR-104 Berlin; Prof. Dr. M. R. House, Dr. J. D. Price, Department of Geology, The University of Hull, Cottingham Road, Hull, HU6 7RX, England; Prof. Dr. W. Haas, B. Göddertz, Institut für Paläontologie, Universität, Nußallee 8, D-53 Bonn; Prof. Dr. O. H. Walliser, Geologisch-Paläontologisches Institut, Universität, Goldschmied-Str. 3, D-3400 Göttingen; Dr. J. Kriz, Ustredni Ustav Geologicky, Malostranske nam. 19, Praha 1; Prof. Dr. G. B. Vai, Istituto di Geologia e Paleontologia dell'Universita, Via Zamboni 63—67,1-40127 Italia. Introduction The Carnic Alps are an east-west directed 100 km long and 10—20 km broad mountain chain in Sou thern Austria and Northern Italy. Towards the east they continue to the Karawanken Alps forming the border between Austria and Yugoslavia. The highest peak is Hohe Warte (Mt. Coglians) in the Central Carnic Alps with an altitude of almost 2800 m; most peaks, however, range between 2000 to 2500 m. The mountains are separated by deep valleys and thus form a spectacular landscape, the scenery of which is strongly influenced by repeated alternations from shale dominated areas to rocky limestone regions.