ANALISI DI INCIDENTALITÀ

RELATIVA AL 2018

NELLA PROVINCIA DI

REPORT

2018

Centro Regionale per la raccolta dei dati sugli incidenti stradali in

Regione Calabria

Dipartimento per la Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità -

Osservatorio sulla Mobilità e Sicurezza Stradale

www.sicurezzastradalecalabria.it - [email protected]

Indice

Presentazione ...... Errore. Il segnalibro non è definito.

Definizioni ...... Errore. Il segnalibro non è definito.

Serie Storica dal 2008 al 2018 ...... 3

Provincia di Cosenza, Analisi Incidentalità, 2018 ...... 9

Provincia di Cosenza, Analisi per Organo di Rilevazione, 2018 ...... 11

Provincia di Cosenza, Analisi per Mese, 2018 ...... 12

Provincia di Cosenza, Analisi per Giorno della settimana, 2018 ...... 13

Provincia di Cosenza, Analisi per Ora del giorno, 2018 ...... 14

Provincia di Cosenza, Analisi per Ora e Giorno della Settimana, 2018 ...... 15

Provincia di Cosenza, Analisi per Fascia oraria e Giorno della Settimana, 2018 ...... 16

Provincia di Cosenza, Analisi per Tipo di strada, 2018 ...... 17

Provincia di Cosenza, Analisi per , 2018 ...... 18

Provincia di Cosenza, Analisi per Intersezione, 2018 ...... 21

Provincia di Cosenza, Analisi per Natura dell'incidente, 2018 ...... 22

Provincia di Cosenza, Analisi per Numero di Veicoli Coinvolti, 2018 ...... 24

Provincia di Cosenza, Analisi Meteo e Fondo Stradale, 2018 ...... 25

CRISC - Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria – [email protected] Pagina 2 di 26

Presentazione Dati provvisori diffusi in base all’art. 11 (Utilizzo e diffusione) del Protocollo di intesa tra Istat, Ministero dell’Interno, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale. (Elaborazioni: Centro di Monitoraggio Sicurezza Stradale - Provincia di Crotone) Fonte Istat, Centro Regionale per la raccolta dei dati sugli Incidenti Stradali in Calabria – CRISC Un particolare ringraziamento va alle Forze dell'Ordine - Polizia Stradale, Carabinieri e Polizie Locali che, fornendoci i dati sugli incidenti stradali avvenuti nella regione Calabria, contribuiscono al fondamentale processo di conoscenza del fenomeno dell'incidentalità stradale nel nostro territorio. Dal 01 gennaio del 2016 il Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Calabria (CRISC) è in convenzione con ISTAT per il rilievo degli incidenti stradali rilevati dalle Forze dell'Ordine che devono essere obbligatoriamente trasmessi per far parte della base dati ufficiale italiana. Il CRISC è una piattaforma informatica on line, a livello regionale, per la raccolta dei dati sugli incidenti stradali in Calabria. Attraverso tale sistema di rilevamento informatico, ciascun Comune accede ai dati degli incidenti stradali riguardanti il proprio territorio registrati dalla Polizia Locale, dai Carabinieri e dalla Polizia Stradale, creando così una sinergia interistituzionale a supporto del governo del fenomeno dell'incidentalità stradale. La realizzazione del CRISC ha consentito di raggiungere i seguenti risultati:  Miglioramento della completezza e della qualità dei dati sull’incidentalità stradale;  Contestualizzazione del fenomeno dell’incidentalità rispetto al sistema infrastrutturale, alla mobilità regionale, all’assetto territoriale e all’insieme dei fattori che condizionano direttamente o indirettamente la sicurezza stradale;  Sviluppo di un modello interpretativo delle cause dell’incidentalità e degli strumenti disponibili per contrastare i fattori che li determinano e utilizzo di procedure di analisi dei risultati conseguiti e di verifiche di efficacia, così da consentire la concentrazione delle risorse professionali e finanziarie sulle linee di intervento che si sono rivelate più soddisfacenti;  Elaborazione di quadri interpretativi e di supporto all’azione di governo regionale della sicurezza stradale, alla concertazione interistituzionale e al partenariato pubblico-privato;  Sviluppo di un’articolata azione informativa alla comunità regionale mirata a consentire una scelta più consapevole delle modalità di spostamento sia ai cittadini che alle imprese;  Rafforzamento e sviluppo delle risorse professionali e della strumentazione tecnica, attraverso azioni di formazione e di costruzione di una cultura di governo della sicurezza stradale, condivisa da tutti i soggetti che hanno responsabilità istituzionali in tale ambito. Fin dalla sua istituzione il Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Calabria (CRISC), con estrema coerenza alle direttive impartire dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, ha posto al centro della propria attenzione l’individuazione delle criticità esistenti nel sistema viario regionale per ottenere, attraverso i correttivi messi in opera, una flessione della incidentalità. Con la consapevolezza che bisogna continuare sulla strada tracciata, la Regione Calabria sta attuando un progetto ministeriale per implementare le funzionalità del portale e rafforzare la capacità istituzionale degli Enti proprietari delle strade, in primo luogo province e città metropolitane e proponendo una serie di attività finalizzate all’educazione dell’utenza stradale. Così, il “Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Calabria” rappresenta un esempio di collaborazione interistituzionale che rafforza le competenze ordinarie degli Enti che vi collaborano per interesse comune (la realizzazione di un sistema che permetta di ridurre l’incidentalità e altri obiettivi comuni e nello specifico la realizzazione o rafforzamento/sviluppo del centro di monitoraggio e governo della sicurezza stradale di livello regionale, raccordati con i centri

CRISC - Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria – [email protected] Pagina 3 di 26 di monitoraggio provinciali e comunali, attraverso la previsione di un Tavolo permanente di confronto per l’avvio di queste attività denominato Comitato di monitoraggio organo di governo. Il Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Calabria (CRISC) è un centro di interessi conoscitivi, che ha sede in Regione Calabria e che è seguito da tutte le Amministrazioni Provinciali calabresi, deputato allo sviluppo di analisi e valutazione, supporto all’azione di governo della sicurezza stradale. In particolare, il CRISC è finalizzato a svolgere una funzione di raccordo, coordinamento, promozione, supporto tecnico, diffusione delle migliori pratiche e formazione dei tecnici che operano nel settore della sicurezza stradale, al fine di assicurare standard qualitativi e procedure operative comuni per il governo della sicurezza stradale, realizza l'elaborazione sullo stato dell’incidentalità, individua le situazioni di massimo rischio e dei relativi fattori che li determinano, analizza le misure di sicurezza stradale poste in essere e dei risultati conseguiti, verifica l’efficacia delle misure adottate. Nei prossimi anni, con il supporto del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il CRISC si propone di implementare il sistema informativo, con la creazione di uno strumento di supporto alle decisioni che sarà al fianco degli amministratori, per orientare consapevolmente gli interventi infrastrutturali al fine di raggiungere l’obiettivo dell’incidentalità Zero perseguito a livello europeo.

CRISC - Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria – [email protected] Pagina 4 di 26

Metodologia di raccolta ed analisi dati Il CRISC ha attivato un flusso informativo integrato relativo alla rilevazione delle statistiche degli incidenti stradali con lesioni che avvengono in Calabria su tutte le arterie stradali e che sono rilevati da tutte le Forze dell’Ordine. Il CRISC ha realizzato, in ambiente web, un software che consente l’inserimento degli incidenti geo riferiti direttamente dalle forze dell’ordine che li rilevano sulle strade per il successivo controllo e analisi. È stata realizzata una banca dati omogenea che può far interagire tutti i dati inerenti la problematica dell’incidentalità stradale a partire dai dati Istat, integrandola con quelli sanitari e in generale con i flussi di traffico, catasti stradali, sistemi di programmazione e manutenzione di strade. Il CRISC provvede a monitorare e sollecitare l’invio dei dati, ne controlla la correttezza delle informazioni, elabora ed analizza i dati per fornire un supporto alla conoscenza dei rischi e alla pianificazione degli interventi. Il sistema di alimentazione messo a punto presuppone dunque la gestione di un processo di acquisizione definendo un workflow di alimentazione che preveda fasi successive di elaborazione del flusso di dati che con o senza l’ausilio di un operatore e integrando o meno strumenti e procedure esterne garantisce l’alimentazione del Data Ware House. Il Data base viene alimentato in modo diretto dagli “agenti di polizia locale”, attraverso il sistema nella intranet del portale. Mentre viene implementato dalle interfacce per l’acquisizione dei dati del modello ISTAT per gli incidenti stradali rilevati dai Carabinieri e dagli agenti di Polizia Stradale. Attraverso opportuni strumenti di controllo, queste informazioni vengono caricate in un ambiente di appoggio, vengono geocodificate, validate e esportate a cadenza temporale costante agli enti sovraordinati, tipo l’ISTAT.

Riferimenti

Responsabile scientifico del progetto e redattore del report Assessore Regionale ai Trasporti, Regione Calabria Dott. Fabio Bruno PISCIUNERI Prof. Roberto MUSMANNO Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie In collaborazione con gli Operatori regionali: Dirigente Generale - Dott. Antonio BELCASTRO Tiziana BORO’, Geom. Massimo BUBBA, Dott. Salvatore LOMBARDO Dirigente di Settore - Dott.ssa Francesca FRATTO e con gli Operatori provinciali: Resp. Amministrativo - Dott.ssa Caterina AZZARITO Anna Maria BOZZO (CS), Ing. Giuseppe FILARDI (CS), Ing. Natale OCCHIUTO (CS), Ref. Comitato Tecnico Scientifico - Dott. Alessandro BISBANO Ing. Antonio ORLANDO (CZ), Geom. Giovanbattista SEBASTIANI (CZ), Gaetano Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità -Osservatorio DATTOLO (KR), Domenico PARRELLO (RC), Domenico FEDERICO (RC), Geom. sulla Mobilità e Sicurezza Stradale Giovanni GRECO (VV), Salvatore PUGLIESE (VV), Leoluca GRECO (VV) Dirigente Generale - Ing. Domenico Maria PALLARIA Dirigente di Settore - Avv. Valeria SCOPELLITI Resp. Amministrativo - Geom. Domenico COSCO www.sicurezzastradalecalabria.it - [email protected] Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore Monitoraggio, Sistemi Informativi, Statistico e Comunicazione Dirigente di Settore - Dott. Maurizio IORFIDA

CRISC - Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria – [email protected] Pagina 5 di 26

Definizioni

INCIDENTI STRADALI INDICE DI MORTALITA' Gli incidenti che si verificano in una strada aperta alla circolazione Numero di morti ogni 100 incidenti. pubblica, in seguito ai quali una o più persone sono rimaste ferite o uccise e nei quali almeno un veicolo è rimasto implicato. Tale definizione INDICE DI GRAVITA' risulta in accordo con quella utilizzata dalle norme internazionali (Unione Numero di morti ogni 100 infortunati (morti e feriti). Europea, Eurostat, Ocse, Onu…). INDICE DI LESIVITA' MORTI Numero di feriti ogni 100 incidenti. Persone decedute sul colpo (entro le 24 ore) o quelle decedute dal 2° al 30° giorno, a partire da quello dell'incidente compreso. Pertanto, i TASSO DI MORTALITA' decessi avvenuti oltre il 30° giorno vanno considerati nella condizione Numero di morti ogni 100.000 abitanti. preesistente al decesso, cioè quella di ferito. TASSO DI FERIMENTO FERITI Numero di feriti ogni 100.000 abitanti. Persone che hanno subito lesioni al proprio corpo a seguito dell'incidente. Data la difficoltà di definire criteri obiettivi sul livello di UTENTE DEBOLE gravità delle lesioni subite, non si distingue tra feriti gravi o leggeri. Pedoni, ciclisti e i conducenti e i passeggeri di ciclomotori e motoveicoli.

COSTO SOCIALE Milioni di euro Costo medio umano in Costo medio incidente Gravità base alla gravità delle in base alla gravità lesioni riportate dell'incidente stradale Mortale 1,503 1,642 Con lesioni gravi 0,197 0,309 Con lesioni lievi 0,017 0,032 Con lesioni (senza 0,042 - distinzioni di gravità) Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

CRISC - Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria – [email protected] Pagina 6 di 26

Serie Storica dal 2008 al 2018

Feriti Incidenti 2000 1200 1763 1800 1644 1655 1649 999 1016 1577 1579 1623 936 956 968 1520 1000 898 888 1600 1443 843 1323 1317 825 1400 800 741 741 1200 1000 600 800 600 400 400 200 200 0 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Costo sociale Morti 450 60 407 400 407 392 54 375 381 51 400 369 354 356 47 329 50 46 45 350 322 43 42 41 40 39 38 300 40 250 30 200 150 20 100 10 50 0 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 7 di 26

Tasso Ferimento 300

240,8 250 224,1 231,7 228 230,8 214,7 214,9 211,8 202 200 185,3 183,1

150

100

50

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Tasso Mortalità 8 7,6 7 6,6 7 6,4 6,3 5,9 5,8 5,8 6 5,5 5,3 5,3 5 4 3

2 1

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 8 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi Incidentalità, 2018

Incidenti, Feriti, Morti, Pedoni feriti e Pedoni morti per Anno dal 2014 al 2018 nella provincia di Cosenza

1800 1655 1623 1649 1600 1520

1400 1317

1200 1016 956 968 1000 843 800 741

600 407,2 356,55 381,35 392,49 400 322,58

200 121 50 81 54 95 89 42 3 38 5 9 41 6 45 7 0 2014 2015 2016 2017 2018

Incidenti Feriti Morti Pedoni Feriti Pedoni Morti Costo Sociale

Anno Incidenti Feriti Morti Pedoni Feriti Pedoni Morti Costo Sociale (MI) 2014 741 1317 42 50 3 € 322.58 2015 843 1520 38 81 5 € 356.55 2016 956 1655 54 121 9 € 407.20 2017 968 1623 41 95 6 € 381.35 2018 1016 1649 45 89 7 € 392.49

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 9 di 26

Nel 2018, nella provincia di Cosenza si sono registrati 1016 incidenti stradali con vittime. Tali incidenti hanno provocato la morte di 45 persone ed il ferimento di 1649 utenti della strada di cui 89 pedoni feriti e 7 pedoni morti, con tassi rispettivamente di 6.3 morti e 230.8 feriti ogni 100 mila abitanti. Nell'anno precedente si sono registrati 968 incidenti stradali con vittime. Tali incidenti hanno provocato la morte di 41 persone ed il ferimento di 1623 utenti della strada di cui 95 pedoni feriti e 6 pedoni morti, con tassi rispettivamente di 5.8 morti e 228 feriti ogni 100 mila abitanti. Nel 2018, rispetto alla media del periodo 2014 - 2018, si evidenzia un aumento in riferimento ai tassi di mortalità (6.3 contro una media di 6.16 per ogni 100 mila abitanti) e un aumento in riferimento ai tassi di ferimento (230.8 contro una media di 217.08 per ogni 100 mila abitanti).

Rispetto all'anno precedente si è verificato un aumento del numero dei sinistri (4.96%), si è riscontrato un aumento del 1.6% dei feriti e un aumento del 9.76% dei morti e complessivamente un aumento del 2.92% del costo sociale. L'indice di mortalità risulta pari a 4.43, quello di lesività è di 162.3 e quello di gravità di 2.66. Il costo sociale associato al fenomeno dell'incidentalità stradale, nel 2018, è pari a 392.49 milioni di euro corrispondente ad un costo pro- capite di circa 549 euro. La media degli incidenti che si sono verificati nel periodo 2014 - 2018 è pari a 905 incidenti/anno che hanno prodotto in media 1553 feriti/anno e 44 morti/anno. Il 2018, rispetto alla media dei dati del periodo 2014 - 2018, mostra un aumento del 12.27% degli incidenti, un aumento del 6.18% dei feriti, un aumento del 2.27% dei morti e complessivamente un aumento del 5.51% del costo sociale.

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 10 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Organo di Rilevazione, 2018

Incidenti, Morti e Feriti nel 2018 raggruppati per Organo di Rilevazione nella provincia di Cosenza

2%

29%

36% Dai dati rilevati si evince che il 29% degli incidenti è stato rilevato da organo non specificato, il 33% dai Carabinieri, il 36% da organo non specificato, il 2% da organo non specificato

33%

Polizia Stradale Carabiniere Polizia Locale Polizia Provinciale

Organo di rilevazione Incidenti Feriti Morti Pedoni Feriti Pedoni Morti Polizia Stradale 296 518 17 10 2 Carabiniere 333 578 24 28 3 Polizia Locale 369 515 4 50 2 Polizia Provinciale 18 38 0 1 0 Totale 1016 1649 45 89 7

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 11 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Mese, 2018

Incidenti, Morti e Feriti nel 2018 raggruppati per Mese nella provincia di Cosenza

Mese Incidenti Morti Feriti Mortalità Lesività Gravità 120 10 Gennaio 76 3 123 3.95 161.84 2.38 Febbraio 61 1 94 1.64 154.1 1.05 100 8 Marzo 67 1 125 1.49 186.57 0.79 80 6 Aprile 77 8 117 10.39 151.95 6.4 60 Maggio 76 6 104 7.89 136.84 5.45 4 Giugno 103 4 168 3.88 163.11 2.33 40 Luglio 97 3 183 3.09 188.66 1.61 20 2 Agosto 108 3 182 2.78 168.52 1.62 0 0 Settembre 95 9 142 9.47 149.47 5.96 Ottobre 86 2 129 2.33 150 1.53 Novembre 77 3 134 3.9 174.03 2.19 Dicembre 93 2 148 2.15 159.14 1.33 Totale 1016 45 1649 4.43 162.3 2.66 Incidenti Morti

Nel 2018 il mese che registra il maggior numero d'incidenti è Agosto con 120 200 108 sinistri. Luglio è il mese in cui si registra il numero più alto di feriti 100 con 183 lesi. Mentre il mese con il più alto numero di decessi causati da 150 80 incidenti stradali è Settembre (9). L'indicatore di mortalità più elevato si registra nel mese di Aprile (10.39), mentre l'indicatore di lesività più alto 60 100 viene riportato nel mese di Luglio (188.66); infine l'indice di gravità più 40 50 alto è stato registrato nel mese di Aprile (6.4). 20 0 0

Incidenti Feriti

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 12 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Giorno della settimana, 2018

Incidenti, Morti e Feriti nel 2018 raggruppati per Giorno della Settimana

Giorno Incidenti Morti Feriti Mortalità Lesività Gravità 200 10 Lunedì 188 7 319 3.72 169.68 2.15 Martedì 163 7 242 4.29 148.47 2.81 8 Mercoledì 146 6 210 4.11 143.84 2.78 150 Giovedì 128 7 202 5.47 157.81 3.35 6 Venerdì 141 3 227 2.13 160.99 1.3 100 Sabato 133 6 227 4.51 170.68 2.58 4 Domenica 117 9 222 7.69 189.74 3.9 Totale 1016 45 1649 4.43 162.3 2.66 50 2

0 0 Analizzando i dati, il giorno della settimana in cui si registra il maggior Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica numero d'incidenti è Lunedì con 188 sinistri. Domenica è il giorno con l'indice di mortalità più elevato (7.69), Domenica quello con l'indice di Incidenti Morti lesività più elevato (189.74). Domenica ha registrato l'indice di gravità più elevato (3.9). 200 350 300 150 250 200 100 150

50 100 50 0 0 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Incidenti Feriti

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 13 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Ora del giorno, 2018

Incidenti, Morti e Feriti nel 2018 raggruppati per Ora del Giorno

100 6 Nel 2018 Il maggior numero di incidenti è avvenuto alle ore 12 5 80 (86), il maggior numero di 4 60 decessi è avvenuto alle ore 19 3 (5), mentre il maggior numero di 40 2 feriti è avvenuto alle ore 17 20 1 (151). 0 0

Incidenti Morti

100 160 140 80 120 60 100 80 40 60 20 40 20 0 0

Incidenti Feriti

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 14 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Ora e Giorno della Settimana, 2018

Incidenti nel 2018 raggruppati per Ora e Giorno della Settimana

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale 00 4 1 0 2 1 5 6 19 01 1 0 3 0 2 5 6 17 02 1 2 1 0 2 2 3 11 03 2 1 1 1 2 0 1 8 04 2 1 0 1 1 2 8 15 05 0 1 0 1 4 1 2 9 06 3 4 2 1 1 6 3 20 07 5 4 3 1 3 2 1 19 08 12 11 14 5 5 9 1 57 09 11 13 2 8 10 6 3 53 10 8 17 7 6 5 7 8 58 11 7 10 10 4 8 10 11 60 12 20 10 13 18 15 7 3 86 13 13 18 12 15 13 8 3 82 14 12 6 14 4 9 2 3 50 15 15 10 5 11 5 9 4 59 16 9 7 14 8 7 11 5 61 17 14 11 15 15 11 5 10 81 18 25 11 11 8 11 6 7 79 19 15 9 5 8 9 6 8 60 20 5 8 5 5 6 9 3 41 21 2 4 2 2 2 5 5 22 22 1 2 4 2 8 4 3 24 23 1 2 3 2 1 6 9 24 Imprecisata 0 0 0 0 0 0 1 1 Totale 188 163 146 128 141 133 117 1016

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 15 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Fascia oraria e Giorno della Settimana, 2018

Incidenti nel 2018 raggruppati per Fascia oraria e Giorno della Settimana

120

100 97

83 80 76 71 66 61 61 60 57 59 60 53 49 45 41 40 31 30 22 20 15 14 14 10 0 0 0 0 0 0 1 0 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

fascia oraria 7-13 fascia oraria 14-21 fascia oraria 22-06 Imprecisata

Nel 2018 nei giorni lavorativi la fascia oraria con il maggior numero di incidenti è la fascia oraria 14-21 con 355 incidenti, seguita dalla fascia oraria 7-13 con 336 incidenti e dalla fascia oraria 22-06 con 75 incidenti. Nei giorni non lavorativi (sabato e domenica) la fascia oraria che concentra più incidenti è la fascia oraria 14-21 con 98 incidenti, poi c'è la fascia oraria 7-13 con 79 incidenti e infine la fascia oraria 22-06 con 72 incidenti.

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 16 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Tipo di strada, 2018

1% 13% Feriti

13% Morti 50%

Incidenti

23% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Strada Comunale Strada Statale Strada Provinciale Strada Comunale Strada Statale Strada Provinciale Autostrada Altra strada

Autostrada Altra strada

Nel 2018 il 50% degli incidenti si è verificato su Strada Comunale, il 23% su Strada Statale, il 13% su Strada Provinciale, il 13% su Autostrada, il 2% Feriti su Altra strada. Il numero di morti più elevato si registra sulle Strada Statale (20 deceduti, il 44.44% del totale). Il numero dei feriti più elevato si registra sulle Strada Comunale (735 feriti, il 44.57% del totale). L'indice Morti di gravità più elevato si registra su Strada Statale con 4.51, l'indice di mortalità più elevato si registra su Strada Statale con 8.58 e l'indice di lesività più elevato si registra su Altra strada con 200. Differenziando i Incidenti dati di incidentalità si può facilmente verificare che gli incidenti stradali si sono verificati per il 57.78% in ambito urbano e per il 42.22% in ambito 0% 20% 40% 60% 80% 100% extraurbano. In ambito urbano si registra il 33.33% dei morti e il 54.09% dei feriti, mentre in ambito extraurbano abbiamo il 66.67% dei morti e il Urbano Extraurbano 45.91% dei feriti.

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 17 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Comune, 2018

Comune Incidenti Feriti Morti Comune Incidenti Feriti Morti 5 10 0 Cosenza 156 237 1 20 7 0 10 19 0 3 6 0 Diamante 12 29 2 4 6 0 15 24 0 42 70 3 3 3 2 3 6 0 1 1 0 2 3 0 1 1 0 1 1 0 4 9 1 2 2 0 12 20 0 15 24 1 Grimaldi 1 3 0 Bianchi 1 1 0 3 4 0 15 24 0 8 15 0 1 2 0 5 6 1 2 2 0 3 4 0 4 12 0 4 4 0 Canna 1 1 0 Longobardi 1 3 0 1 2 0 3 3 1 3 3 0 Maierà 1 5 0 1 0 1 1 1 0 Cassano all'Ionio 34 44 1 5 11 0 2 4 0 2 5 1 3 5 0 1 4 0 50 82 4 Marzi 1 1 0 2 1 1 2 4 0 7 12 0 43 69 3 2 3 0 13 22 1 1 0 1 4 9 0 12 18 0 1 4 0 Civita 1 1 0 Paola 38 60 1 Cleto 1 2 0 Pedace 1 4 0 1 0 1 1 1 0 Corigliano-Rossano 131 224 6 10 20 1

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 18 di 26

Comune Incidenti Feriti Morti Comune Incidenti Feriti Morti 111 177 1 Zumpano 6 23 0 4 5 1 2 7 0 Vengono riportati in tabella esclusivamente i comuni ove è stata rilevata 4 5 0 un incidentalità stradale. Rose 1 1 0 2 2 0 3 5 3 3 4 0 5 11 0 1 1 0 18 17 1 San Lorenzo del Vallo 1 3 0 15 29 2 6 13 0 4 4 0 3 7 0 1 1 0 2 3 0 1 1 0 4 7 0 Santo Stefano di Rogliano 7 12 0 6 7 0 23 36 1 2 2 0 3 4 0 Spezzano Piccolo 4 7 0 9 17 1 1 1 0 1 2 0 3 7 0 8 12 0 13 33 1

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 19 di 26

L’analisi dei dati comunali di incidentalità evidenzia il primato del territorio ricadente nel Comune di Cosenza (con 156 sinistri che rappresenta il 15.35% del totale), seguito dal territorio del Comune di Corigliano-Rossano (12.89%) e di quello di Rende (10.93%).

Il maggior numero di decessi si ha nel Comune di Corigliano-Rossano (con 6 morti che rappresenta il 13.33% del totale), seguito dal territorio del Comune di Castrovillari (8.89%) e di quello di Montalto Uffugo (6.67%).

Il maggior numero di feriti si ha nel Comune di Cosenza (con 237 feriti che rappresenta il 14.37% del totale), seguito dal territorio del Comune di Corigliano-Rossano (13.58%) e di quello di Rende (10.73%).

Il comune che presenta il più alto indice di gravità è Casali del Manco (100), mentre quello che presenta il più alto indice di lesività è Maierà (500) ed il comune che presenta il più alto indice di mortalità è Casali del Manco (100).

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 20 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Intersezione, 2018

600 25 Dall'analisi dell'incidentalità per tipologia di intersezione stradale 500 20 si desume che il 52.56% dei 400 15 sinistri avviene in Rettilineo, il 300 10 18.7% in Incrocio e il 15.85% in 200 Curva. Gli incidenti mortali 100 5 invece avvengono per il 51.11% 0 0 in Rettilineo e per il 31.11% in Curva, mentre quelli con feriti avvengono per il 52.27% in Rettilineo e per il 18.86% in Incrocio. Per quanto riguarda gli indicatori di incidentalità si riscontra l'indice di gravità Incidenti Morti maggiore per gli incidenti avvenuti in Dosso, strettoia (33.33), l'indice di lesività Intersezione Incidenti Morti Feriti Mortalità Lesività Gravità Non specificato 2 0 5 0 250 0 maggiore per gli incidenti Incrocio 190 1 311 0.53 163.68 0.32 avvenuti in Non specificato (250) Rotatoria 14 0 27 0 192.86 0 e l'indice di mortalità maggiore Intersezione segnalata 61 3 111 4.92 181.97 2.63 per gli incidenti avvenuti in Intersezione con semaforo o vigile 10 0 17 0 170 0 Dosso, strettoia (66.67). Intersezione non segnalata 11 0 17 0 154.55 0 Rettilineo 534 23 862 4.31 161.42 2.6 Curva 161 14 241 8.7 149.69 5.49 Dosso, strettoia 3 2 4 66.67 133.33 33.33 Pendenza 11 1 18 9.09 163.64 5.26 Galleria illuminata 17 1 34 5.88 200 2.86 Galleria non illuminata 2 0 2 0 100 0 Totale 1016 45 1649 4.43 162.3 2.66

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 21 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Natura dell'incidente, 2018

600 493 500

400 354

300 263 208 186 200 169 163 120 111 99 78 84 89 77 100 47 35 20 22 20 1 12 12 1 4 8 0 13 1 3 3 1 1 06 6 0 0

Incidenti Feriti Morti

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 22 di 26

18 250 16 14 200 12 150 10 8 100 6

4 50 2 0 0

Mortalità Gravità Lesività

La tipologia di incidente più frequente risulta essere Scontro frontale-laterale (263 incidenti su un totale di 1016 incidenti), quelle che hanno provocato il maggior numero di morti sono Scontro frontale e Scontro frontale-laterale con 12 morti e quella che ha provocato il maggior numero di feriti è Scontro frontale-laterale con 493 feriti. La tipologia di sinistro che fa rilevare l'indice di mortalità più alto è Scontro frontale (15.38), l'indice più elevato per lesività risulta essere Scontro frontale (216.67), infine l'indice più elevato per gravità si registra per Investimento di pedone (8.25)

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 23 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi per Numero di Veicoli Coinvolti, 2018

7 250 2% 11% 6 28% 200 5

150 4

3 100

2 50 1

0 0 1 veicolo 2 veicoli 3 veicoli più di 3 veicoli 59% Mortalità Gravità Lesività

1 veicolo 2 veicoli 3 veicoli più di 3 veicoli

Nel 28% degli incidenti è stato coinvolto un solo veicolo, nel 59% sono stati coinvolti due veicoli, nel 11% sono stati coinvolti tre veicoli e nel 2% degli incidenti sono strati coinvolti più di tre veicoli.

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 24 di 26

Provincia di Cosenza, Analisi Meteo e Fondo Stradale, 2018

1%0%0% 6 250 20% 5 200 Non specificato 4 150 Asciutto 3 100 Mortalità Bagnato 2 1 50 Gravità Sdrucciolevole 0 0 Lesività Ghiacciato Innevato 79%

12 250 2% 0% 7% 10 200 13% Non specificato 8 150 Sereno 6 100 Mortalità 1% Nebbia 4 2 50 Gravità Pioggia 0 0 Lesività Grandine Vento forte Altro 77%

Il 79% degli incidenti stradali si sono verificati su fondo stradale asciutto e il 20% su fondo bagnato. L'indice di mortalità è più alto in condizioni di asfalto asciutto (4.88), l'indice di gravità è più alto in condizioni di asfalto asciutto (2.93) e l'indice di lesività è più alto in condizioni di asfalto non specificato (200). Il 77% degli incidenti stradali si sono verificati con sereno e il 13% con pioggia.

CRISC – Centro Regionale Incidenti Stradali Calabria Pagina 25 di 26

www.sicurezzastradalecalabria.it - [email protected]

tel. +39 0962 952674