Comuni ospitanti i centri sollievo IN.TE.S.E. Organizzazione del Progetto: PERCORSO PSICO-EDUCAZIONALE PER FAMILIARI

PERCORSO DI ATTIVAZIONE SOCIO-COGNITIVA PER Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Comune di Comune di Comune di Comune di PERSONE AFFETTE DA DEMENZA: OGNI PRIMO GIOVEDI’ DEL MESE dalle ore 18.30 alle ore 20.30 Mirano Vigonovo Mira Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Mira (Oriago) Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Mirano (a cui afferiscono i OGNI PRIMO MARTEDI’ DEL MESE dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Comuni di Mirano, , ) Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Vigonovo c/o Centro Arcobaleno, Vetrego OGNI PRIMO LUNEDI’ DEL MESE dalle ore 20.00 alle ore 22.00 ogni MART. dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Spinea ogni GIOV. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE dalle ore 20.00 alle ore 22.00

Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Mira Il percorso è rivolto ad un massimo di 20 persone , familiari di c/o Associazione A.Palladio, Via Capitello Albrizzi, Mira coloro che frequentano le attività del Progetto. c/o Associazione culturale Centro Anch’io, Via lago di E’ rivolto anche a familiari di persone affette da demenza che non Misurina 15, Oriago hanno potuto partecipare al progetto, previa valutazione della psi- ogni LUN. dalle ore 09.00 alle ore 12.00 cologa coordinatrice. ogni MERC. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Soggetto coordinatore: Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Vigonovo (a cui afferiscono i Comuni di Vigonovo, , , Fiesso D’Artico, , Camponogara, Fossò) c/o Centro Argento Vivo via Montale n.1 ogni LUN. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Comuni aderenti al Progetto IN.TE.Se: ogni GIOV. dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Centro Sollievo IN.TE.S.E. di Spinea c/o Centro Aniziani via Cicci n. 25 ogni MART. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Mirano Mira Vigonovo Camponogara ogni VEN. dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Spinea Fiesso D’artico Progetto Sollievo I laboratori sono rivolti ad un massimo di 20 persone residenti nei comuni aderenti al progetto. Comune di Comune di Comune di IN.TE.S.E. Per la partecipazione rivolgersi ai punti indicati nel Comune di Comune di S.M.Sala Pianiga Stra Campolongo Fossò volantino Soggetto attuatore il progetto : Maggiore Percorso di attivazione socio-cognitiva

per persone affette da demenza lieve- moderata e sostegno ai loro familiari Cos’è la demenza? Modalità di accesso: Modalità di accesso: per partecipare al progetto è necessario recarsi per partecipare al progetto è necessario recarsi La malattia di Alzheimer tra le demenze è la forma più diffusa, è una patologia degenerativa, in costante au- mento nella popolazione di tutto il mondo, ecco perché Centro Sollievo IN.TE.S.E. di MIRANO Centro Sollievo IN.TE.S.E. di VIGONOVO è stata definita dal rapporto OMS e dall’Alzheimer Dise- Comune di MIRANO Comune di VIGONOVO ase International una priorità mondiale di salute pubbli- Servizio Interventi Sociali — viale Rimembranze 1 Ufficio Servizi Sociali — via 2 ca. Interessa la memoria ed altre funzioni cognitive, con conseguente perdita di autonomia nelle attività Assistente Sociale Dr.ssa Federica Torresan Assistente Sociale Dr.ssa Alessandra Zapparoli della vita quotidiana. Tale patologia coinvolge non solo il 041 57 98 324 — [email protected] 049 9834942 — [email protected] malato, ma anche la sua famiglia che viene pertanto Comune di PIANIGA Comune di STRA coinvolta nella continuità dell’assistenza e cura. Ufficio Servizi Sociali — P.zza San Martino 1 Ufficio Servizi Sociali — Piazza G. Marconi, 2 Da queste priorità nasce il progetto “Sollievo IN.TE.S.E.” Assistente Sociale Dr.ssa Leila Mognato Assistente Sociale Dr.ssa Caterina Sartori

041/5196254 - 236 — [email protected] 049 9804020 — [email protected] Il Progetto “Sollievo IN.TE.S.E.” Comune di SANTA MARIA DI SALA Comune di CAMPOLONGO MAGGIORE Si articola in due percorsi: Ufficio Servizi Sociali — Villa Farsetti - Via Roma, 5 Ufficio Servizi Sociali — viale Roma 68 1. Percorso dedicato alle persone affette da de- Assistente Sociale Dr.ssa Giorgia Goffo Assistente Sociale Dr.ssa Silvia Busatto menza di grado lieve-moderato - Viene proposto 041.487482 — [email protected] 049.5849139 — [email protected] un PERCORSO DI ATTIVAZIONE SOCIO-COGNITIVA, che prevede 2 incontri settimanali della durata di tre ore Comune di FIESSO D’ARTICO ciascuno. Durante i laboratori vengono proposte Centro Sollievo IN.TE.S.E. di SPINEA Ufficio Servizi Sociali — P.zza Marconi 16 attività finalizzate alla stimolazione delle abilità co- Comune di SPINEA Assistente Sociale Dr.ssa Francesca Cappellato gnitive e sociali, attraverso l’uso di metodologie di Ufficio Servizi Sociali — P.zza Municipio 1 041 5137132– [email protected] comprovata efficacia. Assistente Sociale Dr.ssa Elisa Favaretto 2. Percorso dedicato ai familiari -Viene proposto un Comune di CAMPONOGARA 041 5071107/041 5071128— [email protected] PERCORSO PSICO-EDUCAZIONALE attraverso incontri Ufficio Servizi Sociali — P.zza Mazzini 1 periodici di gruppo (un incontro al mese). Tali incon- Assistente Sociale Dr.ssa Francesca Maniero tri hanno la finalità di fornire indicazioni utili sulle Centro Sollievo IN.TE.S.E. di MIRA 041 5139927 — [email protected] migliori modalità relazionali da adottare con i malati, Comune di MIRA passando attraverso la consapevolezza di che cosa Comune di FOSSO’ Ufficio Servizi Sociali—P.zza IX Martiri, 3 - Mira (VE) significhi la malattia per la persona che ne è affetta Ufficio Servizi Sociali — P.zza Marconi 3 e di quali siano le risonanze emotive sul caregiver. Assistente Sociale Dr. Monica Ferrazzo Assistente Sociale Dr.ssa Mariella Barbieri 041 [email protected] 041 5172332 — [email protected]