periodico di informazione del di Fiesso d'ARTICO

LABORATORI ARTISTICI “CREIAMO CON L’ARTISTA”

www.antenore.it

La parola al Sindaco pesso diverse persone, amici, suto sociale importante, di una cultu- conoscenti, mi dicono: difficile ra veneta che ritiene importanti certi Sfare il Sindaco! Un sacco di re- servizi ma soprattutto di una cultura sponsabilità, tanti problemi, un sacco italiana che nell’ultimo decennio sem- di impegni. Io rispondo loro: sì, ma pre più qualcuno vuole “mescolare” si imparano molte cose e soprattutto utilizzando come grimaldello la costi- si cerca di incidere sul futuro del tuo tuzione laica o il rispetto delle religioni paese. Ecco proprio quel “si cerca” e soprattutto delle usanze altrui. Ma spesso diventa il fardello più pesante per prima cosa bisogna considerare di un Sindaco, quando sai che dovre- la nostra comunità, la comunità fies- sti fare una certa cosa ma non puoi sese che dal 1927 ha un asilo par- perché le leggi non ti riconoscono rocchiale. Essere Sindaco quando si come colui che può o deve prendere chiude questo capitolo durato oltre la decisione; allora mi arrabbio perché 90 anni e non poter fare nulla per evi- io sono stato votato e quindi ritenuto tarlo non lascia solo amaro in bocca dai cittadini colui che deve prendersi ma ti fa sentire che hai fallito, anche passi che ricostruiscono la vicenda l’onere di decidere e invece devo su- se sai che non puoi decidere, anche in maniera tecnica e documentale ma bire, subire decisioni di altri che auto- se non hai votato o firmato alcun atto l’unica cosa che rimane o, meglio, nomamente decidono, tenendo conto perché questo succedesse e non puoi che non rimane è la scuola materna solo ed esclusivamente della propria votarne o firmarne alcuno perché non che molti di noi hanno frequentato, responsabilità sulla faccenda, senza succeda, non puoi costruirne o siste- genitori, figli e nipoti per ben tre ge- considerare anche altri aspetti, non marne uno perché il Comune ha già nerazioni. È una scuola materna che solo una perizia o una convenzione, un asilo: nonostante ciò senti che hai ha insegnato a tanti fiessesi come ma aspetti di una tradizione, di un tes- fallito. giocare insieme, come mangiare in- All’inizio del mio primo mandato, tra sieme, come dormire insieme, come Periodico di informazione locale “Filo Diretto le situazioni ataviche mai risolte dal- crescere insieme, ecco quella scuola Fiesso d’Artico” supplemento a “Filo Diretto le amministrazioni precedenti, c’era ora non c’è più. - Riviera del ” - Chiuso in redazione il anche questa, ossia creare le condi- 16/05/2018 - N° Iscrizione ROC: 25837 Fortunatamente le famiglie hanno tro- Registrazione Tribunale di Padova n. 2388 del zioni affinché la parrocchia potesse vato altre sistemazioni in scuole pari- 13/05/2015 trasferire l’asilo in una struttura più tarie confinanti con il nostro territorio Anno IV - Supplemento n° 2 maggio 2018 adeguata e di sua proprietà. A diverse o presso la scuola materna pubblica Tiratura: 3.500 copie situazioni abbiamo dato soluzione ma che è sempre il nostro fiore all’oc- Dir. editoriale: Andrea Martellato purtroppo per questa era tardi; certo chiello. Confido come sempre che in Dir. responsabile: dott. Emanuele Carli altri dovevano muoversi prima, non la- futuro si possa tornare ad avere una Proprietario ed Editore: Energia Futura Sc via Montello II Tronco, 109/a - Trebaseleghe (Pd) sciare galleggiare la cosa ma quando scuola materna parrocchiale paritaria [email protected] si chiude un asilo è un fallimento per perché anche questo fa parte della Stampa: Unigraf - via Luigi Galvani, 2 - 31022 tutti e io sono il rappresentante di tutti. nostra cultura italiana e soprattutto Borgo Verde (TV) Ho voluto in queste righe esprimere veneta e nessuno deve credere di po- Realizzazione senza contributi pubblici né tutta la mia amarezza sulla vicenda e comunali. COPIA GRATUITA NON DESTINATA terla cambiare. ALLA VENDITA. Desideriamo ricordare che questa il sentimento che vivo ogni giorno da Il Sindaco pubblicazione è stata resa possibile grazie al quando la parrocchia ha comunicato fondamentale apporto degli Operatori Economici ai ai genitori la decisione di chiudere il quali va il nostro più vivo ringraziamento. Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il servizio. All’interno troverete tutti i consenso dell’editore.

NUOVA -TAGLIANDI APERTURA CENTRO -CAMBIO OLIO REVISIONI -REVISIONI MOTO IN SEDE E SCOOTER IN SEDE 3 BILANCIO Bilancio partecipativo i è conclusa l’11 febbraio la vo- mune la partecipazione alle votazioni proprio perché potessero essere liberi tazione per la nostra prima edi- non è stata così ampia proprio perché di esprimersi al meglio senza suggeri- Szione del Bilancio partecipativo. prima esperienza nel nostro territorio. menti, tracce o consigli politici e anche Il rinnovamento ed ampliamento delle Confido che nel vedere realizzato que- per capire in prima persona i vinco- strutture del parco adiacente la scuo- sto primo progetto e capendo l’impor- li burocratici che purtroppo la Giunta la media è stato il progetto più votato tanza di essere parte attiva nel poter deve rispettare ogni giorno cercando dalla cittadinanza. Nonostante la poca spendere le risorse del proprio terri- comunque di dare progettualità a lun- o forse nulla preparazione tecnica da torio i cittadini sapranno cogliere nuo- go termine e servizi alla propria citta- parte dei cittadini è stato gratificante e vamente questa grande opportunità in dinanza. Un sentito ringraziamento va sorprendente vedere che tutti i progetti maniera più numerosa. Un ringrazia- al mio collega assessore, arch. Marco presentati avevano in comune la visio- mento caloroso va a tutti quei cittadini Cominato, per il supporto tecnico nelle ne completa del territorio, la finalità del che si sono impegnati frequentando le serate informative e per la grande di- bene comune e dell’interesse di tutti i serate informative e formative, si sono sponibilità nel seguire la progettualità e cittadini. Progetti per migliorare il terri- spesi in prima persona nonostante la la realizzazione del progetto vincitore. torio, per renderlo sicuro, questi sono non competenza tecnica nel presenta- Grazie anche alla dottoressa Cogno e stati gli argomenti più gettonati. Nono- re progetti finalizzati essenzialmente al a tutto il suo staff per il supporto tecni- stante la novità del Bilancio parteci- bene comune. Questa Amministrazio- co-finanziario. pativo sia stata ampiamente divulgata ne ha scelto di non dare nessuna indi- Elisa Marcato sui giornali, sui social e sul sito del Co- cazione ai cittadini in merito ai progetti Assessore al Bilancio Rendiconto 2017

ella seduta del Consiglio comu- in sostanza una sintesi di fine periodo pubblica, sull’esistenza o meno dei de- nale del 26 aprile 2018 si è deli- che serve a rendere conto alla comu- biti fuori bilancio, sui rapporti di credito Nberato il rendiconto 2017 come nità del corretto utilizzo delle risorse a e debito con le partecipate. L’avanzo di previsto per legge. Tale documento è disposizione del Comune. Allegato a amministrazione è di 5.425.734,26 euro, questo documen- cifra suddivisa in accantonamenti dovu- to troviamo la rela- ti per legge, in parte vincolata e in parte zione del revisore destinata agli investimenti non spendi- dei conti che deve bile per il rispettosi equilibrio di finanza dare atto di tutte le pubblica. Tale consuntivo rispetta so- verifiche compiute stanzialmente il previsionale grazie ad sulla contabilità una buona programmazione politica e finanziaria, econo- tecnica. Ringrazio tutto il personale del mico-patrimoniale, settore finanziario e il Revisore del conto sulla cassa, sul per il lavoro svolto e per la disponibilità rispetto del vin- dimostrata. colo di spesa, sui Elisa Marcato vincoli di finanza Assessore al Bilancio

4 DEMOGRAFICI Il nostro Comune in ANPR l 5 aprile il Comune di Fiesso le. L’ANPR consentirà d’Artico ha fatto un grande passo di superare l’attuale I avanti nel programma nazionale frammentazione dei e europeo di digitalizzazione della sistemi demografici e Pubblica amministrazione: l’Ufficio delle banche dati a li- Anagrafe ha adeguato il sistema vello locale, disponen- informatico con l’Anagrafe Nazio- do di un’unica banca nale della Popolazione Residen- dati e di un sistema te (ANPR), quindi non più 8.100 centralizzato in grado banche dati comunali ma un’unica di garantire lo scambio tra i Comu- amministrativi, evitare duplicazioni base di dati di interesse naziona- ni per semplificare i procedimenti di combinazione con le pubbliche amministrazioni, garantire maggio- re certezza e qualità del dato ana- Assunto nel settembre del grafico, semplificare le operazioni 1993, dopo 25 anni di servizio anche il di cambio di residenza, emigrazioni nostro dipendente Elio Pezzuolo se ne va in e immigrazioni, censimenti e molto pensione, un’altra figura importante del nostro altro. Avremo quindi una maggiore Comune. Elio, una persona versatile tanto da essere efficienza nei servizi della Pubblica l’unico ad aver prestato servizio in quasi tutti i settori del nostro Amministrazione, assicurando cer- ente, dal socio-culturale all’anagrafe, all’ecologia. Un ringrazia- mento da parte di tutta l’Amministrazione comunale per il servizio tezza, qualità, univocità e fruibilità svolto sempre con competenza, professionalità, gentilezza con un sorri- del dato. Ad oggi in tutto il territo- so e parole d’affetto per tutti. rio italiano i Comuni subentrati in Elisa Marcato ANPR sono appena 110 su 8.100, Assessore al Personale otto in e quattro in provincia di Venezia, Fiesso d’Artico è uno tra questi. Ciò è stato possibile grazie alla tempestività con cui il nostro Ufficio Anagrafe ha provveduto a raggiungere questo obiettivo di ri- levanza strategica nazionale, il Co- mune di Fiesso d’Artico potrà perciò chiedere al Fondo Sociale Europeo BUON PENSIONAMENTO un contributo per la realizzazione ELIO PEZZUOLO! dell’intera operazione di subentro. Elisa Marcato Assessore al Bilancio

MIRCO SPORT & GAME PARRUCCHIERI CENTRO SCOMMESSE

Tabaccheria • Edicola • Cartoleria •Biglietti Pagamento bollette con POS ILARIO e LUISA WESTERN UNION • Biglietto treno Pagamento F24 • Emissione voucher Via 182 FIESSO D’ARTICO (VE) Via Riviera del Brenta n°175 Tel. 041 5161220

30032 FIESSO D’ARTICO (VE) Per appuntamento: UOMO giovedì • DONNA tutti i giorni Tel. 041 5160901 - [email protected] 5 ATTIVITÁ PRODUTTIVE Welcome Back, 6 maggio 2018

a storia insegna che è “l’unione che fa la forza”. A questo abbia- Lmo pensato noi commercianti di Fiesso d’Artico, che abbiamo dato origine a questo evento chiamato “Welcome Back”. Aperitivo e sfilate, la piazza di Fiesso d’Artico si veste di glamour, di festa, di socialità e di un’economia locale che si distingue per prestigio e passione: la formula vincente per ritornare al punto di ori- gine, appunto “Welcome Back”. La seconda edizione di “Welcome Back” si è svolta lo scorso 6 maggio. La ter- za edizione è prevista a settembre 2018. I Commercianti di Fiesso d’Artico

AMBIENTE E URBANISTICA Non ti scordar di me - Operazione scuole pulite 2018

maggio abbiamo preso parte vivibilità degli edifici scolastici. Pian- ne delle giornate della campagna si all’iniziativa “Non ti scordar di tumazioni di piante e fiori nell’orto sono adoperati insieme a studenti, di- me - Operazione scuole puli- didattico, ritinteggiature degli spazi rigenti, docenti al miglioramento degli A comuni, tutto ciò che serve per rende- ambienti scolastici stessi. L’iniziativa te 2018”, giornata nazionale di vo- lontariato dedicata alla qualità e alla re la scuola un luogo accogliente, al- è stata svolta in tre giornate: le pri- legro, vivace. Azioni che hanno reso me due dedicate ai volontari che in questa esperienza un momento di sinergia con l’Ufficio Patrimonio han- educazione alla cittadinanza attiva e no ritinteggiato le pareti esterne della stimolante per i ragazzi ed utile per far scuola, mentre la terza ed ultima gior- presente alle amministrazioni compe- nata si è svolta assieme agli alunni tenti eventuali carenze di intervento delle classi V che assieme ai genitori negli edifici. Attraverso piccole azio- ed ai docenti hanno pulito il parco e ni concrete di intervento negli spazi le aree esterne della scuola e piantu- scolastici, la scuola primaria Italia K2 mato di essenze l’orto didattico. In ac- è stata aperta ai bimbi ed ai genitori, cordo con Legambiente circolo Rivie- e anche ai volontari, che in occasio- ra del Brenta, che collabora già con

6 AMBIENTE E URBANISTICA

l’Istituto comprensivo statale “Alvise che, partendo dal gesto simbolico di buio piazze, strade e monumenti sim- Pisani” e con le maestre delle classi spegnere le luci per un’ora, unisce bolo come il Colosseo, piazza Navo- V della Scuola primaria “Italia K2” di cittadini, istituzioni e imprese in una na, il Cristo redentore di Rio, la Torre Fiesso d’Artico, ringrazio il Dirigente comune volontà di dare al mondo un Eiffel, il Ponte sul Bosforo e tanti altri scolastico di essere al nostro fianco, futuro sostenibile e vincere la sfida luoghi simbolo; per manifestare in- aderendo all’iniziativa e aiutandoci a del cambiamento climatico. È la di- sieme contro i cambiamenti climatici promuoverla. L’Assessorato alle Poli- mostrazione che insieme si può fare anche Fiesso d’Artico ha partecipato tiche ambientali ha partecipato anche una grande differenza. Dalla prima con lo spegnimento dell’illuminazione all’iniziativa “Mi illumino di meno” e a edizione del 2007, che ha coinvolto pubblica di piazza Marconi. “L’Ora della Terra” a luci spente per il la sola città di Sidney, la grande ola pianeta. L’Ora della Terra è la gran- di buio si è rapidamente propagata in Architetto Marco Cominato de mobilitazione globale del WWF ogni angolo del Pianeta, lasciando al Assessore all’Ambiente Raccolta rifiuti intercomunale Fiesso d’Artico - na delle poche voci di entrata dei Comuni nel piano finanziario UVeritas è il valore economico ri- conosciutoci per il recupero della plasti- ca; questo valore è importante perché oltre ad avere qualità alta del rifiuto ri- ciclato consente di abbassare il costo dell’asporto del raccolto dei rifiuti riciclati conferiti dai due Comuni. Assistiamo pe- riodicamente allo smistamento ed alla verifica della qualità dei rifiuti riciclati, e rilevo all’interno delle nostre case che non differenziamo ancora abbastanza e ferro, vassoi di alluminio, abbigliamento portandola a 500 euro ed è nata la col- vi spiego perché: i dati del 2017 ed ini- e ferrovecchio in genere, è una percen- laborazione con le Guardie ambientali zio 2018 dimostrano che lo scarto (cioè tuale che deve essere migliorata. L’o- d’Italia, ormai in servizio da alcuni mesi. la quota di materiale “errato” rispetto biettivo è migliorare la qualità del rifiuto Grazie alla loro presenza con il loro mo- alla tipologia prevista) nei Comuni più da riciclare, per questa ragione verranno nitoraggio e con la loro dedizione si ve- virtuosi del bacino di Veritas si attesta programmate da parte dell’Amministra- dono dei risultati positivi evidenti lungo attorno al 3-5% mentre nell’intercomu- zione incontri divulgativi e dimostrazioni le strade del nostro paese; ringraziamo nale Fiesso d’Artico - Stra tocca punte ai fini di risultati sempre migliori. Con- per questo tutto il corpo degli agenti am- del 20-22%; nell’ ultimo campione ana- tinua la lotta all’abbandono del rifiuto; bientali, in particolar modo il responsabi- lizzato ad aprile all’Eco-centro di Mira- ancora oggi ogni tanto si vedono rifiuti le Margio, e le guardie di zona Perdon e no lo scarto è intorno al 12%, è ancora abbandonati al bordo della strade e lun- Pennazzato. alto, ed è costituito da residui che nulla go gli argini dei fossi; ricordo che per far hanno a che fare con la plastica, come il fronte a questa pratica scellerata è sta- Architetto Marco Cominato Assessore all’Ambiente Tetrapak, le bottiglie di vetro, le lattine di ta inasprita la sanzione amministrativa

7 AMBIENTE E URBANISTICA Finalmente PATI

iovedì scorso, 12 aprile, in Re- da “quanto posso realizzare in metri cubi le, sociale ed ambientale, finalizzati ad un gione Veneto è avvenuta la Con- in questo lotto?” in: “di cosa ha bisogno incremento della qualità della vita, nel ri- Gferenza di Servizi tra i Comuni di il territorio in questo luogo?” questo nuo- spetto dei principi di sostenibilità ambien- Fiesso d’Artico e per concludere l’iter vo linguaggio, questo nuovo approccio è tale e di partecipazione sociale. Gli eventi amministrativo di approvazione del Pia- stato accolto fin da subito dagli operatori possono essere uno dei mezzi per attuare no di Assetto Territoriale Intercomunale del settore delle costruzioni che hanno questo grande cambiamento. I casi sono (PATI). Sentiamo il parere degli ammini- iniziato ad applicarlo, basti pensare per molteplici e da affrontare con un approc- stratori. fare un esempio che l’Interspar ha scel- cio fresco e diversificato. In condizioni di Sindaco Andrea Martellato, al suo se- to di dimezzare la propria volumetria nel scarsità di risorse l’ottica della sostenibilità condo mandato, l’approvazione del realizzare l’intervento alle porte di Fiesso porta a scommettere sulla relazione po- PATI è un risultato importante per la d’Artico verso Dolo, e che nel centro sto- sitiva e virtuosa che si può instaurare tra sua Amministrazione e per il territorio rico i proponenti dei vari piani urbanistici in iniziative che perseguono interessi parti- fiessese? fase di progettazione hanno condiviso lo colari (e che possono riguardare un’area, Finalmente l’ultima firma per portare a stesso linguaggio e lo stanno applicando. un gruppo sociale) e obiettivi più genera- casa il Piano di Assetto del Territorio In- La pianificazione urbanistica proseguirà li (che riguardano la collettività e il bene tercomunale. Un percorso durato 11 il contenimento dei anni dovuti alla burocrazia e alla politica processi di espan- ma che finalmente ha visto il traguardo. sione territoriale, Fiesso d’Artico è un paese piccolo come evitando il più pos- estensione territoriale ma prezioso, con le sibile l’ulteriore ur- sue peculiarità naturalistiche del Rio Ser- banizzazione del raglio, la presenza del Naviglio Brenta, territorio o comun- con le ville venete, i giardini e gli scorci pa- que limitandola ad esaggistici di bellezza unica, e strategico aree di completa- dal punto di vista produttivo per il distretto mento, in aderenza calzaturiero dell’ alta moda e del made in all’abitato esistente. ; basti pensare alle eccellenze mon- La valorizzazione diali che da anni producono qui da noi, del verde, anche portando sempre nuove e fresche energie attraverso la forma- che ci impongono di agire localmente ma zione di un piano del verde, mette in rete comune). In tal senso, pensando alla fi- di pensare globalmente. La conclusione i parchi pubblici e le aree verdi in gene- losofia del luogo ed alle sue necessità, all’ dell’iter amministrativo di approvazione rale, il centro storico e i luoghi dei servizi, impegno etico degli operatori del settore del PATI è un ottimo risultato al quale ab- mediante il perfezionamento dei percorsi edilizio e a un’Amministrazione presente biamo lavorato sin dal primo mio mandato già esistenti e la creazione di eventuali sul territorio, questa è la rotta giusta data e che trova compimento ora, ho voluto la- nuovi. La rete può essere impostata se- al PATI fiessese. Relativamente alla “Cit- sciare la soddisfazione di porre l’ultima fir- condo una gerarchizzazione che automa- tà della Moda”, intervento strategico per ma all’Assessore Cominato che in questi ticamente indicherà le priorità da seguire il territorio, questo importante passo riac- anni ha seguito con tenacia e dedizione nel procedere a stralci; va perseguito il cenderà il dialogo con i proponenti e l’As- questo obiettivo. miglioramento delle aree interessate da sociazione Calzaturieri Riviera del Brenta, Assessore Marco Cominato, ci illustri processi di ri-naturalizzazione spontanea al fine di proseguire questa grande incom- allora a grandi linee questo PATI firmato. e il recupero e la ri-generazione degli am- piuta e per ottenere il miglior risultato sia Ringrazio il Sindaco per avermi dato que- biti degradati. La presenza del Rio Serra- dal punto di vista paesaggistico che via- sta opportunità e come da lui sostenuto al glio, con il percorso ciclabile e una serie di bilistico e di rilancio economico per il no- PATI abbiamo lavorato sin da subito; appe- aree verdi, nel tratto interno al territorio di stro paese. Ora la strada da fare è ancora na insediati abbiamo trovato un PATI che Fiesso d’Artico rappresenta il confine tra molta, riparte dal PATI e prosegue con la aveva già quattro anni, figlio di quella “bol- città e campagna ed è elemento di costi- definizione del Piano degli Interventi, il PI, la edilizia” che ha ferito ed inciso in modo tuzione di una nuova rete ecologica oltre strumento urbanistico più puntuale e di pesante il nostro territorio, e parlava anco- che asse verde del tempo libero e dello dettaglio per il nostro esclusivo territorio e ra di edificabilità, di potenzialità edificato- svago. Processo attraverso cui si agisce non più in co progettazione con Dolo, ma ria, di metri cubi. Siamo intervenuti dando sul territorio per dare un aspetto nuovo e in modo indipendente, al fine di realizza- un nuovo linguaggio, invece di potenziali- competitivo, la rigenerazione del paese è re e tradurre le necessità del territorio e le tà edificatoria; il concetto di ri-generazio- un’attività mirante non solo ad una riqua- aspettative dei cittadini. ne urbana, invece di standard urbanistici; lificazione fisica, necessaria per rilanciare Architetto Marco Cominato percorsi verdi, la mobilità sostenibile e la l’immagine urbana a livello estetico, ma è Assessore all’Ambiente premialità edilizia, sostituendo la doman- affiancata da interventi di natura cultura-

8 LAVORI PUBBLICI La Protezione Civile sempre in prima linea 5-6 maggio 2018: II edizione della cittadella Al lavoro per garantire la viabilità della Protezione Civile La nostra Protezione Civile con i suoi volontari è sem- Anche quest’anno il Liceo Galilei di Dolo ha organizzato, nell’am- pre attiva per il paese. bito del progetto alternanza scuola-lavoro, questa bellissima Una decina di volontari hanno lavorato per tre giorni esperienza rivolta alle classi terze e quarte per dare delle nozioni di fila sotto la neve iniziando con azione preventiva di piccole emergenze pubbliche ed avvicinare e sensibilizzare i la sera del martedì, proseguendo il mercoledì con lo giovani al volontariato. spargimento di sale nel centro sui marciapiedi, scuole, Sono intervenuti: la Soprintendenza Archeologica delle Belle chiesa, cimiteri, farmacie, piazze e tutti i luoghi pub- Arti di VE-BL-PD-TV, Uff. Prot. Civile Città Metropolitana, Gruppi blici e terminando il giovedì con la pulizia delle strade Comunali di Prot. Civile di , Fiesso d’Artico, Fos- secondarie del paese. La situazione è stata costante- sò, Dolo, Mira, , Stra e , Ass. Volontari di Pro- mente monitorata. tezione Civile di , , Ass. “Siamo orgogliosi del lavoro che i nostri volontari hanno Lagunari Truppe Anfibie Riviera del Brenta, Croce Rossa Riviera fatto. Hanno lavorato bene e senza sosta per garantire del Brenta, Reggimento Lagunari Serenissima, Ordine Psicolo- a tutti i cittadini una viabilità sicura sia automobilistica gi del Veneto, Ass. Radioamatori Italiani Riviera del Brenta ed che pedonale. Dedicare tempo ed energie al proprio Unità Cinofile da Soccorso “S.Marco” – Campalto. E’ stato alle- paese in base agli impegni lavorativi ed familiari non ha stito presso l’area verde del plesso scolastico un campo per la prezzo. E’ una cosa bella e di grande valore!” simulazione di assistenza alla popolazione. Dotato di 11 tende Un presepio donato dalla Protezione Civile dormitorio, 2 tende mensa, 1 sala tenda operativa ed 1 cucina I volontari dal Gruppo della Protezione Civile di Fiesso da campo. d’Artico per festeggiare i 10 anni della loro nascita han- Ai ragazzi è stato proposto il montaggio e smontaggio tende no donato alla cittadinanza un presepio scultura realiz- da campo, saccata con riempimento ed impiego dei sacchi di zato in ferro battuto dal maestro Azzurrini. E’ stato be- sabbia, utilizzo motopompe, tecniche di salvaguardia dei beni nedetto dal parroco Don Massimo ed esposto in Piazza culturali ed archeologici, tecniche di primo soccorso, aspetti di Marconi fino al 7 gennaio 2018. psicologia in emergenza, prove tecniche radio in emergenza ed infine ricerca persone scomparse con unità cinofile da soccorso. Roberta Vianello Assessore alla Protezione Civile

CALZATURIFICIO CARAVELLE SRL VIA RIVIERA DEL BRENTA, 45 30032 FIESSO D’ARTICO (VE) Tel. 0415160944 - 0415160791 [email protected]

9 LAVORI PUBBLICI Un paese che cambia: opere pubbliche Finalmente arriva l’operaio per il paese! 500.000 euro, di cui 280.000 nella riqualificazione energetica e Da novembre 2014 il Comune di Fiesso d’Artico, dopo che l’o- messa a norma, 100.000,00 euro nell’adeguamento normativo peraio Bruno Pandolfo è andato in pensione, non ha più potuto e 120.000 nel sistema di telecontrollo ad alta tecnologia. assumere nessuno in sua sostituzione. Si è dovuto attendere “Siamo soddisfatti e compiaciuti dell’ottimo lavoro che è stato il completamento della ricollocazione del personale soprannu- fatto. Abbiamo lavorato intensamente con i tecnici comunali, per merario di Città Metropolitane e Province, per procedere alla far sì che il contratto potesse avere rapida applicazione nelle verifica del rispetto dei limiti e vincoli in materia di assunzioni varie criticità del paese che ormai si trascinavano da anni” dico- del personale. no il sindaco Martellato Andrea. L’adeguamento comprenderà Finalmente espletate tutte le procedure di mobilità propedeu- la sostituzione di tutte le armature con lampade a led di ultima tiche, si è usciti a fine 2017 con il bando di concorso per1 generazione che permetteranno una maggior illuminazione a posto di operaio specializzato, e dal primo marzo 2018 l’ufficio strade e spazi secondo le normative regionali sull’inquinamento lavori pubblici del Comune ha assunto il nuovo operaio Silvio luminoso, ed anche così maggior sicurezza per pedoni, ciclisti Azzurrini. ed automobilisti e per tutta la cittadinanza. Interventi straordinari nel bacino dell’impianto idrovoro

Inizia l’operazione Illuminazione Pubblica Nel mese di dicembre 2017 il Consiglio Comunale di Fiesso Nel mese di febbraio 2018 il Consorzio ha provveduto alla d’Artico ha provveduto ad affidare il servizio di gestione degli manutenzione straordinaria del bacino dell’impianto idrovoro impianti di illuminazione pubblica a Veritas Energia S.p.a. se- denominato Castellaro nel nostro Comune, per provvedere al condo il modello “in house providing”. ripristino della funzionalità idraulica del bacino di arrivo dell’im- L’affidamento è iniziato a febbraio 2018; per il Comune di Fiesso pianto, nel tratto compreso tra via Baldana e via Pampagnina. d’Artico sarà un beneficio multiplo: avere un canone annuo, per L’intervento rientra tra le attività istituzionali svolte dal Consor- la quota di energia, inferiore rispetto ai costi sostenuti in passato zio e risulta indispensabile per garantire un corretto assetto e consentire così ai nostri uffici, in attuale carenza di organico, idraulico all’area. I lavori svolti sono stati di rimozione dei sedi- di occuparsi di altre attività. Nel giro di breve tempo si vedrà la menti del fondo depositatisi nel tempo nel collettore Castellaro realizzazione del piano di sostituzione e messa a norma di tutte di ponente e di levante e del sedimento sottostante l’impianto; il le linee, si interverrà sui quadri elettrici e sui 1547 punti luce pre- materiale opportunamente caratterizzato e compatibile è stato senti nel territorio comunale; inoltre ci sarà a breve l’interramen- depositato nelle aree di sotto banca del collettore stesso. to, senza oneri aggiuntivi per questo Comune, dell’attuale linea I lavori svolti hanno avuto una durata di circa 10 giorni. aerea insistente su Vicolo Bramante e la contestuale sostituzio- ne dei relativi sostegni che necessitano di intervento. Si avrà il Wi-fi libero in alcune aree di Fiesso d’Artico Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento L’Amministrazione Comunale di Fiesso d’Artico in collabora- Luminoso (PICIL) che consentirà al Comune di poter elaborare zione con la ditta 3P System da giovedì 8 marzo 2018 ha reso nel 2018 pratiche per poter accedere a contributi ed incentivi accessibile e libera la connessione internet tramite gli accessi in materia di risparmio energetico. Avremo una riqualificazione WIFI nelle aree di Piazza Marconi, Parco Illido Garzare e Parco tecnologica, un efficientamento energetico, un adeguamento 2 Giugno. Ci sono 2 profili di navigazione, entrambi gratuiti: normativo degli impianti di illuminazione del Comune compren- •BASIC che consente di navigare senza limiti di tempo e dati sivo del servizio di gestione d’esercizio, la conduzione e ma- con una velocità massima di 1 Mbit/s; per accedere a questa nutenzione per una durata di 10 anni. Veritas investirà in totale modalità è necessario inviare la foto fronte e retro della propria carta d’identità tramite Whatsapp o tramite mail ai riferimenti in- dicati sulla pagina Captive Portal; •FAST che consente di navigare senza limite di tempo e dati con una velocità massima di 10 Mbit/s; per accedere a questa moda- lità è necessario dotarsi di una tessera di registrazione, gratuita, da ritirare presso gli indirizzi indicati nella pagina Captive Portal; tale tessera consente inoltre di ottenere un cashback (un ritorno di denaro sugli acquisti) su circa 14.000 negozi in tutta Italia con- venzionati al circuito.

10 LAVORI PUBBLICI

La procedura di login è la seguente: è necessario recarsi in pros- uso consapevole e responsabile, in quanto il servizio pur gratu- simità degli access point (i ripetitori del segnale WiFi) e cercare ito per l’utente è un costo per l’amministrazione Comunale. Un con il proprio dispositivo (smartphone, tablet, Pc o altro device particolare suggerimento a tutti i genitori di minori: tenete moni- dotato di connessione WiFi) la rete CITYCONNECT (tutto maiu- torati i terminali dei vostri figli responsabilizzandoli sul loro scolo); dopo qualche secondo comparirà una pagina (chiamata utilizzo. Per ulteriori informazioni di natura tecnica potete scrive- Captive Portal) che darà la possibilità di accedere a internet, op- re ad [email protected]. pure di registrarsi se è la prima volta che si accede al servizio. L’Amministrazione Comunale raccomanda ai cittadini di farne un Roberta Vianello Assessore ai Lavori Pubblici PATRIMONIO Asilo Parrocchiale ra il maggio 2002, quando tra il Comune di Fiesso d’Ar- già individuata in convenzione o in altra sede di proprietà, tico e la Parrocchia della S.S. Trinità si stipulava un più congrua e normativamente idonea alla finalità. Quindi in Eaccordo di carattere convenzionale transattivo in cui ragione di tali risultanze, il 5 marzo 2018 viene inviata, da si riconosceva la piena e totale proprietà della Villa Grasselli parte del responsabile del patrimonio comunale, una PEC al (adibita ad ospedale militare nell’ultimo scorcio della 1^ Guer- Parroco, a lasciare libero l’immobile dopo il 30 giugno p.v.. ra mondiale e nell’anno immediatamente successivo), attua- Per il Comune e per il responsabile del settore LL.PP del le Asilo Parrocchiale, al Comune di Fiesso d’Artico, il quale Comune stesso è divenuta improcrastinabile la necessità di contemporaneamente trasferiva, a titolo di permuta, l’edificio provvedere a dare seguito a quanto emanato dal legislatore di sua proprietà in Via Zuina all’epoca adibito a biblioteca ci- e dagli organi sovra comunali: liberare l’edificio da persone vica con sedime e con scoperto esclusivo. Questo finalizzato finché questo non sia sottoposto agli interventi necessari per alla realizzazione da parte della Parrocchia della possibilità di l’adeguamento sismico, ma anche a quelli impiantistici e a ampliare e costruire un nuovo asilo parrocchiale. A fronte di tutto ciò che necessità secondo le normative vigenti per le tale possibilità si era concordato che l’edificio di piazza Mar- attività da svolgere al suo interno. coni avrebbe dovuto essere libero da persone e cose entro La parrocchia purtroppo non ha trovato alcuna alternativa trenta giorni dall’ultimazione dei lavori. La situazione cambia possibile e quindi ha dovuto informare il 14 marzo i genitori dal terremoto de L’Aquila, quando arrivano dal Ministero gli dei bambini della chiusura della scuola. Una notizia inaspet- obblighi di fare le verifiche statiche e strutturali sugli edifici tata per i genitori che hanno dovuto cercare delle alternative. pubblici secondo i nuovi parametri. L’immobile di Piazza Mar- Dei 53 bambini iscritti, la scuola materna comunale ne potrà coni, utilizzato dalla Parrocchia come scuola materna, ma ospitare qualche decina, gli altri dovranno spostarsi nei co- ormai di proprietà comunale, risulta con valutazione non po- muni limitrofi. Purtroppo, sia noi che la parrocchia, sperava- sitiva circa le condizioni e le verifiche di vulnerabilità sismica mo in una soluzione che non fosse così drastica e fino alla svoltesi secondo i parametri di sicurezza voluti dal Ministe- fine abbiamo percorso tutte le strade, ma c’è una normativa ro. Dopo una serie di incontri informali in cui la Parrocchia ci stringente sulle attività di questo tipo, legate alla tutela dei esprimeva la sua intenzione di voler costruire il nuovo asilo minori, che ha reso impraticabili le alternative valutate. Ca- e ci faceva capire che era loro volontà presentare il progetto piamo a pieno il disagio ed i gravi problemi che comporterà per la realizzazione dello stesso, alla luce delle perizie nel la chiusura della scuola per le famiglie, per la parrocchia e dicembre 2016, il capo settore comunale Lavori Pubblici con- per la comunità, ma non dobbiamo nemmeno dimenticare il segna una comunicazione in cui invita con urgenza il Parroco dovere di amministrare in modo consapevole e responsabile pro-tempore al trasferimento della scuola materna nella sede nei confronti dei nostri cittadini.

Pizzeria per asporto panini-piadina- pizza kebab Cell. 320 4647609 Scanned with CamScanner con consegna a domicilio La Pizza Specialità Pizza al metro 60/80/100 cm PIZZE IN TEGLIA Pizza gourmet Pizza Napoli Pizza classica Prodotti di alta qualità come farine “1”, senatore cappelli , 5 cereali e con l'uso di lievito madre Fisioterapia - Osteopatia - Riabilitazione - Armonia Posturale Via Riviera del Brenta, 49/A - 30032 Fiesso d’Artico (VE) Vicolo Gemito, 2 BIS/A - 30032 Fiesso d’Artico (VE) [email protected] chiuso il MARTEDì Tel. 339 4243946 - [email protected] 11 CULTURA LE FUSIONI DEI COMUNI – LE CITTÀ INTELLIGENTI DEL FUTURO

A fine novembre il Sindaco Andrea Mar- identità? Durante la serata si sono af- governo territoriale non è più rinviabile e tellato ha tenuto una serata assieme al frontati in maniera quanto più dettaglia- che la Fusione dei Comuni serve a pro- dott. Paolo Fortin, esperto dell’ANCI (As- ta possibile quali sono i vantaggi per le gettare insieme il futuro. sociazione Nazionale Comuni Italiani), comunità, e quindi per le aziende e per proponendo un argomento di cui non si i cittadini, dei processi di Fusione, anche parla ancora abbastanza nei Comuni di rispetto a quelli di Unione. Per vantaggi tutto l’asse della Riviera del Brenta: la vengono intesi non soltanto gli incentivi Fusione dei Comuni (attualmente il Co- economici che attualmente lo Stato con- mune di Fiesso d’Artico fa parte assieme cede ai Comuni che decidono di fonder- ai Comuni di Fossò, Dolo e Campagna si, ma soprattutto tutti quei cambiamenti Lupia dell’ Unione dei Comuni “Città della nella macchina amministrativa che por- Riviera del Brenta”, condividendo qual- terebbero a rispondere in modo più velo- che servizio e qualche funzione). All’ in- ce, semplice ed efficace alle istanze che contro hanno partecipato alcuni Sindaci vengono dal mondo delle imprese e da dei Comuni vicini ed un nutrito pubblico tutta la società civile. Gli esempi riusciti di cittadini venuti da tutta la Riviera del presenti in Regione sono Due Carrare, Brenta. I temi affrontati sono stati: Qua- Porto Viro, Borgo Veneto, Longarone li sono i reali benefici di una fusione dei ed altri Comuni che hanno fatto questa Comuni? Quali opportunità nascono con scelta. Ringrazio tutti i fiessesi e non, che le gestioni associate per le autonomie co- hanno riempito la sala del Consiglio par- munali? Qual è il rapporto nella fusione tecipando alla serata a dimostrare che l’ dei Comuni tra vantaggi reali e perdita di argomento è sentito e che il riordino del

GIORNATA DELLA MEMORIA (GENNAIO)

… È proprio il caso di dirlo... la lezione ce l’avete fatta voi ragazzi di Quinta C della scuola primaria “Italia K2”!!! I ragazzi per la Giornata della Memoria 2018 ci hanno illu- strato la nascita del ghetto ebraico di Venezia con contri- buti video e letture dedicate. Grazie ai genitori, ai docenti Giuseppe Artusi, Elena Paccagnella ed Emma Frascati, alla bravissima Alessandra Vedovato con la sua musica, a tutti coloro che vi hanno partecipato.

JAZZNOSTOP (APRILE)

“...come la Manhattan dei film di Woody Allen, anche Fies- so d’Artico ha la sua rassegna di incontri sulla musica Jazz. Succede ogni primavera e la consiglio agli amanti del genere ed ai curiosi...” così ha commentato su Fa- cebook Giorgia Bressan, un’amica di Jazznostop, l’inizio della Quindicesima edizione di JAZZNOSTOP “Il jazz fi- glio dei fiori: 50 anni dal 1968, una seconda vita ”. Il per- corso musicale è stato condotto da quattro musicologi di fama internazionale; la rassegna è stata frequentata e partecipata da cittadini del posto e capace di catalizzare frequentatori da tutta Italia e dall’estero. Quest’anno con l’iniziativa “Senti che Musica” le note di JAZZNOSTOP si sono posate al liceo Galileo Galilei di Dolo a incontrare gli studenti con Ferdinando d’Urso e “la fiaba di Faubus: jazz e razzismo” ed è stato confronto e dibattito con i ragazzi, e la musica, quella vera, quella leggendaria, la musica di JAZZNOSTOP!!!!

12 CULTURA SOLENNITÀ CIVILE 25 APRILE Ricordo che si è svolta la sempre commemorativo del Sindaco Andrea coro dei ragazzi della scuola Italia K2 partecipata Solennità Civile del 25 Martellato e l’esibizione artistica dei e dal coro Voci della Riviera. La ma- aprile in collaborazione con l’ANPI e ragazzi dei laboratori didattici tenuti nifestazione poi si è conclusa con un i Combattenti e Reduci; la manifesta- da “Rossodimarte” che hanno parte- momento conviviale; i ringraziamenti zione è iniziata con l’inno nazionale cipato realizzando la corona in ricor- per la buona riuscita della Comme- e l’alzabandiera, poi è proseguita do dei Caduti e con una “performan- morazione vanno all’ ANPI di Fiesso con la Messa in Chiesa, il discorso ce emozionante”, accompagnati dal d’Artico.

INCONTRI CON L’AUTORE (MARZO)

Il 19 Marzo abbiamo avuto come ospite alle tradizioni popolari veneziane; l’ auto- illustrando la composizione della stato l’autore veneziano Carlo Ravagnolo ad re ci ha illustrato la “Storia delle Antiche della Repubblica Serenissima di Venezia incontrare i cittadini e gli appassionati di Magistrature ed Istituzioni dello Stato nell’aspetto cronologico delle istituzioni e storia e della nostra Serenissima Repub- della Repubblica Serenissima di Vene- delle Magistrature con le loro attinenze e blica di Venezia, dove ancor oggi vengo- zia” e ci ha spiegato il perché la Repub- collegamenti giuridici. Ringrazio tutti per no tramandate forti espressioni e legami blica è stata consolidata per nove secoli, la sentita partecipazione.

FESTA DELLE ROSE (MAGGIO) Nel mese di maggio si è svolta la terza edizione della Festa delle Rose organizzata dalla nostra Pro Loco, iniziativa partecipata e di successo che ha visto riempire la piazza del paese con musica, danza, stand enogastronimici, laboratori per i più piccoli ed il mercatino; ringraziamo tutti i partecipanti e l’entusiasmo di tutta la Pro Loco e del suo presidente Rafaella Barbato. FESTA DELLA REPUBBLICA - LA FESTA DELLA COMUNITÀ (GIUGNO) La solennità civile del 2 giugno, Festa della -ore 11:00 - Commemorazioni Ufficiali in poter celebrare la nascita della Repubblica Repubblica italiana, verrà celebrata nella Piazza Marconi con intervento delle Autori- italiana, sorta con il referendum del 2 giu- mattinata di domenica 3 giugno, con il se- tà e consegna della Costituzione ai giovani gno 1946 (settanduesimo anniversario): gli guente programma di massima: diciottenni da parte del Sindaco. Cittadini, italiani abrogarono la monarchia e optaro- -ore 9:00 - Ritrovo in Piazza Marconi associazioni combattentistiche, rappre- no appunto per la repubblica; tra l’altro alle -ore 9:15 - Alzabandiera sentanti delle Istituzioni, Protezione civile donne per la prima volta fu riconosciuto il -ore 9:30 - S. Messa e moltissime associazioni civili del territo- diritto di voto. La manifestazione poi si è -ore 10:30 - Corteo commemorativo rio si danno appuntamento in piazza per conclusa con un momento conviviale. ESTATE, UNA COMUNITÀ IN FESTA Il 27 maggio si terrà il dodicesimo Ritiro giugno si terrà anche la grande Festa di Fiesso d’Artico che anche quest’e- parrocchiale carismatico presso la scuola della Parrocchia Santissima Trinità pres- state realizzerà la ventitreesima “Festa se possibile preferirei dare più risalto al marchio, togliendo magari l'intestazione "artusi sementi snc di artusi a" visto che nel marchio c'è già il nome dell'azienda primaria Italia K2, evento sempre molto so il campo sportivo parrocchiale con paesana”, evento di richiamo regionale; partecipato dalla comunità e capace di stand gastronomici e spettacoli serali. Un complimenti agli organizzatori ed alla Pro sotto il marchio posizionare l'indirizzo magari cancellandorichiamare persone il numero da tutta di Italia.cellulare Poi a ringraziamento particolare alla Pro Loco Loco di Fiesso d’Artico. grazie e buon lavoro

CUCINA CASALINGA SPECIALITÀ DI PESCE ALLA CARTA Vicolo Donatello, 2/A - 30032 Aperto tutti i giorni a pranzo FIESSO D’ARTICO (VE) chiuso lunedì e giovedì sera Tel. 041 411874 - Fax 041 5131049 email: [email protected] Via Pioghella 30, 30032 Fiesso d'Artico www.artusisementi.it Tel. 041 5160602 13 CULTURA QUESTA SERA LO SPETTACOLO Invito tutta la cittadinanza a partecipare

numerosa all’Estate Fiessese sul Navi- il Comune di Fiesso d’Artico la Biblioteca in collaborazione con Associazione glio, che nonostante i tagli siamo riusciti l’Assessorato alla Cultura Primo Maggio Volontari Fiesso

a realizzare utilizzando nuove energie organizzano e rinnovati entusiasmi per valorizzare gli eventi che ci contraddistinguono in Riviera e, se me lo permettete, in Italia mantenendo una programmazione di tutto rispetto tra teatro, danza e musi- ca. In collaborazione con l’associazio- ne Volontari Fiesso e l’associazionismo locale, l’Estate Fiessese prenderà il via con la Danza Urbana, poi arriveranno gli spettacoli di Teatro di Strada Inter- nazionale, il concerto di Veneto Jazz Festival, il Rock sul Fiume nel giardini del palazzo municipale; è confermato sul naviglio l’appuntamento con il gruppo Astrofili ingresso Salese “a riveder le stelle” e confermia- giugno-luglio2018 gratuito mo, vista la partecipazione dimostrata, nel mese d’Agosto il cinema all’ aperto danza circo Veneto rock con proiezioni serali sotto le stelle nei urbana teatro di Jazz sul giardini del palazzo municipale. Di se- / strada Festival fiume guito potete consultare la programma- / / / zione dell’Estate Fiessese sul Naviglio 2018. Poi a settembre ci sposteremo sulle Rive della Brenta per partecipare mer / 04.07 ore 21.00 a Riviera Fiorita nella cornice magica Piazza Marconi Nando e Maila e struggente dei giardini municipali. Kalinka Dopo questo evento inizierà il “Palio del Ruzante” il quale sarà anticipato recupero per maltempo 06.07 nei giardini di villa Contarini dallo spet- ven / 29.06 ven / 13.07 ven / 20.07 tacolo teatrale curato dall’Associazione ore 21.00 ore 21.00 ore 21.00 Piazza Marconi Giardino del Palazzo Giardino del Palazzo Municipale Municipale Volontari Fiesso; avremo come ospiti Centro Studi Danza Riviera del Brenta Clock’s Nightmare Fuel gli amici francesi gemellati di Saint Mar- Pointer Dance Trick Play Verticali Paolo Malacarne - tromba, flicorno Orizzontali Andrea Catagnoli - sax contralto Andrea Baronchelli - trombone Los Grandesson cellin; un ringraziamento speciale va Segnali di danza urbana Michele Bonifati - chitarra Filippo Sala - batteria recupero per maltempo 30.06 alla Pro Loco di Fiesso d’Artico, al suo in caso di maltempo Sala Consiliare in caso di maltempo Sala Consiliare presidente Rafaella Barbato e a tutto il mar / 10.07 gruppo. Continua l’adesione al proget- ore 21.00 Piazza Marconi to e la collaborazione con l’Università Pantakin Caravan Popolare di Camponogara assieme ai Circus Comuni di Stra, Campagna Lupia, Fos- recupero per maltempo 11.07 sò, Vigonovo, iniziativa molto sentita e partecipata con più di novanta corsi- mar / 24.07 ore 21.00 sti. Con entusiasmo e dedizione ope- Piazza Marconi riamo nel convincimento che il nostro a riveder le stelle

www.comune.fiessodartico.ve.it Lo spettacolo del cielo estivo mandato ha senso solo se finalizzato Osservazione astronomica con il Gruppo Astrofili Salese

a proporre sempre qualcosa di qualità, in caso di maltempo, conferenza in Sala Consiliare con spirito di ascolto e disponibilità a tempo pieno, grazie ai vostri sorrisi ed anteprima mar / 31.07 lun / 06.08 gio / 09.08 cinema ore 21.00 / Giardino Municipale anche alle critiche, motivo di sprone a / Cinema sul Naviglio ricercare sempre il meglio per la nostra in caso di maltempo Sala Consiliare comunità.

14 IL SECONDO WWW MI PAESO!!

SCUOLA Il secondo WWW MI PAESO!! osa pensano i ragazzi del territo- la guida di Pippo e Gaetano del gruppo e montaggio delle clip. rio in cui vivono? Cosa vorrebbero comico “Marco e Pippo, l’unico duo che è Il duplice obiettivo del progetto è quello di migliorare? Quali suggerimenti? E un trio” ed il prezioso contributo degli inse- lanciare un messaggio sul proprio territo- C rio sfruttando le tecnologie in maniera utile, soprattutto… cosa possono fare per contri- gnanti. Attraverso attività di gruppo, giochi buire alla crescita del proprio paese? Que- teatrali e laboratori video, i ragazzi sono corretta e positiva, come risorsa che ag- ste sono le domande al centro del progetto stati protagonisti di due clip che racconta- grega i ragazzi e rinforza le relazioni, non “WWW MI PAESO!!”, giunto alla seconda no il territorio dal loro punto di vista, con come minaccia. edizione, ideato dal Comune di Fiesso la supervisione di un videomaker profes- Arch. Marco Cominato d’Artico e realizzato dai ragazzi della scuo- sionista, Matteo Menapace di Videoe20, Assessore alla Cultura la secondaria di primo grado Goldoni, sotto che li ha guidati nelle fasi di realizzazione Creiamo con l’artista! Laboratori crescono i è conclusa anche quest’anno l’avventura artistico-creati- “Nomi e vite”. La deposizione della corona realizzata dai ragazzi va finanziata dall’Amministrazione Comunale e condotta è avvenuta con l’accompagnamento del coro e si è inserita all’in- Sdagli educatori di Rossodimarte con i bambini della scuo- terno di una commemorazione arricchita dai canti e dalle letture la primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di dei bambini delle classi quinte della scuola primaria. Sabato 12 Fiesso d’Artico. La peculiarità del progetto di quest’anno è stata il maggio nel pomeriggio nello spazio verde adiacente la sala con- fare arte, nella sua pratica, naturalmente senza mai dimenticare siliare del Comune di Fiesso d’Artico è avvenuta la presentazio- il riferimento alla storia dell’arte e agli esempi dei grandi autori. ne ai genitori e alla cittadinanza dell’esperienza fatta dai ragazzi. I più piccoli hanno lavorato con carta riciclata, raccogliendo i la- Questo momento di saluti diventa una vera e propria festa, una vori in 4 taccuini con caratteristiche e tematiche diverse. Hanno sorta di open day in cui bambini ragazzi e genitori trascorrono sperimentato le tecniche più semplici fino a quelle più complesse: insieme un pomeriggio condotto dagli artisti e dagli educatori che dai primi segni degli uomini primitivi fino alle incisioni raffinatissime li hanno guidati durante l’anno. Per i bambini più piccoli è prevista del Dürer. Hanno così potuto affinare occhio e mano attraverso l’attività ”Mostri nel giardino”, un laboratorio di pittura che parte l’aiuto di artisti e scienziati e soprattutto osservando e ritraendo la dagli elementi naturali trovati nello spazio verde, luogo della festa, natura bellissima che ci circonda. I più grandi hanno affrontato un e trasformati dalla fantasia e dalla creatività di bambini e genito- percorso sull’arte del ‘900 attraverso quattro tematiche presentate ri insieme. Per i più grandi c’è prima dal punto di vista storico artistico e comprese poi attraverso “Artincontro”, un lavoro colletti- l’improvvisazione artistica guidata dagli educatori. I materiali uti- vo che coinvolge ragazzi e ge- lizzati, gli stili artistici e gli autori proposti hanno condotto i ragazzi nitori, in un ripasso emoziona- verso una autonomia di pensiero e di creatività. All’interno di que- le-creativo dei temi trattati nel sta esperienza i ragazzi della quinta primaria e della scuola media corso dei laboratori. A partire hanno realizzato come opera collettiva una corona commemorati- da un semplice segno traccia- va per la ricorrenza del 25 aprile, che rappresenta un segno forte e to in un grande foglio bianco il una bellissima occasione di partecipazione consapevole alla vita gruppo arricchisce il lavoro con civile del nostro Comune. In preparazione di questo giorno hanno segni, ritagli e collage colorati, incontrato i rappresentanti dell’Anpi, ascoltando i loro racconti e i che ci riportano dal Dada all’In- loro ricordi, e si sono confrontati con l’artista Alessio Brugnoli che formale fino al New-Dada in un li ha accompagnati nel percorso dell’arte del ‘900. L’artista li ha unico “carnevale” di colori e di guidati nella realizzazione dell’installazione e della performance interazione.

15 POLITICHE SOCIALI Soggiorni climatici terza età: un’occasione per stare meglio nche quest’anno a Fiesso d’Arti- saranno ospitati presso l’accogliente Hotel successo di prenotazione e partecipazio- co vengono organizzati i soggiorni dei Platani, dotato di tutti i comfort e po- ne; per l’iscrizione e per avere tutte le utili Aclimatici nel periodo da domenica sizionato vicino alla spiaggia. I soggiorni informazioni rivolgersi all’”Associazione 17 giugno a domenica 1 luglio. Questo sono all-inclusive, prevedendo il trasporto Noi” presso il Patronato SS Trinità in Via salutare appuntamento oltre a sostenere in pullman, accompagnatrice giornaliera, Zuina (tel. 340/0721295), che organizza un periodo di rigenerazione favorisce un trattamento in pensione completa, spiag- l’iniziativa col patrocinio del Comune di importante momento ricreativo di incontro gia riservata con lettini e ombrellone con Fiesso d’Artico. e socializzazione tra le persone. Quest’an- uso di cabina spogliatoio e attività di ani- Flavio Zebellin no i soggiorni si svolgeranno a Rimini, mazione. Viene già registrato un notevole Assessore alle Politiche Sociali Ludoteca al via partire da lunedì 22 gennaio è scimento di equilibri tra bambini e bambini rivolte ai soli bambini iscritti al Giragioca aperta a Fiesso d’Artico la Ludote- e tra bambini e adulti. Un obiettivo è anche (Festa di carnevale) oppure aperte a tutti Aca Giragioca, tutti i lunedì e giovedì quello di aprire uno spazio di dialogo con i bambini (Ludoteche in festa), ma anche pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00 durante e tra i genitori, aiutandoli nella loro funzio- iniziative rivolte ai genitori (Percorso di l’anno scolastico presso la scuola primaria ne educativa, instaurare e mantenere con sostegno alla genitorialità o Atelier dei ge- “Italia k 2” in via Botte 38. La Ludoteca Gi- le famiglie dei bambini prassi relazionali e nitori, ma anche con tematiche particolari ragioca è un servizio ricreativo, aggregati- comunicative caratterizzate da collabora- come ad es. Gruppi di parola o Giocomo- vo ed educativo rivolto ai bambini e ragazzi zione, sostegno e fiducia. In ludoteca i ra- tricità). Il servizio sarà sospeso a giugno dai 6 agli 11 anni, gestito con educatori. E’ gazzi non solo giocano ma hanno anche con il termine della scuola per riprendere un servizio gratuito, interamente finanziato l’opportunità di sperimentarsi in laboratori a settembre con l’inizio del nuovo anno dal Comune di Fiesso d’Artico, gestito in creativi ed espressivi, possono stare insie- scolastico. convenzione con altri cinque Comuni. La me e conoscere nuovi amici.Attualmente Per informazioni rivolgersi ai Servizi Socia- ludoteca offre ad ogni bambino e ragazzo sono iscritti 23 bambini, di questi alcuni li del Comune Tel. 041/5137122 (lasciare tempo e spazio per giocare, per esprimer- sono presenti in entrambe le giornate, altri un messaggio in segreteria telefonica). si, per conoscersi meglio e per crescere. Il partecipano o il lunedì o il giovedì a secon- Email: assistentesociale.minori@comune. gioco diventa così ancor più un’esperien- da degli impegni sportivi. fiessodartico.ve.it za necessaria per lo sviluppo armonico e Oltre alla normale attività presso la sede Flavio Zebellin completo della personalità. Diventa motivo scolastica “Italia K 2” la Ludoteca propone Assessore alle Politiche Sociali di scambio di idee, di crescita e di ricono- durante l’anno anche iniziative particolari

PARI OPPORTUNITÁ Dipende tutto dall’Amore i è concluso lo scorso 10 maggio zione che gli ambiti di cura, e sono: le di- con una serata dedicata alla crea- pendenze da alcool, droga, gioco, sesso, Stività il percorso formativo dal titolo cibo; le relazioni affettive e la sessualità; la “Dipende tutto dall’Amore” finanziato dal relazione con il sonno e i sogni; la relazio- nostro Comune e dal Comune di Vigo- ne con il cibo; la realizzazione del sé e la novo. Sei serate in tutto in cui il pubblico creatività. Il percorso ha visto la partecipa- servizio del cittadino finalizzata a poter mi- presente, accompagnato dalla d.ssa Nada zione numerosa ad ogni serata di pubblico gliorare il benessere fisico-mentale. Colgo Starcevic di Milano, sessuologa e filosofa preveniente dal nostro Comune ma anche l’occasione per ringraziare l’assessore della psicologia, ha potuto conoscere im- dai Comuni limitrofi, grazie al passaparola di Vigonovo Luisa Sattin che ha condivi- portanti strumenti per riconoscere, preve- da parte degli ospiti entusiasti delle prime so con me questo progetto, la dottoressa nire e curare tutte le forme di dipendenza serate. “Migliorare la relazione con sé e Nada Starcevic per la sua professionalità e gli stati depressivi, oltre ad avere una con gli altri attraverso la riscoperta e la ri- e carisma, Sara Patron per aver moderato maggiore consapevolezza del proprio be- educazione dei sentimenti è la chiave del le serate con entusiasmo e competenza, nessere fisico ed emotivo. Gli argomenti benessere individuale e sociale”, dichiara tutto il personale del Settore Sociocultu- trattati, che fanno parte del programma la d.ssa Starcevic, che si è resa disponibile rale per la disponibilità e il lavoro svolto, Makos 21, brevettato dalla d.ssa Starcevic a tornare nel nostro Comune per portare infine un grazie al pubblico che ha parte- e riconosciuto dalla Regione Lombardia altri contenuti utili alla comunità. Sono par- cipato numeroso alle serate. come “terapeutico, non invasivo ed econo- ticolarmente soddisfatta del progetto sopra Elisa Marcato mico per una vasta fascia di popolazione”, descritto, un arricchimento non solo per il Assessore alle Pari Opportunità rappresentano sia gli strumenti di valuta- pubblico ma anche personale, la politica al 16 LA PAROLA AI GRUPPI CONSILIARI

LISTA “ANDREA MARTELLATO SINDACO” Gli impegni vanno mantenuti Cari Fiessesi, ci siamo salutati qualche mese fa come al solito con un progetto finalmente andato in porto e altri nel cassetto. Ave- vamo da poco iniziato l’opera di asfaltatura di numerose vie, ho aggiunto che era doveroso restituire un decoro alle nostre strade e l’abbiamo fatto. Ho accennato che stavamo lavorando ad un progetto di riqualificazione del nostro centro; questa iniziativa è volta in primo luogo ad aumentare la sicurezza stradale, limitando la velocità dei veicoli e semplificando l ‘attraversamento pedonale. Ci siamo quasi, attraverso il recupero di somme derivanti da lontane convenzioni che la passata Amministrazione non è riuscita a concretizzare stiamo per dare il via a questa ambiziosa iniziativa: migliorare, abbellire, dare un nuovo volto e assetto alla nostra zona centrale. A breve un’altra importante promessa sta diventando realtà, la posa della prima pietra della nuova Biblioteca Co- munale adiacente alle scuole medie in via Zuina. Come vedete non ci siamo accontentati del Vostro grande consenso alle ultime elezioni, anzi quel voto, la Vostra fiducia ci ha responsabilizzato ancora di più, non ci dimentichiamo mai che quel 65% va difeso e meritato tutti i giorni. Il bilancio partecipativo è la riprova di come i Fiessesi abbiano riscoperto la voglia e il piacere di dedicare un po’ del loro tempo alla cosa pubblica, al loro paese perché è solo con l’impegno di tutti che si ottengono determinati risultati. Giorgio Zanon Baldan - Capogruppo Lista “Andrea Martellato Sindaco” LISTA “CENTROSINISTRA PER FIESSO” Le incomprensibili non scelte dell’amministrazione Care/i concittadine/i, L’ultimo consiglio comunale ha presentato alcune questioni particolari e di rilievo. Purtroppo, dobbiamo prendere atto di come la maggioranza abbia dimostrato mancanza di programmazione e incapacità di operare scelte di medio e lungo periodo per lo sviluppo del nostro territorio; mancanze ulteriormente dimostrate dall’assenza di un piano triennale delle opere pubbliche. Alcune considerazioni: 1) A gennaio è stata conclusa una transazione che porterà il Comune ad incassare 500.000,00 euro derivanti da una polizza fideiusso- ria. Una somma importante, che arriva dopo anni di difficoltà finanziarie e che si sarebbe potuta investire per dare ai cittadini una serie di servizi che oggi mancano. La maggioranza, invece, ha scelto di frazionare l’importo su varie opere pubbliche e diversi piccoli interventi vanificando così la possibilità di interventi di maggior rilievo. Un’occasione sprecata! 2) L’attuale maggioranza ha dato vita al primo bilancio partecipato. Se da un lato l’iniziativa di coinvolgere i cittadini è certamente lode- vole, dall’altro i modi in cui è stato gestito questo nuovo strumento sono quantomeno discutibili. I cittadini, non adeguatamente formati, hanno visto bocciare molte loro proposte perché non sostenibili tecnicamente o economicamente. Il progetto è stato pubblicizzato ma- lamente, tanto che il numero di voti è stato risibile (appena 221) e sono stati peraltro presentati progetti che il Comune avrebbe comun- que dovuto realizzare, indipendentemente da questa iniziativa. Forse la maggioranza, visto il plebiscito con cui è stata eletta, avrebbe dimostrato maggiore responsabilità se si fosse impegnata a realizzare le proprie promesse elettorali, astenendosi da improvvisazioni che, per come organizzate, riteniamo di dubbia utilità. 3) Ultimo evento riguarda la prossima chiusura dell’asilo parrocchiale che per anni è stato ospitato all’interno di un immobile di proprietà comunale. Vogliamo riprendere le parole del programma elettorale del Sindaco Martellato: “sostenere la frequenza della scuola dell’in- fanzia sia pubblica che parrocchiale, come tappa importantissima per la formazione prescolare”. Un altro esempio della grave man- canza di programmazione e di pianificazione di questa Amministrazione: un immobile destinato allo sgombero imminente e di cui non si conoscono le sorti. Forse i 500.000,00 euro appena incassati si sarebbero potuti investire per un consolidamento della struttura che invece, dopo un secolo di utile servizio alla comunità, verrà chiusa definitivamente. Il rischio concreto sarà quello di trovarsi un edificio simbolo e di pregio, in uno stato fatiscente e di abbandono in pieno centro! Riccardo Naletto - Capogruppo Lista “Centrosinistra per Fiesso”

OFFERTA STAMPA E GRAFICA DEL MESE ALT!!! STAMPA PROMO DI VARI FORMATI Valida fino al 22-06

€45,90 1250 Biglietti da visita 5000 Volantini + iva €95,90 F.to 15X20 cm, stampa a 4 col. F/R F.to 8,5x5,5 cm, stampa a 4 col. F/R carta pat. + iva carta pat. da 135 gr, verniciati da 300 gr, plastificati

5000 Cartoline 100 Locandine €64,90 F.to 10x15 cm, stampa a 4 col. F/R €49,50 + iva carta pat. da 250 gr, verniciati + iva F.to 32X45 cm,stampa a 4 col. solo F. carta pat. da135gr

Per info: Via Montello II° Tronco 109/A - Silvelle di Trebaseleghe (PD) Cell. 333 5680342 - [email protected] 17 CARTA D’IDENTITÀ DEL COMUNE DI FIESSO D’ARTICO

ANNO 2017 FIESSO D’ARTICO 8341 89 78

490 10 15

DIVORZI UNIONI CIVILI SEPARAZIONI 376 A cura dell’Ufficio 1 6 Servizi demografici

GIUNTA COMUNALE Sindaco Vice Sindaco

Sindaco Deleghe: Politiche socio-sanitarie - Assistenza abitativa - MARTELLATO ANDREA Politiche giovanili - Associazionismo - Sport - Tempo libero

Ricevimento: su appuntamento allo 041 5137145 ZEBELLIN FLAVIO [email protected] Ricevimento: su appuntamento

Assessore Assessore Deleghe: Edilizia Privata – Urbanistica - Ambiente - Cultura Deleghe: Lavori Pubblici – Patrimonio – Manutenzioni – Protezione Civile – Rapporto con Enti COMINATO MARCO Ricevimento: su appuntamento VIANELLO ROBERTA il venerdí dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Ricevimento: su appuntamento

Assessore Consiglieri Comunali delegati Deleghe: Bilancio e Programmazione – Tributi ed Economato – Stato civile – Anagrafe - Elettorale – Personale – Affari BONSEMBIANTE ZANON BALDAN Generali – Pari Opportunità CHIARA GIORGIO MARCATO ELISA Deleghe: Istruzione Deleghe: Polizia Locale Ricevimento: su appuntamento

18 24 Contatti Utili

NUMERI VERDI L’APP DEL COMUNE Comune Fiesso d’Artico GUASTI ILLUMINAZIONE Indirizzo: Piazza Marconi n. 16, 30032 Fiesso d’Artico PUBBLICA Tel. 041 5137111 - Fax. 041 5160281 800 166 645 Mail: [email protected] PRENOTAZIONI RACCOLTA Il QR Code memorizza al suo interno indirizzi URL facilmente Pec: [email protected] raggiungibili con una semplice VERDE E RAMAGLIE fotografia scattata dal proprio Web: www.comune.fiessodartico.ve.it cellulare munito di apposito 800 011 249 software

Orari Uffici RAGIONERIA Lunedì: 10:00 - 13:00 AFFARI GENERALI ASS. SOCIALE GASPARINI Martedì: 10:00 - 13:00 Martedì: 15:00 - 17.45 Lunedì: 10:00 - 13:00 Giovedì: 10:00 - 13:00 Martedì: 15:00 - 17.45 Giovedì: 15:00 - 17:30 su appuntamento Giovedì: 10:00 - 13:00 TRIBUTI ASS. SOCIALE CAPPELLATO Lunedì: 10:00 - 13:00 SÌ CITTADINO Martedì: 10:00 - 13:00 Martedì: 10:00 - 13:00 Lunedì: 9:00 - 13:00 Giovedì: 15:00 - 17:30 su appuntamento Giovedì: 10:00 - 13:00 Martedì: 9:00 - 13:00 e 15:00 - 17:45 Polizia Locale Mercoledì: 9:00 - 13:00 BIBLIOTECA Venerdì: 15:00 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 13:00 e 15:00 - 17:45 SEDE CENTRALE DI DOLO Venerdì: 9:00 - 13:00 EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA Piazzetta degli Storti n. 11, 30031 Dolo PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, Martedì: 15:00 - 17:45 Centralino 041 410769 ASSOCIAZIONI Giovedì: 10:00 - 13:00 su appuntamento Ufficio verbali: 041 5131527 Lunedì: 10:00 - 13:00 dal lunedì al venerdì ore 11.30 - 13.30 Martedì: 15:00 - 17:45 ECOLOGIA 041 413027 Martedì: 15:00 - 17:45 Fax: Giovedì: 10:00 - 13:00 email: [email protected] Giovedì: 10:00 - 13:00 su appuntamento CASA, BONUS SOCIALI pec: [email protected] Lunedì: 10:00 - 13:00 LAVORI PUBBLICI orari di apertura al pubblico: Martedì: 15:00 - 17:45 Martedì: 15:00 - 17:45 dal lunedì al sabato ore 10.00 - 12.00 Giovedì: 10:00 - 13:00 Giovedì: 10:00 - 13:00 esclusi i giorni festivi Farmacia Pavan

OMEOPATIA - FISIOTERAPIA ERBOISTERIA - DIETETICI - SANITARIA ARTICOLI PER L’INFANZIA NOLEGGIO BILANCE Servizio di misurazione pressione Gratuita

Via Barbariga, 23/25 - 30032 FIESSO D’ARTICO Tel. 049 9800229 19 28 PISCINE di DOLO Junior

SummerCAMP2018 APERTO ai BAMBINI dai 6 (1° elementare) ai 13 ANNI (3° media) Vivi l’Estate con noi

Piscinewww.rivieranuoto.it Scoperte di Dolo aperte DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA DALLE 10:00 ALLE 19:00

S.S.D. Riviera Nuoto Srl Viale dello Sport, 4 - 30031 Dolo (Ve) Tel. 041 412891 - [email protected] SSD Riviera Nuoto - www.rivieranuoto.it