EPISODIO DI , 26-27.11.1944

Nome del Compilatore: Michele Calandri

I.STORIA

Località Provincia Regione Cuneo Cuneo Piemonte

Data iniziale: 26 novembre 1944 Data finale: 27 novembre 1944

Vittime decedute:

Totale U Bambi Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig ni (0- zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n 11) 16) 55) 55) 11) 55) 55) 9 9 1 7 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

9

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1. Castellino Maurizio, nato (CN) 13/02/1929, residente Cervasca, contadino, ucciso Cuneo 26/11/1944; 2. Cavallo Pietro, nato Cuneo 19/02/1926, residente Cervasca (CN), contadino, ucciso a Cuneo 26/11/1944; 3. Daniele Paolo, nato Cervasca (CN) 10/03/1916, residente (CN), manovale, ucciso Cuneo 26/11/1944; 4. Renaudo Giorgio, nato Cuneo 10/05/1916, residente Cuneo, falegname, ucciso Cuneo 26/11/1944; 5. Renaudo Giovanbattista, nato Cervasca (CN) 19/02/1922, residente Cervasca, contadino, ucciso Cuneo 26/11/1944; 6. Daniele Rocco, nato Cuneo 16/08/1920, residente Cuneo, contadino proprietario, ucciso Cuneo 27/11/1944; 7. Galliano Giovanbattista, nato Caraglio (CN) 26/09/1921, residente Cuneo, vaccaro, ucciso Cuneo 27/11/1944; 8. Mauro Antonio, nato Chiusa Pesio (CN) 26/04/1882, residente Cuneo (Roata Lerda), oste, ucciso Cuneo 27/11/1944; 9. Peano Spirito, nato Cuneo 12/12/1921, residente Cuneo, mezzadro, ucciso Cuneo 27/11/1944.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: 1-Armando Domenico, nato Cervasca (CN) 08/08/1914, residente Cervasca, contadino, ucciso Cuneo 26/11/1944, II Divisione G.L., brigata “Valle Maira”; 2-Bramardi Domenico, nato Cervasca (CN) 11/07/1926, residente Cervasca, contadino, ucciso Cuneo, 26/11/1944, II Divisione G.L:, brigata “Valle Maira”.

Descrizione sintetica La zona pre-collinare che congiunge Cuneo a Caraglio diventa nel novembre 1944 di capitale importanza per le formazioni partigiane delle valli , Grana, Maira per i loro rifornimenti in pianura, dal momento che ingenti forze fasciste chiudono ormai l’imbocco di queste valli. Inoltre, i partigiani uccidono a Cuneo, il maggiore Leone Bernabé della Divisione Littorio il giorno 24 novembre. Reparti di tale divisione conducono, pertanto, un massiccio rastrellamento dei territori della pianura agricola compresi fra Cuneo e Caraglio nella notte fra il 26 e il 27 novembre 1944, sorprendendo molti giovani che vengono uccisi e altri catturati.

Modalità dell’episodio: Fucilazione, uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto Reparti della Divisione Littorio Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Sacrario nel cimitero urbano di Cuneo, costruito da ente pubblico; Monumento nei giardini pubblici di Corso Giovanni XXIII Cuneo, costruito da ente pubblico; Cippo in via del Passatore (Cerialdo) Cuneo, posto da associazione; Lapide sulla chiesa della frazione Passatore di Cuneo, promossa da privato; Cippo nel cimitero della frazione Passatore di Cuneo, posta da ente pubblico; Lapide in ricordo di Renaudo Carlo nel cimitero della frazione Passatore di Cuneo, posta da privato.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Giorgio Agosti-Livio Bianco, Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, (a cura di Giovanni De Luna), Albert Meynier, Torino, 1990, p. 355; Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, pp. 165, 206-207, 208- 213,224-226. Michele Calandri (a cura), Fascismo 1943-1945. I notiziari della GNR da Cuneo a Mussolini, Cuneo, L’arciere, 1979, p.178; Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione).

Fonti archivistiche: Ram comune di Cuneo

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo.