����������������

������ ����� �

I SENTIERI DI � ��� ���������������������������� ��� ����� ����������������� ����� �������� ������ Sin dalla piazza principale di Brosso i sentieri sono in- ������������ ��� La Valchiusella in mano. ������ ��� dicati tramite la nuova segnaletica turistica e i vari ������ 30 itinerari per scoprirla ��� Ettore Perino percorsi sono tracciati con colore bianco e rosso e indi- ��� ������ cati da apposite segnavia in legno. I sentieri accompa- ����� La guida descrive 30 tra i gnano l’escursionista ai monti Cavallaria, Gregorio, Le più interessanti itinerari escursionistici della Colme e al rifugio Chiaromonte. Sono percorribili tutto ��� ���� ���������� Valchiusella. Testi in italiano l’anno in assenza di neve. �������� ������ ��� e inglese Viene consigliato di percorrere i tracciati 722 e 723 ������������������ �������� ��������������� come variante al 721 per la discesa dal Pian dei Muli, ��� ��� ������ �������� � � ������ ������

e il 724b per la discesa dal monte Gregorio. Si può � ��� � ������� ��� parcheggiare l’auto in uscita dal paese, nei pressi del ����� ������ ������ ����� ��� ��� ������ ponte sul torrente Assa, oppure nei pressi della sbarra �������� ����� ������������ ������ che limita il passaggio dei veicoli a circa un chilometro ���� ������ �������������� � � dall’inizio del sentiero (4/5 posti auto). � � � ������������ �� � � � � �� � � Veduta aerea sui monti Gregorio, Le Colme e pendici della Cavallaria � �� ��� � �� ��� �� �� �� � ��� ���������� � � � � � � � � � � ������������ � ��� Monte Gregorio � ���

�������������� � © stefano biava biava © stefano

� 721 Sentiero per il Pian dei Muli. Inizio in località

Levrere Caudano (porta alla Cavallaria passando diversi grup- ��������� mappa pi di baite nelle località Pratorotondo, Spina, Serpe e Rossy Le Colme Trucco e costeggia le cave di quarzo); 724 722 Strada delle Alpi Superiori. Il primo tratto del Alta via dell’Anfiteatro Morenico di tracciato è su eguale percorso del 721, prosegue sino � all’alpe Marletto, a seguire l’alpe Rat, l’alpe Bardanzone castonata tra le pietre di una torretta, una Madonnina ������ e, traversando la pista tagliafuoco, con ripido pendio si da anni accoglie gli escursionisti. Discesa 724/B Alter- ����� raggiunge il tracciato del 721 che porta al Pian di Muli; nativa verso il versante Brossese che porta l’escursio- ����������� 724/B 723 � Strada delle Alpi Inferiori. Dalla regione Cauda- nista a passare vicino alle cascine Levrere, Rossy e nei � �� � � no si prosegue passando le zone Castagneto, Drobbi, pressi della cima le Colme per poi congiungersi con il �� � � �

Serra e tramite sentiero si giunge al 722 in zona Rat; 721 in zona Trucco. �

� Alpetta � 724 728

Sentiero per il monte Gregorio. Dal Pian dei Tracciato per il rifugio Chiaromonte. Inizia dal �

� � 721 Muli, tramite sterrato, si è in breve alle baite Alpuccio, pian dei Francesi e porta al sentiero, tracciato come ������������������������������������������������� da lì con un lungo traverso si arriva all’alpe Reali dove GTA, in arrivo da Scalaro verso il rifugio Chiaromonte. ����������������� Trucco inizia la salita verso il monte Gregorio. Sulla cima, in- Ottimo percorso per chi ha buon fondo. 721 ����������������� Monte dei Corni 2 7 7 8 Va lle d i Ch a m p o LA STRADA DELLE VOTE Cima Prel rc h e HÔNE (AO) CONOSCERE BROSSO Piamprato (Ao) r ( 1551 A 721 2 7 5 6 2 6 0 9 Punta Dondogna O ) BARD (AO) Brosso Monte Marzo Mont-Vailet MUSEO DELLE ALPI 2 5 4 9 2 6 1 4 FORTE DI BARD D o biava stefano BROSSO Questa importante via di comunica- BROSSO Il di Brosso, adagiato ai piedi dei monti Caval- r Talorno Cima di Bonze a 722

B a a l zione, ricca di memorie storiche 2 5 7 5 Cima d’Arlens Torrente 2 5 1 6 te e i suoi laria e Gregorio, è una rinomata località turistica della

n Succinto a

a Punta Liamau 2 1 8 8 fu ricostruita nel 1809, in  design Valchiusella. Il suo territorio a partire dall’XI sino al se- o Fondo SENTIERI Monte Rosso SENTIERI 2 7 3 4 Cappia 1 9 5 3

S 723

epoca napoleonica, su un l Monfandì M. Gregorio colo scorso è stato caratterizzato da un’intensa attivi- Chiara Palestra di roccia

a 2 8 2 0 V Palit V a antico tracciato. La Strada l M. Lion Ecomuseo Minerario tà mineraria che nel periodo più fulgido ha dato origine M. Giavino c 2 0 1 0 delle Miniere di Punta Bordevolo 724 delle Vote scende con pen- Ronco 2 7 6 6 h TRAVERSELLA anche a un famoso processo di lavorazione “basso 2 6 2 2 i Drusacco denza costante, grazie ad 2 4 9 4 Cima di Pal u Inverso VICO BROSSO fuoco” denominato alla brossasca. appositi terrazzamenti ese- s � Tra i pregi artistici spiccano, nel nucleo del paese, al- e 1 5 1 0 724b Cima Bossola guiti in pietra, sino a Calea. V l cune case in pietra con i tipici loggiati ad arcate a al l le a BIELLA Nel suo percorso si incontra- S sesto ribassato e, sul crinale della morena, la Chiesa a AOSTA 728 no: nei pressi del ponte, una cr di San Michele Arcangelo, eretta nel IX secolo e dalla Varese a Verbania ALICE cascata alimentata dalle acque del torrente � cui parte absidale si apre la più bella balconata sul- Gauna Valle d’A ost a Assa; due cappelle mortuarie (era uso portare i morti A OS TA L ombardia P E C C O l’eporediese e sulla Serra di Ivrea. Parco N azionale B iella M I LA N O L U G N A C C O IVREA (TO) del Gran Paradiso

Santhià V I S T R O R I O Ivrea N o vara in queste cappelle per la veglia, in quanto le abitazio- Valchiusella La vocazione turistica di Brosso si traduce in un’am- Fr ancia Vercelli R ivarolo Castelnuovo AUTOSTRADE ni erano molto modeste); piloni votivi che riportano Agliè Nigra V I D R A C C O pia offerta di attività sportive quali tennis, parapen- TORIN O A s ti A5 TORINO-AOSTA P iacenza A4 MILANO-TORINO tracce di dipinti originari realizzati con colori di ma- Piemont e A26 GENOVA-GRAVELLONA dio (Monte Cavallaria), calcetto e nuoto nel moderno A lessandria Emilia A lba teriale locale. Sono visibili a lato della strada tracce C uneo centro sportivo dotato di piscina. Importante anche Liguria Baldissero dell’attività mineraria e metallurgica svolta durante GEN OVA (TO) l’attività di recupero edilizio. Non mancano le iniziati- S a v ona i secoli: fucine, forni di arrostimento, laghi per il la- Rivarolo – Torino ve a carattere culturale nell’ambito di un progetto di vaggio del materiale estratto, rotaie e altro ancora. ospitalità a Brosso valorizzazione storico-ambientale del territorio. Sul fondo stradale si possono notare residui dell’in- Albergo Italia tel. 0125 795233 Notevole la rete sentieristica, completata di recente tensa attività mineraria e l’usura delle pietre posa- Bar Ristorante Monte Gregorio tel. 0125 74107 con la nuova segnaletica predisposta dal Comune. te di taglio. Tale percorso è attualmente evidenziato Pizzeria The Black Scorpion tel. 0125 0125 795026 I sentieri che si diramano dalla località Casa con colore giallo perché usato tutti gli anni durante la Ristorante La Piscina tel. 0125 795194 Caudano (dove vi soggiornò nel 1884 l’attrice Ristorante-Albergo L’incontro tel. 0125 74594 gara podistica Calea-Brosso-Calea. Affitto stagionale Privato Eleonora Duse) portano a scoprire la bellezza di Apposite paline indicano i siti di maggior interesse Bibliografia un territorio affacciato sullo spettacolare dell’Ecomuseo Parco della Brossasca. Valchiusella a piedi, 127 cime, escursioni passeggiate, anfiteatro morenico di Ivrea. Matteo Antonicelli Calea La Valchiusella in mano. 30 itinerari per scoprirla Ettore Perino Cartografia consigliata «Valchiusella, Valle Sacra, Dora Baltea Canavesana» – L’escursionista & Monti editori

La facciata della Chiesa di San Michele Arcangelo. Nella pagina a fianco: la cappella di San Rocco e, in basso, un tratto Comunità Montana Valchiusella I 10010 (TO) I Via Provinciale, 10 della “Strada delle Vote”. Tel. 0125 78545 I 0125 78833 I Fax 0125 78786 I [email protected] in copertina in parapendio sulla Cavallaria (fotografie di stefano biava)

www.valchiusella.it VALCHIUSELLA I SENTIERI DELLA www.valchiusella.it