COMUNE DI PROVINCIA DI

Documento Unico di Programmazione D.U.P. 2020– 2022 (D.Lgs 118/2011)

PREMESSA

Il principio contabile applicato allegato n.4/1 al D.Lgs. 118/2011, concernente la programmazione di bilancio, disciplina il processo di programmazione dell’azione amministrativa degli enti locali. La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità. I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in modo tale da consentire ai portatori di interesse di: a)conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che l’ente si propone di conseguire, b) valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione. Il Documento unico di programmazione semplificato, guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell'ente è predisposto dagli enti locali con popolazione fino a 5.000 abitanti. Il documento individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell'amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Il DUP semplificato deve indicare, per ogni singola missione attivata del bilancio, gli obiettivi che l'ente intende realizzare negli esercizi considerati nel bilancio di previsione (anche se non compresi nel periodo di mandato). Gli obiettivi individuati per ogni missione rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli indirizzi generali e costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. A tal fine il Documento unico di programmazione semplificato deve contenere l’analisi interna ed esterna dell’Ente illustrando principalmente: 1.le risultanze dei dati relativi al territorio, alla popolazione, alla situazione socio economica dell’Ente; 2.l'organizzazione e la modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3.la gestione delle risorse umane; 4.i vincoli di finanza pubblica. Con riferimento all'arco temporale di riferimento del bilancio di previsione almeno triennale il DUP semplificato deve definire gli indirizzi generali in relazione : a)alle entrate, con particolare riferimento : -ai tributi e alle tariffe dei servizi pubblici; -al reperimento e all’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale; -all’indebitamento con analisi della relativa sostenibilità; b)alle spese con particolare riferimento: -alla spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali, alla programmazione del fabbisogno di personale e degli acquisti di beni e servizi; -agli investimenti e alla realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa per ciascuno degli anni dell’arco temporale di riferimento; -ai programmi ed ai progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi; c)al raggiungimento degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed ai relativi equilibri in termini di cassa; d ) ai principali obiettivi delle missioni attivate; e) alla gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio, alla programmazione dei lavori pubblici e delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali; f ) agli obiettivi del Gruppo Amministrazione Pubblica; g) al piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all’art. 2, comma 594, della legge 24 dicembre 2007, n. 244; h ) ad altri eventuali strumenti di programmazione. Fatti salvi gli specifici termini previsti dalla normativa vigente, si considerano approvati, in quanto contenuti nel DUP, senza necessità di ulteriori deliberazioni, i seguenti documenti: a)programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, di cui all’art. 21 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e regolato con Decreto 16 gennaio 2018 n. 14 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ne definisce le procedure per la redazione e la pubblicazione; b)piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, di cui all’art. 58, comma 1, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112. convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; c)programma biennale di forniture e servizi, di cui all’art.21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 e regolato con Decreto 16 gennaio 2018 n. 14 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ne definisce le procedure per la redazione e la pubblicazione; d)piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all’art. 2, comma 594, della legge n. 244/2007; e)(facoltativo) piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui all'art. 16, comma 4, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111; f)programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all’art. 6, comma 4 del d.lgs. n. 30 marzo 2001, n. 165; g)altri documenti di programmazione. Infine, nel DUP, devono essere inseriti tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi all'attività istituzionale dell'ente richiesti dal legislatore. Nel DUP deve essere data evidenza se il periodo di mandato non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione. Il Documento unico di programmazione semplificato degli enti locali con popolazione fino a 2.000 abitanti Ai Comuni con popolazione fino a 2.000 abitanti è consentito di redigere il Documento Unico di Programmazione semplificato (DUP) in forma ulteriormente semplificata attraverso l’illustrazione, delle spese programmate e delle entrate previste per il loro finanziamento, in parte corrente e in parte investimenti Il DUP dovrà in ogni caso illustrare: l'organizzazione e la modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate; a) la coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti; b) la politica tributaria e tariffaria; c) l’organizzazione dell’Ente e del suo personale; d) il piano degli investimenti ed il relativo finanziamento; e) il rispetto delle regole di finanza pubblica.

Nel DUP deve essere data evidenza se il periodo di mandato non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione. Anche gli enti locali con popolazione fino a 2.000 abitanti possono utilizzare, pur parzialmente, la struttura di documento unico di programmazione semplificato riportata nell’esempio n. 1 dell’appendice tecnica.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. La normativa prevede inoltre che, entro il 31 luglio di ciascun anno, la Giunta presenti al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP) in relazione al triennio successivo (2019-2021), che sostituisce la relazione previsionale e programmatica. La modifica del Vincolo del patto di Stabilità sugli investimenti, in annualità in Pareggio di Bilancio continua nella limitazione della crescita (e quindi delle entrate ad esse correlate) - richiederà la scelta di concentrarsi sulle principali opere pubbliche da poter realizzare ed una notevole attenzione al circuito temporale delle entrate-uscite di cassa ad esse relative, in modo da massimizzare gli investimenti. In sintesi la scelta politica dell’Amministrazione è quella di affrontare la complessa e profonda riorganizzazione del sistema dei tributi locali avvenuta con il 2014, perseguendo equità e riduzione del carico fiscale sul cittadino (in particolare per le rendite più basse e le famiglie con figli), impegnandosi fina da subito a produrre per le annualità successive ulteriori riduzioni di spesa e incrementi di entrata tali da evitare futuri aumenti del prelievo fiscale, altrimenti necessari. Con questo impianto generale, fortemente improntato alla ricerca di efficienza verranno effettuate le principali opere pubbliche previste e si garantisce la continuità dei servizi, pur limitandone sovente l’implementazione immediata, che andrà a regime in primo luogo concretizzando le esperienze di sovracomunalità deliberate in precedenza come anticipazione della fusione, poi praticando la rimodulazione (non lineare) di alcuni contratti di servizio in essere ed infine promuovendo forme di collaborazione con soggetti presenti sul territorio in ambito privato o del terzo settore.

CONCLUSIONI

Pur ribadendo la situazione generale di difficoltà economiche per cittadini, famiglie, imprese e conseguentemente per l’istituzione che le rappresenta, nonché la non sempre coerente produzione normativa, faremo in modo di sfruttare tutti gli spazi possibili per esercitare pienamente e con la massima efficienza, le funzioni che ci sono attribuite. A tal fine lo strumento principe, a nostro giudizio, è l’autoriforma dell’istituzione locale attraverso convenzionamento dei servizi con altri Comuni o con la Comunità Montana, obiettivo su cui lavorare nei tempi previsti e concordati tra Amministrazioni e Consigli Comunali promuovendo la più ampia partecipazione sul territorio. Le politiche di aggiustamento del bilancio pubblico seguite negli ultimi anni hanno comportato oneri rilevanti per la finanza pubblica comunale. La Legge di Stabilità 2015 prevede tagli ai Comuni per ulteriori 1.200 milioni di euro, a valere sui bilanci 2015, 2016 e 2017 e non è al momento possibile prevedere quanto sarà tagliato nel corso degli anni 2018 e 2019 Le Amministrazioni Locali sono state chiamate a sostenere una quota rilevante degli oneri di aggiustamento del bilancio pubblico. Questo ha determinato una significativa riduzione delle risorse disponibili per il bilancio comunale. Un primo avviso della riduzione dei tagli ai trasferimenti è avvenuto nel corso del 2016 con diminuzione del fondo di solidarietà comunale di circa €.22.086,00. E’ auspicabile come previsto che a far data dall’anno 2019 il Governo riformi il sistema dei trasferimenti e la cancellazione totale del Fondo di solidarietà comunale.

LINEE DI MANDATO Le linee di mandato sono quelle previste nel Programma elettorale della Lista “RINNOVIAMO INSIEME POSTALESIO approvata con deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE. N. 10 in data 13.06.2019 e sinteticamente riassunte nella Relazione di inizio mandato. Il DUP per il triennio 2020/2022 copre il periodo di mandato sino alla prossima tornata elettorale del 2024 e le proposte saranno oggetto di conferma da parte del Consiglio comunale o di aggiornamento della nuova amministrazione. Si riporta il programma elettorale per singoli interventi:

AMMINISTRAZIONE - SERVIZI

PROGRAMMA: Proseguire l’aggiornamento dell’informatizzazione degli uffici comunali in collaborazione con la Comunità Montana Valtellina di Sondrio predisponendo un nuovo sito internet con possibilità’ di accesso più semplice e completa per i cittadini . Implementare la collaborazioni con i Comuni limitrofi per la gestione di servizi in comunione volti al miglioramento e efficientamento degli stessi. Redazione di comunicazioni periodiche sulla gestione amministrativa e sulle iniziative in essere.

LAVORI PUBBLICI Acquedotto - fognatura - pluvirriguo PROGRAMMA: Acquedotto –Fognatura Si intende proseguire per tramite della S.ec.am. S.p.A. nel miglioramento e realizzazione di nuove infrastrutture acquedottistiche e fognarie in concomitanza con i lavori di rifacimento e realizzazione di nuove opere di urbanizzazione in programma ( marciapiedi , piazze, strade etc ) .

Pluvirriguo : Considerato le nuove tariffe del servizio integrato in vigore (maggiori rispetto alla vecchia gestione comunale ) e al sistema di calcolo ( in base al consumo reale di acqua potabile ) diventa sempre piu’ importante migliorare e implementare l’impianto di pluvirriguo per limitare i consumi di acqua potabile al solo uso specifico . Pertanto si dovra’ provvedere in collaborazione al Comune di Berbenno Valtellina alla sistemazione della presa principale sul torrente Caldenno dotandola di energia elettrica e sistema di teleallarme per semplificare la gestione della stessa . Andranno sostituiti alcuni tratti di tubazione obsoleti che danno problemi di tenuta e implementata la rete alla parte di territorio scoperto al fine di favorire la coltivazione di tutto il conoide di Postalesio.

Illuminazione PROGRAMMA: E’ intenzione di procedere alla sostituzione di tutte le lampade di illuminazione pubblica esistenti tradizionali con nuove lampade a led , andando a integrarle con delle nuove nei tratti scoperti . Le lampade a led oltre ad essere più efficienti e prestanti assolvono anche la funzione di arredo urbano contribuiranno al miglioramento dell’aspetto estetico dell’paese .

Parcheggi PROGRAMMA: Costruire un nuovo parcheggio in via Simonini (parte alta della via) con annessa sistemazione dell’area a verde. Completare nuovo parcheggio realizzato nel centro storico in via Rodello mediante posa di illuminazione a led e pavimentazione con materiale pregiato , porfido e lastre di granito . Completare il parcheggio della casa comunale di Postalesio con posa pavimentazione idonea, masselli di materiale pregiato o porfido, valutando la fattibilità di dotare una parte a nord di copertura . Realizzare una piazza con parcheggio, area a verde , spazio per arredo urbano e giochi a Spinedi in zona baricentrica in modo da creare uno spazio identificativo e aggregativo per la frazione in continuo sviluppo.

Nuovo parcheggio in Via Rodello da completare Arredo urbano PROGRAMMA In questo settore dobbiamo fare ancora tanto avendolo lasciato in subordine alla realizzazione di opere piu’ prioritarie . Realizzare delle nuove pensiline coperte per la fermata dello scuola bus/ autobus da posizionarsi nei punti strategici del territorio comunale. Provvedere alla realizzazione di idonea copertura per fontanello acqua S.ec.am. S.p.A. ubicato nel parcheggio in via Spinedi . Si dovra’ completare la sistemazione delle aiuole e di tutti gli spazi a verde comunali con posa di essenze fiorite e nuove piantumazioni sempre verdi. Posare idoneo arredo urbano nelle aree pubbliche sprovviste, bacheche, tavoli , panchine , cestini , fontanelle etc . Migliorare la manutenzione del verde pubblico e promuovere la manutenzione di quello privato per una visione complessiva di territorio ordinato e pulito . Interrare il tratto di linea aerea di media tensione 15000 KW esistente dalla cabina IMI Fabi in via Papini fino alla Via San Colombano eliminando cosi i pali in mezzo all’abitato , via Spinedi e dalla Chiesa di Sant Andrea a salire fino ad incrociare la via San Colombano . Interrare il tratto di linea da 15000 KW esistente dalla cabina in via Papini fino ad incrocio con la via Pradetti in direzione stabilimento Colavev. Interramento tratto linea 15000 KW da cimitero comunale a ponte centro Postalesio compreso eliminazione trasformatore su palo e creazione nuova cabina a terra . Sostituzione di tutti i pali delle linee a 15000 KW sul conoide di Postalesio in calcestruzzo obsoleto con dei nuovi in metallo per sorreggere le nuove linee in cavo isolato . Questi interventi da realizzarsi per tramite della scocieta Enel spa oltre a essere necessari per la sicurezza miglioreranno in modo significativo l’aspetto estetico di tutto il territorio comunale. Viabilita’ PROGRAMMA: Rifacimento pavimentazione in asfalto su intero tratto della via Spinedi da incrocio con strada Provinciale a est a confine con comune di Berbenno Valtellina a ovest con valutazione della posa di dissuasori di velocita a garanzia della pubblica incolumita’ soprattutto delle fasce piu’ a rischio , bambini e anziani. Realizzazione del tratto di marciapiede a Postalesio centro dal ponte sul torrente Caldenno fino al cimitero comunale lato ovest con muro di delimitazione a monte in pietrame e malta di aspetto gradevole e con posa di nuovi pali e lampade a led con cavi interrati . Messa in sicurezza tratto di strada via Molino con demolizione fabbricati pericolanti . Realizzazione tratti di marciapiede lungo la strada Provinciale in via San Giorgio, da incrocio della strada Statale SS 38 a incrocio via Spinedi e dalla via Pradetti alla via San Colombano . Realizzazione nuova traversa di collegamento della via dell Era con la via Crocetta con posa di opere di urbanizzazioni e asfaltatura primo tratto in corrispondenza delle abitazioni . Sistemazione strada via Ganda Nuova con posa pavimentazione in binder . Completamento riqualificazione strade comunali di campagna ad uso agricolo turistico e ricreativo . Realizzare la bretella trasversale di collegamento tra la via Al Porto e la Via Dell’Era . Sistemazione dei parapetti stradali e posa di segnaletica verticale e orizzontale idonea.

Nuovo marciapiede da realizzare in Postalesio dal ponte al cimitero ed area adiacente da riqualificare Cimitero PROGRAMMA: Considerato il continuo aumento delle richieste di cremazioni anche grazie al nuovo forno crematorio di si ritiene che gli spazi all’interno del nostro cimitero comunale siano piu’ che sufficienti anche per i prossimi anni . Si puo’ pertanto programmare una riqualificazione generale del cimitero comunale con un intervento di risanamento dei muri perimetrali, rifacimento delle pavimentazione dei vialetti in masselli autobloccanti , completamento sistemazione della cappella, realizzazione di uno spazio idoneo per le urne cinerarie e ossario A completamento dell’intervento si dovra’ realizzare anche un area esterna di pertinenza da destinare a parcheggio e parco verde , il tutto sia zona interna che esterna dotata di idonea illuminazione a led a basso consumo energetico e sistema di videosorveglianza .

Torrente Caldenno e Valgelli PROGRAMMA: Manutenzione straordinaria degli argini e soglie di fondo vecchie del tratto di torrente Caldenno all’interno dell’abitato di Postalesio . Svaso del materiale inerte accumulato e pulizia periodica dalla vegetazione infestante ai fini idraulici e paesaggistici .

Completamento sistemazione Vvalgelli del reticolo idrico minore fuori dal centro abitato con utilizzo di tecniche di bioingegneria al fine di eseguire interventi di recupero idrogeologico e ambientale del territorio .

Recupero fabbricati storici PROGRAMMA: Completare gli importanti lavori di restauro dei dipinti interni della exChiesa di San Colombano gia’ affidati a professionisti esperti , grazie ad un contributo ottenuto dalla Cariplo per il progetto emblematico . Completare la sistemazione della Chiesa di San Colombano con realizzazione degli impianti tecnologici mancanti , riscaldamento , ricambio aria , illuminazione , installazione di arredo interno ed esterno al fine di poter valorizzare l’importante edificio storico culturale per un utilizzo multiplo e maggiore (mostre, concerti, ricevimenti ecc.) compatibilmente con l’acquisizione dell’autorizzazione della Sopraintendenza Ambientale e Storica Promuovere il recupero del centro storico di Postalesio mediante realizzazione di infrastrutture di valorizzazione dello stesso e ricerca di finanziamenti mirati . Eseguire un intervento di recupero estetico e funzionale della scalinata storica di accesso alla chiesa di S.S. Martino e Antonio di Postalesio con posa di illuminazione a led . Verificare la possibilita con i soci proprietari del fabbricato ex latteria in centro storico di riproporre un progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione per la realizzazione di un centro museo di promozione vecchie attività di lavorazioni in agricoltura e altri spazi a disposizione della collettività.

Vista interna ex Chiesa di San Colombano da completare con gli impianti tecnologici

Centro sportivo e parchi giochi PROGRAMMA: Riqualificazione del centro sportivo di Spinedi con sistemazione del campo di calcio, rifacimento con sopraelevazioni recinzioni esterne , posa nuove illuminazioni a led , posa di pannello solare per riscaldamento acqua su palazzina, formazione di recinzione parco giochi, posa di arredo urbano. Realizzazione nuovo parco giochi con annessa area sportiva a Postalesio centro con posa di idonee attrezzature e creazione di anello ciclopedonale.

Parco comunale in Postalesio centro da riqualificare

Municipio PROGRAMMA: Il Comune di Postalesio è dotato di un edificio importante dove si concentrano gli uffici comunali ,ambulatorio medico , posta, sale polivalenti per riunioni, palestra etc. E’ importante promuovere un sempre maggior utilizzo a tutto campo della struttura a favore di tutta la collettivita’ anche pensando a nuovi utilizzi con nuove attrezzature .

Piramidi PROGRAMMA: Completamento ripristino sentiero con utilizzo di materiali naturali e realizzazione di parapetti di protezione e interclusione dell’accesso della zona a valle. Pulizia e manutenzione ordinaria area interna alle piramidi. Implementazione di area di relax con posa panchine e tavoli . Valorizzazione e promozione turistico-ambientale dell’area con posa di una idonea segnaletica, pannelli informativi , creazione di sito internet sfruttando la nuova sala presso il Municipio . Quanto sopra dovra’ pero obbligatoriamente rapportarsi con il Parco delle Orobie Valtellinesi il quale in base alla nuova normativa regionale di riordino delle aree protette dovra’ gestire tutte le aree protette presenti provincia di Sondrio .

Sentiero sommitale delle Piramidi riqualificato

ATTIVITA’ PRODUTTIVE –TURISTICHE PROGRAMMA Si proseguirà nell’azione di promozione dello sviluppo socio economico del nostro territorio cercando di favorire il mantenimento ,l’ ampliamento e l’insediamento di aziende produttive nel rigoroso rispetto dell’ambiente e della collettività . Si ricercheranno degli interventi di valorizzazione del conoide e dei terrazzamenti al fine di incentivare le coltivazioni anche attraverso l’introduzione di piantumazione innovative in modo da favorire la creazione di nuove aziende per il recupero ecocompatibile dei terreni. Si procederà alla pulizia e manutenzione della rete sentieristica e viabile esistente con apposizione della relativa segnaletica , mappatura su cartografia e inserimento sul sito web comunale e su quelli sovraccomunali dedicati alla promozione territoriale e turistica . Si indicheranno i collegamenti agli importanti siti di pregio esistenti nel Comune di Postalesio tra i quali , ex chiesa San Colombano , chiesa di San Martino , chiesa di SS. Martino e Antonio centro storico Postalesio , centro culturale delle piramidi presso Municipio ,riserva naturale delle piramidi di Postalesio , alpeggio Colina . Per l’alpeggio Colina si procederà alla valutazione delle forme piu’ efficaci da adottare per la valorizzazione e utilizzazioni delle importanti strutture recuperate , Baitone , baite Alpeggio . Si ricercherà l’accordo con i comuni limitrofi per l’esecuzione dei collegamenti ciclo pedonali comprensoriali mancanti e di raccordo alle strutture esistenti, sentiero Valtellina , area golf, aeroporto di etc . Andrà valutata la fattibilità tecnico-economica di realizzazione nuovi impianti idroelettrici sulla rete acquedottistica e pluvirriguo. Realizzazione di nuovi tratti di viabilità agro-silvo-pastorale nel bosco comunale al fine di un miglior accesso allo stesso, per lo sfruttamento della risorsa legno.

ATTIVITA’ SOCIO-CULTURALI PROGRAMMA Verrà mantenuto il servizio gratuito di trasporto degli alunni della scuola primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria di 1 grado, presso il Comune di . Si dedicherà particolare attenzione ai settori della cultura e delle attività socio-ricreative, al fine di incrementare l’aggregazione, favorire la socializzazione dei bambini e degli adulti, creare coesione sociale. Verrà mantenuto il trasporto settimanale con il pulmino comunale degli anziani che hanno necessita’ di spostamenti mentre il venerdì si provvederà ad accompagnarli presso la farmacia. E’ intenzione del Comune tramite l’assessore ai servizi sociali in collaborazione con l’assistente sociale continuare ad aiutare le famiglie bisognose in difficoltà. Verranno organizzati degli incontri, escursioni e momenti di svago sulle tematiche di interesse per la terza età. Creare nel nuovo centro culturale con sede presso il Municipio uno spazio dedicato all’ambiente, alla fauna e al territorio, in considerazione della specificità delle nostre aree. Organizzazione e promozione scambi, incontri con altre realtà e culture per un accrescimento comune. Attività di promozione turistica. Organizzare iniziative socio-fisico-culturali usufruendo delle nuove strutture e attrezzature a disposizione. Il soggetto umano con i suoi bisogni dovranno avere priorità assoluta e quindi impegno e risorse dovranno essere indirizzati verso questi nuovi obiettivi. L’aumento dell’età media della popolazione comporta richiesta sempre maggiore di assistenza. Le competenze e le strutture comunali nel settore sono molto limitate, pertanto si è cercato di rimediare appoggiandoci all’Ufficio di Piano del comune di Sondrio, entità attrezzata e competente che svolge il servizio di assistenza sociale per tutti i comuni del comprensorio e che è sostenuto finanziariamente in modo sostanzioso dagli stessi enti. Pertanto qualsiasi necessità dovrà essere portata a conoscenza degli uffici comunali che provvederanno ad interessare la figura più idonea a gestire la specifica situazione. Recependo inoltre un urgente fabbisogno, soprattutto da parte della popolazione anziana, stiamo valutando, unitamente ad altri 7 comuni della sponda orobica e retica, di realizzare una residenza sanitaria per anziani da localizzare in uno dei comuni nelle vicinanze di Sondrio, in posizione baricentrica. Stante i costi proibitivi è intenzione degli interessati di affidarsi ad una soluzione di project financing (finanza di progetto) esterno con una compartecipazione non particolarmente gravosa a carico dei bilanci dei comuni. L’idea è quella di riservare una quota di posti nella struttura a favore dei residenti a costi accessibili. Il percorso sarà lungo e tortuoso ma tutti gli amministratori interessati sono decisi e convinti nel perseguire l’obiettivo.

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE

1- Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla situazione economica dell’ente Risultanze della popolazione

1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2011 n. 659 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente 01.01.2018 (Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267) n. 666 di cui: Maschi n. 329 Femmine n. 337 Nuclei familiari n. 295 Comunità/Convivenze n. 0 1.1.3 - Popolazione all'1/1/2017 n. 666 (penultimo anno precedente) 1.1.4 - Nati nell'anno n. 7 1.1.5 - Deceduti nell'anno n. 8 Saldo naturale n. -1 1.1.6 - Immigrati nell'anno n. 43 1.1.7 - Emigrati nell'anno n. 31 Saldo migratorio n. +11 1.1.8 - Popolazione al 31/12/2017 n. 676 (penultimo anno precedente) di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/5 anni) n. 38 1.1.10 - In età scuola obbligo (6/16 anni) n. 80 1.1.11 - In forza lavoro I^ occupazione (17/29 anni) n. 74 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n. 354 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n. 130

Popolazione massima insediabile come da strumento 1.1.16 abitanti n° 1.100 urbanistico vigente

entro il 31.12.2022

nel dettaglio:

Censimenti popolazione Postalesio 1861-2011

Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Postalesio dal 1861 al 2011. Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT.

I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.

Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 Le variazioni della popolazione di Postalesio negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della provincia di Sondrio e della regione Lombardia.

La popolazione residente a Postalesio al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 659 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 666. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 7 unità (-1,05%). Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione. I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Popolazione Postalesio 2002-2018

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Postalesio dal 2002 al 2018. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

700 677 676 671 680 664 666 666 662 658 662 653 657 660 648

640 624 618 621 620 602 599 600

580

560

Movimento naturale della popolazione Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

nati deceduti 13 14 12 12 12 10 10 9 10 8 8 8 8 8 7 7 7 7 8 6 6 6 6 5 5 5 5 5 5 6 4 4 3 4 2 2 2 2 2 0

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2016. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione. Anno Bilancio demografico Nascite Decessi Saldo Naturale

2003 1 gennaio-31 dicembre 7 4 +3

2004 1 gennaio-31 dicembre 8 6 +2

2005 1 gennaio-31 dicembre 7 8 -1

2006 1 gennaio-31 dicembre 5 2 +3

2007 1 gennaio-31 dicembre 2 5 -3

2008 1 gennaio-31 dicembre 10 6 +4

2009 1 gennaio-31 dicembre 2 5 -3

2010 1 gennaio-31 dicembre 5 6 -1

2011 1 gennaio-8 ottobre 3 6 -3

2011 9 ottobre-31 dicembre 2 3 -1

2011 1 gennaio-31 dicembre 5 9 -4

2012 1 gennaio-31 dicembre 4 13 -9

2013 1 gennaio-31 dicembre 5 8 -3

2014 1 gennaio-31 dicembre 3 12 -9

2015 1 gennaio-31 dicembre 6 7 -1

2016 1 gennaio-31 dicembre 10 8 -2

2017 1 gennaio-31 dicembre 2 12 -10

2018 1 gennaio-31 dicembre 7 8 -1

Indici demografici e Struttura di Postalesio Struttura della popolazione dal 2003 al 2018 L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15- 64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

0-14 15-64 oltre 65

500 439 434 429 432 437 436 429 439 428 409 421 426 450 398 390 400 405 400 350 300 250 200 148 150 134 136 142 139 141 137 142 145 146 145 141 138 129 130 150 100 118 50 95 94 98 73 76 77 74 77 88 79 83 87 88 90 0 70

Popolazione residente straniera nel Comune di Postalesio al 31 dicembre di ciascun anno, con indicazione della provenienza (non comprende gli immigrati irregolari). In Italia per motivi di lavoro, di studio o personali. Elaborazione su dati Istat (alcuni valori sono stimati)

Cittadini Stranieri - Postalesio 2018 Anno Residenti Stranieri Residenti Totale % Stranieri % Maschi

2006 8 624 1,3% 25,0%

2007 18 653 2,8% 33,3%

2008 22 664 3,3% 40,9%

2009 13 648 2,0% 61,5%

2010 27 662 4,1% 48,1%

2011 27 658 4,1% 44,4%

2012 30 666 4,5% 43,3%

2013 33 677 4,9% 42,4%

2014 35 671 5,2% 40,0%

2015 45 657 6,8% 46,7% 2016 45 662 6,8% 44,4% 2017 45 666 6,76% 44,4% 2018 45 676 6,66% 40,00%

CITTADINI ITALIANI E STRANIERI 45

Cittadini Italiani

631 Cittadini stranieri

Residenti Stranieri per Nazionalità (2018) Pos Nazione Residenti Maschi Femmine 1 Regno unito 2 1 1 2 Romania 18 5 13

3 Ucraina 1 0 1

4 Marocco 8 5 3

5 Colombia 3 1 2

6 Georgia 1 0 1 7 Filippine 4 2 2

8 India 4 3 1 9 Sri Lanka 3 1 2 Totali 45 18 26

PAESE DI PROVENIENZA STRANIERI

3 2 Regno unito 4 Romania Ucraina 4 Marocco 18 Colombia 1 Georgia 3 Filippine India 8 1 Sri Lanka

Provenienza per Continente (2018) Da Dove Quanti %Maschi %Totale

Europa 21 27,7% 47,7%

Africa 8 62,5% 17,8%

Asia 12 58,3% 26,8%

America 3 33,3% 6,7% Totale 44 40,0% 100

Provenienza per Area (2018) Da Dove Quanti %Maschi %Totale

Europa Centro Orientale 1 0,0% 2,3%

Unione Europea 20 38,0% 46,6%

Africa Settentrionale 8 62,5% 17,7%

Asia Orientale 12 58,3% 26,7%

America Centro Meridionale 3 33,3% 6,7%

CONTINENTE DI PROVENIENZA STRANIERI

3

12 21

Europa Africa

8 Asia America

CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Gli ultimi dati disponibili sono quelli del 2016. Da essi si evince che il reddito medio dei residenti del Comune è pari ad € 13.622,00 più basso rispetto al dato regionale e più alto rispetto quello provinciale. La condizione socio economica delle famiglie può quindi essere considerata di medio livello.

Redditi Irpef

Anno Dichiaranti Popolazione %pop Importo Media/Dich. Media/Pop.

2001 458 605 75,7% 6.062.797 13.238 10.021

2002 464 602 77,1% 6.547.232 14.110 10.876

2003 472 599 78,8% 7.231.433 15.321 12.073

2004 472 618 76,4% 7.409.428 15.698 11.989

2005 465 621 74,9% 7.622.269 16.392 12.274

2006 472 624 75,6% 7.664.682 16.239 12.283

2007 493 653 75,5% 8.352.655 16.943 12.791

2008 500 664 75,3% 8.616.323 17.233 12.976

2009 493 648 76,1% 8.597.731 17.440 13.268

2010 496 662 74,9% 8.716.184 17.573 13.166

2011 501 658 76,1% 8.916.699 17.798 13.551

2012 518 666 77,8% 9.492.280 18.325 14.253

2013 508 677 75,0% 9.166.332 18.044 13.540

2014 488 671 72,7% 9.164.048 18.779 13.657

2015 473 657 72,0% 8.949.687 18.921 13.622

2016 468 662 70,7% 9.102.770 19.450 13.750

Reddito Medio 2001-2016

Risultanza del territorio

1.2.1 Superficie in Kmq 10.60

1.2.2 RISORSE IDRICHE * Laghi n° 1 * Fiumi e torrenti n° 1

1.2.3 STRADE * Statali Km 3 * Provinciali Km 15 * Comunali Km 3,00 * Vicinali Km 15,00 * Autostrade Km 0,00

1.2.4 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

Se SI data ed estremi del provvedimento di

approvazione C.C. N° 3 del P.GT. adottato si 20.02.2015 P.G.T. approvato si Programma di fabbricazione no Piano P.E.E.P. no

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Industriali no Artigianali no Commerciali SI C.C. N. 27 del 08.09.2006 Altri strumenti no

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti

(art.12, comma 7, D.L.vo 77/95) SI NO

Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq)

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE

P.E.E.P. 0 0

P.I.P. 0 0

ESERCIZIO IN PROGRAMMAZIONE CORSO PLURIENNALE TIPOLOGIA Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022

1.3.2.1 - Asilo nido n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0

1.3.2.2 - Scuole materne n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0

1.3.2.3 - Scuole elementari n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 1

1.3.2.4 - Scuole medie n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0

1.3.2.5 - Strutture residenziali per anziani n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0 posti n.° 0

1.3.2.6 - Farmacie comunali n.° 0 n.° 0 n.° 0 n.° 0

1.3.2.7 - Rete fognaria in Km.

- bianca 5,0 5,0 5,0 5,0

- nera 7,0 7,0 7,0 7,0

- mista 3,0 3,0 3,0 3,0

1.3.2.8 - Esistenza depuratore no no no no

1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. 20,00 20,0 20,0 20,0

1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato si si si si

n° n° n° n° 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini hq. 12,00 hq. 12,00 hq. 12,00 hq. 12,00

1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n.° 170 n.° 170 n.° 170 n.° 170

1.3.2.13 - Rete gas in Km. 5,0 5,0 5,0 5,0 21 21 21 21 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali:

- racc. si si si si diff.ta no 1.3.2.15 - Esistenza discarica no no no

1.3.2.16 - Mezzi operativi n.° 1 n.° 1 n.° 1 n.° 1

1.3.2.17 - Veicoli n.° 2 n.° 2 n.° 2 n.° 2

no no no no 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati

1.3.2.19 - Personal computer n.° 6 n.° 6 n.° 6 n.° 6

1.3.2.20 - Altre strutture (specificare)

2- Modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali I servizi pubblici locali sono gestiti per la stragrande maggioranza dei casi in economia mediante utilizzo del personale comunale e appalto di servizi secondo la normativa vigente. In sintesi i principali servizi comunali sono gestiti attraverso le seguenti modalità:

Servizio Struttura Modalità di affidamento

Servizio di tesoreria comunale Settore servizi finanziari e Istituto Bancario / Gara Tributari Servizio di raccolta e trasporto Settore gestione del territorio- Il servizio di raccolta dei rifiuti rsu smaltimento rifiuti solidi urbani viene gestito direttamente dall’ente e conferito presso la discarica di . Mentre il servizio di raccolta dei rsu metodo differenziato viene affidato a Secam spa sia per quanto riguarda la raccolta che lo smaltimento Servizio di sgombro neve e Settore Viabilità e trasporti Ditta privata /gara pulizia strade Servizio di trasmissione cartelle Settore servizi finanziari e Ditta privata /gara esattoriali (IMU_TARES) Tributari

Sono state approvate le seguenti forme di gestione in concessione: Struttura Oggetto Soggetto

Servizio di pubblicità e pubbliche Settore servizi finanziari e Il servizio è affidato in appalto affissioni Tributari Servizio idrico integrato Settore idrico integrato Il servizio è dato in concessione a (acquedotto e fognatura) SECAM SPA Servizio distribuzione gas Settore produttivo Il servizio è dato in concessione a 2iRETEGAS SPA

Partecipazioni, associazioni, convenzioni, unioni, consorzi Il comune fa parte della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Il Comune partecipa al Consorzio Imbrifero del BIM di Sondrio con una quota dal 0,73.%.

a) Sono state approvate le seguenti forme di gestione, anche associate con Enti e Comuni per le seguenti funzioni e servizi:

Struttura Oggetto Soggetto

Servizi scolastici, compreso il Settore istruzione pubblica Comune di Berbenno di Valtellina trasporto scolastico Servizi sociali Settore servizi sociali Ufficio di Piano del mandamento di Sondrio Servizi inerenti la polizia Settore polizia locale Comune di Berbenno di Valtellina municipale, commerciale e / / , amministrativa Postalesio e Cedrasco Servizi di Protezione civile Settore protezione civile Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Servizio di organizzazione, Settore gestione del territorio- Comunità Montana Valtellina di gestione e avvio allo smaltimento smaltimento rifiuti Sondrio e recupero dei rsu e riscossione dei relativi tributi ( approvato lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio ) Servizio di organizzazione Settore funzioni generali di Comunità Montana Valtellina di generale dell’amministrazione, amministrazione e controllo Sondrio gestione finanziaria e contabile, controllo ( approvato lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio ) Servizio del catasto ad eccezione Settore territorio ed ambiente Comunità Montana Valtellina di delle funzioni mantenute allo Sondrio Stato dalla normativa vigente (approvato lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio ) Servizio di organizzazione dei Settore territorio ed ambiente Comunità Montana Valtellina di servizi pubblici di interesse Sondrio generali di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico locale (approvato lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio ) Servizio di pianificazione Settore territorio ed ambiente Comunità Montana Valtellina di urbanistica ed edilizia di ambito Sondrio comunale nonché partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale (approvato lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio ) Servizio di segreteria comunale Settore funzioni generali di con i Comuni di Albosaggia- amministrazione e controllo Castione Andevenno e . b) Organismi interni e partecipazioni

Il Comune detiene le seguenti partecipazioni:

1-Ragione Sociale S.EC.AM. Spa Partita Iva 00670090141 Data inizio 01/06/1995 Data fine 31/12/2030 Capitale sociale € 3.120.000,00 Diviso in 30.000 azioni di nominali €. 104,00 ciascuna Quota comune € 5.928,00 % partecipazione 0,19% Rappresentanti nessuno

La Società risponde ai criteri dell’articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto: -ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b); -vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l’ultimo triennio, ben superiore a 500.000 e in costante crescita:

2017 2016 2015

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 48.173.609,00 44.653.646,00 44.350.002,00 ha chiuso con un utile gli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni:

2017 2016 2015 2014 2013 Utile d’esercizio 947.447,00 820.215,00 539.816,00 425.329,00 369.958,00

Il Comune, come già precisato, è proprietario del 0,18667% del capitale sociale. Pertanto non potrebbe decidere autonomamente la liquidazione della partecipata. Potrebbe, al più, optare per la cessione della propria quota.

2-Ragione Sociale Società Trasporti Pubblici Sondrio Spa Partita Iva 00122020142 Data inizio 23/02/1976 Data fine 31/12/2050 Capitale sociale € 1.319.143,98 Quota comune € 1.451,00 % partecipazione 0,11% Rappresentanti nessuno

La Società risponde ai criteri dell’articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto: -ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b); -vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l’ultimo triennio, ben superiore a 500.000 e in costante crescita:

2017 2016 2015

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.920.000,00 7.885.000,00 7.672.675,00

ha chiuso con un utile gli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni:

2017 2016 2015 2014 2013 Utile d’esercizio 252.161,00 105.137,00 166.703,00 8.113,00 88.836,00

Il comune, come già precisato, è proprietario dello 0,11% del capitale sociale. Pertanto non potrebbe decidere autonomamente la liquidazione della partecipata. Potrebbe, al più, optare per la cessione della propria quota.

3- Sostenibilità economica finanziaria

Situazione di cassa dell’Ente

Fondo di cassa al 31.12 del penultimo anno dell’esercizio precedente (2018) €. 477.769,71

Andamento del fondi di cassa al 31.12 anno precedente: Fondo di cassa al 31.12 anno dell’esercizio precedente (2017) €. 374.771,11 Fondo di cassa al 31.12 anno dell’esercizio precedente (2016) €. 388.838,89 Fondo di cassa al 31.12 anno dell’esercizio precedente (2015) €. 535.482,94

Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente

Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi 2018 0 0 2017 0 0 2016 0 0

Limite di indebitamento Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 Titoli

Anno di riferimento Interessi passivi Entrate accertate tit. 1-2- Incidenza % impegnati 3 2018 14.613,07 739.682,51 1,96 2017 16.306,43 739.682,51 2.20 2016 17.916,22 755.479,63 2.37

Debiti fuori bilancio riconosciuti

Anno di riferimento Importo debiti fuori bilancio riconosciuti 2018 0 2017 0 2016 0

Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Non sono stati riaccertati disavanzi

Ripiano ulteriori disavanzi Non sono stati riaccertati ulteriori disavanzi

4-Gestione delle risorse umane

Personale

Numero dipendenti in servizio al 31.12

Tempo Altre tipologie Categoria Numero indeterminato D – D3 1 1 D – D1 1 1 C – C2 1* 1* C – C2 1 1 4 4 *tempo parziale 18/36

Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio

Anno di Dipendenti Spesa Incidenza riferimento personale spesa personale/spesa corrente 2018 4 144.548,00 24,40

2017 4 136.209,00 24,47

2016 4 141.660,00 24,56

2015 4 140.360,00 26,15

2014 4 141.860,00 25,95

5-Vincoli di finanza pubblica

L’Ente nel quinquennio 2014/2018 ha rispettato i vincoli di finanza pubblica

L’Ente negli esercizi precedenti non ha acquisito spazi nell’ambito dei patti regionali o nazionali in cui effetti influiranno sull’andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.S

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE SECONDA

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO

Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’amministrazione, con scadenza nella primavera 2024, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:

A) ENTRATE

Tributi e tariffe dei servizi pubblici Tariffe in corso

1. Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

Tipologia di immobile Aliquote IMU Esente Ai sensi dell’art. 1, comma 707 Abitazione principale e pertinenze della L. n. 147/2013 (Legge (Le pertinenze sono ammesse nella misura massima di una stabilità 2014). unità per ciascuna delle categorie catastali C2, C6 e C7). Sono esclusi dall’esenzione:

i fabbricati classificati nelle

categorie catastali A/1 (abitazione

signorili), A/8 (abitazioni in ville),

A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici). Abitazione principale (A/1, A/8 e A/9) e pertinenze 4,00 per mille (Le pertinenze sono ammesse nella misura massima di una Con detrazione di € 200,00 unità per ciascuna delle categorie catastali C2, C6 e C7). (prevista dall’art. 13, comma 10, del D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011). Esente Fabbricati rurali ad uso strumentale Ai sensi dell’art. 1, comma 708 (già esenti dal 2012 per i comuni montani, D.L. n. 16/2012 della L. n. 147/2013 (Legge di conv. in Legge n. 44/2012) stabilità 2014).

Altri fabbricati e terreni edificabili 7,6 per mille

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 118.000,00 118.000,00 118.000,00

ADDIZIONALE IRPEF ALIQUOTA 6 per mille

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 50.000,00 50.000,00 50.000,00

TASI: NON APPLICAZIONE

Tassa sul servizio rifiuti TARI TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Tariffa fissa Tariffa variabile Componenti nucleo familiare €/mq € 1 0,325 52,14 2 0,380 91,24 3 0,418 117,31 4 0,449 143,38 5 0,480 189,00 6 o più 0,504 221,58

UTENZE NON DOMESTICHE PARTE VARIABILE E PARTE FISSA

Attività

TARIFFE €/mqparte fissa tot fissa+varia bile 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto,convitti, cinema € 0,864 € 0,219 € 1,083 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi € 1,832 € 0,458 € 2,290 3 Stabilimenti balneari, autorimesse da noleggio, magazzini edili, depositi di materali edili € 1,629 € 0,349 € 1,978 4 Esposizioni, autosaloni, commercio all'ingrosso merce non deperibile, litografie, tipografie € 1,180 € 0,205 € 1,385 5 Alberghi con ristorante € 2,923 € 0,731 € 3,654 6 Alberghi senza ristorante € 2,178 € 0,547 € 2,724 7 Case di cura e riposo € 2,600 € 0,649 € 3,249 8 Uffici, agenzie, studi professionali € 3,092 € 0,683 € 3,776 9 Banche ed istituti di credito € 1,496 € 0,376 € 1,872 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli € 3,032 € 0,595 € 3,627 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze € 2,926 € 0,731 € 3,657 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucc. € 2,826 € 0,492 € 3,318 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto € 3,152 € 0,629 € 3,781 14 Attività industriali con capannoni di produzione € 2,494 € 0,294 € 2,788 15 Attività artigianali di produzione beni specifici € 2,231 € 0,376 € 2,607 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie € 13,190 € 3,307 € 16,497 17 Bar, caffè, pasticceria € 9,915 € 2,487 € 12,402 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari € 4,798 € 1,203 € 6,001 19 Plurilicenze alimentari e/o miste € 4,186 € 1,052 € 5,238 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante € 16,532 € 4,141 € 20,673 21 Discoteche, night-club € 2,846 € 0,711 € 3,557

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 86.000,00 86.000,00 86.000,00 IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Le tariffe correnti dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità e dei Diritti sulle Pubbliche Affissioni sono state fissate dalla deliberazione di C. Comunale n. 50 del 28/01/1994. Per gli anni 2015 e 2016 è stato rinnovato il contratto di concessione della gestione dei tributi ad AIPA S.p.A., poi trasformata in MAZAL GLOBAL SOLUTIONS SPA ed ora in San Marco SPA.

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 9.150,00 9.150,00 9.150,00

CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE Le tariffe correnti della tassa occupazione spazi ed aree pubbliche sono stabilite dalla deliberazione della Giunta Comunale n. 3 del 18/02/1995 confermate per il triennio.

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 2.600,00 2.600,00 2.600,00

DIRITTI DI SEGRETERIA SU CONCESSIONI EDILIZIE-AUTORIZZAZIONI E D.I.A.

a) certificati di destinazione urbanistica previsti dall’art. 18, 2° comma della Legge 47/85:  fino a 5 mappali €. 20,00  da 6 a 10 mappali €. 30,00  per ogni frazione di 5 mappali oltre i 10 €. 10,00 b) D.I.A- S.CI.A- C.I.A- AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI ad esclusione di quelle per l’eliminazione delle barriere architettoniche €. 60,00 c) autorizzazioni per l’attuazione di piani di recupero di iniziativa privata, di cui all’art. 30 della Legge 05-08-1978 n° 457 €. 60,00 d) autorizzazioni per la lottizzazione di aree, di cui all’art. 27, della legge Urbanistica 17-08-19742 n° 1150 e s.m.i. €. 150,00 e) certificati – attestazioni in materia urbanistico – edilizia €. 20,00 f) permesso di costruire, 1) non onerose €. 60,00 2) residenziali  edifici di classe I-II-III-IV per unità abitativa €. 100,00  edifici di classe V-VI-VII-VII per unità abitativa €. 200,00  edifici di classe IX-X-XI per unità abitativa €. 500,00 3) non residenziali  fino a 200 mq. €. 100,00  da mq. 201 a mq. 500 €. 200,00  da mq. 501 a mq. 1000 €. 300,00  oltre mq. 1001 €. 500,00 g) autorizzazioni ambientali di cui all’art. 7 della Legge 1457/39 €. 20,00

2019 2020 2021 GETTITO ATTESO 5.500,00 5.500,00 5.500,00

TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE E CANONI DI CONCESSIONI CIMITERIALI

Le tariffe dei servizi a domanda individuale ed i canoni per le concessioni cimiteriali correnti sono state approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 23/03/2007.

DESCRIZIONE ACQUISTO RINNOVO A SCADENZA CONTRATTO Area per cappelle e tombe di €. 1.000,00 €. 1.000,00 famiglia (durata 99 anni) Area per posto in terra (durata €. 300,00 €. 300,00 30 anni) Loculi colombari (durata 30 €. 1.000,00 €. 1.000,00 anni) Tombe di famiglia (durata 30 €. 4.500,00 €. 4.500,00 anni)

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 7.000,00 7.000,00 7.000,00

COSTO DI COSTRUZIONE €. 404,85

MONETIZZAZIONE AREE PARCHEGGI €. 50,00 al mq.

MONETIZZAZIONE AREE STANDARD €. 50,00 al mq.

ONERI DI URBANIZZAZIONE INCREMENTO INCREMENTO INCREMENTO ISTAT ISTAT ISTAT 47,3% 47,3% 47,3% AGGIORNAMENTO ANNO 2005 NUOVE COSTRUZIONI RESIDENZIALI ZONA A ZONA B ZONA C-E Urbanizzazione primaria € 0,43 € 0,51 € 0,77 Urbanizzazione secondaria € 1,10 € 1,10 € 1,10 € 1,52 € 1,61 € 1,86

RISTRUTTURAZIONE COSTRUZIONI RESIDENZIALI ZONA A ZONA B ZONA C-E Urbanizzazione primaria € 0,26 € 0,34 € 0,34 Urbanizzazione secondaria € 0,24 € 0,37 € 0,37 € 0,50 € 0,71 € 0,71

INDUSTRIA NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 2,92 € 1,46 Urbanizzazione secondaria € 1,07 € 0,53 Smaltimento rifiuti € 1,19 € 0,60 € 5,18 € 2,59

ARTIGIANATO NUOVO RISTRUTTURAZIONE

Urbanizzazione primaria € 2,92 € 1,46 Urbanizzazione secondaria € 1,07 € 0,53 Smaltimento rifiuti € 1,19 € 0,60 € 5,18 € 2,59

AGRICOLTURA NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 2,19 € 1,10 Urbanizzazione secondaria € 0,80 € 0,19 Smaltimento rifiuti € 0,89 € 0,45 € 3,88 € 1,73

INDUSTRIA ALBERGHIERA NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 5,33 € 2,66 Urbanizzazione secondaria € 3,80 € 1,90 € 9,13 € 4,56

COMMERCIALI E DIREZIONALI NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 13,21 € 6,60 Urbanizzazione secondaria € 2,65 € 1,32 € 15,85 € 7,93

PARCHEGGI COPERI E POSTEGGI NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 52,83 € 26,41 per posto auto Urbanizzazione secondaria € 10,59 € 5,29 per posto auto € 63,42 € 31,71 per posto auto

ATTREZZATURE CULTURALI ECC. NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 2,64 € 1,32 Urbanizzazione secondaria € 0,53 € 0,26 € 3,17 € 1,59

ATTREZZATURE SPORTIVE NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 1,32 € 0,66 Urbanizzazione secondaria € 0,26 € 0,13 € 1,59 € 0,79

ATTREZZATURE DI SPETTACOLO NUOVO RISTRUTTURAZIONE Urbanizzazione primaria € 3,96 € 4,76 Urbanizzazione secondaria € 0,79 € 2,38 € 4,76 € 7,13

2020 2021 2022 GETTITO ATTESO 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Le politiche tributarie dovranno essere improntate al mantenimento della attuale situazione che prevede le tariffe al minimo di legge.

Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni/esenzioni, le stesse sono mantenute alla situazione attuale.

Le politiche tariffarie dovranno essere aumentate solo nel caso di imposizioni e tagli della finanza pubblica.

Relativamente alle entrate tariffarie, in materia di agevolazioni/ esenzioni/ soggetti passivi, le stesse sono mantenute alla situazione attuale.

Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale

Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti nel corso del periodo di bilancio l’Amministrazione continuerà nella politica delle richieste agli Enti superiori ed utilizzo dell’avanzo di amministrazione disponibile.

Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità

Nel corso degli ultimi esercizi il Comune non ha richiesto ed ottenuto spazi finanziari per il ricorso all’indebitamento per il finanziamento di opere pubbliche relative al programma elettorale.

B SPESE

Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali

Relativamente alla gestione corrente l’ Ente si impegna a garantire tutti i servizi attualmente in funzione Programmazione triennale del fabbisogno di personale

Il piano del fabbisogno del personale per il triennio 2020/2022 è redatto ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 39 della Legge n. 449/1997. Le previsioni di spesa dovranno comunque garantire il rispetto dei vincoli di finanza pubblica in tema di spesa di personale. Per quanto riguarda le spese di personale il 2020 si caratterizza per una conferma delle restrizioni, già previste dalla normativa negli anni passati, degli spazi di manovra dell'ente locale. Vediamo separatamente tutti e tre gli aspetti: 1) rispetto del limite ex art. 1 comma 557 legge n.296/2006: le previsioni 2020 sono coerenti con il tetto complessivo di spesa per l'anno 2011/2013. PREVISIONE 2020 CONSUNTIVO 2018 Intervento 1 144.000,00 144.548,00 Spese incluse nell’intervento 3 Totale spese di personale 144.000,00 144.548,00

2) rispetto del limite art. 76 co. 7 d.l. 112/2008 come modificato dall'art. 20 comma 9 D.L.98/2011 (50% delle spese correnti): Anche in questo caso si garantisce il rispetto del limite di legge attestandosi al 24,40 % anche tenendo conto della quota di spese di personale delle società partecipate. In questo caso per la valutazione dei criteri soggettivi delle singole partecipate e per la ponderazione dei valori quantitativi delle spese di personale imputabili al Comune. 3) Rispetto del limite art. 9 comma 28 legge n. 122/2010 (tempo determinato): in questo caso ci si è continuati a basare sul calcolo delle spese sostenute a questo titolo nell'esercizio 2009 che (detratte le categorie escluse dalla normativa -polizia municipale e personale docente-) ammonta a € 0,00 Per l'esercizio 2020, coerentemente con quanto previsto dal comma 3-bis dell’art. 169 del T.U. n. 267/2000, il Documento Unico di Programmazione allegato al Bilancio di previsione è pienamente assimilabili al Piano della performance previsto dall'art. 10 comma 1 del D. Lgs. n. 150/2009. Assunzioni a tempo indeterminato:

Anno 2020 Al momento non si prevedono assunzioni. Anno 2021 Rinvio alla normativa all’epoca in vigore, previa valutazione eventuali pensionamenti. Anno 2022 Rinvio alla normativa all’epoca in vigore previa valutazione eventuali pensionamenti.

Assunzioni a tempo determinato:

Anni 2020-2021-2022. Rinvio alla normativa all’epoca in vigore previa valutazione eventuali pensionamenti.

Altre eventuali altre eventuali assunzioni a tempo determinato per i motivi e i periodi di cui ne verrà riconosciuta la necessità con riferimento ai servizi interessati.

Investimenti e realizzazione di opere pubbliche

Il Comune al fine di programmazione la realizzazione delle opere pubbliche sul proprio territorio è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa.

Nell’elenco per trasparenza vengono riportati anche gli interventi relativi a lavori di importo inferiore ai 100.000 euro.

Al fine di favorire la conoscenza e garantire la trasparenza dell’azione amministrativa, si riportano di seguito, per il triennio, i prospetti recanti tutte le spese indicate nel titolo II (spese di investimento) e le relative modalità di finanziamento.

In sede di predisposizione del Bilancio 2020/2021/2022 si valuteranno gli interventi definitivi anche alla luce dei fondi che saranno resi disponibili..

Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020-2021-2022

Quadro delle risorse disponibili

Disponibilità Disponibilità Disponibilità Tipologie risorse disponibili finanziaria finanziaria Importo totale finanziaria 2021 2020 2022 Entrate avente destinazione vincolata per legge 0,00 0,00 0,00 0,00 Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo 0,00 0,00 0,00 0,00 Entrate acquisite mediante apporti di capitale privato 0,00 0,00 0,00 0,00 Trasferimento immobili ex art. 53, c.6 e 7 Dlgs. 163/2006 0,00 0,00 0,00 0,00 Stanziamenti di Bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 Altro €.850.000,00 €.2.394,000,00 €.1.500.000,00 €4.744.000,00 Totali € 850.000,00 € 2.394.000,00 €1.500.000,00 € 4.744.00,00

Programma 2019-2020-2021

Apporto di capitale Codice Istat Stima dei costi del programma Cessione Cod.Int. Descrizione privato N.Prog. Nuts Tipologia Categoria Priorita Immobili Amm.ne dell'intervento S/N Reg Prov Com Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Totale Importo Tipologia

COMPLETAMENTO E RECUPERO 1 030 014 053 RECUPERO BENI CULTURALI EDIFICIO STORICO 2 € 100.000,00 €0,00 € 0,00 € 100.000,00 NO € 0,00 EX CHIESA DI S. COLOMBANO REALIZZAZIONE ALTRE DI CENTRALINA NUOVA INFRASTRUTTURE € 600.000,00 2 030 014 053 IDROELETTRICA 1 € .0,00 € 600.000,00 € 0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE DEL SETTORE SU ACQUEDOTTO- ENERGETICO PLUVIRRIGUO

RECUPERO ALTRA EDILIZIA € 850.000,00 3 030 014 053 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO NEL 2 € 0,00 € 0,00 € 850.0000,00 NO € 0,00 PUBBLICA CENTRO STORICO

STRADALI (compresi COMPLETAMENTO NUOVA € 554.000,00 4 030 014 053 parcheggi e opere di CENTRO 1 € 0,00 € 554.000,00 € 0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE urbanizzazione) SPORTIVO

INFRASTRUTTURE POTENZIAMENTO NUOVA €100.000 ,00 5 030 014 053 PER IMPIANTO 1 €.100.000,00 €0,00 €0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE L'AGRICOLTURA PLUVIRRIGUO

STRADALI (compresi REALIZZAZIONE NUOVA € 300.000,00 6 030 014 053 parcheggi e opere di NUOVA PIAZZA E 1 € 0,00 €300.000,00 €0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE urbanizzazione) PARCHEGGI

OPERE DI ALTRE VALORIZZAZIONE INFRASTRUTTURE E €100.000,00 7 030 014 053 RECUPERO 1 € 0,00 € 100.000,00 € 0,00 NO € 0,00 PER AMBIENTE E CONSERVAZIONE TERRITORIO DELLA RISERVA DELLE PIRAMIDI

STRADALI (compresi REALIZZAZIONE NUOVA € 300.000,00 8 030 014 053 parcheggi e opere di PISTA CICLO 1 € 0,00 €300.000,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE urbanizzazione) PEDONALE

LAVORI DI SISTEMAZIONE E NUOVA CULTO (compreso €300.000 ,00 9 030 014 053 AMPLIAMENTO 1 € 300.000,00 € 0,00 € 0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE cimiteri) AREA CIMITERIALE REALIZZAZIONE DI NUOVO SPAZIO ATTREZZATO PER IL TEMPO LIBERO NUOVA SPORT E €235.000 ,00 10 030 014 053 DESTINATO AL 1 € 0,.00 € 235.000,00 € 0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE SPETTACOLO POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA TURISTICA DEL PAESE

COMPLETAMENTO FABBRICATO IN ALPE COLINA AL FINE DI € 305.000,00 11 030 014 053 RISTRUTTURAZIONE TURISTICO IMPLEMENTARE 1 € 0,00 €305.000 ,00 € 0,00 NO € 0,00 LA POTENZIALITA' TURISTICO RICETTIVA DELLA STRUTTURA

REALIZZAZIONE STRADALI (compresi NUOVA STRADA VIA €150.000,00 12 030 014 053 parcheggi e opere di 1 € 0,00 € 0,00 € 150.000,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE DELL'ERA VIA urbanizzazione) CEDRASCO

REALIZZAZIONE STRADALI (compresi NUOVA STRADA VIA €500.000,00 13 030 014 053 parcheggi e opere di 2 € 0,00 € 0,00 € 500.000,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE DELL'ERA VIA urbanizzazione) CROCETTA

OPERE PER REALIZZAZIONE NUOVA SUPERAMENTO NUOVO € 150.00 0,00 14 030 014 053 2 €150.000,00 € 0,00 € 0,00 NO € 0,00 COSTRUZIONE BARRIERE MARCIAPIEDE IN ARCHITETTONICHE VIA AL PONTE

MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE STRADA 15 030 014 053 MANUTENZIONE PER 1 €200.000 ,00 € 0,00 € 0,00 € 200.000,00 NO € 0,00 POSTALESIO - L'AGRICOLTURA ALPE COLINA

€ 850..000,00 € 2.394.000,00 €1.500.000,00 € 4.744.000,00 € 0,00 TOTALI

Programmi e progetti di investimenti in corso di esecuzione e non ancora conclusi

INTERVENTO Stanziamento Liquidato Fase lavori RECUPERO EDIFICIO STORICO CHIESA € 102.300,00 0 In fase di completamento SPESE TECNICHE € 20.000,00 4.048,04 in fase di completamento Affidamento:

- Studio Bonetti e Associali incarico per assistenza legale ufficio tecnico per convenzione allargamento incrocio via Spinedi via dell'Era - Cola Simone incarico professionale per la stesura dello studio di fattibilita' per creazione di un nuovo percorso ciclopedonale lungo la sponda orografica destra del fiume adda nell'ambito della misura 19 sostegno allo sviluppo locale leader - azione n. 9 turismo sostenibile, intinerai turistici alla scoperta del mondo rurale valtellinese e dei suoi prodotti nel comune di postalesio – valtellina a 360 gradi – gal valle dei sapori 2014-2020 - Caci Marcello supporto tecnico al rup - Comunita’ Montana supporto tecnico per conto dei comuni nell'ambito dell'atem como 3

REALIZZAZIONE NUOVO MARCIAPIEDE IN VIA AL PONTE €.100.000,00 0 Attesa finanziamento SISTEMAZIONE CENTRO RISERVA NATURALE €. 100.000,00 0 Attesa finanziamento MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITA' €. 100.000,00 30.924,17 In fase di completamento

-Piatti Silvio & C snc lavori di manutenzione e sistemazione via San Colombano- -- Mosconi srl lavori messa in sicurezza via Spinedi tratto dall'incrocio di via Cerdasco all'incrocio di via dell'Era

- Enel Sole ampliamento impianto di illuminazione pubblica su varie vie

- FFD edilizia srl – Manutenzione straordinaria opere di viabilità

- Impresa Rigamonti spa fornitura e posa tubo acque bianche su strada provinciale

- Del Crappo Costruzioni manutenzione strade, infrastrutture e immobili di proprieta' comunale - opere edili

SISTEMAZIONE STRADA VASPO POSTALESIO-ALPE €.200.000,00 0 Attesa finanziamento COLINA MANUTENZIONE STRAORDINARIA TERRITORIO € 64.934,00 36.440,28 In fase di completamento

CONTRIBUTO STRAORDINARIO SISTEMAZIONE CHIESA € 10.000,00 0 Non ancora erogato SANT’ANTONIO 0

PROGRAMMA BIENNALE FORNITURE E SERVIZI- ART. 21 DEL D.LGS.50/2016 Tipologia Resp.procedimento Descrizione del Importo Importo Importo Fonte risorse Struttura organizzativa Codice CPV Servizi Forniture Contratto Cognome Nome contrattuale contrattuale contrattuale finanziarie presunto presunto presunto 2020 2021 TOTALE SERVIZIO SERVIZIO MANUTENTIVO ED RACCOLTA E STANZIAMENTI AMBIENTE X TRASPORTO RIFIUTI 90511000-2 Gugiatti Claudio 49.000,00 49.000,00 98.000,00 DI BILANCIO

C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DI BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA

In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica l’Ente dovrà monitorare costantemente la situazione che comunque alla data odierna risulta perfettamente in equilibrio sia dal punto di vista della competenza che in termini di cassa.

D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE

Non è prevista alcuna indennità per i Responsabili- amministratori, ma solo la produttività per gli addetti non responsabili o con mini indennità prevista dal CCNL: -Signora Fontana Alessandra -Signora Del Molino Vilma -Sign. Rossi Romano -Sign. Gugiatti Pierclaudio

-AREA DEMOGRAFICA E TRIBUTI -AREA AMMINISTRATIVA-ECONOMICO FINANZIARIA RESPONSABILE SIGN. BONINI FEDERICO Signora Fontana Alessandra CAT. D.3 Signora Del Molino Vilma CAT. D1 Segretario comunale

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 1 Organi istituzionali Responsabile Segretario comunale Referente politico Sindaco - Descrizione del programma Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Sub Obiettivi -supporto gestione amministratori -supporto gestione organi di revisione Personale Attività in staff al segretario comunale. Patrimonio Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore.

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 2 Segreteria generale Responsabile Segretario comunale Referente politico Sindaco

- Descrizione del programma Nell’ambito dei progetti rivolti alla valorizzazione della partecipazione dei cittadini alla “cosa pubblica”, per il prossimo triennio ricoprono un ruolo importante le azioni specifiche che si intendono mettere in campo per lo svecchiamento delle norme regolamentari e di funzionamento della macchina amministrativa. Il quadro normativo nazionale favorisce l’adozione di regole che consentano, con particolare riferimento ai cittadini di sapere come muoversi, quali tempi sono necessari per espletare una procedura, quali metodi di relazione esistono con l'Amministrazione, quali sono gli strumenti per partecipare all’attività amministrativa. Dal punto di vista dell’organizzazione e della qualità del lavoro all’interno dell’Ente, riteniamo opportuno adeguare alcuni strumenti regolamentari, con particolare riferimento a quelli di gestione del personale e di accesso all’impiego e dei servizi. Sub Obiettivi • efficientamento del funzionamento della macchina comunale; • maggiore partecipazione dei cittadini alla conoscenza e partecipazione delle scelte amministrative; • azioni tese al miglioramento della qualità dei servizi erogati; pubblicazione dati in amministrazione trasparente Personale Attività in staff al segretario comunale. Patrimonio Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore.

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 3 Gestione economica finanziaria, programmazione e provveditorato Responsabile Bonini Federico Referente politico Sindaco - Descrizione del programma Compete al servizio economico finanziario la tenuta della contabilità finanziaria ed economica/patrimoniale e delle relative scritture contabili, nonché gli adempimenti di natura fiscale. Il servizio in collaborazione con gli altri settori redige il bilancio e le relative variazioni garantendo l’equilibrio di bilancio, predispone il rendiconto di gestione. Collabora a supporto degli altri servizi per la redazione del piano degli investimenti e cura le procedure per il reperimento delle risorse mediante ricorso al prestito. Cura i rapporti con il Tesoriere, con il Revisore Unico dei Conti e con tutti gli organi di controllo a cui devono essere trasmesse le informazioni relative alla gestione contabile. E’ funzionalmente collocata all’interno del Settore finanziario anche l’unità operativa acquisti beni/servizi e forniture che è responsabile della definizione, previa acquisizione e valutazione delle richieste delle strutture, del fabbisogno complessivo di beni di consumo e dei servizi necessari al funzionamento dell’Ente. All’interno del settore si trova anche il servizio economato. Il perdurare delle norme sul pareggio di bilancio e contemporaneamente della crisi economica rendono sempre più difficoltosa la realizzazione delle opere pubbliche e degli investimenti in generale. E’ necessario quindi studiare ed ipotizzare tutte le procedure, anche non convenzionali, attuabili da parte dell’Ente per consentire la “cantierabilità” degli interventi e il contemporaneo rispetto delle normative. sub Obiettivi • Attuazione dei nuovi schemi di bilancio previsti dal D.Lgs. n. 118/2011 con conseguente formazione ai colleghi di altri settori ed agli amministratori. • Nuovo Bilancio consolidato. Personale Responsabile area e signora Fontana Alessandra e sign. Gugiatti Pierclaudio

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Responsabile Bonini Federico Referente politico Sindaco Sindaco - Descrizione del programma Il servizio tributi riveste oggi un ruolo centrale nella gestione dell’amministrazione locale poiché i tributi locali sono divenuti la maggiore fonte di finanziamento del bilancio del Comune. Negli anni si è assistito, e il fenomeno non è cessato, ad una graduale e consistente riduzione delle risorse trasferite dallo Stato ai Comuni e conseguentemente il raggiungimento di una maggiore autonomia finanziaria resta una delle poche possibilità per garantire l’attuale offerta di servizi di cui godono i cittadini. La gestione ed il controllo del territorio sono un elemento fondamentale per poter garantire un prelievo fiscale equo basato sul possesso/occupazione degli immobili. La ricostruzione delle posizioni fiscali dei contribuenti è necessaria per le verifiche che competono all’ufficio e conseguentemente centrale diventa il rapporto con il cittadino. Nel 2014 esordisce una nuova imposta: la IUC, che si compone di una imposta (IMU) e di due tasse, la TASI(legata ai servizi di cui usufruisce il cittadino) e la TARI (legata al servizio di smaltimento rifiuti). Il panorama normativo in cui opera il servizio tributi disegna l’Ente locale come un soggetto controllore. Le imposte su cui ancora si concentra l’attività (ICI per il solo controllo) – (IMU e TASI gestione e controllo)sono imposte che il contribuente versa in autoliquidazione, quindi spontaneamente. Il Comune ha necessità di costruire un sistema di perfezionamento delle proprie banche dati per determinare il prelievo fiscale ed i successivi controlli e questo deve avvenire in collaborazione con gli altri uffici comunali (edilizia privata e anagrafe in primis) e con enti esterni (Catasto, gestori di utenze). Vale per il servizio tributi quando detto per gli altri servizi in tema di sovracomunalità: i continui cambiamenti introdotti sulle imposte impongono una maggiore specializzazione che ad oggi si può ottenere solo operando a livello sovraccomunale con l’intento di ottenere un efficientamento del servizio, sia come modalità operative che come qualità delle prestazioni da poter offrire al cittadino. sub Obiettivi -Perfezionamento del sistema interno di gestione delle unità immobiliari nei loro diversi aspetti (tecnici, anagrafici, impositivi) -Recupero della parte evasa anni 2016-2021 Personale Responsabile di Area – dipendente signora del Molino Vilma- dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Responsabile Del Molino Vilma Referente politico Sindaco - Descrizione del programma Si proseguirà nella gestione del servizio comune negli anni precedenti, dando disponibilità di orario e servizi al cittadino ed agli Enti che ne faranno richiesta. Già dagli anni scorsi sono state individuate alcune linee di azione principali che mirano a porre le basi per una attività di comunicazione maggiormente strutturata e tra queste: • il sito internet • la comunicazione interna, attraverso strumenti di gestione della medesima (rete intranet) • la comunicazione istituzionale Il settore si avvale per la gestione dei sistemi informativi comunali recentemente aggiornati anche per i servizi demografici, deve comunque provvedere alla gestione tramite società esterna del sistema informativo comunale per garantirne il funzionamento e sviluppo in convenzionamento con la Comunità Montana di Sondrio. sub Obiettivi a) gestione del personale b) svolgimento delle funzioni demografiche e svolgimento delle tornate elettorali Personale Responsabile di Area – dipendente signora del Molino Vilma- dipendente signora Fontana Alessandra.

MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 1 Istruzione prescolastica Responsabile Bonini Federico Referente politico Vice Sindaco Fullin Sonia - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La complessità del sistema familiare e la differenziazione delle tipologie di famiglie chiede ai servizi un costante riaggiornamento e plasticità per accompagnare i cambiamenti guidandoli ed organizzando la domanda collettiva. La situazione della presenta di sempre più bambini provenienti da culture diverse così come di bambini bilingue, si è reso necessario un’integrazione dell’offerta con una proposta che possa cogliere il valore della molteplicità delle lingue e ne possa restituire un’opportunità. Inoltre, il continuo modificarsi delle norme che disciplinano la gestione del personale, chiede un continuo pensiero sulla continuità della gestione interna dei servizi alla persona sub Obiettivi Sostenendo la pluralità dell’offerta formativa, nel 2020 si rinnoverà la convezione con le scuole del Territorio in continuità con gli anni precedenti.

MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 2 Altri ordini di istruzione Responsabile Bonini Federico Referente politico Vicer Sindaco Fullin Sonia -Descrizione del programma e motivazione delle scelte La normativa sostiene e sottolinea la necessità e l’opportunità di una continua e proficua collaborazione tra l’Ente Locale e le istituzioni scolastiche del territorio sia nella programmazione dell’offerta, sia nell’esecutività delle azioni. I rapporti con l’Istituto Comprensivo da sempre risultano indispensabili e proficui per una buona qualità dell’Offerta sub Obiettivi Ridefinizione e ricontrattazione del servizio di Trasporto Scolastico, in un ottica di capillarità del servizio e di funzionalità per le famiglie. I servizi sono svolti in convenzionamento con il comune di Berbenno in Valtellina che si intende ridefinire per un miglioramento dell’attività scolastica.

MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 6 Servizi ausiliari all’istruzione Responsabile Bonini Federico Referente politico Vice Sindaco Fullin Sonia -Descrizione del programma e motivazione delle scelte Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio. ”A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2019-2024: ISTRUZIONE -proseguimento del costante finanziamento dei progetti scolastici a supporto della didattica delle scuole -ridefinizione convenzione con il Comune di Berbenno in Valtellina.

Risorse finanziarie Missioni 4-1;4-2;4-6 SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 84.600,00 84.600,00 84.600,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 84.600,00 84.600,00 84.600,00

MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma 2 Attività culturali ed interventi diversi nel settore culturale Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore -Descrizione del programma e Motivazione delle scelte Nell’ambito dei progetti rivolti al sostegno e promozione delle attività culturali, per il prossimo triennio sarà strategico impostare una collaborazione con tutte le realtà territoriali in un’ottica di co-progettazione delle iniziative con ricerca di fondi esterni da parte di privati. Sub Obiettivi Gli obiettivi del programma possono essere individuati nei seguenti punti: - Messa a regime dell’applicazione del Regolamento dei Contributi per l’erogazione dei contributi perle associazioni (Soggetti Pubblici e Privati senza fini di lucro) attraverso l’utilizzo di un bando pubblico che prevede l’erogazione di contribuiti ordinari che di vantaggi economici sia di tipo ordinario che straordinario; - Funzione di coordinamento delle varie attività culturali del territorio per una migliore organizzazione e una ottimizzazione delle risorse; -l’integrazione con il tessuto sociale delle associazioni di volontariato. - Progettazione e realizzazione di iniziative rivolte alla fascia adolescenziale legate in sinergia con l’obiettivo di ridefinire e ampliare la finalità del Servizio Bibliotecario - Programmazione e realizzazione annuale delle iniziative teatrali, culturali e turistiche Risorse finanziarie

SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 720,00 720,00 720,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 720,00 720,00 720,00

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglie Programma 1 Interventi per l’infanzia e i minori e asili nido Responsabile Bonini Federico Referente politico Vice Sindaco Fullin Sonia - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La situazione socioeconomica odierna è caratterizzata da realtà famigliari articolata sia per la loro costituzione. Sia per l’aspetto lavorativo molto critico che pone richieste/necessità molto differenti. sub Obiettivi anche per l’anno 2020 e successivi sarà proposta in sinergia con il Comune di Castione Andevenno l’organizzazione del campo estivo in Alpe Colina.

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 1 Fondo di riserva Responsabile Bonini Federico Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Art. 166 del D.lgs. 267/2000: 1. Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio. 2. Il fondo è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti. 2-bis. La metà della quota minima prevista dai commi 1 e 2-ter è riservata alla copertura di eventuali spese non prevedibili, la cui mancata effettuazione comporta danni certi all'amministrazione. (comma aggiunto dall'art. 3, comma 1, lettera g), legge n. 213 del 2012) 2-ter. Nel caso in cui l'ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli 195 e 222, il limite minimo previsto dal comma 1 è stabilito nella misura dello 0,45 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio. L’Ente non si trova nelle condizioni di cui ai predetti commi, tuttavia in modo prudenziale il fondo di riserva è iscritto pari allo 0,30% della spesa corrente. Il Fondo di riserva per le spese impreviste (0,15% della Spesa corrente) sub Obiettivi Gestione fondo di riserva nel rispetto della disciplina di cui all’art. 166 del D.Lgs. n. 267/2000 Personale Responsabile di Area – dipendente signora Fontana Alessandra

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità Responsabile Bonini Federico Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo crediti di dubbia esigibilità, con conseguente vincolo di una quota dell’avanzo di amministrazione, per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell’esercizio. A tal fine è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata “Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità” il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell’esercizio, della loro natura ed all’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (la media del rapporto tra incassi ed accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). Il fondo crediti di dubbia esigibilità è iscritto al bilancio a garanzia delle entrate che possono presentare riscossioni non certe ed è calcolato sulla base dei principi contabili DPCM28/12/2011. sub Obiettivi Gestione del fondo crediti di dubbia esigibilità come indicato nei principi contabili della programmazione del bilancio e della contabilità finanziaria. Personale Responsabile di Area – dipendente signora Fontana Alessandra SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 4.773,00 5.616,00 5.616,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 4.773,00 5.616,00 5.616,00

Missione 50 Fondi e accantonamenti Programma 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Responsabile Bonini Federico Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La spesa per rimborso prestiti (quota capitale dei prestiti contratti dall’Ente) è imputata al bilancio dell’esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva corrispondente alla rata di ammortamento annuale dei prestiti sottoelencati:

ISTITUTO Tasso Consistenza del Scadenza Scadenza MUTUANTE debito al 2019 2019 31.12.2018 1^ rata 2^ rata

CASSA Fisso 294.912,75 17.952,43 18.409,10 DEPOSITI E PRESTITI

La spesa per il rimborso delle quote capitali per l’anno 2019 è pari a € 87.103,00 l’anno 2020 è pari a € 88.981,00 l’anno 2021 è pari a € 90.948,00 l’anno 2022 è pari a € 95.735,00

L’Amministrazione rimborsa altresì a Regione Lombardia quote capitale di prestiti per € 50.736,13 sub Obiettivi monitoraggio e rilevazione dei tassi di indebitamento e valutazioni in merito a possibili estinzioni anticipate. Personale Responsabile di Area – dipendente signora Fontana Alessandra SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 0,00 0,00 0,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 88.981,00 90.948,00 95.735,00 IV finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 88.981,00 90.948,00 95.735,00

Missione 99 Servizi per conto terzi Programma 1 Servizi per conto di terzi e partite di giro Responsabile Bonini Federico Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Gestione delle entrate e delle spese relative ai servizi per conto terzi e le partite di giro secondo il principio contabile 7 applicato alla contabilità finanziaria in base al quale rientrano nella fattispecie da iscrivere in tale missione le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità e autonomia decisionale da parte dell’ente, quali quelle effettuate come sostituto di imposta. La necessità di garantire e verificare l’equivalenza tra gli accertamenti e gli impegni riguardanti le partite di giro o le operazioni per conto terzi, attraverso l’accertamento di entrate cui deve corrispondere, necessariamente, l’impegno di spese correlate (e viceversa) richiede che, in deroga al principio generale n.16 della competenza finanziaria, le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive che danno luogo a entrate e spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi, sono registrate ed imputate all’esercizio in cui l’obbligazione è perfezionata e non all’esercizio in cui l’obbligazione è esigibile sub Obiettivi Gestione delle partite di giro e dei servizi per conto terzi con particolare attenzione alle indicazioni della Corte dei Conti in ordine all’utilizzo strettamente limitato alle fattispecie previste. Personale Responsabile di Area – dipendente signora Fontana Alessandra

SPESA 2020 2021 2022 TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 231.000,00 231.000,00 231.000,00

Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-1;1-2;1-4;1-7; OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Dovrà essere posta particolare attenzione Ciascuno degli Completamento alla pubblicazione di tutte le anni 2020-2022 informazioni. informazioni obbligatorie sul sito Aggiornamento Amministrazione Trasparente da parte di pubblicazione di tutti i tutti i responsabili di Area, ognuno per regolamenti vigenti. quanto di competenza al fine di evitare Tutti i parametri della sanzioni e danni all’immagine Bussola della trasparenza. Valutazione OIV Curare la gestione della comunicazione Ciascuno degli Positività report esterna al fine di assicurare un anni 2020-2022 gradimento dei servizi miglioramento del rapporto con la popolazione. Cura degli adempimenti necessari per Ciascuno degli concretizzare le gestioni associate anni 2020-2022 definite con atti deliberativo il cui termine è stato prorogato al 31.12.2019 Mantenimento dei servizi Ciascuno degli anni 2020-2022 Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-3;4-1;4-2;4-6;5-2;12-1;20-1;20-2;50-2;99-1:

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Predisporre documenti di Ciascuno degli Assenza di rilievi dal programmazione economica finanziaria anni 2020-2022 parte del Revisore, della nel rispetto delle disposizioni in materia ragioneria Generale di armonizzazzione contabile e rispetto dello stato, della Corte delle scadenze stabilite dal legislatore dei Conti, del Segretario c. Corretta gestione dei fondi vincolati e del Ciascuno degli Assenza di rilievi dal Fondo dei crediti di dubbia esigibilità anni 2020-2022 parte del Revisore, della ragioneria Generale dello stato, della Corte dei Conti, del Segretario c. Pagamenti nel rispetto dei tempi Ciascuno degli Assenza di rilievi dal anni 2020-2022 parte del Revisore, della ragioneria Generale dello stato, della Corte dei Conti, del Segretario c. Mantenimento servizi indicati nelle Ciascuno degli Assenza di rilievi dal Missioni anni 2020-2022 parte del Revisore e da parte degli amministratori.

Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-4

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Verifica ed aggiornamento delle Ciascuno degli Congruità fra importi Banche dati dei contribuenti anni 2020-2022 previsti e riscossi. Effettuazione di atti di accertamento. restituzione somme versate erroneamente. Emissione dei ruoli coattivi Ciascuno degli Assenza di rilievi dal parte anni 2020-2022 del Revisore, del Segretario c. Redazione Piano finanziario annuale, Ciascuno degli Assenza di rilievi dal parte se richiesto anni 2020-2022 del Revisore, del Segretario c.

Risorse umane: Responsabile area amministrativa-economico finanziaria, dipendente signora Fontana Alessandra, dipendente signora del Molino Vilma- trasversale anche al dipendente sign. Gugiatti Claudio ed al Segretario c.. Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore Risorse finanziarie Generali SPESA 2020 2021 2022 Tit. I Spesa corrente 302.742,00 297.944,00 297.944,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. II Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie Tit.IV Spese rimborso mutui 88.981,00 90.948,00 90.948,00 Tit. Partite Giro 231.000,00 231.000,00 231.000,00 IX TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 622.723,00 619.892,00 619.892,00

-AREA TECNICA- EDILIZIA PRIVATA

RESPONSABILE SIGN. BONINI FEDERICO -PERSONALE: SignorGugiatti Pierclaudio CAT. C2 Signora Fontana AlessandraCAT. D.3 Sign. Rossi Romano CAT. C2

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio -Descrizione del programma e motivazione delle scelte. Il programma della gestione dei beni patrimoniali è descritto nel dettaglio nelle parti seguenti e riguarda tutti i beni mobili e immobili del patrimonio comunale. Per quanto riguarda la gestione dei beni demaniali e patrimoniali, l’obiettivo è di proseguire il lavoro già svolto anche negli anni passati e quindi: - procedere con la alienazione dei beni e degli immobili non strumentali all’attività istituzionale del Comune e che non producono un reddito certo; - concedere in locazione gli immobili che possono produrre un reddito certo e continuativo per il Comune. - migliorare il rendimento energetico dei fabbricati così da ridurre i consumi per forniture di gas per Riscaldamento. -aggiornamento annuale dei dati dell’inventario ed accatastamento immobili mancanti Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio. Programmazione opere pubbliche Gli interventi inseriti nel programma triennale, sono i seguenti: ANNO 2020 - COMPLETAMENTO E RECUPERO EDIFICIO STORICO EX CHIESA DI S. COLOMBANO €. 100.000,00. - POTENZIAMENTO IMPIANTO PLUVIRRIGUO € 100.000,00 - LAVORI DI SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO AREA CIMITERIALE € 300.00,00 - REALIZZAZIONE NUOVO MARCIAPIEDE IN VIA AL PONTE €. 150.000,00 - MANUTENZIONE STRADA POSTALESIO - ALPE COLINA €. 200.000,00 ANNO 2021 - REALIZZAZIONE DI CENTRALINA IDROELETTRICA SU ACQUEDOTTO- PLUVIRRIGUO €. 600.000,00 - -COMPLETAMENTO CENTRO SPORTIVO €. 554.000,00 - REALIZZAZIONE NUOVA PIAZZA E PARCHEGGI € 300.000,00 - OPERE DI VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA RISERVA DELLE PIRAMIDI € 1000.000,00 - REALIZZAZIONE PISTA CICLO PEDONALE € 300.000,00 - REALIZZAZIONE DI NUOVO SPAZIO ATTREZZATO PER IL TEMPO LIBERO DESTINATO AL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA TURISTICA DEL PAESE € 235.000,00 - COMPLETAMENTO FABBRICATO IN ALPE COLINA AL FINE DI IMPLEMENTARE LA POTENZIALITA’ TURISTICO RICETTIVA DELLA STRUTTURA € 305.000,00 ANNO 2022 - RECUPERO EDIFICIO NEL CENTRO STORICO € 850.000,00 - REALIZZAZIONE STRADA VIA DELL’ERA VIA CEDRASCO € 150.000,00 - REALIZZAZIONE STRADA VIA DELL’ERA VIA CROCETTA € 5000.000,00

IMMOBILI IN LOCAZIONE, IN CONCESSIONE E IN COMODATO GRATUITO

BAITE IN ALPEGGIO : Concesse in affitto al caricatore d’alpe le seguenti baite , locale per la lavorazione del latte, casello del latte, casera, baita per il caricatore, baitone per il ricovero del bestiame per l’importo annuo di € 5.500,00 AREA GOLENALE: In località Adda è data in affitto alla ditta Trivella Costruzioni e Calcestruzzi un area di proprietà comunale (fg 15 mapp. 276-160) previo pagamento di un canone annuo di € 1.200,00; PARCHEGGIO AREA ARTIGIANALE : Dato in affitto alla ditta IMI FABI spa il parcheggio nell’area artigianale previo pagamento del canone d’affitto annuale di € 60.000,00 oltre IVA è così per 73.200,00 UFFICIO POSTALE sito in Via Vanoni 7Dato in locazione alle Poste Italiane Spa previo pagamento del canone anno di € 940,00; AMBULATORI MEDICI in via Vanoni ed in Via Spinedi Dati in comodato d’uso gratuito ai medici presenti sul territorio. MAGAZZINO in Via Simonini Dato in comodato d’uso gratuito al Gruppo Antincendio di Postalesio LOCALE in Via Vanoni Dato incomodato d’uso gratuito al Gruppo Antincendio di Postalesio

MEZZI ED AUTOMEZZI IN DOTAZIONE. Il Comune possiede un autocarro utilizzato per il servizio di raccolta dei rifiuti e per la manutenzione del territorio, un furgone che viene utilizzato dall’assessore per i servizi sociali , e due macchine , una necessaria all’ufficio tecnico per la gestione del territorio ed una in dotazione al vigile urbano

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 6 Ufficio tecnico Responsabile Bonini Federico Referente politico Sindaco Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti: SERVIZI GESTITI DALL’UFFICIO TECNICO-SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Il settore Ufficio tecnico Comunale gestisce i seguenti servizi: 1) Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente; 2) Lavori Pubblici e Patrimonio; 3) Attività produttive. Il Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio gestisce inoltre il vigile del Comune addetto alle piccole manutenzioni del patrimonio comunale. Il settore ha nel tempo provveduto a diverse progettazioni e direzioni lavori interne di interventi sul patrimonio comunale. Il settore per gli Appalti è in grado di svolgere internamente le altre procedure d’appalto. Il settore si avvale per la gestione dei sistemi informativi comunali, deve comunque provvedere alla gestione tramite società esterna del sistema informativo comunale per garantirne il funzionamento e sviluppo in convenzionamento con la Comunità Montana di Sondrio. ATTIVITA’ EX D.LGS 81/2008 Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, prevede una serie di adempimenti al fine di garantire la salute e sicurezza sui posti di lavoro. Con precedente delibera di Giunta comunale venne individuato come Datore di Lavoro, ai sensi del citato D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il responsabile dell’Ufficio tecnico, si prevede di confermare tale scelta anche per il triennio 2020 – 2022. Le altre figure che, assieme al Datore di Lavoro, sono chiamate a gestire gli adempi ex D.lgs. 81/2008 sono: • i responsabili dei singoli Settori nominati con Decreto del Sindaco • i Preposti, individuati dai Responsabili dei singoli Settori; • il RLS ( responsabile dei lavoratori per la sicurezza ) eletto dai lavoratori del Comune; • il Medico competente.; • il RSPP ( Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione ), individuato tramite gara esperita dall’Ufficio Appalti. Il datore di Lavoro e i responsabili, ognuno per le proprie competenze, avranno a disposizione le somme necessarie per lo svolgimento delle attività di formazione, prevenzione e protezione necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori del Comune. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio.

MISSIONE 6 Politiche giovanili, Sport e tempo libero Programma 1 Sport e tempo libero Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Le attività sportive sul territorio restano sempre molto attive e in continuo aumento. La collaborazione tra le società sportive che partecipano attivamente alla gestione e manutenzione degli spazio va consolidata in modo da chiarire sempre di più gli ambiti di programmazione (in capo al comune) e quelli di gestione (in capo alle realtà sportive). sub Obiettivi Potenziamento delle strutture esistenti Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio. Risorse finanziarie SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 7.444,00 7.210,00 6.947,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 7.444,00 7.210,00 6.947,00

MISSIONE 7 Turismo Programma 1 Sviluppo e valorizzazione del turismo Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Le attività turistiche del territorio sono legate soprattutto alle località Valle Colina e Riserva delle Piramidi sub Obiettivi Interventi di manutenzione e potenziamento del patrimonio edilizio ed ambientale. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio. SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 12.000,00 12.000,00 12.000,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 12.000,00 12.000,00 12.000,00

MISSIONE 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma 1 Urbanistica e assetto del territorio Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte : per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. - Obiettivi : per quanto attiene gli obiettivi si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. SUE E URBANISTICA SUE – SPORTELLO UNICO EDILIZIA Da inizio 2014 fino a oggi l’attività edilizia si è mantenuta viva, nonostante l’andamento generale nazionale. La gestione è affidata a un responsabile del servizio con il supporto di un amministrativo per la registrazione delle pratiche. L’attività dello Sportello unico edilizia (SUE) si avvale della collaborazione dello Sportello unico attività produttive, per consentire un’interazione tra la pratiche inerenti l’ambito produttivo-commerciale e residenziale. Per quanto concerne la ricezione delle istanze è attiva la modalità cartacea, via pec con firma digitale e si è in attesa che a livello regionale si attivi la modalità telematica. Lo Sue garantisce una disponibilità giornaliera. Per la consulenza e il confronto diretto con il tecnico, gli incontri si svolgono su appuntamento ,in particolare nelle giornate di lunedì pomeriggio, giovedì pomeriggio e sabato mattina. Per l’aspetto informatico, negli ultimi anni si è scelto di uniformare l’utilizzo delle procedure per allinearsi con gli altri settori presenti nel comune. Questo ha comportato un importante lavoro di trasferimento dati e di aggiornamento. L’attività di istruttoria e consulenza si è resa più elaborata per l’entrata in vigore della legge nazionale sulla semplificazione edilizia e l’adozione dei nuovi strumenti urbanistici PGT e RE. A supporto dell’UTC opera la Commissione per il Paesaggio. Si prevede di mantenere in essere l’attuale Commissione fino alla sua naturale scadenza e poi una nuova nomina con procedura secondo le indicazioni normative. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE (PGT- RE). La redazione dei nuovi strumenti urbanistici (PGT-RE), avviata nel marzo 2013, ha portato, dopo tre anni di intensi lavori, all’adozione in Consiglio Comunale del PGT (Piano di Governo del Territorio) e del RE(Regolamento Urbanistico Edilizio). Il Piano è stato approvato definitivamente con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20/02/2015, ed è divenuto esecutivo con la pubblicazione sul BURL n. in data 13/05/2015. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. €. 500,00 spese per pubblicazioni varie Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio

MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 3 Rifiuti Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. RIFIUTI E’ in continuo sviluppo il processo di ottimizzazione del servizio gestione rifiuti, con la raccolta capillarizzata della carta – plastica – vetro – organico, monitorando le criticità dei nuovi punti di raccolta e puntando ad un aumento considerevole della differenziazione. Al 31/12/2019 la percentuale di raccolta differenziata era pari al 51 %.Il servizio in collaborazione con SECAM SPA Società in House si svolge con il sistema raccolta porta a porta e con tariffa puntuale. Con il bilancio 2018 si approverà contestualmente il piano economico e finanziario del servizio di igiene ambientale. E’ attiva la collaborazione con CONAI per il riciclo dei rifiuti specifici. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio Risorse finanziarie

SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 65.900,00 66.900,00 66.900,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 65.900,00 66.900,00 66.900,00

MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 4 Servizio idrico integrato Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte : per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti: Descrizione interventi. Il servizio idrico integrato è stato trasferito dal 1 luglio 2014 all’ATO provinciale. Nel settore è prevista la spesa per i mutui in essere, che sono rimborsati per intero ed i costi di alcune manutenzioni che restano a carico del Comune con rimborso da parte dell’ATO. Personale R2sponsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio, dipendente sign. Rossi Romano Risorse finanziarie SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 20.830,00 29.830,00 20.830,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 20.830,00 20.830,00 20.830,00

MISSIONE 10 Viabilità ed Infrastrutture stradali Programma 5 Viabilita` e infrastrutture stradali Responsabile Bonini Federico Referente politico -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi del piano triennale delle opere pubbliche nel settore, oltre alla normale manutenzione ordinaria delle strade, aree a verde, parcheggi ed illuminazione pubblica curate dall’U.T. Comunale. Programmazione opere pubbliche Il piano triennale delle opere pubbliche prevede specifiche opere nell’ambito del programma nel triennio di riferimento. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio Risorse finanziarie SPESA 2019 2020 2021 Tit. Spesa corrente 55.963,00 65.885,00 65.802,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 300.000,00 650.000,00 300.000,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 355.963,00 715.885,00 365.802,00

MISSIONE 11 Soccorso civile Programma 1 Sistema di protezione civile Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Rientrano in questo programma tutte le attività necessarie per far fronte a eventi straordinari che possono comportare rischi per la comunità. Oltre al piano comunale di protezione civile, in questo programma rientra la gestione dei rapporti con le locali associazioni che collaborano con l’amministrazione nello svolgimento di importanti attività preventive e di soccorso. A seguito degli eventi calamitosi vengono ricomprese in questo programma le attività di supporto e assistenza alle famiglie sfollate. sub Obiettivi Garantire un efficiente ed efficace servizio di pronto intervento in caso di calamità naturale. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio dipendente sign. Rossi Romano

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 5 Interventi per le famiglie Responsabile Bonini Federico Referente politico Vice Sindaco Fullin Sonia -Descrizione del programma Il periodo che attraversiamo, senza precedenti storici in termini di complessità delle problematiche portate, richiede una capacità progettuale che sperimenti nuove forme di intervento flessibili e capaci di operare in modo integrato in questo quadro una risposta è data anche dall’unificazione del Servizio Sociale in ambito mandamentale con Capofila del servizio identificato nel Comune di Sondrio. Si dovrà promuovere ed attivare tutte le modalità di lettura dei fenomeni sociali, ed il riorientamento delle risorse nella direzione di un lavoro di comunità. Il Comune interviene a sostenere famiglie che versano in difficoltà economiche sia attraverso erogazione di contributi sia nell’acquisto di beni di prima necessità. Sub Obiettivi Continuità nell’unificazione dei Servizi Sociali, a garanzia di una forte vicinanza ai cittadini e alla comunità in cui sono inseriti e stimolare un’integrazione con le politiche educative, culturali e abitative. Proseguimento e sviluppo dell’esperienza educativa “GREST” specifica per un gruppo di preadolescenti e adolescenti. Sostegno per quanto possibile il sostegno a famiglie bisognose con interventi materiali. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 9 Servizio necroscopico e cimiteriale Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Sono iniziate a venire a scadenza le concessioni cimiteriali pluriennale. I titolari delle concessioni hanno possibilità di chiedere la riduzione in resti o la proroga della concessione. A partire dal 2020 vanno istruiti gli atti per individuare il soggetto esterno che dovrà procedere alle operazioni di estumulazione per coloro che ne avranno fatto espressamente richiesta. C’è la necessità di potenziare la struttura delle cellette ossarie, dato che la cremazione dei resti sta avendo un impulso prevalente di scelta. sub Obiettivi pubblicazione di un bando di gara per consentire l’avvio delle procedure di estumulazione. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio dipendente sign. Rossi Romano Risorse finanziarie Missioni 12-5;12-9 SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 29.200,00 29.200,00 29.200,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 29.200,00 29.200,00 29.200,00

MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Il programma comprende le attività di sostegno e sviluppo del settore agricolo, attraverso lo svolgimento delle funzioni assegnate dalla legge e attraverso la gestione dei rapporti con le associazioni locali di promozione. sub Obiettivi Mantenere le attività già sostenute negli anni precedenti.

Programmazione opere pubbliche Il piano triennale delle opere pubbliche prevede specifiche opere nell’ambito del programma nel triennio di riferimento. Personale Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio Risorse finanziarie SPESA 2019 2020 2021 Tit. Spesa corrente 0,00 0,00 0,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 100.0000,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 100.000,00 0,00 0,00

MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Programma 1 Fonti energetiche Responsabile Bonini Federico Referente politico Assessore Del Molino Aurelio -Descrizione del programma “Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche.” Sub Obiettivi -Particolare attenzione merita il contenimento dei consumi negli edifici e negli spazi pubblici, da attuare adottando per esempio lampade a led nell’illuminazione stradale e dando corso agli interventi previsti dall'audit-energetico. Responsabili di Area e dipendente sign. Gugiatti Pierclaudio dipendente sign. Rossi Romano

OBIETTIVO DA CONSEGUIRE NEL PERIODO PER LE MISSIONI 1-5,1-6, 3-1,5-1;6-1,7-1,9- 2,10-5,11-1;16-1:

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Per quanto riguarda la gestione dei beni Ciascuno degli Impegnare tutte le demaniali e patrimoniali l’obiettivo è di anni 2020-2022 somme stanziate per le proseguire le attività di programmazione finalità ed eseguire gli ed esecuzione di interventi di ordinaria o interventi programmati straordinaria manutenzione, per ciascuno degli anni. Per quanto riguarda i lavori pubblici Ciascuno degli Impegnare tutte le espletare le pratiche relative anni 2020-2022 somme stanziate per le all’istruttoria, predisposizione dei vari finalità ed eseguire gli provvedimenti amministrativi (delibera- interventi programmati determine, bandi di gara, acquisti per ciascuno degli anni. piattaforma SINTEL) attività di contato con il pubblico. Per quanto riguarda l’edilizia privata, Ciascuno degli Evitare che pervengano garantire l’adempimento dei compiti di anni 2020-2022 segnalazioni di istituto in materia nel rispetto dei termini disservizi da parte dei previsti cittadini od il superamento dei termini di scadenza previsti Miglioramento della sicurezza stradale sulle strade comunali a garanzia di una migliore fruibilità della rete viaria.

Risorse umane: Responsabile di Area. sign. GugiattiPierclaudiocat. C2 sign. Rossi Romano cat. C2 in via trasversale anche Responsabile area economico finanziaria e dipendente signora Fontana Alessandra

Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore Risorse finanziarie generali SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 324.253,00 341.842,00 340.887,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 745.394,00 3.556.480,00 764.812,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 1.069.647,00 3.898.322,00 1.105.699,00

-AREA VIGILANZA RESPONSABILE SIGN. BONINI FEDERICO -PERSONALE: Sign. Rossi Romano CAT. C2 Signora Fontana Alessandra CAT. D4

MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma 1 Polizia locale e amministrativa Responsabile Bonini Federico Referente politico Sindaco -Descrizione del programma La funzione è stata trasferita in gestione alla convenzione tra i Comuni di Berbenno in Valtellina, Castione Andevenno, Postalesio, Caiolo e Cedrasco. Nell’ambito del controllo sociale del territorio, riteniamo che ci si possa avvalere del contributo di cittadini attivi e sensibili nel quadro della legge regionale di riferimento, integrando l’attività attualmente svolta dalla Protezione civile, dalle Guardie Ecologiche che collaborano col Corpo di Polizia Locale allo scopo di realizzare una presenza attiva sul territorio utile a promuovere l’educazione alla civile convivenza, il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e l’inclusione sociale. Obiettivi -Potenziamento del settore- verifica manutenzioni opere pubbliche. ( PROGETTO ANNUALE in sede di contrattazione decentrata) Risorse finanziarie SPESA 2020 2021 2022 Tit. Spesa corrente 44.880,00 44.880,00 44.880,00 I Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 II Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. Spesa per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 III finanziarie TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 44.880,00 44.880,00 44.880,00

E) GESTIONE DL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI

Relativamente alla gestione del patrimonio ed alla programmazione urbanistica e del territorio non si prevedono alienazioni del patrimonio comunale nel corso dell’anno 2020-2022

F) OBIETTIVI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (G.A.P.)

Nel periodo di riferimento, relativamente al Gruppo Amministrazione Pubblica, vengono definiti i seguenti obiettivi ed indirizzi alla gestione dei servizi affidati:

ENTI CONTROLLATI nessuna

SOCIETA’ CONTROLLATE nessuna

SOCIETA’ PARTECIPATE Mantenimento partecipazioni in SECAM SPA e STPS

G) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA ( ART. 2 C.594 Legge 244/2007)

Nel corso degli anni precedenti la spesa corrente è stata razionalizzata al massimo della garanzia dei servizi. Qualche margine si è accertato nelle spese relative all’illuminazione pubblica ed è in corso una trattativa per una riqualificazione generale dell’impiantistica mediante la sostituzione di tutti gli impianto con luci al LED.I commi da 594 a 599 dell' art. 2 della finanziaria 2008 introducono alcune misure tendenti al contenimento della spesa per il funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni, che debbono concretizzarsi essenzialmente nell'adozione di piani triennali finalizzati all'utilizzo di una serie di dotazioni strumentali. In particolare la legge finanziaria individua tra le dotazioni oggetto del piano le dotazioni strumentali anche informatiche, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad usa abitativo o di servizio. Di seguito vengono indicati i provvedimenti che si intendono assumere nel merito al fine di ottemperare alle disposizioni di legge finalizzate alla razionalizzazione delle strutture e beni in dotazione al Comune che alla data del 31.12.2018 conta 676 abitanti, comune montano con n. 4 dipendenti ed il cui servizio di segreteria e gestito in convenzione tra i Comuni di Albosaggia-Castione Andevenno, Buglio in Monte e Postalesio.

MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DEI BENI BENI MISURE Dotazioni informatiche Tutti i P.C.comunali: -Segreteria n.1 -Ragioneria n. 1 -Affari generali -Sindaco n. 1 -U.Tecnico n. 1 -U.Tributi -U.Demografici n. 2 -Fax n. 1 (non più manutenuto) sono collegati in rete con n.1 stampanti multifunzionali-fotocopiatore- scanner (MINOLTA C 280).C’è una stampante all’ufficio anagrafe (EPSON 2020) ed una stampante nell’ufficio del Sindaco (HLM553) Le stampanti sono configurate in ogni PC con la modalità “fronte- retro”. A gennaio 2017 è stata data l’adesione al Servizio Scrigno - i Servizi bancari via internet della Banca Popolare di Sondrio. Dal gennaio 2017 le determinazioni e le deliberazione sono stampate solo in originale. A far data dal 1ottobre 2018 si utilizzerà il sistema gratuito RGS SIOPE+ per la trasmissione dei flussi degli ordinativi informatici e non saranno più stampati i mandati di pagamento e gli ordinativi di incasso da inviare al Tesoriere. Per quanto riguarda i pc, si conferma la strategia di ricambio tecnologico su periodi variabili fra i 4 e i 5 anni in relazione alla tipologia del prodotto in uso e quindi al ciclo di vita o a fronte di motivate richieste e bisogni degli utenti. Dovrà essere prestata attenzione anche al riuso della carta già stampata da un lato per stampe e fotocopie di prova o di uso interno, e, al fine di continuare ad operare un risparmio di carta, utilizzare il foglio fronte/retro. Si dovrà continuare a ridurre la corrispondenza interna ed esterna su carta, sostituendola con corrispondenza in modalità elettronica PEC. Le copie di documenti originali per uso interno verranno limitate all’indispensabile: si procederà a stampare solo l’originale della documentazione prodotta all’interno dell’ente e far circolare tutte le copie esclusivamente in forma elettronica. Si dovrà continuare a ridurre le fotocopie ed utilizzare la funzione scansione per archiviare la documentazione in formato digitale. La sicurezza antivirus è affidata ad un software che opera a livello di server centrale, permettendo così una gestione più ottimale degli interventi, qualora fossero necessari, ed un monitoraggio efficace della situazione. Di norma gli acquisti di prodotti informatici dovranno essere effettuati utilizzando le convenzioni Consip, il MEPA e il sistema elettronico messo a disposizione dalla Regione (SINTEL) tenuto conto anche delle esigenze della ditta fornitrice dei programmo Soft-Ware comunali. Automezzi Non ci sono autovetture di servizio. Il Comune dispone dei seguenti mezzi e automezzi : -FIAT PANDA adibita ad uso uffici -WOLFVAGEN adibito a gestione servizi sociali -FIAT 16 adibito ad uso vigilanza -SCAM adibito alla raccolta rifiuti e gestione territorio L’obiettivo per il triennio 2020/2022 è di mantenere l’attuale parco macchine non essendo previsti nuovi acquisti in sostituzione delle autovetture esistenti. Ricorso all’acquisto di buoni carburante con convenzione Consip per automezzi in dotazione all’area tecnico-manutentiva e protezione civile o ricerca di mercato al prezzo economicamente più vantaggioso. Telefonia fissa Nel 2020 si prevede di aderire alla Convenzione Consip Telefonia fissa, con la conseguente riduzione della spesa rispetto all’attuale contratto di telefonia TIM-TELECOM SpA I servizi di collegamento alle linee telefoniche ed internet è fornito dalla Comunità Montana di Sondrio. Telefonia mobile cellulari in dotazione degli Uffici: -n. 1 -U.Vigilanza per la reperibilità -n. 1 Sindaco -n. 1 Vice Sindaco Beni di rapido consumo Acquisti da effettuarsi con il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) – Acquisti in rete PA. Nel corso dell’anno 2016 e stato adottato il manuale di gestione del protocollo informatico, con la conseguente riduzione delle stampe a quelle strettamente indispensabili agli uffici; l’obiettivo del triennio 2020-2022 e quello di arrivare alla completa dematerializzazione Beni immobili unità di servizio: -Immobile ubicato in Via Vanoni n. 7, sede Comunale -Centro sportivo in loc. Spinedi -Magazzini comunali Via Vanoni -Cimitero comunale le unità immobiliari destinate alla locazione: BAITE IN ALPEGGIO : Concesse in affitto al caricatore d’alpe le seguenti baite , locale per la lavorazione del latte, casello del latte, casera, baita per il caricatore, baitone per il ricovero del bestiame per l’importo annuo di € 5.500,00 AREA GOLENALE: In località Adda è data in affitto alla ditta Trivella Costruzioni e Calcestruzzi un area di proprietà comunale (fg 15 mapp. 276-160) previo pagamento di un canone annuo di € 1.200,00; PARCHEGGIO AREA ARTIGIANALE : Dato in affitto alla ditta IMI FABI spa il parcheggio nell’area artigianale previo pagamento del canone d’affitto annuale di € 60.000,00 oltre IVA è così per 73.200,00 UFFICIO POSTALE sito in Via Vanoni 7 Dato in locazione alle Poste Italiane Spa previo pagamento del canone anno di € 940,00; AMBULATORI MEDICI in via Vanoni ed in Via Spinedi Dati in comodato d’uso gratuito ai medici presenti sul territorio. MAGAZZINO in Via Simonini Dato in comodato d’uso gratuito al Gruppo Antincendio di Postalesio LOCALE in Via Vanoni Dato incomodato d’uso gratuito al Gruppo Antincendio di Postalesio. Gli immobili di servizio non risultano avere margini di diminuzione considerato che l’eventuale eliminazione nel triennio di riferimento di alcuni dei cespiti risulterebbe impossibile o in contrasto con il puntuale svolgimento dei servizi e con il perseguimento degli obiettivi dell’ente e delle finalità d’uso degli stessi. Si provvede periodicamente al controllo di congruità delle spese sostenute dall’ente per l’adeguata manutenzione in relazione agli scopi sociali a cui sono destinate le strutture. Si demanda agli uffici l’onere di procedere alla razionalizzazione di alcune spese, quali utenze telefoniche ed elettriche, mediante stipula di convenzioni Consip. Si dovrà inoltre valutare la possibilità di attuare azioni tese all’ulteriore razionalizzazione dei costi inerenti le manutenzioni ordinarie ed il riscaldamento. Relazione annuale a Il Responsabile del servizio finanziario, anche sulla scorta delle consuntivo informazioni acquisite presso gli altri Uffici comunali, nonché dei dati rilevati nell’ambito del controllo di gestione, dovrà predisporre annualmente una relazione consuntiva da cui si possano rilevare i risparmi conseguiti con la realizzazione del piano.

Valutazioni finali della programmazione:

Si ribadisce che l’aggiornamento del Dup ha tenuto conto delle indicazioni fatte dal personale responsabile (P.O.) dei vari settori e dalla Giunta municipale le cui linee programmatiche saranno approvate dal Consiglio Comunale con l’approvazione definitiva del Bilancio 2020-2021-2022.

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Gusmeroli Franco

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO Bonini Federico

IL SINDACO Rappresentante Legale Bonini Federico