RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA

Direzione: DIREZIONE

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

N. D00028 del 29/05/2019 Proposta n. 190 del 28/05/2019

Oggetto:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE GESTIONE INFRASTRUTTURE INFORMATICHE RELATIVE AL PROGETTO S.I.G.A.T.. APPROVAZIONE.

Estensore Responsabile del Procedimento CARLONI VINCENZO CARLONI VINCENZO ______firma elettronica______firma elettronica______

Il Direttore L. RUSSO ______firma digitale______

Il Presidente G. RICCI ______firma digitale______

Pagina 1 / 10 Richiesta di pubblicazione sul BUR: NO Pagina 1 / 1

IL PRESIDENTE Assunti i poteri del Consiglio

VISTA la Legge Regionale n° 56 del 09/09/1988 istitutiva di questa Riserva Naturale;

VISTA la Legge Regionale 22 maggio 1995, n. 29, avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni leggi regionali in attuazione all’art. 13 della legge regionale 18 novembre 1991, n. 74 (Disposizioni in materia di tutele ambientale – Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 aprile 1985, n. 36);

VISTA la Legge 6 dicembre 1991, n. 394 “Legge Quadro sulle Aree Protette”;

VISTA la Legge Regionale 6 ottobre 1997, n. 29, “Norme in materia di aree naturali protette regionali” e successive modificazioni;

VISTO l’art. 9 della Legge Statutaria Regionale 11 novembre 2004, n. 1, di approvazione del “Nuovo Statuto della Regione ”;

VISTA altresì, la Legge Regionale14 luglio 2014 n° 7, che all’art. 1 stabilisce funzioni e compiti degli organi di controllo degli enti pubblici dipendenti della Regione Lazio;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n° T00287 del 23/11/2018 di nomina del Presidente dell’Ente Regionale “Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia” nella persona del Sig. Giuseppe Ricci;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n° T00270 del 8.8.2014 di nomina del Direttore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia nella persona del Dott. Luigi Russo;

VISTO il contratto di diritto privato per il conferimento dell’incarico di Direttore del Parco, sottoscritto tra il Commissario Straordinario e il Dott. Russo in data 08/09/2014;

VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n° 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione Lazio”, per quanto compatibile con il D.Lgs. n° 118/2011 sopra richiamato;

VISTO il Bilancio di Previsione 2019-2021 adottato con Deliberazione del Presidente n. 3 del 18/12/2018 e trasmesso alla Regione Lazio con nota prot. 2901 del 19/12/2018 per la relativa approvazione;

VISTA la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n° 14 – “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione del 29.12.2018, n. 105 supplemento n. 1;

VISTO l’art. 6, comma 1, lettera t) della suddetta L.R. n° 4/2018 con il quale, ai sensi dell’articolo 57 della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 (Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione) e successive modifiche e nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 47, comma 5, del D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche, viene approvato il bilancio di previsione per l'anno finanziario 2019 e pluriennale 2020-2021, deliberato da questo Ente;

VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 10 del 15/04/2014 avente ad oggetto “Approvazione Regolamento disciplina videosorveglianza della R.N.R. Monti Navegna e Cervia”;

Pagina 2 / 10 VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 28 del 31/12/2014 avente ad oggetto “Approvazione progetto per la realizzazione di infrastrutture per l’innovazione digitale finalizzata alla copertura radio wi-fi del comprensorio della R.N.R. Monti Navegna e Cervia”;

VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 5 del 24/03/2015 avente ad oggetto “Atto di indirizzo. Adesione della R.N.R. Monti Navegna e Cervia al progetto per un sistema integrato di sicurezza della media Valle del Turano proposto dal di ”;

VISTO la precedente deliberazione del Presidente n° 13 del 14/07/2017 avente ad oggetto “Progetto per un sistema informativo per la gestione ambientale del territorio – S.I.G.A.T. – del comprensorio della R.N.R. Monti Navegna e Cervia. Approvazione.”

VISTO la precedente deliberazione del Presidente n° 7 del 16/02/2018 avente ad oggetto “Rimodulazione Progetto per un sistema informativo per la gestione ambientale del territorio – S.I.G.A.T.. Atto di indirizzo”;

VISTA la fattiva collaborazione instauratasi tra la Riserva e i Comuni ricadenti nel territorio del Parco per quanto concerne il progetto di installazione del sistema di videosorveglianza integrato e degli hot-spot wi-fi di cui al citato progetto S.I.G.A.T.;

CONSIDERATO CHE è ora necessario approvare l’allegato accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di , , , , , , , Roccasinibalda e per la gestione di tutti gli apparati rientranti nel progetto S.I.G.A.T.;

CONSIDERATO CHE l’accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino è stato discusso ed approvato nella riunione della Comunità del Parco del 19/02/2019 (ponto n° 2 O.D.G.);

AQUISITI i pareri di rito in ordine alla regolarità tecnica della proposta di cui trattasi;

Tutto ciò premesso e considerato:

DELIBERA

1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

2. di approvare l’allegato accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino per la gestione di tutti gli apparati rientranti nel progetto S.I.G.A.T.;

3. di inviare l’allegato accordo di partnership a tutti i Comuni per la successiva approvazione da parte delle relative Giunte Comunali;

Pagina 3 / 10 Letto confermato e sottoscritto

Pagina 4 / 10 ACCORDO DI PARTNERSHIP

L’anno duemiladiciannove il giorno ______, del mese di ______in Varco Sabino nella sede dell'Ente Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia. con la presente scrittura privata, tra:

a. ENTE RISERVA NATURALE REGIONALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA b. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ASCREA c. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTEL DI TORA d. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI COLLALTO SABINO e. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI COLLEGIOVE f. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARCETELLI g. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NESPOLO h. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PAGANICO SABINO i. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROCCASINIBALDA j. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VARCO SABINO

a. L’ ENTE Riserva NATURALE REGIONALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA, rappresentato ai fini della stipula del presente atto dal Presidente GIUSEPPE RICCI nato a il 7/3/1966, C.F. RCCGPP66C07G498V domiciliato per la carica presso la sede dell'Ente Riserva sita in Varco Sabino in via Roma 33 – C.F. 90009830572, in esecuzione della Deliberazione del Presidente n°_____ del ______, esecutiva ai sensi di legge in seguito denominata, per brevità: Riserva;

E

b. Il comune di Ascrea rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Dante D’Angeli, nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Piazza Mareri, n. 1, 02020 Ascrea (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

c. Il comune di Castel di Tora rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Cesarina D’Alessandro., nata a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Vai Don Sabino Gentili, n. 11, 02020 Castel di Tora (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

d. Il comune di Collalto Sabino rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Maria Pia Mercuri, nata a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Piazza Guglielmo Marconi, n. 1, 02022 Collalto Sabino (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

e. Il comune di Collegiove rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Domenico Manzocchi, nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via Roma, n. 18, 02020 Collegiove (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

f. Il comune di Marcetelli rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Daniele Raimondi,

Pagina 5 / 10 nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Via Municipio., n. 18, 02020 Marcetelli (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

g. Il comune di Nespolo rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Luigino Cavallari, nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via Roma, n. 156, 02020 Nespolo (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

h. Il comune di Paganico Sabino, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Danilo D’Ignazi, nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via San Giorgio, n. 7, 02020 Paganico Sabino (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

i. Il comune di Roccasinibalda, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Stefano Micheli., nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Piazza della Vittoria., n. 15, 02026 Roccasinibalda (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

j. Il comune di Varco Sabino rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Gabriele Maglioni, nato a …...... il …./..../...... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via Roma, n. 33, 02020 Varco Sabino (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n...... /2008 del ______, esecutiva ai sensi di legge;

PREMESSO CHE: 1. L'Ente Riserva ha come obiettivi istituzionali la conservazione, la valorizzazione e la promozione del territorio protetto; 2. L'Ente Riserva sta sviluppando diversi progetti per la sicurezza e il controllo del territorio e per la sua promozione turistica e fruizione; 3. tali attività prevedono anche l'acquisizione di finanziamenti regionali, nazionali ed europei; 4. le attività di cui sopra rivestono un notevole interesse sia per l’Ente Riserva che per l'amministrazione comunale per lo sviluppo sostenibile dell'intero territorio anche dal punto di vista educativo, informativo e turistico; 5. l'Ente ha elaborato e condiviso con i comuni della Riserva il progetto SIGAT che prevede tra l'altro, la realizzazione di un sistema di hot spot e di un sistema di videosorveglianza integrati; 6. Il comune di Ascrea ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 26 del 21/06/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 7. Il comune di Castel di Tora ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 21 del 29/06/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 8. Il comune di Collalto Sabino ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 32 del 18/07/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 9. Il comune di Collegiove ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 16 del 29/06/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 10. Il comune di Marcetelli ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 21 del 11/08/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio

Pagina 6 / 10 territorio; 11. Il comune di Nespolo ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 26 del 19/07/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 12. Il comune di Paganico Sabino ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 19 del 22/06/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 13. Il comune di Roccasinibalda ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 27 del 08/08/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 14. Il comune di Varco Sabino ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 25 del 03/08/2018 il progetto dettagliato per l'installazione delle videocamere sul proprio territorio; 15. il progetto è stato valutato e approvato dalla Prefettura di nella Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 05/10/2018, ed inserito nel sistema integrato di videosorveglianza della stessa Prefettura . 16. Il progetto, così come realizzato, è il primo ed unico di tutte le AA.NN.PP. della Regione Lazio e come tale ha valore di progetto pilota da esportare nelle altre aree protette regionali;

TUTTO CIO' PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Premesse Le premesse e gli allegati al presente accordo costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.

Art. 2 - Finalità dell’accordo Il presente accordo ha lo scopo di stabilire i criteri e le modalità di collaborazione per la gestione e controllo delle infrastrutture tecnologiche ed informatiche di interesse ed uso comune nonché della ripartizione delle spese necessarie alla loro gestione.

Art. 3 Campo di applicazione Il presente accordo si applica:  a tutti gli impianti di videosorveglianza previsti dal progetto depositato presso la Prefettura di Rieti, ratificato dai Comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino e nella riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica in data 05/10/2018 di cui alle planimetrie ed elenchi, allegati 1 e 2 e suoi eventuali futuri ampliamenti;  agli impianti hotspot installati nei Comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino come da progetto allegato 3.  agli impianti che saranno realizzati in futuro e che saranno condivisi tra le parti.

Art. 4 Gestione La gestione è riferita alla manutenzione, ordinaria e straordinaria, di tutti gli impianti e le infrastrutture di cui al presente accordo. La gestione si ispira, in ogni caso, ai principi di economicità, efficienza ed efficacia, con il fine unico di assicurare il miglior servizio possibile, così come impostato dalla Riserva nella realizzazione di detti impianti.

Art. 5 Obblighi Con il presente accordo, la Riserva consente al Comune di avvalersi delle infrastrutture e degli

Pagina 7 / 10 impianti di cui all'elenco allegato (all.4). Entrambe le parti assumono l’incarico di manutenere e gestire le infrastrutture e gli impianti su citati secondo le modalità e nei limiti di cui al presente accordo. Le Parti si impegnano a ricercare finanziamenti regionali, nazionali ed europei finalizzati all'ulteriore sviluppo del progetto. Ambe le parti indicano un referente e almeno un sostituto per la gestione e manutenzione degli impianti, che per la Riserva sono i Guardiaparco Stefano Moreschini e Antonio Orfei e per il:  Comune di Ascrea sono ______ Comune di Castel di Tora sono ______ Comune di Collalto Sabino sono ______ Comune di Collegiove sono ______ Comune di Marcetelli sono ______ Comune di Nespolo sono ______ Comune di Paganico Sabino sono ______ Comune di Roccasinibalda sono ______ Comune di Varco Sabino sono ______

Art. 6 – Condizioni generali e riparto delle spese Facendo riferimento al sopracitato progetto “SIGAT” promosso dalla Riserva e ratificato dai Comuni in essa ricadenti, si concorda quanto segue:  la Riserva si è fatta carico del progetto, dell’acquisto delle apparecchiature e dell’installazione delle stesse, degli impianti presenti presso il Comune;  Le parti si impegnano, sia in sinergia che singolarmente, a reperire fondi per la gestione ed il miglioramento degli impianti tecnologici e informatici di cui al presente accordo.  Il Comune si impegna, nel caso di acquisizioni di finanziamenti riferiti a settori analoghi o sinergici a quelli del presente accordo, ad assicurare la realizzazione dei progetti ad essi collegati includendo gli impianti già esistenti e in collaborazione con la Riserva.  Le parti si impegnano a sostenere reciprocamente le spese di gestione in caso di insufficienti disponibilità di bilancio.  la Riserva, continuerà a farsi carico della progettazione e della realizzazione di eventuali ammodernamenti che la stessa Riserva riterrà necessari;  la Riserva curerà la gestione ordinaria e straordinaria degli impianti di cui al presente accordo per gli elementi da essa acquistati e installati;  la Riserva, per quanto riguarda il sistema di videosorveglianza, si è fatta carico della progettazione, dell’acquisto delle apparecchiature, dell’installazione e della realizzazione di una rete per il trasporto delle informazioni, oltre che della realizzazione di una sala controllo denominata Focal Point che raccoglie l’intero complesso di informazioni provenienti da tutte le telecamere, la cui gestione e attività è di esclusiva competenza del personale guardiaparco, come ratificato dalla Prefettura in sede di C.P.O.S.P.;  Il Comune si impegna a fornire gratuitamente su indicazioni della Riserva i seguenti servizi:  Energia elettrica 220 Volt come da rete nazionale presso le apparecchiature installate sul proprio territorio “Hot-Spot , Telecamere/Ponti Radio Bridge”;  Connettività ADSL come da indicazioni della Riserva, opportunamente cablata con cavo ethernet cat.6 fornendo altresì la configurazione dei parametri TCP/IP portata presso le apparecchiature installate sul proprio territorio “Hot-Spot, Telecamere/Ponti Radio Bridge”; qualora la connettività in essere presso il Comune risultasse insufficiente per la mole di dati da veicolare in ADSL, il Comune si attiverà con risorse proprie per il potenziamento di tale connettività.

Art. 7 - Corretto e razionale uso dei servizi Ai fini di un corretto uso dei servizi il Comune si impegna a nominare un responsabile tecnico interno che dovrà recepire opportune istruzioni da parte del personale della Riserva, di cui al

Pagina 8 / 10 precedente art. 5 e dalla sua Direzione, in merito ai due servizi (Hot-Spot e Videosorveglianza).

Art. 8 - Prescrizioni tecniche Le prescrizioni tecniche sono da ritenersi quelle di carattere generale che riguardano il corretto utilizzo di apparecchiature elettroniche e informatiche, eventuali accorgimenti verranno comunicati al responsabile tecnico Comunale di cui al precedente art. 7 che provvederà ad attuarle.

Art. 9 - Ispezioni - Controlli Durante la normale fase di utilizzo dei servizi di Hot-spot e di Videosorveglianza, potranno esserci da parte del personale della Riserva o da personale tecnico incaricato dalla stessa eventuali ispezioni e controlli delle apparecchiature, visite queste che verranno, ove possibile, preventivamente comunicate al responsabile tecnico interno nominato dal Comune in oggetto.

Art. 10 – Interruzione temporanea dei servizi Qualora si dovessero presentare eventuali anomali alle apparecchiature con conseguente interruzione temporanea dei servizi, sarà sempre il responsabile tecnico comunale che mettendosi in contatto con il personale della Riserva, di cui al precedente art. 5, riceverà istruzioni o comunicazioni in merito.

Art. 11 - Installazione della segnaletica La Produzione e l’installazione della segnaletica sarà a cura dell’Ente Riserva.

Art. 12 - Richiesta del nulla-osta all’impianto della segnaletica Il Comune si impegna a rilasciare opportuno Nulla-Osta all’installazione, da parte della Riserva, presso il proprio territorio di adeguata segnaletica riguardante il progetto “Sigat” sia di quello attuale che di eventuali ampliamenti.

Art. 13 – Durata e rinnovo Il presente accordo ha durata quinquennale a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso ed è rinnovabile in seguito ad accordo scritto tra le Parti, previa delibera dell’Organo competente, salvo disdetta comunicata con lettera raccomandata tre mesi prima della scadenza. E’ fatta salva la garanzia dell’ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza del presente accordo.

Art. 14 – Accesso alle strutture ed utilizzo di attrezzature Qualora si rendesse necessario, ciascuna Parte potrà consentire al personale dell’altra Parte, incaricato dello svolgimento delle attività oggetto del presente accordo, l’accesso alle proprie strutture di volta in volta individuate, nonché l’utilizzo eventuale di proprie attrezzature. Il personale di ciascuna Parte contraente non potrà utilizzare le attrezzature di cui dispone l’altra Parte senza preventiva autorizzazione dei soggetti responsabili.

Art. 15 - Coperture assicurative Sarà possibile da parte dell’ente Riserva di procedere con l’accensione di opportuna copertura assicurativa da guasti o calamità naturali di tutte le apparecchiature installate presso i vari Comuni, l’ammontare del premio della stessa polizza sarà ripartito in proporzione tra tutti gli Enti.

Art. 16 – Riservatezza Le parti si impegnano a non rivelare informazioni specificamente designate nel corso del contratto stesso, mantenendole segrete pena la violazione dell'accordo stesso e il decorso di

Pagina 9 / 10 specifiche clausole in esso contenute.

Art. 17– Trattamento dei dati Il titolo III della parte I del D.Lgs. 196/03 ("Codice della privacy") detta le regole generali per il trattamento dei dati, distinguendo tra regole per tutti i trattamenti (capo I), regole ulteriori per i soggetti pubblici (capo II), regole ulteriori per privati ed enti pubblici economici (capo III).

Art. 18 – Controversie Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o esecuzione del presente accordo. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l'accordo, sarà competente in via esclusiva il Foro di Rieti per qualunque controversia inerente la validità, l'interpretazione l’esecuzione o la risoluzione del presente accordo.

Art. 19 – Registrazione e spese Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5, primo comma D.P.R. 26.4.1986, n. 131 ed art. 4, Tariffa Parte Seconda allegata al medesimo decreto. Tutte le relative spese, compreso il bollo, sono a carico delle Parti in misura paritaria

Art. 20 – Rimandi Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente accordo, restano ferme le disposizioni previste dalle norme vigenti in materia, in quanto compatibili.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo, data ______

ENTE RISERVA NATURALE REGIONALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA il Presidente COMUNALE DI ASCREA il Sindaco COMUNALE DI CASTEL DI TORA il Sindaco COMUNALE DI COLLALTO SABINO il Sindaco COMUNALE DI COLLEGIOVE il Sindaco COMUNALE DI MARCETELLI il Sindaco COMUNALE DI NESPOLO il Sindaco COMUNALE DI PAGANICO SABINO il Sindaco COMUNALE DI ROCCASINIBALDA il Sindaco COMUNALE DI VARCO SABINO il Sindaco

Pagina 10 / 10