Delibera Del Presidente (Con Firma Digitale)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Delibera Del Presidente (Con Firma Digitale) RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA Direzione: DIREZIONE Delibera del Presidente (con Firma Digitale) N. D00028 del 29/05/2019 Proposta n. 190 del 28/05/2019 Oggetto: ACCORDO DI COLLABORAZIONE GESTIONE INFRASTRUTTURE INFORMATICHE RELATIVE AL PROGETTO S.I.G.A.T.. APPROVAZIONE. Estensore Responsabile del Procedimento CARLONI VINCENZO CARLONI VINCENZO _________firma elettronica______ _________firma elettronica______ Il Direttore L. RUSSO _________firma digitale_________ Il Presidente G. RICCI _________firma digitale_________ Pagina 1 / 10 Richiesta di pubblicazione sul BUR: NO Pagina 1 / 1 IL PRESIDENTE Assunti i poteri del Consiglio VISTA la Legge Regionale n° 56 del 09/09/1988 istitutiva di questa Riserva Naturale; VISTA la Legge Regionale 22 maggio 1995, n. 29, avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni leggi regionali in attuazione all’art. 13 della legge regionale 18 novembre 1991, n. 74 (Disposizioni in materia di tutele ambientale – Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 aprile 1985, n. 36); VISTA la Legge 6 dicembre 1991, n. 394 “Legge Quadro sulle Aree Protette”; VISTA la Legge Regionale 6 ottobre 1997, n. 29, “Norme in materia di aree naturali protette regionali” e successive modificazioni; VISTO l’art. 9 della Legge Statutaria Regionale 11 novembre 2004, n. 1, di approvazione del “Nuovo Statuto della Regione Lazio”; VISTA altresì, la Legge Regionale14 luglio 2014 n° 7, che all’art. 1 stabilisce funzioni e compiti degli organi di controllo degli enti pubblici dipendenti della Regione Lazio; VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n° T00287 del 23/11/2018 di nomina del Presidente dell’Ente Regionale “Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia” nella persona del Sig. Giuseppe Ricci; VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n° T00270 del 8.8.2014 di nomina del Direttore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia nella persona del Dott. Luigi Russo; VISTO il contratto di diritto privato per il conferimento dell’incarico di Direttore del Parco, sottoscritto tra il Commissario Straordinario e il Dott. Russo in data 08/09/2014; VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n° 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione Lazio”, per quanto compatibile con il D.Lgs. n° 118/2011 sopra richiamato; VISTO il Bilancio di Previsione 2019-2021 adottato con Deliberazione del Presidente n. 3 del 18/12/2018 e trasmesso alla Regione Lazio con nota prot. 2901 del 19/12/2018 per la relativa approvazione; VISTA la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n° 14 – “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione del 29.12.2018, n. 105 supplemento n. 1; VISTO l’art. 6, comma 1, lettera t) della suddetta L.R. n° 4/2018 con il quale, ai sensi dell’articolo 57 della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 (Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione) e successive modifiche e nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 47, comma 5, del D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche, viene approvato il bilancio di previsione per l'anno finanziario 2019 e pluriennale 2020-2021, deliberato da questo Ente; VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 10 del 15/04/2014 avente ad oggetto “Approvazione Regolamento disciplina videosorveglianza della R.N.R. Monti Navegna e Cervia”; Pagina 2 / 10 VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 28 del 31/12/2014 avente ad oggetto “Approvazione progetto per la realizzazione di infrastrutture per l’innovazione digitale finalizzata alla copertura radio wi-fi del comprensorio della R.N.R. Monti Navegna e Cervia”; VISTO la precedente deliberazione del Commissario Straordinario n° 5 del 24/03/2015 avente ad oggetto “Atto di indirizzo. Adesione della R.N.R. Monti Navegna e Cervia al progetto per un sistema integrato di sicurezza della media Valle del Turano proposto dal Comune di Colle di Tora”; VISTO la precedente deliberazione del Presidente n° 13 del 14/07/2017 avente ad oggetto “Progetto per un sistema informativo per la gestione ambientale del territorio – S.I.G.A.T. – del comprensorio della R.N.R. Monti Navegna e Cervia. Approvazione.” VISTO la precedente deliberazione del Presidente n° 7 del 16/02/2018 avente ad oggetto “Rimodulazione Progetto per un sistema informativo per la gestione ambientale del territorio – S.I.G.A.T.. Atto di indirizzo”; VISTA la fattiva collaborazione instauratasi tra la Riserva e i Comuni ricadenti nel territorio del Parco per quanto concerne il progetto di installazione del sistema di videosorveglianza integrato e degli hot-spot wi-fi di cui al citato progetto S.I.G.A.T.; CONSIDERATO CHE è ora necessario approvare l’allegato accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino per la gestione di tutti gli apparati rientranti nel progetto S.I.G.A.T.; CONSIDERATO CHE l’accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino è stato discusso ed approvato nella riunione della Comunità del Parco del 19/02/2019 (ponto n° 2 O.D.G.); AQUISITI i pareri di rito in ordine alla regolarità tecnica della proposta di cui trattasi; Tutto ciò premesso e considerato: DELIBERA 1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. di approvare l’allegato accordo di partnership tra la R.N.R. Monti Navegna e Cervia e i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Roccasinibalda e Varco Sabino per la gestione di tutti gli apparati rientranti nel progetto S.I.G.A.T.; 3. di inviare l’allegato accordo di partnership a tutti i Comuni per la successiva approvazione da parte delle relative Giunte Comunali; Pagina 3 / 10 Letto confermato e sottoscritto Pagina 4 / 10 ACCORDO DI PARTNERSHIP L’anno duemiladiciannove il giorno ____________, del mese di ____________________in Varco Sabino nella sede dell'Ente Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia. con la presente scrittura privata, tra: a. ENTE RISERVA NATURALE REGIONALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA b. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ASCREA c. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTEL DI TORA d. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI COLLALTO SABINO e. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI COLLEGIOVE f. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARCETELLI g. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NESPOLO h. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PAGANICO SABINO i. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROCCASINIBALDA j. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VARCO SABINO a. L’ ENTE Riserva NATURALE REGIONALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA, rappresentato ai fini della stipula del presente atto dal Presidente GIUSEPPE RICCI nato a Pescorocchiano il 7/3/1966, C.F. RCCGPP66C07G498V domiciliato per la carica presso la sede dell'Ente Riserva sita in Varco Sabino in via Roma 33 – C.F. 90009830572, in esecuzione della Deliberazione del Presidente n°_____ del ______________________, esecutiva ai sensi di legge in seguito denominata, per brevità: Riserva; E b. Il comune di Ascrea rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Dante D’Angeli, nato a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Piazza Mareri, n. 1, 02020 Ascrea (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n. ...../2008 del ________, esecutiva ai sensi di legge; c. Il comune di Castel di Tora rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Cesarina D’Alessandro., nata a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Vai Don Sabino Gentili, n. 11, 02020 Castel di Tora (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n. ...../2008 del ________, esecutiva ai sensi di legge; d. Il comune di Collalto Sabino rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Maria Pia Mercuri, nata a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Piazza Guglielmo Marconi, n. 1, 02022 Collalto Sabino (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n. ...../2008 del ________, esecutiva ai sensi di legge; e. Il comune di Collegiove rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Domenico Manzocchi, nato a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via Roma, n. 18, 02020 Collegiove (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n. ...../2008 del ________, esecutiva ai sensi di legge; f. Il comune di Marcetelli rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Daniele Raimondi, Pagina 5 / 10 nato a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in Via Municipio., n. 18, 02020 Marcetelli (RI), autorizzato alla stipula del presenta atto con deliberazione della Giunta Municipale n. ...../2008 del ________, esecutiva ai sensi di legge; g. Il comune di Nespolo rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Luigino Cavallari, nato a …............. il …./..../....... domiciliato, per le finalità di cui al presente protocollo, presso la sede del Comune, in via Roma, n. 156, 02020 Nespolo (RI), autorizzato alla
Recommended publications
  • Collalto Sabino - Varco Sabino
    Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
    Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Monitoraggio Piano di Zona 2019 / 2020 Piano di Zona cos’è E’ lo strumento di programmazione locale degli interventi e dei servizi socio-assistenziali negli ambiti territoriali distrettuali, individuato dall'art. 19 della L.328/2000 e dall'art. 51 della LR 38/96 e smi. Attraverso il Piano Sociale di zona i Comuni del distretto, associati tra di loro e di intesa con la ASL, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali del loro territorio. Consorzio Sociale Ri1 I Comuni di Ascrea, Belmonte, Cantalice, Castel Di Tora, Cittaducale, Collalto Sabino, Colle Di Tora, Collegiove, Colli Sul Velino, Contigliano, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Mappa della Provincia di Rieti suddivisa per Distretti Sociali Sabino, Montenero Sabino, Monte S. Giovanni, Morro Reatino, Nespolo, Paganico, Poggio Bustone, Rieti, Rivodutri, Roccasinibalda, Torricella Sabina, Turania sono costituiti in Consorzio per la gestione associata dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nell’ambito territoriale del Distretto “RIETI 1”. Il Consorzio Sociale Rieti 1 è composto da 25 Comuni dislocati su un territorio molto ampio e disomogeneo dal punto di vista morfologico. Territorio Consorzio Sociale Ri1 Totale residenti 0 -14 15 - 64 65 + Totale residenti2 Ascrea 18 133 89 240 Belmonte in Sabina 83 361 172 616 Cantalice 274 1.694 656 2.624 Castel di Tora 15 169 88 272 Cittaducale 791 4.228 1.683 6.702 Collalto Sabino 17 248 135 400 Colle di Tora 31 212 116 359 Collegiove 4 104 44 152 Colli
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • Agenzia Autonoma Per La Gestione Dell'albo
    AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI - SEZIONE REGIONALE LAZIO - DELIBERAZIONE n. 65 del 20 maggio 2002 OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ROCCA SINIBALDA (RI), ASCREA (RI), COLLEGIOVE (RI), COLLALTO SABINO (RI), NESPOLO (RI) E TURANIA (RI). DETERMINAZIONI. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il giorno 20 maggio 2002, alle ore 14.00 e seguenti: nella sede di Via Arenula, 41 regolarmente convocato, presenti e assenti: presente assente CALABRESE Giosuè Presidente X CAFORIO Francesco v. Presidente X D’ANGELI Dante Componente X DIACETTI Enrico Componente X LA PADULA Benedetto Componente X MARINI Adriano Componente X MICHETTI Enrico Componente X TALAMO Valerio Componente X Presidente: Giosuè Calabrese Segretario verbalizzante: dr. M. Teresa Pilieci Vista la documentazione trasmessa a questa Sezione Regionale Lazio concernente la Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Rocca Sinibalda (RI), Ascrea (RI), Collegiove (RI), Collalto Sabino (RI), Nespolo (RI) e Turania (RI); Viste le proprie precedenti deliberazioni n. 56 e n. 60 adottate rispettivamente nelle sedute del 22 marzo u.s. e del 6 maggio u.s.; Esaminata la documentazione relativa allo scioglimento delle Convenzioni tra i Comuni di Ascrea–Paganico Sabino (RI) e Collalto Sabino- Nespolo (RI) inviata a seguito dell’ adozione da parte di questo Consiglio di Amministrazione delle sopra citate deliberazioni n. 56/2002 e n. 60/2002; Riscontrato che non si può procedere alla presa d’atto dello scioglimento delle predette Convenzioni in quanto non risulta documentato il rispetto delle procedure relative al suddetto scioglimento; Vista la deliberazione n. 135 adottata dal Consiglio Nazionale di Amministrazione nella seduta del 29 maggio 2002 che al punto 3) del dispositivo testualmente recita: “Di esprimere, come indirizzo, che le convenzioni per l’ufficio di segreteria, disciplinate dall’art.10, D.P.R.
    [Show full text]
  • Iscrizione Registro
    AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa
    [Show full text]
  • Memoria Di Provincia. La Formazione Dell'archivio Di Stato Di Rieti E Le
    · ( / PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STAT O STRUMENTI CXXIX ROBERTO MARINELLI Memoria di provincia La formazione dell' Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI « ...1 manoscritti non bruciano ...» M. BULGAKOV, IlMaestro e Margherita, Torino, Einaudi, 1978 Direttore generale per i beni archivistici f.f.: Rosa Aronica Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta «Appartiene alla natura dell'arte il pregio dell'integrità, inattaccabile perfino al fuoco, per­ niciosissimo tra tutti gli elementi cosmogonici. Questo intendeva dire Michail Bulgakov Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale, presidente, Paola Carucci, Antonio ...Non fe ce in tempo a sapere quanto di personalmente profetico ci fo sse in quella perento­ Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica ria metafora ... Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, ... Nel 1926 la polizia di stato gli perquisì la casa e gli confiscò il diario ... Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. ... Tre anni dopo gli riuscì di fa rsi restituire il mal tolto, e la prima cosa che fece fu di bru­ ciare il diario ... ... Ma sotto qualunque cielo e stendardo politico, la burocrazia è una macchina stipatrice capace, nella sua ottusità, di imbalsamare le indiscretezze
    [Show full text]
  • 18/04/2011 12:36.39 Pagina 1 Di 5 ELEZIONI COMUNALI DEL 15 MAGGIO 2011
    ELEZIONI COMUNALI DEL 15 MAGGIO 2011 LISTE DI CANDIDATI AMMESSE LAZIO RIETI ASCREA (Inferiore) SEGGI SPETTANTI: 9 TOTALE LISTE: 3 (DEFINITIVE) Lista Candidati Candidato Sindaco M F T LISTA CIVICA (LISTA CIVICA ASCREA) 7 2 9 SESTILI ANGELO CERCHIO CONTENENTE LE PAROLE "LISTA CIVICA" IN VERDE E "ASCREA" IN ROSSO SU FONDO BIANCO E CIRCONFERENZA TRICOLORE LISTA CIVICA (ASCREA) 7 0 7 D'ANGELI DANTE CARTA GEOGRAFICA DELL'UNIONE EUROPEA SU FONDO BIANCO ED IN BASSO LA SCRITTA "ASCREA" LISTA CIVICA (LISTA CIVICA) 6 1 7 RENZI MARCO BARCA A VELA CON PARTE DELLA VELA DI COLORE ROSSO SU SFONDO AZZURRO E VERDE ..................................................................................................................................................................................................................................................................... LISTE DI CANDIDATI AMMESSE LAZIO RIETI BORBONA (Inferiore) SEGGI SPETTANTI: 9 TOTALE LISTE: 2 (DEFINITIVE) Lista Candidati Candidato Sindaco M F T LISTA CIVICA (BO.S.CO) 7 2 9 MANCINI ANTONIO TRE MONTI VERDI STILIZZATI SU FONDO AZZURRO E LA SCRITTA IN ALTO "BORBONA PER UNO SVILUPPO COMPATIBILE" E TRE STRISCE SOTTOSTANTI DI COLORE GIALLO ED IN BASSO LA SCRITTA "BO.S.CO" LISTA CIVICA (PER CRESCERE) 8 1 9 DI GASPARE MARIA ANTONIETTA SU SFONDO VERDE IN ALTO LA SCRITTA "PER CRESCERE" DI COLORE NERO AL CENTRO FONTANA STILIZZATA DI COLORE GIALLO ED IN BASSO RAFFIGURAZIONE STILIZZATA DI UN UOMO, UN BAMBINO E UNA DONNA CHE SI TENGONO PER MANO DI COLORE GIALLO ....................................................................................................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Azienda Unità Sanitaria Locale Di Rieti
    AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 - 02100 – Rieti - C.F. e P.I. 00821180577 Tel. 0746-2781- PEC [email protected] – www.asl.rieti.it DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE STRUTTURA PROPONENTE UOC POLITICA DEL FARMACO E DEI DISPOSITIVI MEDICI Oggetto: Chiusura per ferie anno 2020 delle farmacie site nei comuni di Stimigliano, Posta, Concerviano e Collalto Sabino. Estensore: Sig./Dott. Eleonori Lorena Il Dirigente sottoscrivendo il presente provvedimento, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza, è totalmente legittimo, ai sensi dell’art. 1 della L. n. 20/1994 e ss.mm.ii., assumendone di conseguenza la relativa responsabilità, ex art. 4, comma 2, L. n. 165/2001, nonché garantendo l’osservanza dei criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità, di imparzialità e trasparenza di cui all’art. 1, comma 1°, L. n. 241/1990, come modificato dalla L. n. 15/2005. Il dirigente attesta, altresì, che il presente provvedimento è coerente con gli obiettivi dell’Azienda ed assolutamente utile per il servizio pubblico ai sensi dell’art. 1, L. n. 20/1994 e ss.mm.ii. Resp. del Procedimento: Sig./Dott. Eleonori Lorena Data 18/08/2020 Firmato elettronicamente da Eleonori Lorena Il Dirigente.: Dott. Giordani Emma Data 19/08/2020 Firmato elettronicamente da Giordani Emma Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria con la sottoscrizione del presente atto attesta che lo stesso non comporta scostamenti sfavorevoli rispetto al budget economico. Voce del conto economico su cui imputare la spesa: Autorizzazione: Senza impegno di spesa Data Dott.ssa Antonella Rossetti Nota: Il documento è firmato digitalmente ai sensi del c.d.
    [Show full text]
  • Tav. 20 Criticità
    Salisano Inquadramento generale Mompeo FIRENZE Salisano ANCONA Casaprota Torricella in Sabina Ascrea AREZZO Frasso Sabino Monteleone Sabino Rocca Sinibalda Ascrea MARCHE Poggio Nativo Varco Sabino / SIENA MACERATA TOSCANA Toffia Castel di Tora Poggio San Lorenzo Torricella in Sabina PERUGIA FERMO Colle di Tora Fara in Sabina Poggio Moiano Ascrea Casaprota UMBRIA Paganico Sabino GROSSETO Nerola TERNI TERAMO Scandriglia Pozzaglia Sabina VITERBO ABRUZZO Montorio Romano Collalto Sabino RIETI Turania PESCARA Moricone Orvinio Monteflavio LAZIOCastelnuovo di Farfa Vivaro Romano L'AQUILA CHIETI ROMA Percile Vallinfreda Palombara Sabina Licenza ISERNIA FROSINONE MOLISE Mentana Roccagiovine Riofreddo Cineto Romano LATINA San Polo dei Cavalieri Rocca Sinibalda Mandela Roviano Arsoli CASERTA CAMPANIA Marcellina Vicovaro Anticoli Corrado Guidonia Montecelio Saracinesco NAPOLI Sambuci Agosta Tivoli Marano Equo Monteleone Sabino Castel Madama Ciciliano Cerreto Laziale Frasso Sabino Base cartografica: CTR scala 1:10.000 Scala 1 : 25 000 km Proiezione: UTM 33N - Datum: ED1950 0 0,5 1 2 Poggio Nativo Legenda Limite del Parco Naturale Regionale dei MontiToffia Lucretili Limiti amministrativi comunali N° P Criticità della perimetrazione vigente )" Castel di Tora Colle di Tora )" N° Criticità del Piano vigente: Poggio Moiano 01. Normativa non compatibile: area agricola classificata come zona Aa 02. Normativa non compatibile:Fara in Sabina area agricola classificata come zona Aa 03. Normativa non compatibile: area agricola classificata come zona Aa 04. Normativa non compatibile: area agricola classificata come zona Aa 05. Normativa non compatibile: area agricola classificata come zona Aa 06. Normativa non compatibile: area agricola classificata come zona Aa 07. Normativa non compatibile: zona urbanizzata e interessata da impianti tecnologici classificata come zona Aa 08.
    [Show full text]