Percorso ELLEBORO Da Cervarese a Montemerlo per Fossona

I Colli Euganei nel periodo in- composta sullo schema dei pa- dell’Ottocento. Al semaforo contriamo l’ex Parrocchiale di vernale ci riservano degli scor- lazzi veneziani ed un grande procediamo dritti ed imboc- San Michele di Montemerlo ci incantati e suggestivi che parco su cui svetta una torret- chiamo via Roma. Alla prima Punto possiamo facilmente raggiun- ta in stile liberty. rotonda prendiamo la seconda gere e scoprire, senza lasciarci Continuiamo a costeggiare uscita, di fronte a noi spiccano per scoraggiare dal freddo!!! Un l’argine del fiume (si può se- le sagome dei Monti Rosso e percorso cicloturistico di oltre guire anche la pista ciclabile), delle Are, mentre alla seconda 20 km, adatto a tutti, da farsi il panorama che ci circonda ci rotonda imbocchiamo la se- Punto in bici o in automobile, per co- mostra campi coltivati e pic- conda uscita in direzione Aba- noscere il Comune più a nord coli argini boschivi, ed in lon- no. Le sagome degli euganei Enotavola degli euganei, delimitato a set- tananza le sagome dei Monti diventano sempre più evidenti tentrione dalle anse del fiume Grande, della Madonna e Ven- e si possono scorgere i Monti FOGHER 1 : Cervarese San- da. Di fronte a noi spunta un che circondano l’Abbazia di ta Croce. La partenza è fissata boschetto di pioppi che fa da Praglia ed un suggestivo pano- Trattoria nel centro del paese, in via Ro- scenografia al Castello di San rama verso Rocca Pendice. Al- Tel. 049 9000036 ma, di fronte la Chiesa parroc- Martino, edificato attorno al- la terza rotonda prendiamo la chiale dell’Esaltazione della prima uscita, procediamo sino LA BUONA TERRA 2 Santa Croce, progettata da M. allo stop dove giriamo a destra Agriturismo in via Euganea Treponti. La (recentemente restaurata, oggi strada ci conduce alla frazioni sede della biblioteca), di pre- Tel. 049 9915497 di (Bresseo e Treponti) sunta epoca longobarda, an- dove scorgiamo la maestosa che se l’architettura mostra EUGANEUS 2000 3 Villa Cavalli. Poco dopo aver chiaramente ampliamenti e ri- Ristorante Pizzeria l’XI sec. e circondato da una facimenti effettuati nell’Otto- Carretta ed inaugurata nel golena con un marcato avalla- cento. Nel centro della Tel. 049 9903644 1966, al cui interno sono con- mento. Attualmente il castello frazione di Montemerlo in- MONTEMERLO 4 servate opere di notevole valo- accoglie una ricca serie di re- contriamo la Chiesa di San re artistico come la “Pala perti archeologici, come due Michele Arcangelo, intera- Trattoria Trento” ed alcune sculture piroghe monossili in legno di Tel. 049 9902365 dell’artista locale P. Perin. quercia databili al VIII sec., Procediamo alla nostra destra, conservati nella sezione del oltrepassato la sede comunale BADIA 5 prima di imboccare al primo Museo del Fiume Bacchiglio- di Teolo giriamo a destra in via incrocio via San Martino (a si- ne. Dopo una visita ritornia- Buonsenso. Costeggiamo il Ristorante nistra), soffermiamoci ad os- versante est di Monte Bello Tel. 049 9902326 servare Palazzo Marzari, mentre di fronte a noi svetta Palazzo Da Rio-Borsotti con Villa Serenella, in stile neogo- mente costruita di trachite, al FRASSANELLE 6 facciata a doppia loggia data- cui interno è conservata la Sta- bile al XVII sec, Palazzo Levi- tua di San Michele Arcangelo, Golf Club Ristorante Marcolin composto da edifici capolavoro del gotico nazio- Tel. 049 5226056 rurali e poco dopo l’Oratorio mo sulla strada da cui siamo nale, eseguita nel 1425 da E. Borsotti in stile neogotico. arrivati e giriamo a sinistra in Gutenstein. Di fianco la chie- AL BOSCO 7 Dirigiamoci lungo la via che via Boccalarga, poco dopo la sa troviamo l’Arena, anch’essa Ristorante costeggia il fiume Bacchiglio- curva a gomito imbocchiamo ne, da cui parte anche il sentie- la piccola via Fossona. La neb- Tel. 049 9915532 ro ciclo-fluviale, oltrepassiamo bia crea un velo sottile sopra i tico che con un suggestivo ef- l’ottocentesca Villa Moschini campi coltivati, in cui moltis- fetto scenografico domina la IL CASALE 8 Rossi, con struttura interna sime specie di avifauna nidifi- pianura. Dopo aver oltrepas- DI NONNA LUI cano e si riproducono. La via sato la cava di trachite di Mon- Ristorante ci porta nella frazione di Fos- temerlo, Palazzo Dalla sona, sede dell’edifico Comu- Francesca e Palazzo Capodi- interamente costruita in tra- Tel. 049 9915588 12 nale costruito nella fine vacca, giriamo a destra e in- chite dagli artigiani locali. Se

PADOVA Villa Treves

Villa Cavalli BRESSEO

Castello di 2 Arena e San Martino 3 Chiesa San Michele Palazzo della Museo Francesca del Fiume MONTEMERLO 4 TREPONTI Bachiglione MT 105 MT MONTE 117 Merlo MONTE Bello

Villa Moschini Fontana Villa Locatelli Fiume Bachiglione 5

Oratorio Chiesa della 1 Borsotti FOSSONA Santa Croce Villa Papafava Villa Trento CERVARESE 8 S. CROCE

MT MT 115 Oratorio della 7 62 6 Santa Croce MONTE MONTE Spinazzola Piatto

ROVOLON - TEOLO mappa percorso: Elisa Mortin mappa percorso:

con il Patrocinio di Percorso Elleboro - Km 22 Ville - Chiese - Monumenti Ristoranti - Pizzerie - Agriturismi Sentiero Parco Colli Euganei Fontane Cantine - Enoteche - Gelaterie

www.parcocollieuganei.com Colli Euganei Sito d’interesse Prodotti Tipici

procediamo dritti lungo via provinciale 38 sino al centro mo la grandiosa Villa Trento, Fontana arriviamo alla parten- di Fossona. Al semaforo giria- za del sentiero che circonda mo a sinistra e dopo qualche Monte Merlo ed alla sua sug- centinaio di metri imbocchia- gestiva fontana attiva dall’epo- mo via Bosco. Le sagome dei ca romana, ma noi giriamo a Colli Berici si mostrano da- destra lungo via Roma, sino a vanti a noi mentre ci inoltria- congiungerci con via Frassa- mo nella tipica campagna nelle. Il percorso si snoda tra la veneta. All’incrocio giriamo a costruita nei resti di un com- campagna ed il bellissimo par- destra in via Sacchette, poi a plesso benedettino mentre alla co di Villa Frassanelle, che sinistra in via Monticello, a nostra destra sorge l’Oratorio al XVI secolo. La torre campa- possiamo scorgere tra la vege- destra in via Rialto per arrivare della Santa Croce, costruito in naria al suo fianco è di epoca tazione. All’incrocio della lo- nella provinciale che ci porta epoca longobarda, a navata carolingia. L’oratorio, dopo li e conferenze. Seguiamo la calità chiamata Pozzetto verso il centro di Cervarese unica, con pianta a croce e la- consistenti restauri, viene uti- via ed arriviamo al nostro seguiamo a destra la strada Santa Croce. Qui incontria- certi di affresco databili dal XI lizzato come sala per spettaco- punto di partenza. 13