Elenco Baby Sitter
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REDUCING WASTE and AVOIDING the THREATENING OBSOLESCENCE in ARCHITECTURE Stefanos Antoniadis *
IWRECKS PILOT SCENARIOS: REDUCING WASTE AND AVOIDING THE THREATENING OBSOLESCENCE IN ARCHITECTURE Stefanos Antoniadis * Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering (ICEA), University of Padova, via Marzolo 9, 35131 Padova, Italy Article Info: ABSTRACT Received: Obsolescence is something deeply linked to the production of waste, from the scale 16 March 2020 Revised: of small technological devices to the scale of urban stuff. The obsolescence of ur- 8 June 2020 ban built environment, made by large buildings, vast areas, and even whole districts, Accepted: is of course a more complex phenomenon to manage, if compared to the program- 17 June 2020 matic obsolescence of technological products. For this reason, intervening on the Available online: acknowledgment of the abandoned or decommissioned building, both in terms of 23 July 2020 highlighting a sort of heritage component and their reusing potentials, can mean a Keywords: reduction in the number of buildings to be demolished and therefore in the produc- Industrial wrecks tion of rubble and waste. These topics have been dealt with in two research projects Decommissioned sheds Architecture carried out at the University of Padova. The former (2017-2018), DATA_Developing 1 Obsolescence Abandoned Transurban Areas aimed to propose sustainable future scenarios and Transformation scenarios develop ground-breaking strategies for the development and economic boost of scattered urban areas, focused on a territorial and urban scale to investigate effec- tive regeneration practicability related to the location of the artefacts and the settle- ment situations around them. The latter (2018-2019), iWRECKS_Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds2 essentially focused on the architectural scale aimed to provide innovative transformation visions to professionals, entrepre- neurs, investors and citizens coping with the reuse of abandoned industrial build- ings. -
Istituti Comprensivi Della Provincia Di Padova
ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Istituzione scolastica comune tel mail web ICS 'Vittorino da Feltre' Abano Terme 049.8600360 [email protected] www.icabanoterme.edu.it ICS 'M. Valgimigli' Albignasego 049.710031 [email protected] www.icalbignasego.gov.it ICS 'E. De Amicis' Borgo Veneto 0429.89104 [email protected] www.icmegliadino.gov.it ICS 'Borgoricco' Borgoricco 049.5798016 [email protected] www.icborgoricco.net ICS 'Cadoneghe' Cadoneghe 049.700660 [email protected] www.iccadoneghe.gov.it ICS 'Campodarsego' Campodarsego 049.9299890 [email protected] www.scuolecampodarsego.edu.it ICS 'G. Parini' Camposampiero 049.5790500 [email protected] www.icscamposampiero.edu.it ICS 'Carmignano-Fontaniva' Carmignano di Brenta 049.5957050 [email protected] www.icscarmignanofontaniva.edu.it ICS 'Comuni della Sculdascia' Casale di Scodosia 0429.879113 [email protected] www.icsculdascia.gov.it ICS 'Casalserugo-Bovolenta' Casalserugo 049.643031 [email protected] www.ics-casalserugo.gov.it ICS 'Cervarese Santa Croce' Cervarese Santa Croce 049.9915871 [email protected] www.comprensivocervarese.it ICS 'di Cittadella' Cittadella 049.5970442 [email protected] www.iccittadella.edu.it www.istitutocomprensivodicodevigo. ICS 'Codevigo' Codevigo 049.5817860 [email protected] edu.it ICS 'N. Tommaseo' Conselve 049.9500870 [email protected] www.ictommaseo.edu.it ICS 'A. Manzoni' Correzzola 049.9760129 [email protected] www.icscorrezzola.it ICS 'Curtarolo -
Comune Di Ponte San Nicolò
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA COMUNE DI PONTE SAN NICOLO’ VIA VESPUCCI PERIODO DI ATTUAZIONE 15/02/2017 -23/03/2017 ( 1a CAMPAGNA) 27/07/2017 - 19/09/2017 (2a CAMPAGNA) RELAZIONE TECNICA ARPAV Direttore Generale: Dott. Nicola Dell’Acqua Dipartimento Provinciale di Padova Direttore: Ing.Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Responsabile: Ing. Ilario Beltramin R.Millini, P. Baldan, E. Cosma, C. Lanzoni, A. Pagano, S. Rebeschini Con la collaborazione di Servizio Meteorologico di Teolo Ufficio Agrometeorologia e Meteorologia Ambientale Responsabile: Alberto Bonini M.Sansone, M.E.Ferrario Dipartimento Regionale Laboratori Responsabile: Francesca Daprà Servizio Osservatorio Regionale Aria Responsabile: Salvatore Patti La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo par- ziale richiede l’approvazione scritta del Dipartimento ARPAV Provinciale di Padova e la citazione della fonte stessa. 2 Indice 1 Obiettivi di campagna e caratterizzazione del sito6 2 Commento meteoclimatico8 2.0.1 Campagna invernale......................8 2.0.2 Campagna estiva........................ 10 3 Inquinanti monitorati e normativa di riferimento 13 4 Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi 15 5 Efficienza di campionamento 16 6 Analisi dei dati rilevati 17 6.1 Biossido di Zolfo............................ 17 6.2 Monossido di Carbonio......................... 18 6.3 Ozono.................................. 19 6.4 Biossido di Azoto............................ 20 6.5 Polveri fini [PM10]........................... 21 6.6 Benzo(a)pirene............................. 22 6.7 Benzene................................. 23 6.8 Metalli pesanti (Pb, As,Cd,Ni,Hg)................... 24 7 Indice di Qualità dell’Aria (IQA) 26 8 Conclusioni 28 9 Scheda sintetica di valutazione 29 10 Allegati 30 10.1 Concentrazione Massima Giornaliera della Media Mobile di 8h di Ozo- no - semestre invernale........................ -
Guida 2020 Per La Raccolta Differenziata Zona a B Guida 2020 Per La Raccolta Differenziata
LE VIE DELL'ACQUA ALLA SCOPERTA DELLE FONTANELLE DI ETRA GUIDA 2020 PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ZONA A B GUIDA 2020 PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di LOREGGIA Servizio Clienti SERVIZIO RIFIUTI dal lunedì al venerdì 8.00 - 20.00 (servizio disponibile nei giorni lavorativi) 800 247842 Contattaci per: Numero Verde • Informazioni sul servizio di raccolta e sulla corretta differenziazione dei rifiuti • Segnalare la mancata raccolta di qualche tipo di rifiuto,dalle ore 14 del giorno di raccolta previsto, specificando tipologia di rifiuto e data della mancata raccolta Tenere a portata di mano • Informazioni sulla tariffa rifiuti e chiarimenti sulla bolletta codice anagrafico o • Prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti Ingombranti e RAEE, Inerti, codice servizio dell’utenza Toner (solo per utenze non domestiche) interessata • Segnalare eventuali disservizi entro 48 h dalla data indicata nel calendario. ALTRI CONTATTI • E-mail • Posta ordinaria • Sito internet [email protected] Etra Spa www.etraspa.it [email protected] via del Telarolo, 9 35013 Cittadella (PD) Sportelli ASIAGO BASSANO DEL GRAPPA via F.lli Rigoni Guido e Vasco, 19 via C. Colombo, 96 36012 Asiago (VI) 36061 Bassano del Grappa (VI) dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00 lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.30 - 13.00; 14.30 - 17.00 NOVE martedì (orario continuato) 8.30 - 17.00 via Padre Roberto, 50 - 36055 Nove (VI) venerdì 8.30 - 13.00 CITTADELLA SAN PIETRO IN GU presso il Centro commerciale “Le Torri” piazza Prandina, 37 via Copernico, 2A - 35013 Cittadella (PD) -
Geographic Information Systems (GIS) and Agriculture: Environmental Applications
NATIONAL AGRICULTURAL LIBRARY ARCHIVED FILE Archived files are provided for reference purposes only. This file was current when produced, but is no longer maintained and may now be outdated. Content may not appear in full or in its original format. All links external to the document have been deactivated. For additional information, see http://pubs.nal.usda.gov. Alternative Farming Systems Information Center of the National Agricultural Library Agricultural Research Service, U.S. Department of Agriculture Geographic Information Systems (GIS) and Agriculture: Environmental Applications Selected Books, Papers, and Journal Articles 1999 Citations from the AGRICOLA and CAB ABSTRACTS Databases Compiled By: Mary V. Gold Alternative Farming Systems Information Center National Agricultural Library Agricultural Research Service, U.S. Department of Agriculture 10301 Baltimore Ave., Room 123 Beltsville MD 20705-2351 phone 301-504-6559; fax 301-504-6409 afsic.nal.usda.gov April 2000 Go to: Keywords and Phrases List Author Index Citation no.: 1, 20, 40, 60, 80, 100, 120, 140, 160 Geographic Information Systems (GIS) and Agriculture: Environmental Applications Selected Books, Papers, and Journal Articles 1999 Citations from the AGRICOLA and CAB ABSTRACTS databases* *See Author Index and Keywords and Phrases List at the end of this document. 1. "Accuracy of Wet Snow Mapping Using Simulated Radarsat Backscattering Coefficients From Observed Snow Cover Characteristics," by N Baghdadi, JP Fortin, and M Bernier. International Journal of Remote Sensing (1999) 20(10): pp.2049-2068 [NAL Call No.: G70.4 I5] 2. "Adaptation of Spray Volume As Well As Dosage of Pesticides to the Tree Row Volume for Pome and Stone Fruit/ Pflanzenschutz Im Obstbau: Anpassung Der Menge Des Pflanzenschutzmittels an Das Baumvolumen Der Kern- Und Steinobstbaume," by J Ruegg, W Siegfried, E Holliger, O Viret, and U Raisigl. -
POSTI PER Contratti a Tempo Determinato
Profilo Collaboratore scolastico: Posti disponibili per CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO a.s. 2020/21 posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 IC DI ABANO TERME ABANO TERME 1 18 ore IIS ALBERTI ABANO TERME 1 30 ore IPSAR P.D'ABANO ABANO TERME 1 24 ore CTP ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 1 12 ore 18 ore IC DI ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 7 2 12 ore IC E. DE AMICIS BORGO VENETO 1 30 ore IC DI BORGORICCO BORGORICCO 1 1 12 ore IC DI CADONEGHE CADONEGHE 1 1 18 ore IC DI CAMPODARSEGO CAMPODARSEGO 1 1 24 ore I.C. DI CAMPOSAMPIERO "PARINI" CAMPOSAMPIERO 1 1 18 ore IIS I.NEWTON-PERTINI CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO 2 1 18 ore IC CARMIGNANO-FONTANIVA CARMIGNANO DI BRENTA 6 1 30 ore 18 ore IC CASALE DI SCODOSIA CASALE DI SCODOSIA 2 12 ore IC DI CASALSERUGO CASALSERUGO 1 DI CERVARESE SANTA CROCE CERVARESE SANTA CROCE 1 1 1 18 ore CTP CITTADELLA CITTADELLA 1 I.I.S. "A MEUCCI" - CITTADELLA CITTADELLA 1 30 ore IC DI CITTADELLA CITTADELLA 9 1 IIS T.LUCREZIO CARO-CITTADELLA CITTADELLA 1 1 18 ore posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 ITE GIRARDI -CITTADELLA CITTADELLA 1 12 ore IC DI CODEVIGO CODEVIGO 2 2 1 18 ore IC DI CONSELVE CONSELVE 1 1 18 ore IC DI CORREZZOLA CORREZZOLA 3 1 24 ore IC DI CURTAROLO CURTAROLO 1 24 ore IC CARRARESE EUGANEO DUE CARRARE 1 1 30 ore IC PASCOLI ESTE 1 1 1 21 ore IIS "ATESTINO" ESTE 1 1 18 ore IIS "EUGANEO" ESTE 1 1 IIS "FERRARI" ESTE 1 2 12 ore; 12 ore; IC DI GALLIERA VENETA GALLIERA VENETA 1 1 1 24 ore 13 ore; 18 ore; IC GRANTORTO E S. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
A Mobile Augmented Reality System Integrating 3D Model and Radiance Scaling to Enhance Epigraphical Inscriptions
A mobile Augmented Reality system integrating 3D model and radiance scaling to enhance epigraphical inscriptions Samanta GREGGIO | Giuseppe SALEMI University of Padua, Department of Cultural Heritage Abstract: The work is part of Aquae Patavinae project and it deals the enhancement and the recontextualization of Monte Venda’s rupestrian inscription and Galzignano’s and Teolo’s boundary stones that marked the boundary line between Este and Padua territories. The artefacts are preserved in different museums, outside their territory; the main goal is to derive 3D digitization to recontextualize them in the context of the Museum of Thermalism which will be opened by Aquae Patavinae project in their provenance area. Furthermore, the work resolves other issues, related to interactive visualization and understanding of inscriptions, in the museum exposition, and in the images, used to publish and explain the results of archaeological and palaeographical researches. The 3D digitization is performed through image-based survey, processing with Structure from Motion and Image Matching algorithms; the innovative approach permits to experiment different rendering modes that enhance epigraphic texts, details and damaged signs on the surface. Then, the dataset is implemented into a mobile and interactive Augmented Reality system where the digital contents are loaded in integrating the publication of epigraphic analysis. The user visualizes inscriptions and artefacts clearly, besides he accesses to more informative contents that enhance historical and palaeographical research, constituting an edutainment experience and favouring the dissemination of Cultural Heritage. Keywords: Augmented Reality, 3D Digital Model, Radiance Scaling, Epigraphical Inscriptions Introduction The work is part of Aquae Patavinae project (GHEDINI et al. 2013), whose name derives from Latin authors and it indicates the Euganean thermal area (Fig. -
Percorso Euganeamente Galzignano Terme
Percorso VIOLA Da Galzignano Terme a Valsanzibio per il Monte Venda É arrivata la primavera carica di al 1117 poi ricostruita nel 1675 ad Il panorama si apre alla nostra de- Venda mentre i nostri occhi spa- profumi e colori, il momento per- opera del Comune. stra verso i Monti Rina e Pirio ri- ziano verso i rilievi euganei meri- Punto fetto per scoprire il cuore verde dei Una breve sosta è d’obbligo prima gogliosi di vegetazione. Colli Euganei. Vi proponiamo un di procedere lungo il valico del Procediamo in leggera salita, tra per percorso cicloturistico di 26 km, Monte Siesa. Proseguiamo in un qualche tornate impegnativo ma abbastanza impegnativo, percorri- piacevole sali scendi prima di in- ombreggiato. Siamo al km 6 ed Punto bile anche in automobile o in sco- contrare i 5 tornanti dei Monti imbocchiamo la via sulla sinistra Enotavola oter... e per i più coraggiosi, a Zogo e Siesa, zona di crescita del in direzione Roccolo, in cui un piedi! Campanellino selvatico folto bosco ci avvolge ed il laghet- CONVIVIUM AI COLLI 1 La partenza è fissata a Galzignano (Leucojum vernum). to del Roccolo ci offre uno spazio Ristorante Terme in Piazza Marconi dove dionali. Siamo arrivati a Casa possiamo comodamente lasciare Marina, centro di documentazio- Tel. 049 9130005 l’auto e salire sulle due ruote. Di ne naturalistica dei Colli Euganei, ALLA VIGNA 2 fronte a noi sorge l’edificio comu- dove possiamo scoprire il Giardi- Ristorante nale, eretto sull’antico palazzo co- no Botanico dei Colli Euganei ed Tel. 049 5211113 imboccare (poco più avanti sulla ROCCOLO 3 per poter sostare prima di affron- strada) il sentiero accessibile a tutti Ristorante Ci troviamo nel territorio di Tor- tare alcune salite impegnative che che porta ai Maronari secolari del Tel. -
Curricula Rev 08 16
Λ STUDIO SIMIONATO Curriculum rev_08_16 EDILIZIA RESIDENZIALE, DIREZIONALE, PRODUTTIVA 1998 Show room in via Montenapoleone Milano Committente : privato Ruolo : progetto e direzione lavori Importo lavori : 200.000,00 euro 2002 - 2005 Edificio ad uso commerciale ed artigianale Albignasego (PD) Committente : Simet srl Ruolo : progetto e direzione lavori. Importo lavori : 800.000,00 euro 2004 - 2012 Peep S. Lorenzo N. 24 edifici a schiera convenzionati Coordinatore generale dell’intervento per le opere di urbanizzazione in convenzione Albignasego (PD) Committente : Ydros Cooperativa srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri (con altri professionisti) Importo lavori edifici : 3.200.000,00 euro Importo lavori oo. uu. : 1.500.000,00 euro 2005 - 2010 Borgo Sagredo n. 4 case a schiera Vigonovo (VE) Committente : Immobiliare New Zealand srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori : 1.000.000,00 euro 2006 - 2010 Borgo S. Pio X n. 5 case a schiera Albignasego (PD) Committente : Immobiliare Edilbaraldo srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori : 1.200.000,00 euro 2006 - 2007 Caserma Ederle - Edificio adibito a deposito postale con servizi Vicenza Committente : Costruzioni Rampazzo snc Ruolo : progetto e direzione lavori. Importo lavori : 400.000,00 euro 2007 - 2013 Centro di Cottura per Ristorazione Albignasego (PD) Committente : Agogest srl (con altri professionisti) Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri 1 Λ STUDIO SIMIONATO Curriculum rev_08_16 Importo lavori edifici : 600.000,00 euro 2007 - 2011 Borgo S. Maria - n.52 unità immobiliari Veggiano (PD) Committente : Immobiliare Luna srl e CIV srl (con altri professionisti) Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori edifici : 7.000.000,00 euro 2008 - 2013 Ampliamento ristorante “Bronse Querte” Veggiano (PD) Committente : CM & Food srl Ruolo : progetto e direzione lavori, sicurezza cantieri Importo lavori edifici : 250.000,00 euro 2008 - 2009 UMI per n. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0022
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0022 - Padova Sud Ovest Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PDIC89300L IC DI ESTE "G. PASCOLI" PDEE89306X ESTE - G.PASCOLI NORMALE VIA G.GHIRARDINI, 21 ESTE PDEE89301P UNITA' D'ITALIA VIA RESTARA, 2 ESTE PDEE89305V M.SARTORI BOROTTO P.ZZA TRENTO, 20 ESTE PDEE89304T A.MANZONI P.ZZA 25 APRILE, 3 BAONE PDEE89303R G.VERDI VIA DESERTO, 122 ESTE PDEE89302Q ESTE-S.MARIA PILASTRO VIA SCARABELLO 2 ESTE PDIC831009 IC DI PONSO PDEE83104E PONSO - CARLO COLLODI NORMALE VIA ROSSELLE, 16A PONSO PDEE83101B CARCERI -DUCA DEGLI VIA ROMA CARCERI ABRUZZI PDEE83106L OSPEDALETTO-PALUGAN VIA PALUGANA OSPEDALETT A O EUGANEO PDEE83105G OSPEDALETTO VIA ROMA OSPEDALETT EUGANEO-FERRARI O EUGANEO PDEE83102C PIACENZA VIA GALVAN PIACENZA D'ADIGE-CARDUCCI D'ADIGE PDIC85700D IC DI LOZZO ATESTINO PDEE85701G LOZZO NORMALE PIAZZA VITTORIO LOZZO PDEE85703N CINTO VIA ROMA, 36 CINTO ATESTINO - MARCONI EMANUELE, 22 ATESTINO EUGANEO-FONTANAFRED EUGANEO DA PDEE85704P VO' - NEGRI VIA MAZZINI, 208 VO' PDIC87100Q IC DI VILLA ESTENSE PDEE87101T ALCIDE DE GASPERI NORMALE VIA GARIBALDI, 17 VILLA PDEE87102V FRANCESCO PETRARCA VIA ROMA, 36 SANT'ELENA