PREMIO ‘BRUNACCI’ PER LA STORIA VENETA 35a Edizione 2020 Il Comune di (Padova), nell’intento di valorizzare i contributi volti al recupero delle conoscenze storiche in ambito regionale e locale, bandisce i seguenti concorsi denominati “PREMI BRUNACCI - MONSELICE”

LIBRO TESI DI Tutti i lavori devono essere DOTTORATO presentati alla segreteria (personalmente, tramite corriere o posta) utilizzando la domanda Premio Sigillo Monsilicis di 1000 Premio di 500 Euro, destinato a di partecipazione che potrà Euro da assegnare all’autore, o agli tesi di laurea magistrale o di essere scaricata dal sito internet autori, di un libro edito nel biennio dottorato di carattere storico, inteso del premio. Le opere in concorso 2019-’20 che tratti della storia e nella più ampia accezione (artistico, non verranno restituite e della civiltà veneta. I volumi economico-sociale, naturalistico, troveranno apposita collocazione concorrenti dovranno pervenire in linguistico, etnografi co, etc.). Le nella stessa Biblioteca. Tutte le opere in concorso dovranno cinque copie entro il 30 settembre indagini dovranno rispettare pervenire entro i termini 2020. Per questa sezione la giuria si l’ambito della Regione veneto. Le indicati, salvo accordi particolari riserva la possibilità di attingere tesi, discusse nel biennio 2019-’20, con la segreteria. dalla produzione degli ultimi anni dovranno essere presentate in copia indipendentemente dall’invio delle dattiloscritta entro il 30 settembre La sede dei PREMI BRUNACCI è presso la opere. 2020. Biblioteca di Monselice Via San Biagio,10 35043 Monselice PD LIBRO RICERCHE tel. 0429 72628; 0429 786911 PADOVANO SCOLASTICHE Sito www.ossicella.it/brunacci Giuria: Antonio Rigon (Presidente), Dario Canzian, Premio di 500 Euro da assegnare Questa sezione è sospesa per Chiara Ceschi, Antonio all’autore, o agli autori, di un libro quest’anno a causa della chiusura Daniele, Franco Fasulo, edito nel biennio 2019-’20, di delle scuole avvenuta per Antonio Lovato, Fabrizio contenuto storico, inteso nei suoi l’emergenza sanitaria in atto. Magani, Walter Panciera, vari aspetti (artistico, naturalistico, Andrea Parolo, linguistico, etnografi co, etc.). I Enrico Zerbinati. volumi concorrenti, relativi al Segretario: Flaviano Rossetto Padovano, ai suoi luoghi, o aspetti particolari della Provincia, dovranno pervenire in cinque copie entro il 30 settembre 2020.

LIBRO SULLE MONTAGNE VENETE

Premio di 1000 Euro da assegnare all’autore, o agli autori, di un libro sulla storia, la cultura e le tradizioni delle montagne venete, edito negli ultimi 10 anni. I volumi concorrenti dovranno pervenire in 5 copie entro il 30 settembre 2020.

Storia del premio, informazioni e vincitori in: www.bibliotecamonselice.it alla voce “Premi Brunacci” mail:[email protected] Vincitori dei Premi Brunacci (1984-2019) Sezioni destinate alle pubblicazioni riguardanti la storia veneta e del padovano 1a edizione 1984 R. MARCONATO, 24a edizione 2007 G. BORELLA [e altri...], dal medioevo al secolo 20°. F. GAMBINO, I vangeli in antico veneziano. . Cassa Rurale ed Artigiana di Biblioteca Cominiana 1994. Antenore 2007. Piove di Sacco 1984. 13a edizione 1996 A. SACCO, La vita in Cadore. Cierre 2007. F. SELMIN (a cura di), Maria a G. PADOAN, L’avventura della commedia 2 edizione 1985 rinascimentale. Piccin Nuova Libraria CARAZZOLO. Più forte della paura. R. PIVA, Le “Confortevolissime” Terme. 1996. Cierre 2004. La Galiverna 1985. G. CRACCO, Nato sul mezzogiorno. La storia 25a edizione 2008 3a edizione 1986 di Ezzelino. Neri Pozza 1995. E. M. DAL POZZOLO, A. ZORZI, Venezia austriaca 14a edizione 1997 Colori d’Amore. Canova 2008. 1798-1866. Laterza 1986. M. MILANI, Antiche rime venete (XIV-XVI L. PIGATTO, La specola di Padova. P. GIOS, Un vescovo tra i nazifascisti e sec.). Esedra 1997. Signum 2007. partigiani. Padova 1986. M. C. BILLANOVICH, C. SCIMONE, Premio Speciale della Giuria. S. SALVAGNINI [e altri...], L’attività estrattiva negli Euganei. La scena e la memoria. Dep. Storia Patria per le Venezie 1997. 26a edizione 2009 Comune di Este 1985. 15a edizione 1998 G. L. FONTANA e G. BRESSAN (a a G. COZZI, Ambiente veneziano. cura di), Trissino nel ‘900. 4 edizione 1987 Marsilio 1997. Il Poligrafo 2009. P. Del NEGRO, M. VIGATO, R. BRAGANTINI e P. GRIGUOLO Il mito americano nella Venezia del ‘700. Il monastero di S. Maria delle Carceri. (a cura di), Lucrezia Gonzaga. Lettere. Liviana Editrice 1986. Comune di Carceri 1997. Minelliana 2009. a a A. ESPEN, Uomini e territorio. I primi 200 5 edizione 1988 16 edizione 1999 anni di Cervarese Santa Croce. Il Prato 2008. P. L. BAGANTIN, L. PUPPI, Andrea Palladio. Electa 1999. a L’arte dei Canozi lendinaresi. S. GIORATO, A fulgure et tempestate… 27 edizione 2010 Edizioni Lint 1987. Francisci Editori 1999. M. ISNENGHI, Premio Sigillo Monsilicis L. CABERLIN, Il catastico di S. Giustina. a L. D’ONGHIA Ruzante. La moscheta. 17 edizione 2000 Marsilio 2010. Antenore 1988. A. BARBIERI – A. ANDREOSE (a cura a a di), MARCO POLO, Il milione. 28 edizione 2011 6 edizione 1989 Marsilio 1999. G. ROMANATO, Un italiano diverso. A. VENTURA, Padova. Laterza 1989. F. LIGUORI, Batagia. ADLE 1999. Giacomo Matteotti. Longanesi 2011. T. MERLIN, Storia di Monselice. C. FRUGONI, Due papi per un Giubileo. F. LIGUORI, L’arte del Liuto. Il Poligrafo 1988. Rizzoli 2000. Il Prato 2010. 7a edizione 1990 18a edizione 2001 29a edizione 2012 S. BACCINI - V. LARCATI, G. B. PELLEGRINI, C. , Una città nel regime fascista. La compagnia: 75 anni di teatro nel Veneto. Il ladino o Retoromanzo. Padova 1922-1943. Marsilio 2011. Zielo 1989. Edizioni dell’Orso 2000. C. MAGNI, Lettere di Gregorio Barbarigo a G. BALDISSIN MOLLI (a cura di), ai familiari. Istituto Storia Ecclesiastica 8 edizione 1991 Botteghe artigiane dal Medioevo... Padovana 2011. L. LAZZERINI (a cura di), Il Prato 2000. a A. GIANCARLI, Commedie. a 30 edizione 2013 Antenore 1991. 19 edizione 2002 C. MENGOTTI e S. BORTOLAMI F. AGOSTINI, Istituzioni ecclesiastiche e F. SELMIN, Storia di Este. (a cura di), L’agro centuriato a nord-est di potere politico in area veneta (1754-1866). Padova contemporanea. Cierre 2012. Il Poligrafo 1991. Marsilio 2002. C. FUMIAN, La città del lavoro. I. PACCAGNELLA, Vocabolario del P. DEL NEGRO (a cura di), L’università di Pavano. Esedra 2012. Marsilio 1990. Padova. Signum 2002. a 9a edizione 1992 G. MARINELLI, Premio Sigillo Monsilicis 31 edizione 2016 a D. RANDO,Venezia medioevale nella L. MENEGHELLO, Maredè, Maredè. 20 edizione 2003 modernità. Viella 2014. Rizzoli 1991. P. SAMBIN, Per le biografie di A. Beolco il F. BENUCCI - F. CHECCHI, L. COCCATO, Campolongo Maggiore. Ruzante e di A. Cornaro. Esedra 2002. Le certose di Padova. Cleup 2016. Cassa Rurale ed Artigiana di Bojon A. PETTENELLA, Storie Euganee. G. BRECCIA 1915. L’Italia va in trincea. 1991. Cierre 2002. Il Mulino 2015. V. BRANCA, Premio Sigillo Monsilicis a a 10 edizione 1993 a 32 edizione 2017 A. OLIVIERI, Riforma ed eresia a Vicenza nel 21 edizione 2004 A. SAVIO, Nobiltà palladiana. Viella 2017. M. BERTONCIN, Logiche di terre e acque. S. DAL SANTO, Il clero nella diocesi di Cinquecento. Herder 1992. Cierre 2004. Padova. ISE 2016. G. SCABIA, Nane Oca. S. ZAGGIA, L’Università di Padova nel L. BRACCESI, L’avventura di Cleonimo. Torino, Einaudi 1992. . Marsilio 2003. Rinascimento Il Poligrafo 2017. Premio speciale a R. VALANDRO. M. RIGONI STERN, a a Premio Sigillo Monsilicis 33 edizione 2018 11 edizione 1994 P. BRUNELLO, Colpi di scena... D. RANDO, . a Una chiesa di frontiera 22 edizione 2005 Cierre 2018. G. FOSSALUZZA, Gli affreschi nelle chiese Il Mulino 1994. S. FORNASA, Il tempo di un respiro. della Marca Trevigiana. Cassamarca 2003. G. RONCONI, Francesco Novello e la Marsilio 2018. L. TOMASIN, Testi padovani del Trecento. riconquista di Padova (1390). O. PITTARELLO (a cura di), Statuti di Esedra 2004. La Garangola 1994. Padova di età carrarese. Viella 2017. a G. SANDON, Colli Euganei. 23 edizione 2006 a La Galiverna 1993. G. GULLINO, La saga dei Foscari. 34 edizione 2019 S.PEROSA, Il Veneto di Shakespeare a Cierre 2005. 12 edizione 1995 D. BARTOLINI, Medici e comunità. Cierre 2018. G. TIGLER, Il portale maggiore di San Marco Deputazione editrice 2006. M.CAMELI, Gli Statuti della fraglia dei notai a Venezia. I.V.S.L.A. 1995. E. MARTELLOZZO FORIN, ISIME 2018. Premio speciale a La bottega dei fratelli Mazzoleni, orologiai G.RALLO (e altri), Paesaggi di villa GIROLAMO ARNALDI. (1569). Il Prato 2005. IRVV, Marsilio 2015.