01SPO03A0105 ZALLCALL 12 22:18:07 04/30/99 l’Unità LO SPORT 19 Lunedì 1 maggio 2000 Prodezza di Ferrante La Fiorentina cala il tris Signori «inventa» il pari Il Toro rivede la salvezza sul tavolo della zona Uefa Bologna salvo a Cagliari TORINO TraTorinoeRegginaèstatapar- to del gioco, ma di una sporadica palla FIRENZE Dopo un mese di digiuno la della ripresa, con un bolide che lo CAGLIARI Una gran punizione di Beppe parte di Paramatti) e poi ribaltare il risul- titaveraeigranatatorinesiprimahanno penetrata in area su lancio di Ficcadenti, Fiorentina ritrovalavittoriabattendo proiettaa quota 19(senza rigori) nella Signori (che in precedenza sempre su tato grazie a una debole deviazione di te- rischiato di perderla, per poi vincerla in sulla quale Galante ha preceduto Taibi il Lecce (3-0) e conquistando così tre classificadeigoleadorea148golinse- calcio piazzato aveva colpito l’incrocio sta di Dal Canto che Pagliuca non con- extremis, mentre quelli calabresi l’han- inritardo. punti importanti per sperare ancora rieA. dei pali) ha evitato al Bologna una scon- trollava. nobuttatadopoaverrecuperatoilpunto in un posto in Uefa: adesso la rivale fittachepotevarendereincandescenteil della matematica salvezza. È stato anco- Udinese, reduce da un pari a Parma, è finale di campionato degli emiliani. Col ra Marco Ferrante, con una prodezza ba- TORINO 2 a due lunghezze. Viceversa per i pu- FIORENTINA 3 pari di Cagliari gli uomini di Guidolin CAGLIARI 2 listica, a regalare al Toro il filo di speran- REGGINA 1 gliesi, alla decima sconfitta esterna, LECCE 0 fanno un piccolo passo avanti verso la BOLOGNA 2 za che può tenere accesa fino a Lecce, tra TORINO: Bucci 6, Bonomi 5,5, Ficcadenti 6(12 artefici di una prestazione generosa FIORENTINA: Toldo 6.5, Adani 6 (12’ st Bressan salvezza. Un obiettivo che, stando ai ri- CAGLIARI: Scarpi 6, Lopez 6 , Villa 6, Zebina una settimana, quando sarà spareggio stGrandoni 6, Maltagliati 6, Galante 6,5, Tricarico ma scarsamente incisiva, la salvezza 6),Firicano 6, Repka 5.5, Tarozzi 6.5, Rossitto 6 sultatidiieri,potrebbeesseredetermina- 6,5(19’ st Bianconi 6), Modesto 5,5 (31’ st Carrus salvezza con i salentini. Pochi minuti 6, Brambilla6, Sommese 5 (30’ st Calaiò 6), Pinga nonèancoracertaemolto,dunque,ci (40’ st Amor sv),Cois 5.5 (22’ st Okon sv), Di Livio to più dai risultati delle concorrenti di- sv), Berretta 6,Conti 6, Abeijon 6, Macellari 6, prima di quel 37’, Pirlo aveva regalato 7, Ferrante 6,5, Ivic 4(24’ st Pecchia sv). (22 Nista, sarà ancora da lottare. I viola, confer- 7, Rui Costa 6, Chiesa 6.5,Batistuta 6.5. (12 Taglia- rette che dai prossimiscontridi Signorie Mboma 6, Melis 6 (17’ stMayelè 5,5). (12 Franzo- palla a Reggi a porta vuota, ma l’argenti- 30 Minotti, 14 Scarchilli, 29Scarlato. mandosibestianeradelLeccecheaFi- latela, 18 Balbo, 24 Amoroso). compagni. La partita per gli ospiti si era ne, 2 Diliso, 21 Corradi). REGGINA:Taibi 5,5, Cirillo 6 (22’ st Possanzini LECCE: Chimenti 5.5, Juarez 5.5, Pivotto 5.5, Savi- BOLOGNA: Pagliuca 5,5, Paramatti 6,5, Paganin no aveva sciaguratamente sbagliato a sv),Oshadogan 6, Stovini 6, Giacchetta 6, Pralija renze non ha mai vinto, hanno chiu- no5, Traversa 5.5, Conticchio 6, Piangerelli 5, Lima anche messa bene. Paramatti era riusci- 6,Dal Canto 5,5, Nervo 6, Ingesson 6,5, Marocchi botta sicura. Il Torino, non trascenden- 5,5 (15’ st Vicari5), Cozza 5 (15’ st Baronio 4), Ber- so la pratica nel finale del primo tem- 6, Bonomi 6,Biliotti 6, Lucarelli 5.5 (28’ st Marino to, con un perfetto inserimento da die- 6, Wome 6,5,Eriberto 5,5 (1’ st Binotto 6), Ander- tale, avrebbe a quelpunto probabilmen- nini 6, Pirlo 6, Reggi 5,5,Kallon 6. po, realizzando nel giro di due minuti sv). (12 Lotti, 3Colonnello, 7 Sesa, 14 Sadotti, 15 tro, a mettere in rete di testa un bel cross sson 6, Signori 7. (17Orlandoni, 14 Gamberini, 4 teperso la testa.Come era successo al 27‘ ARBITRO: De Santis 7. (42’e44’)duegol:hasbloccatoditesta Casanova, 30 Balleri). dalla bandierina di Signori. Lo svantag- Ze Elias, 25 Goretti, 11 Kolyvanov, 9Ventola). della ripresa, quando Bonomi ha sferra- RETI: nel pt 32’ Galante; nel st 27’ Kallon su rigore, Tarozzi, alla sua prima retein carriera, ARBITRO: Treossi di Forlì 6. gio e la prospettiva di incrementare il re- ARBITRO: Marco Gabriele di Frosinone 6. to una spallata inutile ma netta a Reggi e 37’Ferrante. quindi è stato Chiesa, su un tiro-cross RETI: nel pt 42’ Tarozzi, 44’ Chiesa; nel st 38’ Bati- cord negativo di sei sconfitte consecuti- RETI: nel pt 15’ Paramatti, 25’ Mboma, 38’ Dal Kallon ha trasformato il giusto rigore. Il NOTE: Espulso nel st 40’ Baronio. Ammoniti: su punizione che ha beffato Chimen- stuta. vehannoperòscossoilCagliaricheèriu- Canto (aut),nel st 23’ Signori. Toro viveva fino a quel momento sull’e- Brambilla, Pirlo, Cirillo, Reggi e Oshadogan. ti, a raddoppiare. Il 3-0 finale è stato NOTE: Ammoniti: Piangerelli,Traversa, Repka. scito prima a pareggiare con Mboma dal NOTE: Ammoniti: Paramatti, Marocchi. siguovantaggiodiungol,noncertofrut- suggellato dal solito Batistuta, al 38‘ dischetto (atterramento di Berretta da ■ Gasparre leader Primo podio per Rossi ●IN BREVE «Mani di pietra» per un secondo tornerà sul ring ■ RobertoDuran,«manidipietra», Terzo nelle 500 cc dietro Roberts e Checa haannunciatocheagiugnotorne- Giro delle Regioni, oggi ultima tappa ràsulring.A48anni,33dopoilsuo primomatchdapesoleggeronel 1967.Il3giugnoprossimoDuran vedere cosa ci riserva l’ultima par- JEREZ (SPAGNA) Duegoccedi LE CLASSIFICHE torneràacombatteredapesome- GINO SALA te della corsa che mostra un bel pioggia hanno fatto naufragare il diocontrol’americanoPatLowlor numero di attaccanti, uno dei Gran Premio di Spagna, annegan- L’ di Waldman che,a32anni,potrebbequasies- OVADA Giornata importante quali taglia la corda sulla gobba di do le migliori premesse della vigi- serglifiglioechecomunqueilpa- quella di ieri per il Giro delle Re- Grillano, quando mancano venti lia praticamente in un catino. Le nel gioco delle coppie? namensehagiàconosciutobene. gioni. Mi sono accomodato sulla chilometri alla conclusione. Si pole si sono vanificate nel nulla e FuproprioLawloramandarloal vettura pilotata con perizia da Da- tratta del piemontese Federico Te- dal disastro andaluso si sono sal- tappetoalsestoroundnelloroulti- niele Proietti col taccuino aperto, sta che mette a frutto la conoscen- vati tra gli italiani solamente Va- ■ Classe 125-Arrivo: 1) Emilio Al- moincontro,del1991.PerDuran, pronto a registrare il risultato del za del tracciato e che s’impone lentino Rossi, salito per la prima zamora (Spa/). 2) Mirko cheincarrierahaconquistato primo traguardo volante situato a con le mani al cielo davanti a D’A- volta sul podio della classe 500, e Giansanti (Ita/Honda) a 1’’047. 3) quattrotitolimondialitraglianni pochi chilometri dalla partenza di niello e il resto della fila. Mirko Giansanti che ha mancato (Ita/Aprilia) a ’70e‘80,ilprossimosaràilmatch Lavagna. Era un mattino di chia- d’un soffio il successo nella corsa 5’’076. Il Regioni terminerà oggi andan- numero117(deiquali79vintiper roscuri, più autunnale che prima- della minima cilindrata. Il primo Classifica: 1) do da Acqui Terme a San Giuliano k.o.). verile, ma le circostanze davano Milanese a cavallo di una linea gri- importante traguardo dopo il 01SPO03AF01 (Spa) 65 punti. 2) Mirko Giansanti un senso di calore, di febbrile atte- gia, completamente piatta. Per gran salto nella classe regina, un (Ita) 56. 3) Roberto Locatelli (Ita) sa per l’evolversi della situazione. giunta la tabella di marcia annun- terzo posto alle spalle dello statu- 2.0 54. Ippica, accoppiata Detto fra parentesi mi dichiaro cia altri tre traguardi volanti e an- nitense KennyRobertse dellospa- 15.50 Classe 250-Arrivo: 1) Ralf Wal- italiana a Modena contrario alla pratica degli abbuo- che se tra Gasparre e Sinkewski c’è gnolo Carlos Checa, Rossi l’ha ot- dmann (Ger/Aprilia). 2) Daijiro ni, ad incentivi che cammin fa- una piccolissima differenza, esat- tenuto a conclusione di una gara Katoh (Gia/Honda) a 5’’188. 3) ■ Doppiettaitaliananellaseconda cendo possono incidere sul verdet- tamente 1” che tradotto in pedala- insolitamente rocambolesca. La Tohru Ukawa (Gia/Honda) a giornatadigarealconcorsoippico to finale. È proprio il nostro caso te costituisce un divario di una prova della mezzolitro ha dato le 6’’052. internazionaleCsi-AdiModena rivolgendomi all’architetto che ha quindicina di metri, è opinione prime avvisaglie di anomalia già a Classifica: 1) Daijiro Katoh (Gia) chesisvolgealparcoexippodro- disegnato l’intero percorso (Euge- generale che sarà l’italiano a pre- partire dal giro d’allineamento 83 punti. 2) Shinya Nakano (Gia) mo.Davantiadunpubblicodiun nio Bomboni) gli faccio notare la valere. Chiaro che manca il sigillo, quando Max Biaggi è stato spero- 67. 3) Olivier Jacque (Fra) 59. migliaiodipersonehavintolapri- mancanza di una tappa a crono- che il viaggio definitivo sarà segui- nato in curva dal francese Regis Classe 500-arrivo: 1. Kenny Ro- magaraatempo,PremioAceto metro, di un confronto che tecni- to con grande interesse. E se Sinke- Laconi. Il romano è ruzzolato fuo- berts (Usa/Suzuki) 2. Carlos Checa balsamicodelDuca,EnricoMaria camente avrebbe fornito comple- wski dovesse inventare qualcosa, ri pista e la sua Yamaha ha preso (Spa/Yamaha) a 0.859 3. Valenti- FranasuFacomdeGarmeaux.La tezza alla competizione. se fosse il protagonista di un clas- fuoco. Mentre tutti gli altri piloti no Rossi (Ita/Honda) 3.525 secondaprova,TilesViaggi,anco- Punti di vista, naturalmente, e sico colpo gobbo? attendevano il semaforo verde, Classifica: 1) Kenny Roberts racategoriaatempo,èstatavinta comunque attenzione al triangolo Max è riuscito a rientrare fortuno- (Usa) 80 punti. 2) Carlos Checa daMassimoGrossatoinsellaaIllu- di Gattorna che assegna 3’’, 2’’, 1” ORDINE DI ARRIVO samente ai box per recuperare la Per la gioia del primo podio nelle 500 (Spa) 71. 3) Garry McCoy (Aus) sion. al terzetto di punta, triangolo che 1) F. Berta (Km. 142 in 3.08’34’’) seconda moto con la quale ha ef- dà luogo ad una disputa in cui Ga- 2) D’Aniello a 14” fettuato il giro di ricognizione, 3) Parrinello sparre sfreccia su Parrinello e Ro- 4) Gainitdinov partendo dalla corsia dei box. No- Morto in via crucis gers e diventa il «leader» della clas- 5) Gasparre nostante le proteste di Kenny Ro- ricolo. Bandiera rossa, tutto da ri- do i denti e mettendo la moto di maposteriore.Ilsecondopostoha la sua squadra in dieci sifica. Poi si va sul Passo della Scof- 6) Bonnet berts e Alex Criville e giusto in fare. Anche perché al momento traverso quasi ad ogni curva. Lo comunque consentito a Giansan- fera che ai tempi di Coppi faceva 7) Kirchen tempo per non essere costretto a dello stop non erano stati superati stesso errore di Rossi, l’ha com- ti, al suo terzo podio stagionale, di ■ Incampocondiecigiocatoriper selezione avendo un fondo strada- 8) Polotayko iniziare la corsa dai box. Biaggi ce i due terzi dellacorsa, distanza che messo che, in più, riportarsi alle spalle di Alzamora onorarelamemoriadiRenatoDi le ben diverso da quello di oggi, 9) Luhovi l’ha fatta grazie anche al tempo avrebbe sancito la regolare con- ha anche sbagliato la prima par- in classifica provvisoria del cam- Paolo,22anni,mortotragicamen- cioè polveroso, e diroccato. Niente 10) Bernucci. perso dagli organizzatori per ripu- clusione anticipata della corsa, tenza. Il romagnolo ha poi fatto pionato, rilanciando le sue ambi- tedurantelarappresentazione di speciale, allunghi e scatti di po- CLASSIFICA lirelapista,dopolasuacaduta.Ma per un solo giro. Il plotone è quin- quel che poteva, concludendo se- zioni iridate. Terzo si è classificato dellaViaCrucisaCamerataNuova, co conto. Terzo Tv in quel di Novi 1) Graziano Gasparre quel ritardo si è rivelato fatale per diripartitoperunasecondafrazio- sto. La seconda soddisfazione az- Roberto Locatelli. Nella gara della inprovinciadiRoma.LaPolisporti- Ligure dove l’australiano Rogers 2) Sinkewski a 1’’ il prosieguo della giornata quan- ne di soli dieci giri, disputati con zurra della giornata è arrivata dal classe 250 la Aprilia ha conquista- vaRoviano,squadradelleseconda guizza sull’ucraino Luhovi e il te- 3) Caruso a 11’’ do sono cadute due gocce di piog- l’asfalto praticamente asciutto. Se secondo posto di Mirko Giansanti tolasua104.mavittorianelmoto- categorialazialenellaqualegioca- 4) Bellotti a 33’’ desco Schroder, compagno di 5) Szmyd a 38’’ gia. Mentre Biaggi si era ritirato nonavesseoptatoperunagomma nella 125. Autore di una gara pie- mondiale grazie al successo otte- vaDiPaolo,èscesaincampoper squadra di Sinkewitz che sta nuo- 6) Gainitdinov a 47’’ per problemi alla frizione, Ro- posteriore intermedia, poi preco- na di determinazione, il ternano nuto da Ralf Waldmann. Ancora l’ultimagiornatadeltorneogià vamente fuori dalla mischia per ti- 7) Cheula a 2’ 03’’ berts, che si trovava al comando, cemente usurata, Valentino Rossi del Team Benetton Playlife è stato una volta primo degli azzurriMar- vintoconunuomoinmeno.Esclu- more di collisione. È una scelta di- 8) Kirchen a 2’14’’ ha subito sollevato le braccia al avrebbe forse potuto aspirare an- costretto a cedere allo spagnolo co Melandri, che ha concluso se- salamaglianumero8,quellaap- scutibile, ma anche comprensibi- 9) Popoviych a 2’15’’ cielo, imitato dagli altri piloti del che a un risultato migliore di que- Emilio Alzamora solo nel finale, sto davanti al pilota-collaudatore puntodelgiovanecalciatore,cheè le. Tutto come prima, quindi. Da 10) Kuchinski a 2’45’’. gruppoditesta,persegnalareilpe- sto terzo posto ottenuto stringen- per un deterioramento della gom- dell’ApriliaLucchi,settimo. statasepoltainsiemealgiovane.

IPPICA ■ Ieripomeriggioconladisputaal- l’IppodromodiRomadeiGran A Roma trionfano PremiPariolieReginaElenadiga- lopposièapertalastagioneclassi- purosangue caitalianaedeuropea;venivano dall’esteroquattroospitiinglesi e fantini italiani maipurosangueitaliani,anche graziealleabiliinterpretazionidei proprifantini,lihannonettamenterespintiriuscendoasiglareentrambeleclassi- che.TralefemminedelReginaElenaarrivocombattutissimoinfotografiatraXua eTimimontatedaMaxTellini,eMaurizioPasquale,iduemigliorifantiniitaliani: haprevalsopropriosultraguardolamilaneseXua.Traimaschiinvecerisultato DOMANI clamorosoesorprendenteconDavideUmbroche,adispettodiunaquotaaltiso- 2 MAGGIO nantedioltre87contro1perilvincente,sièdistaccatodominandosuGoldenIn- CORSA digoeCalukiperunatristuttaromana.InsellaaDavideUmbroc’èl’espertoSer- TRIS gioDettori,fratellodiGianfrancoeziodiLanfranco. Al.F.

ACCETTAZIONE NOTIZIE LIETE Nozze, culle, compleanni, anniversari, lauree... Per pubblicare i vostri eventi felici CALENDARIO CORSE POMERIDIANE DI MAGGIO

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ dalle ore 9 alle 17, numero verde 800-865021 fax 06/69922588 IL SABATO, E I FESTIVI dalle ore 15 alle 18, numero verde 800-865020 MARTEDÌ 9 LA DOMENICA dalle 17 alle 19 fax 06/69996465 LUNEDÌ 15 TARIFFE: L. 6.000 a parola. Diritto prenotazione spazio: L. 10.000. VENERDÌ 19 I PAGAMENTI: Si possono effettuare tramite conto corrente postale (il bollettino sarà spedito al vostro indirizzo) oppure tramite le seguenti carte di credito: American Express, Diners Club, Carta MARTEDÌ 23 Sì, Mastercard, Visa, Eurocard. AVVERTENZE: Per le prenotazioni tramite fax, oltre al testo da pubblicare, indicare: Nome/ VENERDÌ 26 Cognome/ Indirizzo/ Numero civico Cap/ Località/ Telefono. Chi desidera effettuare il pagamen- to con carta di credito dovrà indicare: il nome della carta, il numero e la data di scadenza. MARTEDÌ 30 N.B. Le prenotazioni devono pervenire tassativamente 48 ore prima della data di pubblicazione.