sabato, 2 ottobre 2021 (294) Qual Buon Vento, navigante! » Entra Manifestazioni Monumenti Musei Oasi Associazioni Gruppi musicali Ricette tipiche Informazioni utili Pagina inziale » Tavola » Articolo n. 11398 del 11 dicembre 2012

Un territorio e i suoi tesori: la cipolla rossa di Breme Articoli della stessa rubrica Sarà presentato venerdì pomeriggio presso il Municipio di Breme il volume “ La cipolla rossa di Breme”, seconda pubblicazione della collana ideata dalla Camera di Commercio per promuovere i prodotti di eccellenza e di nicchia » L'altro Leonardo della provincia di . » Oltrepò Pavese. L'Appennino Lombardo Il volume realizzato da Giovanni Rossi ripercorre le origini, la coltivazione e lo sviluppo del prodotto vanto di » Marco Bianchi e "La cucina delle mie Breme e della Lomellina. Alcune testimonianze di coltivatori e la descrizione di ricette tipiche completano l’agile emozioni" volume, corredato da splendide fotografie attuali e d’archivio. » Napoleone anche a Pavia » Semplicemente Sacher La collana dedicata ai prodotti tipici della nostra Provincia è stata inaugurata l’anno scorso con il volume “ L’oca » Oltrepò infinitamente grande, in Lomellina”. Un’iniziativa fortemente voluta dal presidente Giacomo de Ghislanzoni Cardoli per valorizzare e far infinitamente piccolo, infinitamente complesso conoscere, con periodicità annuale, le nicchie del buon gusto, le eccellenze gastronomiche di cui è ricca la » Un nodo al fazzoletto provincia di Pavia: dal salame di , alla cipolla rossa di Breme, dalla zucca di ai formaggi dell'Oltrepò » tra cronache e memorie montano. » Il Futuro dell’Immagine » "Sorella Morte. La dignità del vivere e «La collana è un viaggio alla scoperta delle eccellenze della nostra terra ed ha lo scopo di valorizzare e conservare del morire” la cultura di un territorio attraverso le sue produzioni di tradizione secolare - spiega il Presidente della Camera di Commercio Giacomo de » L' Eredità di Corrado Stajano Ghislanzoni Cardoli -. I prodotti raccontati fanno part, infatti, della mappa dei tesori enogastronomici della nostra provincia, un patrimonio di » Il pentagramma relazionale prodotti anche a qualità certificata. Esempio di questi tesori è senz’altro la “Cipolla Rossa” De.C.O. di Breme, che coniuga il sapore alla storia e » Ghislieri 450. Un laboratorio d’ la tradizione alla cultura e che, anche grazie al Comune e alle Associazioni che da anni in maniera sinergica, portano avanti un lavoro diretto a Intelligenze salvaguardare e a promuovere la “dolcissima” (come viene giustamente denominata) Cipolla Rossa, ha mantenuto inalterate nel tempo le » Progettare gli spazi del sapere: il caso proprie caratteristiche rappresentando una vera ricchezza per la Lomellina e per la provincia di Pavia in generale». Ghislieri » La Viola dei venti Dopo la presentazione del libro i partecipanti potranno gustare alcune creazioni a base di cipolla rossa di Breme. » Solo noi. Storia sentimentale e partigiana della Juventus

» L'estate non perdona Informazioni » Il manoscritto di Dante » Per una guida letteraria della provincia Dove: presso la sala consiliare del Municipio di Breme di Pavia Quando: venerdì 14 dicembre 2012, alle 17.00 » Il naso della Sfinge

Vedi archivio Paola Hotellier

Pavia, 11/12/2012 (11398) Altri articoli attinenti

» Apre in Varzi Bottega Oltrepò » BirrArt 2019 » Birrifici in Borgo » Musei divini » "Dilecta Papia, civitas imperialis" » Cioccovillage » Birre Vive sotto la Torre Chrismas Edition » Il buon cibo parla sano » Zuppa alla Pavese 2.0 » Autunno Pavese: tante novità » 18^ edizione Salami d’Autore » Sagra della cipolla bionda » Sagra della ciliegia » Pop al top - terza tappa » Birre Vive Sotto la Torre

MiaPavia è una testata giornalistica registrata, © 2000- 2021 Buon Vento S.r.l. - P.I. IT01858930181 Tutti i diritti sono riservati - Chi siamo - Contatti - Mining pool