·· R EC F T .-: ..409 R : :I T T /1 O '
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV/ A-3 ·· r EC f t .-: ..409 r : :I t t /1 o ' STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA (N.I.C.E. 385.1) ·~ f ; ' l .; ',,t IV/346/73-1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DI~EZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV A-3 STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA (N.I.C.E. 385.1) ... IV/346173-1 . , PREFAZIONE .. Questo volume costituisce parte di una serie di studi settoriali concernenti l'evoluzione della concentrazione nei differenti paesi membri della Comunità europea. I rapporti sono st~ti preparati dai differenti istituti ed esperti nazionali, incaricati dalla Commissiona di realizzare il programma di studi settoriali in parola. Poichè si è tenuto conto dell' interesse specifico e generale di tali rapporti nonchè degli impegni assunti d.alla. Commissione nei confronti del Parlamento europeo, Ai à ritenuto di pubblicarli inte gralmente nella. loro stesura originale. In proposito, la Comminsione, mentre si astiene da ogni commento, . tiene a. precisare che la. responsabilità. circa. l'esattezza. d.ei. dati e la fondatezza delle conclusioni che figurano in ogni rapporto incombe esclusivamente aull' istituto .o sull' esperto che ne è autor·~· Man mano che - in esecuzione del programma settoriale ancora in ooros - altri rapporti 'saranno consegnati alla Commissione, si procederà alla loro pubblicazione. Parimenti la. Commissione provvederà a. pubblicare una serie di documenti e di tabelle di sintesi, allo scopo di fornire alc~~e indicazioni che permettano di effettuare un' analisi comparativa dell' evoluzione della concentrazione nei differenti paesi me~bri della Comunità • .,• FIDUCIARIA ITALO .. SVlZZEltA S.P.A. 20128 MILANO VIA VIOTOR UUGO. 2 ... Divisione 1\TOR CONSULENZA AZIENDALE ·' ----~·-------.... ·---~--· -----------------·---- ----- -~-~-~ ---------------·---------------------~---·------- Milano - Febbraio 1913 VOJ.~UME VI I I . '_:t '. • ···- • t ....... ' ~ '. ,. ,., ~' ... ~ ...... - --- ........ ~.... ' ...... ~-· ·--..... -· ~- - ' • • • • • y 1. • ..., '' t ~ ~-j c t : , ~-• • . ! ~~\n-~ .\ ~ "'~ ~ i t - l. - l . VOLUME VIII - LA FABBRICAZIONE DI CICLI, MOTOCICI. .. I E CI .. .. CLOMOTORI 38 - Costruzione di materiale da trasporto 385 - Costruzione di cicli, motocicli e lo ro parti staccate. 385.1 ·- (SUB-SETTORE OGGETTO DI STUDIO) : Costruzio ne di cicli, motocicli e ciclomotori. · ·1, LE CARATTERISTICHE DEL .. SETTORE 1.1. ·· Esame del s_ettore 385.1 (Costruzione dl ciel~, mo tocicli e ciclomotori) Il problema della delimitazione d~l sub-settore o_g getto di studio non ha creato ostacoli rilevanti alla ricerca: infatti le aziende che. operano nel ramo hanno in genere una produzione specializzata e ben definita, ed anche quelle aziende che produ cono parti staccate si dedicano nella quasi totali. tà esclusivamente a quest'ultimn produzione e non giungono al montaggio finale dei veicoli. Ne consegue che molto rari sono i casi di a~iende operanti, con linee di produzione secondarie o an che prtncipali, in settori diversi d~ quello in esame; come sarà in seguito specificato nella trat tazione particolare del problema della disaggrega zione dei dati di tali aziende plurisettoriali,. ostacolo principale in questo senso è rappresenta to dalla "Innocenti Soc. Gen.", nella quale la co struzione di motocicli è stata nettamente seconda ria, ed è andata diminuendo di importanza nel cor so del periodo osservato. •. --- - 2 ' • ' l .. Le aziende che operano nel settore sono numerose, poche tuttavia quelle di dimensione rilevante. Una caratteristica peculiare del settore che abbia .mo riscontrato è costituita dal numero relativamen te elevato di unità costituite in forma di. Società di persone, che conse~vano ancora il carattere qu!_ si artigianale e familiare della loro origine. Ta- ·le caratteristica, oltre a ~ssere stata di freno, · al necessario adeguamento delle strutture organiz f. zative e delle capacità produttive aziendali alle· crescenti potenzialità del mercato, ha costituito il bersaglio di una sempre più attiva concòrrenza . ' estera e la causa della recente spinta alla concentr~ zione industriale e finanziaria. Occorre· notare che tale spinta si è andata acc~ntuando negli anni im mediatamente successivi al periodo coperto dalla ricerca). La quasi to.tali.tà delle aziende operanti nel setto re, fa capo ad una Associazione di categoria l'A.N.C.M.A. (Associaz'ione Naziopale Ciclo, Mot'oc! clo e Accessori); tale Associazione d1 .categoria è stata la principale Jonte ufficiale di inf9rmazio ne per la definizione del settore, la determinazi~ ne dei dati globali del settore e la delimitazione ,. delle aziende operanti e di quelle significative che sono state direttamente esaminate dall'Istitu to. Purtroppo le informazioni gentilmente forniteci. dall'Associazione non sono state sempre direttamen te utilizzabili nella ricerca, e spesso·i dati da noi ~!chiesti sono ris~ltati inesistenti o incom- . · pleti. I principali ostacoli incontrati nello studio del le caratteristiche del settore sono quelli che na- ·scono dalla non eccessiva disponibilità delle azie~ de a collaborare con gli Istituti di ricerca: al l'abituale sospetto. delle Società a fornire infor mazioni ritenute di natura strettamente privata, si - 3 - .. .. sono aggiunte in questo·caso, ulteriori difficoltà "' . legate alla situazione economica non brillante del settore nel suo complesso ed alla forma giuridica prevalente nelle .aziende di media e piccola dimen sione: fra esse infatti è raro riscontrare Società . di capi tali. ., ' . '' OOOOt;oOOOOO 1 '•. - 4 - 1.2. I dati generali, relativi al sub-settore 385.1 per il periodo 1962/69 (dati ufficiali o dati stimati in seguito ad indagini dell'Istitu~o). -A) Produzione Anni Biciclette Ciel omotori ., Motoveicol i N. N. N. 1962 800.000 205.000 456.675 1963 825.000 289.500 436.820 1964 840.000 275.000 . 373.800 1965 900.000 250.000 311.870 1966 1.100.000 312.000 309.760 1967 1.100.000 425-.000 24&.aoo 1968 1.500.000 540.000 t 210.020 .. 19&9 1.&oo.ooo 540.000 196.300 Fonte: A.N.C.M.A. La produzione di biciclette è raddoppiata nel periodo in esame~ fattore fondamentale di tale aumento si ~ono riveiate le esportazioni, che nel periodo si sono quadruplicate. La produzione di ciclomotori si è anch'essa più che raddoppiata, e, anche qui, un ruolo im portante hanno giocato le esportazioni, decu- ·plicatesi nel periodo 1962/69. Il ciclomotore costituisce una parte importante nella produzi.2_ ne nazionale (e mondiale) di veicoli a motore, in quanto, sottoposto a un regime fiscale e a~ ministrativo. agevolato, è accessibile alle gra~ di masse delle utenze e rappresenta il pri~o mezzo della motorizzazione nelle zone ove la densità motoristica ~ bassa. .• ,, - 5 ... .. .. La produzione di motoveicoli nel complesso è no tevolmente diminuita. I dati aggregati nascondo no tuttavia andamenti differenti ·al loro interno: infatti mentre i motocicli e gli scooters di mi nore cilindrata hanno, registrato ma·rca te contra zioni nelle vendite, i veicoli a elevate presta zioni hanno incontrato un notevole favore. Il pubblico infatti si rivolgeyo al mezzo più econo mico (bicicletta, ciclomotore), con funzione pre valentemente utilitaria,·oppure al veicolo di elevata potenza, con funzione turistico-sportiva. La motoleggera è quindi sacrificata nella scelta . Per rendere visivamente pe~cepibili gli andamenti osservati, alleghiamo le se·guenti tavole tratte dalla "Relazione del Consiglio d.ell 'Assemblea Ge nerale del 1970" dell'A.N.C.M.A. (dalla stessa fonte abbiamo tratto anche le tabelle eh~ prece dono). '· .. 'l . .· .. ·. •. 6 •. ... ... .'; . .. .·· .... ' .• .···. bnft& .. " UOO.OOl PRODUZIONE B1CICLETTE • J .. ., . t .. ; ...... .. .. 1 ... ~- .: : '·· ' . ,'t ·/, . ·. .· .• ~.: ·,: , .*· . ·•• 1 ?. ·• ... ......... · . ..... · .. ·' · . 111 ••••• . ~ . ... ·:.~ .. · .· • t ... ..... t ;· .. •.: :- 'l •. ...... ... ..· . ~-. ·, ·. ·.... ~.:. ... ~· ... ~. ,·, .: ...... ·: . \·i . ~ ... ... .j• •. '.... · •. .·.• ·.. ... __ ... .-.' :· .• . ·:... ·.. ~ :.. .~. ; .. · . .... .. '. ' ··.· .. : r ,f . l ... ... ! .•. • ·-=•. •. ·.· ·c : .. l: .... , ....... .. .. t.m.oco . :..· . : . ~ . ~~·.: ~ ... ' . .. ·' .. ·... ... •. , .. •. • '•' •• ··.: ••"'·. ril ....• • . .. .. .. ..- .' ' • ~ •• -~ 'l·.. .. ·t. ...·.· ....:. .. ·.··. •.: \ ~ ~ ... ·.. ~. ··:. : ~ ,,;. ....... .... • \ ~ • : 'l .., ..... ~ ... •• •• •• •• to,. • -~ ••• : .... : .. ~.1 ~.· ·1.tOO.tY..O . ·. ·. l • .• ~ : ' ~ •• • •. • .; • • • • : ••• .· .. · . ,i..... .,.. _ . .. .. .. .. ~ ·. ' .. : -:._· ~.· . .·: :···· . :. -~ .. ~ . ' ..... ..• .. !• • •• : ... · . ,;._ l.tOO.cOO 1.0CO.t00 .... .. ... ··';' .; ; ! • · ..... '\ .. 1 '• .. /. .. l .- . ·.• ~ . .- · •·· .. ·. .. • !· .. ..·• .···.· . ,• .. roJ.O:O ·.; ' .. ..· · .. ... ,. 1963 IS'61 IS'68 ,l96t ·. ..... ·.·; .. ,. ·' \ '·· • t t t l' l' .. \l ,. ..... t ....... ._ • l. ... "··"...... , . ,. ' ~ . ..• ... t ~IL ' ·• • • ' , • • • ':"'''7 -·,t . ' .. ~ CICLOMOTOI-11 •. ~-1~~-~unllc\ · ~ : ..... l • • : • ·,.,· ; r . • ,# • '•' . •. J· .. .: •.••••.• ' . • .. ' ..... .: ~ •. ~.~ :.. ·.. ~ ·.:'.· •.... .. " ... ... ... •• l ~: ;~. ",. .. ;. : ... ·:.. -, ... ·.. : . ....~ •, "• • r • • . t •••• . ...... ". ·. .. .. :, .. ~ . .coo.oco ~·;·.· ... •., .. .. "· ~., •....... : •.• •. t • t;. • • : : • • ;· .' • •• • o i .. · : ... • .• ·.... • .. t .• ·· )nx/t~z.;òoc · .... '»l.OCIJ .{ . -.-