COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV/ A-3

·· r EC f t .-: ..409 r : :I t t /1 o '

STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA

(N.I.C.E. 385.1)

·~ f ; ' l .; ',,t

IV/346/73-1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

DI~EZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV A-3

STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA

(N.I.C.E. 385.1)

...

IV/346173-1 . ,

PREFAZIONE

.. .

Questo volume costituisce parte di una serie di studi settoriali concernenti l'evoluzione della concentrazione nei differenti paesi membri della Comunità europea.

I rapporti sono st~ti preparati dai differenti istituti ed esperti nazionali, incaricati dalla Commissiona di realizzare il programma di studi settoriali in parola.

Poichè si è tenuto conto dell' interesse specifico e generale di tali rapporti nonchè degli impegni assunti d.alla. Commissione nei confronti del Parlamento europeo, Ai à ritenuto di pubblicarli inte­ gralmente nella. loro stesura originale.

In proposito, la Comminsione, mentre si astiene da ogni commento, . tiene a. precisare che la. responsabilità. circa. l'esattezza. d.ei. dati e la fondatezza delle conclusioni che figurano in ogni rapporto

incombe esclusivamente aull' istituto .o sull' esperto che ne è autor·~·

Man mano che - in esecuzione del programma settoriale ancora in ooros - altri rapporti 'saranno consegnati alla Commissione, si procederà alla loro pubblicazione.

Parimenti la. Commissione provvederà a. pubblicare una serie di

documenti e di tabelle di sintesi, allo scopo di fornire alc~~e indicazioni che permettano di effettuare un' analisi comparativa

dell' evoluzione della concentrazione nei differenti paesi me~bri della Comunità •

.,• FIDUCIARIA ITALO .. SVlZZEltA S.P.A. 20128 MILANO VIA VIOTOR UUGO. 2 ... . Divisione 1\TOR CONSULENZA AZIENDALE ·'

----~·------.... ·---~--· ------·------~-~-~ ------·------~---·------Milano - Febbraio 1913

VOJ.~UME VI I I

. '_:t '. • ···- • t ...... ' ~ '. ,. ,., ~' ... . ~ ...... - --- ...... ~.... ' ...... ~-· ·--..... -· ~- - ' • • • • • y 1. • ..., '' t ~ ~-j c t : , ~-• • . ! ~~\n-~ .\ ~ "'~ ~ i t - l. - l

. . VOLUME VIII - LA FABBRICAZIONE DI CICLI, MOTOCICI. .. I E CI­ .. .. CLOMOTORI

38 - Costruzione di materiale da trasporto

385 - Costruzione di cicli, motocicli e lo­ ro parti staccate.

385.1 ·- (SUB-SETTORE OGGETTO DI STUDIO) : Costruzio­ ne di cicli, motocicli e ciclomotori. ·

·1, LE CARATTERISTICHE DEL .. SETTORE

1.1. ·· Esame del s_ettore 385.1 (Costruzione dl ciel~, mo­ tocicli e ciclomotori)

Il problema della delimitazione d~l sub-settore o_g getto di studio non ha creato ostacoli rilevanti alla ricerca: infatti le aziende che. operano nel ramo hanno in genere una produzione specializzata e ben definita, ed anche quelle aziende che produ­ cono parti staccate si dedicano nella quasi totali. tà esclusivamente a quest'ultimn produzione e non giungono al montaggio finale dei veicoli.

Ne consegue che molto rari sono i casi di a~iende operanti, con linee di produzione secondarie o an­ che prtncipali, in settori diversi d~ quello in esame; come sarà in seguito specificato nella trat tazione particolare del problema della disaggrega­ zione dei dati di tali aziende plurisettoriali,. ostacolo principale in questo senso è rappresenta­ to dalla " Soc. Gen.", nella quale la co­ struzione di motocicli è stata nettamente seconda­ ria, ed è andata diminuendo di importanza nel cor­ so del periodo osservato. •.

. .

--- - 2

' • ' l .. .

Le aziende che operano nel settore sono numerose, poche tuttavia quelle di dimensione rilevante. Una caratteristica peculiare del settore che abbia .mo riscontrato è costituita dal numero relativamen te elevato di unità costituite in forma di. Società di persone, che conse~vano ancora il carattere qu!_ si artigianale e familiare della loro origine. Ta- ·le caratteristica, oltre a ~ssere stata di freno, · al necessario adeguamento delle strutture organiz­ f. zative e delle capacità produttive aziendali alle· crescenti potenzialità del mercato, ha costituito il bersaglio di una sempre più attiva concòrrenza . ' estera e la causa della recente spinta alla concentr~ zione industriale e finanziaria. Occorre· notare che tale spinta si è andata acc~ntuando negli anni im­ mediatamente successivi al periodo coperto dalla ricerca).

La quasi to.tali.tà delle aziende operanti nel setto re, fa capo ad una Associazione di categoria l'A.N.C.M.A. (Associaz'ione Naziopale Ciclo, Mot'oc! clo e Accessori); tale Associazione d1 .categoria è stata la principale Jonte ufficiale di inf9rmazio­ ne per la definizione del settore, la determinazi~ ne dei dati globali del settore e la delimitazione ,. delle aziende operanti e di quelle significative che sono state direttamente esaminate dall'Istitu­ to.

Purtroppo le informazioni gentilmente forniteci. dall'Associazione non sono state sempre direttamen te utilizzabili nella ricerca, e spesso·i dati da noi ~!chiesti sono ris~ltati inesistenti o incom- . · pleti.

I principali ostacoli incontrati nello studio del­ le caratteristiche del settore sono quelli che na- ·scono dalla non eccessiva disponibilità delle azie~ de a collaborare con gli Istituti di ricerca: al­ l'abituale sospetto. delle Società a fornire infor­ mazioni ritenute di natura strettamente privata, si - 3 -

.. ..

sono aggiunte in questo·caso, ulteriori difficoltà "' . legate alla situazione economica non brillante del settore nel suo complesso ed alla forma giuridica prevalente nelle .aziende di media e piccola dimen­ sione: fra esse infatti è raro riscontrare Società . di capi tali.

., ' . '' OOOOt;oOOOOO

1 '•. - 4 -

1.2. I dati generali, relativi al sub-settore 385.1 per il periodo 1962/69 (dati ufficiali o dati stimati in seguito ad indagini dell'Istitu~o).

-A) Produzione

Anni Biciclette Ciel omotori ., Motoveicol i N. N. N.

1962 800.000 205.000 456.675 1963 825.000 289.500 436.820 1964 840.000 275.000 . 373.800 1965 900.000 250.000 311.870 1966 1.100.000 312.000 309.760 1967 1.100.000 425-.000 24&.aoo

1968 1.500.000 540.000 t 210.020 .. 19&9 1.&oo.ooo 540.000 196.300

Fonte: A.N.C.M.A.

La produzione di biciclette è raddoppiata nel periodo in esame~ fattore fondamentale di tale aumento si ~ono riveiate le esportazioni, che nel periodo si sono quadruplicate.

La produzione di ciclomotori si è anch'essa più che raddoppiata, e, anche qui, un ruolo im portante hanno giocato le esportazioni, decu- ·plicatesi nel periodo 1962/69. Il ciclomotore costituisce una parte importante nella produzi.2_ ne nazionale (e mondiale) di veicoli a motore, in quanto, sottoposto a un regime fiscale e a~ ministrativo. agevolato, è accessibile alle gra~ di masse delle utenze e rappresenta il pri~o mezzo della motorizzazione nelle zone ove la densità motoristica ~ bassa. .•

,, - 5

... .

.. .. La produzione di motoveicoli nel complesso è no­ tevolmente diminuita. I dati aggregati nascondo­ no tuttavia andamenti differenti ·al loro interno: infatti mentre i motocicli e gli scooters di mi­ nore cilindrata hanno, registrato ma·rca te contra zioni nelle vendite, i veicoli a elevate presta­ zioni hanno incontrato un notevole favore. Il pubblico infatti si rivolgeyo al mezzo più econo mico (bicicletta, ciclomotore), con funzione pre valentemente utilitaria,·oppure al veicolo di elevata potenza, con funzione turistico-sportiva. La motoleggera è quindi sacrificata nella scelta .

. Per rendere visivamente pe~cepibili gli andamenti osservati, alleghiamo le se·guenti tavole tratte dalla "Relazione del Consiglio d.ell 'Assemblea Ge­ nerale del 1970" dell'A.N.C.M.A. (dalla stessa fonte abbiamo tratto anche le tabelle eh~ prece­ dono). . '·

..

'l . .· .. ·. •. . 6 •...... '; . .. .·· .... '

.• .···. bnft& .. " UOO.OOl PRODUZIONE B1CICLETTE • J

.. ., . t .. ; ...... 1 ... ~- .: : '·· ' . ,'t ·/, . . ·. .· .• ~.: ·,: , .*· . ·•• 1 ?. ·• ...... · ...... · .. . . . ·' · . 111 ••••• .

~ . . ... ·:.~ .. · .· • t ...... t ;· .. •.:

:- 'l •...... · . ~-. ·, ·. ·.... ~.:...... ~· ... ~. . ,·, .: ...... ·: . \·i . ~ ...... j• •. '.... · •. .·.• ·.. ... __ ... .-.' :· .• . ·:... ·.. . . ~ :.. . .~. ; .. · ...... '. ' ··.· .. : r ,f . l ...... ! .•. . • ·-=•. •. . ·.· ·c : .. l: .... . , ...... t.m.oco . :..· . : . ~ . ~~·.: ~ ... ' . .. . ·' .. ·...... •. , .. . •. • '•' •• ··.: ••"'·. ril ....• • ...... - .' ' • ~ •• -~ 'l·.. .. ·t. . ...·.· ....:. .. ·.··. •.: \ ~ ~ ... ·.. ~. ··:. : ~ ,,;...... • \ ~ • : 'l .., ...... ~ ... •• •• •• •• to,. • -~ ••• : .... : .. ~.1 ~.· ·1.tOO.tY..O . ·. . ·. l • .• ~ : ' ~ •• • •. • .; • • • • : ••• .· .. · . ,i...... ,.. _ ...... ~ ·. ' .. . : -:._· ~.· . .·: :···· . :. -~ .. ~ . ' ...... • .. !• • •• : ... · . ,;._ l.tOO.cOO 1.0CO.t00 ...... ··';' .; ; ! • · ..... '\ .. 1 '• .. /. .. l .- . ·.• ~ . . .- · •·· ..

. ·. .. • !·

.. ..·•

.···.· . ,• .. roJ.O:O ·.; ' .. ..·

· .. ...

,. 1963 IS'61 IS'68 ,l96t ·...... ·.·; .. ,. ·' \

'·· • t t t l' l' .. \l

,...... t ...... _ • l. ... "··"...... , . ,. ' ~ . ..• ... t ~IL ' ·• • • ' , • • • ':"'''7 -·,t . ' ..

. . ~ CICLOMOTOI-11 •. ~-1~~-~unllc\ · ~ : ..... l • • : • ·,.,· ; r . • ,# • '•' . •. J· .. .: •.••••.• ' . • .. . ' ...... : ~ •. ~.~ :.. ·.. ~ ·.:'.· •...... " ...... •• l ~: ;~. ",. .. ;. : ... ·:.. . -, ... ·.. : . ....~ •, "• • r •

• . t ••••

...... ". ·...... :, .. ~ . . . .coo.oco ~·;·.· ... •., ...... "· ~., •...... : •.• •. t • t;. • • : : • • ;· .' • •• • o i .. · : ... • .•

·.... • .. t .• ·· )nx/t~z.;òoc · .... '»l.OCIJ .{ . -­.- .. . ·~. ·· m.coo

. ': .·· .• / ...... / ...... · ... , /. - -- •. . · 100.@ .._ _ _.__ _.,./._~_n_n_r;-+c:;>rrkoiC?Z ìa-l~r-..,-ì--· --+-·-· --+---c---·._. :: .. ' :. 'VJ.OClJ. 1ttl 1962 1963 .. 1964 1965 1966 1967 1961 ...... ~ . ··';. .. ' ~ . "', "~: • ' • • . ~ ~t. . :.. ... ·' ..: > !~·.: :·.;. ·. ·~ ·~· • • • •• l • o • . •...... ~...... ·.. -".· 1\~0I'OFURGONI E. MOTOCARHI.'.!.'. :··. ·.. ·:·".:::·· .. , ., . .. r..: ' - . . . . \ ·O o •' • •a"f .. ·.·. ::<1 .' . ~.. . .: . . .. to.C(;) ... ·.·' (/).'X") unir l . ' ...... ,., t nIlA ·. ·.. .· M.COO. M.OCO ••

. ~.· i ., .. !O • ~.(00 .. ; . ~·. ·•. .OOJ

4S.C'OO .. .(0.00) -......

30.0C.O ...

2iOCO · \961 1962 : 19&3 . 1967 1968 . : 1959 · :·.;.,t~· ...... • ' ~;. 4 ' • .,• . l '. .•. . . 'Ili • ,. • ' ......

.· . ~ .' . . ·.. · ... :. '-: ...... · ., .... . '· ' •• 1 ·' .. ' . ... ' .. ., ...· \l .-- ' ·' l ·,...... 8 ·.- • ~•• l). .... • . .. ~ ·· .·. . ' '~ 4 ,·· •...... • J • ~ ~· , ~ •./ ~~. . ; -. . •': ·• • '\,~'t • ··. :··.-;. l •• _ f· • ·. ' . "~-'· •...... ~ l ••• ., -~ ,· ,4 • •,. .•.,· .. l·; , .... . ·.. .. . ' ...... , .. -~ '·: ·~' ...... •• • • • • • -~ fl •• .. .. ~ ' ...... :,_··,·:...... · . :·· . - ..... ••• • • •• l : • • • ••• - • . ti.· ·...... ·• ...... • .. ! '" .... 41 4.• ··:" '. ••••• ;_ •• l• ,,.. •.•• \, • ' ·.:' ·, __ ·...... , .. :. ~ •. .t .. ; ~. .··...... ~ .. . . .·-; : ...... ~ . . ····• ...... ·.•. ~ : ~- '·· .·. .·• ••. ; li ·.a. .• . . ·.· ·...... t . · .... . ·. \ .. ·.:~·: : •• 6 ... ., .. ~· .. · • ·: ...... ~· ' . ._. : ...... :- ... ~ ...... ·: ...... '4•, . . ., ' o ••• ,•• .•...... ~,~~ .. ·.. " ... ·~ .·~ .. •.. ·· ." "· l ... ~ . \·. . :.·. ~ ~ '·' ... ·. :.:· . : ~ ..• ':· --~-~-- ~ :. ~· :··· . ., ... .. ~ .. ~~ ...... Il. • • • ~ Ilo '•", .· ...... ··: .· .. J,'• •• f • : .... • :·• ••'.,; ...•, ••• ~ .~·...... ··· . .· .. .· ·· . ~./:t{Jr_{: . ' .. . ·· .. ·· ... _.... ; .. ... _...... __ ._...... ·.t ·-.-:-...... , ...... _._ ...... ·. ; .... •.·. "'· . . •. .• ...... • ·, l ...

~.Cf.()

·,·.· .·· .... ·r.·

.,·.

~:O.C(X) ... .~...... '~ .· ·...... ~ . -.... .,, .: .. .. :. .. ·.'

·,

.. .· 100.0:0 ...... ~ ... .· .. .., .· ~----~------~------~------~ 1~61 l9t.3 19M 196S lS'67

.. Il t • ., ... · ...... •...... ••• t .. .. ~ ~ .. ,. •. 5

•. ' t,, .. ' '· ., l•,,' ""~ ., ... . ' .. v ' . ' . - 9 -

.. . B) Numero complessivo delle imprese operanti nel ..... settore.

Anni IScritte N. totale Società N. Società costruttrici al1 1A.N .C.M.A. operanti (stima) di cicli, motocicli, ,. ciclomotori e parti l staccate

1962 56 75 220 1963 .. 77 . 1964 . 76 . 19G5 . 77 . ~ 1966 . 78 .. 1967 . 79 .. . o 1968 - 80 . 1969 57 80 250

· Il numero delle aziende operanti nel settore (escluse quelle che producono parti staccate) non ha ,. subito molte variazioni, tuttavia, come si può no tare negli elenchi del 1962 e del 1969 che farnia mo al punto 1.3, vi è un discreto ricambio all'in terno del ramo in generale ed in particolare una evoluzione a favore del settore motorizzato e a sfavore di quello dei cicli..

C) Numero di unità di attività. economica.

Come è stato detto in un nostro precedente volume, definiamo. ·"l 'unità di attività economica come una unità formata dalle parti, ·anche separai! nello spazio, dell'impresa, che concorrono alla esecu­ zione di una attività determinata".

,;...-. --- \l 10

.. . Sulla base di quanto già esposto al punto 1.1, possiamo affermare che, per la grande maggiora~ za delle imprese operanti nel settore in esame, il numero di unità di attività economica sia uguale ad 1.

Più precisamente, anticipando alcuni elementi della nostra indagine diret~a, di cui parleremo più avanti, abbiamo incontrato fra ·le imprese maggiori solo tre casi ·in cui l'attività di co­ struzione di cicli - motocicli - ciclomotori non raggiungeva il 50% della produzione totale.

D) Fatturato

l Anni Miliardi

19G2 88,00 1963 93,50 19G4 100,29 19&5 ' 96,25 19&& 101,00 1967 98,91 1968 108,00 1969 112,00

Fonte: stima ATOR

' Il dato concernente il fatturato globale:del set tore in esame è stato da noi stimato sulla base di:

}'- .

·--- - 11 -

a) i dati largamente approssimati fornitici dalla A.N.C.M.A.; b) i dati globali del campione di imprese da noi .. analizzati singolarmente; c) altri indicatori (fra questi i dati globali della produzione fisica ed·i prezzi medi alla esportazione di ogni categori~ principale di prodotti).

Il fatturato globale comprendente la produzione di parti staccate, ammonta nel 1969 a 160/170 mi- liardi.

E) Effettivi· • ò - Anni [ffeHivi ;

1962 1G.700 . 1963 15.500 1964 16.000 19G5 15.200 196G 13.800 19G7 13.300 19G8 13.000 19G9 13.850

Fonte: stima ATOR

Come nel caso del fatturato, abbiamo dato nel pr~ cesso di stima un peso preponderante ai risultati della nostra indagine diretta rispetto ai dati ap prossimati suggeritici dalla Associazione. Parti­ colare attenzione si è prestata al fatto che la dimensione media delle imprese residue, escluse dal nostro campione, non mutasse 1 repentinamente nel corso del periodo osservato.

-· "' 12 -

------~·------__,. __

F) Massa dei salari.

Comprende, come è noto: salari, stipendi, oneri sociali a carico dell'azienda, stanziamenti a "fondo anzianità personale".

Non è stato possibile determinare questa varia­ bile relativamente all'intero settore.

G) Utile netto.

Tale variabile, riferita a tutto il settore, non · è determinabile.

H) Investimenti lordi.

Questa voce comprende le variazioni negli immobi~ lizzi totali dell'azienda, pià la variazione del­ le scorte, in ogni esercizio.

Tale variabile, riferita a tutto il settore, non è determinabile.

I) Capitale propri.

Tale variabile, riferita a tutto il settore, non è determinabile.

Essa è composta dalla somma del capitale sociale e delle riserve (ordinarie e straordinarie).

\

-· ... , ... 'l •• 13 -·

. . L) Importazioni

Biciclette Ciclomotori Hotocicli Anni Totale N. Valore N. Valore . N. Valore 1962 51 681.000 6.681 170.097.000 632 50.957.000 221.735.000 1963 88 1.083.000 7.392 257.257.000 183 43.017.000 301.367.000 1964 103 2.030.000 10.443 335.044.000 .. 232 58.635.000 395.709.000 1965 89 2.251.000 14.6&4 436.&77 .000 196 61.042.000 499.970.000 196& 209 3.874.000 14.589 489.582.000 173 63.662.000 557.118.000 1967 332 5.322.000 9.235 332.564.000 379 143 .. 532.000 481.418.000 1968 406 6.543.000 5.752 228.095.000 512 176~571.000 411.209.000 1969 496 8.374.000 9.310 399.758.000 1.395 476.589.000 864.721.000

La fonte della tabella è la "Relazione del Consi­ glio all'Assemblea Generale"'1969 e 1970 della A.N.C.M.A.·.

M) Esportazi,oni

Bicicletta Ciclomotori Hotocicli Anni Totale N. Valore N. Valore N. . Val ore

1962 134.222 1.847.397.000 13.459 853.780.000 11+3.084 16.296.882.000 18.998.059.000 1963 90.443 1.455.394.000 14.038 967 .t.oo.ooo 137.534 16.329.476.000 18.752.270.000 1964 99.245 1.397.276.000 16.699 963.827.000 164.316 19.5&2.853.000 21.923.956.000 1965 106.581 1.349.437.000 19.882 1.107.909.000 188.637 22.478.246.000 24.935.592.000 1966 187.684 2.245.477.000 60,979 4,533.003.000 181.783 24.756.113.000 31.534.593.000 1967 193.991 2.652.416.000 62.766 4.778.199.000 133.091 18.583.633.000 26.014.248.000 1968 343.414 4.510. 746.000 131.320 7.077.286.000 101.902 1.4 ,38&.674.000 25.97'1.70&.000 1969 502.502 6.330.758.000 H0.735 9.419. 780.000 104.928 14.039.887.000 29.790.425.000

... La fonte della tabella precedente è la "Relazione del Consi.glio all'Assemblea Generale" 1969 e. 1970 dell 'A.N.C.M.A .. Dalla stessa fonte·abbiamo tratto anche la seguen te tavola, che visualizza l'andamento delle espo~ tazioni d~l 1963. al 1969 . .· . .. ' i. ·--~• l ~ .. . . ·,. •. .. .. 14 .. •·' "''

unlt6 :tfl.Yfl I ... 300.COO ., 3?00C0 370.0)) ·, ·~ ... 3.50.0CO • l ..: .. I · ...... : 3!0.())) . . . . ; . ·..

r ......

:oo.oco . ·. 320.003 . ·.. .. ", .. · : .... 320,(()) '...... ·.· .. 310.COO l •...... 3lO.too l ·' .... ' ·: ·, ...... •·*.·O.."() . ·. .. .• l . • 'lo •• :. -; .. 1··:... . • ... m.coo. : t.'· . ·. : .• Il . ' \'' ..... ·.'! . 270.0CO 270.00)

2~.00) 2t/J.rtJJ .... l~t'loclct1'e .·. 2!/J.OCO. · '· .·. · c;ic/o;~olo/l · 2!1J.ff.IJ ·.·. ~ ...... 240.00> 21.0.0).') . , ..

23J.O')() ... '·/ '' ... ,_ . ·...... , . . \..· ' ·. ' "220.())) ...... : ••• ti.· m.oco \, 2l0.00J ·, ...... ·... .. , .. 2lO.OCO ... . . ·.· .' : f'. ... • 'l • -~ · · • lW.())',) \90.0CO .... ···. lOO.OCO l 100.0:0 r. l ·' .·170.003 170.0:0 . .· l -'·• .. . ! l . '160.000 l ..... l ,· . ' 150,00) . . ~' ' .· ... ' . . .. l l.SO.OOJ ~ .: .. ' ..,. l . \(0.00) . l 140.l1.0 .· l)).COO l l30.rol ... l 120.0)) ·. l ... • 1~.00) l UO.eol l ... 110.003 100.0CO 100.0:0 .. ... t\1.000 'fOttO

·l oo.coo OO.CtrJ 1963' 1964 1965

• • • ..J ., • ~ '• ' ...... '• .. •, ...... t" •

• • •• •• ·~ •• • •.... l'

l .,.} .•

. ; ','t - 15 -

__...... _-~---~------__.....,._. __ _

. .. N) Cash-flow .

Nella presente ricerca si intende per cash~flow (come concordato con la Commissione nel corso di una riunione degli Istituti partecipanti a Bruxellex) la somma di utili e ammortamenti di esercizio.

Per il settore globalmente considerato tal~ va­ riabile non è determinabile.

O) Valore netto della produzione e valore aggiunto.

Tali variabili non sono in nessun modo determina­ bili in Italia, a causa del tipo di contabilità adottato e della inesistenza nel periodo coperto dalla ricerca di una Imposta'sul Valore Aggiunto; e questo sia per quanto concerne le singole impr~ se che per il settore globalmente considerato.

In conseguenza, le variabili in questione, come concordato, non saranno prese in considerazione nel present~ studio. ,·

A conclusione esponiamo sinteticamente nella ta­ vola seguente i dati aggregati globali relativi al settore 385.1 che-è stato possibile determina­ re ..

·,l --- ~------• ------:-----;:-~-~-·--- ...___,. __ .,_ ,_._.,._.., ____ ~""---~_.ç-.-_ .... ____~"""--- ..·-·--.JI-·._.. __ _..'---·-·-- ...... __ - -•- ~-_.1r_. ______

TAV. VIII - l - SETTORE 385.1 i dati del settore nel suo insieme

Numero di N. unità Fatturato Massa .l mtile Invest. Capitali Importazioni Esportazioni Cash Anni aziende attività (miliardi) Effettivi salariale netto lordi propri (migliaia) (.migli aia) fl OW l economica - 1962. 75 1 . 88,00 16.700 - - - - 221.735 18.998.059 .. .. 1963 77 1 93,50 15.500 .. - - .. - 301.357 -18.752.270 1961t 76 1 100,29 16.000 - - - - 395.709 21.923.956 - 1965 77 1 96,25 15.200 - - - - 499.970 24.935.592 - .- 1966 78 1 101,00 13.800 - - - - 557.118 31.534.593 - 1967 79 1 98,91 13.300 - - - - 481.418 26.014.248 - .· .. 1968 80 1 108,00 13.000 - - -. - 411.209· 25.974.706 1969 ao 1 112,00 13.850 8a~t-.721 29.790.425 - \ - -. - -

•' '- ' l 1 ' t •,' f ' ' ; ,h ' t ,_l 17

' ___:..--~:------·· - ·--:-----

1.3. Elenco delle principali aziende operanti nel setto­ re in esame nel 1969 e Nel 1962, divise nelle tre produzioni di biciclette, motocicli e ciclomotori.

·con la collaborazione dell'A.N.C.M.A. è stato pos­ sibile formulare per'il settore 385.1 un elenco ·della quasi tot'alità delle imprese operanti nel 1969. Tale elenco. viene forpito suddiviso nelle

tre sezioni della costruzione di cicli, motocicli ·l · e ciclomotori.

GRUPPO COSTRUTTORI DI BICICLETTE: (1969)

. l Andreis Tommaso Madonna de11•o1mo (Cuneo) 2 Off.Met.Edoardo Velo S.p.A. Mandello Lario (Como) 3 Bozzi Emilio S.p.A. .· Milano .\ ! ·14 Carnielli Teodori & C. ' l S.p.A. ·vittorio Veneto. (Treyiso) l 5 Chiorda dei F.lli· ! Trapletti Vigano s. Marti110 (Bergamo) i l. l, 6 Cicli Cinzia S.Lazza~o di Savena (Bologna) 7 Cicli Olympia di P. &. A. Fontana Piove di Sacco (Padova) . ... 8 Marco Pioppo di Salvaro (Bologna). . ' 9 Doniselli F.lli S.a.s. Milano 10 Fassi Virginio & Figlio Vanzaghello (Milan6) 11 Fabbrica Moto Velo · Fiorelli Novi·Ligure (Alessalldr~a) 12 Ganna Luigi & C. S.a.s~ Varese · • 13 Garlatti Emilio S.à.s. Parma 14 Gitan S.a.s. Caorso (PiaQenza) 15 Industria Cicli Dei di Giaretta Stelvio Milano .. .· 16 Industria Cicli Gloria dei F.lli Arcidiacono San Martin·o al Tagliamento 17 Cicli Maino S.n.c. Padova 18 Ociemme S.a.s. Castello di Godego (Treviso). 19.0lmo Giuseppe S.p.A~ Celle Ligure '(Savona) ·20 Rizzato Cesare & C•.. Padova 21 Tappella Giovanni S.r.l. Milano . , .

... ·--- 1,' li. l 18

'·, .. '

22 Taurus S.a.s. Milano 23 Torpado di F. & A. Torresini S.n.c. Padova · 24 Quadriga di M. Zanoni S.Giuliano Milanese (Milano)

'\ . ) GRUPPO COSTRUTTORI DI CICLOMOTORI:

1 Harl~y­ Davidson S.p.A. Varese/.Schirana 2 Gruppo Industriale Garelli S.p.A. Monticello Brianza (Como) 3 F.lli S.p.A. . Pesaro 4 Betamotor di Ing. G. Bianchi S.a.s. . Firenze-Brozzi 5 Off.Met.Edoardo Bianchi Velo S.p.A. Mandello Lario (Como) 6 Bozzi Emilio S.p.A. Milano 7 Carnielli Teodoro & C. -·! .,---- S.p.A. . .. _.~ Vittorio Veneto (Treviso) 8 Casalini Giovanni · Piac~nza 9 C.F. Meccanica S.r.l. Pesaro 10 Cimatti Marco Pioppe di Salvaro (Bologna) 11 Daldi & Matteucci F.lli S.p.A. Milano 12 Do n i se 11 i F. 11 i S . a . s • . Milano 13 Ducati Meccanica S.p.A. Bologna 14 Fabbrica Italiana Moto "B.M." Bologna 15 · S.r.l. Barzago (Como) 16 F.B. Mondial -F.lli Boselli Milano 17 Gitan S.a.s. Caorso (Piacenza) 18 I.M.S.A. - I.T.O.M. S.p.A. Sant'Ambrogio (Torino) 19 Innocenti Soc.Gen. Milano 20 S.a.s. · San Lazzaro di Savena (Bologna) 21 G. & A. F.lli San Lazzaro di Savena .22 Meccanica Verghera S.p.A.Cascina Costa Verghera {Gallarate-Varese)

\ -· .' ,, - 19 -

-----~------~-----~ -- -~~-~--

23 Metalmeccanica It. Valtrompia S.p.A. Gardone V.T. (Brescia) 24 Moto Gerosa Brescia . 25 Moto S.p.A. Arcore (Milano) 26 Moto S.a.s. Breganze (Vicenza) 27 Bologna 28 Motom Italiana S.p.A. Baranzate di Bollate(Milano) 29 Fabbrica Negrini di Mauro Negrini Savignano S.P.· (Modena) 30 Ociemme S.a.s. Castello di'Godego (Treviso) 31 Pagiianti Antonio & C. S. a. s. Dosson di Treviso 32 Peripoli F.lli S.n.c. Alte. Ceccato - Montecchio M. 33 & C. S.p.A. Genova 34 Rizzato Ce~are & C. S. n.e. Padova 35 S.E.I.M.M. - f S.p.A. Mandello Lario (Como) 36 Tappella Giovanni S.r.l. Milano 37 Torpado di F. & A. Torresini Pado.va 38 Velomotor Testi San Lazzaro di Savena (Bologna) 39 Vivi S.a.s. Pontevico (Brescia)

GRUPPO COSTRUTTORI DI MOTOC.ICLI E MOTOSCOOTERS:

1 Aermacchi IIarley­ Davidson S.p.A. Varese/Schirana 2 Gruppo Industriale Agrati-Garelli S.p.A. Monticello Brianza (Como) 3 F.lli Benelli S.p.A. Pesaro 4 Betamotor di Ing. G. Bianchi S.a.s. Firenze-Brozzi 5 Cimatti Marco Pioppe di Salvaro (Bologna) .. 6 Daldi & Matteucci·F.lli S.p.A. Milano 7 Ducati Meccanica S.p.A. Bologna 8 Empolini di Empolini G. & M. S.d.f. Milano 9 Fabbrica Italiana Moto "B.M." Bologna 10 F.B. Mondial -F.lli Boselli Milano

- \/ - 20 -

11 Gitan S.a.s. Caorso (Piacenza) 12 I.M.S.A. • I.T.O.M. S.p.A . Sant'Ambrogio

Per meglio valutare.l'evoluzioue della concentrazio­ ne e il ricambio delle aziende (n~scite e morti) tiel settore considerato, abbiamo approntato un elenco dettagliato delle aziende costruttrici di cicli; mo­ tocicli e ciclomotori nel 1962. Anche questo elenco~. come il precedente, si riferisce alla quasi totalità delle aziende operanti (90-95%).

Elenco delle aziende operanti nel suo-settore·385,1 nell'anno 1962.

GRUPPO COSTRUTTORI OI BICICLETTE (1962) ... Arcidiacono.Antonio Pordenone 'Biciclette Bruno Bianchi Napoli Carnielli T. & C. S~p.A. Vittorio Veneto (~·eviso) Chiorda dei F.lli 'frapelet t i Viganò S. Martino (Bergamo) F.lli Doniselli Milano ·... Fassi V. & Figlio Vanzaghello (Milano) Fiorelli Rinaldo· Novi Ligure (Alessandria) Frejus S.p.A. Torino "' 21 -

___ .,...______---______.,_ __ _ -.....------~ 'l

Ganna Luigi & C. Varese Garlatti Emilio Parma Industria dei Cicli Milano Industria Cicli Torpado Padova · Majno Giovanni S.p.A. Alessandria Off.Met.Edoardo Bianchi Velo S.p.A. Milano-Taliedo Rizzato Cesare & C. S.n.c. ~Padova Tansini Gino Caorso (Piacenza) Tappella Giovanni S.~.A. Milano Taurus S.p.A. Milano Torello G. & C. S.a.s. Savona Zanoni M. & C. Milano

GRUPPO COSTRUTTORI DI CICLOMOTOHI

A. Agrati Monticello• (Como) ·Benelli F.lli S.a.s. Pesaro Qetamotor Ing.G. Bianchi ·Firenze Bozzi Emilio S.p.A. Milano Casalini Giovanni Cos.Mecc. Piacenza F.lli Daldi & Matteucci Milano F.lli Dòniselli Milano F.lli Peripoli Alte Ceccato (Vicenza) Duca t i ~~~ccanica S.p. A; Bologna Frejus S.p.A. Torino Ganna Luigi & C. Varese Industria Cicli Torpadci Padova Innocenti Soc. Gen. Milano Itom Torino Meccanica Garelli S.p.A. Sesto S.G'iovanni (Milano) Moto Laverda Breganze (Vicenza) Moto Parilla Milano Motom Italiana S.p.A. Milano Off.Mecc.Edoatdo Bianchi Velo S.p.A. Milano-Taliedo Paglianti Dr.A. S.a.s. Dosson di Casier (Treviso) Rizzato Cesare & C. S.n.c. Padova Tansini Gino Caorso (Piacenza) Tappella Giovanni. ·Milano Vivi S.p.A. Caluso (Torino)

. \

--.. ., l - 22 -

• l'

------.---~---

GRUPPO COSTRUTTORI DI MOTOCICLI E MOTOSCCOTERS

Aermacchi ·Harley­ Davidson S.p.A. Varese-Schiranna Aeromere S.p.!. Trento A. Agrati Monticello (Como) F.lli Benelli S.a.s. Pesaro Motomeccanica Edo~rdo Bianchi S.p.A. ~ Milano-Taliedo Betamotor dell'Ing. G. l. . Bianchi S.p.A. Firenze B.M. Bonvicini Marino Bologna Carnielli T. & C. S.p.A. Vittorio Veneto (Treviso) Ceccato & C. S.p.A. Alte Ceccato (Vicenza) Cima t ti Pioppe di Salvaro (Bologna) F.lli Daldi·&:Matteucci Milano Ducati Meccanica S.p.A. Bologna F.B. Mondial F.lli Boselli Milano F. l li Perip.oli Alte Ceccato (Vicenza) Innocenti Soc.Gen.· Milano S.p.A. Bres~o (Milano) Itom Torino Meccanica Garelli S.p.A. Sesto S. Giovanni (Milano) Meccanica Verghera S.p.A. Cascina Costa di Gallarate Mi-Val S.p.A .. Gardone Val Trompi~ (Brescia) Motoauto di B. Cavani Bologna F.A.M. Pesaro Moto Gilera S.p.A. Milano Moto Guzzi S.p.A. Mandello Lario· (Como) Moto Laverda S.a.s~ Breganze (Vicenza) Moto Morini Bolog:.1a Moto Parilla S.r.l. Milano Motom Italiana S.p.A. Milano Off.Mecc.Guazzoni 'Milano Palmieri & Gulinclli S.p.A. Bologna. Piaggio & C. S.p.A. Genova Tansini Gino Caorso (Piacenza) Tappella Giov~nnt Milano Turkheimer Max & c. Milano

·,

...... 23 -

__ ___.,..-----· ______., ______~

1.4 Gli indici di concentrazione - Le variabili

Per quanto concerne le variabili prese in conside razione nella nostra ricerca basti quanto detto in precedenza. Tratteremo dunque specificamente: fatturato, effettivi, massa salariale, utile net­ to, cash-flow, investimenti lordi e capitali pro­ pri.

Per la variabile esportazioni, come si vedrà in seguito, non abbiamo potuto raccogliere una suffi ciente documentazione analitica.

La variabile importazioni non s·arà invece ·tratta­ ta, in quanto si riferisce ad attività di tipo commerciale, escluse dal campo della nostra inda­ gine.

Per quanto riguarda gli indici di concentrazione, rimandiamo all'analisi presentata nel volume 1° della ricerca.

Ricorderemo solo l'esistenza di due tipi di indi­ ci: quelli che si applicano alla totalità del se! tore (e che in questo caso saranno calcolati solo sulla variabile ''fatturato" ed "effettivi"; per le quali esistono appunto- anche i dati globali), .e quelli che si applicano al solo campione di azien de analizzate singolarmente.

A questa seconda categoria· appartengono gli indi­ ci di "equilibrio dinamfco oligopolistico" di Linda.

...__ ,, ·'' l il· 'l ,·· ~.1. · i,,,, (Il. l l · .1 l'. l 24 .-'·'

l ,, \ l •: l ) ;, i i l ; ,,,

'l ,, i Il 'l ( i ---:-:----__,...-·--·--- i ' l l l '

l '·'J •l' Jl· l li l ', 2. L'INDAGINE DIRETTA 111:. ''l'; Ji;. l l

l l l ' llljil' .• · 1'.'. 2.1. Il campione : l •Il J .l li : 1 l

' ' ' . v' J t li l l·:; ' l All'interno della lunga lista di aziende presenta te in precedenza, sono state inizialmente estrat­ te una trentina· di aziende, le più importanti del settore secondo diverse fOfl·~i ~. ~n~izi_..

' l • ,. l J ".li j l l ' Dall'indagine specifica su ciascuna di esse, con- dotte sui bilanci depositati in _Tribunale, i dati pubb~icati da~la Asspni~e e. q.=t'-:.~.~v~~~~ sprcializ­ zate, ~ sopfattutto con ~9nt~t~~~~~rett~, abbiamo poi f6rmat

l ' . : ' l ' t l •. l l l l l'l' ' ' l ' Come g~à.spiegato nel Vpl~m' Vt. ~~at~a~~o della nostra indagine sul settore farmac~utico,· non si tratta di u~ campione chi~so, .. J;l~,.~i.iun qa~Jlpione

con nutnero. invariato di:· ~mpr~~·ç 1 fi~~ l ~iV~Jìf?i ~nni. Non si sono , aggiunte. imprese marginali per la fu- ·sione o la scomparsa di altre imprese appartenen- ti al c'àmpione, cos'. come si sono inserite quelle imprese di grande dimensione venutesi a creare nel corso'del periodo.

2.2. L'indagine condotta per "entrepri'ses" e per "uni­ . tés d' activi té économique". ·rl problema della di­ ·saggregazione.

Per quelle aziende che presentano alcune produzi.2_ ni, congiunte o complementari, divèrse da quella oggetto. dell'indagine, si pone il problema della disaggregazione del dato globale.

Il criterio generale seguito in questi casi, se- . condo i desideri della Commissione, è il seguente:

1° si procede ~lla disaggre~azione dei dati con- ·. cern~nti esclusivamente: fatturato, effettivi, . massa salarial~. - 25

-----___:.._..--:------.--

2° I dati cos~ ottenuti, uniti a quelli delle im­ prese con sola produzione:di cicli, motocicli e ciclomotori, costituiscono la classificazio­ ne per "unité d'activité économique".

3° I dati totali vengono presi in considerazione in una seconda classificazione, per "entrepri­ se" ,, che abbraccia tt1tte.. le variabili studiaté.

4° In que~ta classificazione sono contenute solo­ aziende nelle quali la posizione di cicli, mo'""! tocicli, ciclomotori rappresenti più del 50% della produzion~ totale.

I dati global~ di settore, che abbiamo presentato in precedenza, si intendono riferiti alla classi~ ficazione per "unité d'activité éconòmique", in quanto abbracciano la sola produzione di cicli, motocicli e ciclomotori.

Per la classificazione "entrepri~es", si è proce­ duto in' questo modo, nèlla··stima d~i 1 tlati globali: l ' l l 'l l (. i '.; l l a) si è calcolata la prbduziohe rés1Bua, 'Belle pie ~ole az~ende escluse dàl c~~~ttlh~~· ~er la clas .... sificazione "urii tés d'a·~ t i vi té économique; - l • '

b) si ~· supposto che tale l datbt ·\H'llg~' ~nche per la classificazione per· entreP~is~ti ~ ~. ':i.b. 1 quanto le piccole imprese svolgorio prevalentemente ·una SOla ·attività; ;;ltllll l'UJ,l '•· ·

i .. J•·• 'ì: i (1!]1..' d,· ( c) si' è aggiunto il dato' dè11a· ·p:tbtluttion'e residua delle piccole imprese'al dato totale del campi~ ne nella classificazione per entreprises. 1 , , · J, 1 · :d) IJ i~~ 1111 l J • . ti') Ji risultati sono presentatl 1 n~i!tli· tàhella. n. 2

l • eh e ,segue·. . . ' ' \ i i , . t.' ( . <.) J JlJ t.~ ' , l •.•

'l' ' ], l ' i l l i ,'. l ) t i l l:'l .i \.. J J J ~ ( l i '

l l l ' ' .

j l ,, l l l

ti,, t l /l ' 1 11 l

l

l l ,, • 'j ,;;,,,ijJ i l Ili< l j! l

.' l l l l l ,. . l ... l l ' ' i ; \· i l t': l' l • \ 'J l - ''. '

-~ '' } l ,, ) l llj. • ' 1 l • li:l l ti v. l! .;1 ·,:'.··l, 25 bis

TAVOLA N. 2

DATI TOTALI DI SETTORE DELLE DUE CLASSIFICAZIONI - ENTREPRISE UNITE' D'ACTIVITE' ECONOMIQUE

TOTAL( DI SETTffiE TOTAli DI IMffiESE ·(Unit6 d'activit6 économique) (Entreprise) ANNI · fattfrat3. dipendenti fattyrat3. dipendenti m1 1ar 1 111 1ar 1

19G2 88 1&.700 , 74,3 .15.700 ~ : 19()3 83,5 . 15.500 17,2 14.540 1964 100,29 1&.000 80,8. 14.000 19()5 96,25 15.200 79,2& 13.430 196& 101 13.800- 8&,25 12,715 19&7 98,9 13.300 85,8 12.340 1968 108 ·13.000 95,5 12.180 1969 112 13.850 99,5 13.000 --

,, - 26 -

Passiamo ora ad enunciare i criteri seguiti nella stima dei dati aziendali non reperiti attraverso l'indagine diretta e indiretta. (1).

'J i l •• l l ~: ., . j .' : i l 'l l '

l l Ilo l l l l. l l l.' . j) c: l' .i t l :' ~ l .

l ! l' l l l . l • ,., l ·' . ( i) .

' '

.Cl) Le tabelle an6nime con i dati azi~ndali sono contenu te nel Volume IX.

l l , t , •• · , , 111.Lt l i : .,.,,, \. •.

\l 27

______:,_. ___ _.____ _

2.3. Informazioni generali sul procedimento di stima dei dati mancanti.

Quando nulla è detto nel paragrafo (seguente) dedicato alle stime dei dati particolari di ogni singola impresa, si applicano !·principi contenu ti nel presente paragrafo.

I dati stimati compaiono sottolineati nelle ta­ belle relative ad ogni singola impresa.

La massa salariale è stimata, ove possibile, ap­ plicando al dato degli "effettivi" il rapporto medio annuale del costo unitario del lavoro.

Le aziende contrassegnate da un asterisco (*) sul la tabella personale non sono trascritte sulle schede per il meccanografico, nè sono elaborate, non ·raggiungendo il 50% di produzione esclusiva­ mente moto-ciclistica. Esse compaiono solo sulle schede'per "unità di attività economica".

Per la variabile "esportazioni", si è rivelato privo di utilità pratica stimare i dati mancan­ ti. I rapporti delle sportazioni con i fatturati sono infatti estremamente variabili da azienda ad azienda, cosicchè il calcolo di una media sa­ rebbe privo di qualunque valore o significato economico.

Si è al contrario proceduto alla stima solo nel caso in cui si conoscessero con sicurezza almeno alcuni dati della serie storica:· la stima ha co­ si permesso di completare le tabelle relative, e di procedere al calcolo di indici e di percentua­ li di concentrazione. Tali indici, se non saranno omog.enei e confrontabili con quelli calcolati su altre variabili, saranno tuttavia pienamente coe­ renti e significativi all'interno della variabile "esportazioni" nei diversi anni. Ricordiamo a que sto proposito che il totale delle esportazioni nei diversi anni costituisce il solo dato aggregato disponibile su cui si possa fare·pieno affidamen­ to. - ,, 28 -

I dati relativi alla solo attività economica pro­ duttrice di cicli e motocicli sono stati stim~ti, per quanto concerne effettivi e massa salariale eventualmente sconosciuti, sulla base del rappor­ to percentuale fra fatturato moto-ciclistico e fatturato totai~!della Società. r.

---· \l - 29 -

2.4. Informazioni particolari sul procedimento di stima dei dati mancanti e notizie sulle principali vicen­ de aziendali.

AZIENDA N. 2 - Nel 1962 e 1.963 eseguiva anche pro­ duzioni estranee al settore specifico, nel campo aeronautico e ferroviario, ~che sono state successi vamente scorporate con la costituzione di una nuo­ va Società. I dati relativi alla "unità economica" sono stati stimati sottraendo ai valori totali i dati del primo anno di vita della nuova Società. A partire dal 1966 l'azienda iniziò una attività di produzione di parti staccate per conto della FIAT; data l~ irrilevanza di tale produzione nella produzione totale e la inesistenza di notizie pre­ cise al proposito, si è preferito non. scorporare tale attività a quella largamente principale.

AZIENDA N. 3 - All'inizio dell' e.sercizio 1970 fu incorporata nella Azienda N. 2. Abbiamo stimato i dati del fatturato, degli effet­ tivi e della massa salariale 1969 dal confronto dei bilanci dell.'Azienda.N. 2 negli anni 1969 e 1970, sempre ten~ndo presente la compatibilità dei dati cosi trovati con l'andamento delle variabili note dell'azienda e con i rapporti medi fra le variabi­ li nell'intero settore, Il fatturato degli anni 1963/68 è stato stimato con riferimento all'anda- mento degli investimenti e del capitale proprio.

AZIENDA N. 4 - Il 12 dicembre 1966 incorpora il complesso industriale della Azienda N. 5 trasfor­ mando la sua denominazione. . . Non è stato considerato come investimento l'aumen- to di valore delle immobilizzazioni tecniche corri­ spondente all'acquisizione degli impianti della azienda incorporata ~n quanto non rappresentano un nuovo investimento e avrebbero costituito una duplicazione con i dati della azienda.N. 5. Il fatturato 1962/65 è stato stimato tenendo conto delle accennate viceride aziendali, e dell'andamen­ to delle altre variabili note. - 30 -

_____ .. __ .-_,..--

AZIENDA N. 5 - Compare anche ~el 1966, chiudendo l'esercizio al 30 settembre. Il suo fatturato non è quindi evidentemente com­ preso in quello della Azienda N. 4. Dopo il co~1ferimento deglf impianti all' Àzienda N. 4, la società. rest~ in ·vita con muta.mento del­ l'oggetto sociale.

l. AZIENDA N. 6 - A partire dal 1967, cede· in affitto ·all'Azienda N~ 7 la gestione degli ··stabilimenti di produzione.

AZIENDA N. 7 - Dal dato degli investimenti 1969 sono stati detratti Lire 2.970.000.000 pagati per l'acquisto del~complesso aziendale Azienda N. 6. In questo anno l'Azienda assùme la doppia denomi­ nazione N. . 7-6.. Sulla base del rapporto.medio F~tturato/Esporta- zioni si sono stimate le esporta~ioni dell'Azien­ da N. G, per gli anni 1962/66.

AZIENDA N. 9 - La massa salariale è stimata col metodo abituale, con il rapporto "costo per per­ sona impiegata" aumentato del 10%, secondo la in­ dicazione del dato disponibile.

AZIENDA N.lO- Il fatturato 1964 e 1965 è stato stimato partendo .dai dati disponibili degli effe_! tivi. Per gli altri anni si è tenuto conto dello andamento delle variabili note.

AZIENDA N. 12 - Si tratta di una Società di pcrso·­ ne, che non presenta bilanci ufficiali. Il fatturato 1962/65 è stato stimato sulla base dell'andamento aziendale negli anni successivi e sull'andamento medio del settore.·

- '. - 31 -

------~~~-·------

Gli effettivi negli stessi anni sono stati stima­ ti tenendo conto della relativa stabilità della variabile in esame negli anni noti~ La massa salariale per gli stessi anni è stata st! mata ricorrendo al rapporto medio "costo unitario del lavoro", diminuito per ciascun anno del 10% circa, secondo l'indicazione.dei dati aziendali noti. Alle variabili "utiliu e "investimenti" sono sta­ /. ti assegnat.i valori figurativi. Le variabili "capi tale." e "cash-flow" sono sta te stimate sulla base degli andamenti di imprese di dimensioni analoghe.

AZIENDA N. 13 - I valori estremi del fatturato (1964 e 1969) sono stati stimati prendendo come base il • rapporto capitale/fatturato nelle aziende di dimen sione analoga .. I valori intermedi soqo stati stimati tenendo con~ to delle variabili note~ Negli anni 1962 e 1963 !•azienda disponeva di un capitale minimo: 1 Milione; è stata per·questo fat­ to esclusa dal campione nei suddetti anni.

AZIENDA N. 14 - Il fatturato 1965/69 è' stato stim~ to sulla base del rapporto capitale/fatturato nel­ le aziende di simile dimensione·. La stima si riferisce cosi esclusivarnentè all'atti­ vità produttiva, escludendo la collaterale attività commerciale.

AZIENDA N. 15 - Il fatturato 1966/69 è stato stima to tenendo conto dell'andamento aziendale partico­ lare, della situazione di redditività e dell'ampie~ za del capi tale,· o l tre all'andamento del settore in genere. Gli effettivi sono stati stimati applicando al da­ to 1965 lo stesso tasso di aumento del fatturato, diminuito del 10%. La massa salariale è .stata stimata con il metodo generale. -·· 32 ------

AZIENDA N. 16 - Il fatturato disaggregato è statò calcolato applicando al fatturato totale le seguen ti percentuali, forniteci direttamente dall'azien­ da: 12% (1962), 11,5%, 8%, 8%, 8%, 9%, 10%, 10% (1969).

AZIENDA N. 17 - La massa sa-lariale è stata stima­ ta con il metodo ab i tua le~ co_n il rapporto "costo {. del lavoro" aumentato del 30% circa, secondo le indicazioni dei dati disponibili. Il fatturato disaggregato è stato·ottenuto appli­ cando un prezzo medio unitario di vendita di vei­ coli a due ruote di Lire 150.000 (fornitoci diret­ tamente dall'azienda), al numero di unità prodotte annualmente.

AZIENDA N. ·19 - I dipendenti del ramo di Rttivi tà concernente i soli motocicli sono stati stimati . con una media fra il risultato del calcolo "costo unitario del lavoro x massa salariale totale" e il risultato_ del calcolo "fatturato medio per di~ pendente x fatturato aziendale".

0000000000000

f•

- •• .l - 33 -

,. 2.5. Consideraiioni finali sulla raccolta dei dati. . ... Il giudj.zio complessivo che possiamo esprimere sul la "fase di raccolta dei dati, è positivo; e ciò so prattutto per quanto concerne i dati aziendali.

Abbiamo infatti potuto coprire una larga quota del mercato totale, ed·attrave~~o canali spesso diret­ ti e personali abbiamo potuto disporre di una ab­ bondante documentazione relativa alle aziende. Sia mo stati aiutati in questo anche dalla forma giu­ ridica prevalente nelle maggiori imprese del setto re - quasi tutte società per azioni - e dalla con­ seguente esistenza di bilanci ufficiali.

·Siamo stati cos~. messi nella condizione, nei cas:i. di necessario ricorso a stime, di potervi procede­ re con sufficie~te obbiettività e sicurezza: a par te qualche r~ro caso, i riferimenti per il calcolo dei dati mancanti sono stati sempre numerosi.

Una nota di minore soddisfazione viene dalla ri­ cerca dei dati globali di settore. Come già si è detto, abbiamo dovuto procedere ad alcune stime, e non abbiamo potuto ottenere un dato sufficiente-· mente sicuro per quanto concerne la "massa salaria­ le" totale.

Di questa incertezza dovremo tener conto in sede di commento dei risultati della ricerca .

- F'JDUCIARIA l,..I'.i\.LO .. SVIZZEH.. i\.. S. P ...A.

20123 MILANO

VIA VIOTOH llUGO. 2 Divisione ATOR CONSULENZA AZIENDALE

- Relazione conclusiva sul settore della costruzione dei cicli - motocicli e ciclomotori (385. l) - Parte III: analisi dei risultati della ricel'ca.

VOLUME X ~·

Milano - Marz~ 1973

...

FIDUOI<\RJA JTALO•SVIZZERA S.v.A.

I N D I C E

l. IL CAMPIONE pagina l 1.1. - Cenni metodologici " 1 1.2. Numero di aziende del campione " 2 1.3~ - I dati globali di campione e di settore " 3 2. - GLI INDICI DI CONCENTRAZIONE " 6 2.1. - Le concentration ratios " 6 2.2. Indici calcolati sul totale del settore " 8 2.3. - Gli indici calcolati sul ·campione " 10 2.3.1. - Fatturato 11 10 2.3.2. - Effettivi " 11 2.3.3. - Massa salariale " 12 2.3.4. Investimenti lordi " 13 2.3.5. Capitali propri .. 14

3. - CONCLUSIONI 11 16

000000000000

...

-

FIDUCIAR'IA lTAI~O·SV'IZZJtRA S.P.A.

1101~8 ltllLA:-10 - l -

ANALISI DELLA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLA COSTRUZIONE DI CICLI - :MOTOCICLI - CICLOMOTORI 385. l. (ITALIA 1962 - 1969)

ANALISI.DEI RISULTATI DELLA RICERCA

l. IL CAMPIONE

1.1. CENNI METODOLOGICI ; Per quanto concerne il campione da noi analizzato, basti quanto detto da noi in precedenza (volume VIII) ..

Vogliamo invece aggiungere alcune indicazioni concer­ nenti la doppia classificazione delle imprese, per "entreprise" ·e per "unités d'activité économique", di cui in precedenza abbiamo esposto le basi metodologi­ che.

Il numero di imprese che compaiono nella seconda clas sificazione è sempre superiore a quello della prima, in quanto in quest'ultima classificazione compaiono solo quelle aziende che presentano un fatturato speci fico (nella fattispecie riguardante: cicli - motoci­ cli - ciclomotori) superiore al 50% del fatturato to­ tale aziendale.

Il dato totale di campione della seconda classifica­ zione può risultare invece maggiore o minore del cor­ rispondente dato della prima classificaztone, in rela zione al numero di aziende escluse in quest'ultima, e all'ammontare delle produzioni congiunte non maggiori tarie delle aziende esaminate.

Nel nostro daso, essendo in genere molto rari i casi di produzioni congiunte, ed esistendo urla importante· azienda che compare solo nella classifica per unità di attività economica, il dato globale di campione ri sulta ruaggiore in questa classificazione. :B'IDUCIARIA ITALO- S"ç"JZZENA S. P. A. 11011l8 MlLANO - 2 - l ,l J ·l l .j ! ! Tale dato, per l'importanza dell'azienda sopra menzio nata (la Innocenti), risulta anche il più significati vo per la nostra ricerca, ed è dalla classif~ca per "unités d'activité économique" che inizieremo sempre le nostre analisi ..

1.2. NUMERO DI AZIENDE DEL CAMPIONE Una seconda notizia di carattere generale concerne la variabilità nel tempo del numero di aziende presenti nel campione, come conseguenza delle scelte metodolo­ gi6he attuate in sede di definizione delle aziende da analizzare singolarmente.

Essendo il-campione studiato piuttosto ristretto, ta­ l i~ le variabilità poteva generare alcuni inconvenienti o ! l l difficoltà di interpretazione dei trend mostrati dal l settore; si è perciò proceduto, nei casi in cui era possibile, ad affiancare ai dati del campione i dati ·(globali, o percentuali) relativi ad un numero (massi mo) costante di aziende.

Tale numero costante di aziende (all'interno di quel­ le del campione) è in genere: 15 per la classificazio ne "unités d'activité économiquc" (classificazione I, d'ora in poi) e 12 per la classificazione "entrepri­ ses'' (classificazione II)$ Questo calcolo è stato ese guito per: ~ dati globali di campione numeri indici (1962=100) dei dati di campione % del campione sul totale di settore % delle imprese del campione sul totale del campione.

La differenza con i dati relativi al campione a nume­ ro variabile di imprese non sono tuttavia risultati e~cessivamente importanti. FIDUOIARJA ITALO .. SVIZZERA S. p, .A, - 3 -

;l

La percentuale dell'intero settore, coperta dalle aziende del campione (anche a numero costante) è stata per tutti gli anni superior~ all'SO%.

1.3. I DATI GLOBALI DI~- CAMPIONE E DI SETTORE Nelle tavole X-I l X-3 sono esposti i dati 1962-69 relativi alla classificazione I. Essi riguardano, come è noto, solo le seguenti variabili: fatturato, effettivi, massa salariale (quest'ultima solo per al. campione). L'evoluzione· storica dei dati del fat turato mostra uno sviluppo non eccessivo nell'arco l • ·del periodo considerato (numero indice 1969 = 123 e .;127 rispettivamente per il campione ed il settore).

Questo sviluppo è interrotto negli anni 1965-66-67 da una evidente recessione, tanto più importante se pensiamo che.i v~lori del fatturato sono espressi i~ termini di moneta corrente. In questo senso dobbiamo aggiungere agli anni di crisi anche il 1963 e 1964, nei quali si è manifestata nel paese una inflazione piuttosto accentuata.

Solo dunque sul finire del periodo si assiste ad uno sviluppo di certa entità, destinato a perdurare ne­ gli anni successivi, in conseguenza dell'evolversi della moda motociclistica e del rilancio commercia­ le del settore. ·

Il numero di occupati mostra un continuo regresso nel periodo considerato, a parte l'ultimo anno 1969 .. Tale regresso è più evidente negli anni di crisi che abbiamo individuato, e .continua anche nel 1968, cer­ tamente in conseguenza di razionalizzazioni produtt! ve e organizzative attuate dalle aziende del settore.

La massa salariale del settore risente delle tenden­ ze che abbiamo individuato.

Aumento fino al 1964 in modo accentuato (dandoci la misura di una delle difficoltà incontrate dal setto­ re), diminuisce negli anni di crisi 1965/66 in con­ seguenza dei forti licenziamenti, e torna successi~ mente ad aumentare in modo non accentuato.

- Jf'JDUCI.A RIA ITAio~O • SYIZZERA S. p • .A. tl0l!18 J,IILA!'fO - 4 -

Nelle tavole X-4 l X-1 sono mostrati gli stessi dati per la classificazione numero II. Essi riguardano tutte le variabili per quanto conc-erne il campione, e le variabili fatturato e dipendenti per il settore nel suo comple~so.

I dati del fatturato e degli effettivi mostrano un andamento simile a quello rilevato per la classifi­

~ ca I, con note meno negative. Il periodo di crisi si .,.l riduce all'anno 1965, ed in parte al 1967; l'occupa­ :l zione si riduce in modo uniforme fino al 1968. Tutto l ciq mette in evidenza la crisi del reparto motocicli­ l 1 l stico della Innocenti, in modo particolare a partire l ~agli ~nni 1964-65. i ' J, Nessuna differenza notiamo nell'andamento della ­ 'l sa.salariale, che nel periodo aumenta in misura sup~ ) riore all'aumento del fatturato, mentre i capitali ,l propri mostrano un andamento simile a quello dei fa_! 'i turati: un aumento non eccezionale, interrotto da 1; due anni di crisi (1965+1966). l l l .l Le ultime tre variabili, che ~bbiamo riunito nella l ' tavola X-7, mostrano un aQdamento piuttosto erratico, l ' e si riferiscono ad un numero assai incostante di im 1 l prese (in quanto non vengono considerate le imprese i con valori negativi delle variabili). l l ,f L'utile netto ha un andamento catastrofico: dopo i l primi due anni esso si annulla quasi totalmente ed a 'l.t l partire dal 1966 solo due società presentano bilanci .1 attivi. ! 1

1 Non altrettanto si può dire del cash-flow, in cui lo ì l sviluppo è abbastanza sostenuto (con l'eccezione del 'l l 1966): tale sviluppo tuttavia resta confinato ad un 1 numero limitato e decrescente di imprese (solo la me­ i l tà di quelle presenti mostrano un cash-flow positivo l l verso la fine del periodo). t 'IDUCIARIA ITALO .. S,... IZZÈRA S. p. A.. SOlS8 NJ'LANO - ·5 ...

Per quanto concerne gli investimenti, abbiamo degli anni di immobilità nel 1965 e 1968.

Purtroppo, data l'incostanza che abbiamo rilevato, è arduo ricercare gelle correlazioni che interessi­ no queste tre ultime variabili.

00000000

•'.

ll FI:PUCIA RIA ITALO .. SVIZZERA S. p. A. - 6 -

2. GLI INDICI DI CONCENTRAZIONE

2.1. LE CONCENTRATION RATIOS Passiamo ora ad analizzare gli indici di concentrazio ne, ed in particolare quelli pià semplici: le concen­ tration ratios.

Esse sono state calcolate per fatturato ed effettivi nelle due classificazioni (tavole X-8 e X-9).

,, a) Per quanto riguarda il fatturato, entrambe le clas-

j , sificazioni concordano nel fatto che le imprese mag giori, cioè quelle comprese nel nostro campione, hanno perso.terreno, rispetto alle restanti picco­ le imprese, nell'arco di tempo considerato dalla ri ·cerca. In particolare risulta evidente che occorre collocare il momento critico nell'anno 1965: si può infatti rilevare una spiccata uniformità nella per­ centuale occupata dal campione sul settore nei pri­ mi tre anni (1962/64) e nei cinque successivi (ciò è anche ben visibile osservando i dati del campione con numero costante di.imprese: tavole X-2 e X-5).

Se osserviamo le concentration ratio1s relative alle successive classi dimensionali di 4 - 8 - 10 - 15 imprese, notiamo come nel passaggio dal 1964 al~ 1965 siano state le prime 4 imprese a perdere terre no nei confronti di tutte le successive classi di imprese: ad esse, che evidentemente subirono un co_!. po pi~ forte dalla crisi del settore e dell'intero sistema econ?mico, va addebi.ta ta la diminuzione de.!_ la concentrazione industriale che si ebbe in quegli anni.

b) Per quanto concerne gli effettivi, notiamo anche qui una diminuzione della concentrazione industria­ le nell'arco di tempo 1962/69. Tale diminuzione ri­ sulta piò progressiva di quella del fatturato, an­ che se si può individuare pure qui un anno critico: il 1966. FIDUCIARIA ITALO • SVIZZERA S. P. A. StOHU MILANO - 7 -

L'esame delle concentration ratios mostra anche qui come siano state le prime 4 ~mprese a perde re terreno, e ciò soprattutto nei due anni 1965 · e 1966.

La crisi dunque, che abbiamo visto colpire le grandissime'imprese del settore con forza, ha determinato subito una contrazione dell'occupa­ zione in -queste imprese, contrazione che è poi proseguita negli anni successivi in una misura ~uperiore rispetto alle aziende più piccole. ' c) Le "concentration ratios" appaiono sempre più 1 ·' alte se calcolate sul fatturato. Questo indica una maggiore meccanizzazione e una maggiore pro duttività p~r addetto nelle imprese appartenen­ ti al nostro campione rispetto a quelle, minori, che vi sono escluse.

Tale maggiore produttività sembra comune a tut­ te le imprese del campione, senza una preminen­ za delle più grandi.

d) Non potendo disporre di "concentration ratios" per quelle variabili di cui non si è potuto re­ perire il dato totale di settore, abbiamo calco lato (per tutte le variabili) il rappo~to fra - le successive classi dimensionali di prime 2 - 4 - 8 - 10 - 12 - 15 imprese e il totale di cam­ pione.

Abbiamo potuto c·osi seguire la dinamica interna del gruppo delle principali imprese, ottenendo degli indici perfettamente comparabili fra loro (tavole X-10 l X-17). I calcoli sono stati ese­ guiti anche sul campione a numero costante di imprese.

Anche l'andamento degli effettivi con.ferma l' ana lisi che precede, restringendo alle prime due i~ prese la responsabilità della diminuzione della concentrazione negli anni intermedi del periodo. FIDUOIARIA ITALO • SVIZZERA S. P. A. ~01!18 HJLA~O - 8 -

Dalle differenti relazioni fra indie~ fatturato·e indici effettivi nelle due classificazioni, si no ta come, all'interno del campione, solo la Inno­ centi goda di un vantaggio comparàtivo in· termini di produttività per addetto.

La stessa indicazione viene confermata dall'anda­ mento degli indici della massa salariale: abbiamo cioè una posizione preminente della Innocenti, che tuttavia potrebbe in parte essere inficiata dal fatto che molti dati di tale azienda sono sta t~ da noi stimati (vedi vol. VIII).

Le indicazioni fornite dalla variabile "capitali i .. • propri" mostrano un aumento della concentrazione nel periodo.considerato, con eccezione per l'an­ no 1966. Il fenomerio interessa le prime 4 impre~e (esc'lusa la Innocenti, che non compare llf7lla clas sificazione II), le quali, partendo con una quota molto bassa del capitale totale, prendono via via quota, soprattutt~ a partire dal 1967. Questo mo­ stra come la ristrutturazione del settore,· avvia- . ta dopo la crisi, abbia potuto essere portata ava_!! ti dalle massime imprese attraverso una relativa facilità nell'attivazione del capitale di rischio~ o nell'assorbimento di imprese di minori dimerisio­ ni.

Contemporaneamente tali imprese avviavano, sopra~­ tutto dopo il periodo di crisi, una politica di in vestimenti che avrebbe dovuto gRrantiro buoni frut ti negli anni i~mediatamente successivi al periodo abbracciato dalla ricerca.

2.2. INDICI CALCOLATI SUL TOTALE DEL SETTORE Nelle tavole X-18 e X-19 sono riportati gli indici di concentrazione calcolati sul .totale· di settore, cale~ lati cioè, come è noto, attribuendo alle aziende non comprese nel campione una dimensione media pari al r~ sto della variabile diviso per il numero di aziende escluse.

--- FIDUCIARIA IT ALO • SYIZ.ZEUA S. P• A. - 9 -

a) Dalle tavole relative al fatturato risulta chiara, soprattutto nella classificazio~e per unità di at­ tiv~tà economica~ la ripartizione del periodo stu­ diato in tre parti distinte: - il periodò 1962/64 in cui la concentrazione indu striale è.aumentata, sebbene in misura non molto rilevante; - il.periodo 1965/67 in cui la concentrazione, su­ bitaneamente diminuita, si mantiene ad un livel­ ·lo relativamente basso; ·, - il periodo 1968/69 caratterizz~to da un aumento del tasso di concentrazione. l • Su queste informazioni concordano tutti gli indici, fuorchè l'indice Gini, che non rileva l'aumento de_!. la concentrazione nell'ultimo periodo.

La risultante di questi movimenti di breve periodo è una generale diminuzione della concentrazione in dustriale nell'arco di tempo 1962/69. I granài pro cessi di fusione e di incorporazione influenzeran­ no la concentrazione del settore solo dopo il 1969.

b) Gli indici calcolati sugli effettivi confermano la analisi che precede.

Il processo evolutivo sembra qui meno brusco di quanto non fosse apparso osservando il fatturato, ma non possiamo individuare alcuna tendenza che in dichi un diverso livello o una diversa evoluzione della concentrazione; non è perciò dimostrabile una maggiore produttività per addetto delle aziende più grandi rispetto a quelle pi~ piccole. FIVUCIARIA ITALO- SYIZZERA 8. r. A, !l0Ul8 ~ltLA~O - 10 -

2.3. GLI INDICI CALCOLATI SUL CAMPIONE

Passiamo ora ad osservare gli indie~ Linda struttu­ rali, cioè il sistema di indici di equilibrio dina­ mico oligopolistico, calcolati nelle successive ipo tesi di n.~~

Come di sa, tali indici non necessitano della cono­ scenza dei dati globali di settore, essendo calcola ti all'interno del nostro campione.

Tali indici sono mostrati, partitamente per ogni va ~iab±le, nelle tavole X-20 l X-29. Il loro andamen­ to, nei vari anni e, per ogni anno, nelle diverse variabili, è poi visualizzato nei grafici X-31 l X - 43. (Nei grafici relativi alle singole variabi­ li per i diversi anni,· abbiamo ln8e:cito, al di là _ dei desideri della Commissione, l'anno 1965, in quanto, sulla scorta delle rilevazioni finora effet tu~te, si è rivelato un anno critico per il settore in esame).

2 . 3 . l . FA TTtmA TO L'analisi delle tavole relative agli indici Linda calcolati sul fatturato riconforma quanto già sco­ perto analizzando gli altri indici di concentrazio­ ne. In particolare: la diminuzione della concentrazione negli ann1 1n termedi nel periodo (qui in particolare gli anni 1966 e 1967);

~l'aumento della concentrazione negli ultimi anni.

Le ulteriori informazioni che possiamo trarre uti­ lizzando le particolarità di questo indice sono: - l'esistenza di una netta cesura dimensionale fra le prime tre aziende e le rimanenti (vedi n -/h). · Tale cesura si è ridotta, dal 1965 in 'poi, alle prime due aziende del settore; lriDUOIARIA ITALO"' SVIZZERA l!'. Po A. soasa JoflLA:::oto - 11 -

;J

-·la condizione di leadership delle aziende più gra~ di non si è approfondita nel corso del tempo, ed in particolare negli anni intermedi si è affievoli t a;

- il settore è bara~tcrizzato da un blocco di circa 10-12 aziend~ importanti e relativamente omogenee; tale blocco si è allargato fino a comprendere 14 aziende dal 1968; - nella classificazione per entreprises, mancando quel gradino intermedio fra la prima impresa e le · suc~cessive costituito dalla Innocenti, il distacco ,~ ,, .della prima impreSl appare più marcato di quanto non sia nella realtà. Dobbiamo infatti dire che, da un punto di vista economico e di mercato, le produzio­ ni di Piaggio· e Innocenti sono in larga misura di­ rettamente concorrenti, e non possono essere sepa­ rate ad arte.

2.3.2. EFFETTIVI L'osservazione degli indici Linda calcolati sugli ef­ fettivi conferma:ranalisi che precede.

In merito alla relazione fra produttività del lav6ro e dimensione aziendale, essa continua a nop essere individuabile con precisione anche attraverso lo stru mento di questi indici molto sensibili.

All'interno delle prime 4 aziende, possiamo cogliere questa uniformità, ~ifficilmente interpretabile: fi~o al 1965 la produttività per persona occupata era in qualche modo superiore nelle imprese maggiori; succe.! sivamente il rapporto si è invertito (probabilmente anche a causa delle difficoltà del settore motocicli­ stico della Innocenti, che porteranno negli anni a noi più vicini allo scorporo di tale settore). FIDUOIARIA ITALO • SVIZZEUA S. P. A. 1101!ta JoflLA!'tO - 12 -

Solo nella classe di 15 aziende possiamo incontrare uniformemente in tutti gli anni un livello dell'in­ dice calcolato sugli effettivi inferiore a quello del fatturato (segno, come si è detto di maggiore produttività delle .aziende più grandi); per le al­ tre classi non ~ assolutamente rilevabile alcuna uniformità di questo genere. (

Dai dati calcolati sulle entreprises risulta che an­ che nella prima azienda del settore non vi è stata, fino ·al 1967 compreso, una produttività relativamen­ te.. à1ta .

2.3.3. MASSA SALARIALE Secondo il sistema di indici.Linda calcolati sulla massa salariale nella classificazione "unités d'ac­ tivité économique", vi sarebbe stata nel settore una diminuzione del grado di concentrazione solo nel 1965; secondo la classificazione per entreprises tale diminuzione ha caratterizzato anche il 1966 e, per molte categorie di aziende, anche il 1967. Negli ultimi due anni coperti dal nostro studio si sarebbe · invece iniziato un nuovo processo di concentrazione industriale, con risultati tuttavia non molto rile­ vanti.

Come si è già detto in precedenza, la diminuzione e il successivo aumento della concentrazione sono da attribuirsi ai movimenti delle massime imprese del settore. A questo proposito osserviamo, dalle diffe­ renze fra le due classificazioni, il ruolo emergente della prima impresa, soprattutto a partire dal 1965 (in questo anno anche nella clacsificazione I l'indi ce L tocca il suo valore massimo per n*=2).

Osserviamo d'altra parte come il valore minimo di L s~ localizzi, per questa variab~le, quasi sempre al limite estremo del campione: segno di una relativa omogeneità di massima fra le imprese del campione (e riprova della sua significatività).

- FIDUCIARIA ITALO • SVIZZERA S. P • .A. ' O l 2 a M l J~ .A N O - 13 -

,i

Per quanto concerne il livello degli indici di que­ sta variabile in confronto con quelli della variabi le effettivi (e da questo confronto in genere. scatu riscono le informazioni sul maggiore,saggio di remu nerazione unitario .del lavoro nelle grandi imprese), possiamo rilevare per il nostro settore una sostan­ ziale identità ·fra i due livelli. Non ci sono state cioè evidenti e persistenti disparità fra le diver­ se aziende del campione, per quanto concerne i li­ velli salariali.

Se vogliamo dare un significato economico anche a differenze molto lievi, possiamo affermare, sempre a questo proposito, che è possibile rilevare una certa discriminazione a favore delle grandi imprese nei primi tre anni del periodo; dopo altri tre anni di vicende alterne, e dunque non significative, que- . sta situazione è scomparsa e o si è in parte capovo~ ta. Questo tipo di uniformità è effettivamente rile­ vabile in modo sufficientemente chiaro dalla classi­ ficazione n. l.

2.3.4. INVESTIMENTI LORDI

Le tavole X-26 e X-27 con~engono gli indici relativi all'utile netto e al cash-flow: essi mostrano un an­ damento assolutamente irregolare e non suscettibile di interpretazione alcuna.

Infatti la natura aitamente irregolare delle variabi li in esame è ac·compagnata da una disastrosa si tua-­ zione del settore quanto a redditività dei processi produttivi, e dalla presenza nel nostro campione di un numero limitatissimo e incostante di imprese.

Per queste ragioni non abbiamo proceduto alla costru­ zione dei grafici relativi. FIDUOIARIA ITALO • SVIZZERA S. p, A.

S'>IS8 MJLA.~O -·14-

Una variabile che, pur nella sensibile incostanza, può darci alcune informazioni, è la variabile inve­ stimenti.

Essa ripadisce.come il 1965 sia stato un anno di cri­ si per le massime imprese del settore: notiamo infa!­ ti come la concentrazione, dopo un aumento sensibile · dal 1962 al 1964, sia bruscamente caduta nel 1965, per poi risalire negli anni successivi. Questi fatti ( sono ben evidenti nel grafico X-37 e nella tavola X-28, ·soprattutto nella colonna degli indici L min.

t'. Possiamo anche notare che negli anni di concentrazio­ ne .alta o crescente il valore massimo di L non si .c~l loca al livello di n*=2, ma a valori pi~ alti.

Questo significa che l'impresa leader del settore n~n ha brillato nel corso del periodo, relativamente al~e imprese successive, nel campo degli investjmenti pro­ duttivi. Il fatto è confermato dall'andamento dei f::"a fici X-39 l X-42: negli anni 1964 - 67 - 69, osserY~n do l'andamento relativo delle curve del fatturato (clas s{ficazione II) e degli investimenti, notiamo che a livello n*=2 la curva del fatturato sta sopra la c~~­ va degli investimenti, mentre subito dopo le posizio­ ni si invertono.

Questo andamento incrociato è rilevabilc anche nei confronti delle altre variabili prese in consideraz!o­ ne finora.

2.3.5. CAPITALI PROPRI L'analisi condotta sulla variabile "capitali propri­ mostra innanzitutto una particolarità, rispetto alle variabili precedentemente esaminate: la forma conves­ sa rispetto all'origine delle curve L nei diversi z:~i. I~ punto di minimo viene raggiunto in co,rrispondenz:..,. il pià delle volte, della classe 8 o 10. Ciò significa che, dal punto di vista della disponibilità capitale di rischio, possiamo individuare, a quel livello, w::.a. cesura fra un primo gruppo di aziende relativamente omogenee, e il resto del settore.

- lf'IDUOIARIA TTALO • SVIZZERA S. v. A. S0128 J.flLAN'O - 15 -

;'J

L'anno critico per la concentrazione industriale ri­ sulta qui essere il 1966.

Successivamente la concentrazione ritorna a crescere, soprat~utto grazie .alle prime imprese, ed alla prima in particolare.

Per quanto concerne i rapporti con le altre variabili, notiamo che la concentrazione in questa fattispecie risulta sempre inf~riore a quella calcolata su altre variabili, o perlomeno risulta fra le pià basse.

,! Unificando questa informazione con quanto detto pre­ cedentemente, notiamo fra le aziende del campione u:t.a. maggiore omogeneità per quanto riguarda la variabile "capitali" rispetto a11G altre variabili, anche se ta le omogeneità risulta meglio evidente all'interno del le prime 7-9 aziende del campione.

000000000000

- FIDUCIARIA ITALO .. BVIZZEltA S. t•. A. 1101~0 MILANO - 16 -

3. Ricapitoliamo ora le principali conclusioni cui siamo giunti nel corso della nostra analisi.

• o a) Il ·periodo 1962 - 1969 non è stato ·un periodo bri! lante per il settore da noi considerato. Il fattu­ rato totale si è sviluppato poco, la occupazione è diminuita in modo sensibile, .soprattutto negli an­ ni 1965 e 1966 il settore ha attraversato una gro~ ; . sa crisi.

Questa crisi è stata determinata.principalmente dalla condizione delle aziende di maggiori.dimen­ .i< ·'sioni, la Innocenti in particolare.

La redditività delle aziende del·settore ha mostra to per l'intero periodo un andamento catastrofico.

La massa salariale è aumentata in modo accentuato fino al 1964 (dandoci l'indice di una delle diffi­ coltà del settore), è diminuita negli anni 1965/66, a causa dei fvrti licenziamenti, ed è tornata sue~ cessivamente ad aument,re in modo blando.

b) La concentrazione industriale nel periodo conside­ rato è diminuita. Ciò è dovuto in modo particolare alla condizione, ricordata, delle prime·imprese.

Possiamo individuare tre periodi distinti: - 1962/64 concentrazione in aumento; - 1965/67 concentrazione stabile a bassi livelli; 1968/69 concentrazione in lieve aumento.

La ristrutturazione del settore, attraverso forti processi di concentrazione, si imporrà solo alla fine del periodo abbracciato dalle ricerche . .'

- JJ'IDUOIAlU.A. IT ALO - SVIZZERA S. P. A. :&O l,. Joiii.. A.NO -· 17 -

c) Da alcuni indici appare evidente la maggiore pro­ duttività per persona occupata delle aziende del campione rispetto alle aziende ~ià piccole, - che . dal campione sono state escluse;- all'interno del le .aziende direttamente considerate tuttavia, non;. è visibile alcuna condizione di particolare spic­ co a questo·riguardo,

d) Abbiamo notato una netta cesura dimensionale fra le prime 3 aziende e le aziende successive. A paE tire dal 1965 il numero delle aziende in netta condizione di leadership si è ridotto a 2. Questa

1 ' • • condizione tuttavia non si è accentuata nel corso .i. .del per i odo.

e) Non è rilevabile, all'interno delle aziende del campione, un segno che indichi un maggior saggio -unitario di remunerazione del lavoro nelle grandi imprese rispetto a_quelle più piccole.

f) L'andamento degli investimenti mostra un certo ri­ sveglio negli a~ni finali del periodo ·considerato, soprattutto grazie àlle prime (4 circa) imprese del settore . . ' Si rileva che il peso dellro primà aziend~ del set­ tore in questo campo, non è stato pari al suo p~so in termini di quota di mercato, o di persone occu- ·pate.

g) La concentrazione del capitale di rischio totale del settore nelle mani delle magg~ori aziende è aumentata, nel periodo considerato, ·in tutti gli anni, fuorchè nel 1966; in particolare essa è au­ mentata negli ultimi 2 anni èel periodo.

Tuttavia, i rapporti di forza fra le aziende del campione, misurati da questa variabile, ri.sul taro più equilibrati di quanto non siano se misurati attraverso altre variabili.

00000000000000

-· PAESE. : tTòLlA \/;.-..VO'w.A 'X. - "\ \~T\T'...>To: .A-ro2.. Fi.S Hll..bl-Jc

~ET1'C'gE, : C.LC..~~- M CTOClC.U EYOLUZ ~O \VE. DE\ ~T·{ c;LC2:.bL\ D\ SE:TT02.E. (~a es -1) (un\ fé$ d. •ac..t V~ ri_· <6.C--:;::>\"'C vv\\Cf...>CG. ) UUtTE.S 'D'D.G-r\'J\T€. a~·~OH\Q\J~ .;- l VAR..iAB\ \...E. : FATTU~TO '104C>1 Y~etDB\LE..: EFf"ETT\V\ -"\0402. a 't"\ no ho TOTA~~ 01 '$-E.TTC~ -1ci€-2. .. 1oo Il 8 Y'\'f\0 h. TOTALE ,D\ 'SE.T\D'Z.E. '1<1~"2. :"'\OC \V'~ t;.-;;, 2. 9 d..; L.;""'~ l . - ~ ~ ·- 1~62 "75 e7·~3·~s1 ~00 10.62. 75 '6:6e';$ ~00 .... q3 1c:363 77 93"499"940 "106 l 1~63 77 \ c:s "4 i--=t. ! i"l4 76 vs· c:;r"t4 % 1~64. 76 i 100"2S8"3C3 ~1~64 1~G5 l 77 - ~6· 251" 70Cj '1u'3 l 1%5 77 \'5 "168 ~ t ~· 2~66 78 100"99C9"943 115 i%6 78 \3 "1~'3 82

1~G7 79 98"914""1~8 11:;?. 1 C36 ':i 7:::1 l3"235 1-~ l 1'eb8 80 107 o <999" 98} 123 80 12"~11 1-e f l 11"168 1Cjél3 00 111" 9':)~· ~45 121 l 1~6g e:> l3"809 83 l t l t. l l ~ •

PàE.St:. LT.bt....\6 \'"A\JC:X.A X -2 :. ISTtn.>ro ~\C'R.· Fl S H \~0 -- ~E.T\UQ.S. : QC.t..l - HO-;.GC.~C.Lt EVOLUZlOtJt:. D~l D~Tl DE\.. C.~PÌOW~ ( ~S·::i -"i) ( ·~ ,. ~ "\-- ' , ùlf\\' ~ C\ a-::._~_'"'' e.- ~c't\oY"V\,o,'-'Q, ) uun~ e>'.èC.Tl'J'Tt."' Eco}>..X)M,c.ue

~- --- ~~-~-~ ------VAR.!~\.8\ LE. : FATTURATO '1040& , .-c.-;-~LE. .Dl ~Mr»\OW~ k:ou.:::.E~j·;:l!~riu.1J TOTAL: Cl ~t1.p\ò~;. C::ot.X.e.t..)~R.A\\Cul ~ l 1 l a~n~ Yl • H ' d' t •.- \G\E,'2:\c.....:.J .. ~r.o~ Jf annt n _1. .

1t:)62 15' 78"BC3'511 'loo 6~.5 '1962 15 78'803'SI~ '\00 8<1.'5 1%3 -15' 83"643'86'2 1otG 6~.4 "1963 -15 63" €43 'f?62 '\<:>.b 89.4

1'964 "1G 6'J7~8·3o~ -114 er:J.S 4'1t4 -15 e:=,). s' 6 o Y-3CJ 11~ 8q,2 .IJ 1~6.5 17 €.3'6.51"70'3 -1C6 8€.~ l 4965 -15" a~·c62.·eoo ""\OS 86.'2. 1~66 11 S7'418'Ì383 ~11 8.0,5' ! 196' 15 86'85S'956 11o 6'5.<1 1~-51 t6 84"738. 260 l 408 85'.6 1 '1'1.51- 1'3 84'512" 260 101- 8S.4 1~E8 1b s:f625'15~119 es."' !1 ...., 966 15' CJ3. ~9S'9oo 118 86,4 1~6'3 "16 %' eo2r%6 123 et,4 h 4

VA~\è::..B\LE. E.Ff"2-TI\ V l ~0402.

1<=;fJ2 r:;-~-~---1•f58S-- '!CIO l 81-.4 [ '1962 11'5 l '14 "SSS "100 S'l-,4 -1'!36~ 15 ! 1~· 36'? Cj2 l e6.3 l't -1963 15-' 1~·569 ~2 8€·,'3 1CJt.4 .,., 1 1~·s14 S5 t 86.8 Il "'\964 'lS "\~·8C4 · q4 86~'\ _ "'l<:! t,:> '11- ! ~~·"",48 ~ ' 66.5 ll "c16S ~~ 'l~"O\?> 8~ 8~..6 "'i.q6~ 1)...... 1.675 8::> e.-:.1.~ !j '1'9€.6 ,s 11·~s3 .,~ B4.o 1C367 1C: ,..~1'45~ 11- 64.'2. i "lG.S'"+ -15 1'r't"17 '+' e3.9 1!4.08 11 .6 l 'tG'<123 "lS 84.2 il-1<168 'l~ 4o·~11 1-5 84,1 1 l'.~~_,-,_ -'· .L----~-~~:~~-~- -~"-J · _ _ "'<~·: __ ~ _:'--~·-""':__ 1-:;-- 11·(,"<(3 1-9 e-~.1 1 1 P.6.E.5E lTAL\A . TAVOLA X-3 \'5TiTUTO : .è.TOR.-.;:"1$- HlLAWO ~::.1·ro R. E : C.lC..LÌ · HOTOC.iGL.l •. (385-4) ~VOLUZ.\0}-.)~ Dt-.'\ \::)À.\~ D'El.- CAH..P\oNS U~-lTÉ$ ~#-TlVlTS ÉGOt-JOl-HGIJE. (vY"\~~s d' acT~~\ ~ -;zc.o'l\o~~~ue)

V6.\2\~B\ \-E M~SSA SAL.D..R.\ALE 10403

TOTAL-e D\ c::.AHPio~E. TOTAL-E. D\ CA.'rlç::\OJE. a·nni 1~2=100 <3'("\\'\\ n • t:;O'I\ ~ c..oi.\a:"\..c!. -19~2.=-"100 n 'm\q\1~; a di \i~ Cc.d" '(V\I.c::;l\C::U~ d\ l.lV'e -- 1962 -15 17.584.565 100 1~62 15 17'584.365 'tOO 196:S 15 23'497'2.82 133 1C363 15 23'49#'282 133 1964. 16 2t.'876'54-3 162 1 C364 15 26.746'2.~ 152 -1965 1? 24. 35 3 '8«96 138 1C"j65 '\5 24'120'861 - 'lò-=t • '\966 17 l 22.' 2.67'504 126 1196.6. 16 22' 058'4"10 ~25 1~67 16 24.568'721 ·1~8 1967 15 24' 2~ •-=t33 '156 1c::368 16 2.5'025"9~5 142 "1"968 15 25'CO'l.044 142 -19~9 16 26:776.'0~ 152 --l~b.c:J "15 26•=-t-54-'461 - 152

.. ! l j .. . PAE.SE ITAl..tA. TAVOlA ~ -4 lS.TITUTO: ATOe·rl5·Hil..APQ

~VOLU:2lONE DE\ DA"T\ ,ç.,.LOBA.U n·, St::.T\OQS (e~treprise~)

. . . -., .. V~l2.iA8\LE FATTURATO 0041 l! VA.RlAB\LE EFFE..T\ l V t 00402 l . . . no TOTAL-E. D\ -&E.TTCR2 \'0\A\...E' D\ ~E.TTOR.E. aY"\rìo ~\o.\\~Ìa d\ \\'rE!.. -1~62 .:1 o o 'l ~ "'t\0 n· \4:tb2-\00 -.

'Ì~62 72 74"52\ 'B40 1CO 1962 72 '\5 .6'96 -roo

1ca65 74- 77'226"~78 ~o~ 19G3 74 14"538 ~B - 1964 75 S0'797"356 103 -1 '964 73 -14"05"0 so .. '1~65 74 79'264'300 -107 1e65 74 13 '432. Bb -1 e6.248"-123 11G 19.66 -12.. 716 S1 CS66 l 75 75 'tg67 76 85"817'660 115 1967 76 12.. 341 7C3 77 95. 5()4' 776 12C3 I1S6S 77 12. '180 ?8 t~68 l t C:a6::t 77 ~5"514'949 134 I-19G~ 77 "12 -~3 83 .. l TA\J,~1._1:... X .. 5 .PAE.~S : \Tb..Llb . l~T\'TUTO: 6"1"02.· FlS Htl.AUO SE. Tl0i2.E. : C.lC.L\ - Moroc:\c ~\ E'v0\.-\J2.:h0~S DE."\ Dè:>T\ 'PSL CbH?lotvè. { ~8~-l) enTr~pr\s.es ).~ s~~?R«~~s (.

VAR...\A~\LE FATTuRATO··· oo40l

-roT.z-.L~ DÌ <::.bHPlO~\S ~01-..'C..f::"-'\QAT~cd! · IOT.ò.l..~ DÌ cAHPÌot-JE ~c.eJJ~,o.., ann\ Y\. \~62= loo RA.IIOS l aY\""' \ (\. (. G0\11 1f\, <..o~ r~Vl t"t.) \q~2,=-\00 R,A.\lO~ ry{,~;~d ~ ~r.ç:_. cAl1p; o1J'èf.Sè~2.E. <.Olr 't'V\\~\~:iì~ ~' \..:V"~ c:' A \1t>~ OlJ'S:/~ e~~

1 t36'2. 12 6S'124·goo -100 81,6 l 1<362 1'2 65'124'900 "'fcx::> 81-,6 1963 '\2 67'370"~00 '\03 , Sla'2 '1C363 -1'2 b7'370'~ '{03 81-,'2 86,3 1964 13 70"2~7.366 ~DB 81,0 . l '1CJ64 12 6'9' 7!:17' ::3$ 107 1t865 -14 l 6~"€64'3Co .-102 84.1 l 1<465 '12 6~o64·~co . -100 8'2.1- 196G "14 72#648'356 't'\ 2 64.2 ~ ~96G ,~2 71" ;a :so ·ooo ""\0"9 B2,'i 62.~ 1967 -1~ 7'1'S7c:l'f.6o '1"\0 83.4 : 1967 -12 70' 744 . E6C> -106 !' '1Cl68 80'-123. 4 7-t a~s 1968 -13 ·so·<36C'2CO 124 84.7 l '12 -12~ '1~6~ "13 &f~20" 323 112'1 64.5 Il "11!:169 12 83'3.20'325 "'\2-:.r 6'3,1- Jl ' VAR.ÌA..B\\...-s . E.=tFE:.n-i V l 00~02 Il 13'~lc; 4"(00 66.6 -10,62 ~2 -13. "5

l ~ -~-- -~ ~-~ ---~ -- VAR..tABÌ L.t:.: : HAS~ sÀ.LA.R..\ALE. 0040~ . TOTA.~E' 0\ c:::àHç.\oNt:. V'\ TOTAl-E c::.A.M?Ìo~~ a·."'\n\ n \ct62· lOO 1! anV\\ DÌ \C\6'2. = LOO . ,. " \. \" . "- "" J . ç.P,'!'\ ~ c.os.t"a ~t"-t.. ..."\9·'~'a ~' 'r-~ c:.o~\ V"t'\ \ 0 1\•a\.a ~~h·~

~00 1~62 12. "14 .'388"730 100 ~ -1'362 "'12 14"<388" 730 't30 1963 12 ~9· 591"362 '130 1 "'\~63 -12 ""'~·s~·362 .2\ ·~31'562 1964 13 22087'877 -141 4'B64 -12 -14h ;\~· ":112 '14'2 '\ ~1 1t3G5 -14 _2~Y064"5.22 1.33 1965 ~2 ~~·;.,C6'

L VA':GÌ.o',-;-A\..; ?Re?'<; 0040'1- . . ~ 1~G2 12. 16.702"558 100 1Ci62 1'2. 1.G.702"558 100 1563 12 18"839".312 112. 19~3 12 1e·e3.:::3. .312. "'\12 1964 13 '\9""12C3.9C5 114 ~ 1 <4~ '12 1'a' 05~f902 'l-14 1~.0.5 14 -t?·f.~6·4sr . ios li 1 <265 12 17·-s~2·~e 1os 1 196-G "14 l 1~"820·6~ ~4 11cg6b -12 15"6E6'4-12 C=\3 1967 13 21"~61-"5C12 1e~ ~~61 1:2. 2'l'5CJt-·s~2 12~ 1 %-..'3 J. 43 f 22'102"263 1 :S2 l 1 C3f:,8 12 2.1' 867'058 l "'\30 1969 13 l 2.2'?81-'961 1:è-6 1-:<;!6'3 -12. 22'5'42.''162. "134

- L__ \l_ . ------~-~---4 PAESE. : \TAL.Ì A. TAV~A X-i l~Trn .. ,-po : ATCQ. · FÌ!; ·H Lt.,.ò}Jo se.TTc:>2E : c.\c..L\- 't\OTcx:.'tc..W t:VOLU2\ct--..)S DE\ ~-c,; Dé\.... ~"-1~ÌO\JS. l ~'S-1) ( eY'\t>:"""e.t?'r·~~e.s ) E\V~SP~S~ ...

. · · Il • · \! · • an n l VAR\bè\L~ : UTl LE }JE.\TO 004~"''-/,rl YA24b.B\lE: C.òSH, t-"t..o'.W 004~ · VA~Ao\Lè: l~VèS.\\ H. L.02.D\ COo406 l ,_..,.l, 1 1 TOTAi...E. DI Cò.H.PÌo~8 1 l "\"l:!TAL€. I)l C.l:).i'1~ÌO~ Il v.. 'TOTA\..E .Dt <:.bt\f'o~ h... • ·• ·a d' L' 11.q62.:1co • , . . 1. 1 • \<=\~2 =lOo '" , " • _j. , • <=\<é2.c"bo r:'\'9 1.a, ' 'r-e Y"!'\'Ci\...\a'~ d\ V\ re, 'r"vl•9"'~'~ c::lA '-'V"~

1~62 6 46~'160 ~ l ~ 1"~1~'460 --100 ~o 2.'686'4~ -1oo O..f> .....,., -4'to -1 C36 3 5 452'~~L\ il ~ 2'165'9'fo "164 .12'642'054 1-e64 ~84'39Q 3~ e -1' -=J\1-. \ ~g -145 ~·886 '5-=12 2tCj 4 il l <-3 -1e6s 3 32'3SO 6 l 8 2:025 ''\ '2S 1'53 Il '\1 a· 3-:r2· 31-4 -12'5 l -1~66 2 30'0€..0 6 l <:) ,.. 2~'"f=ì03 ~8 l "1 6'266'"528 233 l "~o7 2.. 't'l e ··2.26 25 8 :2' 860 ':t:t6 2\~ -1"'"\ ~·ges\32"5 3':.}-2 -155c3 2 345'503 73 5 3'208'846 243 6 3.886*€03 \44 [~6<3 2 ,l Ql' 380 4 6 3'14-+. 55-=t ·2::6 1- c;}* 622' 6o3 3se •

PAE-SS. •. IT.A'-\A . . "TAVOLA X.- 8 f5ì'lTvTo : ATCR.·Fl5 Hll.A.\JO SETTo~:=.: c..ic.Ù · HOTocicu . .... -- ' EVOLUZ \ONE. DE\-\..A COkk:.E~TR.A2. '0"-'E": . . . . c~~-") . U..._,\-r: DAC.TI\J\7:= t.C.O~lQ\..t ( co~s..>TRA\~Ot-J R.A""Tios) ..... ( .un;té~ d• ac"f:Vt té -e~ot1ot'"';'9;Je. )

• • t • l V.À2...lÀ'BlL~ -: r-A\T~.JRA\0 -10401 VARJÀ~\ \...E : \:-t="F'ETT\ V\ ""'\0402 et< c~ GR. l CR. l CR.. l CR. Il C{<. ck?.. l c.K!. l c~ c:::: R. l c::. R_ canno Yl. h"=4 rf=e n"'=- iO n": \2 r{ = \:S Yi:n-tax Il ~hno t'\. 'rf=4 "''fC =8 n= \o \").,..:: \2. h.,.:. 15 '('\,..= r.,ax -,_ eq,S' 83.'3 8'5'.4 l 81,4 81,4 1~~2. 75 70,<=3 i 62,1 65:4 st.e St:1.5 Il 1~62. 75 7o.e eo.o 1963 77 71,6 l 81.1 65:'3 ffi,'"i 5<3.4 8!1.4 Il 1~65 t t 6C},O ~1- e~.o 84.4 l 80_3 86.3 81.~ 1964 7& 723 f 81,9 852 r::s=r=t- SG.2 1b 6'l8 78;'3 84.5 l 8G,4 Eb.8 m.s Il -1'96<[ ì 86,'5 1<36~ 77 6j,S -~ 76,CJ Sl.9 €34.4 86,2. BG.~ h -1g6S 11 66,4 f-},1 eo.e 83,-6 l 8-5:6 84,0} a:v:) ~,s 81,8. 84.o. . i 1966 78 64.6 7ì.8 Sl,"f ~ . .; 6"5.9 e6,'S Il 1<:::>~ 18 63.4 76.3 84.'2. 1'967 79 64.'5 77.8 6l,3 ~'2. 8'5:4 8:;),.6 Il -1~67 t9 62B 76,0 l-9.3 evs e3.~ 1-9. 2 . 81,.6 84.1 84.3 "1C368 E:t,5 7-J.o 82.~ C4.2 86.4 <."35.6 l -1 '368 00 6'1.0 75.Ci e.:t:) t9, 'S 81, C) 84,1 84.<:\ 1~(;9 ~~ 7

SE.TTOQ.t=.: c.\c.Lt - HOTOCÌGu . . . ' c~a~-1) EVOLUZ\OWE. DELLA COWGEWTRA"Z..tOt--JS ElJTQE. p;i,sES GO!-Jc.s-wTQA..T\ol--J RA-~io..s (e.n\repr~?es)

' . . . : Y.6.RiABiLE: FATTURATO 00401 VAR..\A,.Bl LE : EFFE.TT~V\ 00402.. l . ce c. Q. c. e c::::. e.. C R... c. R. C.P-. C. R. C Q.. c.«- a\\'(\\ l-~Y)V)~ t\., '~ 'r\"',f-:: 4 n"""= e r-1='\o \"{"= \2 y-f ~ r11ax rf.:::- 4 r?':::e n,.= "'\o Y\1( = \ '2. r)! VY\d.)\

., 1!362. 72 6ct.7 82.0 6~.'5" 81.6 81-.6 1q6·2 72 72,4 62,1 8'5.0 e6,b Bb,C:

1~63 74 69,1 81,3 65.1 81,2 81-,2 1L463 74 70.~ SO,{, . a~.G 8S.5 a~.-s 1~'-4 73 6C],"t '":jCJ,Cj 64:0 26,3 En;O 1 1"'=l b"i 73 69.1 =te. e 92,1 e4.4 6':5,0 1 1965 74 64.4 7'6.6 80,1 82.1- 84:-1 i 1Còb5 7~ 6~.t 1-1.4 8"i,1 8"3,'5 84.e 1~bG G2,~ 6C).6 7-1-,~ Ul-JLLES. ~·6C.TlV\\S. ~~H (QUi: T ATT U~1"0 ( un',tb. ~-d:~CA~ v~ le' éccw.?\"..\;90€- ) '10401

11 . .•

~o.,...7 i..,.,...... -.. \~""' --~3 ..ecc C\-o l o"::L2 ~~s !i ·- 62ì l ":l5r::- ~t.o c::.l':f-,4- 100 1 l 'SS,2 ' t a~ tll.'c ~-',"0 1-. - --;;,; ..,'==\ 1 o;;; T, -'6 1% ~:?3':::. v l co'oO\.. \. 't;>6 l '19 9\, i.9b~

00'00~ t'"'Lb 9'19 <;1 s'et=. 1' 19 tv

0'05 S\ &'eb l.'9f_ t.~ l i t-'09 ~'·tb l ~ , l'l t>'ò 1:;. l l s; 1 oo'o:::>V' '., b

0'\9 ~l .1 co·~v 9'1b o'\9 b'~9 1 S,v 1 g :P'" ~--9--\..o--+--'G--t..-- --0-v--+--e--+--·-~-r--z-+-'-~-'-1-+-----+l .J.*V. H ...H .. J e" 1 i . ------·~-----

~('0~\40N()':)';; .~..L'l\. .~?'V/J c;~.l.\ ('t{) ( ~-~8~-) rC'I:>o.i.O~ -\!?Q : '3C.O.. l. .. ~ .. :;-s 0<'1~ lt--~ - >l.:i·c:::>-'-V C'>,!.0•• U..l.~l ~\~.lJ ~~ ~bb ~ ~·~b l 0'?0 C'\..& S'/:..:1_ O'S:-9 l b3b~ l -VV9 l SI ~~~~~~ bbb C:u=- l S'l-ò s~~J~ oot,... 0'\b S:'S-9 ~\~ ~ ;r•l:,b O'tb \>'l;{;, l E.'é9 lDè.l-o l ~·tb c't·t 9·~::;, ;:J f o"'ob ~/<:"'o o·va "P'Oo 919Gt, J

\ '\ b $\ l O'!,b 0'-\_(i, O'g9 _, ~'tb li oov v'96 o'c:.b Ì ~·t-g / o'-L9 • S 1 l.!· S:. 'l::>b :;'1:.0 O't'<"o l oov .St cov ~ .s·!;o

c:oa., g 't-b ~ '~::, <. ·~b ~·z.g --l'99 St ooy

01 9 17 0 0 Srv "C:.Y .,. . -!'""'"•~----~L--~-}..,~~=-=-_-_t....=:===g=~-~---_-_P____ -+~f===~===·=~=~=: ,~uel ~N "T.l..~':> 'IJ. Ilio::> ~l'lO ~èl.lQ? ~0 ~-" · ~q 'aìV..I..::U '!05 ~ l

~o~q.. ( ~f'6~o"U00)3 ?-\!1\;.;t:)ta,p ~~un) 3ì"'~::l"'=f"1~S ~S"s"V'W ~Net.... •~;:::H-4' ~'"::) 'Cl.. aìq.!_O.l. l \\<5. \-\"'lC\.l.N·3.:::.rçj,"2d ~1 b~-J\\::::0~ -? .!.J. {\'.l . 7V .Q ~-:.l.J\10. :;\ f'\-Orz. çr~.!..N ~N <:::J:) 'lì\S Cl 3 NO\ 2Cl'10 1\"3 ' . ( 1,.-~e~) :,-:>t-:><:>.!..c::1H ·M?\? : a"OQ.l.l.:~.s ON'Vì'H -~l::! ·ao..Lv : 0-l.()..Lt..!.~t ~r.'V-Lt : 353Vd ..

T~VO'-A X- l~ P~E~E: : \T~,_\A l<$T,TUTO : A.TcR-:r\S- HH.. .è.lJO

S c: TìC R.=. : C:. l G. L... l - HO"TC:::::X:. \ c:. L\ EVOLUZlON~ DELLA CO"'-'C.:S.'\---'\Qò"ZlOt-0E. (~8~-1) PE.~.c:~WTU6.w ~IJ'- \OTÀL"E.. Di ct.. MPtOlJE. EtJTRE.PR-1~~ 'TATTU~\D (eV\t't'e·:f>~~~<:s) cc401

'l~ ofo tSUL TOT~t...e DI. Còt-l"..C.LE. D~ CAH.PtCt--l~ GOl-J ~ V~1.AQ\ LE:. a"' n' 2 4 T e J '10 l '42 tllf\ 2 4 e "'\O -1'2. '0C l l li <:e;t.t 'l -- l 1: -~ .;\ Oo 1~!.62 \2. 68,6 7~.6 '9~.-=1 i" <=J1-,~ .-1

9'-LB ~·bt. Zl 11 z:'9Go f. 'ss l s'e-o o'GL l ' o'-L9 1: v'g& .5>'!;-G G1 1o ~·LL è't6 ~~ Il h co v ~'*-.6 b'OL c,, 11 c/bs l 9'93 9'~G. c' \.-8 '?'OL 1 l 1 oov G't~ 9''\t::. C.\ l o:::>v g't.s ' ~·17s ~ 'za 5 '1L c.'9S "'L'EL 6' l 001.- 1 IJ"..:)' r' t • ~ , 11 z t V\ li '.v.u.e

" . \ ·co-be<.:> l' s-:::•s.~..;.cr~~.,.\.VJa.;' 'r\t.L~.... 3.=l..::l 3 BçiO\dW'T.:) \Cl ~\"'..Lo..L "1C\7 l\~ClJ...N'3~Ed . . {t.-sg~) "6\'to,z_'Val.N2?NO::> 'Vìi:;('! SNO!ZCìiOA~ y-,?l'?C:>J.. Ol-4 • 1\?!? : .:;aO..Ll.3-<;

0·~~"7'"1 t H - <:> 1.d ·Ci O.!..V : O.lCì..l tJ.:St ViiV.L\ ==s3~d ,l

,.; \A 3 ~ r N o-., ~ 2 \) v ~ f tri ~

. ç- .-t"'

-- ---,- ' 1 (""'r•,. t_ l -t'e& s'~G ~ s'e& ~l:O l b,~r=> ~ l Il l o- !}&;f., P.'é9 ~ L'DG 17'69 _, 93~v li li ~'p{; a:E:2 , &'e.-3 L'.L • l td, Il "'o5 '8~5 -'t... t 5" bf.... i7 •,-t_ o/~9 ;'> Il 'l''-o 'O S'-t& o't:"-9 o't.9 ~~ 996Y l, S'G.rt ' ~·~s ~ l' L.'b& o'G~ -t.'~9 s·e~ ~" s;~&J, !,4_9 OJ ~·,.,.,.. G'3&. ./ il ....-_bo o'ì-S t?'~"? r:, v~òv j ' L l l l l ~·~& s'E:. e ~ Il ';1'&& G'Srb, S1t;9 t..' St.! }.o!, ~9~y

CC> t; _,.l b ·p-p- 9:oe 'G'9s '3' &'~b 7'79 OY ~9bJ....

~!O":' 1' +7 ! l l ;: ~ G v. 9 v li ov i j l ~~ H.J.'.J.e. ~N7.l.c;-J") v. ~:n , Jl ~H~? l() ·~oJ.. --:c;~ o:,fÌ ~-.,-:;_Jv'[?:F!I\ '\..~ r'\-::i.> ~M:> ~=l4Q'? 10 "..!.0.1. 1()$.% ' • l

90V:6·0 ( 'S?SI-.~~~~-!'.J.~ ') fl.\SW '.!..S"3/\C'l:t • '1.. ' ' • ~~O'd\..1"7") '(! '3i ...;"..!..o..L ...,"!"> h'V~J.N2':~~Zd ~NÒ1~~çl.N 3?NO? \7"'"\-1'6C ~r\O~Z.C\10!\3 { '-~9~) n ~-t".:x)..!_O~ -M?l? : ~;::jOJ..13S ON 'Vi H-t - 0::: ',:; ·<.P..L '7 : O .lCì..!.. !..!..<; \ l t c:::xyy cv 1l -(-- p'Q- ~·Gg .P,'-lb VP.G 5'~9 G'99 ,~. ~--!C1b...; .... o t...'e& S"{9 ,! b::X:>--:-1f ' ll l l l c\; Il o.'-- l l ' COy S'<è~ ~'<:.9 ....-~e:> "P~& s·va s·s:.,., R'C\, ~'i.b t~ i' E'9b l 9 3f.,.~--l f ~l. l ..!,_'[:;L ~ s'-tb ~'eo t:~? ~vll9'Gs ~'*-.& l ~GG sJGL 8'9-3 ~v L9GJ,

1 oov <:,'~ SJ 89 r?'bò o'·;:,e,_ Z.v li'~G l s·ts l t'G.~ S:'S.9 t?), ~9bv ~t"/95 l t n i oov lò'~ ~·~e:. ~'r::JL O'E9 c;~ j{~'G& 1,'9~ l ~· \ ç_,. l L'LL s·~;:; 7t, ~9b\, l l l l t''.- oov C,'t::& 9~b l ~'LL 't't'=' l z'"' ~ '?b& i ~~~e; ?;'ES, l 9'9L .. t::::1 ~J..' 73bv . Il l c;;~ c; \.o Ji Cov s't.& 0'\:b L'l7L 9'ts ~~ ~9bv Il l t o'~ 0v~ oov 9'5-b. -l'b9 ~·e9 o'gi; ~ (!9bv ~~O") !!" -z-1....- O!; 9 7 <:: Ulj 8 v z H ~., _LC:_J .;~· t --- l H .... ',,_,\f:? o/l ' ~N·~J.'SO") 'U C"'iO? ~"'iO!d'-4V? ~ ::n"1.lQl. -:no;; j~ ~"l'"l•\1<:7'0"1'" '\..C'lo? "9\P' ~...... ~ l - .

f.oroo ( s~~~~~ ~.4-ua) .~ 'JidOGd 11<.:7-L~d'V? ~ç\OldJ-\~ IC :=.\'V..lc:t.L "1n~ ,-,~().J..M3?'2l3d .... ' " . ( \,-:.:6~) "5NO\"Z.~N3-:x'\G? '1\12.(! =5\'tOlZCìtOt\3. fi"Jt~O\-l .. \1-:?t? : 5~0..!..l.3S ' . .. ~ ON'va H-l - es; 1..:± •oc:ù. V . alCU-t..L<; l Vli~..L1 '3'5:1Vd Jtl ot

/'

f>AE..SE : \TAUA \AVOLA X- \8 ISTlTUTO : ATCQ.· rtS, t---Ìl~~ ~ETTORZ. : C..\C.L\- HoT.cx::lc.Lt ~VOLUZlONE. ' (.~8'5-1) DE.LLÀ C::::~Ct:..\-JT~210l'V~ \t.JDic..( cAl.COLAl"~ ~Ul. \0\Al..t::. DÌ ~E:T\Ol'22: UtvÌTE.S D' .6.C.Tl V~ \2. 2COt---.10ti\C:<'JE \_ùn·lt-~s d' àcf.v~ té c;Zco'()c::;-'fY\\o,~ J

. t . VÀR.~AB\~ ~ . f'ATTUP-ÀTO "'1040'1 V AQ.\ABi \-E. : E.F""FS-rr' v~ '\040'2

2tY'\hO VL /V', v G H E. 2Y\Y)O Y\ /V'\ v c, \-1 E:.

19~'2 75 1173,33 3,-:r1-8 0.8\4 203.~1- -104, ~4Sl: 1 C!J62 75 22.2 3,8-9~ 0,1'-12 21'5,2~ -106,6t"8 l 1ta65 77 1214.28 .3,6<1?- o,8ib 204.82 r104."'1':3~ 1':J6.3 77 201 3,-=t-te 0,180 1~2.50 -11o,e1e l 19~; 76 1~19.71 3,<=rtt- C.,8l6 221,~ !-'fo2,4CSjl 1~6~ 76 2.(0 4.o25 0,1-64 226. ?>'2 -101-,"'\81- i

1~65 77 l12'50.ce 3,16CJ o ..7oo 1~1.49 -11o,501jl 1';)65 77 (Cjl- 3,198 o.~':f3 200,31 -1"\ ~ ,•"\'55 1~66 78 112"!4.8J 3,b~2 O,..t't3 113'1,"32 -1"'14ti'ìì'IJ 1'a66 78 \t-6 3,865 O.l-55 .204.30 -114.681 1 1~67 . 7"3 125'2.o 3_.;:• .;;r j o.~ "\B2,8Sl -11.:1.7241 16G'1 7<:3 l61- ~BS2 O,l-51 203.43 -115.~63 1 1C3~8 l Bo 1350.,3.:"'Jtb l O.t65 1210,10 -110,"l65,1e68 80 (62 4.061 Qi-5) 2l8,6':f -113 ,3C15 1SE~ leo .14·.:x::>.ooi3,Cjt2 o,t-.92 2o9.B --:10.73tll 1"e6<::~ eo \t2 . 4.\95 0,760 2~2.48 r-1-11, Ut

1 1 ----- Ph.E'SE : \TA'-IA \.o.Va \...A X- \~ l5TlTU\O : ATOQ.·Fis Hlt... A\-JO

• . l : C.l CLl • NO\OC.;CLl ~E.TT02.2 E.VO L.UZIONE... D~LL.6a. co~ENTRA:Z.l Ot-JE. (W~ -1) Ì~Dici c.A,_c.oL.A-n ~VL.. TOTALe Di ·~8-\\0t2.S ~TR-E P2~SE~ ( ~Y\1-re \=>rÌ~es)

V.è.R.ÌA8i \..-2: •• t="À\TUf

ann t Y\., tv\ M v a H E.. l Y\. T t 'J 1C362 72 1062,2"!,4.342 0.802 275,72 - ~-:1;11611 4"'362 72. 1 2 te 1 4,637 lCJ,-:r=?JBI at2, S'i-~- C354~ ~l:363 74 10<\3.61 • 4382 l O, 799 273,00 -1oq3E2jj -1"365 74 l '1'16 l 4.468 Oal-84 283,'31 -1CO/S2J ': <;::,6~ !73 l-1105.81 4.370 l 0.792 l 275,33 - 101,"1~1- 1'3~4 l 7'3 1"12. 4.:5~'3 0.1-'"'t3 21-1 ,5'1 - '!o3,223 l • l 1C:365 74,1071;14 4:1o3j 0.7::>4 2-<:::),S'!':: -10":!,i'C6l1'365 74 -t82 4.063 o.~~ 2~.'56 -1°B,T~ 1 1"'366 75 ,144'3,'311 3.6'34 0.754 215:SI -112.E65'11~Gb 7'5 'l 70 4.04T O;:t52 2~1,1-3. -'110,'SSO 1c:;:)67 7~ 1'12'3."18 . 3.Slt 0.750 215.02· -112.ee 1't3G1 76 162 4.043 0,)50 228t16 --i11a~t~ 1 , 1~(;8 77 '"1~0.32 1 4.2.<;1 j 0,76'9 246.56 1 -1o""!-,

._ '( l ! "c.9'0 l \..::>;_vl G~l:.:o S95!.. ~ i ,-_-.:::>,.. $ l 9S9'o l·ò'P'·? } f2>";io f ~.~-t.t> "t:) ...n;:;_")..,. l l l l s 9:7-t..'o ;;;:·s-·o ·l ;:: ~,:ro Lc.~G~ f

l· l, o';}r._:) 1 OSS: ·~ i 2<;9'0 cy;:.G!-1 1 Pf?~·~., ~ tet.·o t. t 8".?30 C.St~·o 1 02. ~b ·c.:t.t.:o f S3S!.- i l . l o~:~.- \7 t?t?2'o '31 t.l::9'o b-=>l'o l <::;9-l'o 7:.-:Go l '!:0òi.. l ç_':?-Gf, ~~~:~ : ~::·: :: ~:::: ::: l :~::: l ~::: L9C'~ l G9b~ ~~~l l~"-"" ~u, -w ~f...\1 ~v~ I ' --t-,---J---.----;.-,---4-1 t----·-v._'.~--·'-----'----·-x_e_\J_-..4_\__ __._I __x_. e-_w __ .::_~_u __ --~..-_c;; t- "<:1-- l_ot~ __e y ' l u \...1 e l t?K]f'll -'L·__ J

~r~~'H:X~CG= ~l.\f'J.!.YV !J 53.!JNC1 10t,.~ ( ':)t".b!~'~o-,a ~:/\:4-;~ ,p s-o-\.'.~ 0) OJ.. ~7'G (ìj--'._~.!. ( 1..-~.gç,_) r.~~flal.S. 'V(!cit'l l?KlC'il li-:::)t:?::::l.LC".)H - l'""\-:?t-:.:> : '23:::>..LL3S

C~(i'Y'1U-~ S'\d ·c·-:..~4'7 : 0..!..\'I..!.LLSl o c;- x V\O/\ v .L ~MV..l1 • 3'53~d

•. PAESE : \TAL\A \ò'J0\....6 )(.- ~1 I~TITUro : AIOZ·t='l5- H\Lb\J() ...... 6ETTOR.E. : GfGL\- HC~t~~LJ . l tJD\Cl Ll tJ~ STK.UTTUe~u· . . ( ~6'5-1) U~lTES. C'6C.T\V\\È S~}.)C·HtQlJ~ tFrE-TT\ Vt lv·A\~-e.s d' activ\te' €.'C.OV'loYY\'aque )'1o4o'2.

~. l .r.~D1Cr L R.E:'L-b-TI \J l A C>lVEQS!:_ \PoTE.S\ D\ .V)"""" l - n.,. -=- VV\ax. \.- \'\\ '::,\SS.l MO L. V'l'\l V\\ V'l\ o J 4 8 10 12 \..V\"~ 15 n~ LV\1t Y\h i l l L~'" "'"""" 1~62 ~.16~ 0.8CJ6 Qr6S 0.7~1 D,t~S 15 ·-. 0.725 .2 ~. -a,14 "'16 q~2S 1~b3 "'1,082· o,E?.at 0,125 . 0,678 l c.l5~t "15 0,6...:.31- 2 :'·"'~ 5(::> '"\2 0,61-8 - 1 <:;6 4 "1.2~'3 o.t::.?:.A C·l2CS l O,E% o:t31 -16 O,i-42 2 '\,68'2 4'2. 0,696

...... ~.. 5" '1.2.f3 O,SiC-3 0.6C1 11- 0,661 2 '1, S'3 '2. --i2 o ..b'06 o,~~~ l ~é~: l \ ..., .-+ O,GSC) 2,~38 "14 0,622 ~~S.b 4,2'f6 0Lt~2 C,b t8 l 0,60 • Ol631 2

.,~ o,scas l -1cx,7 '1,2 61 o.~'92 C, €G"i 0,(;..2~ 0,6o} 0,610 2 2.4~3 ~4 l l l ' l"'l~S8 l 'i,~ .. ~~ o,~t86 C,'-=tt.>o O,t-o5~ 0,6i2 .,, 0,)05 2. 2.~~0 '\S 0,6"\ 2

o 6C' -~ j -1Sb9 11\<1~:4 cs-2·,·._o l O,":;t31 ,_o.~ . 0,6SSt "\f. O,i4CJ 2.. ':2, C101-' -1'5 0,651- l l

• PAE'SE : t-r-A..LlA T~VO\...A X- 2"2. ISTiTUTo: . .6.70~· t=~S H\~0

~ET"i0l2E: : C.IGW • HO'TOGlC.l..J \ UD\C\ STR..U\T\.)2è.\...1 . (36"3-1) L\tJ~ MASSò ~~Q.iòLE. (~v'\~r.~s. c\'~çj~·v~t"~ ec.o~o\t'l.o\·~9'-'~) 'lo4o3 U~tTE.$ c·~CTIVtTE. EC.Ot.JC.HtQVE

*- . t t'-'D1C.I l- eELA.-nVt ~ D\\/2..t2SE \?OTE.S\ 'i:::::>\ h ~-~n, J h ilo -::: Y'f\d.X l V"\·,:,. L4 8 10 -12 '15 \.. 't'"w'\3)<.. V\.,... L V\.,..v-,... 'f\1' Ll.t\1' 'n"~ l"''"'"' V\1'\

~' 1~62 O.C337 0.841 0,'":{89 l5 -1, 26~ \S Q189 "'· 2.~6 l C\825 0,78CJ 5 1~G3 1.1~3 0.~93 o.er=l- O.tG"ò C,j8'2 \5 0.782 4 '1.~~3 \2 O,i-63 ' 1964 1,291 o.~S4 0.€42 0.~~1 0.1-83 \6 . o, 7c::3 i ~ 1,291-- l2 o:1-.3l

1CJ65 1:"\60 0,815 0,)5'.3 0.65'9 0.126 '1 0.7~3 2 "1 ,'2.2.6 \2 q6S8

1~66 "e.20'3 t' 0.15S O.'i-~1 0.610 0.6~2 17 0,703 2 '\ ~CJe \~ 0.~S'2

1C36~ "i.~-~:?.· 0.71é o;t.66 0.65"0 0,6"'i5 \~ 0,126 '2 1,qt2 \~ 0,6::?..6 l

1~65 1.315 O,lt33 c.-:,.1a 0,66-=J 0,6~0 l6 C,<3S6 2. '2,090 \3 0,64<3

1~69 .... -1. ::,~0 _L_o.B::'B 0,1-14 o,E:Bi O, E-C~ i6 '1,0Z1 2 "1,665 \l 0,674 ~---~~~------·----

\j) - { ~ 1- l·i J (} o J 1..! - <' - ~ ('() ({) C'l) ('(l ç ~ ~ < ~ r r r ~ ~~-~------·------

.>(__.

~f ~,.______

• ..

PAESE ~ lTA~\A TAVO\..A X-24 :,. \~TtT\J\o : A7C2.·F\S - H\\...A:-JO tS.STTCRE : C..lC.\...\- ~7C>C.lC..L1 (38S-1) \UDI~ L\~DA ST2.\JTT\JR..òLl E.FFE.TT\V\ ( e\'\1-re'pY:,s.~~.) 0o402 E.lVTR.E. Pi?J S::.S

l , t tvDtC.\ ~ Q.E.lATlV\ b. .DlVERs.e. \\=OTcS\ ,D\ 't\* dY)Y)} ~~---r J J Vl". :. rl'\ax L ~a .x. L V'lo'\ lV'\. ----1--4 8 l -'lo - -12 "'"' L h* "'"h L ri'h .,,.'"" L"'"',.. ~62 -1,~ 1,0SS . l q 918 O,c:J2'5 12. 0.92'S 2 2,t:30t ·.11o b. c;}le ~63 4,oé44 · l o, ~62 • o, e:::.e o, e:?.-!- 1 '2 o, e27 2 2.615 _..,., o.e2s l . l 'ì,62i '13 -'\1 %4 l c,t:;4b o,sc:o o.-+58 l' 1 o.78?:> l 2 2,683 o.~ S'G-5 1.~6'2 . C\8:28 C,6~5 O, 6t4 ~4 f O. 722 1 2 2.512 11 0,656 <;3&; 1,32?. ! 0,605 l 0,-:tt-o 0,1-25 1-~4 o. 706 2 2."J~\ ..,~ 0,102 0-.J7 , 1, 7-i4 ! o,tt:'i- l o,"'No i o;'t-2l l -: '3 • 0.667 2 l 3,216 "\3 o,65:t i'S~ ! 1.~i64 o,a::>:. q-t4c l c,1-o-t 113 l ~-687 l 2 3.4-òo '\~ o,6a1- i-SE.S __L"·60

PASSE • ~7AW4 Tb\k:>LA ?<.- 25 J~Tr7\J~O : ATC2· FlS Hì'-P.WO 5ETTOR.é.: étC'-t- HOTCX:.lC..L.l lUPlCl Lli'JDA STR.UTTU~I ( r~85 -1) E t-.rr2 a.PR.t;t:.s. MA.SSA SbL.J'~'2ibl-E .(~V\~~~pris..~) 0040~

lt-JDtCt L. RJ::LA."T l\J l À Dt'Jè.2S~ \~$\. D\ n* ~ d:t1tll \... h-l't .:;: n.,~;c. l- ~';\~ L W\~V\ 4 f 6 '10 "12. n.,. f - . L"'~- Yl"' h "L. V\~ ~\l'V\ l.. "'""Y\1 ..,,-}72. 0,.<=\..;k, "'lO 0,~2.2 ~~2 -1.C6~ l O,.c::l22 '12. l o, "146 '2. '2~~oB 'i~G3 '\,-s~ 0,~62 l o.83<3 0,.84.6 ..,'2. 0d34~ 2 2,b14 .11 0,82)- 1 s.f-:4 -1,~86 o ...... es ~3 qec--6 2. '\"\ o.%3 l 0,310 '2.,6C15 0,1-~2. "i~f"5 '1,460 O,SfO o,i-22 o.~a..s 'l4 o.~3.S ~ 2.'.i6:3 -"\1 0,6tc3 J - .., "9€·.6 '1.32

l!~-~ le :2 ~(X'_·~ ; l~ ~ "t c+- cf! \D c: [) () .... 1 -• • ~ li) L? ,- N~ \ r: U)

-~_si ~--~------~--~ ~ l~ ~ ~ 21 ~j_·----·---·-·-··-----i - l ~ o ~ ; li" ~ (~ g 1( rei ~ l ul J v' ,c? \J) 1/) ~ l r"~ ::> ~ ------·------1 é 4 5 -J- Cl '1 ,( r---t------1

~ .C 'f

.J

t----1---·------

.....

l-.______.______·------e T.bVOL-A X- ~7 ____,__ PAì=: SE : i T/~LiA IS71\UTO : ATC2·FtS M\LÀ\.X) l~DlC\ L l t-JDA. STi2.tJ-rTUR.òL\ ~ET70f2E : C.lGL\. HC'\':)C.l:::..~l CA~H- ?i ()\~ ( ..e.•-"tr~pr-:se.s) C0405 c.-~ss-1) Et---'TTZ.èPR; SE:S ... .-- 'l lND\C.l L t2E.\...,b.TLV• A plv~R.\- -~~r--e~~ ì - l .r . ..,, sgg -"1~62 2.1.62 1.282 "'3 '1. 404 l ~ l "1%5 5.106 4.~01 6 f 4.Cjo? ~ l 7.600 l 5 l 4.551 '1Cj64 4.6C30 3.~61 q_620 l e L3.620 9 9.620 l 7 l ~.261 l l f 11%5 l .5:C302 ~.o'S~ l 2.414 B l 2,414 2 BP.-60 b ~.05'<3 l i l l l '1~ 1.~i o.~~t l 1\'130 6 o.CJ~'t l l "1/Y11 l ~ l 2 3.276 i l 1%1 l 8Ac;4 8;1--;. '\ 1 s:351 l e l t5.SS• B 1'5 ~·:SI 5 1,&t6 . ~<1 coo l 1 ::"Jt:B l .. '5 l '51422 5" l. 51.42.? l 2 l 12.494 ·l l l l "'1CJ·éiJ t "'18.1;:.~ 6 l ';:0,~4 r=> 2C.C~ 2 B,cr.$ L_ l ~,0~4 ~------~·------l l l PÀESE : tTA~\A Tb'Jo\...A X-28

\';:,T\7\JTO : À-rOg. r\~- H\l...èJ00 ~..

~:..TTORE: <:-l C.\...\. HOTCX:..\ C..L\ IWDIC.I LI~Db ~\~UTTURb.L.l \~6~-1) lt-JVES.TI t-1EJ·JTI .. 00406 ENTR::PR\SES ~OR.P\ (cnr'f'C..pY"~ç.,e.~)

l l ltJD\C.l L P-E. LA'"T\ V\ À D\ \/é..RSE. \PaT'2:S\ D t 'r).;ac, - • l d'f'\Y'\ \ Y)1't :.. rr.2.>< L ~V\~X. L t'V\~n. l 4 6 6 '10 ' V\"' r-.~ lV)~ \.. V\-ft~ --· L"'" "'"'~ -~ "'\~62 o . .;)';)<3 o.~a2. o.2~S · o;52i "\0 0,321 2 O,t\~ 0,2~5

t 0 0,960 1CJ6~ 2, ~?;e. -1,SS6 1,110 0. .6'5 l '11 '1 ,110 2 4~~<1 -~

~~64 2,4""\1 2,205 l 2.0Y.::> <=3 -1 'CJ~3 5 2,281 2 --1,'\Cj~ l l 0,423 2 0,656 ~ o,2e6 'l~GS 0,418 0,361 0,~11 0.~23 ~1 - t l l .., <;;6~ .., ,"1 ~2 Q61-=l o..~43 11 1.41<1- 2 4;i-2o 6 o.et7

1'361 '1.65') "l.S42 1.~€. "1,220 "1'\ 1,205" ~ '\,6'5'lj '\1 ""\,2o5

-'\~.68 2,€48 22,~G<3 b 2:.:?.~:::.3 6 22,36'3 ~ 2.~":t

196~ 3.<356 5.465 7 t-,85-:t -:t t.8S) ~ 2.~08 l l ------~

PAESE. : \T.è:.\....iA \A\Jo.._A 'A- '2<:) \~\tT'ùTC : ATcQ· F\5 Ht:.b~ ~TlC2.i: : C.\Ci-1 - M07~tC..L.S \ WDlC.\ L\ l0i).t) S\R.UIT,J~L1 l~SS-1) Et-J\2E.PiG.\5E.

l l ~tJDtC..t U~JDA Q:.~e-rtv, b D\'\/e.t

'1~63 o.+•e o.~?6 0.~64 0.610 "12 O,E.to .2 '1~.2iO .e o,S2~

10~ o,1-""'-t5 0,57<3 0."5Cl3 0,593 ..,~ o.~ 2 ~.'3\'1- 8 0,51-9

1~65 1/\63 0,')66 0,652 0.610 44 0,824 2 ~.042 "12 0,610

"1'366 'ltt~3 ~54.1 0.423 0.43-0 "t4 C~'3tc.3 2 2,632 11 OA22

'\96.1 1 ,c8·=t C.ì44 0.6:S3 0,6'SO 13 0.8tt: 3 1.3'~8 1.o Q6'33

-196.5 1 1CB6 Q861 0,)53 0.1-cC) 13 0.661 2 "'1,5-zt '13 0,681 1c;J6~ 11."i5"i 0.510 0.524 o,-::ì{{l 1"3 O,'"t2B 2 /'1.6:.9 8 C,S10 l, nl 1-;'.7.1 l -:J~.~,:rl>-~"J . l )o_. '·- J ~~9->~:)- ...... l v.. ·~à).~,-'f- ~ J • ·-~·~'• -l :;.. 1

1 1 - f r-1 ' i ,- l 'J l ~0~:~~....;..,_ ~ :~1"-' l ~~:~::l~...... ! ·o l! t.~7,..... '.? ~~ .:::,.r_G (/ t.=;~ t ~ ..!.f'i'3W i.l.'S"'?1{\:il l,• l ì : gc,;:: '91 1 s::;. ·p1 s 1 !..03 ·!.-l coz•y g ! r;:-.:y··--'- -HS.7:/ l \ i '!c!-!:· -L l Il P" ;l> l 'è l C:1:'~' l- l <;:gè 'l- Y l C..!..!.:::; N "2."": 1.1\l 1 1 1 l, ...... , '?-Y,... ·o O' ""'';"").'-.! ,,...... ,. ....,, ' t·3Z: ·~ ~'-'c...b ~·] ·~--v lj ,·...... -i ::::r_::::t v l v~"..J ., !j.:..:...::: ..... ì'r _...;.-..',...... '~:"', 1y":> ~ y ->':~~H ! ! t ! l i .s.?.:;:v i 1'-Yi zg::;'vl 8l:o_,o O>-lj TI. 1/'.~.lJ..=~~.:i 1

l l l ' l 9 tZ., t,... l \\ t-_. C· l \, y L G 32 t k l %i:..'0 y ~ l ::T O .l~ ... ?j I""',.L...!..Y~± l

·---+'--C"'"-.C.":;-~J.-_-.,~_____; '- l l l: .-r-. .L •,..-1 .- l -t-.,...... ,-_.-...._.-_.=-.,._- .. =--:.--.--·--w· i c- 'C._. G v l 0'::$ c .. \,/ :.:t""' !-L-:::. 1'/ \d'l ,,?''::>v __ ,·::,..•<: l l i ' ! l . ~ l l l ~ l SSO~\..o _!,. l obE:'o 909.0 0~ l 9E.79'0 0'-'l "lSG'o 9t9'0 l cv '2-~s.·o l szt:o ' /\ LU.::!.::L-1. 3 l l SYI l l l l .,. l . ~o lo t:>-'?b'O E-89'0 (... d ... Gss·o 9L9'o l GY. ..L 0.1.VCl()J..l. '7..± l t:."Gf?·o 'GS.9'0 -et.- cr;,~;ol l Gl-I l l l l l l l l l l ! l l 1 l l l ,w~ I..J. \A \;), ~...~, 1 "'-'o'ì ...... ~*... ~1 l l ")l l Ujl4T l '>ì l ~\·"1 i \ l • , l "",v., ~l l l ~ l t '* l 1 ,e l l r- l l l l ·pov.-A- l "\...1\W, ~ \t.'V..A j 31!S'7:3 ~-L li\\ .l~"V', C! 'S'"S..l.l ('.J n ...... - .. ':'t"'~N~l-.r'\Qeio.. -t: 'l t-::'\CJ.tt~. 'C> s-=; s '.<:~ :3 o..l..c'::; 'V 1\ l...LV\ O..L Idq--:;> 1 o "1. 01\V-1- ·~-'--""<""=<:::.. ';· ~....,1-..--~'. r--.t ' • ~--.,..., - \ ' ~ , . ( ,... 'ç)(;., \lo/.-..._,...... ~...... ,.,...... !,./ : :::l~~.s-- C>('iVl l \-l - :> !~ ·~::::>..l.'7 OJ.. n .J.. t-'..:;\

~-x "1!~,-v_L\ . 5'5"5Vd PA.EGE ' lTA..L\A ·TAVO\...A X· '3D b~s l$TL\U10 ATOR.-Fi~- H\\...ÀNO

COE.TTORE:: C.lC.L\ · Ho-rcx:.~c.L"i \A.VOLA Q\CÀ?l\OLA"TÌVA • ("36~-1) ENTI<. E PR \~E ~ DE~Ll lt..JDtGi L TO~ù6.Ht.l-JTA\.:.~ V}JÌTES ;:)ÀC.T~V;7È Éco~\Ot-1;G:.uS

1966 1967 "'1~68 --~~6":3 . . L w.,\0\, VARlABt LE. L n'\c.d. L n--.;n. ll'"o\ed. l. h'\; n:· \.... w.~d. L Vt\~V\. l V\1\e..d. ..,.. L h"'rh ... .,.... rrM Ls L n'""" \..n'"""' Ls n~f L~~~-~ \.~ """ l \.. JO 1'\\

FATTU~1'C I 140 l 0,590 0.895 9 l 0.56":} O.t336 1'14 10.658 O,l:J\~ 14 l Q65-3 0,<;)20

EFFETTlV\ :t . 114 l 0.622 O.CJOO 114 l 0~595 o. ~51 115 l 0.6-'\ 2 '1.013 15 l 0.(:,$7 '1.065 l HA~.<;A Sàl-A2ÌL\...E :t 115 0,652 131 0.62~ '13 l 0.64~ 11 l 0.614 r l ' FATTUQ6TO TI !13 0.626 -1.0SC3 1"3 J C,G28 t '1.0oq8 1 '3 l 0.684 l "1. 200 1'& l 0.678 '1 .. '2.\0 ... 0.'102 1.124 "'\~ l 0.661- 1.11~ 1'3 l 0.68':). 1.200 1?> l 0,140 -1.21~ 1 0.702 1,111 -:;. l 0,")08 O.":t iO 8 l 0.1-o+ 0,1-61- ~o 1 o. t- ~4 ~~51- . u-r, 1-S }JET TO l ?. 2.Gf.5 '2.6tb 2 l \,+54 1.754 2. l ~1-.863 31-,864 2 l ~:'\0{; ~.106 • l 0.9S1 c.A5. H - FLO ~'V l b 1,12~ 3 ! 7.848 1 s.~, 2 ,,2,494 l" '2.4"'14 2 l 8.008 8.008 . . l• l• l l l' ; "-.i\/~~ 7i H EN\\ ~ l 0.81~ • "\t\ 52 l\ j 1.2os i -1.44'.5 3 l 2,0<3)- i 2, '333 2 i 2.<'":308 2.qo8 l . . cht=)a"'t.-ò~-' PL.{..PRJ f '\-"\ O.Cl

I='Ac\TURATO 1 - -'104.01

P~e: l T'ALIA -1~6~ l ~Tl "'tV'rO A~-'FlaS 1~64- 1~65 ------~.-. ~ 'E'TrO R...G" v\ C LI-MoCOC\CL-1 1~61 ...... UI.J l TG"• t>' A~,v, '11:' b"t.o "'oh &Ql>E: 1(j6~ ...... --. ..

,.___. ____ .,..,.,_ .... ,~- ...... ~ .... ~~.....,..~--~ ... -.,.t ...... ' ...... _ ...... , ..... ,...... - ""·•·· ...... ·.... ~'-'·~· . .. -.·-·! ...... , .. ~ ·r·· ..... 4 ....e,..r·...,...... ! l • i t ~ : l • i \ ' ~ i J ~.-·4 ~ '! i • ' l, # ~ ~.s.' ~-l\-:__:~-- --- ·-·---~------+--L------+ ... _, ·····------;... ------~ j .. \ ,•; i l ' \ \ i ·~

,· ·,~ '\. ' .''" '.~ " . ·.:... '"• ' l. "' J ; ,2...: ... ,••. --., ...., ...... ~. ~-- ·-.~l ·- ,..,,w., -·---~ ...... -··~·--·· ·:·---...---:---""'''\' - ··~•.---•··--·•• ·,o•w•••• 't'• - ' ··... ~, ~; ··.. ,, ; ; ··.. ·,, . ; / ··.... -~. ·'- :. ;· /

. / ·. . ~, ...... _ ~ ...... , . ; ,. ·. . ..._ ~ ' / .-.,-. ··...... ' ~ . ' ...,/-t~·'. .. . ' .'- . -- . ---. ..--...::- ..... , .. ·.L;'+.. • •• • ... -•• • • • • • • :-::-. :-; cr ... • •..,...,., ...... -.. •

" • .;. •• t l

i . o l ~ " ! o s ~ -.. ··--···--· :.. ... ·--~--· -··--~---·-· .. -... l .. ---·~-·· t··-···~---~- .. --·~ ...... __..: . •. :.. ~ ...... ~·-·· .... -· .. . ' . . i , ~ l t•

1 ; !• i l l'

l -; l • l l l o L____ ~~--~-·--~~----.-··--- .. ,.-...... -~.- -,_, l ...... ~;j ...,., ... ~·...... 1 ...... J ... .,.1 ...... ~-·~'L ...... • ···~·····l l.. ' 10 11 -14- 15 "'l~ _..,

-· c ..

_o ... --~... o" c., vr N r. ·--~ '•v•:T ~:; ;;;...-·~ /~ ~ ' l // r/ .(1:) l

' . --·------••· •· /' ••-- ~ ./, ./•; • • • • .··""..- • T i ----·· ------·---- / / _/--...... f:' +­ ····-··- .. ;···------~/·,-•. ·7 ··-.. . / - ·--:":i.-· - ...... -.to\P •. t i L".. /. . ; -~------·t ' ~. ; .· t _,. J ~ ;t' .' ' : i ; .,' .. /, ~/ l .··"/ ?/ ' 1~ •• .. ·/y·/ A . · {( i . . i • • • • / . • ., J ' . -- -.... -"-· - • • / /-// ì ! dJ ~ .... ; -- -r -- /// 1 ·r· ------~------J : l l ! • ' ,lo. ~• • r; l ' l o ;.---·-·------l .,.: / l l ...... _____ ,.__! - l lJ ;ì ··--·--··~--·--·~-----+------·i~ -.-.:1j ..i . '/ !: ·------··- ·------~l -.. -·------ii

.),. f -~ t." i j l ~· ! • .l ! ' l ·- ;: • • •• --· --- • ------•)1 ---t• {( .... -~-l -- .... -·-· ---- l' ·j• ~ l-- - l :' !' \\ i ---j-·-----1 ~..l..~~J.. .f" '- ...... - ·- -· -·· .·---- < •: \ \ • , ' l 1l.·'. ~ :; --··-----~ --· -~-·-·-··.:~ •• . l . . ._- -·--·~- ...... --~ .. - .. -~ ! $- (,S)ts)~fS>{j) t:f\0"\0"0'\(]', Ul <------. ···-··-- . - ~ ---t - ... :. 'i ----·---· ~·-····· ------(,S)"''-ll11-f'{\J ~ ;.. l . '·l -.. ------. -;. ------. ------+ -- --~-j . 1! . l x r \ •..• J.. t . .• l ; . 1 l ".i l ., t '~ , t ' ., ~ \ ' ; l l TAV. x·-"6~ CVR,\16" l-IN bA ~'\feVTWCXAL. l

MA.~SAc ~,t\lAR..lAl.E -t-104o6

PA~S~ It-Al-IA. -1~64 l S-t-lTVTO A~-FI~ -1 !3fA- -- 1~65 --- ~e't \O~ t:A(.,LC- ~O"rrClC...LI -1 !lG7 ...... lJfo.J 11'1:' b'AC.-11'11'"1\:' Etc~ l ~V€ 156~ ...... _...... --

-t,S-1,~ ._ __ \.-. ·- --- -.. -~--...... r·"·--. --~· ·-- ..... -·- ...... , .. ' ·-- ...... -· ~ .)f.:_ • - .. -· ...,.1. - ·-i . - " .. ~. ~- .. ~·.• ...... ,.

. ~ .. ~ i,._ !'. ,1. j • .. i l ' . ! ·\~. 1 l l l ! l l i. ! i .i ~··, -L l ' 1 : ; 1 --1 s ~------· ~ \•. ·--i ...... ·-----~-· -----.-,. .. ~ .. ·i ... ·--. - j-- ..... ~-·.-: ..• --- ~· ••. ·-····· '-.-~· --·- •. .,.. • - -· l ; --, \ _f ! i. l ;_. ' l . .. t ; .,·; ·' 1 ' : j i ',· •• : \ . . ' . ~i '·\.: i i ..._--:l ·~ ~ {

~ i l , .... \," : :. j '''" \"

-11() .;_: __i·--"'--t···--·-··;·~--- l l i \.,,:~.. -~.~"' '' ~.,, ...... l:-·-·--··-·,-··-·······~.:' - . ., ...... :...... - -··.·---······--·---··-' l i ' ... '\ -....;: ' ... . :,_, ~ . .. \ . ' ' .· .• :~ " .. ' ~ --- 4 ·. '--' ------..... ~Ilo' ' .,...... ; , ...... :. ~·-. __...-;---""' , 4: .... • .•• -~ ~ ,.,.. •• • ! i ' .. ··~. ••.. ·1"'")1 ,._., i ! i . l ' : r o,s :_._ --· •~• ~ .... ___..,.~'"""' ...... ~.~..._ _ _...;o.-...... ~-.,. ·-~A,!,.~-·--·-~·-·w-•"" ... ,. ·• •·'•··l-· ~-·-t·-·•· •·-- ... ~·-· ,,. T''""•·~• "• •••• ·•-•-f' • '•'

! ; t ~ ! . !

l l ~ l l f i i o ~------~----- ·---. .... L.-··----·-·-···-· ... ·--· -~ .. J...... -~·· ·-·· .... i. ~ . ~ ..... ,l ' ...... -·. . . J' 5 12. 1~ P-At::~~ liA·LIA -1~62, lb"'r11\J'TO A--r-oRt- f:=.l~ 1~fl+ '1~65 -- 5-fJ l J OtVé C\ C.. l-t -M O"T'' C\ C, i.-l .., eJbr ...... SN~PR,.\ ~l:~ --1~6~

. ' ~

. ,.. -~ ...... • - ... ~---~· --... ---. ~ l ...... - ... i .. .. -- _l !

. ._ ..

f ·,i ... l ..

.• l (.

t --- ( i i l t.' l o,s J-.~. . ·--· .. l.... _.·-·~ .. --- .. _ -· ·~-- .... ~--- •' j. .1. --·· .l...... l " . '· ~ 4 g -1~ 17

...... - ,

P.. -1?.)6~ - .. t511""fV-rO A.-o Q_,.:.. r' co --1~64- -t365 -- Se t lO~ vlC.l-1-MoTOClCL-1 -1867 ...... l:f.-l~ l!:.>~ ~!jb~ -·-·-

• ~ •• t

i f- • , ... ~ ~ r .. -... r -.t ... .,.. .. ~-· -·- - 1

.~·

i' ' ...... ~ - ---t ..•..·. ~ .... ~. 17

_ .. . "' . ' \ - • ·. ~ ... ~~- .•·· lAV. .. : X-!;b C'-'R.\R" LINDA S'M

MA5~ ~R.. lAl-~ z-~

p~ ITALIA ..-1~62,. ·~-ni\JTO A'11:>~-FJ~ -1 t)b4- -- -1.965 ~~---- -i s~ ClC..LI-Mo(OC.,ICL-1 -1~(;7 .... -, ... .,; l:'"~.PR..\~ -1!16~ ._. .. ,_ . ..,

.' ...... !.... , ,.~. '... ·~· ..... "' ·~· ~ ! ...... ~-- ·-· ..... "' ...... - ~. i l l s· ,. ' . i .. l. :.~. .! '

...... -.~ ...... -..... -~ ... ·.. , ... ~·· ~· ...... , .... , .J ·- • .,. .j ... ,.."" ...... ---· ..... --... ~ ......

!i. l t i'

...... - , .. . o,s ---·· l 2. 4 17 -r...o-..v. X-3;t CUIQ..v€ Ll1Vl:>4. ~"'t'R..01Tù RòL l

li'Jv"E::S "ti H e-N& l L-OR.,b( ~-004-06 • PAt=s'E' ftAl-lA -1~<., l s \l &V't'o A""tO~- Flt"o -1~64 -1 ~6..5 --...... -... __ .... Sfè*11-oRJC Cl<:,... l-l -Mo-rOCIC..L-1 4~61 ... --· .... e:N-;-~ f>R.,t ~~co 1!16·~ ~ ......

A.'

- .. •· ··-1'

·-- ---· -· t>

,· -i,S ' ... .

.~ . ... r'\ l' \

;· ...... " .... ~

1 ..... ' ~"' ...... ; ...... •Ili. '.' ...... ~-·\· •"-'·~-

..

l;

' i ' l

' ' l - .. o,s ~-- .. -· --···' '. -· 1._.~ .. l .. .. ·t ..... ·4 . ' j ,.,._ :--'-·· ·-· -·· ... ·--;-...,...... ·;..,._ t ,.

4-.o--.' ...... •••. ! ~ - _,_ -1•.. ~· ·r· .. ·-~·- .. "-···· ... , .... - -...... , . ·-· ~ .. ~ ' l ' t l L--...... --··- .. ~ ...... ·---J~ ...... "41··- ~~· ...... L...... t ·"'- . ~ •. , . ... • ....j,...... ,.t._...... _..., "' L ......

0,1 • - ...... ~ ·-.- ...... , ...t ..•• '4- 5-- ~ ~o 11 17 i' ! .. ; .

. ; ..• t ··-:·· l

l •:

;ì J ,l \ -!

o,s --

l . l ~ . -- .. ··-· ,. ~ ~ ... . 1 - . t ·--· -.t ... -- ..... ·-· ------·--~ L .... L ~ L...... J .. -· : ...... l ... l .. . -· \l C!) '10 -11 -12 13 'l4- 17 - ~---~~--- .. ------

,. ..,.,__ • • f ' ' ,.. i,:. ·1 r i.~·r : ·· i, ' !i ì ~. i ! . i : : ; i . l l l : f ; . • : : ; . r-+ tt+---~; -:-;------:------_:------:------:\·-· -·------f--- i·-t·---- ~ 1, ! . 1 r l : ; ; : 1 . : 1 1 ! · · r --1- -J-t·t ··j····t -[- ·;- ---- · -· --·--- · -; ------···-- -- ··- ·· · ------·--+ ------·t· 1------__; __ - -,·-+-~ ~ l--1- !.l l -!- i !-!. .- --. ------' . . -. - -.. -.. ---- . :_ 1 l .--. ~-- tO l i~~ f ~i~~ t . r J . ~ ~ ';l i f: ~ ~! ~ ! :·,: J. i > { l \ ; ' ; j ~ ! l ~' fTT TrTTTT ------~------T \ .;, t:_ -- - -- ;--1- r-: :~

t·-··-1--T~T-~ r----· r---r- j--- t··~-~---···------·- - . -~·-··-·· _! ___ -· -.. -- .. ··- ... ~------·-·- ..J • -l l /f-: . -... -··: -- --;- . t ~ ~ IJ.JJlj_LLL_~------~-L______. ~l: .- ____ ' 1 J ·io - Ì l l ;, l i i : ~ ·: • : .~/ ~ / t .., ! ,.. -' l_ -! -l---!-l--1- -1--- ~--t------: ... : ----.- -~ ------~~ //,.. .-· -- --. - i :--i .n ~ Ii i l 1 . t ! l l ! ~ ;·- ~ ·' ~>t : ; ~ J) l,. -----~~---lJt--t--r--1- r~--r------~------;.~~""··,:..~·i ------:z ;-: 0: [ i f ' i l l ...... /:_.· .,-#, l!_ l . l ( f ~. l ; l f i ...... ! ...... • ·/' ., . 'f 1 l ! . ! ! - l . (l~~ .... ., : ~ l i ~ l li ~ l l i ! 1. ' : ~ ·~ ••..••• , / /· ._ "" { . t t • ! l ! i ; ; ·:s· .··· / ~ . l ; 1 ; -.J .. \·- l • • • - 1 ,. • • T t,·-~··~··-~---· ~·.. 'T·-·t--· -~:.--../;--.--:.••----~;:;:·•·""·· --~~--··-"-····------·- · - - ... +<( ···- ~------:------w-.: ··-~·-··j ·-;----r,--r .J- t ... ! • •• l ; . . x . . . l 1 c ! t . ;· ;' ~ •• • •••• l ; ..,.., : Il(; ; : ~ 2 Vl-~~ , , ·-r-·;·:r.~.~~~(:·;.···' T------. - ,n ~:l r·l;- -- .. ------r------;·/- . - -v,/ - l i T ;· ' l.) ~ ~~ --- -··1 --- - .. 4t·::~· .. .l .. ! ... ··-··-·-·------····---·-·-----·!.------;______--·------··'~-., ------.11. _.L .. l_~ Ci Co ...si .J. rt) .. r-1 l\ ,- ~ ~ ,-:_ ~ (J o o

• • . .- - TA"· X-40 ..;- 10~0-1 - - -1- -104o2 _...., _. 1- -10lt-03 - __ :z,- co4-01 ...... 2.,- 00402 _...... • PAE:S~ tr-A,t...tA z- coq-e3 oo••• t..$11-tù"'rr A~- Pl5 ~- 004-()6 ++++ ... .z,- ()Ol~1 .f.- .... -..;.. S'elrO~ CICLI- MO"'tOC.\Gt-1 UN l~• b.'AC\lV\-r'eS tre.otJOn\Qù~ tN~'E'PR,I

'6 1----- _ .. _~ -----·- ...... ·- ·- ~ ... ··--·-·------~-- t·-···----~ ---·--·--t·-·-·--·--~ --··--- ... t..-- ...... -· ·•.· -- •. - -· ~.• ·---·-· t···-·· . ~- ' f ~ • l ~ t f ! . . . - ,_ -~. ~ G ~ __ j.~ -- ...... ! .:. ___ ··· .. ~--- ·-----~ ,_.. ___ --.--.. --~ ..... _ .. _....;...... _. --·-";~· -·~------· ~--- ~· -·--- ..:. ·- .. -~- -~ ·- --- - ...... - .... ---; ... 4- ~--- ·i ______:______-~------··-~------~- ·-- -~--~- ··--·----~~----·-· .: ..... -~--~--- -.. -... ~ .. -... ~ --- ... -..... -- r-·-· ... ~ . !""----·-+------:·-·-·"·")'''' ---- ...... ---·-··---·--- ... ;. ---·--1-~ ----;---·- --·;"···-··--- ~ ··-----~ .. -- .... ,...... ····-·" .,. ::- -·-t-- ... ;...... -· -'-· . ·- -<• ·- ; - • ·+·· > • i·· -··\ -. -·. ;__ . .; --··-~ ~ ~- _.. _.______...... , .. ____ ·:-··---·---·~------;---··--..:.---·--··"! - ...... -1~-- • -- .•. _ .• _..... ·.. -~~ ·_··t .. \-:t=.~:~--~----~l ""· - ...... ~:~~ --.~--~.---~ , ~·-~ i::~.-~ ----~ --~-~-· ~-----· ~· .:.:.- ··: · ! ;,' - i .. .. _.. • ~- -- .. . - -·i .. , ' • • . .,~ .. .,. + : ; l l 4 ·-\-·1 ... •...... ,. . -- .. ' -.. ~ ...... +++-e.'- "~---4~-~--.i---··-- ..... --...... ·'"""'" ~ ...... - ...... -~.- : ... ..,. ' ...... • ! : ;: •\•.'. .,.1. .r ' ~ ~ i • 1- '\-J..1-

·\: .1\v ·~ ·~~ . \;! ' : ...... t .. "1 5 -· - . .. .. -:. ·.·~ .... ------. --· ----·~- .----·-- ;·- -·---:1---... +... ---. ·i l . ~ ' . l . #-1\.,.. .•.···~ l l -~.\ -1 . ··:... ·.~ .,..,. \ -~. : : ··~

'i'f\ "~·· ··.:~.·:· .,. "" ,\. . ~ \ ··~ ~ ·. ,.\ \- l . ,~~. ... ~ ! ~ ··\ . ; ' l ' : ~ i . . --·· .,---l-- ... ' ...... -. ~'\.. ... --+---1--· - .. ..:..--.-->- ---:-· -·--;··· --·'--·i----·.;

-%- l ~- \ ·. ~~~ ~ .... ""' ... ~:-;;" -: . ' ' ' \.1 ; . • ~~; ' ! ~ l l . . ., . .' .' . ~. '• ' ; : ! . \ . h "" •• l ! ; i ~... ; .',.. 't,. •••• ':. :..- ., ,.. - l : : ~ • i. • ~·~. _...,.- ~ l ; . ' '~ • • ~ . ..e' ------. i ' ; : 'y. •• ~ i ·.,, ~-~-/-----: l . l ! i \ : .... ,. . . . l l . • _,.# • • • • •._-r l . l l l • t • ' \ • , : l l . i ! ; , ...... ,. ; ; · · i ~ ; i 1 , .- t • , , 1 , . . . . ~r : r 1 : j : f "-.... :,._+_ ... _ _.._ .. _-:'"_·~ ; l t l l ! l l l • • l l ' 1 i l l l l l ~ ' ' l l . o 5. } . . ' l ! ! ! l l ' ·, { ' ~-- ·--·,· ---r--·-r--·-~--··-·~-·--·-.. ··-r·---·l---·~·-~~-~-·- ..;-·-t---·-·r-- -·~ ·t·-··------·:·~----~·t·---·r-"1 o ?> ~- T---t---r-· ------t-·- t--·-r---r--1 ---· ··:· · -· ··t·--•. ..:--·-·1--i • ~ ·-··-·--:--·-r... -··-l···-·------·-~-~--1---1--- ·t·---1-----~-:-~--~--t-... ,·-·-:----~~ 1 ..... _.l.---;--- ·r------L--~------·t-·---~ ---· .~ .-·-- + -- -·- --·- t'. o,1 L...... -_...... -...... ~ ... !.._. __ _...... _...... 1 .. ..-..L- ... ______(. __ ... __ J_____ ·J --~-- J ___ _ 2. .a 4 :5 ~ 9 -10 11 12, 1 ~ "14- -i.5 ~ "'1 j TAV. x-Lt-1

-1- 404-01 CUR.~ LlrJ'bL\. S..~TtVf<.ALI 1--104-02 .Jl - -1 o 4-0.?!> --- ~NC ~~~f' 2-- C.."J 4-01 ...... z,_ 0()4-0Z, ~S~ lYAL-lA ..b- ex>4-03 ta~•-• .... 1.!7"'t17V'i"O ~-FlS 7_...,- oo4-o6 .2J- 004-0t' Sc11""0~ C\CLl-IV\0\'"0C\Cl-l UNii'\:' b'AC...\lVl"T'eS ~,..jOMl{~h..>fS'"~':>

~ L-:-_J=-~-r~:~.!~:~=::~.t===~~::.:J ~-J~ _.r=::.J.::~--:~.c~::J=~~=l=:=~= ~-- !~_: · l ·: _ r... l i l • l { __ : ! l i l l : ;' . 4- t- ···;---···-···t-· .. ·~--~-·-~·-····1··----·~---· .. '"! --...... ·, .... ··--·l··· --~----l·-----~---.-1 ...------·-~- .. -~_; ______, 1 : : l 1 t ~ : ; l : i : ' .. •' .. . . ·... ~. -

; .. , '('" . ~ .. ;\Y· ':. .\ l \\"··.! • • \. . . .; \

i j l ( ~ ' ~ ,...... : ___ .... ,_,1 ...... - ...... ~~~· ... -··-··-ì"'·· ...... -~

:-

·!

olc:;;; ;_ ____ ------·------...... ;...... _.. ______. -·---~- .. -· .. , ... ·-· ..... ' ' . ~ ~' ..... "' ' '

• ! o,:a --·- .... ·. ~. . .~ .• ' .. .

·-. ,...... " ... ~ •.•.•• ··-- ...... • Il • • •• . • ,. 0,1 ...... , .. - l' ··· -- ' ... · · · ·r ... 2. a ,,. s c:. e 11 12. 14 15 17 lA-V. X-<.;.;2..

-1 "~- -1 o Lr o-t CVrQ,vE LINDA ~'\RA)'MVR,~l_l 1 -. "i 04-02 1- -1.04-o-2> ANNO -1~65 z,- colt-O--t ...... ~ ...... -- ~ 2,- C0~-02 FA1~:$t=:, t ·~f~otL-lA 2t- O-F.J403 lS\,7\Jc-o A\O~- Ft~ :2..- 006..06 .b- oo4-o7 s~ a ror~ c.tvL.t-ko.. roctCt-1

UNl-c-'ES ~NO\"'\lQ~'<2"S ~'At;T\Vl'\tr.S 1 t?1\.r--.--~Pf?~~e:S

,, • i

- r ·- ·1 · · r 4 .. 1 il ..

TAV. X-~

-1- - "'\c l-c.-01 ~:~· CVR.vt bt ~~.,-~~ COMP~TA --1- "1C4o2.. -- "1- 1o4.o3 --- .. lt-JblCI L.,. h1 2..-- OC4.. o1 ...... 2-004-02. ~-~-~ PAESI2: l"'rALIA 2,-00403 ••• o ... lSi1TV~ A--r-o~-F-l~ ~-C~~~ +++-++ 2.- OC4-Uf +-+-+ S~FGE'" ClC.LI-1'-\ol'OClCl-1

'\?Nl~ b'AC"\\V\~~ e-(,o~OM\QVt?~ 1 CN~F'R.J.~

.· ~ r--.-.; r-·~ ---T------·--~·-r--··-- ·-·~··----··T-·--~------f.-·.-·- -- ···--·-- r -· -- ... x,r Ì , ; l i 1 ! ! x" , r ' ~ ' '! :, '} •: JC

l 'j .... :• l\ ' l; ~ )("' ' l j l ,. 2. ;------·· -...... ~--. --·;·- .... i----~-----··- ...... -. ···-··- .. _,~ ..... -·---·-' ...... _: ·-·. '11- .. ----· ...... -- .... ì . • •. , -i )l ·i ; l l ~ l l )t l ~ l ~ ! ~ ~ '· x i ' .-.-""' t " 1 ;,.___~ _____ .. _~--.. -----.:;w.,.~-- t .... -···~-v·-~·-· z--- .. , ______..__ __ ·{------~----. - . ------·-~·--t---·------...... ---- j : .)f.N ~ ' 1* ~ ·"" i :' + :t -1 . .;. ~ ~ . .~_.:_ T : :· • '# , "/1. ; ; o,~ ~~~~.-·-"-: :· -··-·---~--~-----~--l-··--·-·-·-·-t··;·-. -;--·-·· -.. -·+-- ...... ,: ' + '· : .,. ~ ; .. t ; " + ~ ·.. + ~.,.. + o• · -4' t .{ -~' ~~ ,.~ ~ -· .... - - . o,g ~ .,. . ~-:-.. ~.-~-----··t··-··----:· ...... ~- ·---~------·----~ ...... l : -- .,. : '-' ' + ' .,...... ,._ '• ... ' ~ ...... + ..,. : : 1 '...... ,"\.•. "r +;. ' ·~····.: •-/...... <1- : ,... ,,411,. • ... ++.: . . :' ' ....~ ..... ·: ':1 . <1- • • '' "'· e _.l' O e V· a. O> • ... • _,.e C. • e .,.,.A"' (), T ~-- --~ :··_:;. • ~ 411· -~-- ... ..,., • ,. . ,...... ~.-\' .

:_.___~...... -:·~ A ~---·~/t·'· ·,.: --~~ . ._~ .. -~ r . •...,.._ • _.--- _,- .. • • • ·--- J..,. . ·q ~"'* _..,..._ . x .. ,..~ • Jl...... , • • • ---~ f . , ~- •• • • • r ...... _ • ·• .,.~t:• •,...... ; i -t •. • • • ~· • ....,, ....- • o,b t------'-·---h-··-·-·---,~:- .... -t-~ : .. ,.. _... -~ --~-:. ______- t ,lf + ~\ {.,. .,.. J(.. "" ~..-,. -lo .,. , + ., l + . x "" ,a\ ..,. ... ./"- j ... ; .,. % , o,s ~.::.. JC/~ ...... ~ ... ;... ______+ ~ .,. \ ..... ,"~-... ~----··-·..;.~ ...... ~ ...... _., .... ~.------·---- - :... / : "" . .,. \ ~ ; l ; ... . " : i + .,. )C : ~ : : . •+ , ~---·-··----·--· --~ .. --···----~ ... ., ..... __ . '. /.,_ .... ·--·~·-·~--;----- ... ~----~----:·-- ... ----·----- .<~- Jt . . 1&-.,. .ar"- : , :~--•- ·--·•••--.:~. ----l--w-·-·---··-••-•~-- -~-•----••·•-·•·-•••~~-·-·•-·•••• ·-i~------·-"-~ .,. . ,_. ___ : ..,. -·-·---·-·---·· ; . i i o,~·--- -- l .. i .... - ..... -----l .... : ...... - 1~~2.. ~'?J. '4- 's ~ ,., ba