2 n °

informazione – 18 A nno dice m bre ‘09 www.nembro.net Notiziario trimestrale a cura dell’amministrazione comunale

PIAZZA DELLA LIBERTÀ PANNELLI FOTOVOLTAICI Un’agorà restituita ai cittadini Prima installazione su edifici pubblici u pag. 2 u pag. 7 Lavori pubblici

PIAZZA DELLA LIBERTÀ Un’agorà restituita ai cittadini

abato 2 Ottobre si è inaugurata conferma che c’è necessità di spazi per lo “pedonalità” diventa un valore aggiunto la Piazza della Libertà. Come è scambio, spazi da vivere, da occupare. La e sinonimo di vita sana. Sandata? piazza della Libertà rappresenta un luogo Come si è svolta l’inaugurazione della “Mi piace pensare che più che un’inau- molto importante che caratterizza il paese nuova Piazza? gurazione si è trattato di una restituzione non solo al suo interno ma lo identifica Erano presenti le autorità civili e religio- della Piazza ai suoi cittadini. Dal pome- anche fuori dai confini comunali”. se, i tecnici progettisti, i costruttori co- riggio del sabato, quando abbiamo fatto Assessore Perico, cosa significa aver re- ordinati dall’Impresa Tironi esecutri- il taglio del nastro ufficiale, fino alla sera stituito la piazza ai cittadini? ce dell’intervento, i gazebo con le asso- della domenica, infatti, i protagonisti del- Si deve vedere la piazza come spazio per ciazioni del paese e tutti i cittadini che la festa sono stati proprio i nembresi che lo scambio generazionale, dove i bambi- hanno voluto “esserci” per questa festa - hanno riempito la piazza in un continuo ni possono giocare e correre in sicurez- quasi famigliare - del paese; una festa di andirivieni allegro e festante”. Sono le pa- za e gli anziani possono trascorrere qual- Nembro per i nembresi. È stato bello ve- role dell’assessore al Territorio e ai lavo- che ora all’aria aperta comodamente se- dere la piazza così animata per due inte- ri pubblici, Mariarosa Perico, al termi- duti senza la paura delle automobili. Un ri giorni, merito anche dei tanti gruppi ne dell’inaugurazione della nuova Piazza luogo di aggregazione per tutti, giovani e musicali che si sono alternati e che hanno della Libertà.“Come Amministrazione - meno giovani. Ci siamo resi conto che se suonato gratuitamente. prosegue l’assessore - attendevamo que- messi nelle condizioni di farlo i cittadini E dopo l’inaugurazione cosa succede in sta risposta dai cittadini: è stata infatti la si riappropriamo degli spazi pubblici, la Piazza?

2 Nembro Informazione | Dicembre 2009 Innanzitutto la piazza ospita il merca- Associazioni protagoniste all’inaugurazione di piaz- to, già da giovedì 12 novembre, infatti, il za libertà consueto mercato del giovedì mattina è Oltre 40 gazebo allestiti dal mondo dell’associazionismo nembrese stato allestito sulla nuova piazza. Tengo a Anche le associazioni e i gruppi culturali Centro, Comitato di quartiere di Lonno, sottolineare che non è stata aperta solo la nembresi sono stati protagonisti della tre Comitato di San Faustino, Convenzione piazza ma anche i parcheggi sottostanti giorni di festa per l’inaugurazione della delle donne, Coordinamento dei profes- e il giardino Moscheni. Nei tre piani di rinnovata Piazza della Libertà. Nei pome- sionisti di Nembro, Coro Anghelion, Corti- parcheggio sotterranei ci sono 100 auto- riggi di sabato e domenica, infatti, sono le di Ozanam/Cascina solidale, Gan, Ghe- rimesse private che vanno ad alleggeri- stati allestiti nella piazza più di 40 gaze- rim-Commercio equo e solidale, Gruppo re la sosta nel centro storico e 50 posteg- bo all’interno dei quali le moltissime as- Alpini, Gruppo Clown, Gruppo Incontro, gi pubblici che sommati a quelli del par- sociazioni nembresi hanno presentato e Gruppo Protezione Civile, Gruppo Radiè cheggio sottostante il municipio arrivano promosso le proprie attività. Resch, Gruppo Suiseki, Il Bosco, Li Can- Di seguito l’elenco dei gruppi che han- tori Armonici, Nembro Danza, Nembro Na- a un totale di 180 posti auto. Oltre ai po- no “colorato” la piazza: A porte aperte, tura, Organizzazione Padre Pellegrino, Pa- steggi c’è anche una galleria sotterranea Acli, Aifo, Amadeus, Amici della Biblio- ese Vivo, Passo-Passo, Pittori Nembresi, con negozi e passerelle. La piazza costi- teca, Avis-Aido, Banda di Nembro, Bazar Poste italiane, Scuola di Musica Nembro, tuisce una cerniera tra il centro storico della Musica, Caffè d’Autore, Cai, Cascina Sindacato Cgil, Sindacato Cisl e Ante- e la fermata della Teb garantendo quin- Terra Buona, Centro Anziani, Centro Diur- as, Soci sostenitori della casa di Riposo, di l’attraversamento del paese in sicurez- no Disabili, Cif, Comitato di quartiere del Sportello Amico, Uisp Yoga. za. Inoltre, si è cercato di vedere il paese non secondo il suo asse tradizionale che lo taglia in lunghezza, ma anche secondo una direttrice perpendicolare, per crea- re legami nuovi, tragitti nuovi e percor- si che saranno di pubblica utilità. Anche il giardino Moscheni è stato architettato in questo modo, un angolo di paese dove sostare in tranquillità, dove scambiarsi i quaderni dopo la scuola, dove il verde si inserisce nello spazio urbano in armonia. A proposito di armonia, a che punto sono i lavori dell’auditorium musicale? I lavori termineranno a marzo 2010. L’au- ditorium si presenta con la vocazione musicale ma abbiamo tutta l’intenzione di tenere questo spazio vivo anche al di

Inaugurazione piazza della Libertà: il discorso del sindaco

“Ringrazio le autorità civili, militari e religiose presenti per le pa- relazioni. I nostri nonni rivivono la propria gioventù e la dolcezza role e l’attenzione rivolta al di Nembro. Saluto gli assesso- dei ricordi. Oggi siamo nel 2009. A settant’anni dalla costruzione ri Lenzi, Stancheris e Magoni che, durante il precedente mandato di questa piazza questi luoghi cambiano. amministrativo, hanno lavorato attorno a questo progetto. Il cambiamento che accompagna il futuro: un giardino, quello Mo- Il vicesindaco Mariarosa Perico ha ringraziato i tanti che han- scheni ora di uso pubblico, una piazza aperta e disponibile ad ac- no seguito questo progetto, io ringrazio lei e la sua squadra per la cogliere a mettere in relazione tra loro le diverse generazioni che competenza e la passione profuse in questo lavoro, il suo apporto abitano e vivono a Nembro. Un collegamento non solo ideale ma è stato decisivo. tutto nuovo tra piazza Matteotti, Piazza della Libertà, della Re- Ringrazio tutti i presenti per essere qui oggi. pubblica e Piazza Pacem in terris a Gavarno, oltre il fiume Serio. La Famiglia Moscheni (che è stata protagonista negli anni trenta Su questo percorso trasversale, sicuro per i cittadini, che unisce il nella costruzione del Modernissimo, del Palazzo Municipale e di centro storico con quello civico ed arriva sino a Gavarno, vi è un questa piazza) nel 2005, con l’impresa Tironi, ha reso possibile que- nodo centrale della mobilità: la stazione della TEB. Il treno ha ri- sto recupero e nel contempo questo cambiamento. A questa fami- preso i luoghi di un tempo ma questo tram ha l’ambizione di rende- glia rivolgo un sentito ringraziamento. Non posso infine esimermi re e Milano più vicini, così come Orio e con esso il mondo. dal sottolineare la professionalità e l’attenzione del signor Tironi, Venerdì ho ricordato ai ragazzi delle nostre scuole materne, ac- attenzione che è andata bel oltre la dovuta diligenza. compagnate dalle maestre e da don Vinicio, che questa piazza è il Piazza Libertà, con gli edifici che la circondano, è un luogo della risultato dell’impegno e delle fatiche dei loro nonni e dei loro ge- memoria, di tanti nostri sogni. Questo è uno dei luoghi dove si ri- nitori. Tutti dobbiamo saperne fare un buon uso non solo nel ri- specchia l’identità del nostro comune, dove si gioca un pezzo im- spetto dei beni materiali ma nel valorizzare il messaggio di pace portante del futuro di Nembro. ed accoglienza che essa ci offre”. Il Modernissimo, oggi, esternamente mantiene le fattezze originali Nembro, 3 ottobre 2009 degli anni ’30 mentre la piazza recupera la sua funzione festiva di Eugenio Cavagnis

Nembro Informazione | dicembre 2009 3 Lavori pubblici

Il mercato sulla nuova piazza fuori delle manifestazioni o Sapevamo di avere un occhio concerti o rassegne. Abbia- puntato sul cantiere, la stampa Da giovedì 12 novembre 2009, mo infatti previsto di inse- locale ma prima di tutto i cit- il mercato settimanale, parte rire un bar, per la cui gestio- tadini controllavano lo stato di non alimentare, è stato orga- ne è stato aperto un bando di avanzamento dei lavori. Siamo nizzato su piazza della Libertà, assegnazione della licenza e quindi stati molto soddisfatti appena rinnovata. gestione. L’esercizio pubblico che non siano arrivate lamen- In questo modo si utilizzano permetterà di tenere viva an- tele o giudizi negativi. L’auspi- per il mercato le due piazze pe- cora di più la piazza e la pre- cio è quello che questa piazza donali che circondano il Mu- senza dell’uomo si farà anco- sia vista dai nembresi come nicipio: piazza della Libertà e ra più evidente specialmen- spazio per accogliere iniziati- piazza della Repubblica. te durante la stagione estiva. ve ed eventi promossi e ideati Via Grazia Deledda, via Roma C’è quindi totale soddisfa- anche da loro stessi, che valo- e via Vavassori rimangono zione per questo imponen- rizzino Nembro in provincia e quindi aperte al traffico. te lavoro. anche nella valle.

Saluto del Parroco

Egregio signore dere un po’ del nostro tempo libero e questa piazza è davvero Sig. Eugenio Cavagnis Sindaco di Nembro un luogo accogliente e avvolgente. Cittadini tutti di Nembro Il nome stesso ci indica la sua funzione “Piazza della Libertà”, luogo del tempo libero da mettere a disposizione degli altri con L’inaugurazione della Piazza della Libertà cordialità e disponibilità. Che oggi ci vede tutti riuniti in festa è per me la prima occasio- La libertà non è un concetto astratto, ma è un tempo, un luogo, ne come parroco di Nembro di partecipare a un atto pubblico una opportunità, per vivere insieme e condividere gioie e dolo- non religioso. ri, fatiche e speranze. Il mio auspicio è che qui si possano con- In questa bella opportunità desidero ricordare anzitutto il mio solidare vincoli di amicizia e di fraternità che possano favori- caro predecessore Mons. Aldo Nicoli che avrebbe desiderato tan- re l’incontro con gli altri, ma anche con qull’Altro che, essendo to essere presente a questa inaugurazione. Il suo ricordo è caro la Verità, la Via e la Vita ci può davvero liberare tutti come ci non solo ai parrocchiani, ma a tutti i cittadini di Nembro che ricorda Giovanni a cap. 8 del suo Vangelo “la verità vi farà li- hanno potuto apprezzare il suo generoso servizio alla nostra co- beri”. (Gv. 8,32.). munità. Inauguriamo la piazza principale del paese non solo ri- Complimenti al Sindaco a tutta l’Amministrazione, all’impre- messa a nuovo, ma ristrutturata radicalmente dopo lunghi anni sa Tironi e a tutti coloro hanno lavorato e contribuito in vario (decenni) di tentativi non riusciti. Mi piace sottolineare il fatto modo alla realizzazione di questa opera tanto bella e preziosa significativo che la piazza sia passata da parcheggio e strada a per tutti i cittadini di Nembro. luogo di incontro fraterno, come appunto è una piazza. Abbia- Nembro, 3 ottobre 2009 mo tutti molto bisogno di incontrarci per parlare, per condivi- don Santino Nicoli

4 Nembro Informazione | Dicembre 2009 Ambiente e territorio

Raccolta differenziata frazione organica: bilancio positivo per il 2009 Oltre il 70% dei rifiuti smaltiti in modo differenziato

poco meno di un anno di distan- giustificato da soli errori nella separazio- za dall’introduzione della raccol- ne rispetto alle diverse tipologie di plasti- Ata differenziata porta a porta del- ca. La presenza di materiali diversi dalla la frazione organica i dati che emergono plastica è facilmente avvertita dall’opera- sono positivi. tore dal peso del sacco. Nel 2008, senza la raccolta differenzia- ta dell’umido, nel sacco rosso sono finite Alcuni esempi di smaltimento corretto 1.760 tonnellate di rifiuti. Con l’introdu- pianti locali di selezione Le borsette di plastica vanno inserite sin- zione della raccolta della frazione umida, Frazione organica à Impianto di com- golarmente e non una dentro l’altra, il sac- a partire dal 1 gennaio 2009, quest’anno la postaggio di Montello co deve risultare trasparente, l’operatore raccolta indifferenziata di rifiuti scenderà deve poter vedere il contenuto del sacco. a fine anno a 1.000 tonnellate, con una si- Come differenziare la plastica Il polistirolo usato per gli imballaggi (ad gnificativa diminuzione del 44%. Nel corso del 2009 sono sorte alcune dif- esempio di una radio, di un televisore) Ciò che lo scorso anno finiva nel sacco ficoltà nello smaltimento della plastica deve essere portato alla stazione ecolo- rosso della raccolta indifferenziata, nel (sacco giallo). Tanti i sacchi gialli lascia- gica o smaltito nel sacco rosso. Diversa- 2009 è stato differenziato nella frazione ti in strada con la scritta contenuto non mente la vaschetta di polistirolo che ha umida. In particolare 530 tonnellate di conforme. contenuto il gelato od il pesce piuttosto rifiuti organici sono stati raccolti porta È capitato più volte, infatti, che il sacco che il formaggio può essere inserita nel a porta nel corso dell’anno mentre circa giallo nel quale i cittadini smaltiscono la sacco giallo. Le cassette di plastica nera, 200 tonnellate sono state smaltite attra- plastica contenesse materiali impuri da quelle della frutta ad esempio, devono es- verso i composter utilizzati dai cittadini. non introdurre nel sacco. Questo errato sere conferite alla stazione ecologica. Dati confortanti anche per ciò che riguar- smaltimento comporta il rischio di san- da la produzione procapite di rifiuti da zioni onerose per il Comune. La maggior La raccolta separata della plastica non parte dei cittadini di Nembro. Con una attenzione prestata dall’operatore nella è sempre un facile esercizio: per vedere media di 0,95 Kg./giorno di rifiuti pro- raccolta dei sacchi ha talvolta penalizza- quali tipologie di plastica posso essere in- dotti da ogni nembrese, infatti, il nostro to anche i cittadini più attenti alla sepa- trodotte nel sacco giallo potete visitare il paese si attesta sotto la media naziona- razione, anche se rare volte è rimasto in sito del comune di Nembro www.nem- le (1,49Kg./giorno), regionale (1,40Kg./ strada il sacchetto contenente la plastica bro.net nella sezione News o consultare giorno) e provinciale (1,24Kg./giorno). ammessa. il foglio specifico allegato al presente no- Dei 0,95Kg./giorno di rifiuti prodotti Il livello di impurezze registrato dal cen- tiziario e distribuito con il calendario an- 0,66Kg. vengono smaltiti in modo dif- tro di raccolta, maggiore del 15% non è nuale dei rifiuti. ferenziato mentre i restanti 0,29 Kg. in Produzione di rifiuti confronto con gli altri. modo indifferenziato. Ciò significa che 100 è la produzione totale di rifiuti urbani in Italia anno 2007. Nembro avvia al recupero, grazie alla rac- 100 colta differenziata, quasi il 70% dei rifiu- 90 ti prodotti. Questo risultato è frutto soprattutto 80 della collaborazione attiva dei cittadini 70 nembresi che hanno raccolto i propri ri- fiuti differenziandoli in modo corretto. 60

50 Dove vanno i nostri rifiuti? Sacco rosso (rifiuti indifferenziati)à In- 40 ceneritore di 30 Sacco giallo (plastica pulita) à Impian- 20 to di separazione delle plastiche Montello Carta/Cartone à Cartiere locali (ad 10 esempio ) 0 Vetro, alluminio e scatole in latta à Im- Nembro 2009 Nembro 2008 Provincia BG 2008 Lombardia 2007 Italia 2007 Rifiuti differenziati Rifiuti indifferenziati Totale Nembro Informazione | dicembre 2009 5 Servizi alla persona

Comunità “il Girasole”: da gennaio la comunità psichiatrica protetta sarà a nembro

al prossimo mese di gennaio la co- munità ‘Il Girasole’ si trasferirà a DNembro, in via Ronchetti, nei lo- cali dell’ex biblioteca. Il Girasole è una comunità protetta, ossia uno spazio di riabilitazione per pazien- ti con disturbi psichiatrici. Questa co- munità fa riferimento all’Unità Operati- va Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliera Bolognini e opera in collaborazione con le altre strutture per la cura psichiatrica, come ad esempio il Servizio Psichiatri- co di Diagnosi e Cura, il Centro Residen- ziale di Terapie Psichiatriche, il Centro Diurno e i Centri Psicosociali. Il Girasole nasce ad frenia, disturbi dell’umore o gravi distur- psichiatra, uno psicologo, un’assistente nel 1992 e serve tutto l’ambito territoriale bi della personalità; fino ad oggi sono sta- sociale, un IPAFD (infermiere professio- dell’Unità Operativa Psichiatrica di riferi- ti i Centri Psicosociali a consigliare agli nale abilitato a funzioni direttive), tre in- mento: Alta, Media, Bassa Valle Seriana, utenti il soggiorno in questa struttura. fermieri professionali e tre educatori; gli e Val . Obiettivo della Il Girasole offre attualmente otto posti re- operatori sono presenti in comunità nel- struttura è favorire la riacquisizione da sidenziali e dodici posti semiresidenziali; le ore diurne, mentre di notte è attivo un parte dei pazienti di un sufficiente grado scopo primario della semiresidenzialità è servizio di pronta disponibilità. d’autonomia, attraverso un percorso di ri- continuare ad offrire un appoggio ai pa- Per ogni paziente è previsto un program- costruzione dell’identità, dell’autostima e zienti che, dopo aver completato il ciclo ma riabilitativo personalizzato, studiato dei rapporti con l’esterno, per un progres- riabilitativo durante il periodo d’ospitalità in base ai suoi bisogni; attualmente non sivo reinserimento inizialmente all’inter- a tempo pieno all’interno della comunità, esistono limiti di tempo per l’ospitalità in no di un gruppo e poi della società. manifestano ancora il bisogno di suppor- comunità, ma la nuova normativa regio- I pazienti della comunità, d’età compresa to materiale o affettivo. nale prevede che per le strutture a media tra i 18 e i 45 anni, sono affetti da schizo- Nella comunità Il Girasole operano uno protezione di questa tipologia la durata massima del periodo di permanenza sia 36 mesi. L’aumento della richiesta di prestazioni riabilitative, unito all’esigenza di una col- Continuità assistenziale locazione in un contesto abitativo più fa- cilmente accessibile e di una maggiore (ex guardia medica): cambio di sede vicinanza ai Centri Psicosociali, hanno A seguito di una riorganizzazio- Sindaci dell’Ambito territoriale portato alla decisione di trasferire la co- ne strutturale stabilita dall’Asl, della Valle Seriana a ripensare a munità protetta a Nembro. I locali dell’ex a partire dal 1 dicembre 2009 questa riorganizzazione, riportan- biblioteca civica, concessi in comodato la guardia medica è stata trasfe- do a Nembro la sede del servizio d’uso, all’Azienda Ospedaliera Bologni- rita dall’attuale sede di Nembro, di Continuità Assistenziale. ni, dall’Amministrazione comunale di in via Ronchetti ad Alzano Lom- In ogni caso ricordiamo che, Nembro, sono stati ristrutturati in collabo- bardo, in via Ribolla 1, nei locali quando non ci fosse la possibili- razione e con il sostegno economico della dell’Azienda Sanitaria. tà di trasportare il malato presso Persico Stampi spa, dell’Impresa edile F.lli Il comune di Nembro ha già re- l’ambulatorio, il medico deve re- Carrara e dello Studio Arch. Adobati, a cui perito una sede idonea al servi- carsi presso l’abitazione del ma- va un ringraziamento particolare. zio di Continuità Assistenziale e lato per eseguire la visita, se ciò Un grazie e un caloroso ricordo vanno a invitato l’Asl e l’Assemblea dei è richiesto dal cittadino. Mons. Aldo Nicoli per la collaborazione È possibile contattare la guardia medica al numero di telefono alla realizzazione della comunità. Nella nuova struttura la disponibilità ri- 035 523737 cettiva per utenti residenziali è stata au- mentata a dieci posti e i nuovi locali sono cell. 335 72.38.612 stati progettati per garantire al meglio lo nel caso in cui non sarà possibile mantenere questo recapito verrà svolgimento della vita di comunità, con data opportuna comunicazione. spazi per la condivisione del quotidiano e la vita di relazione.

6 Nembro Informazione | Dicembre 2009 Lavori pubblici Saletti: terminata la pista di atletica e l’abbattimento barriere architettoniche

l progetto completo che riguarda i go. L’uso quotidiano di queste appendici so l’accesso al campo, che la sistemazio- Saletti è costituito da 4 lotti, due dei permetterà alla pista di usurarsi meno e ne del nuovo deposito degli attrezzi nel- Iquali sono terminati. Il primo riguar- di durare più a lungo. Il nuovo impianto la ex palestrina attrezzi sotto la terrazza. dava la pista di atletica e il secondo la si- è stato dotato di predisposizione elettri- Questo secondo intervento è stato svol- stemazione del deposito e l’abbattimento ca in campo per permettere di alimentare to dall’Impresa Mazzoleni Costruzioni delle barriere architettoniche. microfoni, meteore elettroniche e pannel- di , aveva un costo complessivo di Sono terminati i lavori della pista di atle- li senza l’ingombro di cavi elettrici. L’im- 40.000 euro anch’essi finanziati dal mutuo tica leggera compreso l’abbattimento del- portanza della pista è per tutta la comu- sportivo. La direzione e la progettazione le barriere architettoniche. La vecchia pi- nità perché i ragazzi comprendano l’im- dei lavori è stata seguita dall’ufficio tec- sta di atletica non poteva più rispondere portanza di fare sport e offre la possibi- nico del Comune di Nembro e questo ha alle esigenze degli sportivi nembresi che lità di aprire nuovi orizzonti di discipli- consentito quindi un notevole risparmio ora potranno allenarsi sul nuovo anello ne sportive alternative. Il progetto è stato per la comunità. rinnovato. I lavori si sono svolti nel pie- fortemente voluto ed no rispetto del regolamento federale di è stato portato avan- atletica leggera sotto le periodiche veri- ti dall’Assessorato allo fiche dei tecnici comunali e della FIDAL Sport del Comune di (Federazione Italiana Atletica Leggera). Nembro e dall’Atleti- L’impianto finito attende quindi solo il ca Saletti che ha mes- vaglio finale della stessa federazione che so a disposizione le avverrà in primavera. L’intervento è stato sue competenze per realizzato dalla ditta “Arcadia costruzioni migliorare il proget- sportive” di , è costato 530 mila to. Il secondo lotto euro, finanziato con un mutuo del credi- prevedeva sia l’abbat- to sportivo, a tasso d’interesse zero . Oltre timento della barrie- ad aver ripristinato l’anello di 6 corsie si re architettoniche, è inoltre aggiunta una corsia per l’allena- che dagli spogliatoi mento laterale e una buca del salto in lun- rendevano difficolto-

A Nembro i primi impianti solari su un edificio pubblico

pannelli solari saranno installati sui nanziato con mutuo del credito sportivo, Energia prodotta dai pannelli sulla Casa del custode: tetti degli spogliatoi. a tasso d’interesse zero. La ditta esecutrice Energia prodotta 4810 KWh/anno IIn linea con le direttive dell’Agenda 21 dei lavori è la Salamina Mario snc di Azza- Emissione evitate 3,1265 Ton CO2/anno e con la politica di salvaguardia dell’am- no S. Paolo; il cantiere resterà aperto per Energia prodotta dai pannelli sul Centro sportivo: biente portata avanti dall’Amministrazio- 5 mesi circa, con chiusura lavori prevista Energia prodotta 28740 KWh/anno ne comunale, sono partiti i lavori per il a maggio 2010. L’impianto solare termico Emissione evitate 18,681 Ton CO2/anno posizionamento di pannelli solari per il ri- fornirà parte dell’acqua calda per le docce sparmio energetico presso il centro spor- degli spogliatoi e della casa del custode, Risparmio dovuto al solare termico: tivo Saletti. I pannelli saranno posizionati mentre quello fotovoltaico produrrà una Energia prodotta 6152 KWh/anno sul tetto degli spogliatoi e della casa del cu- quantità di energia tale da rendere auto- Emissione evitate 1,538 Ton CO2/anno stode. A causa della presenza di Eternit si è nomo, dal punto di vista elettrico, tutto reso necessario il rifacimento e l’isolamen- il centro sportivo Saletti. Questi impianti to di queste coperture, che potranno ospi- sono i primi ad essere installati su un edi- tare i pannelli fotovoltaici per la produ- ficio pubblico e la speranza è di poterne zione di energia elettrica e quelli dell’im- fare altri; l’Amministrazione intende infat- pianto solare termico per la produzione di ti dare il buon esempio adeguando i tetti acqua calda. Questo intervento permette- e nel contempo installando gli innovativi rà sia di risparmiare energia che di limi- pannelli. L’auspicio è che queste nuove tec- tare le immissioni atmosferiche inquinan- nologie possano essere sfruttate anche dai ti. Il costo complessivo dell’intervento è di cittadini che comprendano che accumu- 325.000 euro. Una parte del finanziamento lare energia solare sia per produrre ener- per i pannelli solari e fotovoltaici è a fondo gia che acqua calda, oltre a far risparmia- perduto grazie a un contributo di 50.000 re sulla bolletta, è anche un atto di tutela euro della Provincia, mentre il resto è fi- dell’aria che tutti respiriamo.

Nembro Informazione | dicembre 2009 7 Servizi alla persona

Assemblea dei sindaci Val Seriana: Approvato il piano di zona con il programma degli interventi per il triennio 2009-2011

servizi socio-assistenziali hanno subi- efficace sul territorio, la provincia di sindaci dei 18 comuni appartenenti al di- to nell’ultimo decennio una riforma Bergamo è stata suddivisa in 14 distretti, stretto, è l’organismo che si occupa della Iimportante. La Legge 328 del 2000 ha ognuno dei quali deve al proprio interno programmazione politica; è infatti que- affidato la gestione di questi servizi ai Co- elaborare un piano d’azione condiviso di sta Assemblea che ha approvato il terzo muni, in base al principio di solidarietà e durata triennale. Il comune di Nembro Piano di Zona, relativo al periodo 2009- sussidiarietà, e ha introdotto il Piano di appartiene all’Ambito Territoriale Valle 2011, documento che esprime la volontà Zona, un documento che contiene gli in- Seriana, a cui fanno riferimento i comu- di mantenere e rafforzare la cooperazione dirizzi per un’azione coordinata e coeren- ni di Albino, Alzano Lombardo, Aviati- tra i comuni per la gestione dei servizi so- te dei diversi comuni nelle politiche so- co, , Cazzano Sant’Andrea, Cene, ciali, in continuità con quanto affermato ciali. Lo scopo della collaborazione sovra- , , Gandino, Gaz- nei due precedenti Piani, relativi ai trien- comunale, attuata attraverso l’Assemblea zaniga, Leffe, , , , ni 2003-2005 e 2006-2008. dei Sindaci (l’organo politico di program- , , . L’Ufficio di Piano ha il compito di rendere mazione) è garantire uniformità, quali- La Società Servizi Sociosanitari Val esecutive le decisioni dell’Assemblea dei tà dei servizi erogati e pari opportunità Seriana è una società nata nel luglio del Sindaci, fornendo linee guida che verran- d’accesso ai cittadini, riducendo i costi di 2005, voluta dalle Amministrazioni co- no poi rielaborate e rese operative all’in- gestione per mezzo di economie di scala. munali, formata dai 18 comuni dell’Am- terno di tavoli di lavoro tematici. Nel no- Il Piano di Zona deve contenere indica- bito Territoriale Valle Seriana e dal- stro distretto per il triennio 2009-2011 zioni riguardo alle politiche da adottare la Comunità Montana della Media Val- sono stati istituiti cinque gruppi di lavoro nei principali ambiti del sociale, come ad le Seriana, che si occupa della gestione tematici permanenti: tavolo anziani, ta- esempio i servizi a tutela degli anziani, a livello sovracomunale dei servizi assi- volo disabilità, tavolo minori, tavolo nuo- dei minori, dei disabili e le strategie d’in- stenziali e socio-sanitari, nel rispetto del- ve povertà e tavolo terzo settore. A que- tervento psichiatrico e a sostegno delle la programmazione fatta dall’Assemblea sti gruppi di lavoro partecipano i comuni, fasce di popolazione più povere. dei Sindaci. La società ha l’obiettivo di ma anche associazioni, enti ed istituzioni Per consentire un’azione diretta e più individuare ed attuare modalità associa- private presenti sul territorio; il contri- te di gestione dei servizi sociali e socio- buto dei soggetti già attivi nell’erogazio- Che cos’è il Piano di Zona sanitari sul territorio di competenza, ol- ne dei servizi è fondamentale, perché la lo strumento che permette alle comu- tre a mantenere un legame con le struttu- loro conoscenza delle esigenze del terri- nità locali di: re attive negli altri distretti bergamaschi, torio rappresenta una risorsa da utilizzare • analizzare bisogni e problemi della per garantire uniformità d’azione a livello al meglio per stabilire le priorità d’azione popolazione provinciale. e le politiche da adottare. • definire con scadenza triennale La Società Servizi Sociosanitari Val Con la nascita della Società Servizi Socio- obiettivi e priorità Seriana ha sede ad Albino, comune che sanitari Val Seriana tutte le famiglie del • riconoscere e mobilitare risorse è stato riconosciuto come Ente capofila nostro territorio possono accedere alle professionali, personali, struttura- del nostro distretto territoriale, in Viale stesse condizioni e con le stesse modalità li, economiche adeguate Stazione n. 26/A (telefono: 035 759707, ai servizi gestiti in forma associata; è im- • stabilire forme e modalità d’inter- indirizzo web: www.ssvalseriana.org). portante sottolineare che anche i servizi vento che consentano una gestione La società attualmente ha un organico di sociali rimasti di competenza dei singo- efficace, efficiente e economica del 18 dipendenti ed agisce interagendo con li comuni sono governati da regolamenti territorio l’Assemblea dei Sindaci, l’Ufficio di piano condivisi. La Società Servizi Sociosanitari • verificare e valutare i risultati dei e i Tavoli di lavoro. Val Seriana opera sia direttamente, attra- servizi erogati L’Assemblea dei Sindaci, composta dai verso i propri dipendenti, sia tramite ac-

8 Nembro Informazione | Dicembre 2009 ANALISI DELLE RISORSE ANNO 2008 cordi, appalti, convenzioni con istituzioni L’analisi delle risorse relative al 2008 e finalizzate ai servizi sovra-comunali, ed enti pubblici o privati. evidenzia quanto la sovra-comunalità sia scelta e sostenuta dalle risorse dei Il Piano di Zona approvato per il trien- Comuni e della Comunità Montana. nio 2009-2011 evidenzia il ruolo cruciale dell’Assistente Sociale Comunale, figura che rappresenta un punto di riferimento Totale Comuni per orientare il cittadino e permettergli risorse e Comunità 328/00 Circ. 4 Utenza Enti vari Varie di accedere ai servizi socio-sanitari co- Montana munali e sovracomunali. L’obiettivo per 4.405.452 2.570.945 959.841 565.372 215.621 29.550 64.123 i prossimi anni è garantire in Val Seriana un assistente sociale a tempo pieno ogni 5.000 abitanti, perché solo una presenza radicata sul territorio consente di cono- scere i bisogni della popolazione e di ela- borare azioni di rete efficaci. Per attuare strategie uniformi e coordinate sono inol- tre previsti incontri periodici tra gli assi- stenti sociali e il loro coinvolgimento in tutti i tavoli tematici. Nell’ambito degli interventi per gli an- ziani (intendendo con questo termine le persone con più di 65 anni) verranno proseguiti ed incrementati i progetti av- viati negli ultimi anni, ad esempio l’ero- ANALISI DELLE USCITE ANNO 2008 gazione dei buoni sociali per anziani non autosufficienti, il servizio di assistenza La tabella, sempre relativa all’anno 2008, che evidenzia le uscite, sottolinea domiciliare (SAD), il coordinamento tra il ruolo delle cooperative, non solo nella progettazione ma anche nella gestio- Centri Diurni Integrati e case di riposo ne operativa degli interventi. presenti nei vari paesi del distretto. Nel campo della disabilità, l’obiettivo da Totale Cooperative e Oratori Enti raggiungere rimane la presa in carico glo- uscite strutture Contributi Associazioni RSA e ASL Personale Gestione bale della persona, con una valutazione costante dei bisogni per tutta la vita. Per questo motivo la tutela della persona di- 4.405.452 2.666.000 465.032 357.819 142.944 695.349 78.308 sabile si esercita da più punti di vista (so- ciale, educativo, lavorativo, formativo e riabilitativo) e saranno potenziate le ini- ziative per favorire l’inserimento dei disa- bili nel mondo del lavoro (SIL), i proget- ti socio-occupazionali (PSO), l’assistenza scolastica e il servizio di assistenza do- miciliare. I servizi sociali per i minori spaziano dal- le strutture per l’infanzia, come gli asili nido, agli sportelli di sostegno per adole- scenti e famiglie, fino ad arrivare ad inter- venti di tutela nelle situazioni di disagio più grave. Il Piano di Zona prevede in- fatti interventi per evitare trascuratezza, maltrattamenti fisico-psicologici ed abu- le risorse messe in campo dai 18 comuni Il Piano di Zona in un certo senso può si sui minori, oltre ad instaurare forme e dalla Comunità Montana, che coprono essere considerato come un piano regola- di collaborazione con l’autorità giudizia- più del 58% del bilancio complessivo), i tore per i servizi alla persona e uno stru- ria minorile. fondi statali della legge 328/00 e i finan- mento attraverso cui i diritti riconosciuti Il Piano di Zona 2009-2011 introduce an- ziamenti regionali. La gestione comune ai cittadini diventano davvero esercitabi- che un tavolo di lavoro specifico sul tema delle risorse finanziarie ha l’importante li. Si tratta di un’occasione fondamentale delle nuove povertà, con progetti di soste- vantaggio di garantire anche ai comuni offerta alle comunità locali per leggere, gno alle famiglie monoparentali e con lo più piccoli la possibilità di erogare servi- valutare, programmare e guidare il pro- sviluppo di gruppi di ascolto e solidarietà. zi adeguati ai bisogni della popolazione, prio sviluppo, rivolgendo un’attenzione Gli interventi del Piano di Zona sono fi- promuovendo uno sviluppo coordinato costante ai bisogni locali senza perdere nanziati attraverso il Fondo Sociale (cioè ed omogeneo della Media Valle Seriana. di vista gli obiettivi globali.

Nembro Informazione | dicembre 2009 9 Ambiente e territorio Un’agenda ricca di impegni e idee per un 21o secolo migliore

osa è Agenda 21 Locale? ni comunali nei Comuni di Ranica, Gor- da assumere come base nei piani dei di- Ogni cosa che facciamo, tocca in le e . Il cambio di ammini- versi comuni. Cqualche modo l’ambiente in cui vi- strazione in questi ultimi due Comuni ha viamo. comportato un normale rallentamento dei Comunità locale Se ad esempio io uso l’automobile, diffon- lavori perchè è stato necessario riprendere Migliorare la comunicazione tra le ammi- do delle sostanze che peggiorano l’aria. Se i temi di fondo del discorso, così da rendere nistrazioni, gli enti e le associazioni con non la uso soltanto io, ma la usano anche pienamente partecipi i nuovi amministra- i cittadini per favorire la partecipazione, altri, allora l’aria peggiora e tutto l’am- tori che si sono espressi mostrando il loro il coinvolgimento e la costruzione di una biente che mi circonda ne risente. Se poi interesse verso il progetto in corso. comunità locale solidale. l’intera popolazione mondiale fa ricorso I progetti che stanno muovendo passi ogni giorno all’automobile per lavorare, concreti sono i seguenti: Rapporto sullo Stato dell’ambiente muoversi, fare viaggi, ecc., la certezza che Per meglio capire come è messo il no- ne risenta tutta la terra. Energia stro territorio non possiamo usare solo i Si capisce così che alcuni comportamen- Dopo aver fatto un’attenta analisi dei tet- nostri sensi e accontentarci di quello che ti, in apparenza di poco peso, sono invece ti degli edifici comunali si sta valutando vediamo o di quello che sentiamo: mol- in grado di mettere a repentaglio la salu- la possibilità di appaltare ad un’azienda to della salute dell’ambiente non si vede te dell’intero pianeta; pertanto, per esse- l’utilizzo dei tetti adatti alla produzione di immediatamente. Perciò si sono raccol- re risolti, necessitano del cambiamento energia solare, così da poter garantire una ti informazioni e dati per capire lo sta- del comportamento di tutti (ma proprio sostanziosa riduzione dei costi della bol- to dell’ambiente, se l’aria che respiriamo tutti!). letta energetica e sperimentare il processo è sporca o pulita, quanta acqua e quanta Le Nazioni Unite, che riuniscono molte in visione di un allargamento dell’inizia- energia utilizziamo, qual è la situazione nazioni della terra, hanno perciò deci- tiva ai tetti di privati cittadini. sociale e così via. Tutte queste informa- so di chiedere a tutti gli Stati, all’Europa, zioni e ricerche sono state raccolte in un all’Italia, alla Lombardia, alla provincia di Mobilità e trasporti unico contenitore chiamato “Rapporto Bergamo, alla Valle Seriana, ai nostri Co- È in corso la progettazione di un percor- sullo Stato dell’Ambiente”‚(RSA) dispo- muni e ad ognuno di noi, di preparare un so ciclabile che faciliti lo spostamento in nibile per tutti presso l’ufficio tecnico di elenco di cose da farÈ per poter continua- bicicletta tra Nembro e Bergamo inter- ogni Comune o scaricabile anche dal sito re a vivere bene senza rinunciare ad un ni dei diversi paesi, con l’obiettivo di po- www.nembro.net/agenda21locale. giusto sviluppo. tersi spostare in sicurezza lungo le nostre Se sei interessato all’ambiente in cui vivi e Questa è Agenda 21 Locale. Agenda per- strade. in cui vivranno i tuoi figli, ti invitiamo a chè prevede un elenco di cose da fare in ritirare presso l’ufficio tecnico il Rappor- un determinato lasso temporale e 21 per- Urbanistica to sullo stato dell’ambiente e il Piano di chè sono da realizzare nel ventunesimo Si è costituito un gruppo di coordina- Azione Locale o a scaricarli dal sito www. secolo, a partire da subito. mento politico e tecnico di confronto tra nembro.net/agenda21locale. Da noi, cosa abbiamo fatto e cosa fare- le Amministrazioni Comunali per defini- Questo progetto è sostenuto economica- mo? re criteri condivisi e regole di sostenibi- mente anche dalla Provincia di Bergamo, A Nembro, Gorle, Ranica e Torre Boldo- lilità per le scelte urbanistiche dei nostri che vede in Agenda 21 un modo concreto ne, abbiamo cercato di capire cosa pos- Comuni. Inoltre è in studio la definizio- per migliorare la qualità della vita di tutti siamo fare per migliorare l’ambiente che ne di una rete ecologica sovra-comunale noi. ci circonda. Lo abbiamo chiesto anche a coloro che ci abitano, ci siamo incontrati, abbiamo discusso ed abbiamo elencato le cose più importanti da risolvere nel ter- ritorio in cui viviamo definendo ilPiano di Azione Locale (PAL). Non ci siamo fermati lì, ma abbiamo an- che raccolto decine di piccoli e grandi progetti, proposte e idee che le Ammini- strazioni e i tecnici comunali hanno va- lutato a fondo. Infine abbiamo ordinato tutti questi pro- getti per poterli realizzare uno dopo l’al- tro negli anni prossimi. La scorsa primavera si sono svolte le elezio-

10 Nembro Informazione | Dicembre 2009 Mobilità

TEB: i nuovi orari per la stagione invernale Bus Navetta Nembro-Alzano L.do attivo tutti i giorni della settimana

Attività Indirizzo att. Giorno di chiusura ono entrati in vigore nel mese di settembre gli orari invernali della BAR TABACCHI MOLOGNI via roma 49 lunedì STeb, la tramvia che collega Nembro EDICOLA TABACCHI NORIS via ronchetti 61 domenica pom. con la Valle e Bergamo. BAR-RISTORANTE COQ DOR via t.tasso lunedì La frequenza del “trenino” è di 15 minu- LATTERIA via garibaldi 54 lunedì ti nei giorni feriali (Lunedì-Sabato), con rinforzi ogni 7,5 minuti nelle ore di pun- EDICOLA - TABACCHI via t.tasso 23 nessuno ta, e ogni 30 minuti nei giorni festivi. EDICOLA - (VIANA) via verdi domenica Gli orari si possono trovare sul sito web BAR SMART via roma 33 sempre aperta della Teb (www.teb.bergamo.it), negli esercizi commerciali convenzionati alla TIMAN VIAGGI piazza umberto I domenica vendita dei biglietti oppure in Comune. EDICOLA - NEMBRO piazza umberto I lunedì pom. Il costo del biglietto per spostarsi all’in- BAR AURELIO via raffaello sanzio mercoledì terno del comune di Nembro (comprese le frazioni di Lonno, Gavarno e Viana), glietto con un risparmio di 0,20 € rispetto ma che su rotaia, è necessario acquistare sia su gomma che su rotaia, è di 1,05 € e all’acquisto del titolo di viaggio singolo). il biglietto “2 zone” al costo di 1,35 € per ha la validità di 75 minuti. Il carnet con Per recarsi all’ospedale di Alzano Lom- il biglietto singolo o il carnet di 10 corse 10 corse costa 8,50 € (0,85 € per ogni bi- bardo, sia utilizzando i trasporti su gom- al costo di 10,70 €.

Bus navetta Nembro-Alzano l.do (linea s20d) Nuovi orari anche per il bus navetta che Terminati i lavori della pista collega Nembro con Alzano Lombardo, attivo tutti i giorni della settimana dal- ciclabile Gavarno le ore 5,58 alle ore 18,48 giorni feriali e dalle ore 7,28 alle 17,48 nei giorni festivi. Nel periodo invernale (dal 14 settembre 2009 al 12 giugno 2010) il bus navetta avrà una frequenza di 30 minuti nei gior- ni feriali e di due ore nei giorni festivi. Il percorso, con partenza da Nembro (Saletti TEB), si sviluppa attraverso la ex S.P. n. 35 con transito dalle fermate di Nembro (Crespi), Nembro (via Tas- so), Nembro (Chiesa), Nembro (Centro Stazione), Nembro (via Roma, Gelateria), Nembro (via Roma, UNES), Alzano L.do (Sopra), Alzano L.do (Scarpellini), Alza- no (Ospedale), Alzano (Centro). Con il percorso inverso le corse in par- tenza da Alzano L.do (Centro) transita- no dalle fermate di Alzano (Scarpellini), ransita sotto il ponte e assicura la l’inizio dell’autunno, sono stati realizzati Alzano Sopra, Nembro (Viana), Nembro sicurezza ai ciclisti dall’impresa Bergamlli MM di Nembro e (via De Vitalba), Nembro (via Jesus), TÈ terminato l’intervento sulla pista sono costati complessivamente 265mila Nembro (Centro stazione), Nembro ciclabile di Gavarno. Per la sicurezza dei euro di cui 215mila finanziati dalla Co- (Chiesa), Nembro (via Tasso), Nembro tantissimi ciclisti, compresi bambini e an- munità Montana Valle Seriana. La spe- (Crespi) e Nembro (Saletti TEB). ziani, è stata realizzata quest’opera che ranza è che si possa ora sistemare anche permette di unire il sistema dei percorsi l’ultimo tratto di ciclovia in comune di Con l’introduzione del bus navetta Nem- ciclabili della Valle Seriana sul fiume Se- Villa di Serio, un tragitto che ancora oggi bro-Alzano è stato soppresso il “bus mer- rio con la ciclovia di nord-est della Pro- è molto pericoloso e che non permette cato” del giovedì dal momento che si so- vincia di Bergamo. I lavori sono iniziati a l’unificazione delle due grandi piste cicla- vrapponeva alla nuova linea S20D, attiva maggio di quest’anno e si sono conclusi al bili della valle. tutti i giorni.

Nembro Informazione | dicembre 2009 11 Servizi alla persona

Cooperazione internazionale: Premiati i progetti dell’associazione Gherim e di Rete Radié Resch

o scorso anno l’Amministrazione wi di Reggio Emilia. Il contributo dell’as- con il sostegno dell’Amministrazione co- comunale ha promosso un ban- sociazione Gherim è servito ad acquistare munale di Nembro, aveva già contribui- Ldo pubblico per l’assegnazione di le porte interne di un reparto, oltre ad at- to nel 2006 e nel 2007 alla realizzazione a contributi a due progetti di Cooperazione trezzature e materiali necessari per com- Tapera di una panetteria e di una scuola. Internazionale. I due contributi, di 5.000 pletare l’impianto elettrico della struttura Il posto di salute ‘Madeira Cortada’ è un Euro ciascuno, sono stati assegnati alle ospedaliera. Il prossimo mese di gennaio edificio di un piano con un ampio porti- iniziative presentate da Rete Radiè Resch alcuni volontari di Gherim si recheranno co; Rete Radiè Resch ha curato i lavoro di e dall’Associazione Gherim. nel deserto algerino per verificare il buon scavo, il getto delle fondazioni, la realiz- L’associazione Gherim opera da circa set- esito dei lavori. zazione di muri perimetrali, portico e tet- te anni a sostegno della causa del popo- Anche l’altro progetto vincitore del ban- to, l’elevazione di tramezzi in laterizio per lo Sahrawi, che da più di trent’anni vive do ha per oggetto la realizzazione di una le divisioni interne e l’intonacatura ester- nel deserto del sud dell’Algeria in campi struttura sanitaria. Rete Radiè Resch si è na dei muri perimetrali. I lavori di fini- profughi, in quanto la sua patria, il Saha- occupata infatti della costruzione del ru- tura del posto di salute saranno realizzati ra occidentale, è stata invasa militarmen- stico di un edificio da adibire a posto di dall’Associazione Modena Terzo Mondo, te dal Marocco. L’attività dell’associazione salute a Tapera, una piccola comunità ru- dall’Associazione Mandacarù di Pedro II, Gherim si concentra su due fronti: l’ac- rale nella regione del Piauì, nel Nord-Est dal comune di Pedro II e da altri enti e as- coglienza di bambini Sahrawi a Nembro del Brasile, una zona semiarida tra le più sociazioni locali. Il posto di salute, inau- ogni anno nel mese di agosto e la coo- povere del Paese, in cui le attività più dif- gurato nello scorso mese di maggio, non perazione con il governo locale per mi- fuse sono l’allevamento di capre ad api. sarà utilizzato soltanto dagli abitanti di gliorare le condizioni di vita della popo- La scelta dell’intervento è stata all’insegna Tapera, ma servirà anche alle comunità lazione. della continuità con quanto già realizzato vicine, per un totale di circa 2.100 uten- L’associazione Gherim si è aggiudicata il negli anni precedenti; Rete Radiè Resch, ti, che prima erano costretti a percorrere contributo dell’Amministrazione comu- 48 km di strada sterrata per raggiungere nale con un progetto di collaborazione il presidio medico o l’ospedale più vici- nella costruzione di un nuovo ospeda- ni. All’interno di questa struttura medi- le a Smara, città situata nella regione di ca saranno fornite cure di primo soccor- Guelmin–Es Semara, circa 200 km a Sud- so, odontoiatria, ginecologia, pediatria e Ovest di El Aayun, capitale ufficiosa del medicina generale; le famiglie potranno Sahara occidentale. L’ospedale è stato co- inoltre ricevere dagli operatori professio- struito con i fondi della cooperazione in- nali presenti consigli e supporto sui temi ternazionale erogati dalla Regione Emilia della salute e dell’igiene, con l’obiettivo di Romagna e dall’associazione Jaima sahra- migliorare la qualità della vita.

NEMBRO INFORMAZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE STAMPA Edizione dell’Amministrazione Comune di Nembro Maggioni Lino s.r.l. - Ranica comunale di Nembro Via Roma, 13 Autorizzazione del tribunale di Bergamo Tel 035 471311 n° 5 del 1992 DIRETTORE RESPONSABILE IMPAGINAZIONE DISTRIBUZIONE GRATUITA Eugenio Cavagnis Trend UP - Nembro anche all’indirizzo: www.nembro.net

12 Nembro Informazione | Dicembre 2009 Scuola e cultura

Nuovo dirigente scolastico all’istituto comprensivo “Enea Talpino” Giorgio Schena subentra ad Alessandro Cortesi alla guida della Scuola nembrese

ambio al vertice all’Istituto Com- prensivo “Enea Talpino” di CNembro. Giorgio Schena è il nuo- vo Dirigente Scolastico che subentra ad Alessandro Cortesi, andato in pensione dopo aver lavorato per molti anni nella scuola di Nembro. Laureato in filosofia, sposato con due fi- glie, Giorgio Schena approda alla guida dell’Istituto comprensivo nembrese dopo aver insegnato all’Istituto Tecnico Com- merciale di Albino, al Liceo Federici di Trescore ed esser stato Dirigente Scolasti- co nello scorso anno scolastico a . “Qui a Nembro - esordisce Schena - ho trovato una realtà molto ben strutturata, attività in campo da gestire, come il pro- E per un nuovo Dirigente che si presenta, grazie soprattutto all’impronta solida data getto Madre Terra per l’integrazione degli uno “vecchio” che si congeda. Alessan- dal mio predecessore. Ho anche ricevu- studenti stranieri, Sport e scuola per favo- dro Cortesi è andato infatti in pensione to un’accoglienza molto calorosa dal sin- rire la pratica dell’attività fisica dei nostri con la conclusione dell’anno scolastico daco e la disponibilità al dialogo di tut- studenti e il nascituro Consiglio Comu- 2008/2009, dopo aver lavorato per mol- ta l’Amministrazione comunale. Nono- nale dei ragazzi che è partito con il pie- tissimi anni a Nembro. stante io sia arrivato solo da pochi mesi de giusto, oltre ai numerosi progetti della Laureato in pedagogia e approdato nel ho già avuto modo di verificare l’efficien- Scuola secondaria”. nostro paese come docente di ruolo za dell’Istituto, sia per quanto riguarda il Una solida realtà quindi, quella nembre- nell’anno scolastico 1979/80 nelle scuole personale amministrativo che per quan- se, che deve però fare i conti con la cri- elementari di Viana, dal settembre 1988 to riguarda il personale docente e quello si generale che sta attraversando la scuo- è stato nominato direttore del circolo di- ausiliario”. la nel suo insieme. “La Scuola italiana, dattico di Nembro e, dal settembre 2000, Un personale vasto distribuito su 6 plessi: oggi, ha una serie di problemi legati a vari dirigente scolastico di questo Istituto. “Avrò bisogno di un anno per conoscere aspetti, primo fra tutti la mancanza di ri- “Il mio bilancio personale è positivo e tutte le persone che lavorano all’interno sorse. Ritengo tuttavia - conclude Schena lusinghiero - afferma Cortesi - grazie al dell’Istituto - prosegue il nuovo Dirigen- - che la nostra realtà sia ben attrezzata per senso di responsabilità di docenti e col- te -, nel frattempo ci sono già una serie di far fronte alle difficoltà”. laboratori che hanno lavorato con me in questi anni. C’è sempre stata stima re- Pubblichiamo ciproca con tutte le persone e le realtà con le quali ho collaborato: dai genitori 29 novembre 2009 – IL PRESENTE PROSSIMO all’amministrazione comunale”. Ieri a Nembro. Ore 18.00. Raul Mon- Ecco dove mi son trovato a incontrare E proprio l’amministrazione comunale tanari annuncia l’inizio di quest’ulti- un pubblico di oltre cento persone, at- nembrese, nel corso dell’ultimo consi- mo incontro del festival dei narratori tento e curioso. Raul Montanari, poi, glio comunale, ha voluto premiare Ales- italiani. Da oltre un’ora mi trovo nel é fenomenale: come scrittore, come sandro Cortesi con una pergamena per Centro Cultura di questa cittadine alle traduttore, come uomo di cultura. Si ringraziarlo dei tanti anni di attività de- porte di Bergamo. Mi pare di essere in parla seriamente con leggerezza, si dicati alla gestione e alla “crescita” della Canada, in Norvegia…in luoghi dove dicono cose importanti, senza darsi Scuola di Nembro. la “casa della cultura” é un fatto rea- “un tono”. Credo davvero di aver avu- “Il Consiglio Comunale di Nembro - si le e tangibile. to l’opportunità di essere protagonista legge nella delibera - in occasione del ri- Entri, sala per giochi e bambini; sala di uno degli incontri più belli, den- tiro dal lavoro, esprime la propria ricono- ricerche; sala incontri; sala studio; si, significativi e importanti della mia sala mostre. La biblioteca, ovviamen- storia professionale – 25 anni ormai. scenza al Prof. Alessandro Cortesi, inse- te. Ma soprattutto, tanta gente che Tutto ciò, alle porte di casa. gnante e poi dirigente dell’Istituto Enea entra in relazione, una forma di co- Talpino. Per oltre quarant’anni formatore, noscenza spontanea che viaggia tra Davide Sapienza educatore, con passione e professionalità, le persone. E tanti bambini. Cosa im- www.davidesapienza.net delle nuove generazioni del nostro pae- portante.  www.lavallediognidove.it se”.

Nembro Informazione | dicembre 2009 13 Scuola

Nembro: nasce il consiglio comunale dei ragazzi Un’iniziativa per avvicinare le giovani generazioni alla vita pubblica del paese

i sono svolte sabato 28 novembre - con le stesse modalità previste per i Sconsigli comunali “classici” - le ele- zioni per scegliere gli studenti che com- porranno il Consiglio Comunale dei Ra- gazzi (CCR) di Nembro. L’iniziativa, nata dalla proposta del Comune di Nembro e sostenuta dai Dirigenti Scolastici e dal corpo docente della Scuola Secondaria di primo grado “E.Talpino”, vuole offrire l’opportunità di vivere un’esperienza bella e significativa favorendo l’avvicinamento dei ragazzi alla vita pubblica e politica di Nembro. Nel mese di ottobre a tutti gli alunni è stato illustrato il progetto che ha suscita- to curiosità ed entusiasmo: i ragazzi che pulizia di spazi verdi, potenziamento di contenere il disagio, per valorizzare il si- hanno spontaneamente deciso di voler vi- strutture sportive e scolastiche, iniziati- gnificato della parola democrazia. vere questa avventura sono 41. ve di volontariato rivolte alle persone an- Fin dalle fasi preliminari dell’iniziativa gli Il 9 novembre ha preso il via la campa- ziane, ecc.). alunni si sono dimostrati molto coinvolti. gna elettorale e i candidati, stando a ciò Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un In particolare, gli alunni della classe 3^B che ciascuno ha scritto sulla propria sche- progetto rivolto a tutti gli alunni della (anno scolastico 2008/’09) hanno parte- da, sono animati dalla volontà di miglio- Scuola Secondaria di primo grado per cipato attivamente alla concretizzazione rare il proprio paese che, secondo loro, favorire un apprendistato educativo alla del progetto contribuendo alla definizio- dovrebbe rispondere in modo equilibra- cittadinanza, per fare della partecipazio- ne del Regolamento e alla realizzazione to alle esigenze di tutti (realizzazione/ ne sociale una delle vie per prevenire e del logo. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è una specie di «palestra» dove i ragazzi pos- sono: Basso Serio: il nuovo distretto • conoscere e sperimentare i “meccani- smi” politici e amministrativi che stan- commerciale intercomunale no alla base del governo di una Città Un programma di intervento finalizzato al sostegno del piccolo • abituarsi al confronto e alla discussio- commercio locale ne di questioni più strettamente legate alla loro età ma anche di quelle relative i chiama “Basso Serio” ed è il nuo- alizzato un programma di intervento - fi- al loro paese vo Distretto Diffuso del Com- nanziato dalla Regione Lombardia - che • imparare a gestire le conflittualità e a Smercio costituito dai Comuni di si basa su: superare l’individualismo per elabora- Nembro, Albino e Alzano Lombardo. 1. Volontà di integrare, riqualificare e va- re proposte e ricercare soluzioni nel ri- Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo lorizzare in chiave commerciale e distret- spetto delle esigenze di tutta la comu- di rilanciare la competitività delle micro tuale i centri urbani di interesse storico, nità. e piccole imprese commerciali, riqualifi- culturale ed ambientale. cando in modo integrato gli spazi urba- 2. Sostenere e integrare le attività del pic- Oltre che per i ragazzi, il CCR è una risor- ni e territoriali dei centri storici dei paesi colo commercio che si trovano in uno sa di investimento anche per il paese per: coinvolti. stato di criticità e deficit competitivo, • ascoltare e accogliere le idee e il punto I tre Comuni coinvolti - già impegnati in coinvolgendo e coordinando tutte le at- di vista dei cittadini più giovani; diverse iniziative di sviluppo, valorizza- tività nella strategia complessiva di svi- • formare le giovani generazioni alle re- zione e promozione locale - con questa luppo e valorizzazione. gole democratiche, alla partecipazione, scelta hanno voluto intraprendere un ap- In collaborazione con la Camera di Com- all’impegno per la comunità. proccio innovativo basato sulla compar- mercio di Bergamo si intende attivare un Politica ambientale, sport e tempo libero, tecipazione e corresponsabilità pubblica processo di formazione ed aggiornamen- istruzione, solidarietà sociale, ecc. sono e privata, finalizzato al sostegno e svilup- to degli operatori commerciali locali al alcuni temi di cui si occuperà il C.C.R. po integrato del settore del piccolo com- fine di innovare e qualificare le compe- che, seppure in proporzioni ridotte, rical- mercio locale. tenze degli operatori e migliorare così il ca a tutti gli effetti il funzionamento di un Per raggiungere questi obiettivi è stato re- sistema d’accoglienza locale. Consiglio Comunale “adulto”.

14 Nembro Informazione | Dicembre 2009 RODES T PER TR EN A centrodestra C NEMBRO Paese per nembro vivo

La riconoscenza è un optional per questa amministrazione? I numeri dell’anno 7-43-11584-15 Cari concittadini, nel Consiglio Comunale del 25/09/09 abbia- Finalmente la piazza della Libertà è stata aperta. Il 3 e 4 ot- mo inoltrato una richiesta al Sindaco e alla Giunta dove si propo- neva di dedicare al nostro 7 tobre è avvenuta l’inaugurazione: una grande festa di paese. beneamato Arciprete Don Aldo Nicoli, scomparso il 13/09/09, Quello che era un obiettivo forte del nostro programma del 2002 una via, una piazza o meglio ancora la sala civica all’interno del viene a realizzarsi. 7 è il numero di anni dell’amministrazione nuovo edificio ristrutturato in piazza della Libertà. La motivazione di Paese Vivo. Quante cose sono cambiate in questo periodo: era la riconoscenza per l’enorme patrimonio lasciatoci in eredità tra dal centro Storico alla nuova Biblioteca centro di Cultura, dal- cui il rifacimento del Santuario dello Zuccarello, la ristrutturazione la pista ciclopedonale con Gavarno al parco e Villa Pellicioli di e l’ampliamento della Scuola Materna Crespi Zilioli, il rifacimento Lonno, dalla piazza Repubblica alla piazza Umberto I, a piazza e il potenziamento dell’Oratorio, la rivisitazione e l’abbellimento di Matteotti, ai percorsi protetti fino al Parco Rotondo, al Parco di tutte le nostre chiese; ha provveduto a creare strutture che dessero San Nicola passando per via Ronchetti,… Tutto in 7 anni! Non lustro ad iniziative umanitarie, ha collaborato con l’opera Pia Zilioli solo opere ma un clima nuovo per rendere Nembro un paese per la realizzazione di 21 unità abitative destinate a soggetti par- piacevole in cui vivere, e quindi partecipazione, servizi, comi- ticolarmente disagiati ecc. tati di quartiere… Due mesi dopo, vista la totale indifferenza dell’Amministrazio- ne, in occasione del Consiglio Comunale del 27/11/2009, abbiamo Il Modernissimo di allora era il simbolo della decadenza, oggi riproposto , sotto forma di “ interpellanza” la medesima richiesta, la piazza della Libertà è il segno di un paese cambiato. esprimendo con forza e determinazione il nostro disappunto per la Questo è il numero iniziale delle associazioni che han- mancanza totale di sensibilità nei confronti di un uomo, 43 no allietato gratuitamente i due giorni. Concerti, rap- un prete, Don Aldo, che in pochi anni, ha saputo ridare un vol- presentazioni, mostre, dialoghi, fotografie, raccolta fondi per to nuovo al nostro paese. la Casa di Riposo, … E altri si sono aggiunti durante la festa. Un monito all’Amministrazione è d’obbligo visto il loro mutismo Questo indica quanto è vivo il volontariato nel nostro Comu- e la loro cecità. Qualora non ricevessimo una risposta esauriente ne, quale ricchezza si può ottenere a beneficio di tutti i cittadi- chiederemo ai nostri concittadini di mobilitarsi per una raccolta ni grazie all’impegno civile dei volontari. Questa realtà ha reso firme dove si evinca il nostro impegno per una giusta causa. possibile il cambiamento. L’impegno notevole di Sindaco e as- sessori è stato sostenuto e stimolato da tanti cittadini e gruppi Piano governo del territorio (P.G.T.): il lupo perde il pelo ma che vogliono per rendere più vivo il nostro paese. Insieme, con non il vizio Il P.G.T. è il nuovo strumento urbanistico ex P.R.G. (Piano Re- confronti e discussioni ma senza contrapposizioni. golatore Generale) che programma la destinazione del territorio. È il numero dei cittadini registrati all’ana- Il nostro Comune ha iniziato le procedure in primavera invitan- 11584grafe al 31.10.09. La popolazione negli ulti- do i cittadini a presentare proposte entro settembre 2008; entro mi anni ha evidenziato una leggera crescita rispetto al passato, tale termine sono giunte in Comune più di 80 proposte, alcune segnale forse di una maggiore attrazione di Nembro come pae- (10) sono giunte anche in tempi successivi. In seguito, il Consiglio se. È il numero delle persone a cui affidiamo le opere fatte, per- Comunale,intervenendo sul tema P.G.T., ha delineato le linee stra- ché queste sono per tutti. Il Sindaco Anelli di Alzano durante tegiche di intervento. Da circa dieci mesi i Consiglieri comunali e l’inaugurazione ha detto: “Anche noi di Alzano vorremmo avere la Commissione competente (urbanistica) non sono più stati coin- una piazza così. Ma ricordatevi, cittadini di Nembro, che ades- volti. Su nostre specifiche richieste, nella Commissione urbanistica so dovete dimostrare di saperla valorizzare, mantenendola con del 18 novembre, l’Assessore all’urbanistica ha dichiarato che l’Am- cura e senso civico.” ministrazione, valutando tutte le proposte pervenute, ha richie- Il numero dei consiglieri del Consiglio Comunale dei sto alla Commissione V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) l’approvazione. L’Assessore, inoltre, dichiarava di aver previsto nel 15Ragazzi eletto il 28 Novembre. L’assessorato, la scuola, P.G.T. l’incremento di 600 nuovi cittadini, ossia di 90.000 metri gli insegnanti e i ragazzi hanno fatto un percorso che vede ora cubi di nuova edificazione residenziale, entro il 2016. Preoccupati un passaggio importante. Non per simulare il Consiglio Comu- da queste dichiarazioni ,nel Consiglio Comunale del 27/11/2009, nale dei grandi, ma per creare una occasione e uno spazio per: abbiamo presentato un’interpellanza urgente al Sindaco per sapere : • Discutere e condividere le idee, essere collaborativi • Se ritiene l’elaborazione del P.G.T. competenza della sola • Avere maggiore partecipazione al loro futuro maggioranza consigliare • Migliorare la loro vita attraverso la condivisione di un • Chi tra tecnici e politici ha esaminato le proposte dei citta- progetto comune dini ed elaborato le risposte alla valutazione V.A.S. • Aiutare Nembro a migliorare, pensando e progettando • Quando ritiene di portare in commissione competente la qualcosa per il paese, che consenta di migliorare il fu- prima valutazione del P.G.T. turo dei ragazzi. • Non ritiene opportuno, oggi, in fase di predisposizione La crescita del nostro Comune passa attraverso loro, nella del P.G.T. ampliare la presenza tecnica in Commissione Urbanistica? formazione del cittadino di domani. Noi siamo perplessi sul modo di operare dell’Amministrazione Comunale e invitiamo i cittadini a vigilare… Con questo spirito, cogliamo l’occasione per fare gli auguri di buone feste a tutti. Certo è un momento difficile, per le ri- E per finire un augurio a tutti i cittadini nembresi di un sereno sorse a disposizione dei comuni e le difficoltà sull’occupazione. Natale e un proficuo Buon Anno 2010. Su questo il nostro impegno verrà mantenuto. Insieme.

Nembro Informazione | dicembre 2009 15 MutuoCasa_PrestitoPers_ContoFamiglia:Layout 1 18-11-2009 14:22 Pagina 2

Conto corrente Famiglia

Un conto completo per la famiglia. • Operazioni gratuite illimitate • Tasso d'interesse 2% Inoltre • Pagamento delle bollette gratuito • Libretto assegni gratuito • Bancomat gratuito • Canone mensile 4,00 Euro • Internet banking gratuito, spese postali gratuite con portale documentale Offerta è valida sino al 31 dicembre 2009

Ghisalba

Filiale Nembro: Via Jesus, 6 - Nembro (BG) - Tel. 035 522619 MutuoCasa_PrestitoPers_ContoFamiglia:LayoutFax 035 522610 - e-mail: nembro@.bcc.it 1 18-11-2009 14:22 Pagina 1

Linea Mutuo Casa Prestito personale

Con noi il tuo sogno diventa realtà. Avere disponibile in 8 giorni Mutui personalizzati l'importo per far fronte a qualsiasi con durata fino a 30 anni. tipo di spesa della famiglia pagando solo 120 e al mese.

Filiale Nembro: Via Jesus, 6 - NEMBRO (BG) Tel. 035 522619 - Fax 035 522610 Ghisalba e-mail: [email protected]