Agenda 112 800.098.981
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Buffa Via Pittavino 31 15010 VISONE (AL) Via Giordano Bruno 15 15011 ACQUI TERME (AL) 3478290377 avvocatobuffa@gmail; [email protected] Sesso F | Data di nascita 06/11/1974 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 25/03/2004 ad oggi Provincia di Alessandria Piazza Libertà 17 15121 ALESSANDRIA Appalti e Contratti ora Direzione Risorse e Supporto Istituzionale. -Incarico di co.co.co. ex art. 2222 c.c. dal 25/03/2004 al 30/11/2007; -Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo - qualifica funzionale settimo livello) cat. D - Responsabile Ufficio Forniture e Servizi (dal 28/12/2007 al 31/05/2008); -Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo qualifica funzionale settimo livello) cat. D (dal 01/06/2008 al 03/11/2014) Responsabile Ufficio Gare Pubbliche e dal 03/11/2014 Responsabile Ufficio Gare Pubbliche, Subappalti, Alienazioni Immobiliari e Contratti. Centrale di Committenza. Incarico di consulenza (dal 1° marzo al 30 giugno 2014) presso il Servizio di Polizia della Provincia di al codice della strada. dal 25/03/2004 ad oggi Consulente in materia di contrattualistica pubblica e Membro esperto in Commissioni di gara per di lavori, servizi e forniture e concessioni di lavori e servizi presso: Provincia di Alessandria; -
Comune Di Melazzo
COMUNEDI MELAZZO PROVINCIADI ALESSANDRIA OGGETTO: LAVOzu DI MESSA IN SICUREZZA INTERVENTI DI SISTEMAZIONESPONDA DESTRA DEL TORRENTE ERRO PRESSO STRADA RECAMO, LAVORI DI SISTEMAZIONEVERSANTE SPONDA SINISTRA DEL TORRENTEERRO, STRADA COMUNALE S.SECONDO,LAVORI DI CONSOLIDAMENTODELLA MURATURA E MESSA IN SICUREZZA DI VERSANTE TN LOC.CALIOGNA E LOCALITA ANNUNZIATA. CUP:J29H12000000001 E CIG: 4128652F65 VERBALE PROCEDURA NEGOZTAT A L'ANNO DLIEMILA E DODICI, il giorno 27 ApriIe alle ore nove e trenta, in Melazzo nella residenzacomunale si procede all'esame ed all'apertura dei plichi relativi alla proceduranegoziata di cui all'oggetto. Sono presenti il Responsabiledel Servizio Tecnico LL.PP. Sig.ra Trucco Silvia in qualità di Presidente e le Sigg.re Vairani Cristina e Battista Stefania quali componenti.La sig.raBattista Stefania funge ancheda segretariaverbalizzante. PREMESSOCF{E: in dipendenzadella determinaServizi Tecnici LL.PP. nr.8 del 210412012a contrattare si è dispostodi prowedere all'esperimentodi una proceduranegoziafa a sensi del combinato disposto dell'art.57 comma 6 oltre a quanto normato dal successivo art.l22 comma 7 del D.lgs n.16312006e smi per l'affidamento dei lavori emarginati in oggetto. con la stessadeterminazione veniva approvatoI'elenco Ditte e la debita lettera di invito. Gli Uffici comunali mediante raccomandataA/R inviavano ai seguenti operatori economici la relativa lettera di invito per la quale è stato restituito awiso di ricevimentocontrofirmato dalle sotto elencateImprese: BOGGERI spadi CabellaLigure IMPRESA EMANUELLI srl di Quargnento ALPE STRADE srl di melazzo CAVE DEL PARADISO srl di Isola S. Antonio IMPRESA LERTA E C di FabbricaCurone CO.SMO srl di Sarazzano VAL D'ORBA sasdi Silvanod'Orba SEPsrl di Cartosio. -
Centrale Unica Di Committenza Dell'acquese
Centrale Unica di Committenza dell’Acquese Provincia di Alessandria Comuni di Acqui Terme, Bistagno, Castelletto d'Erro, Ponzone, Strevi e Terzo c/o Comune di Acqui Terme - Piazza Levi, 12 15011 Acqui Terme (AL) Determinazione n. 51 del 12/12/2016 ORE 13. OGGETTO: COMUNE DI BISTAGNO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA E DI MICRONIDO COMUNALE. DURATA CONCESSIONE DAL 01/01/2017 AL 31/07/2018. CODICE CIG: 68595507BA. NOMINA COMMISSIONE DI GARA. IL RESPONSABILE TECNICO DELLA CUC Vista la Convenzione ex art.33 comma 3 del decreto legislativo n.163/2006 e smi ora art. 37 comma 4 lett.b del D.lgs n.50/2016 con la quale è stata istituita la CUC dell’Acquese fra i Comuni di Acqui T. Bistagno, Castelletto d’Erro, Ponzone, Strevi e Terzo giusta Convenzione Rep. 10292 del 23/12/2015 e successivo addendum Rep. 10339 del 21/04/2016; RILEVATO CHE: • con convenzione Rep. n. 10292 del 23/12/2015, fra i Comuni di Acqui Terme, Strevi e Terzo, è stata costituita ex art.33 comma 3 bis del D.lgs n.163/2006 e smi, la centrale unica di committenza denominata "CUC dell'Acquese", per la centralizzazione dell'attività contrattualistica, previa approvazione della medesima convenzione da parte dei rispettivi Consigli Comunali; • con delibera Giunta Comunale nr.220 del 3/12/2015 il Comune di Acqui Terme che agisce in qualità di Comune capofila, ha incardinato nella propria struttura organizzativa, l'Unità speciale Centrale unica di committenza che ha sede nei locali dell'Ufficio Tecnico LL.PP. -
THE REASON for the MUSEUM's GEOGRAPHICAL LOCATION You May Have Asked Yourselves Why This Museum Is Located Here. the Museum
CUCCARO MU SEUM - AUDIOGUIDE FOLLOWING COLUMBUS’ FOOTPRINTS IN THE LAND OF HIS ANCESTORS 1: THE REASON FOR THE MUSEUM’S GEOGRAPHICAL LOCATION You may have asked yourselves why this museum is located here. The Museum, dedicated to Christopher Columbus, was founded to fix a landmark for the many people coming from all over the world, who, following their interest in the Discoverer of America, have been visiting his place of origin for many years. The inhabitants of Cuccaro, together with scientists and researchers from Association Centro Studi Colombiani Monferrini, the local authorities Regione Piemonte, Provincia d’Alessandria and Comune di Cuccaro, and other public and private sponsors, have tried to give the museum a unique character designed to underline the strong relationship between Christopher Columbus and his family in Cuccaro. As you may have noticed on your way to the museum, the town of Cuccaro, which has a population of about 400, is all centred around its three embodiments: the Town Hall, the Castle, depicted in the picture on your right, and the Church situated opposite the museum entrance and built by the Columbus family in 1676. On the museum façade are two important motifs: the Landing in the New World, depicted in the azulejo, by Anna Casartelli Colombo di Cuccaro, and the coat of arms with a pigeon on a blue background (the word COLOMBO means pigeon in Italian); both symbols will be seen as the common thread throughout the tour. We recommend that you pay particular attention to the press review which shows how the main themes developed in the museum route are deeply felt in this area of Montferrat, besides being studied all over the world. -
DOTT.SSA CRESCENZI.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRESCENZI PAOLA MARCELLA Data di nascita 11/02/1960 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI VALENZA Incarico attuale Dirigente - SEGRETARIO GENERALE E DIRIGENTE Numero telefonico 0131949216 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0131950325 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA 110/110 CON LODE CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITA' DI GENOVA Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO IL CONSORZIO DI COMUNI ISOLA SANT'ANTONIO E ALZANO SCRIVIA - PERIODO 1/03/1990 - 28/02/1991 - COMUNE DI VALENZA - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI BERGAMASCO E CARENTINO - PERIODO 1/03/1991 - 12/05/1996 - COMUNE DI BERGAMASCO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI DI SEZZADIO E CASTELSPINA - PERIODO 13/05/1996 - 31/12/1998 - COMUNE DI SEZZADIO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO CONVENZIONE DI COMUNI SEZZADIO E FRUGAROLO - PERIODO 1/01/1999 - 31/08/2009 - COMUNE DI FRUGAROLO - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO C.I.S.S.A.C.A. CON SEDE IN ALESSANDRIA - PERIODO 17/07/2003 - 5/12/2010 - CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO 1 CURRICULUM VITAE - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CON SEDE -
Ll'''aaannngggeeellloo
LL’’AANNGGEELLOO ddii QQuuaarrggnneennttoo M a g g i o - G i u g n o 2 0 1 0 Festa della Leva 1940 Leva 1940 Offerta per la Chiesa Euro 200. Il Parroco Arc. Mons. Gian Piero Gosio è stato chiamato alla Casa del Padre il 29 giugno 2010 alle 14.00, giorno del suo onomastico, vigilia della sua ordinazione sacerdotale e giorno del Giubileo della Basilica di S. Dalmazio. Era stato ricoverato all'Ospedale Civile di Alessandria il 4 giugno scor- so per un ischemia cerebrale. Purtroppo la salute già precaria di don Gian Piero non ha retto a questo ulteriore ferita. Il funerale si è svolto nella Basilica di Quargnento il 1° luglio 2010 e il suo corpo è stato tumulato nel Cimitero del paese, accanto ai genitori. Don Gian Piero aveva già preparato il bollettino che avete tra le mani, per cui viene pubblicato come un suo ultimo lavoro editoriale. In otto- bre è previsto un numero dell'Angelo sui 740 anni della fondazione della Chiesa Parrocchiale, e in dicembre un numero speciale biografi- co e di testimonianze su don Gian Piero: tutti coloro che lo desiderano possono inviare foto, ricordi, testimonianze, aneddoti sulla sua vita e sul suo lavoro pastorale e sacerdotale, inviando a: Parrocchia San Dalmazio, Via Marconi, 4 - 15044 QUARGNENTO oppure alla mail [email protected]. Vi ringrazio per la partecipazione e per la preghiera a Dio di gratitudi- ne per il ministero sacerdotale ricevuto e di suffragio per l'anima di don Gian Piero. don Mario Bianchi, Amministratore Parrocchiale Foto di copertina: Sbandieratori del Palio ANNO XLIX N. -
4-3-17 Casale-Piano Fattibilità 2017
Casale M.to - AL, febbraio 2017 Ente Proponente, Comune Capofila: LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE LR 75/95 Relazione Progetto 2016 e Piano di fattibilità campagna 2017 estensore: Maddalena Vietti Niclot tecnici incaricati Francesco Dovana Ivan Grasso Michela Niccolini Massimo Piana Paola Villa 2 INDICE PREMESSA.............................................................................................................................................................................. 4 1. CENNI PRELIMINARI SUL TERRITORIO DI PROGETTO ................................................................................. 7 1.1 ASPETTI DELL’AMBIENTE NATURALE ......................................................................................................................... 7 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO ..................................................... 9 2. INTERVENTI LARVICIDI............................................................................................................................................ 11 3. INTERVENTI ADULTICIDI ......................................................................................................................................... 12 4. MONITORAGGIO AEDES ALBOPICTUS ............................................................................................................. 12 5. ANDAMENTO DELLE INFESTAZIONI................................................................................................................... 14 PARTE SECONDA: PROGETTO 2017.......................................................................................................................... -
Prot. N. 2707/A2 Felizzano, Lì 29 Settembre 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 – 15023 Felizzano (AL) Tel. 0131-791100 – 0131-791259 – FAX 0131-790035 – 0131-790154 CF: 96034370062 www.icpascoli.felizzano.it – e-mail: [email protected] Prot. N. 2707/A2 Felizzano, lì 29 settembre 2012 Alle insegnanti di scuola dell’infanzia: M/e LOMBARDO, RICCARDI, SASSONE, TARDO,VERGANO, ZOPPI LORO SEDI Alle insegnanti di scuola primaria: M/e BADELLA, BOCA, BOVONE, CAIRO, LINGUA, MONTAFIA, SERRA, LORO SEDI Alle insegnanti di scuola sec. I grado: Prof. sse ADAGLIO, CAVANNA, VENEZIA LORO SEDI A tutti i docenti in servizio nell’I. C. PASCOLI LORO SEDI e p.c. al Direttore S.g.A. Rag. M. Teresa MESSORIANO SUA SEDE ALBO ______________________________ OGGETTO: Anno scol. 2012/13 - Nomina docenti fiduciari e collaboratori di plesso VISTO il D.P.R. 275/1999 Visto il D.I. 44/2001 VISTO il CCNL SCUOLA 2006/2009 SENTITA la disponibilità degli interessati; CONSIDERATA la proposta del D.S. al collegio docenti di individuazione dei collaboratori di plesso; 1 VISTA la delibera del collegio docenti plenario del 3 settembre 2012 u.s. in ordine alla suddetta proposta; N O M I N A Insegnanti Fiduciari per le Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di I grado, i Docenti di seguito indicati: VERGANO Giuseppina Scuola dell’Infanzia Quattordio LOMBARDI Patrizia Scuola dell’Infanzia Abazia di Masio RICCARDI Paola Scuola dell’Infanzia Felizzano SASSONE Daniela Maria Scuola dell’Infanzia Fubine ZOPPI Maria Nadia Scuola -
Deliberazione Della Giunta Regionale 21 Febbraio 2020, N. 24-1043 D.P.R
REGIONE PIEMONTE BU10 05/03/2020 Deliberazione della Giunta Regionale 21 febbraio 2020, n. 24-1043 D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 - Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalita' delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli. A relazione dell'Assessore Protopapa: Premesso che: l’art. 5 del D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38” , prevede la possibilità per la Giunta regionale di adottare misure volte a favorire la ripresa dell'attività produttiva delle imprese agricole nonché al ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica; l’art. 6 dello stesso decreto, stabilisce inoltre che la Giunta regionale deliberi, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla cessazione dell'evento dannoso, prorogabile di trenta giorni in presenza di eccezionali e motivate difficoltà, la proposta di declaratoria della eccezionalità dell'evento stesso. Dato atto che: come evidenziato da Arpa Piemonte, nei giorni dal 19 al 24 ottobre e tra il 22 ed il 25 Novembre 2019 il Piemonte è stato interessato da due prolungate fasi di maltempo, caratterizzate da piogge alluvionali, che hanno determinato diffuse condizioni di criticità idro-geologica; l’entità diffusa delle piogge ed i fenomeni di esondazione dei principali fiumi e dei corsi d’acqua secondari hanno prodotto danni eccezionali alle aree agricole in tale periodo occupate da cereali autunno vernini o da colture foraggere permanenti ovvero in riposo o con le prime lavorazioni di preparazione alla semina primaverile, alle strutture aziendali ed alle infrastrutture con particolare riferimento ai canali irrigui, alle relative opere di presa, nonché a strade interpoderali di accesso ai fondi. -
Archivio Di Stato Di Alessandria
Archivio Cognome Nome Data NascitaLuogo Nascita Matricola ABBANEO GIAMPIERO 24/09/1933 ALESSANDRIA 001333091 ABBONDANZA GIACOMO 30/05/1933 TRIPOLI 001038309 ABLATICO GIOVANNI 26/07/1933 DERNICE (AL) 086037875 ABLATICO LUIGI FELICE 27/10/1933 DERNICE (AL) 074040876 ACCATINO TERESIO 28/08/1933 CAMAGNA (AL) 086037876 ACCORNERO ARMANDO 28/04/1933 CERRINA MONFERRATO 086039447 ACCORNERO DANTE FRANCESCO 12/03/1933 ASTI 086039321 ACCORNERO GIUSEPPE 18/03/1933 VIARIGI (AT) 086039380 ACCORNERO LILIANO 24/08/1933 VIARIGI (AT) 086037878 ACCORNERO PIERO 03/05/1933 VIGNALE (AL) 086039229 ACCORNERO REMO 19/01/1933 MONTEMAGNO (AT) 086037879 ACCORNERO STEFANO 27/08/1933 REFRANCORE (AT) 001037648 ACCOSSANO ARTEMIO 07/01/1933 MONTALDO SCARAMPI ( 086039195 ACCOSSANO GIOVANNI 18/06/1933 PARETO (AL) 001038240 ACCOSSATO ANTONIO FILIPPO 17/01/1933 VALFENERA (AT) 086039498 ACCOSSATO LUCIANO 08/01/1933 FERRERE (AT) 086037880 ACCOSSATO TOMASO 09/02/1933 CELLARENGO (AT) 086037881 ACERBO GIOVANNI 05/06/1933 GRONDONA (AL) 074039663 ACETO DOMENICO 11/05/1933 OCCIMIANO (AL) 086037877 ACETO GIOVANNI 03/12/1933 PONTESTURA (AL) 086039322 ADAMO GIACOMINO 14/08/1933 CASTELLO D'ANNONE (A 001036724 ADORNO ALDO 26/03/1933 MASIO (AL) 001037932 ADUC GIUSEPPE 31/07/1933 BISTAGNO (AL) 001037875 AGAGLIATE ALESSANDRO 17/11/1933 CASTELNUOVO DON BO 086037883 AGAGLIATE ROMANO 21/04/1933 MONTAFIA (AT) 086039497 AGAGLIO PIETRO 28/03/1933 GAMALERO (AL) 001037146 venerdì 8 giugno 2012 Pagina 1 di 177 Cognome Nome Data NascitaLuogo Nascita Matricola AGHITO EUGENIO 14/08/1933 FRANCAVILLA MARE (CH) 074040914 AGNELLA GIOVANNI 31/12/1933 CASTAGNOLE LANZE (AT 086037884 AGNELLO GIAN CARLO 23/01/1933 VOGHERA (PV) 074041378 AGNESE GIOVANNI 12/03/1933 S. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision.