VILLA REGINA SRLS Via Montescano, 61 27040 Montescano (PV) Tel. 392/9351668 e-mail: [email protected] www.villareginamontescano.it

C.A.S.A. VILLA REGINA COMUNITA’ ALLOGGIO SOCIALE PER ANZIANI D.gr. n. 7776 del 17 gennaio 2018

CARTA DEI SERVIZI

Edizione n.1 del 15 Febbraio 2018 La presente Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/1995 e s.m.i. Si ispira ai principi fondamentali richiamati dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994, principi che sono il fondamento della nostra Carta Costituzionale.

PRINCIPI FONDAMENTALI

1. Principio dell’eguaglianza 4. Principio di continuità Ogni persona che per qualsiasi motivo venga in La Società si impegna ad assicurare all’ospite la relazione con la Società ha diritto di essere continuità e regolarità delle cure sia nel tempo trattata in modo equanime. La Fondazione rifiuta che fra diversi livelli e ambiti di erogazione e di ogni discriminazione basata sul sesso, sulla etnia, assistenza. Adotta, inoltre, tutte le misure sulla razza, sulla lingua, sulle credenze religiose, necessarie per evitare o ridurre i disagi sulle opinioni politiche e vigilerà affinché il nell’eventualità di interruzione o di rispetto di questo principio venga assicurato, in funzionamento irregolare del servizio. particolare nei riguardi di quelle persone che, per condizioni sociali, culturali, economiche e 5. Principio di efficienza/efficacia relazionali si trovano in condizioni di difficoltà e La Società si impegna a conseguire gli obiettivi debolezza. pianificati mediante un utilizzo appropriato delle

risorse garantendo sempre il raggiungimento dei 2. Principio di imparzialità risultati previsti. La Società si impegna ad evitare comportamenti espressione di parzialità ed ingiustizia, ovvero 6. Principio di Partecipazione trattamenti non obiettivi, sia nei confronti degli Gli operatori della Società, gli ospiti, i loro operatori che nei confronti dei terzi e degli ospiti. famigliari e i volontari devono con i loro La Fondazione si impegna ad evitare che i propri comportamenti di attivo coinvolgimento favorire operatori pongano in essere comportamenti e/o la più ampia realizzazione degli obiettivi del atteggiamenti discriminatori nei confronti degli servizio. A tal fine la Società si impegna a favorire ospiti, dei loro parenti e dei terzi. l’accesso alle informazioni e a migliorare il

servizio in termini di tempestività e di correttezza 3. Principio di semplificazione dei comportamenti. La Società, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, si impegna a favorire l’accesso ai 7. Riservatezza servizi e a limitare gli adempimenti a carico dei La Società assicura, in ogni ambito della propria Destinatari, dei Terzi e degli Utenti e attività, il rispetto delle norme in materia di nell’organizzazione delle attività e dei servizi riservatezza. Nell’acquisizione, trattamento ed tiene costantemente conto della necessità di archiviazione di tutte le informazioni, con applicare misure di semplificazione dell’attività particolare riguardo ai dati sensibili, l’Azienda amministrativa. garantisce che l’azione degli operatori tuteli la

riservatezza delle stesse, nel rispetto della legislazione vigente in materia.

2

SOMMARIO

LA STRUTTURA ...... 4 DEFINIZIONE ...... 4 FINALITÀ ...... 4 OBIETTIVI ...... 4 DESTINATARI ...... 5 ACCESSIBILITA'...... 5 I RESPONSABILI ...... 5 IL PERSONALE ...... 5 L’ASSISTENZA ...... 6 I SERVIZI OFFERTI ...... 6 PROGETTO DI VITA ...... 8 ORARIO VISITE ...... 8 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ...... 8 COSTI E CONDIZIONI GENERALI ...... 9 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ...... 9 LA SODDISFAZIONE DELL’OSPITE ...... 10 CARTA DEI DIRITTI DELL'ANZIANO ...... 11 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ...... 12 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI ...... 12

3

PRESENTAZIONE

La Società Villa Regina s.r.l.s., da anni impegnata nella gestione di servizi sociali per le persone della terza età, vuole con questa nuova iniziativa offrire una risposta di qualità al bisogno abitativo di persone anziane singole o in coppia che desiderano mantenere l’autonomia abitativa, ma in un contesto in grado di dare loro supporto nelle incombenze quotidiane ed opportunità per continuare a condurre una vita relazionale e sociale soddisfacente.

La carta dei servizi ha lo scopo di far conoscere agli utenti i servizi offerti e le modalità da seguire per potervi accedere. Vuole anche essere uno strumento utile per raccogliere preziosi suggerimenti che ci permettano di migliorare continuamente la qualità dei nostri servizi.

Montescano, 05/5/2018

L’Amministratore Delegato Italo Angela

4 LA STRUTTURA

La C.A.S.A. Villa Regina ubicata a Montescano in Via Montescano,61 è situata in ambito urbano a destinazione residenziale con gli elementi essenziali per rendere varia , completa ed organizzata la vita degli ospiti. La struttura è in raccordo con l’organizzazione dei Servizi Sanitari della zona, si trova in una rete di pubblici trasporti che favoriscono la continuità dei rapporti familiari e sociali grazie anche alla vicinanza dell’ ICS Maugeri SpA SB, IRCCS, Istituto di Montescano di medicina riabilitativa specialistica delle cure correlate, specializzata in Cardiologia, Pneumologia e Neuroriabilitazione . La struttura ha disponibilità per 12 posti letto, è un ambiente elegante disposta su un piano così costituito: una reception, 1 ufficio, n.1 bagno con spogliatoio del personale e appoggio per il servizio notturno, n. 1 sala, nr. 1 cucina, n. 4 bagni attrezzati per la non autosufficienza, armadiature stoccaggio biancheria pulita, nr. 6 camere da due posti letto ognuna con il bagno; All’esterno è presente un’ampia terrazza verde arredata di tavoli, sedie, sdraio salottini, dondoli ed ombrelloni. A disposizione degli ospiti è presente anche un bar e un ristorante esterno. E’ prevista, altresì, la possibilità per l’ospite, qualora lo desideri, di utilizzare nella propria camera suppellettili e arredi personali. Gli arredi qualora volessero essere inseriti, dovranno essere concordati e autorizzati dalla direzione in virtù di un’adeguata conformità nel contesto e dell’ambiente

DEFINIZIONE La nostra “Comunità Alloggio Sociale Anziani” è una unità d’offerta residenziale, di tipo sociale, in grado di garantire tutela e protezione abitativa a persone anziane fragili e vulnerabili socialmente, autosufficienti, o con una parziale compromissione nelle attività strumentali della vita quotidiana e/o nella vita di relazione. La Comunità Alloggio assicura servizi alberghieri e sociali interni alla struttura che si integrano con i normali servizi sociali, sociosanitari e sanitari, di comunità e di rete presenti sul territorio. Le persone possono essere accolte in forma temporanea o a tempo indeterminato, compatibilmente con le loro richieste, capacità e autonomie.

FINALITÀ La finalità è quella di garantire a un piccolo numero di ospiti un’accoglienza in un ambiente caratterizzato da una prevalente impostazione domestica, familiare e abitativa dove questi possano liberamente esprimere la propria autonomia, sviluppando la propria socialità e nel contempo vivere in un ambiente che favorisca la promozione della salute e del benessere.

OBIETTIVI I principali obiettivi che ci siamo posti nella progettazione e realizzazione di questa comunità alloggio sono i seguenti: ✓ sostenere le esigenze abitative e di protezione delle persone; ✓ garantire un progetto di vita che risponda alle esigenze e ai desideri della persona;

✓ favorire il mantenimento dell’autonomia e promuoverne il miglioramento; ✓ promuovere il mantenimento delle relazioni sociali e familiari nel rispetto della privacy; ✓ favorire stili di vita che promuovano la salute e il benessere della persona (volti a prendersi cura di sé, alimentarsi in modo corretto, contrastare l’isolamento sociale, e culturale ecc.); ✓ prevenire e ritardare il ricorso a strutture sociosanitarie e il ricorso improprio ai servizi di emergenza urgenza e di ricovero ospedaliero;

5 ✓ aiutare la famiglia, in caso di soggiorno temporaneo, a superare periodi di sovraccarico o di crisi (malattia del caregiver di riferimento, burn-out).

DESTINATARI Persone di età uguale o superiore a 65 anni, in condizioni di vulnerabilità sociale, che richiedono interventi a bassa intensità assistenziale senza necessità di assistenza sociosanitaria continuativa e che presentano bisogni di natura sociale quali: ✓ abitazione non adeguata; ✓ solitudine o emarginazione; ✓ criticità del sistema di accudimento familiare.

Le persone devono essere in grado di: ✓ utilizzare autonomamente i servizi igienici, anche accompagnate in caso di necessità, e con eventuale supervisione; ✓ gestire autonomamente o con il minimo aiuto i trasferimenti letto-sedia; ✓ cambiare autonomamente posizione nel letto senza necessità di aiuto; ✓ essere in grado di alimentarsi da soli, con eventuale supervisione o minima assistenza durante i pasti (es. tagliare carne).

Entro questi limiti possono essere accolte anche persone con demenza lieve-moderata che richiedono una assistenza minima (es. supervisione o aiuto nell’organizzazione di vita) ed in assenza di anomalie del comportamento importanti e non compatibili con la vita in comunità (aggressività, vocalizzazione impropria e incessante).

Le persone che vivono nella Comunità Alloggio mantengono l’iscrizione al proprio MMG che resta il responsabile clinico della loro salute.

ACCESSIBILITA'

In auto Dall’Autostrada A21 Piacenza-Torino, uscita Stradella-. Da Stradella imboccare la strada per e percorrerla per circa 3 Km fino alla località Roncole, quindi deviare a destra seguendo le indicazioni per Montescano.

In treno La stazione ferroviaria più vicina è quella di Stradella, collegata direttamente con , Piacenza e . Dalla stazione è possibile raggiungere l’Istituto con mezzi privati, autobus di linea o taxi.

In autobus Autobus di linea da Milano via Pavia per Stradella – Montescano -Santa Maria della Versa. Gli orari e i punti vendita dei biglietti sono consultabili sul sito internet www.arfea.it I biglietti possono essere inoltre acquistati direttamente sull’autobus .

IL RESPONSABILE

Coordinatrice: Italo Angela

IL PERSONALE

6 Il personale addetto all’assistenza ha il titolo di ASA/OSS o Assistente Famigliare Il personale addetto alle attività di animazione/socializzazione ha il titolo di educatore professionale.

L’ASSISTENZA

Gli ospiti sono seguiti da parte di personale specializzato presente 24 ore al giorno. Loro compito è quello di aiutare gli ospiti ad aver cura della propria persona, nello svolgimento delle attività della vita quotidiana e nel favorire la socializzazione per mantenere le capacità relazionali e l’autonomia e, in particolare, tutte quelle attività che contribuiscono al benessere della persona, al mantenimento e al miglioramento delle abilità presenti.

Per quanto riguarda l’assunzione di eventuali terapie farmacologiche i nostri operatori avranno cura di aiutare gli ospiti a ricordare gli orari di assunzione e verificare la loro capacità di una corretta assunzione segnalando tempestivamente al medico curante ed ai famigliari eventuali criticità.

Al fine di fornire sempre un'assistenza qualificata, tutto il personale partecipa ad almeno un corso di aggiornamento all'anno organizzato all'interno della struttura.

I SERVIZI COMPRESI NELLA RETTA - presenza di un operatore sociale 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno; - utenze (riscaldamento e aria condizionata, energia elettrica); - pulizia giornaliera della camera; - noleggio, cambio e lavaggio biancheria da camera (lenzuola e federe) e da bagno una volta alla settimana; - lavaggio periodico delle coperte e del copriletto; - apparecchio telefonico per chiamate a numeri interni; è escluso il traffico telefonico verso numeri esterni; - ritiro farmaci presso farmacia locale - prenotazione visite specialistiche e prenotazione trasporto in ambulanza; - servizio di animazione quotidiano; - manutenzione della camera e delle zone comuni; - sanificazione semestrale dei locali;

SERVIZI NON COMPRESI NELLA RETTA

Servizio di parrucchiera donna e uomo: il tariffario è esposto alla reception Il parrucchiere/barbiere è presente in struttura per il taglio e la messa in piega una volta ogni due settimane. Servizio di manicure e pedicure: il tariffario è esposto alla reception Su richiesta è possibile usufruire dell'intervento di un operatore professionista. Trasporto in ambulanza: Il trasporto per visite specialistiche viene effettuato per mezzo di autoambulanza del Servizio territoriale: è sempre a carico dell’ospite tranne nei casi di urgenza in cui interviene il 118. Servizio lavanderia e guardaroba: La struttura si avvale di fornitore esterno per il lavaggio e stiratura della biancheria personale degli ospiti al costo di € 3,00 al giorno Servizio ristorazione:

7 Particolare attenzione abbiamo voluto dedicare alla qualità dell'alimentazione dei nostri ospiti. I pasti vengono preparati e forniti dal ristorante “Morsi e Sorsi” presente all’interno dello stesso edificio. I menù tengono conto sia del fabbisogno di principi nutrizionali nell'età avanzata, sia delle specifiche esigenze legate ad eventuali patologia. Nel limite del possibile si cerca di soddisfare anche esigenze particolari ed è comunque garantita la possibilità di scelta tra diversi piatti. Sono stati elaborati e vengono proposti ai nostri ospiti due tipi di menù in sintonia con il cambio di stagione tenendo conto anche della cultura gastronomica locale.

Ogni menù è composto da : N. 2 primi piatti N. 1 secondo piatto Contorno Frutta di stagione Il pranzo viene servito alle ore 12,30 e la cena alle ore 18,30.

A titolo di esempio si riporta qui di seguito un menù quindicinale tipo.

1° SETTIMANA 2° SETTIMANA PRANZO CENA PRANZO CENA

Minestrone, risotto, Minestrina, riso in Pastasciutta, riso, Minestrina, riso in pastina e semolino brodo, semolino, latte e pastina e semolino brodo, semolino, latte e Cotoletta alla milanese caffè Uova caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio Contorno di verdura, purè, Prosciutto o formaggio LUNEDI' purè, insalata Verdura insalata Verdura Frutta Frutta cotta e cruda Frutta Frutta cotta e cruda PRANZO CENA PRANZO CENA Risotto, pastina e Minestrina, riso in Minestrone, riso, pastina Minestrina, riso in semolino brodo, semolino, latte e e semolino brodo, semolino, latte e Uova caffè Mozzarella e pomodoro caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio

MARTEDI' purè, insalata Verdura purè, insalata Verdura Frutta Frutta cotta e cruda Frutta Frutta cotta e cruda

PRANZO CENA PRANZO CENA Pasta e fagioli, riso in Minestrina, riso in Pastasciutta, riso, Minestrina, riso in brodo, semolino brodo, semolino, latte e pastina e semolino brodo, semolino, latte e Torta salata caffè Bollito caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio purè, insalata Verdura purè, insalata Verdura MERCOLEDI' Frutta Frutta cotta e cruda Frutta Frutta cotta e cruda PRANZO CENA PRANZO CENA

Pastasciutta, riso, Minestrina, riso in Riso, pastina e semolino Minestrina, riso in pastina e semolino brodo, semolino, latte e Lingua brodo, semolino, latte e Affettato caffè Contorno di verdura, caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio purè, insalata Prosciutto o formaggio GIOVEDI' purè, insalata Verdura Dolce Verdura Dolce Frutta cotta e cruda Frutta cotta e cruda PRANZO CENA PRANZO CENA

Risotto, pastina e Minestrina, riso in Gnocchi, riso, pastina e Minestrina, riso in semolino brodo, semolino, latte e semolino brodo, semolino, latte e Pesce caffè Tonno caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio

purè, insalata Verdura purè, insalata Verdura VENERDI' Frutta Frutta cotta e cruda Frutta Frutta cotta e cruda

8 PRANZO CENA PRANZO CENA

Minestrone, riso, pastina Minestrina, riso in Minestrone, riso, pastina Minestrina, riso in e semolino brodo, semolino, latte e e semolino brodo, semolino, latte e Polpette caffè Frittata caffè Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio Contorno di verdura, Prosciutto o formaggio SABATO purè, insalata Verdura purè, insalata Verdura Frutta Frutta cotta e cruda Frutta Frutta cotta e cruda PRANZO CENA PRANZO CENA

Tortellini, riso, pastina e Minestrina, riso in Pastasciutta, riso, Minestrina, riso in semolino brodo, semolino, latte e pastina e semolino brodo, semolino, latte e Spezzatino di vitello caffè Pollo caffè Contorno di verdure, Prosciutto o formaggio Contorno di verdure, Prosciutto o formaggio purè, insalata Verdura purè, insalata Verdura DOMENICA Dolce Frutta cotta e cruda Dolce Frutta cotta e cruda

PROGETTO DI VITA La mission istituzionale dell’unità d’offerta è quella di favorire l’espressione della persona e delle sue autonomie residue, in un contesto abitativo che valorizza la percezione di normalità e di continuità esistenziale, pertanto anche gli spazi sono stati strutturati per essere completamente vivibili che garantiscano agli ospiti la possibilità di fruire contemporaneamente di attività diverse. I bisogni e le aspettative della persona sono accolti e integrati nel percorso di accompagnamento quotidiano e nel progetto individuale di vita che viene condiviso con gli ospiti ed eventualmente con la famiglia. Il progetto di vita ha come obiettivo il benessere soggettivo della persona e la continuità con le sue abitudini e la sua storia. Per questo, nella valutazione di ingresso e negli aggiornamenti successivi, vengono acquisiti, attraverso il dialogo con la persona ed i suoi familiari, le principali informazioni biografiche riguardanti la sua storia personale, il suo vissuto, gli interessi, i gusti, gli hobby ed eventuali avversioni e antipatie ecc. prestando una particolare attenzione alle normali abitudini di vita e alle preferenze alimentari.

ORARIO VISITE I parenti e gli amici degli ospiti sono sempre benvenuti. Per loro la struttura è sempre aperta dalle ore 09,00 alle 12,00 e dalle 14.30 alle ore 18,00. Durante le ore notturne, al fine di garantire la privacy e la necessaria tranquillità ai nostri ospiti, non è consentito l'accesso.

LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di ammissione vanno indirizzate all’amministratore delegato e vanno redatte su apposita modulistica da ritirare presso gli uffici. Ogni notizia in tal senso e comunque attinente l’iter della richiesta è a disposizione presso l’Ufficio di Segreteria della struttura, tel 0385/262454, indirizzo posta elettronica [email protected] Lo stesso Ufficio, sotto la diretta responsabilità dell’amministratore delegato, provvederà ad informare sulla situazione della pratica, motiverà in ordine all’eventuale possibilità di aderire alla richiesta, sui tempi e sulle liste d’attesa. L’ammissione dell’ospite è subordinata alla sottoscrizione da parte dello stesso, del congiunto, di terzi o del Comune competente per domicilio di soccorso, dell’impegno al pagamento della retta nella misura fissata dalla struttura. La domanda dovrà contenere i dati anagrafici dell'interessato, il recapito del famigliare di riferimento e la dichiarazione di accettazione del regolamento interno della struttura, e dovrà essere sottoscritta dall'interessato o dal famigliare che lo assiste.

9 Alla domanda va allegata tutta la documentazione che la persona ritiene utile portare a conoscenza del gestore, nonché la relazione del MMG o specialista curante che attesti il livello di autonomia negli atti di vita quotidiana, evidenzi le eventuali terapie farmacologiche in atto ed escluda la necessità di assistenza sanitaria o socio sanitaria di carattere continuativo. La domanda con allegata la scheda sanitaria potrà essere consegnata a mano, tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 19,00, o inviata per posta all'amministrazione. Qualora non vi fosse disponibilità immediata di posti letto si provvederà a compilare una lista d'attesa utilizzando come criterio di priorità la data di presentazione della domanda. Appena si rende disponibile un posto letto si comunicherà al famigliare di riferimento la data in cui è possibile effettuare il ricovero. All’atto dell’ingresso gli interessati dovranno presentare i seguenti documenti in carta libera: 1. fotocopia del codice fiscale; 2. fotocopia di un documento di identificazione (carta d’identità, patente, passaporto non scaduti); 3. tessera sanitaria; 4. fotocopia verbale invalidità. La comunità, entro 120 giorni dall’ingresso, provvederà ad iscrivere l’ospite nella convivenza anagrafica della Comunità alloggio con il relativo trasferimento di residenza al Comune di Montescano.

COSTI E CONDIZIONI GENERALI RETTA MENSILE CAMERA SINGOLA CON BAGNO (soggiorni sup. ai 4 mesi) € 1.850,00

CAMERA DOPPIA CON BAGNO (soggiorni sup. ai 4 mesi) € 1.750,00

Gli Ospiti non in grado di provvedere al pagamento della retta possono accedere a contributi pubblici, rivolgendosi ai Servizi Sociali del Comune di residenza. La retta comprende tutti i servizi sopra descritti ad eccezione del servizio di parrucchiere uomo/donna, servizio manicure e pedicure e servizio trasporto con autoambulanza. La diaria mensile dovrà essere pagata anticipatamente entro il giorno 5 del mese di riferimento. Non si farà luogo ad alcun parziale rimborso di retta nel caso di dimissioni o decesso prima della scadenza della mensilità anticipatamente corrisposta. L'eventuale impegno camera, in attesa del ricovero dell'ospite, dovrà essere pagato anticipatamente. Le assenze senza lasciare libera la camera o il posto, non daranno diritti ad alcun rimborso di retta. Gli ospiti godranno di ampia libertà di entrata ed uscita con il solo obbligo di orari dei pasti (colazione dalle ore 08,00 alle ore 09,00 pranzo ore 12,00, cena ore 18,30) e del rientro serale (ore18,30). Il nostro personale assicura il normale servizio di cura della persona. Per esigenze particolari è comunque possibile avere a prezzi contenuti il servizio di parrucchiere e di manicure/pedicure da parte di professionisti convenzionati. In caso di dimissioni volontarie si richiede un preavviso di 30 giorni. La Direzione declina ogni responsabilità su oggetti preziosi o denaro lasciato in consegna all'ospite.

10 L'Amministrazione della Casa si riserva di modificare, se del caso, in relazione all'andamento dei costi dei servizi, la retta iniziale di ricovero.

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E’ a disposizione degli ospiti e dei loro famigliari per accogliere reclami, osservazioni e suggerimenti. Il responsabile dell’Ufficio avrà cura di rispondere a tutte le segnalazioni entro il tempo massimo di tre giorni. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 14,00, E’ inoltre possibile comunicare con questo ufficio utilizzando il modulo “osservazioni e suggerimenti” allegato a questa carta dei Servizi e reperibile presso la reception e che può essere depositato nell’apposita cassetta.

LA SODDISFAZIONE DELL’OSPITE E’ nostra preoccupazione costante garantire che i servizi che vengono offerti soddisfino appieno le esigenze dei nostri clienti. Un prezioso aiuto in questo senso ci viene dal giudizio e dai suggerimenti che vengono forniti dagli ospiti e dai loro famigliari. Per facilitare la raccolta di questi pareri abbiamo predisposto un questionario anonimo, di cui trovate allegata una copia, che vi verrà fatto compilare una volta all’anno. I risultati dell’indagine verranno comunicati, entro il 15 dicembre, con l’indicazione delle iniziative che la Direzione intende intraprendere per migliorare quegli aspetti del servizio che sono risultati meno graditi.

11

CARTA DEI DIRITTI DELL'ANZIANO (DGR n. 7/7435 del 14/12/2001)

LA PERSONA HA DIRITTO LA SOCIETA' E LE ISTITUZIONI HANNO IL DOVERE Di sviluppare e di conservare la propria Di rispettare l'individualità di ogni persona anziana, individualità e libertà riconoscendone i bisogni e realizzando gli interventi ad essi adeguati, con riferimento a tutti i parametri della sua qualità di vita e non in funzione esclusivamente della sua età anagrafica. Di conservare e vedere rispettate, in Di rispettare credenze, opinioni e sentimenti delle osservanza dei principi costituzionali, le persone anziane, anche quando essi dovessero apparire proprie credenze opinioni e sentimenti. anacronistici o in contrasto con la cultura dominante, impegnandosi a coglierne il significato nel corso della storia della popolazione. Di conservare le proprie modalità di Di rispettare le modalità di condotta della persona condotta sociale, se non lesive dei diritti anziana, compatibili con le regole della convivenza altrui, anche quando esse dovessero sociale, evitando di "correggerle" e di "deriderle", senza apparire in contrasto con i comportamenti per questo venire meno all'obbligo di aiuto per la sua dominanti nel suo ambiente di migliore integrazione nella vita della comunità. appartenenza. Di conservare la libertà di scegliere dove Di rispettare la libera scelta della persona anziana di vivere continuare a vivere nel proprio domicilio, garantendo il sostegno necessario, nonché, in caso di assoluta impossibilità, le condizioni di accoglienza che permettono di conservare alcuni aspetti dell'ambiente di vita abbandonato. Di essere accudita e curata nell'ambiente Di accudire e curare l'anziano fin dov'è possibile a che meglio garantisce il recupero della domicilio, se questo è l'ambiente che meglio stimola il funzione lesa. recupero o il mantenimento della funzione lesa, fornendo ogni prestazione sanitaria e sociale ritenuta praticabile e d opportuna. Resta comunque garantita all'anziano malato il diritto al ricovero in struttura ospedaliera o riabilitativa per tutto il periodo necessario per la cura e per la riabilitazione Di vivere con chi desidera Di favorire, per quanto possibile, la convivenza della persona anziana con i famigliari, sostenendo opportunatamente questi ultimi e stimolando ogni possibilità di integrazione. Di avere una vita di relazione Di evitare nei confronti dell'anziano ogni forma di ghettizzazione che gli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce di età presenti nella popolazione. Di essere messa in condizione di Di fornire ad ogni persona di età avanzata la possibilità di esprimere le proprie attitudini personali, la conservare e realizzare le proprie attitudini personali, di propria originalità e creatività esprimere la propria emotività e di percepire il proprio valore, anche se soltanto di carattere affettivo. Di essere salvaguardata da ogni forma di Di contrastare, in ogni ambito della società, ogni forma di violenza fisica e/o morale. sopraffazione e prevaricazione a danno degli anziani. Di essere messa in condizione di godere Di operare perché, anche nelle situazioni più e di conservare la propria dignità ed il compromesse e terminali, siano supportate le capacità proprio valore, anche in casi di perdita residue di ogni persona, realizzando un clima di totale della propria autonomia ed accettazione, di condivisione e di solidarietà che

12 autosufficienza. garantisca il pieno rispetto della dignità umana.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE

Vi invitiamo a rispondere a queste domande per aiutarci a migliorare i servizi che vi offriamo. Si tratta di sbarrare il quadrato corrispondente al giudizio che meglio esprime la Vostra opinione, come indicato nel questionario stesso. Le risposte rimarranno anonime in quanto non dovrete firmarlo e non saranno viste dal personale.

1 Com’è venuto a conoscenza della nostra  Parenti  Medico Comunità alloggio?  Amici curante  Assistente  ……………… sociale …………….…... 2 Come valuta il modo in cui è stato accolto dal  Ottimo  Discreto nostro personale al momento del ricovero?  Buono  Scarso 3 Come valuta il suo ambientamento nella Comunità  Ottimo  Discreto alloggio?  Buono  Scarso 4 Come giudica l’assistenza che riceve?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 5 Come valuta la cortesia del personale addetto  Ottima  Discreta all’assistenza degli ospiti?  Buona  Scarsa 6 Le sembra che il personale addetto all’assistenza  Si  No risponda in modo tempestivo alle chiamate? 7 Come giudica la pulizia della camera?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 8 …e degli spazi comuni?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 9 Come giudica la qualità del cibo?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 10 Come giudica la quantità del cibo?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 11 Come giudica la varietà del menù?  Ottima  Discreta  Buona  Scarsa 12 Come giudica le attività ricreative organizzate  Ottime  Discrete dall’animatrice?  Buone  Scarse 13 Ritiene di essere ascoltato dal personale quando  Si  No fa presente un qualche problema?

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

…………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………

13