A.MM0 XI - N. 214 Lrilfe 15 Luglic 1935.X1II CONTO CORKENTE CON LA POSTA

Icla. C*Asj»«e******

EDITRICE “EE & R A N D I FIR M E” - TO RINO F RIBASSATO

J

O

3

U l h ~ H- UJ

< o c o UJ

LU O

O a QÌ Q.

S I i i l ETTE 1. Antonelli : Il dramma, la com­ G. Antona Traversi : I giorni più e G. Sclafani : La fiaba dei Re Magi media e la (arsa - 3. Alvarez: Il lieti - 75. Natanaon : Gli amanti - 148. Halàsz : Mi amerai sempre? boia di Siviglia - 3. Falena: Il eccezionali - 76. Armont e Gerbi- - 149. Maugham: Gran mondo ■ 0 buon ladrone - 4. Giachetti : Il ca­ don : Una donnina senza impor­ 150. John Colton: Sciangai - 151. vallo di Troia - 5. Goetz: Ingeborg tanza - 77. Rossato e Gian Capo: E. Carpenter: Il padre celibe - 152. H - 6. Bernard: Tripeplatte -7. Gan- Delitto e castigo - 78. Chlumberg: Eger e Letraz : 13 a tavola - 153. dera e Geyer : L’amante immagi­ Sì recita come si può - 79. Do- De Benedetti : Non ti oonosco più naria - 8. Molnar : L’uliioiale della naudy : La moglie di entrambi - - 154. Fodor: Il bacio davanti allo < guardia - 9. Verneuil : Signorina, 80. Napolitano: Il venditore di fu­ specchio - 155. Jerome K. Jerome: vi voglio sposare - 10. Gandera : I mo - 81. Devai: Débauché - 83. Robina in cerca di marito. - 156. Q due signori della signora - 11. Rocca: Tragedia senza eroe - 83. Alessi: Il colore dell'anima. - 157. Aniante : Gelsomino d’Arabia - Lonsdale : La fine della signora Ladislao B. Fekete: La tabaccheria M Chéyney - 84. Falena: Il favorito della Generalessa. =■ 158. Cesare 12. Conti e Cordey : Sposami 1 - 13. - 85. Chiarelli: Le lacrime e le t i Fodor : Signora, vi ho già vista Vico Lodovici: Ruota. - 159. Michel in qualche luogo 1 - 14. Lothar: Il stelle - 86. Cenzato: La vita in Mourguet: Amicizia. - 160. Mol­ lupo mannaro - 15. Bocca: Mezzo due - 87. Achard : Non vi amo - nar: Armonia. - 161. Enrico Roma: gaudio - 16. Delaquys: Mia moglie 88. Ostrovski : Colpevoli senza col­ La corsa dietro l'ombra. - 162. F. - 17. Ridenti e Falooni : 100 donne pa - 89. Cavacchioli : Cerchio della Nozière: Quella vecchia canaglia... t i nude - 18. Bonelli: Il medico dei­ morte - 90. Tonelli: Sognare! - - 163. Lonsdale: Aria nuova. la signora malata-19. Ferdinand 91. Crommelynok : Lo scultore di 164. A. Debenedetti: M. T. - 165 Un uomo d’oro - 20. Veneziani: maschere - 93. Lengyel : Beniami­ A. Birabeau: Baci perduti - 166. P Alga marina - 21. Martinez Sierra no - 93. Rèpaci : L’attesa - 94. Antonelli : Avventura sulla spiag­ o Maura: Giulietta compra un fi­ Martinez Sierra: Dobbiamo esser gia - 167. Chiarelli: Fuochi d’ar­ & felici - 95. Rosso di San Secondo: tificio - 168. Galar e Artù: Il trat­ glio I - 23. Fodor : Amo un’attrice Le esperienze di Giovanni Arce tato scomparso - 169. G. Bevi­ - 23. Cenzato : L’occhio del re - - 96. Bajard e Vailler: La tredice­ lacqua : Notturno del tempo no­ 34. Molnar : La commedia del sima sedia - 97. D’Ambra: Monte­ stro - 170. Barry Conners : Roxy - buon cuore - 25. Madi»: Presa al carlo - 98. Mancuso e Zucca: Inter­ 171. A. Varaldo : Il tappeto verde © laccio - 26. Vanni: Una donna no 1, Interno 5, Interno 7 - 99. 173. Dino Falconi: Joe il rosso - quasi onesta - 37. Bernard e Fré- Apel : Giovanni l’idealista - 100. 173. Ladislao Bus-Fekete: Ferika - mont : L’attaché d’ambasciata - Pollook: Hotel Ritz, alle otto 1 - 174. Laszlo Aladar : Mancia com­ t 28. Quintero: Le nozze di Quinita 101. Veneziani: L’antenato - 103. petente - 175. W. S. Maugham: Lo 39. Bragaglia: Don Chisciotte - Duvernoi» La fuga - 103. Cenzato: Scandalo Makenzie - 176. Anto­ 30. Bonelli: Storienko - 31. Mi­ La maniera forte - 104. Molnar: nelli : L’uomo che incontrò se rande e Madia: Simona è fatta co­ 1, 3, 3 e Souper - 105. Sturges: stesso - 177. M. Achard: La si­ < sì - 33. Molnar: Prologo a re Le- Poco per bene - 106. Guitry: Mio gnora vestita di bianco - 178. W har - Generalissimo - Violetta di padre aveva ragione - 107. Mar­ Rosso di San Secondo: Trappola bosco ■ 33. Veneziani: Il signore tinez Sierra: Noi tre - 108. Maug- per vecchia letteratura - 179. G. $ è servito - 34. Blanchon: Il bor­ ham: Penelope - 109. Vajda: Una Cenzato: Dopo la gioia - 180. Lo­ ghese romantico - 35. Conty e De signora che vuol divorziare - pez e Possenti: Pigrizia - 181. G. Lanza: Il binocolo alla rovesola ¡ ( 4 Vissant: Mon béguin piazzato e 110. Wolff : La scuola degli a- - 182. Ivan Noè: Teddy e il suo vincente - 36. Solari : Pamela di­ manti - 111. Renard : Il signor partner - 183. Antonelli: Il Mae­ vorziata - 37. Vanni: L’amante Vemet - 113. Wexley: Keystone stro - 184. A. De Stefani: Equa­ del sogno - 38. Gherardi: Il burat­ 113. Engel o Grunwald : Dolly e il tore - 185. De Benedetti: Lohen­ tino - 39. Paolieri : L’odore del suo ballerino - 114. Herozeg: La grin - 186. J. Natanson: Michel - sud - 40. Jerome: Fanny e i suoi volpe azzurra - 115. Falena: Il 187. Federico V. Nardelli e Fabrizio domestici - 41. Colette: La vaga­ duca di Mantova - 116. Hatvany: Sarazani: Antitragica - 188. G. Ro- bonda - 42. Antonelli: La rosa dei Questa sera o mai - 117. Quinte­ mualdi : L’ultima carta - 189. G. t i venti - 43. Cavacchioli: Corte dei ro: Tamburo e sonaglio - 118. miracoli - 44. Massa : L’osteria Frank: Toto - 119. Maugham : Vit­ Valori: La rivincita delle mogli toria - 130. Casella: La morte in - 190. E. Olivieri : La casa lontana n degli immortali - 45. Borg: Nuda 191. G. P. Giordana: Il richiamo - 46. Bonelli: Il topo - 47. Nivoix : vacanza - 121. Quintero: Il cente­ - 192. Fodor e Lakatos: L’affare Èva nuda - 48. Goetz: Giochi di nario - 132. Duvernois: Cuore - Kubinski - 193. A. De Stefani: © prestigio - 49. Geyer: Sera d’in­ 123. Fodor: Margherita di Navar­ L’ombra dietro la porta - 194. verno - 50. Savoir: Passy : 08-45 rà - 134. Veneziani: La finestra A. Vanni: Sogno delle mille e una - 51. Birabeau : Peccatuccio - 52. sul mondo - 125 Kistemaekers : notte - 195. J. Devai: La Signo­ Giachetti : Il mio dente e il tuo L’istinto - 136. Lenz: Profumo rina - 196. G. Adami: La piccola t i cuore - 53. Falena: La regina Po- di mia moglie - 127. Wallace: Il felioità - 197. P. Mortier: Il verbo marè - 54. Molnar: Il cigno - 55. gran premio di Ascot - 138. Sul- amare - 198. Turgheniev: Un mese M Gabor : L'ora azzurra - 56. Fal­ liotti, Fiorita e Carbone : L’armata in campagna - 199. Gherardo Ghe­ coni e Biaucoli : L’uomo di Birzu- del Silenzio - 139. De Benedetti e rardi: Questi ragazzi! - 300. Larry P lah - 57. Amiel : Il desiderio - 58. Zorzi : La resa di Titì - 130. Fa­ E. Johnson : Un signore che pas­ Chiarelli : La morte degli amanti lena: La corona di Strass - 131. sava - 201. Alessandro De Stefani: t i - 59. Vanni: Hollywood - 60. Ur- Gherardi: Ombre oinesi - 133. Olimpiadi - 203. Antonio Conti : vanzof : Vera Mirzeva - 61. Saviot- Maugham: Circolo - 133. Sardou : Un uomo da niente - 203. F. Mol­ Marchesa 1 - 134. Gotta: Ombra, nar : Una strada del sobborgo - ti : Il buon Silvestro - 62. Amiel: moglie bella - 135. Molnar: Qual­ 204. V. Minnucci : Vestiti su mi­ s Il primo amante - 63. Lanza: Il cuno - 136. Mazzolotti: La signo­ sura. - 205. I. H. Beith: Cuor di peccato - 64. Birabeau : Il sentie­ rina Chimera - 137. Benavente: La Leone - 206. Luigi Bonelli: Cicero ro degli scolari - 65. Cenzato: La senora ama - 138. Harwood : La - 207. A. De Stefani - F. Ferruccio £ moglie innamorata - 66. Romains: via delle Indie - 139. Maugham: Cerio: L’urlo - 208. Gino Rocca: Il signor Le Trouhadeo si lascia Colui che guadagna il pane - 140. Tutto e Niente - 309. Giuseppe © traviare - 67. Pompei : La signora Coward : La dolce intimità - 141. Romualdi : Glisenti... Calibro 9 - che rubava i cuori - 68. Ciapek: Hart e Braddel : Nelle migliori fa­ 310. Eugenio Heltai : Le ragazze © R.U.R. - 69. Gian Capo: L’uomo in miglie - 142. De Stefani: L'amore Tunderlak - 211. Vincenzo Tieri : maschera - 70. Armont: Audaoe canta - 143. Fodor: Roulette • La paura - 213. Sergio Pugliese: avventura - 71. De Angeli»: La 144. Amiel: Tre, rosso, dispari Trampoli - 213. Ferenc Herezeg: giostra dei peccati - 72. Ostrov- 145 E. Garcia e Munoz-Seca : I mi « Giulia Szendrey » - 214. Luigi ski : Signorina senza dote - 73. lioni dello zio Peteroff - 146. Gor Bonelli e A. De Benedetti : L'uomo t i Mazzolotti : Sei tu l'amore? - 74. din: Oltre l'oceano - 147. G. Zorzi che sorride. I numeri arretrati dal N. 1 al N. 100 costano lira cinque la copia; dal N. 101 al N. 150, lire tre la t i copia; tutti gli altri una lira e cinquanta la copia. | numeri 1, 2, 3, 4, 5, 8, 7, 8, 9, 18, 11, 12, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 32, 33, 37, 39, 40, 42, 45, 49, 54, 59, 65, 67, 73, 74, 77, 81, 83, 86, 96, 101, sono esauriti. h o p e r d u t o

inio n io ù ln L .

Commedia io tre atti di llfck G g éT%\B A M M I Questa commedia i U « A n 11 I (jj Giovanni Cen- C g U T A I O zal° ha ottenuto> C 1” &s a con ¡a Compagnia di Antonio Gandu- Rappresentata con sio, un vivissimo grande successo da successo. L’autore, che è fra i più G A N D U S I O brillanti giornalisti B A U E T f i italiani, ha per it M n E ■ i l teatro la partico­ lare predilezione del poeta. Le sue cornine- alcune delle abbiamo già biicate, hanno tutte tono di comicità garbatamente italiana, quel tanto di cuore- che occorre a una mentale, e soprattutto possiedono pregio di un dialogo eccezionale, brillante serrato. ■Eitfr'.,tf S-l 'r'. ( A H

f

PUBBLICHEREMO QUESTA COMMEDIA DI CENZATO NEL PROSSIMO NUMERO Anne XI 15 luglio 1935-XIII N. 214

CfuituticlnaM c^^yoM l

Jix cfcu n d a m acchiò , clvo m o d ia

LUCIO RIDENTI

UFFICI VIA GIACOMO BOVE,, 2 - TORINO - Tel. 53-050 U!N FASCICOLO L. 1,50 - ABBONAMENTO ANNUO L. 30 - ESTERO L. 60

lei» Cs-Asjieirisal L’abbiamo rivista improvvisamente L U I & I B O M B I-LI EUGENIO BERTUETTI A . D E, B E, M E, I> E T X I sul palcoscenico de! Teatro Olim­ à^iàra¿¿i tassasi veri J ’utìsno cime scpfftde pia di Milano, nel « Nuovo Idolo », accanto a Ruggero Roggeri. Soave e gentile, leggera e pur così tor­ mentata nella sua parte infantile e difficoltosa, ha recitato con sfu­ mature delicatissime e con tale ALBERTO ROSSI G-. 01 S. LA Z Z A R O vitina «««Ile schermo comprensione da lasciare ammira­ «il disco «¿aliano ti, Ha avuto, accanto al Maestro, la sua parte di successo e deve aver sentito come il pubblico la se­ guiva interessato e commosso. Ed abbiamo riascoltato gli interroga­ SE NON LO SAPETE... tivi lusinghieri per questa attrice FILODRAMMATICHE che rimane, a volte, troppo tempo lontana dalla scena: « Perchè non recita più spesso? ». Anche noi vorremmo veder realizzato questo CRONACHE RI BUDAPEST desiderio del pubblico; Ida Gaspe- CRONACHE DI PARIGI rinì ha qualità singolari che vanno quotidianamente allenate per le maggiori possibilità. Lasci dunque il volante della sua LE MUOVE COMPAGNIE bella automobile, cosi come la ve- T E R M O C A U T E R I O diamo in copertina, e dopo le va­ canze ritorni a! teatro per il quale — sappiamo — ha vìva passione.

La nostra copertina i stata eseguita col nuovo sistema TIPOCALCON dalla Zincografia CONFALONIERI di Torino, Via Vincenzo Monti, 11 gS f elle nuove possibilità della scena di prosa, quella delVat- HA trezzatura dei palcoscenici e del rinnovamento delle sale è ¿a più importante. I nostri teatri sono vecchi. Quando si dice vecchi non si deve intendere il solito luogo comune del facile dispregio che coinvolge le cose e lo spirito del secolo scorso, che, se mai, questo e ai'gomento di ben altra e più seria importanza, che non può essere limitato o addi- y rittura appiccicato a una sola attività dello spirito; deve in- M tendersi invece nel senso che non sono più rispondenti ai |i ^ costumi, alle abitudini, alle necessità dell9uomo moderno. A Non si può in coscienza pretendere che una signora di oggi, avvezza a tutti i con- forti che la vita moderna ha saputo donare, una signora abituata alla casa linda e HI fresca, al termosifone e all9acqua corrente, a tutte insomma le belle comodità che ■Jl allietano oggi fin le case più popolari, non si può pretendere, dicevamo, che una ^ signora indossi il suo più bell’abito per andare a chiudersi per tre ore in quelle I/) celle sbilenche, graveolenti di sentina, e spesso popolate da una fauna di insetti che IH potremmo chiamare teatrali, tanto sono popolari in certi ambienti, che sono i palchi j di molti dei nostri teatri dell’Ottocento. Scendiamo in platea: poltrone o sedie af- m fiancate e fitte per accumulare posti, impossibilità di passare tra l’una fila e l’altra senza scomodare tutti coloro che sono seduti, correnti d’aria d’inverno, caldo in- m sopportabile d’estate; andiamo nelle gallerie: il solito... profumo nauseante, gente 3 a ridosso, aria grossa e rinserrata. È concepibile tutto questo ai nostri giorni? Asso- QÉ lutamente, no. Noi siamo fermamente convinti che una delle ragioni principali del- I— l’allontanamento del pubblico dai teatri consista proprio nello stato attuale della maggioranza dei teatri stessi. Non sono, codesti, luoghi adatti a preparare e ad O accompagnate lo spirito e la fantasia nella loro ansia di evasione; non sono, codesti, O ambienti adatti e confacenti all’espressione e alla realizzazione dell’opera d’arte Jg Se dalla sala ci portia mo sul palcoscenico, le constatazioni non sono meno edi ficanti. Ci saranno in Italia quattro o cinque palcoscenici attrezzati modernamente O tali altri sono privi di tutto: non c’è possibilità di far giuocare le luci; il più eie mentore degli effetti scenici è rovinato dalla mancanza del mezzo idoneo; non si va j" insomma più in là delle tre o quattro bilance, e della fila di lampadine del prò 3 scenio. Troppo poco in un’epoca in cui la regia scenica ha persino esagerato impo nendo le sue audaci soperchierie all’opera d’arte, servendosene invece di servirla. ^ Il problema del rinnovamento dei nostri teatri è quindi urgente, ed è problema ^ grosso, che i teatri che si trovano in queste deplorevoli condizioni superano la cin ^ quantina, e le spese per adattarli alle esigenze moderne non devono essere indif- q ferenti. « Adattarli? — ci par di sentir chiedere ; — non sarebbe meglio costruirne ¿¡J di nuovi capaci di quattro, cinquemila posti e più? ». Per far che? Il teatro di masse, o per le masse? Ci par che talvolta si confonda persino il contenente col HI contenuto; ad ogni modo il teatro per le masse è un problema, se problema è, di ben altra natura; si riferisce anzitutto al campo dello spirito, è, cioè, un problema p sociale e morale che debbono risolvere gli autori. Si tratta qui di risolvere un grosso problema contingente ed essenziale: rinnovare e dotare i nostri teatri di JÌ tutte quelle comodità e quei conforti che la vita moderna esige, perchè sono ormai w indispensabili e consuetudinari; dare ai palcoscenici quella attrezzatura tecnica 13 meglio rispondente alle esigenze della scenografia. ^ L’Ispettorato si è posto il problema, e, se non siamo male informati, è alla vi- q gilìa di risolverlo nella maniera più concreta ed efficace. Sotto l’impulso giovane e generoso di S. E. Galeazzo Ciano, l’Ispettorato si afferma e si rivela organismo ® potente ed essenziale della vita artistica della Nazione. I problemi affidati allo studio del comm. De Pirro, e degli uffici dipendenti, non si infrangono contro bar- HI riere artificiose o ottuse incomprensioni, le superano, se mai, agilmente e intelli- |h gentemente, e le soluzioni si rafforzano e si concretano nel tempo necessario per j Tesarne più attento e severo di tutti gli elementi necessari. Così anche questo pro- mm blema è alla vigilia della soluzione. Tra breve tutti i teatri d’Italia che hanno ne- III cessità di rinnovarsi, saranno messi in condizione di poterlo fare. Ad iniziativa dell’Ispettorato sarà aperto ai Comuni, agli enti e ai proprietari, un credito edi- ^ lizio teatrale, dietro presentazione e approvazione dei progetti di rinnovamento. ^ I mutui, a interesse bassissimo, saranno a scadenza lunghissima, in modo da age- ** volare i mutuanti il meglio possibile, e permettere la normale gestione dei teatri stessi che non saranno perciò gravati da oneri insopportabili. Avremo così, in un * tempo non molto lungo, tutti i teatri d’Italia rinati a nuova e, certo, prospera vita: “ sale capaci di mille, millequattrocento posti; palcoscenici dotati di tutto il neces- ^ savio per le realizzazioni della scenografia moderna. JL

4 jt^ld cM /z^e n e d e tti

L ' u o m o

eS che so rrid e

OVVERO

c/A jyO iS B E TIC A DOM AlÀ#?w attuo modo

Ooìnm edla in 3 a iti

XlappW eninln con gronda éucodk) o&TOFANO

BISSONE

D E S I C A PERSONAGGI Che vuoi, tu? Si può sapere che cosa fai?! Pío Faldella, r Ercole Piazza r Aàriana r Oreste — Cercavo... Dino Sanim i c Ajfo.ciino RsIrecUr La sidno- Ercole — Che cercavi?... Che cercavi?! Vai a prendere i quadri, piuttosto! ra Clelia r Edriffe r Moia r Filippo / Nerma Oreste (uscendo) — Sissignore... r Giovanni r Arnese r Oresle Nerina (dando un chiodo al padrone) — Ecco A. Roma, oggi il chiodo. La camera da letto del gr. uff. Ercole Fi azza, Ercole — Oh, brava! (A Nota) Lei, Nota, consigliere delegato deliri Soc. An. Cappellifìci faccia un salto dalla signorina a vedere se ha Settentrionali. Nel fondo, a sinistra, con un’a­ bisogno di qualche cosa... (Nota esce. Ercole pertura che taglia l’angolo, si apre l’alcova en­ dà un colpo) Maledetto muro! (A Nerina) Dam­ tro cui è un letto grande e massiccio e qualche mi un chiodo. altro piccolo mobile. Vicino all’alcova, sempre Nerina — Ma gliel’ho già dato! nel fondo, verso destra, è il cassettone con Ercole — Un altro! Dammene un altro! specchio e, in angolo, la porta-finestra d’una (Battendo con rabbia) Il mattone!... Sempre il grande terrazza che guarda il giardino. Nella mattone ! parete di sinistra si apre, verso l’alcova, la por­ Oreste (entrando con vari quadri) — Dove ticina del gabinetto da bagno; più verso il pro­ li metto ? ! scenio un’altra porta. Varie poltrone e sedie Ercole (seccato) — Che cosa? Che cosa? sono sparse lungo le pareti. A ll’alzarsi della te­ Oreste — I quadri... la, la stanza appare sconvolta come per un im­ Ercole — Portali via! Non ingombrare! Non minente sgombro; scatole, casse, ceste e tappeti vedi che disordine?!... Anche i quadri, ora! arrotolati sono sparsi ovunque; l ’armadio a Non ci mancano che i quadri!... (A Nerina, specchio è scostato dal muro e, al suo posto, si mentre Oreste s’avvia) Un altro chiodo. drizza una scala doppia. Agnese (al giardiniere, richiamandolo) — Sulla scala, è intento a inhggere un chiodo Oreste, vieni a darci una mano anche tu! nel muro Ercole Piazza (cinquantenne, cordiale, Dino (entrando da destra e dirigendosi rapi­ rumoroso, distratto, esuberante). damente verso siìiistra) — Adriana ! Adriana !... Nerina, la cameriera, regge la scala; Giovan­ Dov’è la signorina? ni, l’autista, e Agnese, la cuoca, cercano di spo­ Agnese — E che ne so?! (A Oreste) Verso stare il cassettone; Gaspare Nota, il segretario, la porta! Verso la porta... con una busta di pelle sotto braccio, sta misu­ Dino — Insomma si può sapere dov’è? rando coi passi la lunghezza della stanza. Ercole — Di là! Di là! Agnese (a Giovanni) — Forza! Forza! Dino — Dove, di là? Giovanni — Che forza! È incollato in ter­ Ercole — Di là! In terrazza, in giardino... ra, è! non lo so! (A Nerina) Dammi un chiodo... AGNESE — Pùntati al muro e spingi verso di Dino (avviandosi per uscire) — Oh! Santo me !... Lo vedi se si muove ? ! Dio!... Santo Dio! (Esce, gesticolando furiosa­ Ercole (che si è data una martellata sul dito) mente). — Accid... (A Nerina, che sta leggendo un gior­ Nota (a Ercole) — Guardi, commendatore, nale aperto sopra una sedia, vicino a lei) Guar­ che c’è di là... quel signore... alto, magro... da un po’ dov’è andato il chiodo! Oh! dico a arrivato ieri...; sa, quel... te!... Guarda, deve esser lì... Ercole — Ah! È coso... coso... coso... Come Nerina — Lì, dove? si chiama?!... Oh! Perbacco! Lo faccia acco­ Ercole — Lì!... Lì!... Lì!... Beh! Dammene modare... un altro... (Nerina fa per allontanarsi e andare Nota — Dove? a cercare la carta dei chiodi, ch’è aperta su di Ercole — Di là! Non so! Dove capita! Vengo un’altra sedia). Non lasciare la scala! subito! Due minuti... (A Nerina) Dammi un Nerina — Che paura ha?! Non è mica su chiodo, presto! Dammi un chiodo!... un filo! (Cerca i chiodi). Agnese (spingendo il cassettone verso la por­ Ercole (reggendosi al muro e all’armadio a ta, a Oreste) Piano!... Così!... Tira verso di te... specchio) — Sbrigati! Sbrigati!... Nerina (cercando i chiodi) — Un momento! Oreste — Ma che! Non ci passa! Ercole (a Nota) — Nota, faccia il piacere: Agnese — Ci passa! Ci passa!... Prova... venga lei a reggermi la scala... Avanti ! Nota — Subito, signor commendatore! (Cor­ Adriana (entrando, con dei cuscini in mano, re a reggere la scala). Dunque, sa: sono sette dalla stessa porta dalla quale i domestici cer­ metri e trentacinque... cano di far passare il cassettone) — Che cosa Ercole — Va bene... (Vedendo Oreste, il fate? Dove lo portate? giardiniere, che entra cercando qualche cosa). Agnese — Di là. Qui bisogna sgombrare... l ’uomo che sorride

Adriana — Ma niente affatto! Di là c’è già Ercole — Accomodati, accomodati; mettiti a troppa roba! sedere... (Rifredi cerca invano una sedia libera) Agnesf, — E, allora, dove lo mettiamo? Abbi pazienza... Un momento... Attacco questo Adriana — Non lo so. Vedremo. Per ora la­ quadro... sciatelo qui... Rifredi — Vedo, vedo! (Guardando il qua­ Ercole — Come qui?! Ma non hai detto che dro che ha in mano Oreste) Ma questo non sarà qui faremo il buffet?! troppo grande, per quella parete? Adriana — Senti, papà, fammi il piacere, Ercole — Ma naturale, che è troppo grande! non metter bocca anche tu!... Se siamo in cento (a Oreste) Te l ’ho già detto! Dammene uno più a comandare, non si combina più nulla! Che piccolo... (Oreste esce) Che gente stupida c’è cosa fai, lassù? Si può sapere che cosa fai? Hai a questo mondo! rovinato tutto il muro! Rifredi — Senti Ercole, visto che ti trovo in Ercole — Macché rovinato! Che esagerazio­ un momento tranquillo, vorrei parlarti di... Ma ne! Ho messo un chiodo! (A Nota) Il quadro! non potresti scendere da quella scala? Dov’è il quadro?! (Oreste corre a prendere il Ercole — Già: è vero! Che ci sto a fare? quadro) Capirai! Bisognava trovare l ’interstizio (Scende alcuni gradini e si siede sulla scala) tra i due mattoni... Ma ora è forte... (provan­ Dimmi, caro, dimmi... dolo col dito) Non si stacca nemmeno se... (il Rifredi — Dunque: sono stato dal Trabacchi chiodo viene via) Maledizione (piano a Nerina) e gli ho accennato l ’affare nelle linee generali... Dammi un altro chiodo! Ercole — Ah! Bene! Bene! Ci sta? Adriana (a Nerina) — Tu, invece di perder Rifredi — Diamine se ci sta! La cosa si pre­ tempo, va’ a stendere i tappeti! (A Agnese) lu senta magnificamente! Ma ora c’è tuia questio­ accomoda questi cuscini... e poi tira fuori le ne importante. Date le trattative che abbiamo cristallerie... (lancici, i cuscini su un gruppo di intavolato con... casse, a sinistra). Ercole (chiama) — Nota... Nota!... Agnese — Sì. E il pranzo? Il pranzo chi lo Rifredi — Che Nota? prepara? Ercole — Niente! Non parlavo con te. Abbi Adriana (avviandosi verso la porta) — Ma che pazienza! Cosa mi dicevi? pranzo?! Niente pranzo... (chiamando) Dino! Rifredi — Dicevo che, date le trattative in­ Dino! (Esce, seguita da Agnese). tavolate con... Ercole (rassegnato) — Niente pranzo! (A Ercole (scattando) — Senti! Fammi il pia­ Oreste che entra con un quadro piccolo e tondo) cere! Non stare a parlarmi d’affari! T i pare il Che è quell’affare? momento adesso?! Ho altro per la testa... Te Oreste — I l quadro... l ’ho già detto: finché questo matrimonio non Ercole — Ma no! Più grande! Più grande! è avvenuto... Capirai: devo pensare a tutto io! I l più grande che c’è! (Oreste esce). Rifredi — Vedo... Vedo... Dino (entrando con la solita aria furiosa) — Ercole — E nessuno mi aiuta! Guarda qua... Insomma, dove s’è cacciata Adriana?! Questo cassettone, per esempio... Che ci sta a Giovanni — È uscita adesso. Lo cercava... fare, domando io? (Chiamando) Agnese! Gio­ (Esce anch’ egli). vanni! Oreste! Ma non c’è più nessuno in que­ Dino — Dov’è andata? Adriana! Adriana!... sta casa? ! (sulla soglia, a Ercole) Si può sapere chi è quel­ Oreste (entrando con un altro quadro) — l’individuo che sta girando per casa? ... Questo va bene? Ercole — Che individuo? Ercole — Oh! Bravo! Perfetto! Perfetto! Da Dino (uscendo) — Un affare lungo, magro... qua. Reggi la scala... No. Reggi il quadro... (si Ercole — Uh! È coso... coso... Come si chia­ arrampica). ma?! Ah! Perbacco! (Chiamando) Nota! Nota! Nerina — Oh! Commendatore, c’è di là un Quello stupido, quando si ha bisogno di lui non tale che cerca di lei... si trova mai... (a Oreste che porta un quadro Ercole — Chi è ? ! grandissimo) Che vuoi tu?! Si può sapere che Nerina — Uno lungo, allampanato... cosa vuoi? Oreste — Il quadro... Ercole — Ah! Perbacco! È coso!... Dio mio! Ercole — Eh! Aspetta un momento. Debbo Coso... Come si chiama? (Chiama) Nota! No­ ancora attaccare il chiodo! Che confusione fate, ta!... (A Rifredi) Senti, Agostino, fammi il pia­ fra tutti! Reggimi la scala... cere: vacci tu!... Digli che fra due minuti, due Rifredi (entrando) — È permesso! minuti soli, sono da lui... Ercole (battendo il chiodo) — Chi è? Rifredi (avviandosi) — Va bene... (va via). Rifredi — Sono io. Ercole ( a Oreste) — Avanti! Dammi il qua­ Ercole — Chi io? Ah! Ciao, Agostino... dro! Rifredi — Ciao... Nota (entrando con Dino che porta due vasi) LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

— Vede, signorino: io penso che il buffet si Rifredi (indrietreggia e va ad urtare nel filo potrebbe mettere lungo quella parete. Non le teso da Nota) — Oh! Senti: non c’è mica sai, pare? quel tale... Dino (nervoso) — Sì, mi pare, mi pare... Ma Ercole — Come non c’è? questi vasi, dove li mettiamo? Rifredi — Macché! L ’ho cercato dappertutto! Nota — Ha detto la signorina di portarli in Non si trova! casa, ma poi... Ercole — Non si trova? Oh! Perdio! Quello Dino (a denti stretti) — La signorina!... Ha s’è offeso..., se n’è andato (urlando) Nota! certe idee, la signorina! (Volgendosi verso Er­ Nota! cole) Di un po’...: lo sai tu che bisogna farne di Nota (volgendosi) — Son qui, signor com­ questa roba? mendatore... Ercole — Un momento! Un momento! (A Ercole — E allora risponda! Faccia il pia­ Oreste) Reggi forte, mammalucco! cere... Vada a cercarlo! Nel giardino! Per la Nota (indicando la parete di fondo) — An­ strada!... Lo rincorra! Gli dica che mi scusi! che il signor commendatore diceva che così va Nota — Sissignore! Sissignore... (va via). bene...: mettendo il buffet lungo la parete... Rifredi — Ma si può sapere chi è? Ercole — Sì. Benissimo! Prenda le misure... Ercole (solenne) — Chi è? Cappellificio Ga- (Nota tira uno da un punto all'altro del­ rat! Garat: quello di San Gallo... (si prova ad la stanza). attaccare il quadro). Dino (spolverandosi, dopo aver posato per Rifredi — Garat? Oh! Perbacco! Sai che terra i due vasi) — Guarda come mi sono avrei avuto proprio piacere di conoscerlo? ridotto! E tutto per le idee di quella... Ercole (scoraggiato) — Auff! Mi s’è stancato Ercole (volgendosi di scatto con il quadro in il braccio ! mano) — Ehi! Giovanotto! Non cominciamo! Rifredi — Che uomo è? In gamba? Dino — Macche cominciamo! Non vedi che Ercole — Che vuoi che ti dica! Un tipo stra­ non sa neanche lei quello che vuole! Porta là! no! Di cappelli ne capisce poco!... È inutile!... Trasporta qua! (Spolverandosi) Un vestito nuo­ Non ci sta questo quadro! Non ci sta! Forse è vo!... meglio senza! (Scende dalla scala e depone il Ercole (affettuoso) — Senti, mio caro Dino, quadro) Non ti pare? i° mi rivolgo a te che sei il più equilibrato ! Un Rifredi — Sì. È meglio! Dunque: mi dicevi? po’ di pazienza! Un po’ di pazienza! Sai come Ercole (guardando la parete) — Però, mi è lei! Non cominciare con le questioni! sembra che qualche cosa ci vorrebbe, lassù! D ino— Ma no! Che centra! Niente questioni! Rifredi — Eh! Sfido! Col massacro che hai Ma capisci! È da stamattina che... fatto!... Che ci vuole a mettere un quadro? Ercole (cordiale) — Allegria! Allegria! Pen­ Ercole — Già! Che ci vuole...?! ... Vuoi sa che tra due giorni sarai lo sposo più felice provar tu? della terra! Bisogna prender le cose con sere­ Rifredi (salendo sulla scala) — Io... E per­ nità... (Indicando Giovanni che entra con dei chè no?! Reggimi la scala... vasi) Vedi? Anche lui porta i vasi! Fiori! Fiori! Ercole — Però... Sai che mi dispiace...? Molti fiori... (Vedendo Agnese con altri vasi) Rifredi — Oli!... Figurati!... Per me... Anche lei con i vasi?! Ma che ne facciamo di Ercole — No... No... Dicevo per quell’altro... tutti questi vasi?! Ma anche lui, benedett’uomo, poteva avere un po’ di pazienza! Chissà dove sarà andato! (A Agnese — Ha detto la signorina... un tratto) Oh!... Ercole — Ebbene, portateli sul terrazzo e (Entra dalla terrazza Adriana, che porta dei pensate piuttosto al cassettone. Vi decidete, si vasi, seguita da Giovanni e da Pio che portano o no, a portarlo fuori?! anch’essi dei vasi). Nerina (a Dino affacciandosi alla terrazza) Ercole — Eccolo là!... — Guardi! Lo vuole subito la signorina! Dice Adriana (a Giovanni e a Pio) — Avanti!... che corra! Presto!... Non state a gingillarvi... Portateli Dino (coi denti stretti) — Corro! Corro! (Si di là! incontra sulla porta con Rifredi). Ercole — Ma Adriana!... Rifredi (cerimonioso) — Oh ! Mio giovane Adriana — Che c’è?!... amico! Permetta che io lo esterni, fin da ora, i Ercole — Far portare i vasi al signor coso... più vivi e sinceri auguri... coso... come si chiama?!... Oh! Ma è enorme!.... Dino (interrompendolo) — Grazie, grazie... Pio (ossequioso) — Per carità, commenda­ Scusi! Ho da fare... (Esce). tore... Agnese (a Rifredi, spingendo fuori il casset­ Ercole — Buon giorno! Come sta? Abbia tone, aiutata dall'autista) — Permette?!... Per­ pazienza!... Dia a me... Dia a me! mette, signore! Pio — Ma no, commendatore!... I— I I M ill il I IMI. I»l I l ’uomo che sorride Ercole — Ma io non capisco, Adriana!... La Pio — Già! Anzi, io rinnovo le più vive feli­ scusi sa!... (Presentando) Mia figlia Adriana!... citazioni... Il signor... Il signor...? Ercole — Grazie, grazie, caro Faldella... Pio — Faldella... Dunque... s’accomodi... Sedie non ce ne sono Ercole —- Già... Mi pareva... Faldella... perchè non so dove l ’hanno messe... Ma vedia­ Pio (cercando di togliersi il cappello e di mo un po’... Possiamo sistemarci qui. (Apre porger la mano, senza riuscirvi, impacciato Varmadio a specchio e fa sedere Pio nell’in­ coni è dai due vasi) — Fortunatissimo, signo­ terno). rina! Pio — Grazie. Adriana — Tanto piacere!... Mi scusi sa... Io Ercole — Dunque... Noi dobbiamo parlare non sapevo... (al padre) Capirai! Me lo son tro­ lungamente.... e seriamente... (A Rifredi) Guar­ vato lì che non faceva niente e allora... da un po’ se vedi Nota... (A Pio) In quan­ Pio (c. s.) — Ma ha ragione la signorina!... to al nostro affare... io l ’ho tutto chiarissimo Io sono lietissimo !... nella testa... Si tratta appunto... si... del... del... Ercole (presentando) — Il mio amico Ago­ Pio — Ecco... Proprio così!... stino Rifredi... Il signor Faldella... Rifredi (a Ercole) — Non c’è mica, sai... Rifredi — Tanto piacere... Ercole (preoccupato) — Ah!... Non c’è...?! Pio (c. s.) — Lietissimo! Lietissimo! (A Pio) Senta... Siamo chiari!... È inutile che Ercole — Ma li posi, quei vasi!... Mi faccia il ci perdiamo in quisquilie... (a Rifredi) Ma sei piacere! Li posi! proprio sicuro che Nota... Pio — Non importa! Non importa!... Non pe­ Rifredi —- No. Non c’è... sano mica! E, poi, i fiori... Ercole — Non le nascondo caro Faldella che Adriana — E allora, visto che c’è, tanto vale la cosa mi sembra pericolosa... che li porti qua... Pio — Eh! Certo! Un po’ pericolosa... Pio — Sì, signorina... Con gran piacere... Ercole — E non le nascondo che io, perso­ Ercole — Ma Adriana! nalmente mi sento portato più per il no che Adriana — Lascia fare, papà, lascia fare. (A per il sì... Pio) Di qua, signor Faldella, di qua... (Escono). Pio — Va bene! Va bene! Non ne parliamo Ercole —- Oh, santo Dio!... più!... Rifredi (a Ercole) — Dunque, è quello Ga- Ercole — Come non ne parliamo più?!... rat ? ! Un momento... Non è mica detto... Parliamo­ Ercole — Il successore..., il successore di Ga- ne! Non creda mica che io abbia paura! Quan­ rat!... Perchè? do una cosa la vedo bene, sono pronto a firmare Rifredi — Perchè, visto che ci sono, quasi anche subito... quasi potrei combinare qualche cosa con lui... Pio — Va bene. Firmiamo subito. Ercole — Ma che vuoi combinare?! È venu­ Ercole — Subito!! Eh!... Un momento... Bi­ to a parlare d’affari con me..., d’un affare sogna sapere, almeno... Permette?!... Scusi... importantissimo... Anzi, bisogna che veda... (A Rifredi) Io bisogna che lo trovi, questo (Chiamando) Nota... Nota... Di che si tratta­ Nota... va?! Aspetta... Perbacco! Con questa confu­ Rifredi — Perchè? sione..., adesso non mi ricordo più. Rifredi — Se gli proponessi quella partita Ercole — Perchè di quest’affare non me ne di feltri?... ricordo un accidente... Io non so nulla..., lui mi Ercole — Sei matto? I feltri?! Ma se non li da sempre ragione... vuole nessuno, i feltri!... Rifredi — Oli! Ma è stupido, sai!... Rifredi — Ma io glieli do per poco. Oh! Ercole — Eppure dovrei avere degli appun­ Guarda che ne ho quindicimila, sai? ti... (a Pio) Abbia pazienza un momento... Ercole — E io?!... Ne ho i magazzini pie­ Pio — Faccia!... Faccia!... ni!... È inutile! Quelli ci restano nel grop­ Ercole (si fruga nelle tasche) — Ce l ’avevo pone... qui (cava delle carte). Questo no... questo no... Rifredi — Credi proprio che non sia il questo?.., (Leggendo) « Ha il piacere di parte­ caso ?... cipare il matrimonio di sua figlia... » Che c’en­ Ercole — Ma che ti pare! Non è mica il pri­ tra questo?!... (Ricaccia il foglio in tasca. Ne mo venuto! (Vedendo entrare Pio) Oh! Caro leva altri. Poi riprende vivamente il foglio che Faldella... Venga, venga qua! Scusi il disordi­ ha letto) Oh! Perbacco!... La partecipazione!... ne... Ma, capirà...: siamo alla porta coi sassi, Dovevo darla al tipografo!... (A Rifredi) Ricor­ oramai! Fra ventiquattr’ore tutto è finito! damelo!... Ricordamelo... Pio — Come finito? Rifredi (a bassa voce) — Sai che faccio?... Ercole — No! Volevo dire... Tra ventiquat­ lo gli rifilo i feltri... tr’ore... Imene! Imene! Imene! Ercole — Finiscila, anche tu, coi tuoi feltri... LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI Rieredi — Quello... mi sembra proprio il fosse qualcuno che si dovrebbe lamentare, sarei tipo. io!... Questa è la mia camera!... Ci fanno il Ercole — Eppure... l’avevo qui... l’avevo... buffetl Ebbene, non importa!... Sono contento Dino (entrando e vedendo Pio che, seduto lo stesso!... Fortuna che mi hanno lasciato il nell’armadio, si sventaglia con la bombetta) — letto !... E voi?!... Voi, che cosa fate, lì?! Dino — Il letto?!... Macché!... Bisogna ti­ Pio — Sa... Aspettavo... rarlo fuori!... Là dentro ci viene il Bar!... Dino — Ma che aspettavo ? !... Con tutto il Ercole — I l har? ! da fare che c’è... starsene lì seduto nell’arma­ Dino — Sì!... Un’altra luminosa idea di A- dio...?! Andate di là... Andate di là... driana... Pio — Dove, di là?! (Si alza). Ercole — Bellissima!... Bellissima!... Io an­ Dino (spingendolo) — Di là, di là, dalla si­ drò a dormire nel bagno... gnorina!... Un po’ d’energia, giovanotto!... Dino — Nel bagno?!... Figurati!... È pieno Pio — Sì, sì... vado!... Vado!... (Esce). di fiori!... Pare che tu dorma sul biliardo... Dino (a Ercole) — Ha telefonato il tappez­ Ercole — Sul biliardo?... Va bene, va be­ ziere? ne!... Allegria! Allegria! Ercole — I l tappezziere? Oh! Caro Dino! Nota (entrando) — Signor commendatore... No... Mi pare di no!... Vieni che ti presento il adesso... vengono le capre... signor... (cerca invano Pio) Dov’è andato?... Ercole (urlando) — Le capre! Che ce ne fac­ Era qui... ciamo delle capre ? ! Dino — Quello?! L’ho mandato di là... Nota — Per il buffet, signor commendatore! Ercole — A che fare? Per il buffet... Dino — Ad aiutare Adriana... Stava lì, in Ercole — Le capre ? !... ozio !... Nota (indicando Giovanni e Oreste che por­ Ercole — Oh! Santo cielo! Quel povero uo­ tano dei cavalletti.) — Eccole... mo! Ma è una manìa di volerlo far lavorare...! Ercole — Ah! Ma quelli sono i cavalletti!... (A Rifredi) Agostino, vacci tu, fa’ il piacere!... Che idee di chiamarli capre...?! Spiegagli... spiegagli... (Rifredi esce. Ercole si Nota — Si chiamano, capre, sa... rivolge giovialmente a Dino) ... Dunque, caro Ercole — Ma mi faccia il piacere... Dino: Tutto è a posto! Adesso non resta che Giovanni — Dove le mettiamo? mettere un po’ d’ordine... Ma è cosa da nulla... Dino — Là, lungo la parete... Ecco...: una Il buffet si mette là... Cioè no... là... Beh!... In qui... una lì... No, un po’ più indietro... qualche posto si metterà... Lassù, naturalmente, Ercole (a Nota) — Ah! Nota! È un’ora che ci si mette un quadro... la sto cercando... Dino — Sai che ti dico? Che io comincio a Nota — Ero di là, con la signorina. essere seccato... Dino (all’autista e a Oreste) — Adesso, voial­ Ercole — Seccato?! tri, levate il letto... Dino — Sono due giorni che si sta a sfacchi­ Adriana (che incrocia suo padre, sulla porta nare inutilmente! Che bisogno c’era, domando della terrazza) — Oh! Papà..., hai sentito che io...? Si poteva andare in un albergo! Invece! bell’idea? Questa fissazione di voler far tutto in casa...! Ercole — Sì, lo so... dormo sul biliardo... Io glielo avevo detto, sai?... Ma lei cocciuta... Adriana — Sul biliardo?... Per carità! C’è ostinata... tutta la cristalleria! Ercole (gaiamente) — Allegria! Allegria!... Ercole — E allora dove dormo? Non stiamo a guastarci il sangue, adesso! Adriana — Ma, non so! Vedremo! Dio! Co­ Dino — Tu credi proprio che riusciremo a me sei egoista! Non pensi che a te! sposarci, tra due giorni?! Ercole — Beh! Non importa! Allegria! A l­ Ercole (spaventato) — Sicuro! Perchè?!... legria! (A Nota) Senta, Nota... (Escono). Cosa è successo? Adriana (a Dino) — Oh! Caro... caro il mio Dino — Niente è successo... Ma ti pare possi­ Dino... Toh!... (Gli dà un bacio). bile...?! Manca tutto... A proposito...: le parte­ Dino — Oh!... Piccina mia!... cipazioni non si sono ancora viste... Adriana — Sono contenta, contenta, con­ Ercole — Ah! Le partecipazioni? ! Ci ho pen­ tenta! sato io! Già pronte!... Dino — Anch’io... Anch’io... Dino — E, poi, senti..., se ci si sposa bene e Adriana — Quante ore... quante ore man­ se non ci si sposa tanto di guadagnato! cano? Ercole — Che c’entrano questi discorsi, ora? Dino — Me lo hai domandato mezz’ora fa...: Lei t ’ama..., tu l ’ami!... Mostrati sorridente... erano cinquantatrè... : adesso saranno cinquan- Guarda me come sono sereno! In fondo, se ci tadue e mezzo!... l ’uomo che sorride

Adriana — Ancora einquantadue ore e mezzo sto il letto... (A Adriana) Il buffet si mette e poi... treno di lusso... Parigi... (Londra... qui... L ’Irlanda... La Scozia... Ercole (entrando) — È arrivato un altro Dino — Ma come?!... Non s’era deciso Ve­ blocco di telegrammi... Magnifici! Magnifici! nezia, Vienna, Budapest, Costantinopoli?... Senti, senti, Dino... (Si prepara a leggere). Adriana — Che? ! Sei ancora fissato con Co­ Dino — Scusa, papà, me li immagino... Falli stantinopoli? !... leggere a Adriana... Dino — Mah!... Avevamo detto... Ercole (leggendo ad Adriana) — « Felicitó- Adriana — Non avevamo detto niente. Ma mi»... No: « Felìcitomi con coppia felice...». non importa... Non liticheremo per questo! Adriana (nervosa) — Senti, papà, non mi Caro!... toh!... (Altro bacio). seccare!... f Dino — Piccina naia!... (Rientrano Pio e Rifredi reggendo un altra (Entrano Pio e Rifredi reggendo ai due capi tavola). una lunga tavola. Pio cammina all indietro). Rifredi (a Pio) — Proprio perchè è lei... le Pio (urtando contro il letto) — Piano... pia­ cedo i miei quindicimila feltri colorati a due no... signore... lire l ’uno... Va bene?... Rifredi (che spingeva guardando indietro) — Pio — Troppo buono! Troppo buono! Uh ! Scusi ! Ercole — Ancora! Ma come? Ma Adriana!... Adriana — A che servono quelle tavole? I miei ospiti vengono a parlarmi d’affari e tu Dino — Per il buffet'.... Si posano su quei fai loro portare le tavole?! cavalletti!... I l buffet resterà lungo quella pare­ Adriana — Ma lascia fare!... Si divertono!... te... Mi pare stia bene, no?!... Piuttosto, va’ a dare una mano anche tu... Adriana (senza convinzione) — Lì?!... Sì... Rifredi (uscendo con Pio) — Lei fa un’af­ sì... Però... però... (A Pio e Rifredi) Posino in terra quelle tavole e vadano a prendere le fare d’oro!... Due lire!... Ercole (segnandoli) — Caro Faldella... Caro altre... . pio — Sì, signorina... Con piacere... (De­ Faldella... (Ésce). pone la tavola). Dino — Così, tutto è semplificato... Del bar Rifredi (prendendolo a braccetto) — Dun­ non se ne parla più!... que, caro Faldella, lo dicevo che avrei da pro­ Adriana — Però, in questa casa... Mai un’i­ porle un affare interessante... dea nuova... Mai un’idea originale!... Pio — Mi dica, mi dica... Dino — Perchè?!... Che hai, ora?!... Rifredi — Io avrei una partita di feltri co­ Adriana — Niente, ho!... Ma era così cari­ lorati!... Qualità ottima... Lei sa che i feltri no, il bar'.... Invece, niente!... I l solito tavo­ colorati in questo momento vanno a ruba..., lone... colle solite aranciate... coi soliti babà... letteralmente a ruba... (Escono). Dino — Ho capito!... (A Giovanni e a Ore­ Adriana (a Dino) — Vedi, caro Dino... Non ste) Riportate fuori il letto... per contraddirti..., ma io credo che il buffet (Pio entra come sopra, ma questa volta, al­ dovrebbe star laggiù, in fondo all’alcova... l’altro capo della tavola, c’è Ercole). Dino — Laggiù?!... Allora non si fa più Ercole (a Pio) — Come le dicevo, dunque... il bar ? ! avrei una partita di feltri colorati... Adriana — Del resto l ’avevi detto anche tu Pio — Ali!... che il buffet stava bene là! Dino — Sì... L ’avevo detto!... Ma non era Ercole — Lei sa che i feltri colorati... ancora venuta fuori la genialissima idea del Pio (posando la tavola) — Sì... lo so...: van­ bar!... . no a ruba... letteralmente a ruba... Adriana — Oh !... In quanto alla genialissima Ercole — Per due e cinquanta l ’uno glieli idea del bar, ti faccio osservare che l ’hai avuta cedo tutti... Prezzo d’amico!... Va bene? proprio tu! Pio — Sì... sì... benissimo!... Ma, vede, com­ Dino — Io? ! mendatore..., quel suo amico me li ha offerti Adriana — Sì... Quando si parlava del buffet, per due lire!... Non vorrei che si offendesse, tu hai detto : « Non ci mancherebbe altro che se li comprassi da lei per due e cinquanta... mettere il bar! ». Ercole — Due lire?!... (Tra se) Manigoldo! Dino — Eh!... Appunto!... (A Pio) Due lire, vi ha detto?... E allora sa Adriana — Beh! Se non parlavi del bar, io che cosa faccio?... Glieli do per uno e cin­ quanta... (A Giovanni e a Oreste che cercano non ci avrei neanche pensato!... Del resto... invano di far passare il letto dalla porta di si­ sai, io non ci tengo, al bar! Se non lo vuoi nistra) Oh!... Attenti, voi, con quel letto!... fare, non lo facciamo!... Dino — Oh! Brava! Finalmente sei ragione­ Oreste — Non ci passa dalla porta!... vole... (Agli altri) Allora, voi, rimettete a po- Adriana — Portatelo sulla terrazza allora!... LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

Pio (a Rifredi, che entra) — Scusi... Cava­ Oh!... Senti, Adriana... liere... Volevo dirle, per quei feltri... Adriana — Sì, ipocrisia! Ipocrisia!... Già l’ho Rifredi — Beh?!... Siamo d’accordo, no? sempre detto, io...: et Quell’uomo è un ipocri­ i*10 — Sì... Ma... vede... Il commendatore ta! Mi farà infelice per tutta la vita! me li ha offerti ora per uno e cinquanta... Dino (scoppiando) — Basta, perdio! Basta! Sa...: non vorrei che s’offendesse se li com­ Adriana — Che? prassi da lei per due lire... Dino (urlando) — Basta, ti dico!... Va’ al Ri [’redi (« Ercole che s’è avvicinato) — Tu diavolo te, tuo padre, le prepotenze... Io ne gli dai i feltri per uno e cinquanta? ho piene le tasche di questa casa, del letto... Ercole — Sì... per uno e cinquanta... del bar... del matrimonio... di tutto... di tutto! Rifredi — E come è possibile?! Ci rimetti!... (Entrano, allarmati, Ercole, Agostino e Pio). Ercole — Sì... va bene... ci rimetto!. Ma, Ercole — Ragazzi!... Ragazzi!... Che suc­ cosa vuoi ? ! È un amico ! cede? ! Pio — Grazie! Grazie! Dino — Succede che io me ne vado! Rifredi (risoluto) — Ebbene... Agostino Ri­ Adriana — Sì... Vattene!...' Vattene!... Vat­ fredi sa essere ancora più amico!... (A Pio) Una tene subito! lira... e non se ne parli più... (Lo trae fuori). Ercole — Ma figlioli... calmatevi!... Alle­ Ercole (rincorrendoli) — Una lira! Una lira! gria!... Allegria!... Ma come si fa?!... Adriana — Ma che allegria!... Che se ne Dino (a Ercole) — Senti un momento, papà... vada... Se ne vada... Non voglio più vederlo... Ercole (uscendo) — Adesso non posso... Una lira!... Canaglia!... Dino — Sicuro che me ne vado!... E guar­ dami bene... perchè questa faccia non la ve­ Oreste (a Dino) — Guardi che il letto non drai mai più!... passa nemmeno di qui! Adriana — Sai che perdita?!... Dino — Ebbene, bisogna smontarlo! Dino — E ricordati che un altro cretino come Adriana — Ma che! Non è smontabile! È me, non lo troverai... tutto d’un pezzo!... Adriana — Lo spero bene!... Oreste — Già! E allora come hanno fatto a portarcelo... ? ! Ercole — Allegria! Allegria!... Dino — Non troverai un cane che si decida Dino —- Prima hanno fatto il letto e poi han­ a sposarti!... no costruito la casa intorno... Adriana — Ppffl... Quanti ne voglio!... Adriana — Come sei spirituoso!... E ora, che se ne fa? Dino — Oh! Cercalo! Cercalo! Adriana — Vattene, ti dico!... Vattene!... Dino — La miglior cosa era di lasciarlo dove Mascalzone!... stava!... Rinunziare a quella stupida idea del bar... Dino — Stupida!... Adriana — Facchino!... (Via da sinistra). Adriana (montandosi a poco a poco) — Già! Dino — Oca!... (Via da destra). Stupida perchè è mia!... Tutte le mie idee sono Pio (a Dino, che esce) — Arrivederla... stupide!... Tu solo hai le idee geniali! Tu sei il genio!... L ’infallibile!... Ercole (correndo da uria porta all’altra) —- Dino!... Adriana!... Dino!... (Spingendo fuo­ Dino (conciliante) — Ma no... senti... Adria­ ri Rifredi) F animi il piacere!... Corrigli dietro! na... (Oreste e Giovanni si mettono a sedere Adriana!... Adriana!... (Vede Oreste e Gio­ pacificamente sul letto aspettando che i due vanni seduti pacificamente sul letto) E voi, che si mettano d’accordo). fate lì? Adriana — Lasciami stare!... Tutti contro Oreste — Smontiamo il letto! di me... Sembra che lo facciate per dispetto!... Ercole (spingendoli fuori) — Via!... Via!... Dino — Senti, Adriana... Pensa che manca­ Via!... no... (Tra sè) Ventiquattro e ventiquattro qua­ rantotto... e sette... URCOLE (a Pio, che è rimasto in un angolo) — Adriana (esasperata) — Finiscila, con i tuoi Ha visto?! Tutto all’aria!... Mancavano due conti. Finiscila!... Finiscila!... giorni alle nozze!... Tutto pronto... tutto a po­ Dino — Ma non strillare, fammi il piacere!... sto!... Inviti, legali, partecipazioni... Oh, per Adriana — E invece strillo!... Strillo quanto fortuna, le partecipazioni non ci sono ancora!... mi pare!... Avrò almeno il diritto di strillare... Sul più bello, pin... pun... pan!... Ed eccoci qua!... Lui via da una parte: lei via dal­ Dino — E allora strilla! l ’altra!... È la quarta volta che s’arriva a que­ Adriana — Piantala, Dino, con quel tono... sto punto... La quarta volta! Dino — Che tono?! Pio — Davvero?... Adriana — Sì... quell’aria pacifica e irritan­ Ercole — Denari, fatiche, noie!... Gente che te, impastata d’ipocrisia... manda regali e li ritira... Fiori sprecati... Dolci Dino (cominciando a perdere la pazienza) — che vanno a male!,.. Senza contare, poi, quella l ’uomo che sorride povera disgraziata della zia Amelia... Ercole — Si capisce! Mila! Mila! Pio — Già, poveretta... Pio — Costituzione sana? Ercole — Lei la conosce, la zia Amelia? Ercole — Sanissima! Sanissima! Un pesce! Pio — No. Non ho il piacere... Pio — Liquida? Ercole — La zia Amelia! Mia sorella! Ma­ Ercole — Come liquida?! ligna, sa! Maligna come sua nipote... Però, po­ Pio — No, dicevo, la dote?... veraccia, buona e affettuosa... Tutte le volte si Ercole — Ah! Si! Liquida! Contanti!... Per­ muove per assistere al matrimonio... Capirà!... chè? Mi dica! Ma davvero ha in vista qual­ Abita a Santiago!... Trentacinque giorni di na­ cuno ? ! vigazione! E soffre il mare... E, a farlo appo­ Pio — Sa. Io sono scapolo... sta, tutte le volte che viaggia lei c’è una tem­ Ercole (scherzando) — Lei? pesta!... Ora, per esempio, naviga!... Naviga!... Pio — Sì... Io... Che le raccontiamo quando arriva?... Ercole (guardandolo da capo a piedi) — Ma Pio — Già ! Che le r accontiamo ? ! mi faccia ii piacere ! Lei ? ! Lei vorrebbe sposare Ercole — È inutile! È inutile! Non si spo­ mia figlia?! sano! Non si sposano! Capirà: anch’io comin­ Pio — No! Non è che vorrei!... Ma, visto che cio ad averne abbastanza!... Ho quarantasette sta cercando qualcuno!... Se posso rendermi anni... Non sono più un ragazzo, ma, insom­ utile... ma... ancora potrei... Invece! Con questa figlia Ercole — Ma lei è matto, caro Faldella! Io tra i piedi... Che?... Devo passare tutta la vita la ringrazio della sua cortesia... Se le sto dicen­ a far la balia... l ’istitutrice... la madre di fa­ do che ci vuole un uomo energico! miglia?... Si tira su una figliuola... ma poi un Pio — Ma io sono energico... bel giorno deve venire bene qualcuno a por­ Ercole — Ma mi faccia il piacere! Le pare tarsela via!... Se no dove si va a finire?!... Ed questo il momento di scherzare?! il bello è che tutto questo guaio, sa chi l ’ha Pio — Ma io non scherzo mica... voluto? L ’ha voluto lei! Ercole — Parla sul serio?... Un matrimo­ Pio — Io? ! nio tra lei e mia figlia?! Ercole — No! Lei! Quell’oca di mia figlia! Pio — Perchè? Ci sarebbero delle difficoltà? Io glielo avevo detto! Quell’uomo non è per te! Ercole — Per lei?!... Si figuri! Io gliela da­ Ma lei niente! a Lo amo! Lo amo! Lo amo!». rei di volo! Magari!... Ma non le farei un ser­ Ecco come lo ama! Già, lui è un cretino! Bravo vizio da amico... (Si ode un fragore d’oggetti ragazzo... Intelligente..., ma cretino! Posizione infranti) Sente ? !... magnifica!... Poi, ha visto?, un bel giovanot­ Pio — Sento!... Sento!... to!... Bisogna sentirlo come canta... Una voce, Ercole — Dia retta a me!... Venga, venga! sa!... Una voce! Quando lui canta, lei è rapi­ Ecco la sua bombetta, i suoi guanti, il suo om­ ta... va in estasi!... E allora, tu che lo sai, canta brello... mammalucco invece di star li a discutere! Sa Pio — Ma, veramente, io vorrei ossequiare la che cosa ci vorrebbe, qui? Un uomo energico! signorina! Ma come intendo io!... Uno che, al momento Ercole — Ma che vuole ossequiare?! Mi fac­ opportuno, le sapesse dare magari quattro cia il piacere!... Venga!... Venga!... schiaffi! Non so... un lottatore... un boxeur... Adriana (entra impetuosamente) — Papà! Pio — Eh già!... Ercole (sulla soglia) — Che vuoi cara? Ercole — Che?! Avrebbe forse qualcuno da Adriana (sbattendo sul tavolo un pacco) — propormi? Queste sono le sue lettere! Questo è il suo anel­ Pio — No... Non so... Posso informarmi!... lo! Questo è il suo braccialetto! Questi sono i Quanti anni ha? suoi ritratti!... Riportagli tutto!... Non voglio Ercole — Gliel’ho detto: quarantasette... più niente di suo!... Aspetta un momento! Il Pio — No, non lei...: la signorina... suo ritratto a cavallo!... Anche quello gli vo­ Ercole — Ah! La signorina. Venti, venti­ glio restituire!... Anche quello... (Esce). cinque... Non ricordo bene... Pio — Non le pare che sarebbe ii caso di par­ Pio — Beh, facciamo ventitré!... Quanto di larle ora di quella cosa?... dote? Ercole — Che cosa? Ercole — Erano quattrocento! Ma guardi... Pio — La mia proposta... la mia proposta di purché me la levino di torno, non bado a spe­ matrimonio... se! Tutto le do!... Ercole — Ora?! Ma non l ’ha vista, in che Pio — Beh, facciamo seicento... stato è?... Manda scintille... ed io dovrei an­ Ercole — Eh! No. Seicento è troppo! darle a dire... ? ! Pio — Allora cinquecento...? Pio — No! Non voglio che lei si disturbi... Ercole — Va bene: cinquecento... Se crede, posso dirglielo io!... Pio — Mila, eh?! Ercole — Senta, figliolo, mi pare che lei... LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI (Fa cenno che ha perduto la testa) Oh... Poi, te!... Però, tutto sommato... quasi quasi me lo sa... se vuol dirglielo... padronissimo!... Io me sposerei!... ne vado... Adriana — Sposarlo?! Ma lei è pazzo! Piut­ Adriana (rientrando e gettando sul tavolo un tosto preferisco rimanere zitella? nuovo pacco) — Ecco il ritratto ! E questi sono Pio — Già... Tutto sommato... forse è me­ gli edelweiss che ha colto sul Cervino! Digli, glio...: vita calma, serena... Può dedicarsi alle da parte mia, che sarebbe stato meglio, quella opere di beneficenza...; oppure infermiera...; volta, che fosse cascato nel precipizio!... oppure..., perchè no?... Se ha la vocazione...: Ercole — Va bene!... Glielo dirò! Ma calma­ anche monaca... ti!... Sei troppo agitata!... Vedi, Adriana... Adriana — Niente affatto. Questa soddisfa­ Adriana — Lasciami in pace, papà! Va! Sbri­ zione non gliela voglio dare! Piuttosto la co­ gati!... cotte voglio fare! Ercole (spaventato) — Vado! Vado! (A Pio) Pio — Ecco!... Tutto sommato, anche questa Allora, caro Faldella, cosa fa? Vuole aspettare può essere un’idea!... o mi accompagna? Adriana — E poi, scusi: è così semplice! Ci Pio — Se mi permette, aspetto! sono tante donne e tanti uomini a questo mon­ Ercole (stringendosi nelle spalle) — E va be­ do ! Lui si sposa un’altra e io mi sposo un altro ! ne!... Arrivederla! Non ho ragione forse? Pio — Arrivederla, commendatore... (Ercole Pio — Sì, sì, ma... temo che non sia facile... esce, facendo un ultimo segno d’invito a Pio, Adriana — Non sia facile? Perchè? il quale risponde con un inchino. Una pausa. Pio — Sa, signorina... c’è scarsezza di mariti! Adriana cammina irosamente in lungo e in lar­ Molta scarsezza! Non si sa com’è!... Mogli più go per la stanza. Pio la guarda con un mite del necessario!... Ma mariti pochissimi! Si con­ sorriso). tano sulle dita! Quei pochi che ci sono, vanno Adriana (improvvisamente) — Lei deve par­ a ruba, letteralmente a ruba! lare con mio padre? Adriana — Ma che cosa dice? Ma mi faccia Pio — No, signorina? Devo parlare con lei... il piacere! Basta che voglia! Sapesse quanti mi Adriana (sorpresa) — Con me? hanno detto in questi giorni : a Ah ! peccato che Pio — Sì, signorina... se non la disturbo... lei sia fidanzata con Dino! Se fosse libera! ». Adriana (diffidente) — Beli?! Che cosa Pio — Già! Appunto, signorina!... Vede: di­ vuole? cono sempre così : « Peccato che lei sia fidan­ Pio — Ecco, signorina...: è una cosa un po’ zata! ». complicata... Adriana — Si capisce poveracci! Come do­ Adriana — Che è?! Un incarico di mio pa­ vrebbero dire? dre? Sì, sì: adesso capisco! Lui le ha racconta­ Pio — Dovrebbero dire: «Fortuna che è an­ to... si è sfogato... le ha fatto una testa così!... cora libera!». E questo... non si sa com’è... Naturalmente ha dato tutta la colpa a me!... questo non lo dicono mai ! Già, perchè per loro, sono io la pazza! Sono io Adriana — Ma, insomma, che cosa vuol con­ che ho il carattere impossibile!... Io! Se c’è una cludere, lei?! Che una ragazza come me non donna docile, mansueta, sempre pronta a pie­ possa trovar marito? garsi... Pio — No, no... lo trova!... Lo trova! Ma bi­ Pio — È vero... È vero... sogna aver pazienza!... Bisogna aspettare!... Adriana — Oh! Sa!... È inutile che mi dia ra­ Aspettare dei mesi, forse degli anni!... C’è, per gione! Lo so qual’è la sua tattica! Lasciarmi esempio, una signorina che conosco io : carina,, sfogare, e poi scappar fuori con la predica... sa, molto carina! E poi ricca, ricchissima!... « In fondo è un bravo giovane, laborioso, attivo, Ebbene, poverella, non è riuscita a trovare ma­ onesto... ». rito!... Aspetta ancora!... Adesso ha quasi set- Pio — No, signorina, no... tant’anni ! Adriana — Come no?! Tolto il caratteraccio Adriana — Ma io non ho mica settant’anni, infame, contro di lui, non c’è niente da dire! sa! E poi che cosa crede, lei? Che io sia pro­ È un ottimo partito! prio una ragazza da buttar via? Sta a vedere Pio — Ah, sì! Un ottimo partito!... che adesso, un uomo dovrebbe fare un sacri­ Adriana — Io non lo volevo! Ma mio padre, ficio per sposar me! testardo: a Sposalo, sposalo, sposalo!...». E va Pio —■ No! Niente sacrificio!... Ma, vede, si­ bene! Sposiamolo! Ma mi dica lei...: crede che gnorina, io, per esempio... avremmo potuto esser felici?... Avanti!... Mi Adriana — Che c’entra lei?! Sfido! Lei ha dica, lei che mi sembra un uomo di buon sen­ moglie ! so... che cosa farebbe, se fosse nei miei panni? Pio — Io! No! Chi le ha detto che io ho mo­ Pio — Io? La domanda è un po’ imbarazzan­ glie? ■ m>ÉintÉin>>mntiiimm MMUMiaim i ■■ i i*i*ai l ’uomo che sorride

Adriana — Ah! Non ha moglie? E allora... Pio (arrendendosi) — E va bene! Sì! E non lei, proprio lei... Facciamo un’ipotesi! Suppon­ ne parliamo più! ga che io le dica: « Signor Faldella, vuole spo­ Adriana — Oh, bravo! Venga qui!... (Lo sarmi? » Che cosa mi risponderebbe, lei? Sen­ prende sotto braccio). Da questo momento, sia­ tiamo! Che cosa mi risponderebbe? mo fidanzati. Pio — Io?!... Oli! Dio!... Veramente... io Pio — Già! Fidanzati! [Tacciono; si guar­ non so... dano; sorridono forzatamente; non sanno che Adriana — Come non sa?!... Non mi vor­ dire. Pio, dopo un lungo silenzio, esitando) rebbe? Allora..., visto che siamo fidanzati..., possiamo p I0 — No... non dico che non la vorrei... Ma darci del tu? sa..., così a bruciapelo...: bisogna che ci pen­ Adriana — Ma certo! Dammi del tu! si... mi consigli... Pio — Mia cara Adriana... Adriana — Ab! Benissimo! Dovrebbe pensar­ Adriana — Mio caro... A proposito: come ci su! Dovrebbe consigliarsi!... Oli! La farebbe ti chiami? anche cascar dall’alto!... Ma chi crede d’esser Pio — Pio. lei?!... Ma mi faccia il piacere...! Crede d’esser Adriana — Pio?! Come si fa a chiamarsi bello? Interessante?! Con quella bombetta? Pio? Quell’ombrello? ! pI0 — Mi hanno chiamato così! Pio — Già, appunto, signorina... appunto...: Adriana — Non bai un altro nome? lo capisce anche lei!... Non ne parliamo più! Pio — Sì... un’altro: Maria. Adriana — Come non ne parliamo più?... Ma, Adriano — Maria?! Non posso chiamarti Ma­ scusi, le pare gentile il suo modo di trattare?! ria!... Vediamo: ti chiamerò... Pio, Pio, Pio, Una ragazza abbastanza carina, abbastanza ric­ Piuccio, Pietto, Piolo... Beli! Ci penserò... ca, le chiede se la vuol sposare... E lei: « Ci (Altra pausa. Silenzio imbarazzante). penserò... vedrò... ». Pio — Senti, Adriana... Ora che siamo fidan­ Pio — Tanto, signorina, si faceva così per zati, possiamo darci un bacio? dire... Adriana — Ma sì. Dammelo pure... Adriana — Che c’entra?! Va bene che si fa­ Pio — Dove? ceva così per dire... Ma supponga che io glielo Adriana — Dove vuoi... avessi domandato sul serio... Pio — Sulla guancia? Pio — Sul serio? ! Non è possibile! Mi conosce Adriana — Ma sì! Sulla guancia! appena... (Si ode la voce di Dino che canta). Adriana — Che cosa significa questo? Io pos­ Pio — È una radio...? so averlo trovato simpatico! Può darsi che lei Adriana (un po’ turbata) — Ma che radio!... mi sia piaciuto! Anzi... vuole die glielo dica? È Dino... E proprio così... Lei mi è piaciuto!... Non so Pio — Ab, Dino?! (Breve silenzio). come sia, ma è così! Mi è piaciuto! Adriana — Che idea di venire a cantare qui! Pio (ridendo) — È una domanda ufficiale? Che cosa vuole, vorrei sapere?! Che cosa vuole? Adriana — Ufficialissima! Avanti! Si decida! Mi vuole sposare si o no? Pio — Già... È strano... Pio — Se la voglio sposare?! Ma certo che la Adriana — Spera d’intenerirmi!... Sì, sì: al voglio sposare!... Però... Se non le dispiace... solito! Una cantatina e non se ne parla più! Io sono un po’ superstizioso... Vorrei affidare Ma si sbaglia! Questa volta, si sbaglia! Oramai la decisione al destino! Lo interrogo con un sol­ sono fidanzata... (Piglia con violenza sotto brac­ do!... Se viene «testa» ci sposiamo, se viene cio Pio). È vero che siamo fidanzati? (Trascina «croce» no... Pio su e giù per la stanza). Adriana (a bocca aperta) — Eh?!... Va bene! Pio — Sì, sì... siamo fidanzati... Va bene! Butti! Butti! Adriana — Canta, canta pure!... Adesso gli Pio (butta il soldo. Si chinano tutti e due e buttiamo il soldo nel piattino... Pio lo raccoglie) — « Croce »... Ha visto, signo­ Pio (dopo una pausa, ascoltando) — Però... rina? I l destino ha detto di no! Peccato! Vera­ ha una bella voce... mente peccato! Pazienza! Non ne parliamo più! Adriana — Che bella! Stonata!... Stonatis­ (S’avvia per uscire). Non è possibile!... sima!... Ma non ci preoccupiamo di lui! Par­ Adriana (fermandolo) — Ma scusi! Non le liamo di noi... pare enorme: giocar tutto l ’avvenire su un sol­ Pio — Sì, sì: bai ragione! Hai ragione!... do?! Avanti. Un bel gesto!... Su... coraggio!... (La voce dal giardino ha finito di cantare). Un po’ di volontà, santo Dio! Adriana — Ah, ecco!... Ha smesso di canta­ Pio (esitante) — Lei crede? re! Adesso viene su! Sì... sì... ne sono sicura!... Adriana — Ma certo!... Allora?!... Sì?!... Viene su per constatare l ’effetto della serenata! Sì ? !... Non voglio vederlo!... (Avviandosi verso la por- LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

ta). Se entra, digli che se ne vada subito. Non Dino — No?... voglio aver più niente da dividere con lui. Ora­ Pío — No... No... Altrimenti rovina tutto!... mai sono fidanzata!... La guardi un istante... Poi, senza pronunciare Pio — Va bene... Glielo dirò... parola, l ’afferri alla vita; la sollevi da terra e Adriana (sulla porta, prima di uscire) — Se se la porti via... ha qualche cosa da dirmi, che mi scriva... Dino — Dove? Pio — Va bene... Pio — Dove vuole!... Basta cominciare a do­ Adriana — Piuttosto, no! Niente scrivere! marla!... Farle capire che c’è una volontà più Che dica a te, quello che mi vuol dire! E tu forte della sua!... mi riferirai... Dino — Ah, ecco!... Ha ragione, sa! Pio — Va bene... Riferirò... Pio — Cura radicale!... Adriana — Oppure no!... Forse è meglio che Dino Sicuro! Una volta per sempre! Si­ gli parli!... Almeno gliene dico quattro! Se in­ curo!... Era un grand’uomo, in fondo, quello siste molto..., chiamami... Ma intanto digli che Shakespeare! sono arrabbiatissima... (Si avvia per uscire da Pio -— Eh! Altro che!... sinistra). Dino — Allora, eh?! Uno sguardo risoluto... Pio — Va bene... Glielo dirò... zac... zac... e via! Adriana (sulla soglia) — Cioè... No... Non Pio Proprio così: zac... zac... e via...! Vuo­ gli dir nulla... (Esce). le che gliela chiami? Pio — Va bene. Non gli dirò nulla... Dino — Sì, sì... Sono pronto. (Pio attende, paziente, deponendo coti cura, (Pio si avvicina alla porta di sinistra e bussa. su eli una cassa, a sinistra, in mezzo ad alcuni Entra Adriana che si è pettinala, ricomposta ed libri voluminosi e vicino a un cestino da carta ha indossato un vestito graziosissimo. È un po’ straccia, la bombetta e i guanti. Appare Dino languida e assorta... Dino, all’altro estremo del­ che entra cauto, guardandosi intorno). la stanza, ben piantato sui piedi, la fissa riso­ Dino — Buon giorno... luto). Pio — Buon giorno... (Una pausa). Adriana (dolcissima) — Sei tornato, Dino?... Dino — La signorina Adriana?... Dino — Sì! Sono tornato... Pio — È di là... Anzi, mi ha detto di dirle... (Pio s’è avvicinato alla porta della terrazza Cioè, no! Mi ha detto di non dirle niente... come per uscire. Dino gli getta un’occhiata in­ Dino — Ah!... terrogativa. Pio, coi gesti, lo incoraggia ad at­ Pio — Già... (Pausa). Ha fatto bene, sa, a tuare il sistema energico). tornare... Adriana — Allora, Dino, che cosa vuoi ? ! Dino — Ho fatto bene?!... Dino (esitante) — Che cosa voglio?!... Che Pio — Sì, sì... Sono piccole nuvole che dile­ cosa voglio? ! (Con improvvisa risolutezza) Ecco! guano... (L’afferra a mezza vita e la solleva da terra). Dino — Già!... Ho pensato che sarebbe stato Adriana (divincolandosi disperatamente) — stupido, per così poco... (Esita). Com’è adesso? Lasciami... Lasciami, ti dico!.,. Cosa fai?!... Pio — Calma!... Abbastanza calma!... Sei pazzo?!... Lasciami!... Lasciami... Vigliac­ Dino — Quando m’ha sentito cantare... le co... Mascalzone!.., (Con un gesto violento rie­ ha fatto effetto? sce a liberarsi). Va’ via! Va’ via! Vigliacco! Pio — Oh, Dio!... Fino a un certo punto... Facchino! Fuori di qui! Fuori di qui!... Non mi pare mica, sa, che quello sia un buon Dino (sconcertalo) — Ma, Adriana!... sistema!... Adriana (fuori di sè) — Fuori! Fuori! Fuori! Dino — Ah, no? (Afferra un cuscino e glielo scaglia addosso). Pio — No, no... Senta... Mi permette... Lei Via!... Fuori!... (hivasa da una vera frenesia conosce la « Bisbetica domata » di Shakespeare? furente, scaglia contro Dino tutto quello che le Dino — La « Bisbetica domata » ? Altro che ! capita tra le mani, mentre egli esce, impaurito). Mi pare... d’averla vista al cinematografo... Mascalzone! Mascalzone!... Pio — Si ricorda del metodo che adoperava (Pio che ha assistito impassibile alla scena, Petruccio per domare la moglie? si piazza a sinistra in fondo e porge ad Adriana Dino — Mi ricordo, mi ricordo... dei volumi ch’ella continua a scagliare. Alla Pio — Ecco quello che ci vuole per ridurre fine ella afferra la bombetta di Pio e fa per alla ragione una donna come la signorina Adria­ lanciarla contro Dino. . Pio le afferra la mano, na!... Provi!... Provi e vedrà... le toglie il cappello e lo sostituisce col cestino, Dino — Provare? Come?... Che cosa dovrei che Adriana fa volare attraverso la scena, men­ fare? tre si chiude il velario). Pio — È semplicissimo!... Adesso, quando rivedrà la signorina, non le parli, non le dica nulla... e, mi raccomando, non canti! f i » « elei p rim e affé Pio — Sai? Ho dovuto prendere l ’olio e l ’a­ ceto per condire i pomodori... Adriana — Ancora?! Non hai finito? È già un’ora che li stai mangiando!... (Riprende a leggere). . (Entra Filippo con un piattino su cui e il prezzemolo e il basilico). Pio — Oh! Bravo, Filippo... Da’ qua... (Me­ scola con cura l’insalata). Porta alla signora... Filippo (prende il piatto e s’avvicina ad Una sala in casa di Pio Faldella. Porte a de­ Adriana, la quale non si accorge di lui. Dopo stra e a sinistra. Quella di sinistra, più ampia, una pausa) — Signora... (Adriana non rispon­ dà sul giardino. In fondo, al centro, una parte de). Signora... rialzata adibita a saletta da pranzo illuminata Adriana — Che c’è? (Volgendosi) Ancora i da ampie vetrate e separata dal resto della scena pomodori?! Non ne voglio. Non ne voglio... da un arco. Anche questa saletta ha uscite dalle Pio — Guarda, cara... prendine... Sono rin­ due parti. La sala è arredata molto moderna­ frescanti... mente, a guisa di salotto-studio: a destra, un Adriana — Finiscila con le tue prescrizioni pianoforte a mezza coda; a sinistra, due basse igieniche! (A Filippo) Via! Via! (Filippo si av­ librerie e una scrivania su cui è una radio con vicina a Pio che si serve abbondantemente. Una

mi hanno mai entusiasmato!...... perchè la macchina la voglio! E la voglio Adkiana — Com’è possibile?! Le fragole? bella. Ma se c’è una cosa buona a questo mondo... Pio — Io sono lietissimo di offrirtela... Per esempio...: le fragole col limone!... Le hai Adriana •— Non è vero! L ’ho capito da un mai provate? pezzo! Tu non vorresti comprarla!... Pio — No. Col limone, veramente no... Pio — Ti assicuro, Adriana... Non hai che Adriana — Beh! Provale e poi mi ringra­ da scegliere. zierai del consiglio! Filippo, dite a Rosina di Adriana — Rieccoci allo scegliere! Mi fai ve­ comprare un chilo di fragole. nire un nervoso... Un marito carino, che avesse Pio — Ma, almeno, che non siano quelle pic­ avuto veramente voglia di accontentare la mo­ cole piccole! glie, un bel giorno sarebbe arrivato con ima Adriana — Bravo! Son proprio quelle le mi­ bella automobile e avrebbe detto : « Ecco ! gliori! (A Filippo) Le vere fragole di campo, Prendila! È tua! ». mi raccomando! (Squilla il telefono). Pio — Ci avevo pensato, ma ho avuto paura Pio — Chi può essere? di non incontrare i tuoi gusti... Adriana — Eh! Senti... Adriana —• Sì! Bella scusa! E allora l ’ul­ Pio — Ah, già! (Va al telefono) Pronto... tima volta perchè non hai preso lo « spider » Pronto... Casa Faldella... Si... Sono io... Chi che avevamo fissato? parla?! Oh, caro papà! Grazie! Grazie! Sì... Pio — Perchè mi hai detto di non compe­ (Si volge ad Adriana) F, tuo padre! (Al tele­ rarlo !... fono) Sicuro... (A Adriana) Ti saluta... Adriana — Io?!... Io?!... Io ti ho detto di Adriana — Beh! Che cosa vuole? non...?! Lo vedi come inventi le cose?! Pio — Ah! (Al telefono) Senti, papà, c’è Pio — Aspetta, cara! Non arrabbiarti!... Può Adriana che vuol sapere che cosa vuoi!... Ah! darsi che mi sbagli!... Benissimo. (A Adriana) Non vuole niente... Adriana — Ah!... Adriana — Va bene!... Digli che venga a Pio (avvicinandosi alla scrivania) — Ho qui il prendere il calfè da noi... tuo espresso... Pio — Sì... (Al telefono) Senti, papà... Adriana — Il mio espresso?! Che espresso?! Adriana — E digli che non si dimentichi di Pio (cercandolo fra le carte) — Quello che mi portare i cataloghi. mandasti quando andai a Torino per l ’acqui­ Pio — Sì... (Al telefono) Dice Adrià... Certo, sto... Io non butto via mai nulla... Eccolo qua... certo... Dice Adrian... Oh! Senti!... Senza dub­ (Leggendo) « Non prendere Jo spider color ca­ bio... Scusa, papà..., scusa...: dice Adriana che narino! È detestabile! Preferisco restare senza tu venga a prendere il caffè e ti ricordi di por­ automobile!... Torna subito... ». tare i cataloghi... Sì... i cataloghi. I ca-ta-lo- Adriana — Si capisce! Ma è naturale! Ti eri ghi... Sì... No... Aspetta che glielo chiedo... messo in mente di comprare quella stupida mac­ (A Adriana) Quali cataloghi? china gialla, così pacchiana... Come volevi che Adriana — Ma lo sa bene! Ne abbiamo par­ io... ? ! lato anche prima!... Pio — Già... Ma, vedi, Adriana: eri tu che Pio (al telefono) — Dice che lo sai... che ne l ’avevi scelta!... avete parlato anche prima... Come?... Ah! Adriana — Non è vero! Non è vero! No?!... (A Adriana) Dice che non se ne ri­ Pio (mostrando un foglietto) — Ecco la mi­ corda... nuta del telegramma che mi hai fatto mandare Adriana — Oli, benedett’uomo ! Ma quelli al direttore della fabbrica : « Prego prenotare delle macchine... delle automobili... vettura spider color canarino stop Senza im­ Pio (al telefono) — Quelli delle automobili... pegno »... Ecco... Sì... Sì... Già! Quelle più convenienti... Adriana (trionfante) — Lo vedi?! «Senza Sì... Sì... impegno»!... Adriana — Tutti! Tutti! Pio — Già. Ma il « senza impegno » l ’ho ag­ Pio (al telefono) — No! Tutti!... Tutti!... giunto io! Sì... Sì... Ecco... Molto buona!... Sì... Così ca­ Adriana — Tu?! Perchè?! Con quale diritto? rina!... Così gentile!... Così affettuosa!... Pio — Per il caso che tu cambiassi idea!... Adriana (aggressiva) — Di chi parli? _ Adriana — Infatti... ho cambiato idea! Beh! Pio — Di te, cara!... (Al telefono) Allora ti Che c’è di strano?! Cosa? Vorresti farmi il aspettiamo... Eh?! Vieni a prendere il caffè?! processo per questo?!,.. Del resto, non s’è, mai Ma sì..., d’accordo... A tra poco... Va bene: fatto una questione di colore. Tutte scuse! An­ me lo dirai!... A tra poco... (Depone il rice­ che ieri... Ah, ecco!... Anche ieri..., qui, in vitore). questa stanza... Guarda se mi ricordo bene di Adriana — Oh! Mi raccomando, Pio: non tutto...? Dicevo: «Io mi contento di qualsiasi cominciare, ora, a creare le solite difficoltà, marca! Fai tu!» E tu che hai fatto? l ’uomo che sorride Pio — Niente! Perchè hai mostrato il desi­ La voce di Adriana — Esigo!... Capisci?!... derio di veder prima i cataloghi! Esigo... Procurami subito i cataloghi. Adriana — Io ti ho detto che volevo vedere La voce di Pio — Ma... i cataloghi? Non è vero! Non è vero! Chi ha La voce di Adriana — Ma niente!... (Rumore parlato mai di cataloghi? come sopra). Pio — Scusa, Adriana : li hai chiesti perfino Pio — Dev’essere un altro piatto... a tuo padre... Adriana (erompendo) — Ebbene: vuoi che Adriana — Ma no! Ma no!... Che pasticcio­ te lo dica?! È una vera vigliaccheria ripetere ne! È lui che mi ha suggerito di consultarli... parola per parola a una donna quello che ha Ma questo è avvenuto dopo!... Prima, invece... detto il giorno avanti. È una bassezza che umi­ io volevo che... Vedi come sei tu? Cambi le lia... Umilia più te che me, badiamo bene! Mi carte in tavola! Mi fai venire una stizza!... Una pare d’aver sposato un giudice istruttore! Tiene stizza!... l ’archivio, mette in agguato il filo! È odioso!... Pio — Eppure, credi, Adriana... Te lo dico in faccia: è odioso!... Adriana — E c’insisti, eh? ! Ma sai che sei te­ Pio (che, intanto, ha fatto tacere il « foneco ») stardo! Cos’hai? A ltri documenti? Altre prove — Mia cara: pensa che un giorno, in virtù di scritte ?... questo apparecchietto..., potremo riudire i col­ Pio — No... Ho il filo... loqui della nostra luna di miele!... Adriana — Il filo?! Che filo? Adriana — Che miele! Che miele!... Non far Pio — Sì: un apparecchietto che ho compe­ dell’ironia... (Volgendosi a Filippo che appa­ rato l ’altro giorno...: il foneco!... re) Che c’è? Adriana — Il foneco? Cos’è questa roba?! Filippo (sta per aprir bocca) — C’è... Pio — È un filo di metallo magnetizzato che Adriana — Non posso! Non ho tempo! Non si svolge da un rocchetto e s’avvolge in un altro voglio veder nessuno! e, passando, registra i suoni. Filippo — Va bene... (Fa per andarsene). Adriana — Beh! Che c’entra? Adriana — Chi è? Pio — Ecco... Appunto: proprio ieri — nota Filippo — La ragazza della sarta, signora... la coincidenza! — l ’avevo messo in funzione Adriana — Ah! Falla aspettare in camera per provarlo un poco... Adesso sentiamo... mia!... (Dà uno sguardo furibondo a Pio e se (Manovra il foneco annesso alla radio). Se per ne va sbattendo Fuscio di destra). caso avesse registrato... (Pio rimane solo nella stanza. Si sdraia vo­ La voce di Adriana (nel microfono) — È inu­ luttuosamente su di una poltrona, prende sul tile che tu cerchi di persuadermi!... Che vuoi tavolino un piccolo apparecchio di metallo con dire? Sentiamo: che vuoi dire?! un aslicciola di legno, per preparare le sigaret­ La voce di Pio (c. s.) — Che hai perfetta­ te. Trae da due borse due qualità di tabacco e mente ragione, come sempre, mia cara!... comincia a mescolarle sapientemente. Entra Fi­ Adriana — Che c’entra questo?! Qui non si lippo e comincia a sparecchiare brontolando). parlava d’automobili! Pio — E allora, Filippo : come va il nuovo La voce di Pio — Credi, piccina mia... giardiniere?... La voce di Adriana — Non mi chiamare così! Filippo — Male, come gli altri!... Non dubiti Smettila! Non mi seccare!... (Rumore di por­ che, con la signora, non ne troveremo mai uno cellane che si rompono). che vada bene! (Brontolando tra sè) Aaaah!... Adriana — E questo che cos’è? Ma che!... Ma che!... Boba da... Oh! Oh!... Pio — Deve essere il piatto... Pio — Che hai Filippo? Non mi sembri del Adriana — Che piatto? tuo solito umore... Pio — Quello che avevi in mano... Filippo — Ma, abbia pazienza!... Anche il Adriana — Ah!... fatto delle fragole, oggi!... L ’unica frutta che Pio — La registrazione è perfetta! a lei non piace..., proprio quella si deve com­ Adriana — Però, ammetterai che di cataloghi prare ! non si è parlato allatto... Pio — Già!... Guarda che il fruttivendolo, qui Pio — Eppure mi pareva... Aspetta... Ora all’angolo, ne ha di bellissime... proprio di quel­ sentiamo... le di campo... e neanche troppo care... Gli ho La voce di Adriana — Te lo dico una volta detto, anzi, di metterle da parte per noi... per sempre! Voglio scegliere a modo mio! Filippo (sbalordito) — Quando? La voce di Pio — Naturalmente... Pio — Poco fa... Prima di pranzo... La voce di Adriana — Voglio vedere prima Filippo — Ma, allora... i cataloghi!... Pio — Allora va ad aprire... Senti: suonano... Pio — Senti? !... (Filippo esce e Pio, con cura meticolosa, pren­ Adriana — Oh! Beh! Mi sarà sfuggito così... de a pizzichi il tabacco mischiato e comincia a Una parola... senza pensarci... disporlo nell’apparecchio. Entra Ercole). LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI Ercole — Ciao, caro... nome eh? Che? Non ti piace? Già il nome non Pio — Buon giorno, papà... è un gran che! Anzi, è brutto! Non capisco che Ercole — Non sono ancora venuti?! idea, chiamarla Edvige!... Ma lei è carina!... Pio — Chi? Tanto carina... Anzi... vorrei che tu mi dessi Ercole — Oh! Ma è strano! Eppure... Mi un consiglio... avevano detto... Che ore sono? Pio — Figurati! Pio — Le due... Ercole —■ Dunque: che ne diresti, tu, se io... Ercole — Ah! Beh! Credevo... I l mio orolo­ Cioè, no! Che cosa ci sarebbe di male se un bel gio fa le quattro e mezzo! Ma insomma dovreb­ giorno... No... Aspetta! Dimmi, piuttosto, una bero essere già qui... Forse è meglio che li va­ cosa...: Ti pare che un uomo di quarantanove da a prendere... Che ne dici?... anni si possa dir vecchio? Pio — Ma... Non so... Pio — No! Vecchio no! Maturo! Ercole — Non vorrei che si sbagliassero!... Ercole (risentito) — Maturo! Che significa Con questi benedetti nomi d’artisti!... Cimabue, maturo? (Si ode squillare il telefono). Cimarosa... Io, per esempio, non mi ricordo Pio — Permetti?... (Prende il ricevitore) mai!... I l vostro com’è? Cimarosa o Cimabue? Pronto, casa Faldella. Chi parla?... Ah! Buon Pio — Cimabue. giorno, signor Rifredi... Ercole — Ah! Già. È vero: Cimabue! Mu­ Ercole (strappandogli il ricevitore) — Ah... sicista ? È Agostino? Lascia... Gli parlo io... (Al telefo­ Pio — Pittore... no) Beh! Agostino, che fate? È un’ora che vi Ercole — Pittore! Pittore! a Cimabue, pitto­ aspettiamo!... Ma no! Cimarosa! Cimarosa! Te re»... Ho paura d’aver detto Cimarosa! Beh! l ’ho detto tanto chiaro! Sei tu che non hai ca­ In ogni modo, s’informeranno. Ah! Scusa, a pito! Come? Ah! Sei in via Cimarosa? E allo­ proposito, se mi son permesso d’invitarli a ve­ ra devi venire in via Cimabue ! Beh ! Prendi un n ir qui, a prendere il caffè... tassì. Ce l ’hai? Meglio!... Sbrigati! Pio .— No! No! Figurati! Hai fatto benissi­ Adriana (entrando) — Oh! Senti Pio, fammi mo! Ma chi sono? il piacere... Buon giorno, papà... Ercole — Come? Non te l ’ho detto? Rifre­ Ercole (facendo atto di baciarla in fronte) — ddi! Sì... Agostino Rifredi... con la sua cosa... Buongiorno piccina mia... Come stai? Come si chiama? Sua cognata... (Vede la mac­ Adriana — Bene, bene... (A Pio) Dunque, chinetta che Pio adopera) Che cos’è quell’af­ fammi il piacere di licenziare subito Gaetano... fare lì ? ! Pio — Sì, sì, come vuoi, cara! Chi è Gae­ Pio — Un apparecchietto per fare le siga­ tano? rette... Adriana — I l giardiniere! Ercole — Oh! Guarda! Come funziona? Pio — Ah! Il giardiniere... Va bene. Lo li­ Pio — Vedi: qui s’infila la cartina... Poi, qui cenzio... subito!... Che cosa ha fatto? ai dispone la quantità di tabacco occorrente per Adriana — Stamani mi sono lamentata per­ ama... chè non curava abbastanza il giardino e lui, per Ercole — Ho capito! Da’ qua... (S’impadro- dispetto, ha rovesciato un carretto di concime Olisce della macchinetta). proprio sotto la finestra di camera mia, con la Pio — Ma aspetta che ti spieghi. scusa di governare le rose! Ercole (prendendo anche la scatola del ta­ Ercole — Oh! Perbacco! bacco) — Se ti dico che ho capito! Adesso ti Adriana — Fammi il piacere di scacciarlo su­ faccio vedere... La cartina si mette qua, è vero? bito, su due piedi! Non voglio vederlo mai più! Pio — No... Pio — Va bene!... (S’avvia per uscire dal fon­ Ercole — Ah! Qua!... Praticissimo! (Prova do) Permetti, papà? a fare una sigaretta) Ma sai che io non sapevo Ercole — Fa, fa pure... che Rifredi avesse una nipote così carina?! (Pio esce). Pio — Non era la cognata? Adriana — Me li hai portati i cataloghi delle Ercole — Ma no! La figlia! macchine? Pio — La figlia? Ercole — Sicuro! Eh! Perbacco! Vuoi che Ercole — Oh! Come sei tardo! La figlia del­ me li sia dimenticati? la cognata. C’è la figlia e c’è la cognata. Carina Adriana — Beh! Dove sono? sai!... Un amore... Dammi un’altra cartina... Ercole (cercando) — Ma... Veramente... Li È pratico, sì: ma bisogna prenderci la mano... avevo in mano poco fa!... Non capisco!... Ah! Ah! Dunque! Adesso la vedrai! Ventitré anni... Forse... Sì, sì... Ecco... ecco: devo averli la­ Due occhi... così. Dammi un’altra cartina... sciati dal parrucchiere!... Adesso telefono... Pio — Quando son finite quelle, nella sca­ Adriana — Ma no! Lascia fare! Non importa! tola ce n’è mi pacchetto nuovo... Tanto, ormai, della macchina m’è bell’e passa­ Ercole — Ah! Bene! Si chiama Edvige. Bel ta la voglia... l ’uomo che sorride

Ercole — Ma, insomma, che c’è, piccina di parlare così brioso... Ogni tanto una barzel­ mia? Non sei felice? letta... Una sta a sentire...; passano le ore e non Adriana — Ma, sì! Lo sono... lo sono... se ne accorge neppure... Ercole — E, allora, perchè?... Ercole — Va bene, figliola mia, d’accordo, Adriana — Perchè?... Perchè?... Come sei ina però... insistente coi tuoi perchè! Cosa credi? Che non Adriana — Sempre lo stesso caratteraccio im­ ci si possa seccare anche a furia d’esser felici? possibile, il solito spirito di contraddizione!... Ercole — Hai da lamentarti di Pio? Ma, almeno, Santo Dio, è un uomo con cui si Adriana — No, no... Che lamentarmi! può ragionare... si può discutere..., si può li­ Ercole — Non è abbastanza gentile?... tigare! Adriana — ... Ma sì! Gentilissimo... Ercole — Ma, Adriana, piccina mia..., ma Ercole — Forse... qualche piccola divergen­ non ti rendi conto della gravità di quello che za... d’opinioni? fai... ? Adriana — Macché divergenza! Lui, opinioni Adriana — Sì, sì... me ne rendo conto! Ma non ne ha! Accetta sempre le mie!... che vuoi? Anch’io ho bisogno, qualche volta, Ercole — Beh! Questo è molto carino!... di uscire da quest’atmosfera di gentilezza asfis­ Adriana — Senza dubbio! Chi dice di no! siante... Ercole — Insomma: io non capisco ancora Ercole — E vai a litigare con Dino? se vivete in pace sì o no! Adriana — Sì... Vado a litigare con Dino!... Adriana — In pace... in pacissima! Per for­ Che vuoi che ti dica?... Non so com’è, ma, za... Non te l ’ho detto? Pio è un uomo col qua­ dopo, mi sento meglio!... le non si può discutere! Ercole — Insomma, Adriana, dimmi la ve­ Ercole — Perchè? Ti dà sempre torto? rità: gli vuoi bene o non gli vuoi bene? Adriana — Ma no! Mi dà sempre ragione!... Adriana — Non lo so... Non lo so... Non me­ Ercole — E te ne lamenti ? ! lo son mai domandato... In certi momenti mi Adriana — Chi si lamenta? ! Io non mi lamen­ pare d’odiarlo! In certi momenti invece...! In to affatto!... Ma è appunto questo che mi esa­ fondo, devi riconoscerlo anche tu..., avrà i suoi spera! Che non posso lamentarmi di niente! Se difetti, ma è simpatico... Ha tante risorse..., sa sapessi che bile! Si diceva, appunto, anche ieri, fare tante cose... con Dino... Ercole — Ma di chi parli? Ercole — Chi Dino? Chi Dino? Adriana — Di chi vuoi che parli? Di Dino! Adriana — Come « chi Dino? » Dino! Non sai Ercole — Ma no : ti ho chiesto se vuoi bene più chi è Dino? a P i° - , Ercole — Dino... il tuo ex... il tuo ex... coso Adriana — Ah!... Pio!... Sì, sì... che gli vo­ come si chiama? glio bene! Sfido!... È mio marito... Adriana — Sì... sì, lui! Lui! Gli stavo dicen­ Ercole — E, allora, non pensi, figliola, che do, appunto, che... cosa accadrebbe se lui venisse a sapere che tu Ercole — Ma, Adriana: ma come?! Tu hai t’incontri con l’altro...? Adriana — Che cosa accadrebbe...! Niente, visto Dino? Adriana — Sì... L ’ho visto. Che male c è? accadrebbe! Scommetto die mi direbbe: «De­ L ’ho incontrato per la strada! M’ha salutato^... sideri d’andare a prendere il thè con Dino?! Che cosa dovevo fare? Voltare la testa dall’al­ Ma sì, cara! Va’ pure! Va’ pure! ». E sarebbe tra parte? capace di invitarmelo a casa!... Ercole — No, no... non dico questo... ma Ercole — Ma no... Cosa dici?! Non è pos­ però... Già, dopo tutto, è vero...: a pensarci sibile... . bene..., in fondo, non c’è niente di male! Un Filippo (apparendo alla porta) — C è il si­ incontro casuale... gnor ingegnere Santini... Adriana — Del resto non è mica la prima Adriana (stupita) — Dino?! volta... Filippo — Non so, signora... Ercole — Non è la prima volta? Ercole — Dino?! E cosa vuole, qui?' Adriana — No... Sarà un mese... che ci ve­ Adriana — Mah!... (A Filippo) Fallo entra­ diamo tutti i giorni... re... (Filippo esce. Adriana aspetta vicino alla Ercole — Oh! Perbacco! Tuttti i giorni? porta, mormorando tra sè) Io non capisco..., Adriana — Si... Prima si andava da Latour: non capisco... (Entra Dino, che non vede subito ora invece, ci troviamo... in un piccolo caffè... Ercole) Beh?! Dino! Si può sapere cosa vieni vicino al Vaticano... a fare? Ercole — Oh! Perbacco! Vicino al Vatica­ Djno — Ah! Adriana! T ’assicuro che sta suc­ no?! E che cosa fate..., vicino al Vaticano? cedendo una cosa che... (accorgendosi di Er­ Adriana — Niente... Si chiacchiera del più e cole) Commendatore... del meno! Sai com’è Dino?! Ha quel suo modo Ercole — Buongiorno! Buongiorno! LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

Dino —- Già... Appunto, dicevo... Come sta, Adriana — Certo: proprio cosi!... (Pausa). signora? È tanto tempo che non avevo il pia­ Ercole (che non resiste più) — Beh! Ragazzi, cere... mi dispiace, ma bisogna che vi lasci... Adriana — Lascia correre...! Tanto, papà sa Adriana — Te ne vai, papà? tutto ! Ercole — Per forza, figlia mia, per forza... Dino — Sa tutto? ! Che cosa sa? ! Un appuntamento urgente... (Guarda Vorologio) Ercole (severo e solenne) — Tutto! Anzi, Anzi..., perbacco!... Le quattro e mezzo! Sono giovanotto non ti nascondo che debbo disappro­ già in ritardo... (A Dino) Lietissimo d’averti vare severamente... rivisto... Adriana (interrompendolo) — Beh! Finiscila, Dino — I miei ossequi, commendatore... papà...! (A Dino) Dimmi, puttosto: si può sa­ Ercole — Addio, piccina mia... pere cosa vuoi? Adriana — Addio, papà... Dino — Io? Niente... È tuo marito... che... Ercole — Ciao, Pio ! Adriana — Mio marito? Pio — Aspetta, t ’accompagno... Dino — Sì... (Rivolgendosi a Ercole) Scusi, Ercole — Non ti muovere, per carità! Co­ Commendatore, lei dice che sa tutto..., ma guar­ modi! Comodi! Mi raccomando!... di che tra me e la signora non... Pio (quando Ercole sta per varcare la soglia) Ercole — Lascia andare...! Lascia andare!... — Scusa, papà... Altrimenti... Ercole — Che c'è? Adriana — Dunque: hai incontrato mio ma­ Pio — Se vengono quei signori, che cosa dob­ rito ? !... biamo dire? Dino — Si... L ’ho incontrato stamattina! Io Ercole — Che signori? avevo fatto finta di non vederlo!... Ma lui mi è Pio — Rifredi con la sorella... venuto incontro tutto gentile e sorridente: « Co­ Ercole (tornando precipitosamente) — Ah! me sta ingegnere?! Che cosa fa di bello?!... Già ! È vero ! Chi ci pensava più__?! Era tanto tempo che non ci vedevamo»... E Adriana — Rifredi? Che centra Rifredi?! m’ha invitato a prendere il caffè!... Ercole — Ali! Non te l ’ho detto? Abbi pa­ Ercole — Il caffè? zienza, Adriana! Mi son preso la libertà di dire Adriana — I l caffè? a Rifredi di venir qui con sua cognata e sua ni­ Dino — Già! Il caffè! pote... Sai...: son di passaggio... Desideravano Adriana (guardando il padre con intenzione) tanto conoscerti... (S’ode il campanello) Ah, ec­ — Lo vedi papà!... co! Devono essere loro! (Esce dal fondo). Dino (preoccupato) — Perchè?! Che cosa Adriana — Che bisogno c’era d’invitare quel­ c’è?... la gente ! Adriana — Niente... niente... La voce di Ercole (Ercole accoglie, fuori, Dino — Forse faccio meglio ad andarmene... con alte grida di giubilo, i nuovi venuti) — Oh! Pio (apparendo in fondo) — Oh! Ingegnere... Buon giorno! Buon giorno! Ben arrivati! Come Come sta? sta, signora Clelia?,.. Si accomodi! Si acco­ Dino — Buongiorno, signor Faldella... modi!... Pio — Cominciavo a temere che lei non ve­ Pio — Bisognerà, offrire qualche cosa, a que­ nisse più! sti signori!... Dino — Oh! S’immagini! È stato per me un Adriana — Che offrire?!... Daremo loro il vero piacere! (Imbarazzato) ...Tanto tempo che caffè!... non ci vedevamo... (Appare sulla soglia la signora Clelia, mentre Adriana — S’accomodi, prego... si ode ancora la voce di Ercole che indugia Dino — Grazie... fuori parlando con gli altri. La signora Clelia, (Lunghissima pausa. Tutti si guardano, sorri­ imbarazzata, scambia dei sorrisi e dei mezzi in­ dono e non sanno che dirsi). chini con Pio, Adriana e Dino, attendendo che Pio — Non si diceva, spesso, con mia moglie: Ercole rientri e compia le presentazioni). «Chi sa che cosa farà l ’ingegnere...! ». È vero, La voce di Ercole (c. s.) — Cara signorina! Adriana? Come?! Ah! Ah! (Risata fragorosa accompa­ Adriana — Già... infatti... Mi pare... (Altra gnata da squillanti risate femminili) Lo so! Lo pausa). so! È questo mattacchione di Agostino. Non Ercole (improvvisamente) — Ed anch’io di­ gli dia retta, sa! Calunnie! Calunnie!... Ah! cevo spesso: — Ma, Dino...: chi sa dov’è an­ Ah! Ah! dato a finire ? ! (Imbarazzo crescente di Clelia, Pio, Adriana Dino — Eh! Vede..., invece..., quando uno e Dino, che guardano verso la porta, aspettando meno se l ’aspetta... che Ercole si decida a entrare). Pio — Proprio così... Proprio così... Eh! A- Pio (andando verso Clelia) — Io sono il ge­ driana? nero... l ’uomo che sorride Clelia — Piacere... Clelia — Edvige!... Ma Edvige!... Pio — E questa è la mia signora. Edvige — T i sei messa a ridere anche tu! Clelia — Piacere!... Clelia — Ma non dire sciocchezze!... Adriana (nervosa) — Piacere ! Piacere ! Ma Edvige — Ma si! Quando lo zio Agostino ha che cosa fa, papà? detto: — Ve l ’immaginate il signor Ercole... Pio (indicando Dino che s’inchina) — L ’in- Ercole — Ma come?! Agostino! gegner Santini! Agostino — Non ci badare, Ercole!... Si Adriana (chiamando) — Papà!... (A Dino) scherzava !... S’accomodi anche lei... (Chiamando c. s.) Papà! Clelia {alludendo a Edvige) — La scusino, Ercole (entrando) — Eccomi! Eccomi! Ali! sanno! Certe volte, parla così, senza riflettere... Scusate... Signora Clelia, permetta che le pre­ Dino — Oh! Ma è deliziosa, signora! Anzi! senti... Questa... fresca spontaneità giovanile... riesce Adriana (a denti stretti) — Già fatto... molto simpatica... {Ad Adriana) È vero? {Entrano Edvige e Rifredi). Adriana {che, aiutata da Filippo, ha prepa­ Ercole — Ali! Bei.e! Benissimo! Allora... rato il caffè. A denti stretti) — Sì, sì...: sim­ questa è la signorina Edvige. (Presentando) Mia paticissima! Se vuole favorire, signora... figlia... Mio genero... Clelia {alzandosi) — Grazie... Non potrei Adriana — Piacere... prendere nulla, ma tanto per gradire... Pio — Molto lieto... Ercole — Mangi, mangi, signora... e stia al­ Edvige — Fortunatissima...! legra!... {Edvige rimane a guardare Dino, sorridendo, Adriana {ad Edvige) — Prego, signorina. (A in attesa di essere presentata. Ercole si accorge Rifredi) Lei, Rifredi, non faccia complimenti : dell’atteggiamento e aggiunge:) se vuol fumare il suo sigaro... Ercole — Ali! Mi dimenticavo: l ’ingegner , Ricredi — Grazie, signora... Approfitto... Santini... {Si avviano tutti verso il fondo, tranne Er­ Dino {s’inchina) — Onoratissimo. cole e Pio). Edvige (« Dino) — Ah! Lei è l ’ingegner San­ Ercole — A proposito, Pio, che idea t ’è ve­ tin i ? nuto d’invitare Dino? Dino — Sì, signorina... Pio — Così... Immaginavo che potesse far Edvige — Dino Santini? piacere ad Adriana... Dino — Sì, Dino... Perchè? Ercole — Piacere ad Adriana?! Ma che sei Edvige — Ma allora lei è quel signore che è matto? ! stato fidanzato della signora...? Pio — Che vuoi?! Si vedono ogni giorno in Clelia {severa) — Edvige! un piccolo caffè vicino al Vaticano... Edvige — Come? Non è lui? Ercole — Oh! Perbacco! Lo sai? Agostino {evasivo) — Ma si. È lui!... Caro Pio — Sì! Lo so! Allora è meglio che si ve­ ingegnere: è molto tempo che non ci si vedeva... dano qui! Almeno ci sono anch’io... Dino — Già sono stato quasi sempre fuori di Ercole {trattenendolo come se Pio avesse in­ Roma... tenzioni aggressive) — Pio..., mi raccomando! Adriana — S’accomodino, prego... {Siedono Calma eli?! Non facciamo sciocchezze!... Se tutti). vuoi che gli parli io... Ercole — Eccoci qua!... Beh! Come sta la Pio — V chi? nostra simpatica signora Clelia? Ercole — A Dino... Clelia {con un sospiro) — Eli! Mica tanto Pio — No, no! Ti prego, papà non t’inco­ bene ! modare... Ercole — Ah! Ho piacere! Ho piacere!... Ercole — Ali! Perchè?! Preferisci parlargli Raccontateci un po’ : che avete fatto di bello, tu? stamattina? Pio — No, no! Non gli parlo neanche io... Agostino — Ecco... Adesso ti dirò, caro Er­ Ercole — E, allora, clii gli parla? cole... Pio — Nessuno... Edvige {scoppiando a ridere) — Pff... Ercole — Come nessuno?! Che l ’hai fatto Ercole — Che c’è? venire a fare, allora? Edvige {ridendo) — Niente... Mi vien da ri­ Pio — Te l ’ho già detto, papà! Per far pia­ dere... per il... suo nome... cere ad Adriana! Ercole — Beh! Un nome come un altro!... Ercole — Oli! Senti, Pio..., io non so come Edvige {sempre ridendo) — No... Ma è che definirti!... Tu sei un coso, come si dice? Un... stamattina l ’abbiamo visto al Museo... coso..., un... Ercole — Chi? Pio — Lascia fare, papà! Non importa! Edvige — Ercole!... Tutto nudo..., in una Adriana {che s’è avvicinata) — Beh! Che co­ posa... {Ride). sa fate qui, voi due? ...... *...... LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI Pio — Lo vedi? Niente! come un matto, l ’altro giorno, con quella sto­ Adriana — Niente!... Niente!... E mi lascia­ riella della cosa... della cosa..., della pulce...? te lì sola, con quelle due streghe!... Pio — Sì... forse... Non ricordo!... Piuttosto, Ercole — Streghe?! Ma che cosa dici, A- ingegnere, ci racconti lei qualche storiella... driana ? ! Dino — Io? Ma io... non ne so...: non ne so... Adriana — Sì! Quella vecchia accidentata e Pio — Sì che le sa!... Mi hanno detto che lei quella ragazza idiota... le racconta con molto spirito! Edvige (a Dino) ■— Ingegnere mi presta il Edvige — Davvero ?! Ce ne racconti ! Ce ne suo fazzoletto. racconti qualcuna? Dino —- Ecco, signorina. Dino — Oh! Per carità! Io... Edvige — Mi sono sporcata le dita con la Clelia — Via ingegnere, non si faccia pre­ cioccolata... gare... Dino — Lasci, che faccio io!... Dino — Le assicuro, signora, che io... Edvige — Ingegnere, posso farle una do­ Agostino — Su... Non faccia il modesto! manda? Dino — Non è questione di modestia, ma..., Dino — Faccia, faccia. così d’improvviso, non me ne viene nessuna in Edvige — Perchè non ha sposato la signora mente... Adriana? Pio — Beh! Ci pensi!... Non c’è fretta! Noi Clelia — Edvige, sono domande da farsi? possiamo aspettare! Edvige — Che male c’è? Una ragione ci sarà Adriana — Non insistere, Pio! Se l ’ingegne­ stata!... re non ha piacere!... Dino (imbarazzato) — Per carità!... Nessuna Dino — No, signora! Non è questione di pia­ ragione!... cere! Io sarei lietissimo... Edvige — Come nessuna ragione? Se mi di­ Edvige — Avanti, allora! Sia buono! ceva lo zio Agostino... Clelia — Ci faccia divertire un poco! Agostino (a bocca piena) — Che dicevo? Io Adriana — Beh! Ingegnere! Le faccia di­ non dicevo niente! Non hai capito. Mi dica vertire! Si decida! Ce le racconti queste famose piuttosto, ingegnere...: lei costruisce sempre i storielle... Così, poi non ci pensiamo più... suoi ponti, è vero? Dino — Eh! Va bene... Se proprio lo deside­ Dino — Io?! No... Io non ho mai costruito rano... ponti! Per ora, faccio degli studi sugli asfalti... Clelia — Oh! Bravo!... Clelia — Ah! Gli asfalti! Interessante! In­ Ercole (piano, a Pio) — Io non capisco che teressante! A che cosa servono gli asfalti? idea... Agostino — Eh! Che domande! Non lo sai? Edvige (a Ercole) — Zitto! Zitto, non faccia Per metterli sulle strade e far slittare le mac­ chiasso ! chine... Clelia — Dunque? Dino (ride sproporzionatamente) — Ah! Ah! Dino — Dunque... Posso raccontar loro... Ma Ah! Questa è buona! non è neanche una storiella...: è un indovi­ Edvige — Non è mica sua! L ’ha letta sulle nello... tc Cartoline del pubblico » ! Edvige — È lo stesso. Agostino — Non è vero! L ’ho pensata ades­ Dino — Lo sanno perchè tutti quelli che si so, adesso... sposano diventano americani del Nord? Ercole — Eh! Si sente! Non potrebbe essere T u tti (in coro) — Perchè sono stati uniti. più scema!... Piuttosto ne so io una carina, sul­ Edvige — È vecchia!... l ’asfalto... Agostino — La conoscevamo da un pezzo... Clelia — Ce la dica! Ce la dica! Ercole — A me l ’hanno raccontata quando Edvige — È sporca?! ero un bambino così... Ercole — No! Che sporca! Si figuri! Non mi permetterei mai!... Cioè... Aspetti... Ora che Dino (imbarazzato) — Già... ma io... L ’ave­ mi ricordo... Sì, sì...: è sporca, è sporca... vo detto... Edvige — Ce la racconti! Ce la racconti! Pio — Questa, realmente, è un po’ diffusa! Clelia — No, signor Ercole! Mi raccoman­ Ma non importa!... Ce ne racconti un’altra, do! Se è sporca, no... ingegnere... Ercole — Beh! Allora ve ne racconto un’al­ Dino — Un’altra?______tra. Edvige — Sì, sì: un’altra! Un’altra! Adriana — Per carità non fate raccontare le Agostino — Avanti, ingegnere, siamo tutti storielle a papà... orecchi... Ercole — Perchè? Le racconto male? Dino — Non ne so... non ne so... Cioè... ne Adriana — Malissimo! avrei un’altra! Ma è un po’ complicata... Ercole — Dillo tu Pio! Non ti ho fatto ridere Clelia — Ce la dica! Ce la dica! l ’uomo che sorride

Dino — Beh! Stiamo attenti!... Oh! Inten­ Clelia — Scusi, ingegnere, io vorrei sapere diamoci, è un po’ stupidina... una cosa sola... Ercole — Sì. Abbiamo capito!... C’è da Dino — Dica, signora... aspettarselo! Clelia — Io non capisco che cosa c’entra la Dino — Qual’è quella città... Ma è stupidi­ madre... na, veh!.... Quella città che risponde gentil­ Dino — Che madre?... mente, alla sorella di sua madre, che le chiede Clelia — Lei ha detto : la sorella di sua se in casa c’è ancora dello zucchero? madre... Agostino — Oli! Questa poi?! Dino (disperatamente) — Ma è la zia! La Edvige — Aspetti che voglio riuscire ad in­ sorella della madre è la zia!... La prego... la­ dovinare ! sciamo andare!... Non ne vale la pena!... (A l­ Clelia — Ah ! Io non mi ci provo neppure ! zandosi) Parliamo d’altro... Parliamo d’altro!... Agostino (a Adriana) — Lei lo sa, signora? Adriana (nervosa) — Ma sì, parliamo d’altro. Adriana (irritata) — No, no, non so niente! (A Clelia, gelida, tanto per dire qualche cosa, Edvige — È Crema! lanciando verso Dino occhiate furibonde) E lei, Dino — No. signora, si trattiene molto a Boma? Edvige — Cremona! Clelia — Ma, non so... Dipende... Debbo Agostino — Che c’entra? farmi visitare dal professor Maggelli... Dicono Edvige — Eh! Lo zucchero! ch’è tanto bravo!... Agostino — Ah! Già! Lo zucchero... Adriana — Ah! Bravissimo! Bravissimo! Dino — No, no, signorina: non ci siamo! Pio (piano, a Edvige) — Gliene faccia rac­ Clelia — Beh ! Allor a, avanti ! Ce la dica lei ! contare un’altra... Dino — Devo dirlo? Edvige — Un’altra?! No! Non c’è gusto! Edvige — Sì, sì... Che cos’è?! Che cos’è?! Pio — Allora gli dica di fare i giochi di Dino (solenne) — Ebbene: è Venezia! prestigio! Edvige — Venezia? Edvige — Sa fare i giochi di prestigio? Clelia — Venezia?! p I0 — Altro che! Glielo domandi... Lui dirà Agostino — E che c’entra? di no... Ma lei insista. Dino (compitando per spiegare) — Ve n’è, Edvige (avvicinandosi a Dino) — Ingegnere... zia ! Dino — Dica, signorina... Ercole — Venezia?! Humm! Non capisco! Edvige — Perchè non ci fa qualche gioco di Edvige — Venezia? prestigio? ! Dino — Sì: « Ve n’è, zia! ». Oh, Dio! La zia Dino — Gioco di prestigio?! Ma no, signo­ chiede alla nipote : « C’è ancora dello zucchero rina... Per carità!... in casa? ». E la nipote risponde gentilmente: Clelia — Sa fare i giochi di prestigio?... « Sì. Ve n’è, zia! ». Oh! Interessante! Interessante! Clelia (ridendo) — Ah! Ah! Ah! Bellissima! Dino — Ma no, signora!... Sapevo qualche Bellissima! scherzetto... così... Ma, ormai, è tanto tempo... Agostino — Perchè? Che cosa significa? Agostino — Faccia quello di mangiare le si­ Clelia — Ma! Non lo so... Deve essere un garette accese! gioco di parole... Clelia — Mangia le sigarette accese?! Oh, Edvige — Ma che c’entrano la zia e la ni­ mio Dio! Deve essere impressionante! pote, domando, io?! Agostino — E anche le candele! Anzi: fac­ Dino (evasivo) — Beh! Non importa. Lascia­ cia quello delle candele! mo correre... Dino — Ma no, signor Rifredi: la prego... Agostino — Ma no... Ce lo spieghi... Ormai Edvige — Sì. Sia buono! Mangi le candele! che ci siamo... Mangi le candele! Dino (spazientendosi) — Ma è tanto chiaro, Ercole — E beh! Mangiale! Che ti ci vuo­ santo Dio !... La zia chiede : « Ce n’è dello zuc­ le?!... Per due candele?!... chero, in casa?». E la nipote risponde : « Sì. Dino — Ma, signor commendatore! Ci vuole Venezia». Ercole — Ma perchè Venezia?! Allora, po­ tutta una preparazione... Un’altra volta, con trebbe dire anche Genova!... Taranto... Costan­ grande piacere! Ma oggi..., oggi non sono in vena! Abbiano pazienza!... Un’altra volta... tinopoli... Dino (dominandosi) — No, vede...: dice così Clelia — Ma lei è un uomo enciclopedico! perchè... Ma lasciamo correre! Tanto non ha Sa far tutto! importanza! Queste cose o si capiscono subito, Dino — Oh, per carità! oppure... Pio — E i salti mortali?! Sa fare anche i Ercole — Ma no, perbacco! Perchè non lo salti mortali? dobbiamo capire?! Non siamo mica stupidi! Agostino — Sì, sì! Ora mi ricordo! Acci- LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

denti com’era bravo! (A Ercole) Li faceva nel Bravo! Magnifico! Bellissimo! Ancora! An­ tuo giardino... È vero? cora! ». Pio applaude forte, sorridendo). Ercole — Sì! Infatti m’ha rovinato tutte le Adriana (a denti stretti) — Ha finito? aiuole ! ,.PiO — No. Non ancora! Li sta facendo al- Edvige — Oh! Senta ingegnere! I salti mor­ l ’indietro!... {Dopo una pausa e un nuovo ap­ tali, almeno ce li faccia! plauso) Ma sai che è veramente straordinario! Dino — La prego, signorina! Come vuole Credi, Adriana, che vale proprio la pena di ve­ che mi metta a fare i salti mortali, ora?! derlo !... Rifredi — Coraggio, giovanotto! Ci dia un Adriana — Me l ’immagino! Me l ’immagi­ saggio della sua agilità! no! {Con impazienza) Beh! Cosa fa ancora?! Dino — Ma com’è possibile, qui, in un sa­ Cammina sul filo?!... lotto... in mezzo ai mobili?... Pio — Non so... Pare che abbia finito!... Pio — Si può andare in giardino... Adriana — Oh, finalmente!... (Si odono an­ Edvige — Ah, già! In giardino! Andiamo in cora applausi e voci che dicono: «Bravo! Bra­ giardino! Andiamo in giardino!... Là, almeno, vo!... Che bello!...», ecc. Tutti compaiono di spazio, ne ha quanto ne vuole! sulla soglia del giardino seguendo Dino che, Dino — Sì, d’accordo, signorina... Ma che un po’ ansante, si sta rinfilando la giacca. A l­ bisogno c’è, adesso, domando io, di fare i salti tri complimenti rivolti da Rifredi, Edvige e mortali? !... Clelia a Ditto: «Che agilità!... Che destrezza!... Rifredi — Oh! Senta, ingegnere! Oggi lei Un vero ginnasta! »). non è punto compiacente! Se tutti glielo chie­ Dino — Oh, niente di straordinario! dono!... Scusi... Clelia — Si riposi, poverino, chè ci ha il Dino (con rabbia) — E va bene! Va bene! fiatone ! Facciamo i salti mortali! Se è proprio neces­ Dino {ansante) — No! Che fiatone! Sto be­ sario!... nissimo ! Edvige — Oh, bravo! Finalmente! Adriana {a denti stretti) — Bravo! Molto Clelia — Non sarà mica pericoloso? bravo! Si riposi... Si riposi! Dino — Ma no! Che pericoloso! Avanti! Do- Edvige {a Ercole) — Ecco : così mi piacciono v’è questo giardino?! (Avviandosi, con gli al­ gli uomini: giovani, agili, forti... tri). Clelia — Edvige! Edvige — Andiamo, signor Ercole! Andiamo Ercole {piano, a Pio) — Ma è stupida, sai! a vedere... Proprio stupida! Ercole — Sì, sì, andiamo, andiamo pure!... Pio — Chi? Ma non si elettrizzi tanto, signorina... Ercole — Edvige! Per quattro capriole che Pio (a Clelia) — Se vuole accomodarsi, si­ ha fatto quello lì!... Anche tu, scusa..., che bi­ gnora... sogno c’era di fargli fare tante bravure? Clelia — Grazie... Pio — Visto che le sa fare!... {Escono tutti, meno Adriana). Ercole — Non ci mancherebbe altro, adesso, Pio (a Adriana) — Tu non vieni, Adriana? che si mettesse a cantare! Adriana (irritatissima) — Non t’occupare Pio {avvicinandosi a Dino) — Ah, già! È di me! vero! Ingegnere! Perchè non ci canta qualche La voce di Rifredi — Ecco ! Mettiamoci qui cosa? ! sulla scala, chè si vede bene!... Ercole — Ma Pio! (Sono tutti in giardino tranne Adriana che è Dino {fuori di se) — Cantare?! Cantare, an­ rimasta, nervosissima, al suo posto. Si odono che? ! le voci confuse degli altri che attendono le Edvige — Come?! Sa anche cantare?! acrobazie di Ditto. Pio resta sulla soglia, tra Pio — Canta e compone! la sala e il giardino). Clelia — Ah, senta! Questa volta sono pro­ Pio (dopo una breve pausa, riavvicinandosi prio io che la prego! ad Adriana) — Scusa, Adriana: non per insi­ Dino {furente) — Non s’incomodi, signora!... stere, ma mi pare che sarebbe meglio... Non s’incomodi! Vuole che canti? Va bene! Adriana — Che cosa?! Che cosa?! Sono pronto! Prontissimo. Che cosa debbo can­ Pio — Perchè non vieni anche tu a vedere... tare? Una cosa mia o una cosa d’altri? Adriana — Non m’interessa!... Non m’inte­ T u tti — Sua... sua!... ressa! Stupidaggini! Cretinerie!... Lasciami in {Dino siede al pianoforte tra l’attento silen­ pace! Fammi il piacere! zio generale. Clelia, in posa languida, con gli Pio — Va bene! Come vuoi!... (Si avvicina occhi al cielo, sospira. Rifredi, con le gambe al fondo proprio nel momento in cui si ode accavallate, ascolta battendo il tempo con la un’ovazione: applausi; voci confuse: «Bravo! mano. Ercole bolle e gesticola silenziosamente ...... , m i ILLI______l ’uomo che sorride verso Pio che, impassibile, si è rimesso a fare Adriana — Sta’ zitto, fammi il piacere! Se le sigarette, con volto atteggiato ad un benevolo fossi in te mi vergognerei! Fare il pagliaccio sorriso. Edvige è appoggiata al pianoforte e in questo modo! Non ti restava che girare in­ fissa Dino che, seccato, getta ogni tanto una torno col piattino! pavida occhiata verso Adriana la quede ha una Dino — Abbi pazienza! Sono stati loro che espressione spaventevole di rabbia contenuta. me l ’hanno chiesto! Dino (eseguendo degli accordi, nervosamen­ Adriana — E tu dovevi rifiutare, se avevi un te) — Eseguirò una mia piccola fantasia di po’ di dignità! carattere russo che ho buttato giù in questi Dino — Come facevo?! Capirai!... Ero in giorni... Una sciocchezzuola intitolata: « Il la­ una situazione imbarazzante! Non volevo che mento del deportato! ». Si svolge, naturalmen­ potessero pensare... te, in Siberia! Neve, gelo, squallore! Canta il Adriana — Ma che pensare! Che pensare! deportato (cantando) : Il fatto è che ti ci diverti anche tu, a queste « Va la troica nella steppa pagliacciate!... che di neve è piena zeppa...». Dino — Li giuro, Adriana!... Come potevo (Commentando) A questo punto un’ondata di fare?... È stato proprio tuo marito che... gaiezza, al pensiero della donna amata... (canta Adriana — Non mi parlare di mio marito ! un motivo ritmato vivacemente accompagandosi Lui, almeno, per grazia di Dio, non sa far con piccoli gridi). Un ritorno di malinconia: il niente! Non canta! Non balla!... Non mangia coro dei Cosacchi (canta il motivo grave). Per le candele!... la donna amata...: (Riprende il motivo gaio). Dino — Zitta! Zitta!... Eccoli... Clelia (a un tratto, a Rifredi; a voce bassa) (Entrano Pio e Ercole). — Agostino, che ore sono? Èrcole — Oh! Guarda, Dino, m’hanno in­ Rifredi (guarda Vorologio) — Le quattro. caricato di salutarti... Sono dovuti andar via Clelia (c. s.) — Oh, Dio mio! L ’udienza da d’urgenza... Monsignore!... Pio — Si sono divertiti un mondo! Rifredi (c. s.) — Perbacco! Hai ragione! Me Dino — Oh, troppo buoni! Troppo buoni!... n’ero dimenticato! (Breve pausa). Adesso dovrò andarmene an­ Clelia (c. s.) — Ora che cosa si fa? ch’io! Toglierò il disturbo... Rifredi (c. s.) — E che cosa vuoi fare? Bi­ Pio — Disturbo?! Per carità! Si figuri! È un sogna andar subito... piacere per noi!... Clelia (ad Adriana, sempre a voce bassa) — Dino — Grazie, signor Faldella... (A Adria­ Avevamo alle quattro l ’udienza da Monsi­ na) Arrivederla, signora... gnore... Adriana (secca) — Arrivederci... Adriana (fa Patto di avvertire Dino). Dino (a Ercole) — Commendatore... Rifredi (c. s.) — No, no... Senza disturbare Ercole — Addio, caro... Addio! nessuno... Filiamo all’inglese... Andiamo, Ed­ Pio (cordialissimo, accompagnandolo fino al­ vige!... la porta) — Torni, qualche volta... Senza com­ Edvige (a voce bassa) — Oh, Dio! Che noia! plimenti... Quando vuole... Ci farà sempre Proprio ora! piacere... Ercole (a voce bassa) — Che?!... Ve ne Dino — Grazie! Arrivederla! (Esce). andate? Pio (rientrando) — Simpatico, vero?!... Rifredi (c. s.) — Ssss... zitto! Ce lo saluti Adriana — Senti, Pio! Fammi il favore! Non tu, l ’ingegnere... invitare più quell’individuo ! Pio (alle signore, a voce bassa) — Speriamo Pio (rimettendosi a far sigarette) — Perchè? di vederle ancora, prima della loro partenza... Adriana — Perchè?! Perchè... perchè... per­ (Tutti, sottovoce, avviandosi verso il fondo, chè non lo posso soffrire! si scambiano saluti confusi: «Abbiano pazien­ Ercole — Ma, Adriana... za! Ci scusino! Per carità! Grazie, signori!... Adriana — E anche tu, papà, non mi sec­ A domani... », eco. Escono tutti. Ditto, infer­ care! Che vi nrende, adesso? Tutta questa sim­ vorato, continua a cantare con vigore, lancian­ patia per queU’imbecille! do grida cosacche, senza accorgersi di rimaner Ercole — Imbecille?!... solo. Rientra Adriana, che si ferma a guardarlo Adriana — Sì. Imbecille, stupido, antipatico, con disprezzo infinito). odioso!... E pensare che io sono stata sul pun­ Adriana — Finiscila, buffone! to!... Ah! Ma per fortuna!... (Si slancia su Pio Dino (fermandosi, sconcertato) — Come?!... e lo bacia furiosamente) To’, to’, to!... (Esce (Si guarda attorno) Sono andati via tutti? come un ciclone. Pio è rimasto impassibile, Adriana — Già! Sono andati via tutti! Non sorridente a fare la sua sigaretta; Ercole lo c’è più pubblico per ammirare le tue prodezze... guarda sbalordito, non credendo ai propri Dino — Ma, Adriana... occhi). Ercole (sbalordito) — Pio!... Pio!... Ma, al­ lora...? ! Pio (porgendogli una sigaretta) — Tieni, papà... Guarda come è riuscita bene... (Gli infila la sigaretta tra le labbra). Fine del seccndc a tic

VA LA TROIKA, parodia del Maestro Moleti a i t o 3 Un salotto in casa di Ercole. Porte e finestre « ad libitum ». In fondo, una veranda che co­ munica col giardino. Arredamento signorile. Da un lato una ta­ vola con degli album; dall’altro una scrivania con telefono. Su di una parete, la riproduzione della « Gioconda » di Leonardo. Sulle altre pa­ reti, quadri e quadretti. Ercole (entra camminando all’indietro e pre­ cedendo Clelia, Edvige e Rifredi) — Là c’è la cucina... con la porta di servizio... Laggiù, poi, c’è il coso, come si chiama, ma questo non im­ porta... E qui c’è il mio studio... Studio!... Studio per modo di dire! Insomma, la stanza dove sto sempre...; cioè, veramente, non ci sto mai perchè son tutto il giorno alla fabbrica... Clelia — Bello! Edvige — Molto carino ! Ercole (a Edvige) — Le piace? Oh, guardi! Guardi... Quella è la «Gioconda»... di D’An­ nunzio... Bella, eh?! Clelia — Ah! Quel sorriso! Edvige — Io dirò una sciocchezza, ma a me la «Gioconda» non mi piace affatto! Ercole — Oh, brava, signorina! Meno male che ne trovo una!... Non piace neanche a me! Anzi non capisco come mai... Beh! Ma lascia­ mo andare... De gustibus...! (Indicando due quadri vicini) Guardi, piuttosto, questi due quadri... Uno è falso..., una porcheria, non vai niente!... Ma l ’altro è un capolavoro, sa! Ga­ rantito autentico!... Un quadro di Sebastiano. del Piombo... (Ad Agostino) Piombo, vero?! Rifredi — Sì, sì... Piombo! Piombo! Edvige — Qual’è? Ercole — Qual’è?!... Aspetti un momento!.... Dunque!... Si vede subito! Capirà... Un « Se­ bastiano del Piombo»...! Mi pare che sia que­ sto... Oppure no?!... Adesso non ricordo bene... Beh! Fa lo stesso! Uno dei due!... Edvige (guardando dei quadretti) — E que­ sti, che cosa sono? Ercole — Ah! Gente di famiglia... Paren­ ti..., amici... Clelia — Si può curiosare? Ercole — Faccia, faccia, signora! S’imma­ gini!... (Traendo da parte Rifredi) Che mi con­ sigli, Agostino? Le parlo adesso? Rifredi — Ma sì: parlate pure adesso!... Ercole — Il difficile è entrare in argomento! Dovresti aiutarmi tu... l ’uomo che sorride

Rifredi — Io ? ! sembrare così... sì... insomma... ma, in fondo, Ercole — Sì! Sai...: facendo cadere il di­ io sono un uomo sentimentale e, principalmen­ scorso... che so?!... sul matrimonio... sulla tri­ te, un uomo familiare... È vero, Agostino? stezza della solitudine... sul bisogno di crearsi Rifredi — Eh! Perbacco!... una famiglia... Tu mi capisci, eh?... Ercole — E, poi, c’è poco da dire: l’uomo Edvige (guardando un album) — Signor Er­ è un animale socievole... La libertà! Chiacchie­ cole, chi è questa bella bambina? re! Finisce che uno quando ce l ’ha, non sa che Ercole — Quale, signorina? farsene!... E, allora vogliamo parlarci chiaro? Edvige — Questa qui! Prima o poi, viene il momento in cui... Ercole — Ah! Quella bella bambina sono io! Edvige (che sta guardando verso il giardino) Edvige — Lei ? ! — Guardate chi c’è!... Ercole — Sì. Io! Non mi riconosce? Ercole — Chi c’è? Edvige (ridendo) — Lei?... Ah! Ah! Ah! Zio Rifredi — Ma già! Guarda: è Santini... Agostino, vieni a vedere il signor Ercole con la Ercole (stupito) — Dino?! Possibile?!... E sottanina! che cosa vorrà? . . Clelia — Uh! Quant’era grazioso!... Con Edvige — Vado io... vado io ad aprirgli! (Esce tutti quei riccioli!... dal fondo e grida) Ingegnere! Ingegnere!... Edvige — Quando gliel’han fatta, questa fo­ Clelia (avvicinandosi alla vetrata) — L ’inge­ tografia? gnere Santini?... Tanto simpatico! Ercole — È molto tempo! Capirà! Avevo due Ercole (a Rifredi) — Che simpatico... simpa­ anni ! tico! Un rompiscatole! Che viene a fare a que­ Rifredi — Ah! Guarda! C’è qui la data: m il­ st’ora? Proprio nel momento in cui avevo co­ leottocento... minciato il discorso!... E ora come si fa? Ercole (interrompendolo) — Lascia stare! Dino (entrando e salutando Clelia) — Buon Lascia stare... (Riprendendo a mostrare la casa giorno, signora! alle due signore) Oh, dunque: di qua si scende C lelia — Buon giorno, ingegnere!... in giardino! E qui sotto c’è il berceaul Ci ho Dino — Caro Rifredi... fatto portare il tavolino del bridge!... Faremo Rifredi — Buon giorno! Buon giorno! lì la nostra partita... Dino (o Ercole) — Eccomi qua, commen­ Clelia — Ma sa che lei ha una casa ma­ datore ! gnifica ? ! Ercole — Eh, lo vedo! Ercole — Oh, Dio! Magnifica! Abbastanza Dino — Sa: sono venuto appena mi è stato comoda, ecco! Io, le confesso, ci sto molto possibile... volentieri... Ercole — Ah!... Bravo! Rifredi — Sì, ma, Ercole, di’ la verità...: Dino — Anzi: ho lasciato in sospeso la get­ devi sentirti un po’ solo, in questa casa così tata che stavo facendo per un nuovo esperimen­ grande... to d’asfaltatura... Ercole — Io?! No! No! Mi ci trovo benis­ Ercole — Ah, sì?!... E perchè?! simo!... Anzi, ti assicuro: non sono stato mai Dino — Eh, che vuole!... Dal momento che dovevo venire... Anzi..., se mi fosse possibile tanto bene! Rifredi (urtandogli il braccio) — Via, via, poter ripartire al più presto... Vorrei esser giù Ercole, confessalo! La solitudine comincia a prima che la gettata si raffreddi... pesarti... Ercole — Òli, per me! Figurati...! Perchè Ercole (che non capisce) — Ma neanche per vuoi lasciarla raffreddare? Va’ ! Va’ ! sogno! Da che son solo mi par di essere Dino — Grazie, commendatore... Allora? rinato! Faccio il comodo mio! Vado... vengo... Ercole — Allora che cosa? Senza noie... senza preoccupazioni... Dino — No... Appunto... Dicevo: io sono qui Rifredi — No, Ercole: tu adesso dici una a sua disposizione... cosa che non pensi!... Ercole — Grazie, caro, grazie... Ma, insom­ Ercole — Come non la penso?! Perbacco se ma, se hai fretta, è inutile che stiamo a farci la penso! La libertà è una gran cosa!... (Gesto dei complimenti... Dimmi che cosa vuoi... di Rifredi). Perchè? Che c’è?! Non ho ragione, Dino — Io? forse? Ercole — Eh ! 0 chi ? ! Rifredi — Sì, sì: hai ragione! Ma anche tu, Dino — Scusi : non è lei che mi ha telegra­ santo Dio, sentirai, qualche volta, il bisogno di fato? ! crearti una famiglia! Ercole — Telegrafato? Ercole (ricordando) — Ah, già! È vero! E Dino — Si. M’ha detto che aveva urgente vero! Eh, perbacco! Adesso non ci pensavo!... bisogno di parlarmi... La famiglia! Eh, la famiglia!... Perchè, vede, Ercole — Io?!... Ma no... Qui c’è un equi­ signora... Agostino mi conosce bene... Io posso voco... Figurati se io... LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI

Dino — Le assicuro, commendatore... E, poi, Adriana — Sicuro che sono qui. Non Irai perbacco! Devo aver qui il suo telegramma... ricevuto la mia lettera? (Cerca nelle tasche). Ercole — La tua lettera? Uhm! Io non ho Ercole — Fa’ vedere... ricevuto nulla! Dino — Eccolo... Guardi (leggendo): «U r­ Adriana — Se te l ’ho mandata due ore fa, gente necessità conferire prego trovarti ore di­ per mezzo di Nerina... ciassette mio domicilio. Saluti )>... e la sua fir­ ma... Ercole (traendo la lettera dalla tasca) — Ah, già! È vero: ce l ’ho in tasca... Sai? Tra una co­ Ercole — Io t’ho telegrafato così?! sa e l ’altra, mi son dimenticato d’aprirla... Abbi Dino (dandogli il telegramma) — Eh, guardi! pazienza... adesso la leggo subito!... (Apre la Ercole (dopo aver guardato il telegramma) busta che non è incollata). — Già! Non c’è dubbio! Sono io... Perchè, poi, ho dovuto telegraf arti ? ! Adriana — No, no... Non importa! Ormai!... Dino — Mah! Non so... Ercole — Già. Ormai, mi puoi dire tu... (bagna con la lingua la gomma della busta, Ercole — Non capisco... Certo, se t ’ho tele- chiude la lettera e se la rimette in tasca) Che grafato dovevo avere qualche cosa d’importante c’è? Che è successo? da... Ma, cosa vuoi che ti dica?, non lo so Adrlvna — Che è successo? È successo che... perchè ti ho telegrafato! Beh, non importa!... (Fermaiidosi, interdetta per la presenza degli Aspettiamo... Può darsi che mi venga in men­ estranei). Ma... veramente... Possiamo andare te... Mettiti a sedere... un momento di là... Edvige^— Oh, bravo, ingegnere! Così ci tie­ Rifredi — No, signora, non si disturbi. Sia­ ne un po di compagnia! Giusto, non sapevamo mo noi che scendiamo, intanto, a preparare il che fare! tavolo del bridge... Vieni, Clelia... (Si avvia Ercole — Come, non sapevamo che fare?! per uscire dal fondo). E il bridge? Ercole — Sì... bravi... (A Clelia) Mi scusi, Edvige — Ah, già! Il bridgel Benissimo! signora! Vengo subito... (Escono dal fondo Ri­ r aremo una bella partita! Io e lei, contro il fredi e Clelia). signor Ercole e lo zio Agostino!_I giovani con­ Edvige (avviandosi) — Oh, faccia pure con tro i vecchi!... (Ercole fa per protestare...). comodo!... Noi possiamo anche incominciare a Agnese (apparendo a destra) — Guardi, si­ giocare... (A Dino) Andiamo, ingegnere?... gnor commendatore: c’è la signorina Adriana... Dino — Eccomi, signorina... (Ad Adriana) Ercole — Adriana?! Anche lei?!... Ma che Con permesso... accade, oggi?! Capitano tutti qui?!... Beh, Adriana — No, no: lei, rimanga qui... dov’è?... Dino — Io?! Perchè?! Agnese — Ma, non so!... S’è fermata giù a Adriana — Rimanga qui, le dico... dar degli ordini alla cuoca... Dino (rassegnato) — Va bene. Come vuole... Ercole — Ordini alla cuoca? O questa?!... (A Edvige) Mi scusi, signorina!... (Agli altri) Abbiate pazienza un momentino... Edvige — Oli, Dio! E, allora, come si fa? Vado a vedere... (Ercole esce da destra). Ercole — Abbia pazienza: è questione di Clelia — Che è successo? pochi minuti... Sa... una cosa molto impor­ Rifredi — Mah! Chi lo sa? tante... Non so di che si tratta... ma, insom­ Edvige (a Dino) — Uhm ! Come si turba, lei, ma... Mescolino le carte... mescolino le carte... a sentir dire che c’è la signora Adriana! Edvige — Almeno, mi raccomando: fate Dino — Io?! Si figuri! presto... Edvige — Come no? È diventato tutto rosso! Ercole — Sì, sì... Non dubiti, signorina... Adriana (entra da destra, consegnando una (Edvige esce dal fondo. Ercole torna da Adria­ valigia ad Agnese) — Tieni, Agnese; questa na) Beh! Cerchiamo di esser brevi, perchè ci portala in camera mia... sono quelle signore, poverette... Agnese — In camera sua? Adriana — Oh! Potevi anche mandarle via, Adriana — Sì. In camera di papà!... È lo quelle due antipatiche!... stesso... Ercole — Adriana! Clelia — Buon giorno, signora. Adriana (a Dino) — È molto tempo che sei Adriana (secca) — Buon giorno! Buon gior­ qui ?... no... (A Dino) Ah, bravo! Già arrivato? Dino — No, no: saranno dieci minuti... un Dino — Sì, arrivato... Perchè? quarto d’ora... Adriana — E papà? Non c’è papà? Ercole — Ah, già! A proposito: sai che ca­ Rifredi — Sì... È andato giusto a cercar lei... pita una cosa veramente strana? Figurati che Ercole (di fuori) — Adriana!... Adriana!... Dino ha ricevuto un telegramma... Ma dove s’è cacciata? Adriana!... (Entrando Adriana — Sì, sì... Lo so... dal fondo) Ah, sei qui?!... Ercole — Come lo sai? l ’uomo che sorride Adriana — Gliel’ho mandato io... l ’amor di Dio! Anch’io credevo di conoscerlo! Dino — Tu? ! Invece!... (A Dino con rabbia) Fammi il piace­ Adriana — Sì... io! Come?! Non l ’avevi ca­ re: finiscila di guardar quell’orologio! pito? Dino — Ma no!... Mi stavo guardando le un­ Dino — No. Come facevo a capirlo?! C’era ghie!... il nome di tuo padre... Adriana — Ah! Beh!... È un mostro, mio ma­ Adriana — Eh, per forza! Altrimenti avrei rito! Ecco che cos’è! Un mostro! A poco a po­ dovuto spiegarti troppe cose... A proposito, co mi ha tolto tutti i piaceri della vita...! Tutti! papà, guarda che tra poco arriveraimo i miei E non mi posso neanche sfogare!... No, perchè, bauli e le mie valigie... io mi infurio..., mi infurio e a furia di infu­ Ercole (spaventato) — I bauli?!... Le va­ riarmi a vuoto, non ho più la forza d’alzare la ligie?!... E perchè? la voce! Adriana — Perchè torno a casa! Ercole — Oh! Perbacco! Ercole (atterrito) — A casa?! Adriana — Sai che non riesco più ad avere Adriana — Sì... A casa... Per sempre! un’opinione? Che desidero una cosa e finisco Ercole (cominciando un discorso) — Per col farne un’altra? Non ho più volontà! Non sempre?!... Figliola mia... ho più preferenze!... Perfino i divertimenti! Adriana (interrompendolo) — Papà, è inu­ Guarda! Vuoi un esempio?! Il foot-ball... tile che cominci a declamare... Tanto, ormai, Ercole — Che c’entra il foot-ball? ! è deciso... e non cambio idea! Adriana — È una piccola cosa... una scioc­ Ercole — Ma, in nome di Dio, figliola mia, chezza... Ma serve a spiegarti... Ti ricordi che si può sapere che cosa è successo? io ero « Laziale » !... Dino — Già: che cosa è successo?! Dino — Già!... (Con tono sprezzante) «La­ Adriana — È successo... è successo... (A Di­ ziale »! no, che sbircia l ’orologio) Beh! Che hai da guar­ Adriana (voltandosi inviperita) — Oh! È inu­ dare sempre l ’orologio? Hai fretta? tile che tu faccia dell’ironia perchè la « Lazio », Dino — No, no... Ma è che ho dovuto la­ per me, varrà sempre più della «Roma»! sciare in sospeso la gettata... Dino — Ma la « Roma », in classifica, sarà Adriana — La gettata?!... sempre davanti alla « Lazio » ! Dino — Sai?... Certi esperimenti d’asfalta- Ercole (separandoli) — Beh! Non comincia­ tura che sto facendo ad Anzio... te a litigare, adesso, per la «Lazio» e per la Adriana — Senti...: mi farai il piacere di la­ «Roma»... Ci sono quelle povere signore... sciare da parte l ’asfaltatura ! Altro che asfalta- Dino — È lei che ha cominciato!... tura! Abbiamo qui delle cose molto più serie e Adriana — Io?! Oh! Io non parlavo di te! più gravi! Parlavo di Pio ! Dino — Va bene! Va bene! Dunque, dicevi? Dino — Beli! Che cos’è Pio... Sentiamo! È Adriana — Dicevo che Pio è un uomo de­ per la « Roma » ? testabile ! Adriana — No. È per la «Lazio »! Dino — Detestabile? Dino — E allora?... Ercole — Pio?! Adriana (« Ercole) — È appunto questo che Adriana — Sì! Pio! Pio! Pio! mi fa rabbia! Capirai! Un po’ di tifo in fami­ Ercole — Ma come è possibile? Un uomo glia ci vuole!... Invece, lui..., appena si è ac­ così delicato... così complimentoso...! Sempre corto che io ero « Laziale », si è messo a par­ gentile... Sempre sorridente... teggiare per la «Lazio »..., ma l ’ha fatto in un Adriana — Sorridente! Già è vero! Lui sor­ modo così sfacciato che mi è venuta subito la ride! Sorride sempre!... Mi dice: «Sì cara... voglia di mettermi ad applaudire quelli della Certo, cara... », e, intanto, mi chiude in una «Roma»... Figurati!!... Allora... Sai coin’è fi­ prigione di cui non riesco a trovare le pareti!... nita ? ! Che non vado più a nessuna partita ! Le vedessi... ci fossero..., ci potrei battere so­ Dino — Oli! Povera Adriana! pra i pugni, la testa...: potrei gridare di rabbia Adriana — Eppure ho tollerato..., ho tolle­ e di dolore... Dopo, potrei anche calmarmi... rato fino a stamani... Ma non ci sono! Capite?! E allora?! Ercole — Oh! Finalmente! Veniamo al fat­ Ercole — E allora..., se non ci sono, che bi­ to. Che cosa c’è stato stamani? sogno c’è di andare a sbattere la testa contro le Adriana — Stamani... c’è stato il cane!... pareti? ! Edvige (affacciandosi dal fondo) — È finito?! Adriana — È inutile papà, tu non capisci Ercole — Ancora un momento... ancora un niente. momento ! Ercole — Sei tu che non ti fai capire!... Tuo Edvige — Può venire il signor Dino? ! marito lo conosciamo bene... Dino — Non so... credo... (A Adriana) Pos­ Adriana — Che conoscete! Che conoscete, per so andare?

31 LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI Adriana — Ma no! No! (A Edvige, aggressi­ Dino —- E Pio che cosa ha risposto? va) Senta, signorina... Adriana — Niente... È rimasto lì, davanti Ercole (trattenendola) — Zitta, Adriana... allo specchio, tranquillamente, a strapparsi i (o Edvige) Abbia pazienza signorina... È que­ peletti del naso... Pensate! Un marito sente stione proprio d’un minuto... Scelgano i posti, che sua moglie si prende un amante e continua mescolino le carte... Tanto...: tra un attimo... a strapparsi i peletti del naso! Edvige — Sì, ma fate presto, che noi ci an­ Ercole — Beh! Si capisce! Che volevi? Che noiamo... ti pigliasse sul serio? Ercole (accompagnandola, di nuovo, fuori) Dino — Ha pensato che dicevi così... per — Un attimo, signorina! Un attimo!... Mescoli­ dire... no le carte... Adriana — No no... Gliel’ho anche ripetuto! Dino — Scusa Adriana, io sono molto dolen­ Due... tre..., quattro volte! Gli ho detto che me te di quello che t’accade... Ma sai... (guarda lo sarei preso subito... un amante... Sapete che l ’orologio) ... In fondo... mi pare, che in tutta cosa mi ha risposto? « Mia cara, fa quello che ti questa storia... io c’entri poco... suggerisce la tua coscienza! » Capite la vigliac­ Adriana — Aspetta... Aspetta un momento cheria di quell’uomo? Ci ha messo di mezzo e vedrai che c’entri... anche la mia coscienza!... Allora, io mi son Ercole (tornando vicino ad Adriana) — A l­ detta: — Basta! Basta! Basta!... Ho preparato lora?! Veniamo al sodo. Questo cane?! Da la mia roba, gli ho lasciato una lettera e mi son quando in qua avete un cane? ! presa un amante! Adriana (a Ercole) — Da due giorni... Han­ Ercole e Dino — Un amante? no voluto regalarmelo... Sai! Uno di quei bel­ Adriana — Sicuro! Ho voluto mettere l ’ir­ lissimi cani così brutti che usano ora?!... Io reparabile tra noi! Non ho fatto bene? ne avrei fatto volentieri a meno... Sarebbe ba­ Dino — Sì, sì... Benissimo! Ma, scusa: chi stato che Pio avesse detto di no. Ma lui, al so­ è quest’amante? lito, non ha detto nulla e il cane è venuto in Adriana — Chi è?! Che domanda! Sei tu! casa!... Rovina tutto..., rompe ogni cosa...! Dino (sobbalzando) — Io? Sporca ogni momento! Si capisce: è cucciolo, Adriana — E: Si capisce! Chi volevi che fos­ poverino!... Figuratevi che stanotte ha voluto se? Ti ho telegrafato apposta, di venire... dormire nel nostro letto! Ora, domando io: che Dino — Ah! È per questo?! cosa avresti fatto tu, se avessi trovato un cane Ercole — E gli hai telegrafato a nome mio? ! nel letto? Adriana — Eh! Per forza! Sei mio padre! Dino — Io l ’avrei preso delicatamente per Non voglio mica fare le cose di nascosto, io! la collottola e l ’avrei scaraventato fuori della Voglio che lo sappia tutto il mondo! E lui per finestra ! primo! (A Ercole) Anzi, fammi il piacere, te­ Adriana (aggressiva) — Bravo! Me l ’imma­ lefonagli..., telefonagli subito! ginavo! La solita brutalità! Una povera be­ Ercole — Telefonargli? Per dirgli che cosa? stiola!... Adriana — Digli che son qui, a casa tua, col Dino — Che c’entra! Le povere bestiole si mio amante! tengono in cucina! Ercole — Oh! Senti, figliola! Ma che pro­ Ercole (separandoli) — Figlioli! Lasciamo prio io...?! Io che dovrei arrabbiarmi....! Ma andare!... Si può sapere che cosa ha fatto, Pio? s’è visto mai un padre!... Lo ha scaraventato dalla finestra? Adriana — Telefona! Telefona ti dico! Avan­ Adriana — Macche?! Figurati! L ’ha accarez­ ti...: tre... cinque... quattro... due... due... zato ! Gli ha detto « caro » !... Gli ha f atto un Ercole — Tre... cinque... quattro... due... po’ di posto e s’è addormentato pacificamente! due...? E così il cane è rimasto sul letto tutta la notte!... Adriana — Sì! Il numero di casa nostra! Non Dino — E allora? ! lo sai? Adriana — Ha rovinato tutto! Ha sporcato Ercole — Ah! Già!.... (Formando il nume­ tutto! Ha stracciato le coperte, i lenzuoli! Tut­ ro) Tre... cinque... quattro... due... due... (A- to a brandelli! Un disastro! Capirete che, allo­ scoltando) Non risponde nessuno! Probabil­ ra, stamattina..., si capisce..., non ne potevo mente non è in casa... più... e gli ho fatto una scenata! Adriana — A quest’ora c’è! So bene che c’è! Ercole — Al cane? ! Ercole — Fa: tuuu... tuuu... tuuu! Ah! Adriana — No! A Pio!... Mi sono un po’ esal­ Pronto... Sei tu, Pio? Oh! Guarda che c’è qui tata! Sai, come capita? Una parola tira l ’altra... una situazione gravissima... Cioè... forse una e, alla fine, gli ho detto che, un’altra volta, in­ cosa da nulla!... Sai come è Adriana... vece di un cane, mi sarei portata nel letto un Adriana — Non far chiacchiere inutili!... amante! Ercole — Già... appunto!... Sarebbe bene Ercole — Oh! Oh! che tu... Come?... T ’ha lasciato una lettera?... l ’uomo che sorride

Ah! Sì... Appunto: sarebbe meglio che tu venis­ Rifredi — Beh! Allora...: arrivederla, si­ si a parlarle... Sì... Glielo dirò... gnora ! Adriana — Che ha detto ? ! Adriana — Arrivederci! Arrivederci!... (Ri­ Ercole — Ha detto che adesso ha un po’ da fredi esce, con un gesto d’addio rivolto a Dino fare... e che, del resto, va tutto bene!... che, preoccupato com’è, non se ne accorge) Che Adriana — Ali! Va tutto bene, eh?... Ma seccatori! Finalmente, si son levate dai piedi!... glielo hai detto che son qui col mio amante? (Lunga pausa. Con dolcezza) Hai una sigaretta? Ercole — No...: questo, sai?!, non mi pare (Dino, sempre preoccupatissimo, le porge la si­ conveniente !... garetta e gliel’accende). Adriana — Era questo che dovevi dirgli! Ri.- Dino — Senti Adriana, si può sapere che cosa telefonagli... Anzi... (A Dino) Telefonagli tu! hai intenzione di fare? Dino — Io?! Adriana — Ma come? Non te l ’ho detto? Adriana — Sì. Tu! Digli che sei il mio Dino — Ma via! Hai detto delle cose che non amante... stanno nè in cielo nè in terra! Innanzi tutto, Dino — Ma scusa, Adriana: ti pare possibile! quando verrà tuo marito tu mi farai il santis­ Adriana — Perchè?... Hai paura?! simo piacere di buttargli le braccia al collo e Dino — Ma no! Che c’entra?! Perchè do­ di farla finita una buona volta! vrei aver paura?!... Credi, però, che è asso­ Adriana — Gettargli le braccia al collo ? ! Do­ lutamente fuori luogo... po le infamie di cui è stato capace?! E sei tu Adriana (componendo lei il numero del te­ che me lo consigli?! Ah! Ah! No! No! Fossi lefono) — Tu non ci pensare! Fa quello che ti matta!... Neanche per sogno! dico... Tieni: parlagli... Dino — Beh! Se non gli vuoi gettare le brac­ Dino — Oh! Santo Dio!... (Al telefono) Pron­ cia al collo non importa! Fa quello che ti pa­ to... Pronto... Buongiorno, signor Faldella. So­ re!... Basta che lasci in pace me! no... sono l ’ingegnere Santini... Bene, grazie... Adriana — Come ? ! Lei?!... Senta... Molto gentile... Sì, sì... tutti Dino — Eh! M i pare abbastanza chiaro! Io bene... Per carità! Troppo buono! Senta... sono stato zitto e buono, fino adesso... Ero giù Grazie! Grazie!... Oh! Molto cortese!... Sen­ a lavorare tranquillo... Ho dovuto interrompe­ ta!... Lei mi confonde!... Lusingatissimo... Ma re la gettata..., correre qui per quello stupido certo... Senta... Grazie... (Lasciando il ricevito­ telegramma... Beh! Pazienza! Non dico nulla! re) Ma io non posso... Non posso! Come faccio, Mi fai fare una parte ridicola davanti a quel a dirgli?! A una persona così cortese?! pover’uomo di tuo padre... Beh! Ormai è fat­ Adriana — Lascia fare a me!... Siete due ta! Non ne parliamo più! Ma ora basta, ragaz­ buoni a niente!... (al telefono)... Pio! Vieni za mia! Anche la pazienza ha un limite. Scusa qui subito!... Ti dico di venir qui subito!... se te lo dico, ma cominci a seccarmi... (Furente) Come?! Come?!... (Smontata) Ah! Adriana — Ah! Ti secco?! Va bene... Dino — Sì, mi secchi! Anzi te lo dico chiaro Ercole — Che t ’ha detto? e tondo; io di te, di tuo padre, di tuo marito, Adriana — Che viene subito!... ne ho piene le tasche! Rifredi (apparendo, dal fondo) — Senti, Er­ Adriana — Oh! Senti Dino, ora che ho detto cole, noi ce ne andiamo... a mio marito che sei il mio amante non vorrai Adriana (scattando) — Oh! Senta, Rifredi, mica farmi fare la brutta figura di dirgli che non ci stia a seccare, anche lei! Se ha fretta, non è vero ? !... se ne vada... Dino — Hai fatto male a dirglielo! Anzi, av­ Rifredi —- Sa, signora : non lo dicevo mica verto subito tuo padre!... Non voglio che anche per me..., ma quelle due povere donne...! lui possa credere...! (Entra Ercole) Giusto: ec­ Adriana — Ebbene! Se le porti via, quelle colo qua! Scusi, commendatore... due povere donne!... Anzi: adesso glielo dico Ercole (urlando) — Lasciami stare, fammi io. (Va alla porta del fondo, scartando Ercole) il piacere! Lasciami stare!... (Ad Adriana) Sen­ Abbiano pazienza, signore... Non vorremmo ti, Adriana! Io sono fuori di me! Io non so nem­ che si annoiassero ad aspettar tanto... meno che cosa dirti!... Ercole — Adriana, sta zitta. Adriana — Beh! Non dir nulla, papà! Non Adriana (sempre parlando verso il giardino) dir nulla !... — Sì, vadano pure! L i saluto io! Li saluto io!... Ercole — E, invece, voglio dirti: — Ma co­ Anche l ’ingegnere, sì! Arrivederle! Arriveder- me?!... Quelle povere signore!... Ospiti di tuo le!... padre...! Cacciate via in un modo così villano?! Ercole (correndo in giardino) — Ma, Adria­ Ma tu credi che tutto il mondo sia a tua dispo­ na!... Ti pare questo il modo?!... (Chiamando) sizione! Tutti pronti ai tuoi capricci!... Signora Clelia!... Signorina Edvige... (esce Dino — Ha ragione, commendatore!... sconvolto). Ercole (rivoltandosi contro Dino) — Sta zit- LUIGI BONELLI E ALDO DE BENEDETTI to, anche tu! Che la colpa di tutto questo è per sedersi lontano da lei) No... no: vieni qui..., proprio tua! vicino a me... Il cappello... Dammi il cap­ Dino — Mia? ! pello... Èrcole — Sì! Tua! Se te la fossi sposata a Pio (sedendosi di fronte a lei) — Grazie, gra­ suo tempo!... zie...: non mi dà noia!... (Una brevissima Adriana — Oh! Per carità! Sarei stata fre­ pausa) Allora? sca! Ringrazio Dio giorno e notte!... Adriana — Allora, senti..., Pio...: io non so Dino — E io?! Figurati! Benedico quel gior­ che cosa tu abbia pensato di quella lettera no che ti ha sposata un altro. che t ’ho scritto... L ’hai letta?... Adriana — Ma lo senti, papà... lo senti?! Pio — Sì... sì...: l ’ho letta!... Ercole — Ha ragione! Ha ragione! Sei una Adriana —- Ebbene...: che cosa ne dici? pazza scatenata... Pio — Che cosa vuoi che ne dica? Mi pare Dino — In quanto a me, commendatore... che non ci sia nulla da dire... Ossia..., sola­ Ercole — Oh! Va’ all’inferno anche tu!... mente, se mi permetti... Dino — Sicuro che me ne vado! Ma la prego Adriana — Di, pure, caro... di dire a sua figlia che se ha bisogno di un bu­ Pio — Ecco : io credo che non si possa scri­ rattino, per le sue liti famigliari, si rivolga pu­ vere «Ne ho assai»..., ma sia preferibile «Ne re ad un altro! Ah! Capito?! (Esce infuriato). ho abbastanza! ». Adriana (piangendo) — Vigliacco! Che vi­ Adriana — Beh! È lo stesso! Che c’entra gliacco! Papà, fammi il piacere di corrergli ora, questo discorso?! dietro...: piglialo a schiaffi!... Pio — Niente. M’hai chiesto che cosa trovavo Ercole — Se dovessi dar degli schiaffi, dovrei da dire sulla tua lettera... Siccome è un fran­ incominciar da te! cesismo... Adriana — Sì?! Bravo! Non ci manca che Adriana — Beh! Va bene! Grazie della le­ questo! Anche gli schiaffi, ora! Fa’ pure! Schiaf­ zione! Ne terrò conto! Allora... di tutto quel feggiami! Schiaffeggiami! (Piange). che ti ho scritto, non t ’ha colpito che il fran­ Ercole — Non piangere, fammi il piacere! cesismo!?... Di tutto il resto non t ’importa Adriana — Niente allatto! Voglio piangere! nulla? ! Avrò almeno il diritto di piangere?! Pio — Sicuro che me n’importa! Anzi, posso Ercole — E allora piangi! Piangi! Piangi assicurarti che la tua lettera mi ha fatto molto quanto ti piace! dispiacere!... (Ercole si precipita infuriato verso la porta Adriana — Allora avresti preferito che non ti del giardino. Sulla soglia vede Pio. Rimane un avessi scritto quella stupida lettera? momento sconcertato. Vorrebbe gridargli qual­ Pio — Certo che avrei preferito! che cosa, ma poi alza le braccia, con un gesto Adriana — Io non so come mi è venuta in di esasperazione, ed esce di colpo. Pio è rimasto mente...! L ’ho buttata giù, così, in un momen­ immobile, presso la porta, col cappello in mano to di rabbia! Non so neppure che cosa ho scrit­ e il volto atteggiato a un benevolo sorriso. Adria­ to! Già l ’hai vista anche tu!... Tutta piena di na si agita, combattuta da opposti sentimenti; errori..., di francesismi... infine, come obbedendo a uri improvvisa deci­ Pio — Uno... uno solo!... sione, va al telefono e compone rapidamente Adriana — Beh! Senti, Pio: fai finta che io un numero). non te l ’abbia scritta... È stata una sciocchez­ Adriana (parlando al telefono) — Pronto... za!... Non ci pensare più!... Dimentica... Parlo con casa Faldella?... Sono io..., io, sì... Pio — Ma sì, cara! È già dimenticata! Io...: la signora... Ah! Filippo!... C’è il si­ Adriana — Oh! Bravo!... Del resto, a pen­ gnore?! È uscito? Fatemi il favore, caro Fi­ sarci bene... Ma ti pareva possibile che io ti lippo, andate a cercare il signore...; presto, mi lasciassi così, senza un motivo?! E, papà... po­ raccomando!... Ditegli che ho da parlargli con vero papà...: tornar qui a dargli tanti fasti­ la massima urgenza... di...?! Lui, poveretto, sai,... m’ha, subito Pio — Parla pure... Che cosa vuoi, cara? aperto le braccia, contento come una pasqua...! Adriana (volgendosi vivamente) — Ah ! Sei Pio — Sì, sì: l ’ho visto! qui? Adriana — Non parliamo, poi, di quel Dino! Pio — Già! M’hai ordinato di venire... Se c’è un uomo che non posso soffrire...! Sai Adriana (gentile) — Ordinato...! Che ordi­ bene quanto m’è antipatico!... nato!... T ’avevo detto così...! Anzi... mi di­ Pio —- Sì, sì: lo so. spiace... Se avevi da fare...! Adriana — Allora tutto è chiarito! Non ne Pio — Oh! Non importa...! Ormai!... Beh! parliamo più! Che cosa volevi dirmi?... Pio — Va bene: non parliamone più... Adriana — Ah! Ecco... Ti dirò... Sai... Vo­ Adriana — E allora, andiamo... levo dirti... Ma..., mettiti a sedere... (Pio sta Pio — Dove? L UOMO CHE SORRIDE Adriana — Eh! A casa... Pio — Ricordati bene... Tre mesi fa... Aspet­ Pio — A casa di chi? ta... Per essere esatti... Proprio l ’I l Febbraio: Adriana — A casa tua... a casa nostra... il giorno della Conciliazione... Pio — Per che fare? Adriana — Beli! Che cos’è accaduto il gior­ Adriana — Come, per che fare? ! Che doman­ no della Conciliazione? de! Per restarci! Torno con te... per sempre! Pio — Abbiamo litigato! Eri un po’ nervosa... Pio (con un gesto di contrarietà) — Oh ! Per­ e, nel calore della discussione, mi hai detto : bacco!... E, allora come si fa? « Invece di starmi sempre qui tra i piedi, pren­ Adriana — Come si fa?! diti un’altra donna! Sono proprio io che te lo Pio — Eh! Capirai!... Appena letto la tua dico! Mi fai un piacerone! ». lettera, così perentoria... cosi precisa, ho avver­ Adriana — Io t ’ho detto questo?! tito l ’avvocato... Pio — Sì, sì... Deve essere, anzi, registrato Adriana — L’avvocato?! Oh! Dio! Che fret­ nel filo... ta c’era di avvertire l ’avvocato?! Che mania Adriana — Non mi parlare del filo!... Va che avete voi uomini di pigliar tutto alla lette­ bene. Va bene. Vattene, vattene con il tuo om­ ra! Beh! Che importa che tu abbia avvertito brello. Ora ti capisco, sai! Aspettavi con impa­ l ’avvocato? Si telefona... e buona notte. zienza l ’occasione di liberarti di me! E adesso Pio — Già...: all’avvocato si potrebbe tele­ approfitti d’una piccola cosa... fonare, ma la cosa grave è che adesso... c’è di Pio —- Che piccola cosa?! Scappi di casa! Ti mezzo una donna!... prendi un amante... Adriana — Una donna?! Che donna?! Adriana — Ma che amante! Che amante! Se Pio — Eh ! Capirai ! Ho dovuto provvedere non mi vuole più nessuno! Papà mi caccia via! alla mia sistemazione sentimentale... Dino mi respinge!... Tu... Ma, siamo giusti...: Adriana — Cosa significa questo discorso. che deve fare una povera donna nelle mie con­ Non capisco! dizioni?!... Ma già... io lo so... Parlo, parlo Pio — Significa che appena ho saputo che tu e tu non mi stai neppure a sentire! Non vedi mi saresti mancata, ho preso i provvedimenti che soffro..., non vedi che piango?... del caso... Pio — Piangi? Adriana — Che cosa sarebbero questi prov­ Adriana — No, non ancora... ma sto per vedimenti del caso? Un’amante, forse? piangere!... Già lo so... tu non vedi l ’ora d’es­ Pio — Un’amica! sere libero per corre da quell’altra!... Scom­ Adriana — Ah! Benissimo! Benissimo! Non metto che lei sarà tutta umile, docile, sotto­ hai perso tempo! Ah! Sei veramente straordi­ messa!... Anche io vorrei essere docile, gentile, nario!... In pochi minuti..., rinunzi alla mo­ carina! Ma non mi riesce! Che colpa ne ho? glie... ti prendi un’amante!... Se tu avessi avuto un po’ d’energia, qualche vol­ Pio — Io non ci vedo niente di straordinario! ta, sarebbe stata tutta un’altra cosa! Questo, do­ Anche tu, in pochi minuti, hai rinunciato al vevi dire : « Finiamola con queste buffonate ! marito e ti sei presa... Voglio così e basta! ». Adriana — Che c’entra? Dino non è affatto Pio (si avvicina ad Adriana e le accarezza la il mio amante! testa). Pio — Ma neanche quella signora è la mia Adriana (con tenerezza) — Pio!... amante ! Pio (sorridendo e prendendo per burla e a Adriana — E, allora, che cos’è? voce bassa un tono autoritario) — Voglio così Pio — Te l ’ho detto: un’amica. Una buona e basta! amica che tenevo di riserva... Adriana (tenera) — Allora... che vuoi fare?... Adriana — Di riserva?! Pio (col solito tono) — Io?... Niente!... Quel­ Pio — Sì, vedi: io sono previdente, in tutte lo che vuoi tu! le mie cose. Ci sono alcuni che aspettano a com­ Adriana — No! Non dirmi così! Comanda­ prare l ’ombrello il giorno in cui piove...; io, mi. Maltrattami, ma comandami!... Posso ri­ invece, lo compero prima... In modo che, quan­ tornare a casa? do piove, ce l ’ho già pronto!... Pio — Ma sì! Adriana — Ah! Stupendo! Veramente stu­ Adriana — Ordinami di tornare a casa! pendo...! E si può sapere da quando tempo ti Pio — Se proprio ci tieni! Va bene! (Con sei procurato questa donna-ombrello? tono estremamente autoritario) Va’ a casa! Pio — Sono circa due mesi... Del resto la Adriana (umile, felice) — Sì, caro..., sì... data esatta devi saperla anche tu!... caro... (Esce dal fondo. Pio si calca risoluta- Adriana — Io ? ! mente il cappello in testa, si erge nella perso­ Pio — Naturalmente! Sei stata tu, a propor­ na ed esce sicuro di se). melo!... Adriana — Come? Come? Come? FINE, BELLA COMMEDIA. E non uno che non avesse un ritra tti quasi veri suo binocolo per studiarlo al- È l’attore — il grandissimo l ’ultim’atto, per seguirne i tra­ attore — della nostra giovi­ passi e le smorfie nel precipi­ nezza; e coti questo nostra in­ tare della paralisi, e quando tendo rivolgermi ai lettori usciva finalmente nel grido rac­ sui quaranta, che cominciano capricciante e sghangherato di soltanto adesso ad accorgersi di « Mamma, dammi il sole! », la essere stati giovani senza... ac­ folla impietrava un attimo e corgersene. Allora — venticin­ poi esplodeva in un urlo senza que anni fa — il nome di Er­ fine. L ’attore veniva alla ribal­ mete Zucconi rimbombava. No­ ta a ringraziare stravolto. An­ me e cognome, tessuti in silla­ cora quel tremito nella mano, be forti e sonore, eran fatti ap­ quelle dita scarabillanti in cer­ posta per suscitare in noi l ’idea ca di noti si sa che; ancora dell’uomo. E allora guardava­ z a e e o n i quella bocca di traverso e que­ mo i manifesti di dove lui ci ve­ gli occhi bianchi, sbarrati... A l­ niva incontro prepotente, su che dicevano si recasse ogni trettanto dicasi per Morte civi­ quella gran lesta appoggiata sera agli Spettri per studiare le e per Nerone. Zacconi entra­ sul pugno chiuso. In cinque sull’attore i sintomi che non va nei personaggi con tutto il scappammo una sera dal colle­ sempre gli era dato di studiare suo sangue e la massa potente gio per andarlo a sentire negli sui pazienti. Questo mi aveva della sua carne. Cercava la ve­ Spettri. Di Ibsen conoscevamo fatto un’impressione enorme, rità dell’espressione a traverso — per averla intravvista di con­ come un miracolo di verità. La uno studio esasperato e mania­ trabbando sulla Domenica del quale è pur stata sempre la co. Si diceva, e noi ragazzi Corriere — la grinta scimmie­ grande, ma spesso anche insi­ ascoltavamo trasecolati, che per sca. Di ciò che negli Spettri si diosa signora dell’arte di Er­ creare l ’Osvaldo di Spettri si raccontava ne avevamo avuto mete Zucconi. E per spiegarmi fosse chiuso dei mesi ad osser­ notizia dai maggiori, e gli spet­ meglio dico subito che fu insi­ vare certi malati in un sifilico­ tri si riducevano poi a uno solo, diosa ogni qualvolta in luogo mio. Che volendo riprodurre a quello cioè pauroso e inno­ d’un’opera realistica o quasi con fedeltà di particolari la minabile d’una malattia spie­ egli ebbe che fare con cc pezzi » morte d’avvelenamento per tata. Il « Sociale » di Brescia, di poesia: non dimenticherò stricnina avesse consultato ope­ gremito fino all’inverosimile da mai al proposito un Cirano di re e medici insigni. Insomma, gente eccitatissima, crani lustri Bergerac dato dallo Zacconi al quel suo patire la finzione si­ e barbe lombrosiane, assomi­ ci Vittorio Emanuele » di To­ no al rimanerne spezzato, ecco gliava più a un’aula da comizio rino, in cui l ’amore dell’artista ciò che il pubblico adorava so­ che a un teatro. Noi s’era in per le crudezze veristiche rag­ prattutto. Che gli spettatori ab­ loggione stipati tra energumeni giunte nella progressione pato­ biano oggi altri gusti può darsi, pallidi, dalle nere cravatte a logica d’Osvaldo e nei contorci­ anzi è così senz’altro, ma che svolazzo, che discutevano il menti dell’agonizzante prota­ non vedano l ’attore sotto un’u­ dramma su certi libretti da una gonista di Morte civile spicca­ guale specie è falso. Ora si re­ lira in vendita alla porta. (R i­ va nella stessa morte di Cirano cita troppo a fior di pelle, e cordo, tra parentesi, d’aver — che deve essere spavalda e l’arbitrio — per giustificarlo — comperato in quell’edizione buona morte sotto la gran quer­ si definisce fantasia, l ’appros­ anche Edda Gabler, d’averlo cia del convento. Comunque, simazione genialità. Le quali Ietto sulla colombaia del colle­ e per tornare al mio loggione, storture il pubblico intuisce, gio e di non averci capito nien­ aggiungerò che mai più dopo e prende per altre strade. Ma te). Dal loggione, insardellati ebbi dal teatro emozione pari se la dignità, lo scrupolo, l ’ar­ coni’ eravamo, non si scorgeva a quella, e se penso agli spet­ dore e la religiosa abnegazione che metà platea, dov’io fìggevo tatori d’allora ho l’impressione di Ermete Zacconi potessero gli occhi in cerca d’un certo che il pubblico d’oggi sia, al trasfondersi in certi nostri gio­ professore, direttore del Mani­ paragone, nutrito col papavero vani — che lo chiamano Mae­ comio provinciale di Brescia, e la malva. Zacconi era gigante. stro per solo dovere di buona RITRATTI QUASI VERI creanza — nelle vene asciutte me austera, come virile! L’ul­ non ho più voglia di recitare, del teatro riprenderebbe a cir­ tima volta che lo vidi stava se­ non c’è più gusto. Il teatro è colare la vita. duto nel mezzo d’un camerino diventato imo squallore. Trop­ Maestro. Nessuno Iva diritto vasto e nudo, sopra una sedia po mestiere in luogo del- più di lui a questo nome, nel troppo piccola per lui. Teneva l ’ARTE... quale devi sentire non solo le mani incrociate sul petto, il E gli occhi balenarono. Zuc­ F eccellenza d’un arte ma il mo­ busto eretto, la testa enorme coni teneva a far sentire che la dello di tutta un’esistenza. Nel­ inclinata da una parte e gli oc­ parola unica della sua vita la la storia del nostro teatro, che chi socchiusi. pronunciava in tutte lettere. è pure gloriosa, il nome di Er­ — Ripasso mentalmente le mete Zucconi riempie più di battute, — mi disse. — Ma Eugenie B eriueffi mezzo secolo. E fa luce tutta­ via. Da Shakespeare a Ibsen al D’Annunzio, dal Cardinale Le nuove Compagnie dram m atiche Lambertini a Cavour, dal Cos- sa a Forzano, da Pane altrui a L’Ispettorato del teatro, unitamente alle Associazioni sindacali e alla Prete Pero, i teatri italiani — vice-presidenza della Corporazione dello spettacolo, ha proceduto attraverso un intenso e difficile lavoro, all’esame e alla revisione dei progetti di nuove e non soltanto italiani — sono formazioni per l’anno comico 1935-36. Dei venti progetti presentati, l’Ispet­ pieni di lui. La sua umanità è torato ha trattenuto, per i possibili perfezionamenti che vi si potevano ap­ potenza. Ogni sua interpreta­ portare, soltanto dieci progetti, dei quali sono stati riveduti i seguenti ele­ zione reca il segno d’una per­ menti: a) elenco artistico; b) paghe; c) repertorio. sonalità esplodente, che trasci­ Per quanto si riferisce agli elenchi artistici, l’Ispettorato ha provveduto a facilitare, col valido concorso delle Associazioni sindacali, i necessari na. La facilità stessa con cui ta­ spostamenti di attori per renderne più omogenee le formazioni ove era ne­ luno è riuscito a farne la pa­ cessario, adeguando poi tutte le paghe degli attori a un concetto realistico rodia, e i toni dei quali la pa­ dell’economia teatrale d’oggi. rodia si compiace — cioè tru- Bisogna subito dire che gli attori, dai massimi ai minori, hanno dimo­ strato tutti un senso di comprensione e di disciplina che fa prevedere mi­ culenza, sonorità, imponenza gliori e più felici risultati nell’avvenire, per quanto si attiene al riordina­ — sono a dimostrare la forza mento della vita teatrale italiana. È la prima volta infatti che, dimettendo d’ogni sua virtù. Virlù che al­ pretese assurde, gli attori hanno compreso la necessità di attenersi alle cuni critici — illusi di parlare nuove discipline che il Regime fascista vuole instaurare anche nel teatro. Per i repertori va notato lo sforzo magnifico degli autori italiani mili­ in nome d’una giovinezza vo­ tanti, i quali, evidentemente incoraggiati dallo spirito nuovo che anima i gliosa di rinnovamento — ave­ nostri capocomici, si sono messi tutti al lavoro con fervore, facendo in tal vano tentato un giorno di met­ modo prevedere che l’anno prossimo non mancheranno sulle nostre scene tere da parte come i calzoni nuove e brillanti affermazioni dell’arte nazionale. troppo stretti dei nonni e le Per invito dell’Ispettorato del teatro, tutte le Compagnie procederanno nel 1935-36 a importanti riprese di produzione nazionale, e ogni Compagnia maniche a sbuffo delle nonne. curerà almeno due lavori in modo speciale, affidandone la regìa a direttori E nell’ errore siamo caduti un italiani, scelti fra i giovani e tra coloro che già si sono affermati in questo poco tutti, senza pensare che in campo. L’Ispettorato ha segnalato pure a tutte le Compagnie un elenco di Zucconi non parlava una moda scenografi che, giovanissimi o anziani, hanno dato prove, attraverso le Mo­ e tanto meno un artifìcio, ma stre o sul palcoscenico, di maggior gusto e di maggior talento. Tutto dunque lascia prevedere che il tono artistico delle nuove forma­ un’anima. Attori d’oltremon­ zioni sarà nella media notevolmente superiore a quello degli anni passati. te e cineasti d’oltremare po­ L’Ispettorato, d’altra parte, pur apprezzando tutti questi sforzi, non ha tranno domani infischiarsi del­ ravvisato in alcuna delle Compagnie sottoposte al suo esame le caratteri­ stiche speciali di complesso eccezionale che avrebbero potuto giustificare la selvosa e temporalesca truc­ il rilascio del titolo, invero molto onorifico, del nulla osta speciale. catura zacconiana nel Re Lear Però nell’intento di premiare gli sforzi compiuti, il ministro per la (ecco l ’artifìcio, ecco la moda), Stampa e la Propaganda, su proposta dell’ispettore del teatro, ha per ora ma se vorranno giungere là do­ deliberato di attribuire egualmente i vantaggi materiali previsti per quelle formazioni che si fossero rese meritevoli del detto nulla osta, alle seguenti ve Shakespeare è giunto do­ Compagnie: Besozzi, Falconi, Galli, Gandusio, Gialli, Melato, Palmer, Ricci, vranno pure, in quanto capaci, Ruggeri e Tòfano. In un prossimo comunicato sarà fornito il quadro com­ ritrovare gli accenti tempesto­ pleto delle predette Compagnie, alle quali si sta apportando qualche altro si del Nostro. ritocco e con l’indicazione anche dei repertori di cui esse ora dispongono. L’Ispettorato del teatro, nel dare queste notizie, ritiene utile avvertire Ancora oggi egli recita senza tutti gli interessati che, essendo rimasti esclusi dalle predette Compagnie suggeritore, e non è esagerato numerosi attori di rilievo, si riserva di promuovere ancora la formazione parlare di vecchiezza, ma co- d’una o due Compagnie entro il corrente mese. m m t >*

Pignatti Morano di Custoza. il della Locandiera. Nell’adatta­ giornale La Presse ha preso mento fattone da Raoul Ga- sotto i suoi amichevoli auspici stambide, il caro capolavoro la rappresentazione ecceziona­ che per Goldoni era una com­ le, e Goldoni e D’Annunzio media di carattere, è stato r i­ hanno avuto un magnifico portato un poco alle forme pubblico degno di loro e del­ schematiche e caricaturali di l ’affetto che l ’antico comico una elegante commedia del­ veneziano e il tragico-lirico l ’arte, con insistenza sui moti­ dell’Italia nuova hanno saputo vi pittoreschi, abilmente mes­ destare, in corcostanze così di­ si in rilievo dallo scenario con­ verse, in Francia. E soprattut­ ciso dello stesso Boi, dal mo­ to hanno avuto due felici in­ vimento un po’ carnevalesco U T Ì E L E di tutti i personaggi, dalla terpretazioni. COMMEDIE CHE La città morta era stata data giocondità interpretativa dei in italiano a Parigi anche dal­ tre spasimanti di Mirandolina PUBBLICHIAMO la Gramática l ’ultima volta (Raymond - Girard, il cavalie­ HANNO GRANDE che vi è passata. A ll’Odèon, re di Ripafratta, Chamarat, SUCCESSO. INFATTI : in francese, nella traduzione, il marchese di Forlimpopoli, I FASCICOLI ARRETRATI coeva all’opera, di Georges Georges Cusin, il conte di A l­ SONO CONTINUAMENTE bafiorita) e di una Mirandoli- RICHIESTI, MA MOLTISSI­ D’Herella, la cupa e sonora MI SONO ESAURITI. E POI­ tragedia dei nuovi Atridi ar­ na, mascherata di giallo e di CHÉ’ QUESTE COMMEDIE cheologici è risultata, in tutto rosso, fresca di intelligente ci­ CI VENGONO DOMANDATE ciò che ha di nobile, interpre­ vetteria, che era Jeanine Cri- INSISTENTEMENTE, LE RI­ tata con purità di stile da spin. STAMPIAMO NEI Jeanne Briey (Anna), la cieca Una graziosa trovata per ri­ SUPPLEMENTI che vede nelle anime e nel de­ condurre a Firenze la scena, D S D R A M M A stino, e da Madeleine Sylvain casualmente fiorentina, di que­ OGNI FASCICOLO DEL ME­ (Ebe, la vittima del fato e dei sta commedia di Goldoni, è DESIMO FORMATO DELLA sensi scatenati dall’Archeolo­ stata quella di attribuire al ca­ RIVISTA, CON UGUALE CHIAREZZA DI CARATTE­ gia e dalla Terra mortifera). meriere della locanda, Fabri­ RI E PRESENTATO DA UNA Anche Roger Weber (Alessan­ zio, che finisce con essere spo­ COPERTINA A COLORI DI dro) e Roger Clairval (Leonar­ sato da Mirandolina, la ma­ CARBONI, CONTIENE SOL­ do) hanno reso con dignità le grezza e un costume, imbiz­ TANTO UNA COMMEDIA COMPLETA IN TRE 0 loro due parti, meno simpati­ zarrito in verde, di Stenterel­ QUATTRO ATTI. che. La buona tradizione del lo. Stenterelli e Stenterello recitare tragico che l ’Odèon I SUPPLEMENTI N. 1-2-3 verdi, al ritmo di una musica CONTENGONO LE COMME­ conserva si è adattata mirabil­ di scena, hanno fatto i rapidi DIE IN TRE ATTI DI mente alla linea estetica di cambiamenti a vista dei tre at­ Carlo Veneziani quest’opera dannunziana. I ge­ ti non interrotti. I l pubblico, sti e i gridi sono stati di per­ L’ANTENATO che aveva applaudito per espri­ fetta bellezza nello scenario, De Benedetti e Zorzi sintetico ma non scheletrico, mere la sua emozione lettera­ LA RESA DI TITÌ di André Boi, a cui di atto in ria alla Città Morta, ha ap­ Aldo De Benedetti atto la varietà delle luci ha da­ plaudito e anche cordialmente NON TI CONOSCO PIÙ to una suggestione diversa, se­ riso alle trovate e alle battute, I SUPPLEMENTI NON SI condo le intenzioni del poeta. sempre giovani, della Locan­ VENDONO NELLE ED I­ diera. COLE: SI POSSONO AVERE I cinque atti de La città DIRETTAMENTE AL PREZ­ morta, interrotti da un solo Un doppio grande successo ZO DI LIRE DUE DOMAN­ intervallo, hanno potuto svol­ del teatro italiano in un am­ DANDOLI ALLA AMMINI­ gersi, con beneficio dell’inten­ biente amico, preparato a gu­ STRAZIONE DELLA CASA EDITRICE «LE GRANDI sità drammatica, in un tempo starlo in questa interpretazione FIRME», VIA GIACOMO abbastanza breve per lasciare francese che in gran parte po­ BOVE 2 - TORINO, TELE­ quello necessario ai tre atti trebbe essere anche italiana. FONO 53-050. eroe. Nell’cc epistola dedicatoria » premessa a Ivanhoe, ch’è un poco la « préface à Crom­ iceli » del romanzo storico, lo Scott giustifica non senza arguzia gli errori dei suoi romanzi e i suoi argomenti potrebbero convenire per­ fettamente al film storico s’esso volesse un giorno discolparsi. « Potrà darsi ch’io abbia in­ trodotto alcune cose che si ha ragione di chia­ mare positivamente moderne; ma, d’altra parte, è molto probabile che io avrò confuso gli usi di due o tre secoli, e introdotto, durante il re­ LA STORIA SUL- La voga dei film storici gno di Riccardo II, circostanze appartenenti a ir » c r u r d m n ' contemporaneamente di LO SCHERMO quelli romantici o d’at­ un periodo più lontano o più vicino a noi. Ciò che mi consola è che errori di questo genere teggiamento romantico (Little Womeri, Miss Barret, Miss Carrott) non può non far pensare sfuggiranno alla maggioranza dei miei lettori... Quelli a cui delle ricerche più estese consen­ ai legami che uniscono il romanzo storico al tono di giudicare i miei errori più severamente, romanticismo, Walter Scott a Vigny, Merimée, saranno senza dubbio più indulgenti, propor­ Balzac, Hugo, e in Italia al Manzoni; Waver- zionatamente alla conoscenza che avranno della ley al Cinque Marzo, alla Cronaca di Carlo IX, difficoltà del mio compito ». agli Chouans e a Nostra Signora di Parigi che chiude il ciclo « continentale » del genere in i­ Del truculento scenario che il film storico ziato dallo scrittore scozzese, perchè nel frat­ recò alla cinematografia non sussiste in queste tempo il romanticismo, per il quale il romanzo ultime produzioni che una larga scala di falso storico non era stato che un pretesto, era nato marmo, quasi che il personaggio storico non ed abbandonava ai Dumas la cura di ricordar­ abbia più altra missione che di saper scendere ne e di celebrarne le origini. e salire i gradini di un trono o lo scalone di un I l cinematografo non appena s’interessò alla palazzo reale. Nel Dittatore delle scene intere storia scoprì il « primo piano » ; le labbra di si svolgono per le scale : una festa a corte ha Cleopatra ebbero, come previde Luigi Lumiè­ luogo addirittura su un pianerottolo; una gra­ re, due metri di lunghezza e cinquanta centi- dinata bianca separa gli invitati dal popolo. metri di spessore e furono verdi, di un bel 'Neil'’Enrico V ili, quando le goffe zampe di ra­ verde vegetale, di collera, e rosse, d’un bel gno di Carlo Laughton portavano l ’augusta obe­ rosso animale, di desiderio, giacché la storia sità di Enrico V ili per le scale del castello rea­ suggerì al cinematografo anche il colore. Evi­ le, lo schermo s’incrinava di contenuta ilarità. dentemente ciò che il cinematografo ricercava A scoprire il carattere storico delle gradinate fu maggiormente nella storia era l ’occasione, che l ’attore Lewis Stone e appartiene anche agli essa gli forniva, d’allestire combattimenti na­ americani, che esitano tra il film storico prima vali, lotte di gladiatori, corse di quadrighe che ed ultima maniera (in questo senso la scelta di necessitavano di materiali e macchinari che an­ Londra per la Maria Antonietta che la M. G. M. cor oggi dànno una particolare fisionomia al re­ si appresta a girare con Norma Shearer e Carlo troscena cinematografico. Ma quest’epoca eroica Laughton può sembrare significativa), l ’apoteosi s’è a poco a poco umanizzata ed è d’Inghil­ della scala che Marlene Dietrich conquista ad­ terra che vengono, poco più di un secolo dopo dirittura a cavallo nell’Imperatrice Rossa. i primi, i personaggi che l ’obbiettivo, sulla fal­ Più modestamente nel Duca di Ferro si assi­ sariga del Baronetto, descrive « from thè skin ste soltanto alla sfilata, su uno scalone d’onore, inioards », secondo l ’espressione resa celebre della banda di un reggimento scozzese; e la dal Carlyle. scena è una delle più gustose della pellicola. L ’accusa più frequente a queste pellicole, al­ Il Duca di Ferro è la versione inglese dei l ’Enrico V ili come al recente Dittatore e al «cento giorni». Il personaggio centrale non è recentissimo Duca di Ferro, è di mancare di il vinto ma il vincitore, l ’ironico, scherzoso, fa­ fedeltà storica. È la stessa che si muoveva al ceto, generoso, galante duca di Wellington, che Baronetto; i pedanti non esitavano a rimprove­ interpreta l ’ottimo Giorgio Arliss. Fra tutti i rargli degli errori di araldica per aver messo film storici che ci ha mandato Londra questo « metallo su metallo » nel blasone di un suo mi sembra aver adottato scrupolosamente la CINEMA « concezione » del Baronetto. Come nei roman­ II quotidiano Le Jour di Parigi ha interrogato Luigi zi di Walter Scott, la storia è il personaggio Freddi, direttore generale della cinematografia ita­ liana, sui mezzi e sui propositi dell’organismo incaricato principale del film; l ’innocuo episodio senti­ di sovraintendere alla produzione italiana e di coordi­ mentale serve a sottolineare 1’inettitudine della narne gli sforzi nel suo proprio interesse. « Non è da Corte di Francia. Protagonisti del film sono la oggi soltanto — ha risposto l’intervistato — che il Fa­ generosa Inghilterra e i suoi avidi alleati, presso scismo si interessa al cinematografo. Esso ha creato le­ gislazioni che favoriscono il cinematografo italiano, im­ a poco come i veri eroi à'Ivanhoe sono la Nor­ ponendo per esempio tasse sugli adattamenti di film mandia e l ’Inghilterra. L ’azione è irrorata del stranieri. Il cinematografo è una questione di civiltà così pittoresco, della familiarità e dell’umorismo che dal punto di vista della cultura, come dal punto di vista furono il materiale consueto del Baronetto. Il dello spettacolo che offriamo di noi all’estero ». Dopo aver affermato che il cinematografo italiano non film ha ancora la pretesa di opporre al bar­ è basato su un sistema di propaganda e dopo avere illu­ baro militarismo continentale quello cavallere­ strato i metodi di incoraggiamento e di organizzazione sco dell’Inghilterra. I critici francesi hanno approvati in Italia a beneficio della cinematografia, Luigi rimproverato al regista Saville d’ignorare la pa­ Freddi ha concluso dando ragguagli sui film già appro­ vati e di prossima programmazione. Essi sono: gina antologica di Victor Hugo sulla battaglia « Aldebaran », regìa di Blasetti, produzione Manenti; di Waterloo. La battaglia, vista dagli inglesi, ha « Cristoforo Colombo », regìa di Gallone, produzione la grazia fugosa di una giostra. Naturalmente Alleanza Cinematografica Italiana ; l ’osservazione prova che la critica non ha capito « Darò un milione », regìa di Camerini, produzione Novella Film (entrato in lavorazione in questi giorni nulla del film che non ha saputo « situare » alla Cines); nel suo clima, che è quello del romanzo storico «Fiordalisi d’oro», regìa e produzione Forzano; e non del romanticismo realista. Il Dittatore « Fratelli Castiglioni », regìa Alessandrini, produ­ dello stesso Saville preferisce invece alia ten­ zione Amato ; « Ginevra degli Almieri », regìa Brignone, produ­ denza narrativa quella teatrale che è la meno zione I.C.A.R.; cinematografica. Abbandoniamo Walter Scott «Idillio 1848 », regìa Mattoli, produz. Roma Film; (quando Amy Robsart, gettandosi ai piedi del «Lohengrin», regìa Alessandrini, produz. Ventura; consorte, vuol ammirarne « il nobile aspetto e « Mater admirabilis », regìa Righelli, produzione Lobi Film, Artisti Associati ; il bel costume principesco», e dai vivi brillanti « Nina no far la stupida », regìa Gallone, produzione dell’Ordine della Giarrettiera, che allora si por­ Alleanza Cinematografica Italiana; tava al ginocchio, risale alle altre decorazioni « Non li conosco più », regìa Malasomma, produ­ che ornano i fianchi, il petto, il collo di Lei­ zione S.A.G.A.I.; « Re Burlone », regìa Righelli, produzione Capitani; cester, essa inventa inconsapevolmente la tecni­ « Il serpente a sonagli », regìa Matarazzo, produ­ ca cinematografica) per una di quelle asciutte zione Salir - Roma Film; rappresentazioni che, pur rinunziando ai nobili « Lo squadrone bianco », regìa Genina, produzione accenti della tragedia di Corneille e di Racine, Sangraf. Infine due film del regista cecoslovacco Machaty, uno ne imitavano il freddo intollerabile meccanismo. dei quali su soggetto di Paolo Monelli. Ma l ’idea di un dittatore dandy, tutto fiocchi e trine, è tipicamente inglese come la stranezza ■ Di tutti questi film, i due più importanti sono senza di far « giocare » la tragedia ad attori trave­ dubbio « Lo squadrone bianco » e « Colombo ». Essi richiamano l’attenzione su di un’altra tendenza che si fa stiti nei costumi classici della commedia: l ’idea evidentemente strada nella nuova fase della nostra pro­ d’una tragedia in costumi contemporanei non duzione, e cioè la tendenza alla combinazione interna­ sarebbe venuta nè al poeta di Cinna nè al can­ zionale. Avevamo avuto sì, anche prima, casi isolati di tore di Fedra. L ’imbarazzo degli attori è così film in doppia versione: versione italo-inglese per «Ca­ sta Diva », italo-tedesca per « Campo di Maggio », italo- evidente che quando Clive Brook chiede al francese per « L’Amore ». Ma ora si profila proprio il sarto, in una scena del film, di alleggerire lo consolidarsi di combinazioni stabili, per avviare una si­ sfarzo degli abiti, più che una replica del per­ stematica produzione internazionale negli stabilimenti sonaggio storico pare, la sua, un’osservazione italiani. Uno di questi centri si sta formando con For­ zano a Tirrenia, e ne parleremo a parte. Un altro si sta personale. Principi, ambasciatori, cortigiani e formando a Roma con l’Alleanza Cinematografica Ita­ masse rivoluzionarie sembrano, durante i tre­ liana (A.C.I., presidente Maltini, amministratore e di­ mila metri della pellicola, evitare di danneg­ rettore artistico Gallone). L’A.C.I. è quella che ha aperto giare le preziose stoffe che rivestono Maddalena la strada al sistema con « Casta Diva », film, come si ri­ corderà, girato alla Cines con Martha Eggerth. « Casta Caroli e Clive Brook ed è forse questa costante Diva », nella cui realizzazione hanno avuto gran parte preoccupazione che dà alla pellicola quel garbo la cooperazione e l’appoggio della Direzione Generale che ne è l ’unico pregio. della Cinematografia, è stato un esempio validissimo per provare ai produttori stranieri i vantaggi economici e G-. di San Lazzaro tecnici di lavorare in Italia. Presentata a Parigi, prima CINEMA nell’edizione inglese, poi nell’edizione italiana, « Casta città cinematografica sorta sull’incantevole lido tirrenico Diva » vi fu ammiratissima : anzi, abbiamo rilevato che, tra Livorno e Marina di Pisa. nonostante la presenza, nell’edizione inglese, di artisti internazionalmente stabiliti come Phillips Holmes e Be­ Per iniziativa del Ministero per la Stampa e Pro­ nita Hume, la stampa fu ancor più calda per « Casta paganda e dell’Istituto intemazionale per la cine­ Diva » italiana, di quanto non lo fosse stata per l’in­ matografia, avranno inìzio a Roma delle proiezioni di glese, trovandosi in quella più genuinità di atmosfera e carattere sperimentale, nel corso delle quali saranno pre­ spontaneità di stile. Incoraggiata da questo primo suc­ sentati film di varij formato. Queste proiezioni, che si cesso, l’Alleanza Cinematografica Italiana ha stretto, ne­ svolgeranno nella sala del Planetario, si propongono di gli ultimi tempi, tutta una rete di nuovi impegni e di presentare al pubblico un saggio di quelle che possono accordi internazionali, che le permettono di mettere su­ essere le possibilità dello schermo nel campo culturale bito in cantiere due opere di vasta portata: appunto, il e didattico e l’enorme apporto del formato ridotto a « Cristoforo Colombo » e « Lo squadrone bianco ». Na­ questa particolare attività, specialmente in seguito agli turalmente « Cristoforo Colombo » è il colosso. Dieci ultimi perfezionamenti tecnici che hanno messo la cine­ milioni di lire e un anno di preparazione sono previsti matografia sub-standard in primissimo piano. per questo film, per il quale il gruppo inglese parteci­ Le pellicole, che formeranno i programmi di proie­ pante alla combinazione sta accaparrandosi uno dei più zioni, saranno in parte prese dalla produzione G.U.F. popolari e costosi attori di Hollywood. Massimo Bontem- che ha partecipato agli ultimi Littoriali della cinema­ pelli scriverà il soggetto, e Carmine Gallone, coadiuvato tografia, e in parte da produttori nazionali ed esteri di da un gruppo di giovani assistenti italiani, terrà la regia. film culturali. Meno vasto di bilancio e di proporzioni, ma cinemato­ graficamente non meno importante, è a Lo squadrone Nel 1925 una timida e impaurita svedese, il cui nome, bianco ». Il film veramente è girato sotto la marca della Greta Luisa Rustafson, era nuovo al pubblico, co­ Sangraf (Società Anonima Grandi Films) in collabora­ minciò il suo primo film americano negli stabilimenti zione con la Tiberia Film di nuova costituzione. Ma la della « Metro Goldwyn Mayer ». Oggi, dopo dieci anni, A.C.I. avendone patrocinato e organizzato la versione diventata l’attrice più benvoluta e la donna più discussa straniera, anche questo film rientra per questo rispetto del mondo, inizia il suo ventesimo lavoro tra le iniziative del gruppo. « Lo squadrone bianco », la sotto gli auspici della stessa produttrice. Il film del suo cui azione si svolge, e verrà girata nelle nostre Colonie, decimo anniversario cinematografico è « Anna Karenina », ci riporterà finalmente uno dei nostri migliori registi, tratto dal romanzo omonimo di Leone Tolstoi. Le cure Augusto Genina. Infine, nell’intento di portare in questi meticolose che i realizzatori hanno dedicato all’allesti­ complessi internazionali delle forze nuove, Gallone af­ mento del lavoro, e l’entusiasmo con cui l’attrice si è fiderà un film ai giovani autori di « Stadio », Marcellini messa a studiare la tua parte, hanno creato intorno alla e Ferroni. Abbiamo parlato a Roma con Gallone che nuova « Anna Karenina » una atmosfera di vivissima at­ tornava dall’Inghilterra. Egli è pieno di entusiasmo nelle tesa. Il film si apre con la visione della stazione centrale possibilità del programma. c< Tutto questo — dichiara Nikolaiezskij Foksal di Pietroburgo, come era cinquan­ Gallone — si è potuto realizzare perchè siamo in Italia. tanni fa. Il personale tecnico che lavora alle riprese è Perchè in Italia l’appoggio che il Regime dà alla cine­ in gran parte il medesimo che ha partecipato agli altri matografia, è appoggio concreto di apporti fattivi, morali film della Garbo. L’operatore capo è William Daniels, e materiali. Perchè in Italia le sorti della cinematografia fedelissimo dell’artista sin dal primo lavoro. Le batterie sono affidate ad un uomo come il Conte Galeazzo Ciano, degli apparecchi sono al comando di Clarence Brown, il che unisce ad una profonda sensibilità artistica una lar­ regista de « La carne e il diavolo », « Destino », « Anna ghissima comprensione industriale, e ad un uomo come Christie », « Romanzo » e « Modella ». La messinscena, Luigi Freddi che alla realizzatrice mentalità giornalistica che porta l’impronta della Russia Imperiale nel suo pieno allea una competenza eccezionale ed una preparazione splendore, è stata eseguita su disegni di Cedric Gibbons, profonda ». coadiuvato da Nathalie Bucknall, direttrice del reparto ricerche della « Metro Goldwyn Mayer », e dal conte Sono giunti a Tirrenia sessanta attori francesi per gi- Andrea Tolstoi, un discendente del famoso scrittore. Altri rare nell’edizione francese i due film « Colpo di interpreti del lavoro sono: Fredric March, Basii Rath- vento » e « Fiordalisi d’oro », che si stanno allestendo in bone, Maureen Q’ Sullivan, Freddie Bartholomew, Regi- quei teatri. Tra gli artisti francesi sono Mary Bell, prima nald Denny, Reginald Owen, May Robson, Constance attrice della Comedie Française, Mady Berry, Acquista- Collier e Gyles Isham. pace, Serjus, Reuver, Broquin, Jickel, Maupy, Muller, Azais, tutti del teatro di prosa francese, e due scrittori, HH Lo schermo della nuova stagione farà conoscere al Arnon e André Roger, per le didascalie. Per l’edizione nostro pubblico la più recente affermazione del cine­ italiana sono a Tirrenia Ermete Zacconi, Dria Paola, ma americano: Robert Taylor, secondo lo stato civile Gino Sabbatini, Ada Checchi, Beltramo. Arlington Brugh. Bruno, snello, lineamenti regolari, egli Giovacchino Forzano ha preso impegno di consegnare i unisce felicemente alia bonaria disinvoltura di Robert due film in modo che possano essere proiettati entro il Mongomery la sobrietà virile di Clark Gable. Fino a corrente luglio. « Colpo di vento », infatti, è già in pro­ poco tempo fa è stato studente di medicina nel Pomona gramma per il 22 luglio nei maggiori cinematografi pari­ College. Appassionato filodrammatico, prese parte a una gini. Regista dell’edizione francese di « Colpo di vento » rappresentazione teatrale organizzata dalla sua scuola. è Dreville, per l’edizione italiana Tavano con altri gio­ In questa occasione venne notato dal direttore del re­ vani registi italiani; per « Fiordalisi d’oro », il regista è parto comparse della « Metro Goldwyn Mayer » e invi­ Forzano tanto per l’edizione italiana che per l’edizione tato ad un corso drammatico del « Little Thealre » presso francese. gli stabilimenti della Casa. Dopo un breve tirocinio gli Gli artisti francesi hanno manifestato la loro ammi­ venne affidata una parte importante ne « La carne e l’a­ razione e il loro entusiasmo per la magnificenza della nima » (Society Doctor). A breve distanza seguirono « Aquile » e « Quando c’entra l’amore » (Time Square Lady). Queste prime interpretazioni misero in luce la sua personalità artistica e soprattutto lo stile incisivo ed elegante che rivela un innato temperamento scenico. At­ tualmente egli è impegnato per « Broadway Melody 1935 » e per « Murder in thè Fleet », soggetto d’ambiente mari­ naresco. Questi cinque film a breve distanza e di genere Con l’istituzione di un Ispettorato del Teatro, cui completamente diverso — dramma intimista, ambiente incomberà l’incarico di provvedere alla riorganizza­ aviatorio, film giallo, musicale e navale — dicono chia­ zione della nostra scena, un tempo tanto fiorente, è ramente che la « Metro » ha sottoposto il giovane artista un altro ramo delle arti che deve trarre da un in­ ad una prova del fuoco prima di aggregarlo alla costella­ tervento statale l’impulso a rifiorire e a ritrovare un clima degno della nostra tradizione e della nostra zione dei grandi astri, importanza. Pare sia giunto il momento di chiedere HH Com’era prevedibile, la situazione determinatasi in che, dopo avere in vario modo disciplinato e inco­ “ seguito agli spostamenti negli alti gradi dell’indu­ raggiato volta a volta l’arte figurativa, la letteraria stria americana, ha portato a nuovi sviluppi. Eravamo e la musicale sotto i loro diversi aspetti, un inter­ rimasti all’uscita di Joe Sclienck e di Darryl Zanuclc vento superiore si manifesti in favore del disco : fa­ dagli Artisti Associati, e al loro passaggio alla Fox. cendo sentire, nel campo di questo importantissimo e Come si prevedeva il posto di Schenck agli Artisti As­ squisitamente moderno ausilio della vita musicale, la sociati è stato dato ad Alexander Lichtman. La decisione imperiosa voce di interessi più alti che non quella è stata presa in una riunione di tutti gli azionisti e asso­ piccola mentalità « commerciale », che anche com- ciati della Compagnia, presenti Chaplin, H mercialmente ha già dato ben misera prova di sè in e Goldvvyn. , che si trova in crociera, campi affini, come quello cinematografico. aveva telegrafato il suo voto. La ragione dell’elezione a A giudicare dal contegno delle Case italiane editrici presidente di Lichtman, in luogo di Goldwyn, sarebbe di dischi, salvo eccezioni meritorie, si direbbe esser questa: che gli Artisti Associati avendo bisogno di in­ loro fermissima convinzione che la musica seria, la tensificare la produzione, per colmare la falla lasciata buona musica, o la musica senz’altro insomma, non nel programma dalla defezone di Zanuck e della 20-th interessi ormai in Italia proprio nessuno, o quanto Century, non conviene stornare per una carica rappre­ meno una categoria di persone così sparuta e rara da sentativa e amministrativa un produttore come Goldwyn, non averne a tenere il minimo conto. che infatti raddoppierà per la prossima stagione il suo Ora vorremmo sapere come mettere d’accordo que­ contributo : sei filmi invece di tre. Anche Chaplin si è sto fatto, che implicherebbe uno smorzarsi, un decli­ impegnato per due film : così almeno la crisi avrà avuto nare della nostra vita musicale, con quell’altro ener­ il buon effetto di farlo lavorare. Per stringere meglio gicamente contrastante, il successo entusiastico di le fila dell’organizzazione si apprende che, in una prima folle decretato a concerti, non già soltanto di celebrità riunione tenuta a Pickfair il 27 giugno, alla quale assi­ — vedi Menuhin e simili — ma, come è avvenuto a steva anche Walt Disney, Chaplin, Goldwyn e Mary Firenze in occasione del Maggio musicale, per con­ Pickford gli offrirono di entrare come membro effettivo certi dedicati interamente a musica della specie più degli Artisti Associati. (Disney « noleggia » soltanto at­ severa e senza l’attrattiva del « solista » mattatore, vo­ traverso gli Artisti Associati). Finora pare che Disney, gliamo dire per le due serate dedicate alla esecuzione il quale si trova del resto attualmente in vacanza in integrale dei « concerti brandeburghesi » di Bach. Francia e presto verrà in Italia, non abbia preso alcuna Di questi medesimi « concerti brandeburghesi » esi­ decisione. stono delle incisioni fonografiche recenti, e non meno ■ Una pellicola di metallo trasparente, anziché di cel­ eccellenti tecnicamente di quanto lo siano per il va­ luloide, annuncia tra le meraviglie del futuro W. lore degli esecutori. Come si spiega che pochi o nes­ F. Rudolph, capo del laboratorio di precisione della suno, in Italia, si sogni di ricercarle? Segno evidente Paramount. Non si danno ragguagli sulla composizione. che nel pubblico italiano è lungi dall’essere abba­ La sola particolarità sicura è che i film girati su questa stanza diffusa quella che chiamammo altra volta la pellicola saranno indistruttibili. « coscienza fonografica »; chè altrimenti non si riu­ Così, non c’è nemmeno la consolazione di pensare scirebbe a capire in qual modo si possa in una sola che certi film cretini di qui a una ventina d’anni sa­ città trovare migliaia di persone da gremire due sere ranno cancellati dalla faccia della terra. di seguito un vasto teatro, per udire quelle musiche una sol volta, e non in Italia qualche centinaio di P® Un contratto originale è stato firmato in questi persone per comprare, spendendo poco di più, dei giorni dall’Ufficio Vendite Estero della Pittaluga. dischi che darebbero loro la possibilità di avere a L’acquirente brasiliano di un film italiano trovandosi disposizione quelle musiche per sempre. nell’impossibilità di fornire la valuta necessaria per il Di un simile stato di cose dovremo dare al pubblico pagamento, ha offerto di pagare il film con del caffè! tutta la colpa? Evidentemente no. Poiché i princi­ La Pittaluga ha acconsentito. Quattromilacinquecento pali interessati stessi, i produttori di dischi, prendo­ chilogrammi di Santos Superiore, franco Genova, sa­ no ogni pretesto per adagiarsi voluttuosamente in ranno il prezzo. una mentalità da rinunciatari, credendo agire con la Ecco un film che non vi farà dormire... più scaltra abilità, dedicandosi interamente a quelle 0 La Direzione Centrale del cinema sovietico ha de­ che essi chiamano le edizioni « commerciali », but­ ciso di raccogliere in volume i migliori scenarii di tando fuori soltanto dei dischi che per il loro carat­ film girati ad Hollywood. Saranno altrettanti libri di tere facciano momentaneo appello sul pubblico più testo per le scuole russe di cinematografia. Il primo grosso, senza degnare di un pensiero quell’altro pub­ volume comprenderà le sceneggiature di Viva Villa, blico di veri amatori della musica. Nostro pane quotidiano, Shanghai Express. Alberici Rossi Se n o n lo ¿anele...

alla commedia di Pirandello, nata in Dopolavoro hanno iniziato i loro iti­ dialetto siciliano, tutte le sfumature, nerari per tutta Italia. mantenendo l’atmosfera voluta dal Notevoli migliorie sono state fatte Maestro. Indubbiamente oggi questi ai palcoscenici. Cura particolare è due singolarissimi attori, ai quali si stata rivolta dall’Opera Dopolavoro unisce la sorella Titina, continuano alla scelta del repertorio, e durante la tradizione gloriosa dei comici ita­ gli intervalli degli spettacoli i diret­ liani. tori dei Carri leggeranno al pubblico M Paola Borboni ha recitato a To­ la dottrina del Fascismo creata dal rino, dopo dieci anni che non si Duce e le più significative poesie rappresentava in questa città, « Come dei giovani poeti della nostra ge­ prima, meglio di prima » di Luigi nerazione. Pirandello. L’opera geniale, umana, Il Carro N. 1 visiterà la Sardegna del Maestro ha fatto gremire il tea­ e il Lazio. tro ed il successo si è rinnovato, Il repertorio del Carro N. 1 com­ come sempre, appassionante. Ma il prende « L’invincibile », tragedia in pubblico, e vero, si era recato in quattro atti di A. Orioni, e « Delitto teatro anche per Paola Borboni. L’at­ e castigo », commedia in tre atti di trice che ha reso celebre « Don Gio­ Giancapo e Rossato. Dirigerà la vanni e la cocottina » compiva in­ Compagnia Mario Gallina e sono fatti un gran passo interpretando una stati chiamati a interpretare i due delle figure più umane ma anche più lavori gli attori: Mimi Aylmer, Ebe difficili del teatro pirandelliano. d’Altavilla, Ezilde Merelli Cima; Et­ Possiamo affermare che dal grado tore Baghetti, Stefano Bissi, Emilio di maturità artistica di questa attrice Ferretti, Mario Gallina, Edoardo Me- il personaggio ne è uscito perfetto. nichini, Gildo Meneghetti, Fernando H Edoardo De Filippo, e suo fratel­ La prova è stata superata con un Solieri, Eugenio Vagliani, Pietro Mo- lo Peppino — caricaturati da Ono­ crescendo di entusiasmo — è la pa­ naldi. rato, sopra e sotto — hanno ottenuto rola — da parte del pubblico e la Lo spettacolo d’inaugurazione è famosa scena della rivelazione ma­ stato tenuto a Bracciano con « L’in­ terna del terzo atto ha avuto il con­ vincibile » di Orioni. senso di un applauso lunghissimo, L’itinerario del Carro N. 2 par­ sentito, affettuoso. tendo da Velletri ha fatto le sue so­ La commedia è stata messa in sce­ ste nei centri della Campania e con­ na con la scrupolosa meticolosità di tinuerà nelle Puglie. questa Compagnia, col fervere che Due commedie, dm successi del anima tutti gli attori guidati da nostro teatro moderno, costituiscono Paola Borboni, in una cornice fedel­ il repertorio : « Il volo degli avvol­ mente rispondente alle didascalie. toi », tre atti di Rino Alessi; « Mi­ Accanto alla Borboni, ha ottenuto lizia territoriale », tre atti di Aldo un vivo successo Marcello G lorda de Benedetti. Direttore della Com­ nella parte del Pretore. L’allucinata pagnia è Aldo Silvani. Interpreti figura di questo personaggio è stata dei lavori sono: Lina Cimara, Em­ resa con arte così viva da portare ma Fernese, Desdemona Gemmò, Giorda fra gli attori che oggi ono­ Donatella Gemmò, Anna Pini, Isa­ rano il nostro teatro. Paola Borboni bella Riva, Renata Salvagno; Gio­ non avrebbe potuto fare scelta più vanni Cimara, Attilio Fernandez, felice sostituendo il Carnabuci con Giuseppe Goleati, Gentile Miotti, Marcello Giorda. Ernesto Nannicini, Giusto Olivieri, Incondizionata lode va data anche Pierino Rosa, Ezio Rossi, Giovanni all’attore Morisi nella parte del ma­ Saccente, Aldo Silvani, Giovanni rito. Zaccaria. Poiché la Compagnia Borboni con­ Il primo spettacolo e stato dato a tinuerà anche il prossimo anno co­ Velletri con « Il volo degli avvoltoi » mico, i pubblici di tutta Italia po­ di Rino Alessi. tranno avere il dono di questa nuova Il Carro N. 3 percorrerà l’Italia a Roma un grandissimo successo re­ e bella interpretazione di « Come centrale e settentrionale col seguente citando « Liolà » di Pirandello in prima, meglio di prima ». itinerario: Ronciglione, Orte, Orvie­ napoletano. Merito della loro gran­ H Alla fine di giugno i tre Carri di to, Chiusi, Montepulciano, Siena, dissima arte è stato quello di dare Tespi di prosa dell’Opera Nazionale Volterra, Bagni di Cosciana, Empo- SE NON LO SAPETE... li, Monsummano, Pistoia, San Mar­ schili. Il programma immediato del­ va Compagnia Ricci, di cui faranno cello, Bagni Porretta, Borgo Paniga­ la Compagnia comprende parecchie parte Laura Adoni, Olga Vittoria ie, Castel San Pietro, Massa Lom­ novità italiane: oltre a quelle già Gentilli, Mario Brizzolari ed altri barda, Bondeno, Polesella, Lendina- annunciate, anche il « grottesco » in eccellenti elementi, sarà formata ra, Este, Cerea, Sermide, Villafranca tre atti di Pio De Flaviis : « Chi ini quasi esclusivamente di novità. Ol­ Veronese, Grada, Ala, Trento, Mera­ ha ucciso? ». tre « Non si sa come », Ricci met­ no, Bressanone, Bolzano, Mezzolom­ Attualmente Dora Menichelli è a terà in scena « L’Oasi » di Enrico bardo, Rovereto, Riva di Trento, Torino per incidere dodici dischi. Cavaccliioli, « Stratosfera » di Cesa­ Salò, Iseo, Chiari, Sarnico, San Pel­ Questa nuova prova di cantante dice re Giulio Viola, « Fiamma », com­ legrino, Bergamo, Treviglio, Casal- il successo dei suoi dischi prece­ media postuma di Dario Niccodemi pusterlengo, Broni, Pavia. Il reper­ denti. e G. Sarmiento, e « Speranza » di torio comprende: «Tra vestiti che fl Un giovane scrittore piemontese, Bernstein, nella traduzione italiana ballano », dramma in tre atti e un che ha ben cominciato nel teatro e di Giovanni Tonelli. Riprenderà an­ epilogo di Rosso di San Secondo, e da cui molto possiamo aspettarci, è che « Il ragno » di Sem Bejielli. « Fuochi (l’artificio », commedia in senza dubbio Sergio Pugliese, del SS Luigi Antonelli e Leonino da Za­ tre atti di Luigi Chiarelli. Dirigerà quale è recente il successo vivissimo ra hanno scritto in collaborazione la Compagnia Amilcare Pettinelli e a Milano ed a Roma della commedia una commedia moderna ironica in interpreteranno le due originali e in­ « Trampoli ». Il Pugliese ha già tre atti, dal titolo: «I Cavalieri del­ teressanti commedie: Egle Arista, pronto un lavoro in tre atti, « La la Regina ». Wanda Bernini, Jole Camarda, An­ conchiglia », che è la storia di una Marcel Achard annuncia, per la netta Buffi Capodaglio, Mina della giovane donna che si crede chiusa prossima stagione teatrale, tre nuove Pergola, Mariii Glek, Amalia Mi- ai sensi, insensibile all’amore. « La commedie : « Noce di cocco », una cheluzzi, Emma Pozzone, Loretta conchiglia » verrà messa in scena in storia d’amore; « Gribonille », un Raiani, Sara Dirdolfi, Dedi Varaldo; autunno dalla Compagnia di Sergio lavoro molto gaio, che sfiorerà la Gastone Baroniini, Leo Bartoli, Vit­ Tofano. Intanto il Pugliese lavora politica, e « Tre uomini sopra un torio Capanni, Gastone Ciapini, En­ ad un’altra commedia, amara, ma cavallo », adattamento francese di zo Tarulli, Tito Laganà, Ignazio Ma- morale, « La città galante », di cui una commedia inglese comica d’am­ scalchi, Amilcare Pettinelli, Riccar­ i primi due atti si svolgono nella biente ippico. do Torcetti. Legazione di una colonia inglese fl II Consiglio municipale di Or au­ Lo spettacolo inaugurale è stato dell’Asia, ed il terzo in Italia. ge ha nominato direttore del Teatro dato a Ronciglione con « Tra vestiti ffl II Comitato di lettura presso la romano di quella città, per la durata che ballano » di San Secondo. Società Italiana degli Autori ed Edi­ di sei anni, Roberto Brisacq, al po­ Le scene dei lavori sono dovute tori, tra i lavori prescelti e da se­ sto di Jean Hervé, che diede recen­ agli scenografi: Mario Pompei, Car­ gnalarsi alle Compagnie del prossi­ temente le dimissioni. lo Santonocito, Pietro Valente, E- mo anno comico, ad unanimità di H Ladislao Fodor ha affidato al Tea­ doardo Pizzi e Antonio Valente. I giudizi ha messo quest’anno in pri­ tro « Josef stadi » di Vienna una sua prezzi per assistere allo spettacolo ma linea la commedia di una scrit­ nuova commedia dal titolo « L’amo­ sono stati fissati, per volere dell’o- trice assolutamente nuova alle sce­ re è una cosa semplice ». Allo stesso norevole Starace, in misura quanto ne : « La casa delle nubili » di Amia teatro, verso Natale, verrà messo in mai minima e cioè: sedie numerate Bonacci. A quanto si dice, questa scena un nuovissimo lavoro di Mol- lire 8, sedie di poltrona lire 6, Ut « Casa delle nubili », commedia ori­ nar, dal titolo « Un grande amore ». tribune lire 2. ginale ed audace, d’ambiente e di 19 Ettore Petrolini è andato a ripo­ Anche quest’anno il repertorio per psicologia femminile — vi agiscono sare nella sua villa di Castel Gan- i Carri di Tespi include alcune com­ quindici ragazze — costituirà una dolfo, sul Lago d’Albano. Ma non medie che, appena rappresentate con grande sorpresa nel prossimo anno per lungo tempo, perchè il popola­ successo, la nostra rivista ha pub­ comico. La Bonacci ha pronta una rissimo attore ha ricevuto anche in blicato. Esse sono: « Delitto e Ca­ seconda commedia, anche questa as­ queste ultime settimane nuove offer­ stigo » di Giancapo e Rossato; « Mi­ sai originale nel contenuto e nella te di scritture all’estero, e perciò lizia Territoriale » di Aldo de Bene­ struttura, ma più comica ed ironica, sembra deciso a riunire la Compa­ detti; « Fuochi d’artificio » di Luigi dal titolo: «I. V. Baldovino». gnia verso la fine di settembre o ai Chiarelli. 19 Ferruccio Cerio sta scrivendo un primi di ottobre, per recarsi, tra Questo dimostra ancora iuta volta dramma in tre atti, che si svolgono l’altro, in Svizzera, e poi in Spagna come la nostra rivista sia non solo in una clinica americana. Uno scien­ e nel Portogallo, da dove passerebbe aggiornata, ma presenti ai suoi let­ ziato ha scoperto il modo, attraverso nell’America del Nord. In America tori il meglio della produzione na­ la teoria amebica, di ricostruire il Petrolini fu molti anni addietro, ma zionale. cuore. Da questo concetto muove per come numero del varietà. Intanto ■ Besozzi-Menichelli-Migliari sarà in­ ridare la vita alla fidanzata del fi­ l’impareggiabile comico romano ha titolata l’annunziata nuova Compa­ glio, che ha avuto uno choc mortale posto fine ad una commedia in tre gnia che Nino Besozzi riunirà per il in un accidente automobilistico. Ti­ atti, che fu annunciata su queste co­ prossimo anno comico e che inizierà tolo provvisorio del lavoro : « Il lonne l’anno scorso, quando era an­ la sua gestione il primo di agosto al cuore che batte ». Il Cerio, frattan­ cora allo stato di intenzione. Si in­ Teatro Olimpia di Milano. Dora Me- to, lavora anche ad una riduzione titola: « Il metropolitano ». nichelli, Sarah Ferrati, Olga Pesca­ italiana del « Don Giovanni » di Si Gli autori italiani si sono messi tori, DiaJia Veneziani e Ada Garga­ Molière. al lavoro con molto fervore, sicuri rello saranno i principali elementi H Renzo Ricci sarà dunque il pri­ come sono che le loro commedie nel femminili, con Nino Besozzi, Ar­ mo interprete in Italia dell’ultima prossimo anno comico non rimar­ mando Migliari, Cesare Bettarini e commedia di Luigi Pirandello « Non ranno a dormire nei cassetti. Alle Riccardo Tassani nei primi ruoli ma- si sa come ». Il repertorio della nuo­ molte novità annunciate nel fascico- r ...... SE NON LO SAPETE... lo scorso ne aggiungiamo ora delle nizzazione internazionale e con le ma detta quale dovrebbero far parte altre, per la maggior parte non scrit­ personalità che sono naturali media­ gli ottimi artisti dell’a Otello » in te, o almeno non finite ancora, ma trici tra gli interessi degli autori e Palazzo Ducale, cercherà di veder che lo saranno all9inizio dell9anno quelli del pubblico, a cui va ogni realizzato il suo più grande sogno di comico 1935-36: « La ragazza dalle giorno per cento vie diverse la crea­ artista mettendo in scena « La Na­ belle ciglia » di Luigi Bonetti; « Sca­ zione artistica, Fon. Alfieri, come ve » al Liston, esattamente in piaz­ tole craniche » di Silvio Giovaninet­ presidente internazionale delle So­ zetta San Marco, di Fronte a San ti; « Voli a vela » di Gino Rocca; cietà degli autori confederate che ora Giorgio Maggiore, in quella specie « Il momento giusto » di Dino Fal­ sono, fra maggiori e minori,, una cin­ di anfiteatro che sembra inquadrato coni ed Oreste Biancoli; « Trenta quantina, si trova ora a Parigi. fra i due pilastri delle colonne di secondi d’amore » di Aldo De Be­ 13 Fra luglio ed agosto Venezia of­ Marco e Todoro. nedetti; a Essere o non essere » di frirà agli italiani e agli stranieri che L’impresa è enormemente difficile Giuseppe Bevilacqua; « Una donni­ giungono in questi giorni a carovane ma non impossibile se Fattrice tro­ na senza logica » di Marco Reinach. d’ogni parte del mondo una ripresa verà, oltre che gli unanimi consensi, B2 Nel recente Congresso di Siviglia di quell’eccezionale « Mercante di gli appoggi che le sono necessari per la Confederazione internazionale del­ Venezia » che ha sollevato tanti con­ un tentativo del genere. le Società degli autori e compositori sensi Fanno scorso netto stesso cam­ Con pochi esperti e la collabora­ ha acclamato a proprio presidente po pittoresco di San Trovaso, con la zione diretta di Mariano Fortuny, l’on. Dino Alfieri, non solo perchè regìa di Max Reinhardt, la collabo­ Pietro Sharoff ha messo in scena egli presiede una delle più antiche razione di Giulio Salvimi, i commen­ l’« Otello » nel cortile del Palazzo e maggiori Società d’autori d’Euro­ ti musicali di Victor de Sabata. An­ Ducale, obbedendo a questo princi­ pa, la nostra, ma anche perchè egli che questa volta gli attori si servi­ pio rigoroso: « non muovere, non ha presentato un programma di azio­ ranno detta mirabile traduzione di modificare, non creare, ma lasciar ne internazionale che si reputa il Paola Ojetti. Ma mentre si dà per tutto a suo posto », e lo stesso regi­ più efficace. sicura questa ripresa, attesa con im­ sta di « Otello » dovrebbe essere il In dieci anni di vita la Confede­ pazienza — tanto che prenotazioni collaboratore duetto della signorina razione, che ha tenuto uno dei suoi giungono perfino dall’America, da Palmer. Frattanto si annuncia che primi Congressi a Roma, e ha già Parigi, da Vienna, da Berlino, da Gabriele d’Annunzio — dopo tanti avuto due altri presidenti italiani Londra — molti sperano di veder anni di assenza — ritornerebbe a (Vincenzo Moretto e Pietro Masca­ messa in scena — sia pure nel tardo Venezia per questo. La città della gni), ha lavorato a unificare le varie autunno — « La Nave » di D’Annun­ sua seconda primavera, netta quale legislazioni nazionali sul diritto di zio. Alcune trattative condotte finora son vivi tanti ineffabili ricordi, lo autore e ha tutelato autori e compo­ per una commedia di Goldoni, in accoglierà con onori trionfali. sitori nei loro interessi, che per lo campiello San Luca o altrove, per 59 Dina Galli, a capo di una sua sviluppo di tutti i mezzi di ripro­ una favola di Gozzi, per un lavoro Compagnia della quale ha presenta­ duzione meccanica, dal cinematogra­ di Oscar Wilde, o soltanto per qual­ to il progetto, farà ritorno atta ri­ fo al grammofono e atta televisione, che recita di « Parisina », non han­ balta col nuovo anno comico e col si sono sempre più estesi internazio­ no dato risultato positivo. Ugual­ proposito di mettere in scena parec­ nalmente, ma hanno anche incontra­ mente per il « Romolo » di Cavac- chie novità, con alcuni lavori del to sempre più forti avversari. Il nuo­ chioli e per altri spettacoli per i vecchio repertorio, fra i quali « Ma­ vo presidente italiano si propone di quali si era richiesta la collabora­ dame Sans-Géne » di Sardou, « Il rafforzare il vigore e l’autorità della zione di Tamberlani, ma sappiamo re » di De Flers e Caillavet, « Esine- Confederazione chiamando il pubbli­ pure che trattative per spettacoli al­ ralda » di Gattina e « La donna di co a interessarsi di problemi che l’aperto, appena iniziate, sono state quarantanni » di V. Martini, insie­ toccane anche lui, ogni volta che va soltanto interrotte per essere anno­ me con le « Campane di San Lucio » a teatro o al cinematografo, legge date in epoca più propizia, cioè do­ di Forzano. Come novità, oltre atta un libro o ascolta la radio. po che il programma in corso assai annunziata commedia di Adami « Il Il pubblico, scrive l’on. Dino Al­ complesso, con tre esposizioni aper­ futuro degli altri », la Gatti darà fieri nell’articolo-prò grammo della te — la Mostra di Tiziano, la Bien­ « Antonia », tre atti di Lengyel. rivista confederale Inter-auteurs, de­ nale dei 40 anni, il Museo Correr e, BS Gilberto Covi, che da un anno ve essere il vero « protettore » degli fra qualche giorno, tutto il Settecento e mezzo è lontano dalle scene, vi artisti, che fanno l’arte perchè sono a Ca’ Rezzonico — sarà compieta- farà ritorno nel prossimo autunno, ispirati, ma anche per vivere. Un mente esaurito. poiché egli ha deciso di riformare pubblico direttamente interessato Nel frattempo la signorina Palmer e riunire la sua Compagnia, inizian­ può a sua volta muovere in ciascun o con la sua Compagnia — quella do a Milano il corso dette sue rap­ Paese i pubblici poteri. dell’inverno scorso, per intenderci — presentazioni, con un repertorio di Per mettersi a contatto con l’orga- o con un’altra di nuova formazione, vecchie e nuove commedie. Si è chiuso il dà » di C. G. Viola ; Dario Niccodemi concorsi : in sede di concorso suo­ 3° Concorso Pro­ con « La Vena d’Oro » di G. Zor- nano a morto e noi, invece, voglia­ vinciale Filodram­ zi; Michele Bianchi con «L’ultimo mo vivere e dare ai posteri qualco­ matico che ha vi­ Lord» di U. Falena; Dopolavoro sa di nostro, di tutto nostro e non sto, una insolita Soave con « Romanticismo » di G. la rielahorazione di ciò che, sia pu­ quantità e qualità Rovetta e Dopolavoro Villafranca con re meritevolmente, i nostri nonni di pubblico. « La Voragine » di S. Zambaldi. hanno elargito a noi. Buon segno se Ad eccezione della Compagnia Siamo certi che la compagnia V E R O N A almeno i filodram­ Duca d’Aosta, che ha presentato una Lacchi, forte dei suoi attori, saprà matici riescono an­ novità assoluta x>er la scena filo- in avvenire far tesoro dei nostri op­ cora ad interessare il pubblico pre­ drammatica veronese, tutte le altre portuni suggerimenti. sentando lavori di vecchio e di nuo­ avevano da tempo in proprio reper­ anni Merlefii vissimo repertorio ; è però necessa­ torio i lavori presentati. rio che i camerati preposti alla di­ Si potrebbe fare eccezione anche rezione del movimento filodramma­ per la Michele Bianchi che, pur es­ Il Gruppo Paolie- tico sappiano mantener vivo l’inte­ sendo, come la Duca d’Aosta, di nuo­ ri al Politeama resse per il teatro, sia nella sfera vissima formazione, aveva in se vec­ Novelli, di fronte degli attori che in quella degli spet­ chi filodrammatici che più volte si a numeroso pub­ tatori, e ciò riusciranno ad ottenere erano prodotti nella commedia di blico, ci ha pre­ sapendo toccare con felice mano il concorso. sentato il nuovis­ repertorio drammatico spogliandolo Ma queste considerazioni sono di simo lavoro fasci­ del resistente vecchiume ed orien­ certo sfuggite alla Giuria se ha cre­ sta « I Ritornati » tando la sceneggiatura e l’interpre­ duto di tener conto, a suo insinda­ P R A T O di Melani- tazione verso forme sempre più cabile giudizio, soltanto della fusio­ La cronaca ha nuove, magari ardite, ma che abbia­ ne del complesso e dell’equilibrio registrato otto chiamate delle quali no almeno il germe di quello che dei vari interpreti. cinque all’autore. potrà essere il teatro fascista di do­ Noi siamo indubbiamente d’ac­ Successo quindi incontrastato. mani. cordo con i giurati nel sostenere La critica locale, sempre pronta a I filodrammatici sono, nel settore che difficile sarebbe stato emanare stroncare coloro che non sono nelle rivoluzionario, i più validi amici un verdetto di generale soddisfa­ sue grazie, non ha certamente esal­ degli attori professionisti; ecco per­ zione. E quando mai le Giurie tato il lavoro, ma siamo certi che chè è dovere fascista, da parte dei hanno potuto soddisfare tutte le par « I Ritornati » troveranno ovunque dirigenti il movimento filodramma­ ti? Ma ammesso che una discrimi consensi e critiche benevole. tico, l’aiutare materialmente e mo­ nante si sia voluta trovare per l’in L’inquadratura dei quattro atti è ralmente quei complessi che, riu­ terpretazicne del bozzetto d’obbligo perfettamente impostata e non pos­ nendo in una nobile e dura fatica « 11 Convegno dei Martiri » di Sai siamo essere d’accordo con quei po­ le proprie forze, sanno svincolarsi vator Gotta, presentato senza perso chi che amano dire il contrario per dalle viete o facili forme del teatro naggi in scena proprio dalla coni partito preso. decadente e sorpassato per assurge­ pagnia vincente, si poteva anche spe L’interpretazione è stata ottima re ad assertori franchi e decisi delle rare in altre pietose considerazion sotto tutti gli aspetti e se si tolgono forme più nuove di manifestazione verso compagnie che hanno dimo alcune « papere » che in fondo sono artistica. strato almeno il coraggio di osare le piccole malattie anche dei grandi L’esito del 3° Concorso provincia­ l’inosabile senza, per questo, met attori, la recitazione è stata spigliata le di Verona non ci ha detto la pa­ tersi allo sbaraglio con soluzioni e ben colorita. I modesti filodram­ rola nuova e la compagnia vincitri­ troppo azzardate per quanto definite matici della Paolieri si sono dimo­ ce ha vinto presentando la vecchia « intelligentissime ». strati quasi perfetti ed il loro affia­ commedia di Libero Pilotto « Dal­ Tot capita tot sententiae, ammoni­ tamento è stato ammirevole. Tutte l’Ombra al Sole » che, se dagli attori sce il romano! E va bene. Ma che le scene sono filate alla perfezione, è stata « giuocata » con buon affiata­ non si venga allora a iugulare con­ dando quel tono giusto ad ogni sfu­ mento, non era, a nostro avviso, la tro i passatisti che, pur di vincere, matura, delle quali il lavoro è una commedia adatta per un concor­ non esitano a pescare nel più lon­ fioritura. so 1935 Anno XIII. In considerazio­ tano ’800 . Il pubblico si è commosso quan­ ne, poi, che la vincente deteneva il Vi sono, è vero, vecchie produ­ do doveva commuoversi, ha riso titolo di Compagnia-tipo dell’anno zioni che ancora reggono per sani quando le battute conducevano l’i­ XII, si poteva sperare legittimamen­ principi etici e perfetta struttura let­ larità, ed ha applaudito con con­ te in una più fresca produzione. teraria che sarebbe un delitto ove vinzione. Le sei compagnie partecipanti al fossero messe al bando dalla scena Gli amici della Paolieri, privi di Concorso sono state la Vittorio hoc­ contemporanea; teniamole pure in ogni Direzione, possono andare or­ chi con « Dall’Ombra al Sole » di repertorio queste gloriose reliquie gogliosi di aver vinto una bella bat­ Pilotto ; Duca d’Aosta con « Cana- ma, per carità, non presentiamole ai taglia, perchè il pubblico non era davvero ben disposto verso di loro. • Massimo Bontempelli assisteva alla rappresentazione di una ** Vittima di un incidente motoci­ commedia al Teatro Valle. Che cosa non si fa per un amico? clistico, il 30 maggio scorso ha ces­ E la commedia era appunto di un amico. sato di vivere il filodrammatico Jago Durante un intermezzo, l’autore e l’Accademico s’incontra­ Tassi del Gruppo Sem Benelli. rono nel corridoio. Alla famiglia, agli amici della — Oh, mi fa tanto piacere, Eccellenza, che tu sia venuto ad Sem Benelli le nostre sentite con­ ascoltare la mia commedia ! — esclama l’autore raggiante, e doglianze. prosegue : — Io so benissimo che tu sei un appassionato del A . C ia ffi teatro intelligente e moderno... Non è vero? — Sì, sì, infatti!... — risponde Bontempelli. — Ma non fa niente! Sentirò lo stesso la tua commedia fino all’ulfimo atto! Siamo alle ultime © Accaduta in un teatro di i>rosa a Napoli. Si rappresentava recite della stagio­ una deliziosa commedia di Sacha Guitry, ma gli attori erano ne filodrammatica talmente scadenti che il pubblico si era messo di malumore e 1934-35. Non tutti mormorava. Non solo, ina gli attori sapevano assai poco la i complessi si so­ propria parte, cosicché il suggeritore era costretto a « soffiare no mantenuti nel­ forte » facendosi sentire anche dal pubblico. la linea di parten­ Ad un certo momento si udì, in platea, gridare ; za e defezioni ce — Voce!... C A T A NI 1 A ne sono state fra le migliori forma­ Era Ernesto Murolo. zioni. Defezioni incomprensibili e — Ma se gli attori già strillano tanto! — gli fece osservare dolorose, in ¡specie nel giovane ele­ il suo vicino di poltrona. mento filodrammatico sempre appas­ — Voce! — insistè Murolo. — Suggeritore, voce! Sentiamo sionato al teatro di cui spesso fa og­ lui, almeno. Porse recita meglio. getto di studio profondo e culto a- • Un certo autore, per quanti sforzi faccia, non è ancora riu­ moroso. scito ad ingraziarsi la critica. Colpa della critica — dice lui — che ha un partito preso contro di me! Diamo in succinto la cronaca del­ — Colpa sua — dice la critica — che ancora non ha dimo­ l ’attività delie nostre filodrammati­ strato di possedere quella maturità per creare qualcosa di che : buono. Portuale. — « Luce i he torna » la Siccome la moglie dell’autore, leggendo i ritagli di giornali bella commedia in 3 atti di Riccar­ che puntualmente arrivano dall’ileo della Stampa, non manca do Melani è stata applaudita a sce­ mai di rimprovevare suo marito per gli scarsi risultati otte­ na aperta e ad ogni calare di sipa­ nuti, così l’autore ha dovuto inviare a Umberto Frugiuele, di­ rio; la recitazione è stata impecca­ rettore dell’Eco, la seguente lettera : « D’ora in poi, vi prego bile. Anche « I fratelli Ficicchia » di inviarmi soltanto- quei ritagli che parlano bene di me ». di Capuana ha ottenuto pieno suc­ Risposta : « Illustre signore, siamo veramente spiacenti di cesso. non poterla annoverare più, per ora, fra i nostri abbonati. Ferroviario. — Divertente e ben Speriamo bene per l’avvenire ». riuscita la recita de « L’arte di tro­ • Giulio Cervi — chi non lo rammenta? — fino a qualche anno var marito » i 3 comicissimi atti di fa era un cosino sottile sottile, mentre adesso è cresciuto non Mariani e Tedeschi. Il lavoro, pie­ soltanto in bravura, ma sfoggia anche una robusta costituzione no di situazioni grottesche e di esi­ da primo attore « ben piantato », come si dice in gergo teatrale. laranti contrasti è riuscito in pieno A questo proposito, un’amica della signora Cervi, ossia Nini nel suo compito ottenendo, per l’in­ Cervi Cordini, osservò : terpretazione degli attori, ampi con­ — Come s’è ingrassato tuo marito!... E diventato il doppio! sensi. — Non me ne parlare! — esclamò la signora Nini. — Quando Postelegrafico. — La sezione ha 10 guardo mi sembra di essere diventata bigama!... brillantemente presentati i 3 atti di • Ad Ettore Petrolini viene caldamente a raccomandarsi una Cipriano Giachetti « Il mio dente e bella signorina che vorrebbe entrare nella sua Compagnia. il tuo cuore ». La commedia che si — Commendatore, io ho molte probabilità per ben riuscire : presta benissimo al giuoco vario del so recitare, so cantare, ballo bene... Insomma ho molte gamme recitativo spigliato è stata ben con­ 11 possibilità. dotta dai filodrammatici. Il comples­ — Ah, sì? — fa Petrolini. — Be’, va bene ! Allora fàteme so artistico fuso in tutti i suoi ele­ eedè un po’ ’ste gamme!... menti ha curato con efficacia la re­ • Prima di sciogliere la Compagnia per il riposo estivo, i citazione che è riuscita piacevole. De Filippo vollero offrire un gran pranzo a tutti i loro scrittu­ Buona e sobria la messa in scena. rati e decisero di farlo in una caratteristica osteria romanesca. Sotto la direzione di Salvatore Zam- Per l’occasione, il padrone dell’osteria assunse come came­ mataro, che è stato anche l’interpre­ riere aggiunto il ragazzo del barbiere vicino, poco pratico di te della commedia, questa ha avuto servizi del genere. Il banchetto cominciò : le portate si susse­ un successo meritato. « Dall’ombra guivano e l’allegria era generale. A un certo momento vennero al sole » di Libero Pilotto, lavoro serviti dei piselli al prosciutto. Il ragazzo del barbiere si avvi- breve, ma interessante per la tesi lina a una commensale, zia di una attrice, e domanda : « Si­ che svolge, è stato anch’esso — co­ gnora, vuole i piselli? ». Ma la signora è sorda. L’altro ripete me sempre — curato in tutti i suoi l’offerta. La zia sorda s’accorge di lui e inalbera il corno acu­ particolari, ottenendo numerosi ap­ stico per sentire. « Vuole i piselli? ». Il corno si agita presso plausi alla fine di ogni atto. l’orecchio. « Che buffa idea — pensa il ragazzo — vuol man­ A . £.. O norine R.imso giarli dentro quel coso! ». E rovescia una porzione di piselli lei corno acustico.

48 PROPRIETÀ LETTERARIA E ARTISTICA RISERVATE Tipografia Carlo Accame - Corso Regina Margherita, 46 bis - Torino — Ernesto Scialpi, responsarile Ditta G IUSEPPE A LB E R TI BENEVENTO

inutile cercare

nelle a ltre casel­

le, quando avete

riso lto il proble-

m a che s i presen­

ta in fin d i P ra n ­

zo. A n i setto A l­

berti o Liquore

Strega. P er il

buongustaio

non c i sono a ltre

soluzioni...

La nuova m acchina

s i l e n z i o s a

li vostro lavoro non deve disturbare quello degli a ltri !

Gli scrittori che lavorano di notte Gli industriali che hanno ufficio in comune l viaggiatori che lavorano in albergo

¡anno quale glande utilità poi am ai loto la nostra

Rem ington Noiseless

CESARE VERONA Via Carlo Alberto, 20 - TORINO - Telefono 40-028 SIGARETTE

HATOSSIAH

Lo sigaretta egiziana fabbricata esclusivamente al Cairo è in vendita presso le principali rivendite di tabacchi e locali di lusso