Fino alla Fine – Festival del Saper Vivere Percorsi di riflessione, formazione ed espressione artistica sulle varie fasi della vita, inclusa l'ultima 9, 10 e 11 ottobre 2015 Sindaco di Recanati Organizzatori Francesco Fiordomo di Recanati Movimento Hospice Presidente Onorario del Festival Ponte Blu – Associazione Interdisciplinare Maurizio Bonsignori Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus Amici Fino alla Fine Onlus Direttore Artistico Con il sostegno di Ayres Marques Pinto Worldwide Hospice and Palliative Care Alliance European Association for Palliative Care (EAPC) Coordinatore Scientifico SICP – Società Italiana Cure Palliative Carlo Brunori Associação Brasileira de Cuidados Paliativos Ufficio stampa e comunicazione Regione Marche ASUR Marche Emanuela Sabbatini INRCA - Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani Comunicazione TV e Radio Università Politecnica delle Marche Universsità di Barbara Olmai Università degli Studi di Siena Asterio Tubaldi University of Southern Mississippi Responsabile logistica e tecnica Associazione La Cittadella Onlus – Fossombrone Fondazione L’Anello della vita – San Severino Giuliano Mosca IOM – Istituto Oncologico Marchigiano Audio Video Luci Ambiti territoriali sociali XIII, XIV Michele Stura CAI – Club Alpino Italiano Comune di: Loreto, , Numana, Sirolo, Grafica e stampa Pesaro, Fossombrone, Fermignano, Esanatoglia, Mosca+co , , , Smerillo, Montefalcone Appennino, Ascoli Piceno, Responsabili relazioni con le istituzioni Montemonaco, Arquata del Tronto Tania Paoltroni Hospice , Hospice Loreto, Massimiliano Grufi Hospice Fossombrone, Hospice di , Hospice di , Hospice di Chiaravalle, Alessandra Cantori Hospice di Montegranaro, Hospice di Offida Marino Scattolini Centro Medicina Integrata - Ospedale di Pitigliano Danilo Mezzadri Scuola Waldorf e Liceo dei Colli di Firenze Anna Bottaccio ANCP – Academia Nacional del Cuidados Paliativos GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto Daniela Montalti CACP – Centro Ascolto Cure Palliative Onlus Responsabile formazione Associazione Maruzza Regione Marche Onlus ADAMO – Assistenza Domiciliare Malati Oncologici Sergio Giorgetti CSV – Centro Servizi Volontariato Marche Pierluigi Sileoni Istituto Lama Tzong Khapa – Pomaia (PI) Segreteria Scuola di Yoga Surya Om Candra BrasiLeMarche Gigliola Capodaglio Croce Azzurra di Porto Recanati Ilaria Bianchi Croce Verde di Recanati Responsabile Volontari AVULSS - Recanati AVULSS – Loreto Antonella Spadari Loreto Grande Cuore Onlus Coordinatore Ospitalità GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia Liceo Artistico di Castelli (TE) Stefano Papetta Lions Club Colle dell'Infinito – Recanati Responsabile accoglienza e catering Lions Club Loreto Recanati Host Felicia Patti Rotary Club di Recanati Rotary Club di Urbino Coodinamento mostre Rotary Club di Loreto

Rita Soccio Media Partner Antonio Perticarini Canale 14 – Marche Video RadioErre - Recanati Fotografia Gruppo Cantastorie Fotografico 1

Il Festival Perché un festival per il fine vita… Sarebbe legittimo chiedersi perché organizzare un festival dedicato alle questioni del fine vita. Festival e fine vita sembrano termini inconciliabili : il primo fa pensare al piacere e alla gioia di vivere, il secondo al dolore e alla morte. Eppure, il morire fa parte della vita e potrebbe essere affrontato in una maniera più serena e dignitosa di quanto non accada oggi. Il saper vivere e il saper morire, come ci ricorda Epicuro, fanno parte dello stesso stile di comportamento. Ecco perché abbiamo chiamato questa manifestazione “Fino alla Fine” e abbiamo scelto come logo la barra solida, che indica, nello spartito, la conclusione di una composizione musicale, e abbiamo aggiunto i due punti, che invitano il musicista a ritornare all’inizio. Ayres Marques Pinto (Direttore Artistico Festival del Saper Vivere)

Il tema Nel weekend lungo dal 9 all’11 ottobre la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si proporrà di indagare il tema

Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita

La proposta è di generare nuove riflessioni sul nascere e sul morire, e sull'adolescenza, che rappresenta metaforicamente sia la prima che l’ultima stagione della vita.

Si parte dall’idea che la morte non è il contrario della vita; semmai, la morte rappresenta il corrispettivo opposto alla nascita, ed ambedue i momenti sono parti costitutive dell’esistenza umana.

Il simbolo La prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, αlpha e ωmega, unite dal segno dell’infinito ∞ e le tre foglie di tonalità differenti traducono visivamente il concetto contenuto nel tema del festival, cioè: le stagioni della vita. Il luogo Dopo un anno di incontri Itineranti in tutta la Regione Marche, il Festival del Saper Vivere FINO alla FINE approda a Recanati, città di Giacomo Leopardi, dell’Infinito e dunque luogo di apertura al pensiero e a tematiche difficili come quelle del fine vita.

2

La giornata mondiale dell’Hospice e la diretta streaming Il Movimento Hospice Marche e le associazioni Ponte Blu, BibliHospice Onlus si sono uniti per organizzare insieme questo festival che coincide, nella giornata di sabato, con la Giornata Mondiale Hospice, evento promosso dalla Worldwide Palliative Care Alliance. Ogni secondo sabato di ottobre tutto il mondo si unisce per realizzare un unico obiettivo: portare alla conoscenza di quanti lo ignorano che esiste un altro modo per accostarsi al fine vita. Per la Giornata Mondiale Hospice 2015, migliaia di persone in oltre 70 paesi si riuniranno in più di 1.000 eventi per far conoscere la filosofia dell’Hospice e delle Cure Palliative. Per l’occasione, unica in Italia, la sede del festival sarà collegata via streaming alla rete di altri eventi che si svolgeranno in ogni angolo del globo.

Corso di formazione ECM e laboratori Alpha-Omega: le stagioni della vita 10 crediti di formazione per il Festival del Saper Vivere

Dopo il successo dello scorso anno, anche nel prossimo mese di ottobre, durante il weekend dal 09 all’11, il Festival del Saper Vivere propone un percorso di formazione professionale destinata a tutte le figure dell’ECM.

A Recanati si tratterà il tema ALPHA-OMEGA: LE STAGIONI DELLA VITA con specifico riferimento scientifico alla medicina integrata come strumento terapeutico nelle diverse fasi della vita. Attraverso un percorso multidisciplinare che vedrà la partecipazione di docenti di livello nazionale e internazionale afferenti alla psichiatria, alla psicologia, alla psiconcologia, alla filosofia e alla bioetica si affronteranno i temi relativi al ruolo relazionale e terapeutico nella nascita/infanzia, nell’adolescenza e nel fine vita.

Con l’obbligo di frequenza nella giornata di domenica 11 ottobre durante la quale si svolgerà il test questionario di verifica degli argomenti discussi nella tre giorni, il corso garantisce 9 crediti formativi a tutte le professioni ECM.

ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

Quota da versare nella giornata di frequenza obbligatoria di domenica: 50 euro

Info e prenotazioni: www.festivaldelsapervivere.com I 342.7416115 [email protected]

3

I LABORATORI Parallelamente al corso, sei laboratori andranno ad arricchire l’offerta formativa:

1. Stefano Sattwa Pagnanelli: La vita è un lungo fiume – laboratorio di Yoga 2. Valentino Giampaoli: Pedagogia della pietra – laboratorio di scultura 3. Gilbert Casaburi: Il sapore del benessere – laboratorio di cucina naturale 4. Irene Pagnanelli: Il tocco che cura – laboratorio di massaggio per genitori e bambini piccoli 5. Roberto Calosi: Laboratorio di Arte Terapia: "ascoltare i colori" 6. Giovanni Bonelli e Ayres Marques: Immagini per raccontarsi – laboratorio di foto-terapia

Le mostre

Last Frame: l’ultimo fotogramma di una storia, collettiva fotografica Apertura : giovedì 08 ottobre, ore 18.30 Atrio del Comune di Recanati

Che foto scatteresti se avessi soltanto un fotogramma nel tuo ultimo rullino, o lo spazio per soltanto una foto sulla scheda di memoria della tua macchina fotografica? Ecco la sfida della mostra fotografica collettiva “Last Frame”: l’ultimo fotogramma di una storia. Le foto selezionate comporranno la mostra del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE 2015.

Il volto del tempo, progetto fotografico

Apertura : giovedì 08 ottobre, ore 19.00 Atrio del Comune di Recanati

Il Volto del Tempo è un progetto di educazione alla Grande Età e alla terminalità della vita che sintetizza due tipi di intervento: la fotografia terapeutica e l’animazione di comunità. L'obiettivo è stabilire un dialogo intergenerazionale tra esseri umani e cittadini che si trovano rispettivamente all'inizio e alla fine del percorso biografico.

Ideogrammi di una vita, mostra grafica di Marina Marques Apertura : giovedì 08 ottobre, ore 19.30 Atrio del Comune di Recanati

Iconografici segni che rappresentano Piccole Storie di una Grande Vita. Mostra degli ideogrammi grafici che illustrano il libro biografico di Maurizio Bonsignori, Caleidoscopio: piccole storie di una vita, edito da Ponte Blu Edizioni e presentato al pubblico in occasione dell’apertura della mostra.

Passaggio, fine e ritorno, installazione – sculture di Valentino Giampaoli Apertura : giovedì 08 ottobre, ore 21.00 Torre del Comune di Recanati

La pietra come simbolo di permanenza e la porta come metafora di passaggio, di fine e di ritorno.

4

Viandanza, il camminare come metafora delle cure palliative Apertura : martedì 06 ottobre, ore 18.30 Salone del Popolo - Recanati

Mostra video-fotografica sulle camminate lungo i sentieri marchigiani del 2015, che hanno attraversato i territori di Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Fossombrone, Fermignano, Visso, Ussita, Montefalcone Appennino, Smerillo, Ascoli Piceno, Montemonaco e Arquata del Tronto. Il libro fotografico delle “viandanze” 2015 sarà presentato al pubblico in occasione dell’apertura della mostra. Il Festival del Saper Vivere si racconta, documentazione video-fotografica Apertura : martedì 06 ottobre, ore 19.30 Salone del Popolo - Recanati

Mostra video-fotografica sulle tre edizioni del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE e sugli incontri itineranti del 2015 nelle Province Marchigiane. Presentazione del DVD e del libro di documentazione degli appuntamenti 2015 a Recanati, Pesaro, Civitanova M h d A li Pi Venerdì 09 Ottobre :ǁ

Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita

16.30 Apertura di Fino alla Fine: Festival del Saper Vivere Aula Saluto delle autorità ed inizio della diretta streaming mondiale

Magna Presentazione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE 2015 “Alpha-Omega: le stagioni della vita” (Maurizio Bonsignori e Ayres Marques Pinto) Comune Video Festival del Saper Vivere FINO alla FINE 2013-2015 Canale 14 Marche VideoTolentino Recanati Barbara Olmai, Sauro Ciarapica, Riccardo Seri

Presentazione della Commissione del “Premio Movimento Hospice Marche 2015” Maurizio Bonsignori, Gianni Genga, Lucia Di Furia, Carlo Brunori, Sauro Longhi, Fabio Izzicupo, Giovanni Bonelli, Roberto Calosi, Ayres Marques Pinto

Conferimento del riconoscimento “Premio Movimento Hospice Marche 2015”

17.30 Presentazione di mostre e laboratori, con brindisi di inizio lavori

18.30 Mangiare bene e vivere bene … fino alla fine con Mauro Mario Mariani, Medico chirurgo, Docente di Nutrizione Biologica, nutrizionista Rai1, “mangiologo” Gerlando Davide Schembri, Medico chirurgo (nutrizione clinica) Gilbert Casaburi, Cuoco (cucina naturale)

20.00 Degustazione di prodotti naturali

5

Sabato 10 Ottobre :ǁ

Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita

10.00 Collage Concettuale Corale - presentazione Ayres Marques Pinto, Direttore artistico Festival del Saper Vivere FINO alla FINE Aula Giovanni Bonelli, Psichiatra, Docente Università di Siena Magna Fondatori del GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia

Comune Stimoli proposti da: Recanati Maurizio Bonsignori, Oncologo, Fondatore dello IOM Istituto Oncologico Marchigiano Rita Gatti, Psicologa-psicoterapeuta, Responsabile Consultorio familiare di Loreto Antonio Loperfido, Psicologo-psicoterapeuta, Accademico Università di Pordenone Gianni Genga, Medico, Direttore generale di INRCA Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani Enrico Boaro, Dirigente Medico del Distretto n. 7 Ancona - Hospice di Loreto Carlo Brunori, Medico, Coordinatore SICP – Marche, Responsabile Hospice di Fossombrone Giordano Galeazzi, Oncologo, palliativista dello IOM Istituto Oncologico Marchigiano Fabio Izzicupo, Dirigente psicologo-psicoterapeuta Hospice di Fossombrone Paola Biagiotti, Infermiera, Caposala Hospice di Fossombrone Luigi Nardi, Medico, Responsabile Hospice di Macerata Simonetta Bernardini, Medico omeopata, Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata Stefano Canali, Dottore di ricerca in Epistemologia, Docente Monastero Buddhista di Pomaia Loredana Mengoni, Coordinatrice Hospice Casa del Vento Rosa - Rovigo Padmah Galantin, psicologa dell'Hospice Casa del Vento Rosa - Rovigo Aldo Angelico, volontario GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto

13.00 PAUSA PRANZO

Laboratori – Teatro – Musica Villa Colloredo Mels - Recanati

14.00 LABORATORIO di Arte terapia: Ascoltare i colori A cura di Roberto Calosi, Psicoterapeuta, Psiconcologo ed Arteterapeuta

16.00 LABORATORIO di Yoga: la vita è un lungo fiume A cura di Stefano Sattwa Pagnanelli, Fisioterapista e maestro Scuola Surya Om Candra

18.00 LABORATORIO di cucina naturale: il sapore del benessere

A cura di Gilbert Casaburi, Cuoco vegano

21.00 TEATRO – Aspetta, ti accompagno! Gruppo Teatro ACP Onlus (Bergamo) 22.00 Concerto Musicale

6

Domenica 11 Ottobre :ǁ

Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita

10.00 Presentazione Ayres Marques Pinto, Direttore artistico Festival del Saper Vivere FINO alla FINE Villa Roberto Calosi, Psicoterapeuta, Psiconcologo ed Arteterapeuta Colloredo Fondatori del GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia Mels Recanati Collage Concettuale Corale – stimoli proposti da: Fulvio Borromei, Presidente Ordine Medici (AN), OMCEO “Cure Palliative-Terapia del dolore” Sergio Giorgetti, Responsabile Hospice San Severino Marche Luca Imperatori, Oncologo, direttivo ADAMO Assistenza Domiciliare Ammalati Oncologici Marcello Moscoloni, Medico di famiglia, Medico dell’Hospice di Chiaravalle Elmo Santini, Presidente associazione Maruzza Regione Marche Onlus Rita D’Urso, Oncologa, Medico Hospice di Fossombrone Sauro Longhi, Ingegnere, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Flavio Corradini, Ingegnere, Rettore dell’Università di Camerino Maurizio Diotallevi, Medico di famiglia, Medico dell’Hospice di Chiaravalle Lucio Giustini, Medico, Responsabile Hospice di Montegranaro Piero Venanzoni, Medico, Responsabile Hospice di Fabriano Filippo Del Fiore, Ricercatore, Professore aggiunto Università di Bologna Ilaria Bianchi, volontaria CACP – Centro Ascolto Cure Palliative

13.00 PAUSA PRANZO

14.00 LABORATORIO di Scultura: Pedagogia della pietra A cura di Valentino Giampaoli, Scultore, Docente Liceo Artistico di Castelli (TE)

16.00 LABORATORIO di massaggio per genitori e bambini piccoli: Il tocco che cura A cura di Irene Pagnanelli, Psicologa-psicoterapeuta

18.00 LABORATORIO di Foto-Terapia: Immagini per raccontarsi A cura di Ayres Marques Pinto, Direttore artistico Festival del Saper Vivere FINO alla FINE Giovanni Bonelli, Psichiatra, Docente Università di Siena Fondatori del GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia

7

Che cosa è l’Hospice

Un luogo d’accoglienza e ricovero temporaneo, nel quale il paziente viene accompagnato nelle ultime fasi della sua vita con un appropriato sostegno medico, psicologico e spirituale affinché le viva con dignità nel modo meno traumatico e doloroso possibile. (Ministero della Salute)

Come è nato l’Hospice?

Il primo hospice moderno fu fondato in Inghilterra da Cicely Saunders nel 1967; il St. Christopher’s Hospice era un posto dove le persone gravemente e inguaribilmente ammalate venivano curate e la loro sofferenza contenuta il più possibile. Ad esso si fa risalire l'inizio del concetto di cure palliative; infatti, pur essendo il St. Christopher’s Hospice un luogo, la sua importanza storica è legata al fatto che si trasformò subito in un movimento, chiamato Movimento Hospice; detto movimento era fondato sui principi di cura e di assistenza finalizzati al raggiungimento di una qualità di vita accettabile, tesi al rispetto del diritto ad essere curati e a non soffrire. Emerse tuttavia, fin da subito, che il posto di elezione per queste cure era la casa. Valeria Cavallini (Medico oncologo)

Cicely Saunders, pioniera del Movimento Hospice

“Quando si comincia qualcosa di nuovo, è la seconda generazione quella che conta” Cicely Saunders

Cicely Saunders (1918-2005), medico inglese, è stata una pioniera del moderno Movimento Hospice. Ha interrotto i suoi studi all’Università di Oxford per prestare servizio come infermiera durante la Seconda Guerra Mondiale (1944) e, dopo aver lavorato come assistente socio-sanitario con pazienti malati di cancro, si è laureata in Medicina (1957). Durante la sua vita professionale ha contribuito in modo determinante al miglioramento e alla ricerca di nuove cure per le persone in fine vita, scrivendo anche numerose pubblicazioni tra cui Care of the Dying (1960). Nel 1967 ha fondato a Londra il St. Christopher’s Hospice, il primo hospice dell’età moderna, che è diventato un modello internazionale e un centro di formazione per gli operatori sanitari che si occupano di cure palliative. Fino al 1985 è stata dirigente medico del St. Christopher’s Hospice e nel 2005 (anno della sua scomparsa) esistevano più di 8.000 hospice in tutto il mondo. Per il suo instancabile lavoro di ricerca, assistenza e formazione Cicely Saunders ha ricevuto i titoli di Dame Commander (1980) e Order of Merit del Regno Unito (1989).

8