Orazio Condorelli

Curriculum dell’attività scientifica e didattica

Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Catania tel.: 095-230417 (università) e-mail: [email protected]

Orazio Condorelli (1966) è professore ordinario di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico (settore scientifico disciplinare IUS/11: Diritto canonico e diritto ecclesiastico) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania dal 30-12-2006.

Laurea in Giurisprudenza (28 luglio 1990) con il massimo dei voti e la lode con tesi in Storia del diritto italiano, relatore il Prof. Manlio Bellomo. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia del Diritto Italiano con particolare riferimento alla Storia del Diritto Medievale e al Diritto Comune”. Dal 1996 al 1997 è stato titolare, presso l’Università degli Studi di Catania, di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato nel settore “Storia del Diritto Italiano con particolare riferimento alla Storia del Diritto Medievale e al Diritto Comune”. Ricercatore di Storia del Diritto Italiano dal 1996 al 2002. Professore associato di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico dal 2002 al 2003. Professore straordinario di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico dal 31 dicembre 2003 al 2006. Professore ordinario di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico dal 2006 a oggi.

Dall’anno accademico 2002/2003 al 2010/2011 ha tenuto il corso di Storia del Diritto Canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania. Dall’anno accademico 2005/2006 al 2010/2011 ha tenuto il corso di Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania, Corso di Laurea con sede a Ragusa. Nell’anno accademico 2008/2009 ha tenuto l’insegnamento di Storia del Diritto Medievale e Moderno (D/L) presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale, Università di Catania.

1 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dall’anno accademico 2011/2012 fino al 2019/2020 ha tenuto l’insegnamento di Diritto Canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale, Università di Catania. Dall’anno accademico 2017/2018 tiene l’insegnamento di Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale, Università di Catania.

Dal 1° maggio 1994 al 30 settembre 1994 ha ricoperto il ruolo di Assistente (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) alla Cattedra di Diritto Romano del Prof. Dieter Nörr, presso il “Leopold Wenger Institut für Rechtsgeschichte” dell’Università di Monaco di Baviera. Dal settembre 1994 al marzo 1996 ha collaborato, presso l’“Institute of Medieval Canon Law” di Monaco di Baviera, diretto dal Prof. Peter Landau, al progetto di edizione delle prime 20 Distinctiones della Summa Decretorum di Uguccione da Pisa, curato dal Prof. Ulrich Prerovsky (Roma) e coordinato dal Prof. Peter Landau.

Dal 2006 è Co-Direttore, accanto a Manlio Bellomo (Catania) e Kenneth Pennington (Washington D.C.), della “International School of Ius Commune”, che tiene i suoi corsi presso l’“Ettore Majorana Centre for Scientific Culture” di Erice (Trapani).

Dal 2004 al 2012 è stato membro dell’Advisory Board dello Stephan Kuttner Institute of Medieval Canon Law (München). Nel 2012 è stato eletto membro del Board of Directors dello Stephan Kuttner Institute of Medieval Canon Law (München-Yale). Dal 2008 è Vice-Presidente dell’ICMAC, Iuris Canonici Medii Aevi Consociatio (Zürich). È stato rieletto nella carica nell’agosto 2012 e poi nel luglio 2016.

Dal 2017 è Associate Member del Centre for Legal History della School of Law della University of Edinburgh.

Dal 2017 è componente del Comitato Scientifico di Ius Illuminatum (“international scientific team composed of medieval art historians belonging to different European academic institutions, all specializing in illuminated legal manuscripts”; https://iusilluminata.fcsh.unl.pt/).

Dal 2005 è Professore visitante di Storia del diritto canonico nella Pontificia Università della Santa Croce.

Dal 1991 collabora con la Rivista Internazionale di Diritto Comune, della quale è Segretario di Redazione dal 2000.

2 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

È membro dei Comitati Scientifici e Editoriali di numerose riviste: Folia Canonica, poi Folia thelogica et canonica; Il Diritto Ecclesiastico; Diritto e Religioni; Ius Canonicum; Bulletin of Medieval Canon Law; Comparative Legal History; Glossae; Ius Ecclesiae; Eastern Canon Law; Ephemerides Iuris Canonici; Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung; Specula Iuris; Statoechiese (referee); Monitor Ecclesiasticus (referee); Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica (referee). Dal 2012 è membro del Comitato scientifico del Centro di ricerca “Renato Baccari” (Bari). È componente del Comitato Scientifico della Summer School in Storia del diritto canonico organizzata presso la Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X dello Studium Marcianum di Venezia. È componente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca “Laboratorio di Storia giuridica ed economica” (Università Magna Graecia, Catanzaro), dal 31 maggio 2019. Dal 2012 è componente del Comitato editoriale della Collana Studia Gratiana (Biblioteca Apostolica Vaticana). Nell’ottobre 1994 ha conseguito, per l’opera inedita Clerici peregrini. Aspetti giuridici della mobilità clericale nei secoli XII-XIV, il Premio Scientifico “Erice International Prize for Ius Commune”, messo a concorso dalla International School of Ius Commune” (Erice), dalla Rivista Internazionale di Diritto Comune e dalla Casa editrice “Il Cigno Galileo Galilei Edizioni di Arte e Scienza”. Il Premio è consistito nella pubblicazione della suddetta opera. Il libro “Unum corpus, diversa capita”. Modelli di organizzazione e cura pastorale per una varietas ecclesiarum (secoli XI-XV) è stato segnalato dal Club dei Giuristi fra i Libri dell’anno per il 2002.

Ha collaborato, sotto la direzione del Prof. Manlio Bellomo, all’organizzazione scientifica e alla realizzazione del “XIth International Congress of Medieval Canon Law” (Catania, 30 luglio - 6 agosto 2000). Ha diretto, insieme al Prof. Mathias Schmoeckel (Bonn), il XXV Corso della International School of Ius Commune, sul tema “Garantire la giustizia - The pursuit of justice” (Erice, Centro Ettore Majorana per la Cultura Scientifica, 21-28 ottobre 2005). Ha diretto, insieme ai Proff. M. Schmoeckel (Bonn) e Franck Roumy (Paris II), tre conferenze di ricerca su L’influsso del diritto canonico sulla cultura giuridica europea, Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como), 10-13 aprile 2008 e 23-26 luglio 2009, 21-24 ottobre 2010. Insieme ai suddetti colleghi e al Prof. Yves Mausen (Montpellier I) ha diretto la quarta conferenza di ricerca sul medesimo tema, svoltasi a Royaumont (Parigi), 10-13 novembre 2011. Insieme ai suddetti colleghi e al Prof. David von Mayenburg (Frankfurt am Main) ha diretto la quinta

3 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA conferenza di ricerca tenutasi a Herborn (Germania), 26-29 marzo 2015. I risultati delle cinque conferenze sono stati pubblicati in cinque volumi presso l’editore Böhlau (Köln – Weimar – Wien). Il sesto incontro si è svolto dal 4 al 7 aprile 2018 a Steinfeld (Germania), sempre con l’organizzazione dello scrivente e dei Proff. M. Schmoeckel (Bonn) e Franck Roumy (Paris II); gli atti sono stati pubblicati nel 2020 con la casa editrice Böhlau. È stato il Kursleiter degli Studientage su Paläographie und Philologie der juristischen Texte des lateinischen Mittelalters, Max- Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, 6-9 settembre 2010.

È stato membro della Commissione degli esami di abilitazione per la professione di avvocato presso la corte d’Appello di Catania nelle sessioni 2002 e 2012. Dal 2002 è Delegato della Facoltà (poi del Dipartimento) di Giurisprudenza per le problematiche della disabilità. In tale veste è stato anche componente del Comitato direttivo del CInAP (Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata) dalla sua costituzione fino al 2012. Dal 10 novembre 2020 è membro della Commissione per le biblioteche dell’Univesità di Catania. Dal 2013 è delegato del Direttore del Dipartimento per la Biblioteca. In tale veste, dal 10 novembre 2020 è stato nominato componente della Commissione per le biblioteche dell’Università di Catania. Dal 9 aprile 2018 è responsabile scientifico della “Collezione di microfilm di manoscritti giuridici dei secoli XII-XII e Fondo storico della Biblioteca di Scienze Giuridiche” del Dipartimento di Giurisprudenza, afferente al Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università di Catania. In tale qualità è componente del Comitato Scientifico del SiMuA. Dal 16 settembre 2020 è delegato alla didattica del Dipartimento di Giurisprudenza e in tale veste dal 18 settembre 2020 componente della Commissione per la didattica dell’Università di Catania.

È stato commissario nella Procedura selettiva per la copertura di n. 74 posti di professore universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ex art. 29 comma 9, legge 240/2010, bandito dall’Università di Roma “La Sapienza” con bando D.R. 4776 del 30.12.2011. È stato commissario nella Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (2012-2013) per il Settore Concorsuale 12/C2 Diritto ecclesiastico e canonico, nominata in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.

4 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

È stato commissario nella Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2018 per il Settore Concorsuale 12/C2 Diritto ecclesiastico e canonico.

Ha tenuto relazioni e lezioni nell’ambito di varî congressi, seminari, incontri di studio: - ‘“Ordinare - Iudicare”. Note sulle potestà dei vescovi nella Chiesa antica e altomedievale’, 13 agosto 1996, “Xth International Congress of Medieval Canon Law” (Syracuse, New York, 12-18 agosto 1996). - ‘“Ehrbar, edel und bekannt”. Der Ruf von Örtlichkeit und Personen im Spiegel der mittelalterlichen Rechtswissenschaft’, 23 novembre 1996, Symposion “Glosse, Summe, Kommentar. Legistik und Kanonistik im Europäischen Mittelalter” (Osnabrück, 24-26 novembre 1996). - ‘Note su formazione e diffusione delle raccolte di “quaestiones disputatae” in diritto canonico’, 27 ottobre 1998, Seminario “Juristische Buchproduktion im Mittelalter” (Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, 24-28 ottobre 1998). - ‘Cura pastorale in tempo di interdetto. Un “consilium” ferrarese di Uberto da Cesena, Superanzio da Cingoli e Giovanni d’Andrea’, 4 agosto 2000, “XIth International Congress of Medieval Canon Law” (Catania, 30 luglio - 6 agosto 2000). - ‘La norma canonica fra esigenza di razionalità, e principio di autorità: diritto comune e diritti particolari nella dottrina canonistica medievale’, 24 ottobre 2000, Institutum Postgraduale Iuris Canonici “ad instar Facultatis” dell’Università Cattolica “Péter Pázmány”, Budapest. - ‘Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici’, XXI Corso della International School of Ius Commune (Erice, 4-11 ottobre 2001). - ‘Diritto comune e diritti particolari nel pensiero dei canonisti medievali’, 1° febbraio 2002, “VI Jornadas Internacionales de Ius Commune” (Facoltà di Giurisprudenza, Universidad de La Coruña, 31 gennaio - 1 febbraio 2002). - ‘Questioni canonistiche sulla titolarità dei beni ecclesiastici: i poteri del Romano Pontefice sulle “res Ecclesiae”’, 13 giugno 2002, Ecole Française de Rome, I Séssion Internationale d’études doctorales. - “Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento canonico’, 27 novembre 2002, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise (Campobasso)”. - ‘“Ecclesia”, “civitas” e giurisdizione episcopale: interpretazioni e applicazioni del c. 9 del Concilio Lateranense IV nei secoli XIII-XV’, 20 febbraio 2003, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, Seminario per Professori. - ‘Dottrine sulla giurisdizione e teorie del consenso: il contributo di canonisti e teologi al tempo della crisi conciliare (secoli XIV-XV)’, 20

5 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA marzo 2003, Istituto Storico Germanico in Roma, Stagnation oder Fortbildung. Das allgemeine Kirchenrecht im 14. und 15. Jahrhundert. Historiker und Juristen im Gespräch. Internationale Fachkonferenz, Rom, 19. - 22 März 2003. - ‘La dottrina delle fonti del diritto nel Commentario del Panormitano sulla Distinctio prima del Decretum’, XI International Congress of Medieval Canon Law, Washington, D.C., 1-7 August 2004. - ‘Zwischen Geschichte und Dogmatik: Momente und Tendenzen des Studiums und des Unterrichts im kanonischen Recht in Italien (19. bis 20. Jahrhundert)’, 35. Deutsche Rechtshistorikertag, Bonn, 12-17 Settembre 2004. - ‘Il “Diritto ecclesiastico” di Francesco Scaduto nel giudizio di alcuni contemporanei’, Il contributo di Francesco Scaduto alla scienza giuridica, Palermo, 18-19 febbraio 2005. - ‘Esercizio del ministero e vincolo gerarchico nella storia del diritto della Chiesa’, L’istituto dell’incardinazione. Natura e prospettive. Convegno di Studi, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, 14-15 aprile 2005. - ‘Sinodalità, consenso, “repraesentatio”: spunti ricostruttivi nel pensiero canonistico e teologico medievale (secoli XII-XV)’, “Repraesentatio. Sinodalità ecclesiale e integrazione politica”. Convegno di Studi, Catania, 21-22 aprile 2005 (Studio Teologico S. Paolo – Università degli Studi di Catania, Facoltà di Giurisprudenza). - ‘Coesistenza di comunità di rito diverso nel medesimo territorio: principî canonici e frammenti di esperienze’, Nuove terre e nuove Chiese. Le comunità di fedeli orientali in diaspora. Convegno di Studi, Venezia, Istituto di Diritto Canonico San Pio X, 23-25 aprile 2005. - ‘Il Decretum Gratiani e il suo uso (secoli XII-XV)’, Le fonti giuridiche e il loro uso (secc. XII-XV), Seminario di studi coordinato da Mario Ascheri e Ludwig Schmugge, S. Miniato (Pisa), Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, 12-16 settembre 2005. - ‘La riforma carolingia’, lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 25-26 gennaio 2006. - ‘La dialettica tra diritto comune e diritti particolari nell'ordinamento della Chiesa, con particolare riferimento all’esperienza storica delle Chiese orientali’, Diritto particolare nel sistema del CCEO. Aspetti teoretici e produzione normativa delle Chiese orientali cattoliche, Simposio canonistico, Pontificio Istituto Orientale (Roma), 28-30 aprile 2006. - ‘Gli studi storici sul diritto canonico orientale: stato attuale e prospettive di ricerca’, La scienza del diritto canonico orientale: stato attuale e prospettive di ricerca, Colloquio, Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza, 10 novembre 2006.

6 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

- ‘Carità e diritto agli albori della scienza giuridica medievale’, Diritto canonico e servizio della carità. A proposito dell’enciclica “Deus caritas est”, Convegno, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, 20-22 aprile 2007. - ‘Il diritto canonico orientale nell’opera di due autori della “Scuola storica” tedesca: Ferdinand Walter e Friedrich Vering’, Scienza canonistica orientale. Personaggi e dottrine, Convegno, Istituto S. Atanasio di Nyíregyháza, in collaborazione con l’Accademia Greco- Cattolica di Uzgorod. - ‘Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale’, II Settimana di Studi Medievali, sessione Il diritto per la storia, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 21-24 maggio 2007. - ‘Il notariato in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna (secolo XI- XIX), Internationales Notarrecht im Wandel der Zeit. Internationale Tagung, Bonn 19-21 settembre 2007. - ‘San Pier Damiani e il diritto canonico nella societas christiana’, Pier Damiani: l’eremita, il teologo, il riformatore, 1007-2007. XXIX Convegno del Centro di Studi e Ricerche sull’antica provincia ecclesiastica ravennate. Faenza - Ravenna. 20-23 settembre 2007. - ‘Ius e lex nel sistema del diritto comune (secoli XIV-XV)’, Lex und Ius in der Politischen Theorie des Mittelalters. Internationale Konferenz, 13. bis 15. Dezember 2007, Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt am Main. - ‘La riforma gregoriana, lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 21-22 gennaio 2008. - ‘Il testamento confermato dal giuramento tra diritto canonico e diritto civile’, Conferenza di ricerca su L’influsso del diritto canonico sulla cultura giuridica europea, Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como), 10-13 aprile 2008. - ‘La Chiesa di Siracusa e la Sicilia tra Roma e Bisanzio (secoli VI- IX). Momenti di storia della “communio Ecclesiarum”, XIII International Congress of Medieval Canon Law, Esztergom – Budapest, 3-9 agosto 2008. - ‘Norma giuridica e norma morale, giustizia e salus animarum secondo Diego de Covarrubias. Riflessioni a margine della Relectio super regula “Peccatum”, II Simposio Internacional Más allá de lo medieval. La modernidad de los pensadores del Siglo de Oro español, Pamplona, 25-26 settembre 2008. - ‘La situación actual de la ciencia canónica’, XXV Curso de actualización en Derecho canónico. Legislación y reformas en el Derecho de la Iglesia (1983-2007), Pamplona, 5-6 novembre 2008. - ‘La riforma carolingia’, Lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, 21-23 gennaio 2009.

7 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

- ‘La comunione eucaristica sotto le due specie: la prassi antica e la genesi storica del suo cambiamento. Aspetti canonici’, relazione presentata al Simposio canonistico su “La Divina Eucaristia nel diritto canonico orientale”, Ivanka pri Dunaji (Bratislava), 14-17 aprile 2009 (Pontificio Istituto Orientale - Facoltà teologica dell’Università di Trnava - Centro di Spiritualità Oriente-Occidente di P. Michal Lacko). - ‘I fondamenti morali e giuridici dell’imposizione tributaria. Sondaggi nel diritto comune tardomedievale (prendendo spunto dal Tractatus de gabellis, tributis et vectigalibus di Giovanni Bertachini)’, Centro Italo-Tedesco, Villa Vigoni, Conferenza trilaterale di ricerca, “L’influsso del diritto canonico sulla cultura giuridica europea. II. Il Diritto pubblico”, 23-26 VII 2009. - La riforma gregoriana’, Lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, 18-19 gennaio 2010. - On the role of the ius decretalium in the spreading of the culture of the ius commune in Europe. Studies around a decretal by Innocent III addressed to the Archbishop of Lund (Ex litteris, X.1.4.2, 1198), Second workshop on the Encounter of Legal Cultures in the Nordic Realms 1100- 1400: Property Law, Bergen, 24-25 march 2010. - ‘Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Tra passato e presente’, Convegno su Cristiani orientali e pastori latini, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, 15-16 aprile 2010. - ‘Pensieri su contenuti, metodi e ragioni di un corso di storia del diritto canonico nelle università statali’, Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico, Napoli, 27-28 maggio 2010. - Le “quaestiones disputatae” tra diritto civile e diritto canonico (secoli XII-XIV), Paläographie und Philologie der juristischen Texte des lateinischen Mittelalters, Max-Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, Studientage, 6-9 settembre 2010. - ‘Le origini teologico-canonistiche della teoria delle “leges mere poenales” ’, Centro Italo-Tedesco, Villa Vigoni, Conferenza trilaterale di ricerca, Der Einfluß des kanonischen Rechts auf die europäische Rechtskultur - Strafrecht und Strafprozeß - Villa Vigoni, 21.-24. Oktober 2010. - ‘Le radici storiche del dualismo cristiano nella tradizione dottrinale cattolica: alcuni aspetti ed esempi’, La laicità nella costruzione dell’Europa. Dualità del potere e neutralità religiosa, Colloquio internazionale, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Facoltà di Giurisprudenza, 4-5 novembre 2010. - ‘Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese al tempo di Petrarca’, Petrarca e il diritto. Convegno organizzato dall’Ente Nazionale Francesco Petrarca, Padova 11-12 marzo 2011.

8 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

- ‘Le regulae iuris nella tradizione canonistica’, lezione presso Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Treviso, 11 maggio 2011. - ‘Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra Occidente latino e Oriente bizantino: percorsi e concezioni a confronto’, La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Convegno di Studio, Pontificio Istituto Orientale, Roma, 3-5 giugno 2011. - ‘Consuetudini delle città di Sicilia e restituzione dei “male ablata”. Tra “ius proprium” e “utrumque ius”’, lezione tenuta nel XXXI Corso della International School of Ius Commune, Erice, 6-12 ottobre 2011, sul tema The Formation and Crisis of the Great Systems of Law: The Legacy of the Romano-Canonical Ius commune. - ‘L’insegnamento del Diritto ecclesiastico e canonico nelle Università dell’Italia meridionale (Palermo, Napoli, Catania, Messina, Bari)’, relazione al Convegno su Gli insegnamenti del diritto canonico ed ecclesiastico a centocinquant’anni dall’Unità, Padova, Facoltà di Giurisprudenza, 27-29 ottobre 2011. - ‘Un contributo bolognese alla dottrina del processo: il Tractatus de accusationiobus et inquisitionibus di Bonincontro di Giovanni d’Andrea († 1350)’, relazione al colloquio su L’influence du droit canonique sur la culture juridique européenne. IV. Le droit processuel, Royaumont, 10-13 novembre 2011. - ‘Utrumque ius. Fondamenti teorici ed espressioni storiche del dualismo cristiano’, lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 20-24 febbraio 2012 - ‘Il diritto accademico della Compagnia di Gesù (secolo XVI)’, relazione al convegno su Le origini dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna. Convegno Internazionale di Studi, Sassari, 22-23 marzo 2012. - ‘Prudentia in iure. La tradizione dei giuristi medievali (prime ricerche)’, relazione al convegno su Das Wissen des Klugen: phronesis, prudentia und moralisches Handeln in Mittelalter und Neuzeit. Villa Vigoni-Gespräch in den Geistes- und Sozialwissenschaften, 28.-31. März 2012. - ‘Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari’, relazione al Convegno su Constitutionalism in Europe before 1789, Bergen 25-26 Aprile 2012. - ‘Die Bedeutung des Notariats für die Entwicklung der europäischen Rechtskultur mit besonderem Blick auf Italien’, 28. Deutscher Notartag in Köln, 29 agosto-1 settembre 2012. - ‘Cooperazione italo-tedesca nel campo della ricerca storico- giuridica’, intervento al Colloquio nell’ambito della cooperazione “DFG- Villa Vigoni 2012”, Villa Vigoni (Loveno di Menaggio), 3-6 dicembre 2012,

9 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Cooperazioni italo-tedesche nel campo delle scienze umane e sociali: strategie e temi. - ‘Recupero da San Miniato e la giurisprudenza del suo tempo (sec. XIV). Per la storia dell’utrumque ius’, relazione al Convegno Lavorando al cantiere del Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani. Tra bilanci e prospettive di ricerca, Milano, 15 marzo 2013 - ‘La distinzione tra potestà di ordine e potestà di giurisdizione nella tradizione canonica bizantina’, relazione al Convegno Episcopal ordination and episcopal ministry according to catholic and orthodox doctrine and canon law, Faculty of Theology of the University of Fribourg, Switzerland, 3-6 April, 2013 - ‘Ragione, autorità, consenso: costanti e varianti nella dottrina canonistica della norma giuridica (spigolature storiche)’, Convegno su Processi di formazione del consenso, Catania, Dipartimento di Giurisprudenza – Studio teologico San Paolo, 18-19 aprile 2013. - ‘Tolleranza e libertà religiosa: profili storici’, Università di Catanzaro, 9 maggio 2013, Dottorato di ricerca in “Teoria del diritto e ordine giuridico europeo”. - ‘Istituzioni ecclesiastiche e cultura giuridica nella Sicilia di Antico Regime. Brevi note’, Rotterdam, Tagung della Johannes-Althusius- Gesellschaft, 15-18 maggio 2013, sul tema “Confessional Paradigms for European Politics and Jurisprudence in the 17th Century?”. - ‘Decretum Gratiani: evoluzione della ricerca e insegnamento’, II Conferenza Internazionale di Studi sull’insegnamento della storia delle fonti nelle Facoltà ecclesiastiche di Diritto Canonico, Venezia, Studium Generale Marcianum, 9-10 settembre 2013 - ‘L’idea di diritto naturale alle origini della scienza giuridica medievale’, lezioni tenute nel 33° Corso della International School of Ius Commune, Erice, 5-11 ottobre 2013. - ‘Bartolo e il diritto canonico’, relazione presentata al Convegno su Bartolo da Sassoferrato nel settimo centenario della nascita. Diritto, politica, società, Todi e Perugia, 13-16 ottobre 2013 (Cinquantesimo Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina). - L’attenzione per la storia del diritto nel Diccionario General de Derecho Canónico (e in altre recenti iniziative editoriali), relazione tenuta nell’atto di presentazione del Diccionario General de Derecho Canónico, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, 27 novembre 2013. - ‘Utrumque ius. Fondamenti teorici ed espressioni storiche del dualismo cristiano’, lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 13-17 febbraio 2014. - ‘Il diritto e dovere delle Chiese d’Oriente di reggersi secondo le proprie discipline particolari (Orientalium Ecclesiarum 5): radici, valore

10 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA e implicazioni della formula conciliare’, relazione al Convegno di Studio Il diritto canonico orientale a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, Roma, Pontificio Istituto Orientale – Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum”, 23-25 aprile 2014. - ‘Attualità di Francesco Scaduto. Riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertà religiosa e uguaglianza’, relazione presentata alla Giornata di studio su “Francesco Scaduto, l’Università di Napoli e il Diritto ecclesiastico”, Napoli, 21 maggio 2014. - ‘Il papato e il diritto’, relazione al Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, 16-18 giugno 2014, Studientage sul tema The Pope, the Roman Curia and the World. Research Tools for History and History of Law. - ‘Diego de Covarrubias e i diritti degli Indiani’, lezione al XXXIV Corso della International School of Ius Commune, Erice, 30 settembre - 4 ottobre 2014, sul tema Spanish and Italian Jurists and their Work in the New World. - ‘Evoluzione del matrimonio canonico da Graziano ai decretalisti’, Lezione all’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del corso su Il matrimonio canonico. Modelli storici e prospettive di riforma, Giovedì 12 marzo 2015. - ‘Sul contributo del canonisti alla definizione del concetto di interesse. Frammenti di ricerca (metà sec. XII – metà sec. XIII)’, relazione al Convegno di Studio su Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. V. Wirtschaftsrecht, Herborn, 26.-29. März 2015. - ‘Sulla dimensione naturale del matrimonio cristiano. Qualche riflessione a proposito del dolo quale vizio del consenso’, relazione al Convegno di Studi su Il sacramento del matrimonio nelle discipine delle Chiese orientali, Bratislava (Pontificio Istituto Orientale, Konferencia Biskupov Slovenska, Teologická Fakulta Trnavskej Univerzity, Slovenská Spoločnost Kánonického Práva), 10-11 aprile 2015. - ‘Tradizione, autorità, servizio. Sul ruolo del Romano Pontefice nell’edificazione del sistema normativo della Chiesa’, lezione tenuta nell’Università di Genova, 28 aprile 2015. - ‘I beni temporali al servizio della comunione eccesiale nei primi secoli di vita della Chiesa’, relazione presso Gruppo Italiano dei Docenti di Diritto Canonico, XLII Incontro di studio, I beni temporali nella comunione ecclesiale, 29 giugno – 3 luglio 2015, Borca di Cadore (BL) - ‘Sulle origini medievali del delitto di religione come delitto politico. Il caso del Regnum Siciliae in età normanna’, XXXV Corso della International School of Ius Commune, Erice, 4-8 novembre 2015. - ‘Poche parole sulla dimensione storica nell’opera scientifica di Francesco Finocchiaro’, Libertà religiosa e uguaglianza giuridica, tra

11 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA passato e presente. In ricordo di Francesco Finocchiaro, Università di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, 13 novembre 2015. - ‘ “Vari riti e costumi sotto una sola fede”. Modelli di organizzazione ecclesiastica prima e dopo il Concilio Vaticano II (principi e prassi)’, Giornata di Studio su Sviluppo strutturale delle Chiese orientali cattoliche: a 25 anni dalla promulgazione del CCEO 1990, Pontificio Istituto Orientale, Facoltà di Diritto Canonico, 1 dicembre 2015. - ‘Sur les origines médiévales du délit religieux comme délit politique: le cas du Royaume de Sicile à l’époque normande (XIIe siècle)’, Conférence, Paris, Societé d’Histoire du Droit, 13 febbraio 2016. - ‘Aspetti della disciplina ecclesiastica nella legislazione storica per gli Italo-Albanesi (tra Leone X e Benedetto XIV)”, relazione al Convegno di Studio L’eparchia e il suo clero. Questioni strutturali e sostentamento, Piana degli Albanesi, 31 marzo – 2 aprile 2016. - ‘Scotland and the Ius Commune: Customs, Litigation and Papal Decretals, The University of Edinburgh, School of Law, Alan Watson Seminar for Legal History, Wednesday 20 Aprile 2016. - ‘Antonio da Budrio e le dottrine conciliari al tempo del Concilio di Pisa’, Fifteenth International Congress of Medieval Canon Law, Paris, 17- 23 July 2016. - Il governo delle diversità religiose e culturali nella Sicilia medievale: la condizione giuridica degli ebrei e dei musulmani’, atti del Convegno Diritto e religioni. declinazioni della giuridicità nel contesto di una società multiculturale e multireligiosa, Università di Roma “La Sapienza”, 1-2 dicembre 2016. - Tolerantia. La parola e i contesti’, Lezione di Dottorato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, 26 gennaio 2017. - ‘Il CCEO: un codice autenticamente orientale?’, relazione al Convegno Il CCEO. Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Pontificio Istituto Orientale, Roma, 22-24 febbraio 2017. - ‘Recezione della tradizione nella codificazione latina. Il caso del potere dei vescovi’, relazione al Convegno La codificazione e il diritto nella Chiesa, XXI Convegno di Studi, Pontificia Università della Santa Croce, Facoltà di Diritto Canonico, Roma, 13-14 marzo 2017. - ‘The primacy of the Bishop of Rome between dogmatic principles and historical forms of exercise. Elements for a common understanding between the Churches of East and West’, 23rd International Congress of the Society for the Law of the Eastern Churches, Debrecen (Hungary) September 3-8, 2017. - ‘Gli Albanesi in Sicilia (secoli XV-XVIII): modalità e problemi dell’integrazione civile e religiosa’, Erice, International School of Ius Commune, 12-16 ottobre 2017.

12 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

- ‘Utrumque ius. Fondamenti teorici ed espressioni storiche del dualismo cristiano’, lezioni presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 15-19 gennaio 2018. - ‘Giudizi e pregiudizi, ossia come un giurista del tardo medioevo parlava dei musulmani e degli ebrei. Appunti su Francesco Zabarella’, Francesco Zabarella (1360-1417): diritto, chiesa, cultura, Convegno di studi, Università di Padova, Scuola di Giurisprudenza, Centro per la storia dell’Università di Padova, 1-2 febbraio 2018. - ‘I foedera pacis e il principio pacta sunt servanda. Note di ricerca nel pensiero dei giuristi dei secoli XII-XV’, Conferenza di Ricerca Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. VI. Völkerrecht, Kloster Steinfeld, 4-7 aprile 2018. - ‘Il contributo della prospettiva realistica alla scienza giuridica contemporanea. A proposito del “Corso fondamentale sul diritto della Chiesa” di Carlos José Errázuriz M.”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 14 maggio 2018. - ‘‘Vor 1054: Zentren und Peripherien, Universalität und Partikularität im Kirchenrecht in Zeiten des Heiligen Simeon von Syrakus / Trier († 1035)’’, relazione tenuta al 42. Deutscher Rechtshistorikertag 2018, Zentren und Peripherien in der Geschichte des Rechts Trier, 16.-20. September 2018. - ‘Il matrimonio tra “ius naturale”, “lex humana” e “scientia iuris”: il caso del dolo’, Lezione tenuta a Erice, 38° Corso della International School of Ius Commune, 12-16 ottobre 2018. - ‘Immagini del primato romano al tempo della crisi foziana. La vicenda di Gregorio Asbesta nel quadro della crisi foziana: l’appello a Roma e la questione del riconoscimento bizantino dei canoni di Sardica’, “Kirche in der Krise und rechtliche Antworten vom Frühmittelalter bis zur Reformation” (I). Frühmittelalter, Trilaterale Forschungskonferenzen, Villa Vigoni 7-10/11/2018. - Grotius’ doctrine of alliances with infidels and the idea of respublica christiana, Grotiana Conferences for the Preparation of the Quattrocentenary of De Jure Belli ac Pacis, Grotius on Contract and on Force, Organised by the Department of Roman Law and Legal History, University of Leuven, 15-16 november 2018. - Tra nostalgie di unità e tentazioni “cesaropapiste”. Controversie teologiche a Bisanzio al tempo di Manuele Comneno (1143-1180), Questioni e riconsiderazioni in tematiche ecclesiologico-canonistiche, Convegno organizzato dalla Chiesa Patriarcale Maronita e dal Pontificio Istituto Orientale, Beyrouth, 24-28 aprile 2019, in corso di stampa negli atti del Convegno. - ‘Cattolici, eretici, scismatici, infedeli. Dinamiche della pluralità religiosa nell’esperienza del diritto comune medievale’, Le minoranze

13 ORAZIO CONDORELLI - CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA religiose e il diritto. Esperienze del passato e prospettive future, Università di Bergamo, 27 settembre 2019. - ‘Campagna, città, vincoli di dipendenza personale: il caso del “Regnum Siciliae” in età normanno-sveva’, International School of Ius Commune, 39th Course: The City, the Country, Lordship and Power: Jurisprudence and Law from the Middle Ages to the Modern Era, Erice, 7-11 ottobre 2019 - ‘Immagini del primato romano nella scienza canonistica bizantina del secolo XII, “Kirche in der Krise und rechtliche Antworten vom Frühmittelalter bis zur Reformation” (II). Hochmittelalter, Trilaterale Forschungskonferenzen, Villa Vigoni 14-17/10/2019. - ‘L’elezione di Maurizio Burdino (Gregorio VIII), il concilio di Reims e la scomunica di Irnerio (1119)’, Convegno Diritto e politica fra XI e XII secolo. Irnerio e l’Europa, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum – Università di , Bologna 21-22 novembre 2019. - ‘Fondamenti e tecniche del ragionamento giuridico, tra formazione scolastica e attività professionale (secoli XII-XV)’, Seminario nel Dottorato di Ricerca in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico- Artistiche (Università di Torino), 10 giugno 2020. - “L’interpretazione fra autorità e valori. Girovagando tra diritti secolari, diritto canonico e diritti confessionali”. Seminario di Dottorato di Ricerca, Università di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, 12 gennaio 2021. - “La buona fede nel diritto canonico tra storia e diritto vigente”. Seminario di Dottorato di Ricerca, Università di Milano, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, 15 febbraio 2021. - Partecipazione alla Tavola rotonda conclusiva del Convegno Internazionale Allegorie Dantesche, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 8-10 aprile 2021. - Lezione su ‘Chiesa e diritto fra Medioevo ed età moderna’, in “Passato in remoto”. Ciclo di incontri in d.a.d. per il corso di storia del diritto medievale e moderno (Prof. Francesco Aimerito), Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 14 aprile 2021

Ultimo aggiornamento: aprile 2021

14 ORAZIO CONDORELLI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1990-2021

1) ‘II Corso della “Scuola internazionale di diritto comune” su “Ius commune in Medieval Europe: Problems and Perspectives” (1-10 ottobre 1989)’, Rivista di Storia del Diritto Italiano 63 (1990) 480-481.

2) ‘IV Corso della “International School of Ius Commune (Erice, 6-16 ottobre 1991), Rivista di Storia del Diritto Italiano 65 (1992) 475-476.

3) ‘Dalle “Quaestiones Mercuriales” alla “Novella in titulum de regulis iuris”’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 3 (1992) 125-171. ISSN 1120 -5695; - pubblicato anche in Miscellanea Domenico Maffei Dicata. Historia-Ius- Studium, A. García y García - P. Weimar curr., III (Keip, Goldbach 1995) 317- 363.

4) ‘Quinto Corso della “International School of Ius Commune” (Erice, 4-13 ottobre 1992)’, Rivista di Storia del Diritto Italiano 66 (1993) 513-515.

5) ‘Orientamenti Bibliografici’ (coordinati da O. Condorelli), Rivista Internazionale di Diritto Comune 4 (1993) 251-310. ISSN 1120 -5695

6) ‘Un giurista dimenticato dello Studio bolognese: Superanzio da Cingoli’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 5 (1994) 247-290. ISSN 1120 -5695

7) Clerici peregrini. Aspetti giuridici della mobiltà clericale nei secoli XII- XIV (I Libri di Erice 12; Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1995) 398 pp. [con recensioni di: A. Fioretta, Rivista di Storia del Diritto Italiano 68 (1995) 416- 417; A. Pérez Martín, Glossae 7 (1995) 243 s.: G. Ragusa Maggiore, Il Diritto Fallimentare 71.2 (marzo-aprile 1996) 319; L. Schmugge, Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 53.1 (1997) 329; M. Bertram, Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken 77 (1997) 556; F. Finocchiaro, Il diritto ecclesiastico 109.1 (1998) 218 s.]

8) ‘“Homo parvae staturae et coloris turgidi et gibbosus”. Bartolo da Sassoferrato nell’anonima descrizione del manoscritto Napoli, Biblioteca Nazionale, VII.D.77’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 6 (1995) 357- 364. ISSN 1120 -5695

1 9) ‘Orientamenti Bibliografici’ (coordinati da O. Condorelli), Rivista Internazionale di Diritto Comune 6 (1995) 365-437. ISSN 1120 -5695

10) ‘La personne humaine entre droits locaux et ius commune. Undicesimo Corso della “International School of Ius Commune” (Erice, 10-18 ottobre 1994)’, Rivista di Storia del Diritto Italiano 68 (1995) 284-285.

11) ‘“Onesti nobili e nominati”. Fama di luoghi e fama di persone nel contributo della scienza giuridica medievale’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 7 (1996) 175-200. ISSN 1120 -5695 - pubblicato anche in versione ridotta in lingua tedesca; cfr. infra nr. 18.

12) Ordinare - Iudicare. Ricerche sulle potestà dei vescovi nella Chiesa antica e altomedievale (secoli II-IX) (I Libri di Erice 18; Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1997) 186 pp. [con recensioni di G. Ragusa Maggiore, Il Diritto Fallimentare 73.1 (1998) 123 s.; M. Metzger, Revue de Droit Canonique 48.1 (1998) 202; A. Lupano, Rivista di Storia del Diritto Italiano 71 (1998) 458-460; A. Viana, Ius Canonicum 39, fasc. 78 (1999) 780-784]

13) ‘Orientamenti Bibliografici’ (coordinati da O. Condorelli), Rivista Internazionale di Diritto Comune 8 (1997) 299-346. ISSN 1120 -5695

14) ‘XIV Corso della “Scuola internazionale di diritto comune” su “Rights and Obligations in the ius commune” (Erice, 27 marzo - 3 aprile 1996)’, Rivista di Storia del Diritto Italiano 70 (1997) 371-372.

15) ‘Giuristi vescovi nell’Italia del Trecento. Le “quaestiones disputatae” di Bonaccorso da Firenze e Giovanni Acciaioli’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 9 (1998) 197-261. ISSN 1120 -5695 - una versione parziale dell’articolo è stata pubblicata nei volumi dedicati A Ennio Cortese; cfr. infra nr. 21.

16) ‘“Quum sint facti et in facto consistant”. Note su consuetudini e statuti in margine a una costituzione di Bonifacio VIII (Licet Romanus Pontifex, VI.1.2.1)’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 10 (1999) 205- 295. ISSN 1120 -5695

17) ‘Orientamenti Bibliografici’ (coordinati da O. Condorelli), Rivista Internazionale di Diritto Comune 10 (1999) 341-404. ISSN 1120 -5695

18) ‘Ehrbar, edel und bekannt. Der Ruf von Örtlichkeit und Personen im Spiegel der mittelalterlichen Rechtswissenschaft’, Summe – Glosse - Kommentar. Juristisches und Rhetorisches in Kanonistik und Legistik, F. Theisen - W.E. Voß curr. (Osnabrücker Schriften zur Rechtsgeschichte 2.1; Osnabrück 2000) 23-36.

2

19) ‘La norma canonica fra esigenza di razionalità e principio di autorità: diritto comune e diritti particolari nella dottrina canonistica medievale, con particolare riferimento all’insegnamento di Galvano da Bologna nello Studium Generale di Pécs (1371)’, Folia Canonica 3 (Márton Áron, Budapest 2000) 117-149.

20) Niccolò Tedeschi (Abbas ) e i suoi “Commentaria in Decretales” (a cura di O. Condorelli) (I Libri di Erice 25; Roma 2000) 166 pp. (volume contenente saggi di K. Pennington, M. Ascheri, G. Murano, P. Erdö, G. Nicolosi Grassi, con una introduzione di M. Bellomo).

21) ‘Bonaccorso da Firenze e le sue “quaestiones disputatae”. Un giurista minore dalla scuola di Giovanni d’Andrea alla cattedra episcopale’, A Ennio Cortese, scritti promossi da D. Maffei, curr. I. Birocchi - M. Caravale - E. Conte - U. Petronio (Roma 2001) I 314-341.

22) ‘Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra nei secoli XII-XIV’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 12 (2001) 163-247. ISSN 1120 -5695

23) ‘Orientamenti bibliografici’ (coordinati da Orazio Condorelli), Rivista Internazionale di Diritto Comune 12 (2001) 347-402. ISSN 1120 -5695

24) Unum corpus, diversa capita. Modelli di organizzazione e cura pastorale per una “varietas ecclesiarum” (secoli XI-XV) (I Libri di Erice 29; Roma 2002) 243 pp. Commentario bibliografico di A. Viana in Ius Canonicum 43 (2003) 391-403; recensione di K.W. Nörr, ZRG, Kan. Abt. 90 (2004) 586- 588; M. Fortunati, RSDI 76 (2003) 489 s.; H. Schneider, Deutsches Archiv 60.2 (2004) 768 s.

25) ‘Note su formazione e diffusione delle raccolte di “quaestiones disputatae” in diritto canonico (secoli XII-XIV)’, Juristische Buchproduktion im Mittelalter, cur. V. Colli (Studien zur europäischen Rechtsgeschichte 155; Frankfurt am Main, Klostermann, 2002) 395-430.

26) ‘Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra al tempo della crisi conciliare (secoli XIV-XV)’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 13 (2002) 111-210. ISSN 1120 -5695

27) Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra da Graziano al tempo della crisi conciliare (secoli XII-XV) (I Libri di Erice 32;

3 Roma, Il Cigno Galilei Galilei, 2003) 239 pp. [segnalazione di di K.W. Nörr, ZRG, Kan. Abt. 90 (2004) 630 s.]

28) ‘Sul principio di sussidiarietà nell’ordinamento canonico: alcune considerazioni storiche’, Il diritto ecclesiastico 114.3 (2003) 942-1010, nonché in Autonomia, decentramento e sussidiarietà: i rapporti tra pubblici poteri e gruppi religiosi nella nuova organizzazione statale, a cura di M. Parisi (Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Giuridico-Sociali e dell’Amministrazione, 18; Napoli 2003) 41-102, ISBN 8849507208.

29) voce ‘Pertile, Antonio’, Juristas universales, coord. R. Domingo (Madrid 2004) III 384-387.

30) ‘“Ecclesia”, “civitas” e giurisdizione episcopale: interpretazioni e applicazioni del c. 9 del Concilio Lateranense IV nei secoli XIII-XV’, Ius Ecclesiae 16 (2004) 21-40.

31) (a cura di), “Panta rei”. Studi dedicati a Manlio Bellomo, vol. I-V (Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 2004) 1-3000. ISBN: 88-7831-174-X.

32) ‘Alcuni casi di giuramento confirmatorio in materia di dote e di diritti successori. Contributo alla storia dell’“utrumque ius” (secoli XII-XV)’, “Panta rei”. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli (Roma 2004) I 491-565.

33) ‘Tra storia e dogmatica: momenti e tendenze dello studio e dell’insegnamento del diritto canonico in Italia (secoli XIX-XX)’, Il Diritto Ecclesiastico 115.4 (2004) 917-949.

34) O. Condorelli (a cura di), “Panta rei”. Studi dedicati a Manlio Bellomo (Roma 2004) I-V.

35) ‘Dottrine sulla giurisdizione ecclesiastica e teorie del consenso: il contributo di canonisti e teologi al tempo della crisi conciliare’, Stagnation oder Fortbildung? Aspekte des allgemeinen Kirchenrechts im 14. und 15. Jahrhundert, cur. M. Bertram (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 108; Tübingen, Niemeyer, 2005) 39-49.

36) ‘La dottrina delle fonti del diritto nel Commentario del Panormitano sulla Distinctio prima del Decretum’, Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, kan. Abt. 122 (2005) 299-354.

37) ‘Il “Diritto Ecclesiastico” di Francesco Scaduto nel giudizio di alcuni contemporanei. Note minime su frammenti di ricerca’, Il Diritto Ecclesiastico 116.1 (2005) 98-118. Cfr. sotto, n. 71

4

38) ‘Ejercicio del ministerio y vínculo jerárquico en la historia del Derecho de la Iglesia’, Ius Canonicum 90 (2005) 487-528. Per la versione italiana v. infra n. 44.

39) ‘Cura pastorale in tempo di interdetto. Un consilium ferrarese di Uberto da Cesena, Superanzio da Cingoli e Giovanni d’Andrea’, RIDC 16 (2005) 79-98; v. anche infra, n. 46.

40) ‘Coesistenza di comunità di rito diverso nel medesimo territorio: principî canonici e frammenti di esperienze’, Folia Canonica 8 (2005) 7-22; v. anche infra, n. 57.

41) ‘Il “Decretum Gratiani” e il suo uso (secoli XII-XV)’, Medieval Canon Law Collections and European Ius Commune, cur. Sz.A. Szuromi (Bibliotheca Instituti Postgradualis Iuris Canonici Universitatis Catholicae de Petro Pázmány nominatae III/8; Budapest 2006) 170-206.

42) ‘L’usuraio, il testamento e l’Aldilà. Tre “quaestiones disputatae” di Marsilio Mantighelli’, Medieval Church Law and the Origins of the Western Legal Tradition: A Tribute to Kenneth Pennington, curr. W.P. Müller - M-E. Sommar (Catholic University of America, Washington D.C. 2006) 211-228.

43) ‘Esercizio del ministero e vincolo gerarchico nella storia del diritto della Chiesa’, L’istituto dell’incardinazione. Natura e prospettive. Atti del Convegno, Roma, Pontificia Università della Santa Croce, 14-15 aprile 2005, cur. L. Navarro (Pontificia Università della Santa Croce, Facoltà di Diritto Canonico, Monografie Giuridiche 29; Milano 2006) 41-94.

44) ‘La dialettica tra diritto comune e diritti particolari nell’ordinamento della Chiesa, con particolare riferimento all’esperienza storica delle Chiese orientali’, RIDC 17 (2006) 95-160. Cfr. infra, n. 54.

45) Proceedings of the XIth Congress of Medieval Canon Law, Catania 30 July - 6 August 2000, curr. M. Bellomo - O. Condorelli (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia 12; Città del Vaticano 2006) XXX-804 pp.

46) ‘Cura pastorale in tempo di interdetto. Un consilium ferrarese di Uberto da Cesena, Superanzio da Cingoli e Giovanni d’Andrea’, Proceedings of the XIth Congress of Medieval Canon Law, Catania 30 July - 6 August 2000, curr. M. Bellomo - O. Condorelli (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia 12; Città del Vaticano 2006) 683-697; v. anche supra, n. 39.

47) ‘Sinodalità, consenso, “repraesentatio”: spunti ricostruttivi nel pensiero canonistico e teologico medievale (secoli XII-XV)’, “Repraesentatio.

5 Sinodalità ecclesiale e integrazione politica”. Atti del Convegno di Studi organizzato dallo Studio teologico S. Paolo e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, Catania, 21-22 aprile 2005, cur. A. Longhitano (Quaderni di Synaxis 20; Firenze 2007) 55-74

48) Intervento in ‘Panta rei: Presentazione dei volumi in onore di Manlio Bellomo’, Annali del Seminario Giuridico 7 (Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza 2007) 341-366 (342-347).

49) ‘Zwischen Geschichte und Dogmatik: Momente und Tendenzen des Studiums und des Unterrichts im kanonischen Recht in Italien (19. bis 20. Jahrhundert)’, Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, kan. Abt. 93 (2007) 312-333.

50) ‘Appunti in tema di diritto comune e diritti particolari nel “Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium”’, Studi in onore di Giovanni Nicosia (Università di Catania, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, n.s. 214; Milano 2007) II 477-489.

51) ‘Salvatore Marchese (1811-1880) tra diritto, storia ed economia. Appunti per una biografia’, Diritto e Religioni 4 (= anno II n. 2, 2007) 307-338. ISSN 1970-5301

52) recensione a Maria Luisa Tacelli, Sessualità e consenso. «Ratio peccati» e «ratio contractus» nella disciplina canonistica delle nozze cristiane (Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Lecce, Nuova Serie 13), Napoli, Jovene, 2006, pp. XVI-384, Diritto e Religioni 4 (= anno II n. 2, 2007) 837-841. ISSN 1970-5301

53) ‘La dialettica tra diritto comune e diritti particolari nell’ordinamento della Chiesa, con particolare riferimento all’esperienza storica delle Chiese orientali’, Diritto particolare nel sistema del CCEO. Aspetti teoretici e produzione normativa delle Chiese orientali cattoliche - Tvorba noriem partikulárneho práva Cirkvi sui iuris, cur. Šimon Marinčák (Orientalia et Occidentalia. Analecta Instituti Studiis Spiritualitatis Orientalium Occidentaliumque Provehendis Nomine P. Michaelis Lacko Appellati 2; Košice, Centrum spirituality Východ - Západ Michala Lacka, 2007) 263-322 (ISBN 978-80-7141-588-6). Cfr. supra, n. 44.

54) ‘Salvatore Marchese’, Dizionario Biografico degli Italiani 69 (Roma 2008) 571-573.

55) ‘Tra scuola, pratica beneficiale e attività legislativa. Una quaestio di Enrico Anglico e un capitolo del Liber Sextus (VI.1.7.2)’, Iuris Historia. Liber

6 Amicorum Gero Dolezalek, edd. V. Colli - E. Conte (Robbins Collection, Berkeley 2008) 293-313.

56) ‘Francesco Zabarella sull’origine della giurisdizione ecclesiastica e civile’, Science politique et droit public dans les facultés de droit européennes (XIIIe-XVIIIe siècle), curr. J. Krynen - M. Stolleis (Max-Planck-Institut für europaische Rechsgeschichte, Studien zur europäischen Rechtsgeschichte 229; Frankfurt am Main, Klostermann, 2008) 157-173.

57) ‘Carità e diritto agli albori della scienza giuridica medievale’, Diritto canonico e servizio della carità, cur. J. Miñambres (Pontificia Università della Santa Croce, Monografie Giuridiche 33; Milano 2008) 41-103.

58) ‘Coesistenza di comunità di rito diverso nel medesimo territorio: principî canonici e frammenti di esperienze’, Nuove terre e nuove Chiese. Le comunità di fedeli orientali in diaspora. Atti del Convegno, Venezia, Istituto di Diritto Canonico San Pio X, 23-25 aprile 2005, cur. L. Okulik (Venezia 2008) 7-22; v. supra n. 39.

59) Recensione a Huguccio Pisanus, Summa Decretorum. Tom. I. Distinctiones I-XX, edidit Oldřich Přerovský, adlaborante Istituto Storico della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Salesiana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006 (Monumenta Iuris Canonici, Series A: Corpus Glossatorum, 6), XXXIV-372 pp., in Ius Ecclesiae 20.1 (2008) 198-201.

60) Recensione a Beatrice Serra, Arbitrium et aequitas nel sistema amministrativo canonico, Jovene Editore, Napoli 2007 (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», 4), pp. XVIII-350, in Ius Canonicum 48, fasc. 95 (2008) 365-369.

61) ‘Norma giuridica e norma morale, giustizia e salus animarum secondo Diego de Covarrubias. Riflessioni a margine della Relectio super regula “Peccatum”, RIDC 19 (2008) 163-202. Anche in traduzione spagnola, cfr. sotto, n. 80.

62) ‘Il diritto canonico nel tardo Medioevo (secoli XIV-XV). Appunti per una discussione’, RIDC 19 (2008) 263-267.

63) ‘San Pier Damiani e il diritto canonico nella societas christiana’, Pier Damiani. L’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007). Atti del XXIX Convegno del Centro di Studi e Ricerche sull’Antica Provincia Ecclesiastica ravennate, Faenza - Ravenna, 20-23 settembre 2007, cur. M. Tagliaferri (Nuovi Saggi Teologici, Series Maior = Ravennatensia 23; Edizioni Dehoniane,

7 Bologna 2009) 325-363. Anche negli Studi in onore di Anne Lefebvre-Teillard (v. sotto, n. 7).

64) ‘La situación actual de la ciencia canónica’, Ius Canonicum 49, n. 97 (2009) 13-35. (cfr. n. 77).

65) Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. I. Zivil- und Zivilprozessrecht, curr. O. Condorelli - F. Roumy - M. Schmoeckel (Norm und Struktur 37.1; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2009) XVIII-445 pp.; ISBN 978-3-412-20433-4.

66) ‘Il testamento confermato dal giuramento tra diritto canonico e diritto civile’, Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. I. Zivil- und Zivilprozessrecht, curr. O. Condorelli - F. Roumy - M. Schmoeckel (Norm und Struktur 37.1; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2009) 311-336.

67) ‘Profili del notariato in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna (secoli XI-XIX)’, Handbuch zur Geschichte des Notariats der europäischen Traditionen, edd. M. Schmoeckel - W. Schubert (Rheinische Schriften zur Rechtsgeschichte, Band 12; Nomos Verlag, Baden Baden 2009) 65-123 (ISBN 978-3-8329-4068-3).

68) Prefazione a Federico Marti, I Rutheni negli Stati Uniti. Santa Sede e mobilità umana tra Ottocento e Novecento (Pontificia Università della Santa Croce, Monografie Giuridiche; Milano 2009) XIII-XX.

69) Recensione a Nicolás Álvarez de las Asturias, La «Collectio Lanfranci». Origine e influenza di una collezione della Chiesa anglo- normanna, Milano, Giuffrè, 2008 (Pontificia Università della Santa Croce, Monografie Giuridiche, 32), XIII-282 pp., in Ius Ecclesiae 21.1 (2009) 160-165

70) ‘San Pier Damiani e il diritto canonico nella societas christiana’, Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre-Teillard. Textes réunies par Bernard d’Alteroche – Demoulin-Auzary – Olivier Descamps – Franck Roumy (Editions Panthéon-Assas, Paris 2009) 233-265 (ISBN 978-2-913397-86-6) (v. sopra, n. 62).

71) ‘Il “Diritto Ecclesiastico” di Francesco Scaduto nel giudizio di alcuni contemporanei. Note minime su frammenti di ricerca’, Il contributo di Francesco Scaduto alla scienza giuridica, a cura di S. Bordonali (Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza 19; Giuffrè, Milano 2009) 161-179. ISBN 88-14-14479-6 (cfr. sopra, n. 36).

72) ‘Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale’, Studi in onore di Piero Pellegrino, a cura di M.L. Tacelli e V.

8 Turchi (Università del Salento, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, nuova serie 18; Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2009) 335-369 (ISBN 978-88-495-1844-3). Cfr. anche n. 73.

73) ‘Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale’, Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura di E. Conte e Massimo Miglio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Nuovi Studi Storici 83; Roma, Nella Sede dell’Istituto, 2010) 65-90. (ISBN 978-88-89190-63-0) (ISSN 1593-5779).

74) ‘Ius e lex nel sistema del diritto comune (secoli XIV-XV)’, Lex und Ius. Lex and Ius. Beiträge zur Begründung des Rechts in der Philosophie des Mittelalters und der Frühen Neuzeit, edd. A. Fidora – M. Lutz-Bachmann – A. Wagner (Politische Philosophie und Rechtstheorie des Mittelalters und der Neuzeit. Abteilung II: Untersuchungen, 1; Frommann-Holzboog, Stuttgart [Bad Cannstatt] 2010) 27-88. ISBN 978-3-7728-2502-6 anche negli Studi in onore di J.A. Escudero (in corso di pubblicazione).

75) ‘Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Frammenti di una ricerca’, Ius Ecclesiae. Rivista Internazionale di Diritto Canonico, 22.2 (2010) 343-366. Versione ampliata infra, n. 91. ISSN 1120 -5695

76) ‘La comunione eucaristica sotto le due specie: la prassi antica e la genesi storica del suo cambiamento. Aspetti canonici’, The Holy Eucharist in Eastern Canon Law / La Divina Eucaristia nel diritto canonico orientale. Acts of the Bratislava Symposium, 14-17 April 2009 / Atti del simposio di Bratislava, 14-17 aprile 2009, ed. Georges Ruyssen, S.J. (= From the Wellsprings of the Canons / Dalle fonti dei canoni. Festschrift Ivan Žužek, S.J.; Kanonika 16, Roma, Pontificio Istituto Orientale 2010) 75-103, ISBN 978-88-7210-368-5

77) ‘La situazione attuale della scienza canonica’, Studi in onore di Luigi Arcidiacono II (Università di Catania, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, nuova serie 239; Torino, Giappichelli, 2010) 817-838 (ISBN 978-88-348-1628-8).

78) ‘Il diritto canonico orientale nell’opera di due autori della “Scuola storica” tedesca: Ferdinand Walter e Friedrich Vering’, Diritto e Religioni 10, anno V, n. 2 (2010) 358-378. ISSN 1970-5301

79) ‘Sul ruolo del ius decretalium nella diffusione della cultura del ius commune in Europa. Ricerche intorno a una decretale di Innocenzo III indirizzata all’arcivescovo di Lund (Ex litteris, X.1.4.2, 1198)’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 21 (2010) 55-92. ISSN 1120 -5695

9 80) ‘Pensieri su contenuti, metodi e ragioni di un corso di storia del diritto canonico nelle università statali’, Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico, a cura di M. Tedeschi (Diritto e Religioni 15; Cosenza, Pellegrini Editore, 2011) 387-398.

81) ‘Norma jurídica y norma moral, justicia y salus animarum según Diego de Covarrubias. Reflexiones al margen de la Relectio super regula “Peccatum”’, Razón práctica y derecho. Cuestiones filosófico-jurídicas en el Siglo de Oro español, ed. Juan Cruz Cruz (Colección de Pensamiento Medieval y Renacientista 123; Pamplona, Eunsa, 2011) 49-86 (ISBN 978-84-313-2775- 0).

82) Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. II. Öffentliches Recht, herausgegeben von Franck Roumy – Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli (Norm und Struktur 37.2; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2011) XII-446 pp. ISBN 978-3-412-20574-4.

83) ‘I fondamenti morali e giuridici dell’imposizione tributaria. Sondaggi nel diritto comune tardomedievale (prendendo spunto dal Tractatus de gabellis, tributis et vectigalibus di Giovanni Bertachini)’, Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. II. Öffentliches Recht, herausgegeben von Franck Roumy – Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli (Norm und Struktur 37.2; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2011) 361-396.

84) ‘Intorno al concetto giuridico di tolleranza religiosa (tra Medioevo e Antico Regime). Appunti su alcune premesse storiche del diritto ecclesiastico dello Stato’, Aequitas sive Deus. Studi in onore di Rinaldo Bertolino, vol. I, (Torino, Giappichelli, 2011) 701-726 (v. n. 85).

85) ‘Intorno al concetto giuridico di tolleranza religiosa (tra Medioevo e Antico Regime). Appunti su alcune premesse storiche del diritto ecclesiastico dello Stato’, La costruzione di una scienza per la nuova Italia: dal diritto canonico al diritto ecclesiastico, a cura di Giovanni Battista Varnier (Edizioni Università Macerata, Macerata 2011) 29-67, ISBN: 978-88-6056-298-2 (v. n. 84).

86) ‘Le radici storiche del dualismo cristiano nella tradizione dottrinale cattolica: alcuni aspetti ed esempi’, Diritto e Religioni 12, anno VI n. 2 (2011) 450-486. ISSN 1970-5301

87) ‘Storicità e storia del diritto in Gaetano Lo Castro’, Lex Iustitia Veritas. Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 59; Napoli, Jovene, 2012) xxv-xxix; ISBN 978-88-243-2108-2.

10 88) ‘Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra Occidente latino e Oriente bizantino: percorsi e concezioni a confronto’, Lex Iustitia Veritas. Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 59; Napoli, Jovene, 2012) 115-195; ISBN 978-88-243-2108-2 (v. anche sotto, n. 114).

89) Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. III. Straf- und Strafprozessrecht, herausgegeben von Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli – Franck Roumy (Norm und Struktur 37.3; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2012) 522 pp. ISBN 978-3-412-20576-8.

90) ‘Le origini teologico-canonistiche della teoria delle “leges mere poenales” ’, Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. III. Straf- und Strafprozessrecht, herausgegeben von Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli – Franck Roumy (Norm und Struktur 37.3; Boehlau, Köln - Weimar - Wien 2012) 55-98. ISBN 978-3-412-20576-8.

91) ‘Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Tra passato e presente’, Cristiani orientali e pastori latini, a cura di P. Gefaell (Pontificia Università della Santa Croce, Monografie Giuridiche 42; Milano, Giuffrè, 2012) 33-106. ISBN: 9788814173721.

92) ‘Le radici storiche del dualismo cristiano nella tradizione dottrinale cattolica: alcuni aspetti ed esempi’, Diritto@Storia, 10 (2011-12) p. 1-12, ISSN: 1825-0300, www.dirittoestoria.it. Versione ridotta dell’articolo di cui supra, n. 86.

93) ‘Confirmación del elegido’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, II (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 520-522 (ISBN 978-84-9014- 264-6).

94) ‘Corpus Iuris Civilis’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, II (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 765-775 (ISBN 978-84-9014- 264-6).

95) ‘Decretalistas’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, II (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 934-945 (ISBN 978-84-9014-264-6).

11 96) ‘Elección canónica’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, III (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 566-571 (ISBN 978-84-9014- 265-3).

97) ‘Escuela histórica’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, III (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 717-722 (ISBN 978-84-9014- 265-3).

98) ‘Pandectística’, Diccionario General de Derecho Canónico, dirr. Javier Otaduy – Antonio Viana – Joaquín Sedano, V (Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho Canónico, Universidad de Navarra; Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2012) 885-890 (ISBN 978-84-9014-267-7).

99) ‘Consuetudini delle città di Sicilia e restituzione dei “male ablata”. Tra “ius proprium” e “utrumque ius”’, Recto ordine procedit magister. Liber amicorum E.C. Coppens, edd. Louis Berkvens - Jan Hallebeek - Georges Martyn - Paul Nève (Iuris Scripta Historica 28, Brussel, Koninklijke Vlaamse Academie van België voor Wetenschappen en Kunsten, 2012) 55-91 (ISBN 9789065691088).

100) ‘Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 23 (2012) 91-145. ISSN 1120 -5695

101) ‘Antonio da Budrio’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 80-83 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

102) ‘Bartolomeo da Brescia, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 182-183 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

103) ‘Bernardo da Parma’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 230-231 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

104) ‘Calderini Gaspare’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone –

12 Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 385-386 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

105) ‘Calderini Giovanni’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 386-388 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

106) ‘Caruso Giovan Battista, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 472 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

107) ‘Di Chiara Stefano’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 761 (ISBN 978-88-15-24124- 5).

108) ‘Graziano’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) I 1058-1061 (ISBN 978-88-15-24124-5).

109) ‘Niccolò Tedeschi’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) II 1426-1429 (ISBN 978-88-15- 24124-5).

110) ‘Recupero da San Miniato’, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi – Ennio Cortese – Antonello Mattone – Marco N. Miletti, I-II (Bologna, Il Mulino, 2013) II 1664-1665 (ISBN 978-88-15-24124-5).

111) ‘Die Bedeutung des Notariats für die Entwicklung der europäischen Rechtskultur mit besonderem Blick auf Italien’, 28. Deutscher Notartag Köln 2012, veranstaltet von der Bundesnotarkammer (Sonderheft des Deutschen Notar-Zeitschrift; München, Verlag C.H. Beck, 2013) 149-158. Versione italiana, v. sotto n. 124.

112) ‘ “Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari”. Note sull’origine e sull’utilizzazione del principio tra medio evo e prima età moderna’, Ius Canonicum 53 (2013) 101-127.

113) ‘Prudentia in iure. La tradizione dei giuristi medievali (prime ricerche)’, Phronêsis – prudentia – Klugheit. Das Wissen des Klugen in Mittelalter, Renaissance und Neuzeit. Il sapere del saggio nel Medioevo, nel

13 Rinascimento e nell’età moderna. Matthias Lutz-Bachmann zu seinem 60. Geburtstag, edd. Alexander Fidora – Andreas Niederberger – Merio Scattola (Féderation Internationale des Instituts d’Études Médiévales – “Textes et Études du Moyen Âge” 68; Porto, Brepols, 2013) 137-201 (ISBN 978-2-503- 54949-1).

114) ‘Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra Occidente latino e Oriente bizantino: percorsi e concezioni a confronto’, La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali. Atti del simposio tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale, Roma, 3-5 giugno 2011, a cura di Georges Ruyssen, S.J. (Kanonika 19; Roma, Pontificio Istituto Orientale, 2013) 29-88 (ISBN 978-88-7210-385-2).

115) Recensione a Maria Chiara Ruscazio, Receptio legis. Sviluppi storici, profili ecclesiologici, realtà giuridica (Memorie del Dipartimento di Scienze Giuridiche, serie V, memoria LIX; Napoli, Jovene, 2011), in Ius Ecclesiae 25.1 (2013) 229-236.

116) ‘Il diritto accademico della Compagnia di Gesù (secolo XVI)’, Le origini dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna, dirr. Gian Paolo Brizzi - Antonello Mattone (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane: Studi 23; Bologna, CLUEB, 2013) 219-250 (ISBN 978-88-491-3798-9).

117) ‘Ragione, autorità, consenso: costanti e varianti nella dottrina canonistica della norma giuridica (spigolature storiche)’, Glossae. European Journal of Legal History 10 (2013) 160-185. ISSN 2255-2707 (disponibile sul sito www.glossae.eu). Cfr. anche n. 121.

118) Recensione a Emma Montanos Ferrín, Experiencias de derecho común européo. Siglos XII-XVII (Colección Ciencia y Pensamiento Jurídico, 3), Andavira Editora, Santiago de Compostela 2010, 464 pp., in Anuario de Historia del Derecho Español 83 (2013) 949-952.

119) ‘Recupero da San Miniato e la giurisprudenza del suo tempo (sec. XIV). Per la storia dell’utrumque ius’, Lavorando al cantiere del “Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX sec.)”, a cura di M.G. di Renzo Villata (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Sezione di Storia del Diritto Medievale e Moderno 45; Milano, Giuffrè, 2013) 35-78. ISBN 9788814183393

120) Processi di formazione del consenso. Atti del Convegno di Studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo di Catania e dal Dipartimento Seminario Giuridico dell’Università degli Studi di Catania, Catania, 18-19

14 aprile 2013, a cura di Nunzio Capizzi – Orazio Condorelli (Quaderni di Synaxis 31 = Synaxis XXXI/3; Catania – Troina, Studio Teologico S. Paolo - Edizioni Grafiser, 2013) 274 pp. ISBN 978-88-99070-02-1.

121) ‘Ragione, autorità, consenso: costanti e varianti nella dottrina canonistica della norma giuridica (spigolature storiche)’, Processi di formazione del consenso. Atti del Convegno di Studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo di Catania e dal Dipartimento Seminario Giuridico dell’Università degli Studi di Catania, Catania, 18-19 aprile 2013, a cura di Nunzio Capizzi – Orazio Condorelli (Quaderni di Synaxis 31 = Synaxis XXXI/3; Catania – Troina, Studio Teologico S. Paolo - Edizioni Grafiser, 2013) 97-135. ISBN 978-88-99070-02-1.

122) Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. IV. Prozessrecht, herausgegeben von Yves Mausen - Orazio Condorelli - Franck Roumy - Mathias Schmoeckel (Norm und Struktur 37.4; Köln - Weimar- Wien, Böhlau, 2014) 361 pp. ISBN 978-3-412-22236-9.

123) ‘Un contributo bolognese alla dottrina del processo romano-canonico: il Tractatus de accusationibus et inquisitionibus di Bonincontro di Giovanni d’Andrea († 1350)’, Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. IV. Prozessrecht, herausgegeben von Yves Mausen - Orazio Condorelli - Franck Roumy - Mathias Schmoeckel (Norm und Struktur 37.4; Köln - Weimar- Wien, Böhlau, 2014) 65-90. ISBN 978-3-412-22236-9.

124) ‘Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari. What touches all, must be approved by all. Notes on the origins and use of the principle between the Middle Ages and the Modern Age’, Constitutionalism in Europe before 1789. Constitutional Arragements from the High Middle Ages to the French Revolution, ed. Jørn Øyrehagen Sunde (Nye Perspektiver på Grunnloven 1814-2014; Oslo, Pax Vorlag A/S, 2014) 60-77 e 206-217 (ISBN 978-82-530- 3636-6).

125) ‘L’attenzione per la storia del diritto nel “Diccionario General de Derecho Canónico” (e in altre recenti iniziative editoriali)’, Ius Canonicum, Vol. 54, n. 107 (2014) 11-20 (ISSN 0021-325X).

126) ‘Il significato del notariato per lo sviluppo della cultura giuridica europea (con particolare riferimento all’Italia)’, Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime. Diritto e cultura nell’esperienza europea, a cura di Paola Maffei e Gian Maria Varanini (Reti medievali E-book 19/III; Firenze, Firenze University Press, 2014) 191-199. ISBN 978-88-6655-632-9.

15 127) ‘Bartolo e il diritto canonico’, Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita. Diritto, politica, società. Atti del L Convegno storico nazionale, Todi - Perugia, 13-16 ottobre 2013 (Atti dei Convegni del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina: Nuova serie 27; Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2014) 463-557. ISBN 978-88-6809-033-3.

128) Recensione a Wilfried Hartmann and Kenneth Pennington (edd.), The History of Byzantine and Eastern Canon Law to 1500 (Catholic University of America Press, Washington D.C., 2012), Comparative Legal History 2.2 (2014) 354-358.

129) ‘Istituzioni ecclesiastiche e cultura giuridica nella Sicilia di Antico Regime. Brevi note’, Diritto e religioni, 18, anno IX n. 2 (2014) 441-470. ISSN 1970-5301

130) ‘Diego de Covarrubias e i diritti degli Indiani’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 25 (2014) 207-267. ISSN 1120 -5695

131) ‘Church Institutions and Legal Culture in Ancien Régime Sicily. Brief Notes’, Recht, Konfession und Verfassung im 17. Jahrhundert. West- und mitteleuropäische Entwicklungen, edd. Robert von Friedeburg - Mathias Schmoeckel (Historische Forschungen 105; Berlin, Duncker & Humblot, 2015) 189-201 (ISBN 978-3-428-14560-7).

132) ‘L’insegnamento del Diritto ecclesiastico e canonico nelle Università dell’Italia meridionale (Palermo, Napoli, Catania, Messina, Bari)’, Gli insegnamenti del diritto canonico e del diritto ecclesiastico dopo l’Unità d’Italia, a cura di Manlio Miele (Religione e Società 37; Bologna, Il Mulino, 2015) 139-186 (ISBN 978-88-15-25932-5).

133) ‘Pietro d’Ancarano’, Dizionario Biografico degli Italiani 83 (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015) 444-448.

134) ‘A proposito della Summa in Decretum di Simone da Bisignano edita da Pier V. Aimone’, Bulletin of Medieval Canon Law 32 (2015) 37-55. ISSN: 0146-2989

135) ‘Attualità di Francesco Scaduto. Riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertà religiosa e uguaglianza’, Diritto e Religioni, anno X n. 2 (2015) 163-206. ISSN 1970-5301

136) ‘Gli studi storici sul diritto canonico orientale: appunti sullo stato attuale e sulle prospettive di ricerca’, Annaeus. Anales de la Tradición

16 Romanística 7 (= Alfons Maria Stickler [1910-2007]. In memoriam, ed. José Miguel Viejo-Ximénez; 2010, ma 2016) 3-17. ISNN 1699-7301.

137) ‘Il papa deposto tra storia e diritto’, Ephemerides Iuris Canonici, nuova serie, 56.1 (2016) 5-30. ISSN 0013-9491. ISBN 978-88-6512-465-9

138) ‘I beni temporali al servizio della comunione ecclesiale nei primi secoli della vita della Chiesa’, I beni temporali nella comunione ecclesiale, Gruppo Italiano dei Docenti di Diritto Canonico, XLII Incontro di studio, 29 giugno – 3 luglio 2015, Borca di Cadore (BL) (Milano, Glossa, 2016) 37-64. ISBN 978-88-7105-377-6.

139) Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. V. Das Recht der Wirtschaft, edd. David von Mayenburg – Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli – Franck Roumy (Norm und Struktur 37.5; Köln - Weimar- Wien, Böhlau, 2016) XVI-488 pp. ISBN 978-3-412-50592-9.

140) ‘Sul contributo dei canonisti alla definizione del concetto di interesse. Frammenti di ricerca (metà sec. XII – metà sec. XIII)’, Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. V. Das Recht der Wirtschaft, edd. David von Mayenburg – Mathias Schmoeckel – Orazio Condorelli – Franck Roumy (Norm und Struktur 37.5; Köln - Weimar- Wien, Böhlau, 2016) 23-60. ISBN 978-3-412-50592-9.

141) ‘Poche parole sulla dimensione storica nell’opera scientifica di Francesco Finocchiaro’, Diritto e Religioni 21, Anno XI – n.1 (2016) 579-586. ISSN 1970-5301

142) ‘La sinodalità alla luce del “dic Ecclesiae” di Mt 18,15-17 / La sinodalità nel diritto della Chiesa antica’, A cinquant’anni dall’Apostolica sollicitudo. Il Sinodo dei Vescovi al servizio di una Chiesa sinodale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria generale del Sinodo dei vescovi (Città del Vaticano, 6-9 febbraio 2016) (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2016) 49-52. ISBN: 978-88-209-9887-5.

143) ‘Commentaria in libros decretalium (Commentaries on the Books of the Decretals), before 1445, ed. pr. 1472-1473, Panormitanus (Nicolaus de Tudeschis, Abbas Siculus, Abbas Modernus) (1386-1445)’, The Formation and Transmission of Western Legal Culture. 150 Books that Made the Law in the Age of Printing, edd. Serge Dauchy - Georges Martyn – Anthony Musson – Heikki Pihlajamäki – Alain Wijffels (Studies in the History of Law and Justice 7; Cham, Springer, 2016) 49-52. ISBN 978-3-319-45564-8. DOI 10.1007/978-3-319-45567-9.

17 144) ‘Il diritto e dovere delle Chiese d’Oriente di reggersi secondo le proprie discipline particolari (Orientalium Ecclesiarum 5): radici, valore e implicazioni della formula conciliare’, Il diritto canonico orientale a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Atti del Simposio di Roma, 23-25 aprile 2014, Pontificio Istituto Orientale – Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum”, a cura di Georges H. Ruyssen (Kanonika 22; Roma, Edizioni Orientalia Christiana & Valore Italiano™, 2016) 33-62. ISBN 978- 88-97789-42-0

145) ‘Antonio da Budrio e le dottrine conciliari al tempo del concilio di Pisa’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 27 (2016) 79-157. ISSN 1120- 5695

146) ‘Il CCEO: un codice autenticamente orientale?’, Il CCEO. Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche. Atti del Simposio di Roma, 22-24 febbraio 2017. Centenario del Pontificio Istituto Orientale (1917-2017), a cura di Georges Ruyssen, S.J. - Sunny Kokkaravalayil, S.J., (Pontificio Istituto Orientale, Kanonika 25; Roma, Edizioni Orientalia Christiana e Valore Italiano™, 2017) 273-306. ISBN 978-88-97789-44-4.

147) ‘Recezione della tradizione nella codificazione latina. Il caso del potere dei vescovi’, La codificazione e il diritto nella Chiesa, a cura di Eduardo Baura – Nicolás Álvarez de las Asturias – Thierry Sol (Pontificia Università della Santa Croce, Monografie Giuridiche 46; Milano, Giuffrè, 2017) 121-168. ISBN: 9788814221606.

148) ‘Ricordo di Luciano Musselli’, Diritto e Religioni 23, anno XII – n. 1 (2017) 548-550. ISSN 1970-5301

149) ‘Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese al tempo di Petrarca’, Petrarca e il diritto. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Padova 10-11 marzo 2011 (Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, Studi Petrarcheschi, Nuova serie 28-29, 2015-2016; Roma – Padova, Antenore, 2015-2016, ma 2018) 29-73. ISBN 978-88-8455-706-3.

150) ‘The Ius Decretalium and the Development of the Law of Succession in Medieval Europe. Some examples from Denmark and Sweden (XII-XIII c.)’, Succession Law, Practice and Society in Europe Across the Centuries, ed. Maria Gigliola di Renzo Villata (Studies in the History of Law and Justice 14; Springer International Publishing AG, part of Springer Nature, Cham, 2018) 105-147. ISBN: 978-3-319-76257-9.

151) ‘ “Vari riti e costumi sotto una sola fede”. Modelli di organizzazione ecclesiastica prima e dopo il Concilio Vaticano II (principî e prassi)’, Il diritto come “scienza di mezzo”. Studi in onore di Mario Tedeschi, a cura di Maria

18 d’Arienzo, introduzione di Francesco P. Casavola, Presentazione biografica di Antonio Fuccillo, I (Cosenza, Pellegrini Editore, 2018) 585-606. ISBN 978-88- 6822-590-2.

152) La distinzione tra potestà di ordine e potestà di giurisdizione nella tradizione canonica bizantina’, Rigore e curiosità e rigore. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero, a cura di Giuseppe D’Angelo, I (Torino, Giappichelli, 2018) 241-271. ISBN 978-88-921-1360-2.

153) ‘Scaduto, Francesco’, Dizionario Biografico degli Italiani 91 (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018) 205-208. ISBN 978-88-12-00032-6.

154) (con Emanuele Conte e Andrea Padovani), ‘Introduzione’ a Manlio Bellomo, Roffredo Beneventano, professore a Roma. Lecturae super Codice in un Apparatus recollectus di ignoto allievo (Studien zur europäischen Rechtsgeschichte 313; Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 2018) VII- XVII. ISBN 978-3-465-04357-7.

155) ‘Lettura di Pier Paolo Piergentili, “Christi nomine invocato”. La Cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2014 (Collectanea Archivii Vaticani 97)’, in Diritto e Religioni (2018.1) 675-679. ISSN 1970-5301

156) ‘Il contributo della prospettiva realistica alla scienza giuridica contemporanea. A proposito del “Corso fondamentale sul diritto della Chiesa” di Carlos José Errázuriz M.’, Ius Ecclesiae 30.2 (2018) 675-692. https://doi.org/10.19272/201808602014

157) - ‘ “Villani intuitu personae” e “villani respectu tenimentorum”. Vincoli di dipendenza personale e categorie del diritto comune nella Sicilia dei secoli XII-XIII’, El Derecho en la relación del hombre con la tierra en el tránsito de la Edad Media a la Edad Moderna, coord. Emma Montanos Ferrín (Madrid, Dykinson, 2019) 25-109. ISBN: 978-84-1324-238-5.

158) ‘Il primato del Vescovo di Roma tra principî dogmatici e forme storiche di esercizio. Elementi per una comprensione condivisa tra le Chiese d’Oriente e d’Occidente’, Eastern Canon Law 8.1 (2019) 51-115. ISSN 2064- 0412.

159) ‘Guillaume Durand (c. 1230–1296)’, Great Christian Jurists in French History, edd. Olivier Descamps - Rafael Domingo (Cambridge, Cambridge University Press, 2019) 52-70. ISBN 978-1-108-48408-4. Doi: 10.1017/9781108669979.

19 160) ‘I foedera pacis e il principio pacta sunt servanda. Note di ricerca nel pensiero dei giuristi dei secoli XII-XV’, Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung 105 (2019) 55-98. ISSN 0323-4142.

161) ‘Primacy of the Bishop of Rome and dialogue between the churches of east and west. Brief historical notes’, De rebus divinis et humanis. Essays in honour of Jan Hallebeek, edd. Harry Dondorp - Martin Schermaier - Boudewijn Sirks (Göttingen, V&R unipress GmbH, 2019) 25-35. ISBN Print: 9783847107316. ISBN E-Book: 9783847007319

162) ‘The primacy of the Bishop of Rome between dogmatic principles and historical forms of exercise. Elements for a common understanding between the Churches of East and West’, Primacy and Synodality: Deepening Insights. Proceedings of the 23rd Congress of Society for the Law of the Eastern Churches, ed. Péter Szabó (Nyíregyháza [Ungheria], Szent Atanáz Görögkatolikus Hittudományi Főiskola, 2019) 503-553. ISBN: 9786155073892.

163) ‘Superanzio da Cingoli’, Dizionario Biografico degli Italiani 94 (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019), pubblicato solo nella versione on-line, www.treccani.it. ISBN 978-88-12-00032-6.

164) ‘Tedeschi, Niccolò’, Dizionario Biografico degli Italiani 95 (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019) 266-271. ISBN 978-88-12-00032-6.

165) ‘Immagini del primato romano nella scienza canonistica bizantina del secolo XII’, Bulletin of Medieval Canon Law 36 (2019) 123-156. ISSN: 0146-2989

166) ‘Cattolici, eretici, scismatici, infedeli. Dinamiche della pluralità religiosa nell’esperienza del diritto comune medievale’, Il Diritto Ecclesiastico 130.1-2 (2019) 141-161. ISSN 1128-7772. doi.org/10.19272/201930802009.

167) ‘Campagna, città, vincoli di dipendenza personale: il caso del “Regnum Siciliae” in età normanno-sveva’, Rivista Internazionale di Diritto Comune 30 (2019) 285-317.

168) ‘Giudizi e pregiudizi, ossia come un giurista del tardo medioevo parlava dei musulmani e degli ebrei. Appunti su Francesco Zabarella’, Diritto, Chiesa e cultura nell’opera di Francesco Zabarella 1360-1417, a cura di Chiara Maria Valsecchi e Francesco Piovan (Centro per la Storia dell’Università di Padova; Milano, Franco Angeli, 2020) 107-148. ISBN 978-88-917-9124-5.

169) ‘Recensione di Joshua C. Birk, Norman Kings of Sicily and the Rise of the Anti-Islamic Critique. Baptized Sultans, Palgrave Macmillan, Cham,

20 2016’, Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung 106 (2020) 410-412. ISSN 0323-4142. eISSN 2304-4896. https://doi.org/10.1515/zrgk-2020-0020.

170) Law and the Christian Tradition in : The Legacy of the Great Jurists, Edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo, foreword by John Witte, Jr. (Law and Religion, general editor Norman Doe; Abingdon – New York, Routledge, 2020) 468 pp. ISBN: 978-0-367-85710-3.

171) Orazio Condorelli – Rafael Domingo, ‘Introduction’, Law and the Christian Tradition in Italy: The Legacy of the Great Jurists, Edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo, foreword by John Witte, Jr. (Law and Religion, general editor Norman Doe; Abingdon – New York, Routledge, 2020) 1-24. ISBN: 978-0-367-85710-3.

172) ‘Bartolo da Sassoferrato (1313/14–1357)’, Law and the Christian Tradition in Italy: The Legacy of the Great Jurists, Edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo, foreword by John Witte, Jr. (Law and Religion, general editor Norman Doe; Abingdon – New York, Routledge, 2020) 160-178. ISBN: 978-0-367-85710-3.

173) ‘Prima del 1054: centri e periferie, universalità e particolarità nel diritto della Chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa/Treviri († 1035)’, Revista Española de Derecho Canónico 77 (2020) 105-151, ISSN: 0034-9372.

174) ‘Grotius’s Doctrine of Alliances with Infidels and the Idea of Respublica Christiana’, Grotiana 41 (2020) 13-39. ISSN 0167-3831. doi:10.1163/18760759-04101002.

175) ‘ “Locus ille gerit vicem persone et intelligitur dominus”. Percorsi della scienza giuridica medievale alle origini del concetto di persona giuridica (secoli XII-XIV)’, Ephemerides Iuris Canonici 60.1 (2020) 5-51. ISSN 0013- 9491.

176) Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. VI. Völkerrecht, a cura di Orazio Condorelli – Franck Roumy – Mathias Schmoeckel (Norm und Struktur 37.6; Köln – Weimar – Wien, Böhlau Verlag, 2020) XXVI-392 pp. ISBN 978-3-412-51890-5. https://doi.org/10.7788/9783412518929

177) ‘Gli accordi di pace (foedera pacis) e il principio pacta sunt servanda. Note di ricerca nel pensiero dei giuristi dei secoli XII-XV (con un postludio su Grozio)’, Der Einfluß der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. VI. Völkerrecht, a cura di Orazio Condorelli – Franck Roumy – Mathias

21 Schmoeckel (Norm und Struktur 37.6; Köln – Weimar – Wien, Böhlau Verlag, 2020) 39-85. ISBN 978-3-412-51890-5. https://doi.org/10.7788/9783412518929

178) ‘A proposito di “Diritto canonico e culture giuridiche. Nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917” ’, Ius Ecclesiae 32.2 (2020) 741-762. https://doi.org/10.19272/202008602015

179) ‘L’elezione di Maurizio Burdino (Gregorio VIII), il concilio di Reims e la scomunica di Irnerio (1119)’, Bulletin of Medieval Canon Law 37 (2020) 1- 64. ISSN: 0146-2989.

180) ‘Tra nostalgie di unità e tentazioni “cesaropapiste”. Controversie teologiche a Bisanzio al tempo di Manuele Comneno (1143-1180)’, Questioni e riconsiderazioni in tematiche ecclesiologico-canonistiche. Atti del Convegno di Beirut, 25-27 aprile 2019. Chiesa Patriarcale Maronita e Pontificio Istituto Orientale, a cura di Georges H. Ruyssen (P.I.O. Editoria di Facoltà 04/2021; Roma, Pontificio Istituto Orientale & Valore Italiano, 2021) 135-186. ISBN 978-88-97789-82-6.

181) ‘Sur les origines médiévales du délit religieux comme délit politique: le cas du Royaume de Sicile à l’époque normande (XIIe siècle)’, “Rerum novarum ac veterum scientia”. Mélanges en l’honneur de Brigitte Basdevant- Gaudemet, Textes réunis par Michèle Bégou-Davia, Florence Demoulin- Auzary et François Jankowiak (Paris, Mare et Martin, 2021) I 199-216. ISBN 978-2-84934-472-9.

LAVORI IN CORSO DI STAMPA

- ‘Immagini dell’infanzia nel diritto canonico altomedievale’, L’infanzia nell’alto medioevo. Atti della LXVIII Settimana di studio (Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2021) 455-574. ISBN 978-88- 6809-315-0.

- ‘Recensione di Von der Allegorie zur Empirie. Natur im Rechtsdenken des Spätmittelalters und der Frühen Neuzeit, hg. von Susanne Lepsius / Friedrich Vollhardt / Oliver Bach, Erich Schmidt Verlag, Berlin 2018’, Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung 107 (2021) 481-486.

- ‘La Chiesa di Siracusa e la Sicilia tra Roma e Bisanzio (secoli VI-IX). Momenti di storia della “communio Ecclesiarum”, XIII International Congress of Medieval Canon Law, Esztergom – Budapest, 3-9 agosto 2008.

22 - ‘L’idea di diritto naturale alle origini della scienza giuridica medievale’, lezioni tenute nel 33° Corso della International School of Ius Commune, Erice, 5-11 ottobre 2013, in corso di stampa come volume monografico.

- ‘Sulla dimensione naturale del matrimonio cristiano. Qualche riflessione a proposito del dolo quale vizio del consenso’, relazione al Convegno di Studi su Il sacramento del matrimonio nelle discipine delle Chiese orientali, Bratislava (Pontificio Istituto Orientale, Konferencia Biskupov Slovenska, Teologická Fakulta Trnavskej Univerzity, Slovenská Spoločnost Kánonického Práva), 10-11 aprile 2015.

- ‘Scotland and the Ius Commune: Customs, Litigation and Papal Decretals, The University of Edinburgh, School of Law, Alan Watson Seminar for Legal History, Wednesday 20 Aprile 2016.

- Il governo delle diversità religiose e culturali nella Sicilia medievale: la condizione giuridica degli ebrei e dei musulmani’, atti del Convegno Diritto e religioni. declinazioni della giuridicità nel contesto di una società multiculturale e multireligiosa, Università di Roma “La Sapienza”, 1-2 dicembre 2016.

- ‘L’elezione di Maurizio Burdino (Gregorio VIII), il concilio di Reims e la scomunica di Irnerio (1119)’, atti del Convegno Diritto e politica fra XI e XII secolo. Irnerio e l’Europa, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Bologna 21-22 novembre 2019.

Ultimo aggiornamento: aprile 2021

23