Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Garanzini Francesca

Ufficio: corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara (Italia)

(+39) 0321 1800438 [email protected]

Data di nascita 10/02/1977 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

11/07/2016–alla data attuale Funzionario Archeologo (Area III, F2). Responsabile area Funzionale Patrimonio Archeologico Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di , Novara, Verbano- Cusio-Ossola e Vercelli, Novara ▪ responsabile area Funzionale Patrimonio Archeologico dal 05.04.2017 (rif. incarico prot. n. 4374 del 05.04.2017); ▪ coordinamento della tutela territoriale beni archeologici e paleontologici delle provincia di Vercelli e della città Novara; ▪ responsabile Archivi Archeologia e Servizio Catalogo Archeologia

01/01/2012–10/07/2016 Funzionario Archeologo (Area III, F1) Soprintendenza Archeologia del Piemonte (rif. da ultimo Ods 5/2014) ▪ coordinamento della tutela territoriale beni archeologici e paleontologici della provincia di Verbania e, dal novembre 2015, della provincia di Biella; ▪ tutela territoriale dei beni archeologici di età medievale e post-medievale delle province di Biella, Novara, Vercelli e Torino (parte settentrionale); ▪ referente dell'Ufficio per il Sito Seriale Transnazionale UNESCO "Siti palafitticoli preistorici nell'arco alpino" (rif. prot SAR-PIE, n. 3980 del 17.05.2016); ▪ responsabile del settore: Protocollo informatico e Archivio corrente; ▪ responsabile del settore: Archivio storico e Archivio relazioni di scavo.

26/04/2010–31/12/2011 Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza (Area II, F3) Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (rif. OdS 18/2010) ▪ supporto alla tutela territoriale dei beni archeologici e paleontologici per le province di Biella, Novara e Verbania; ▪ supporto alla tutela territoriale dei beni archeologici di età medievale e post-medievale delle province di Biella, Novara, Vercelli e Torino (parte settentrionale); ▪ addetto all'Archivio storico e all'Archivio relazioni di scavo.

2003–25/04/2016 Archeologa libera professionista ▪ procedure di “Valutazione preventiva dell’interesse archeologico” ai sensi degli artt. 95 e 96 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

▪ scavo archeologico, rilievo e documentazione di contesti pluristratificati urbani ed extraurbani; ▪ collaborazione all’allestimento e alla redazione dei supporti didattici del Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC) e del Museo ossolano d’Architettura Sacra di Crevoladossola (VB); ▪ operatrice museale (aperture ordinarie, attività didattica rivolta a scuole di ogni ordine e grado, visite guidate, movimentazione reperti, etc.) presso il Civico Museo Archeologico di Arona (NO) e il Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2019 Corso di Formazione permanente: Contratti pubblici e procedure di gara: teoria e pratica per la P.A. Politecnico di Torino

20/01/2014–31/01/2014 Corso di Formazione avanzata: Atene e Sparta. I due skele della Grecia a confronto Scuola Archeologica Italiana di Atene

2008 Diploma di Specializzazione in Archeologia Tardoantica e Altomedievale Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Titolo della tesi: Novara fra tardo antico e alto medioevo. I contesti di via Azario e di via Ravizza Relatore: prof.ssa Silvia Lusuardi Siena, votazione: 70/70 e lode

2003–2004 Corso di Perfezionamento: Archeologia dell’Architettura: rilievo, analisi e restituzioni grafiche e virtuali di monumenti antichi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

2003 Laurea in Lettere (indirizzo archeologico) Università degli Studi del Piemonte Orientale, sede di Vercelli Titolo della tesi: Il territorio ossolano nel Medioevo (V- XII secolo) Relatore: prof.ssa Gisella Cantino Wataghin, votazione 110/110 e lode con dignità di stampa

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale francese B2 C2 B1 B1 B1 inglese B1 B2 A2 A2 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze organizzative e Ottime competenze organizzative e di team-leading, acquisite nel ruolo di Responsabile dell'area gestionali funzionale Patrimonio Archeologico, nel coordinamento di progetti complessi (allestimenti, progetti di studio etc.) e di lavori pubblici. Spiccata attitudine al lavoro di squadra. Capacità di formulare obiettivi a medio e lungo termine e di organizzare il proprio lavoro e guidare un gruppo nel raggiungimento degli stessi.

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

Competenze professionali PRINCIPALI ESPERIENZE E COMPETENZE PROFESSIONALI MATURATE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI PRESTATE PRESSO IL MIBACT · Direzione scientifica di scavi archeologici negli ambiti territoriali di competenza; · Coordinamento dell’attività di tirocinanti provenienti dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Milano presso gli Archivi ex SAR-PIE; · Collaborazione per l’elaborazione di tesi di laurea dedicate a contesti archeologici dei territori di competenza con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (prof.ri Francesca Bonzano, Furio Sacchi e Marco Sannazaro) e l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici (prof.ri Chiara Maria Lebole, Paolo De Vingo), anche in qualità di correlatore; · Collaborazione all’attività di redazione della rivista “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” n. 25 (2010) e n. 26 (2011); · Collaborazione al riallestimento della sezione archeologica del Museo del Territorio Biellese (Biella), inaugurata nel maggio 2011 (rif. prot. SAR-PIE n. 3328 del 04.04.2011); · Membro della commissione di Sorveglianza sugli Archivi della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, con funzione di segretario, nei trienni 2012-2014 e 2015-2017, e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara; Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli per il triennio 2017-2019; · Segreteria tecnica della Giornata di Studi Il patrimonio archeologico diffuso. Una sfida per il futuro, organizzata dalla Provincia di Novara (Novara, 22 marzo 2012); · Direzione scientifica e organizzazione (in collaborazione con Ente di Gestione Sacri Monti) del convegno Le indagini al colle di Mattarella. Passato e futuro di un castello (Domodossola, 30 novembre 2012), i cui atti sono in corso di pubblicazione (cfr. elenco pubblicazioni n. 90); · Referente per la Soprintendenza del PRIN 2009 (Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Scienze della Terra; Università degli Studi di Urbino; Università Ca’ Foscari di Venezia): Caratterizzazione petrografica e petrofisica della pietra ollare antica e moderna: valorizzazione e protocolli di tracciabilità dei differenti litotipi (rif. prot. SAR-PIE n. 689 del 22.01.2013); · Co-direzione scientifica, con il prof. Paolo De Vingo (professore associato di Archeologia cristiana e medievale, Università degli Studi di Torino), progetto MEdieval DiscoverY 2.0: Storia, Cultura materiale e vita quotidiana dalla fine delle ville alle signorie di Castello (V-XIII secolo) - provincia del Verbano Cusio Ossola, in corso (rif. prot. SAR-PIE n. 11337 del 12.12.2014); · Direzione scientifica e organizzazione (in collaborazione con Civico Museo archeologico di Mergozzo) del convegno Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto nell’arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo (Mergozzo, 18 ottobre 2014; cfr. elenco pubblicazioni, n. 87); · Co-direzione scientifica, con il prof. Paolo De Vingo (Università degli Studi di Torino) delle campagne di rilievo 2014 e 2015 dei ruderi del castello del Motto di Gravellona Toce (VB), attualmente oggetto di concessione di scavo all’Università degli Studi di Torino (rif. prot. SAR-PIE n. 2182 del 18.03.2016); · Collaborazione con la prof.ssa Eleonora Destefanis (ricercatore confermato, docente di Archeologia cristiana e medievale, Università degli Studi del Piemonte Orientale), all’edizione degli scavi, svolti in regime di concessione ministeriale, del priorato cluniacense dei SS. Pietro e Paolo di Castelletto (cfr. elenco pubblicazioni, n. 47); · Direzione scientifica del progetto Alle radici della nostra preistoria, sottoposto dal comune di Crodo (VB) alla Compagnia di San Paolo e finanziato nell’ambito del bando 2016 Valorizzazione dei patrimoni culturali (procedura di valutazione conclusa in data 18.07.2016): il progetto consiste nella realizzazione di una campagna di documentazione analitica, schedatura e studio ̶ affidato a specialisti del settore ̶ del più importante complesso di pitture rupestri di età neolitica dell’arco alpino occidentale e della valorizzazione virtuale dello stesso (via web) per garantirne la conservazione (rif. prot. SAR-PIE n. 10823-23/12/15); · Promozione e redazione di convenzioni con gli enti locali (es. Comune di Gravellona Toce - VB) e le Università operanti sul territorio (es. Università degli Studi di Pavia) per la realizzazione di progetti di ricerca (http://www.sabap-no.beniculturali.it/index.php/servizi/formazione-e-rapporti-con-universita); · Direzione scientifica del progetto Memorie dal passato, sottoposto dal comune di Gravellona Toce (VB) alla Compagnia di San Paolo e finanziato nell’ambito del bando 2016 Valorizzazione dei patrimoni culturali (procedura di valutazione conclusa in data 18.07.2016): il progetto ha previsto la realizzazione di una mostra dedicata alla necropoli e all’abitato romano e tardo antico di Gravellona Toce (indagati negli anni ’50 del XX secolo), dopo un’attenta campagna di schedatura, documentazione e studio di tutti i reperti provenienti da questi contesti e la contestuale edizione di un catalogo a stampa (cfr. elenco pubblicazioni, n. 89);

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

· Progetto di alternanza Scuola Lavoro. Convenzione fra l’istituzione Scolastica Liceo delle Scienze Umane “C.T. Bellini” di Novara e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella Novara,Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli firmata in data 11 novembre 2018; · Direzione scientifica del riallestimento del Civico Museo Archeologico di Mergozzo e organizzazione dei relativi depositi (inaugurazione giugno 2018) e allestimento della sezione archeologica del Museo delle Tradizioni Locali di Antrona Schieranco (inaugurazione giugno 2019); organizzazione e allestimento dei depositi archeologici del Museo di archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC); · Collaborazione all’allestimento del Museo Diocesano di Ivrea (TO): selezione studio dei reperti destinati all’esposizione, redazione di testi per pannelli e apparati didattici (inaugurazione marzo 2019); · Direzione scientifica del progetto Archeobiandrate: archeologia di un paesaggio agrario: direzione scientifica e tecnica dello scavo archeologico di un sito pluristratificato con fasi di occupazione del neolitico al tardo antico; coordinamento dell’attività di schedatura e studio dei reperti provenienti da indagini pregresse nella provincia di Novara; progettazione mostra e pubblicazioni dedicate allo scavo (inaugurazione prevista settembre 2020): www.archeobiandrate.it; · Supporto alla direzione scientifica del progetto Paesaggi fluviali. Insediamenti minori di età romana lungo l’asta della Sesia: direzione dello scavo archeologico di un sito pluristratificato in comune di Greggio (VC), con fasi di occupazione dalla romanizzazione alla piena età imperiale; coordinamento dell’attività di schedatura e studio dei reperti provenienti da scavi pregressi nella provincia di Vercelli; progettazione pubblicazioni dedicate allo scavo: www.archeogreggio.it; · Direzione scientifica e organizzazione (in collaborazione con Civico Museo archeologico di Mergozzo) del convegno Armi e Strumenti nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale (Mergozzo, 19-20 ottobre 2019); · RUP, progettista e D.L. degli interventi manutentivi della Aree archeologiche di Vercelli e Novara, incarichi annuali a partire dal 2016; · RUP del progetto: Aree archeologiche di Vercelli: Terme romane di via Simone di Collobiano, Domus del Brut Fond, Anfiteatro - Percorsi dentro la città antica. Edilizia pubblica, restauro e valorizzazione. D.M. 19 febbraio 2018 - Rimodulazione del piano degli interventi finanziati attraverso le risorse stanziate ai sensi dell’art. 1, comma 140, L. 11 dicembre 2016, n. 232. Cap. 8106/1 (annualità 2019). Importo € 850.000,00.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Ottima padronanza del pacchetto Office e di principali programmi di grafica.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni Articoli e schede in riviste, atti di convegni, cataloghi di mostre e volumi miscellanei:

1) F. GARANZINI 2005. Note descrittive dei luoghi visitati, in Anno 1862, a cura di P. Lampugnani, Arona, pp. 3-52. 2) F. GARANZINI 2006. Inquadramento del territorio e viabilità in Val di Coppa, in Memoriola, Mormorala. Riscoperta di una pieve dell’Oltrepò pavese, Materiali per la storia del popolamento nel territorio di Borgoratto Mormorolo, a cura di S. Lusuardi Siena, Varzi, pp. 1-6 3) F. GARANZINI 2007. Le campane nella pittura medievale (IX – XIV secolo). Appunti per una ricerca, in Del fondere campane, dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale, Atti del convegno (Milano, 23 - 25 febbraio 2006), a cura di S. Lusuardi Siena - E. Neri, Firenze, pp. 161-164 4) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2010. Barengo. Impianto produttivo lungo il fosso Marzuolo, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 25, pp. 218 -220.

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

5) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2010. Briga Novarese, via S. Tommaso. Resti di abitato tardoromano, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 25, pp. 220-222. 6) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2010. Novara, quartiere S. Rocco. resti di abitato e necropoli di età tardormana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 25, pp. 222-225. 7) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2010. Barengo. Impianto produttivo lungo il fosso verbania, località Intra. Chiesa di S. Vittore, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 25, pp. 253-254. 8) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2011. Cerano, piazza Crespi. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 26, pp. 254-256. 9) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2011. Pisano. Chiesa parrocchiale di S. Eusebio. Indagine archeologica dell’aula, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 26, pp. 256-258. 10) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2011. Verbania, località Suna. Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 26, pp. 324-325. 11) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2012. Caltignaga, frazione Morghengo. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 27, pp. 237-240. 12) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2012. Novara. Ex Caserma Perrone, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Impianto artigianale di età moderna, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 27, pp. 246-249. 13) G. SPAGNOLO GARZOLI - F. GARANZINI 2012. Domodossola, via don Minzoni. “Casa Ramada”. Indagine archeologica nel cortile dell’ex convento francescano, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 27, pp. 326-327. 14) F. GARANZINI - E. PANERO 2012. Borgo d’Ale. Chiesa di S. Michele Arcangelo. Indagine archeologica dell’ex battistero, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 27, pp. 329-331. 15) F. GARANZINI - F. PISTAN 2012. Santhià. Chiesa di S. Rocco. indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, p. 343. 16) F. GARANZINI 2012. Novaria 4, in Atria longa patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina Romana. Schede, a cura di F. Ghedini - M. Annibaletto, Roma (Antenor Quaderni 23.2), pp. 363-365. 17) F. GARANZINI - S. CONTARDI 2012. Mosaico di Orfeo, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, Catalogo della Mostra (Milano, 25 ottobre 2012 - 17 marzo 2013), a cura di G. Sena Chiesa, Milano, p. 227. 18) I. GAGNONE - F. GARANZINI - L. MAFFEIS - M. SEMERARO 2013. Il castello consortile di Buronzo (VC). Indagini archeologiche 2006-2008, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 131-149. 19) F. GARANZINI - S. LEARDI 2013. Biella, chiesa della SS. Trinità. Assistenza archeologica ai lavori di manutenzione del sagrato, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 208-209. 20) F. GARANZINI - S. LEARDI 2013. . Chiesa di S. Maria delle Grazie, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 210-211. 21) F. GARANZINI 2013. Armeno, località Cheggino. Chiesa dei SS. Fermo e Defendente. Indagine archeologica dell’area absidale, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, p. 234. 22) F. GARANZINI 2013. Casalino. Azienda agricola Manzo. Tombe di età tardoantica, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 238-239. 23) F. GARANZINI - P. LAMPUGNANI 2013. Domodossola. Sacro Monte Calvario. Indagini archeologiche al castello di Mattarella (estate 2012), in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 291-293. 24) F. GARANZINI 2013. Piedimulera. Chiesa di S. Maria Addolorata detta chiesa vecchia. Sondaggi, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 293-294. 25) F. GARANZINI 2013. Verbania, località Intra, piazza S. Vittore.Completamento dell’indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 295-296. 26) F. GARANZINI 2013. Vercelli, Cattedrale di S. Eusebio. Assistenza e scavo archeologico nei cortili laterali, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 28, pp. 305-307. 27) F. GARANZINI 2013. Produzione e diffusione di sarcofagi in serizzo ossolano. Primi risultati di

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

una ricerca in corso, in “Bulletin d’etudes prehistoriques et archeologiques alpines”. Numéro spécial consacré aux Actes du XIIIe Colloque sur les Alpes dans l’Antiquité (Brusson 12-14 octobre 2012), pp. 443-446. 28) F. GARANZINI - A. GABUTTI 2014. Biella. Palazzo Gromo Losa. Intervento archeologico nel giardino orientale, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 29, pp. 134-137. 29) F. GARANZINI 2014. Favria. Cappella della Madonna della Neve. Assistenza archeologica ai lavori di ripavimentazione, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 29, pp. 176-177. 30) F. GARANZINI 2014. Cannobio. Palazzo della Ragione o Parasio. Indagine archeologica nella manica di collegamento con il campanile di S. Vittore, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 29, pp. 198-202. 31) F. GARANZINI 2014. Gravellona Toce. Chiesa parrocchiale di S. Pietro. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 29, pp. 202-204. 32) F. GARANZINI 2014. Il castello di Mattarella di Domodossola (Sacro Monte Calvario) alla luce dei vecchi dati e delle più recenti indagini archeologiche, in Prima dei castelli medievali. Materiali e luoghi nell’arco alpino orientale. Tavola rotonda (Rovereto 23 novembre 2013), a cura di B. Maurina - C.A. Postinger, in “Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Classe di Scienze Umane, Lettere e Arti”, serie IX, volume IV (II), A, pp. 77-100. 33) E. MICHELETTO - F. GARANZINI - S. UGGÉ - C. GIOSTRA 2014. Due nuove grandi necropoli in Piemonte, in Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26 - 28 settembre 2011), a cura di E. Possenti, Trento, pp. 96-117. 34) F. GARANZINI 2014. Il contributo dell’archeologia alla conoscenza di un monumento e del suo territorio, in Parasi. Memoria e progetto. Racconto di una identità ritrovata, Cannobio, pp. 147-157. 35) F. GARANZINI - S. LEARDI 2015. Benna. Castello. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 271 - 273 36) F. GARANZINI - F. RUBAT BOREL 2015. Biella. Indagini archeologiche nel centro storico, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 273 - 276 37) F. RUBAT BOREL - F. GARANZINI - G. L. F. BERRUTI - D. BERTÈ - S. CARACAUSI - S. DAFFARA - L. SCOZ 2015. - - Mosso Santa Maria - - - - - , località alta Valsessera. Attività di ricognizione con individuazione di siti preistorici e altomedievali, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 277-281 38) F. GARANZINI 2015. Pella, località Alzo. Recenti indagini archelogiche presso la chiesa di S. Filiberto, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 359-362. 39) F. GARANZINI - F. BOSMAN 2015. Druento. Sondaggi archeologici nel castello, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 369-371. 40) F. GARANZINI 2015. Domodossola. Intervento di scavo presso la cinta urbica medievale, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, p. 385. 41) P. DE VINGO - F. GARANZINI - F. DALMASSO 2015. Domodossola. Intervento di scavo presso la cinta urbica medievale, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 386-389. 42) F. GARANZINI - M. BABBINI - F. BERGAMASCHI 2015. Pieve Vergonte. Chiesa parrocchiale dei SS. Vincenzo E Anstasio. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 390-393. 43) F. GARANZINI - E. POLETTI ECCLESIA 2015. San Bernardino Verbano, frazione Rovegro. Rinvenimento fortuito di fusaiola in pietra ollare, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 393-394. 44) F. GARANZINI - E. POLETTI ECCLESIA 2015. Vignone prima di San Martino, in Il complesso monumentale di San Martino di Vignone. Raccolta di studi di storia e arte in occasione dei quattrocento anni di riedificazione della chiesa (1615-2015), a cura di M. Cerutti - E. Poletti Ecclesia, Vignone, pp. 15-24. 45) F. GARANZINI - E. POLETTI ECCLESIA 2015. “Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto dalla preistoria al medioevo”. Convegno di studi in occasione dei primi dieci anni di attività del Civico Museo Archeologico (18 ottobre 2014), in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 30, pp. 389-390. 46) F. GARANZINI 2015. Recenti indagini archeologiche presso la chiesa di San Filiberto: primi risultati e prospettive di ricerca, in San Filiberto sul Lago d’Orta, Atti della Giornata di Studi (Alzo di Pella, 13 settembre 2014), a cura di P. de Gennaro - A. Marzi, Torino, pp. 5-16.

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

47) F. GARANZINI 2015. Il “pozzo delle meraviglie”: reperti di età medievale e moderna - Laterizi con superfici invetriate - Cocciopesti - Materiali vitrei. Vaghi da rosario - Varia, in Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a . Scavi e ricerche 2006-2014, a cura di E. Destefanis, Firenze (Biblioteca di Archeologia Medievale 23), pp. 76-79, 369, 384- 387,670, 678-681. 48) F. GARANZINI 2015. Nuovi dati dal Verbano Cusio Ossola: gli scavi della chiesa di S. Pietro a Gravellona Toce e dell’oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano a Verbania, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, Atti del XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), a cura di R. Martorelli - A. Piras - P.G. Spanu, Cagliari, pp. 673-679. 49) F. GARANZINI - A. QUERCIA 2016. La batteria da cucina dall’età romana all’Alto medioevo in Piemonte: transizione, innovazione e modelli culinari, in L’alimentazione nell’Antichità, Atti della XLVI Settimana di Studi aquileiesi (Aquileia14-16 maggio 2015), a cura di G. Cuscito, in “Antichità Altoadriatiche”, LXXXIV, pp. 253- 280 50) F. GARANZINI - C. PROVERBIO 2016. Il complesso battesimale paleocristiano di San Giovanni al Montorfano. Un aggiornamento, in Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto nell’arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo, Atti del Convegno in occasione del decennale del Civico Museo Archeologico di Mergozzo (18 ottobre 2014), a cura di F. Garanzini - E. Poletti Ecclesia, Mergozzo, pp. 293-314. 51) F. GARANZINI - E. POLETTI ECCLESIA 2016. Antrona Schieranco. Nuovi dati sulla frequentazione dell’alta valle Antrona, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 310-311. 52) F. GARANZINI - M. GIROTTI - N. MURGOLO - A. VEGNI - E. FULCHERI - R. BOANO 2016. Barengo. Oratorio di Santa Maria di Campagna. Indagini archeologiche e antropologiche, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 285-289. 53) F. BARELLO - A. GABUTTI - F. GARANZINI 2016. Biella, piazza Duomo. Notizie da uno scavo in corso, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp.211-213. 54) F. GARANZINI - S. PASCHERO - M. RONCAGLIO 2016. Cavaglià, località Torrine. Una nuova chiusa longobarda?, in "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 31, pp. 223-225. 55) P. DE VINGO - F. GARANZINI - H. ARRICHIELLO - L. CANNIZZARO - F. DALMASSO 2016. Gravellona Toce. Seconda campagna di rilievo del castrum Gravallone. in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 315-318. 56) F. GARANZINI 2016. Ivrea, Cattedrale di S. Maria Assunta. Scavo nell’ex Cappella di Lourdes, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 291- 292. 57) F. GARANZINI - E. POLETTI ECCLESIA 2016. San Bernardino Verbano, frazioni Bieno e Rovegro. Nuovi rinvenimenti fortuiti dal territorio, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 318-309. 58) F. GARANZINI - A. LORENZATTO 2016. San Francesco al campo. Chiesa di San Francesco d’Assisi in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 294-295. 59) F. GARANZINI 2016. San Maurizio Canavese, frazione Malnghero. Chiesa parrocchiale di San Grato, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, p. 295. 60) F. GARANZINI - L. MAFFEIS - M. SEMERARO 2016. Val della Torre, chiesa di Santa Maria della Spina. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 31, pp. 303-306 61) G.L.F. BERRUTI - D. BERTÈ - S. CARACUASI - S. DAFFARA - C. FERREIRA - F. GARANZINI - F. RUBAT BOREL - L. SCOZ 2016. New evidences of human frequentations in the western Alps: the project “Survey Alta Valsessera ( - )”, in “Quaternary International. The Journal of the International Union for Quaternary Research”. 62) F. GARANZINI 2016. I reperti postclassici dall’area della necropoli, in La necropoli romana “Della Cappella” a Mergozzo. Nuove scoperte, a cura di F. Garanzini - E. Poletti Ecclesia, in Oscellana, 46, 1,pp. 95-99. 63) F. GARANZINI (con una appendice di P. COMBA) 2017. Nuovi dati archeologici da Borgomanero: indagini nel centro storico, in Borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medievale. Studi in onore di Angelo Marzi, a cura di Simone Caldano e Aldo A. Settia Torino, pp. 241-260. 64) F. GARANZINI - M. SEMERARO 2017. L’abitato di Pedemonte, in Memorie dal passato, L’abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce, Guida alla Mostra, a cura di F. Garanzini, Mantova, pp. 31-48 65) F. GARANZINI 2017. Biella, via Battistero. Nuovi dati sulla chiesa scomparsa di Santo Stefano, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 1, pp. 227-228.

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

66) F. RUBAT BOREL - F. GARANZINI - F. MENOTTI 2017. (BI) - Azeglio (TO). Sito palafitticolo Vi1 - Emissario , in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 1, pp. 230-232. 67) F. GARANZINI - M.E. GORRINI - S. MAGGI - E. SMOQUINA - B. PEVERELLI 2017. Livorno Ferraris. Ricognizioni archeologiche di superficie, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 1, pp. 298-300. 68) F. GARANZINI - M.E. GORRINI - E. SMOQUINA - B. PEVERELLI 2018. Livorno Ferraris. Terza campagna di ricognizioni archeologiche di superficie, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 2, pp. 296-299. 69) F. GARANZINI - S. VERONESE 2018. Motta de’ Conti, località Mantie. Indagini geofisiche, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 2, pp. 299-303. 70) F. GARANZINI 2018. Early Medieval places of worship in the Western Alps. The Verbano Cusio Ossola district, in Debating Religious Space and Place in the Early Medieval World (c. AD 300- Conference Proceedings (Leicester, School of Archaeology, 22-23 november 2014), eds. by C. Bielmann - B. Thomas, Leiden, pp. 77-92. 71) F. GARANZINI - M. SEMERARO 2019. Gravellona Toce. Memorie dal passato. L’abitato e la necropoli di Pedemonte, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 311-313. 72) F. GARANZINI - L. MORDEGLIA - E. LANZA 2019. Mergozzo. Nuovo allestimento del Civico Museo Archeologico, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 319-320. 73) F. GARANZINI - E. PANERO 2019. Greggio. Progetto “Paesaggi fluviali. Insediamenti minori di età romana lungo l’asta della Sesia”. Ripresa degli scavi archeologici, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 323-324. 74) F. GARANZINI - E. PANERO 2019. Livorno Ferraris. Allestimento del Museo Archeologico del Vercellese Occidentale (MAVO), in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 324-325. 75) F. GARANZINI - E. CASAROTTI- M.E. GORRINI - A. POLDI ALLAI- B. PEVERELLI - E. SMOQUINA 2019. Livorno Ferraris. Quarta campagna di ricognizioni archeologiche di superficie, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 326-329. 76) F. GARANZINI - E. LANZA - A. MORO 2019. Provincia di Vercelli, collezione privata. Cratere proto lucano della bottega del pittore di Amykos, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, 3, pp. 329-330. 77) F. GARANZINI 2019. Novara.Itinerario urbano - Orta San Giulio. Antiquarium della basilica di san Giulio - Borgosesia. Grotte del Monte Fenera e Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” - Gattinara. Castello di San Lorenzo e fortificazioni delle Castelle - Livorno Ferraris. Museo archeologico del Vercellese occidentale (con E. Panero) - Quarona. Chiesa di San Giovanni al Monte Tucri - Serravalle Sesia. Castello di Vintebbio e pieve di Santa Maria di Naula - Varallo- Museo di Storia naturale “Pietro Calderini” - Vercelli. Itinerario urbano, in Piemonte. Una guida archeologica, a cura di E. Micheletto, Genova, pp. 149-152; 154-155; 167-169; 170; 171; 172; 173; 174; 175-179. 78) F. GARANZINI - Y. GODINO 2019. La necropoli longobarda di Momo (NO): alcune riflessioni in merito agli aspetti tecnologici dei materiali ceramici, in Storie [di] ceramiche 5. Tecnologie di produzione, Atti della Giornata di Studi (Pisa 11 giugno 2018), a cura di M. Giorgio, Firenze, pp. 11- 20. 79) F. GARANZINI - P. LAMPUGNANI 2019. L’indagine archeologica, in I Castelli di Cannero. La rinascita della Vitaliana, Milano, pp. 65-80. 80) M.E. GORRINI - F. GARANZINI - S. PALTINERI- E. PANERO- B. PEVERELLI- E. SMOQUINA in stampa. Prima delle risaie. Nota preliminare per una ricostruzione del paesaggio storico nel Vercellese occidentale, in “Athenaeum”, 108/1 (2020) 81) F. GARANZINI - P. LAMPUGNANI in stampa. Le nuove indagini al castello di Mattarella, in Le indagini al colle di Mattarella. Passato e futuro di un castello, Atti del convegno (Domodossola, 30 novembre 2012), a cura di F. Garanzini - C. Pagani. 82) F. GARANZINI - L.BONI - C. BONFANTI - A. MEI in stampa. La pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone (TO). Nuovi dati dalle indagini archeologiche in corso, in Paolo Verzone e l’architettura medievale. L’eredità di un grande studioso, Atti del Convegno (Vercelli 25 novembre 2016), a cura di S. Caldano 83) F. GARANZINI - A. CINTI - G. VIANO - R. BOANO in stampa. L’inumata prona del battistero San Giovanni Battista di Settimo Vittone (TO) e le sepolture anomale in Piemonte fra medioevo ed età moderna, in Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Albenga 14-16 ottobre 2016), a cura di Ph. Pergola - S. Roascio - E. Dellù. 84) E. MICHELETTO - F. GARANZINI in stampa. Gli Archivi della Soprintendenza Archeologia del Piemonte: riflessioni, criticità, nuovi progetti, in Archivi dell’archeologia italiana, a cura di A. Pessina e

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

M. Tarantini, «Saggi» (Pubblicazioni degli Archivi di Stato), Direzione Generale per gli Archivi, Roma. 85) F. GARANZINI - G.B. GARBARINO in stampa. Le ville di Ticineto e di Sizzano. Nuove riflessioni e prospettive di ricerca per due siti del Piemonte Orientale alla fine dell’antichità, in La villa dopo la villa Trasformazione di un sistema insediativo ed economico in Italia centro-settentrionaletra tarda Antichità e Medioevo, Atti della Giornata di Studi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 dicembre 2018), a cura di M. Cavalieri - F. Sacchi. 86) F. GARANZINI in stampa. Ciotole e coperchi - Pesi fittili da telaio - Pietra ollare - Sepolture tarde su strada, in Fara dall’età romana all’altomedievo. Una strada, l’insediamento e le necropoli, a cura di G. Spagnolo Garzoli. Curatele: 87) Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto nell’arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo, Atti del Convegno in occasione del decennale del Civico Museo Archeologico di Mergozzo (18 ottobre 2014), a cura di F. Garanzini - E. Poletti Ecclesia, Mergozzo 2016. 88) La necropoli romana “Della Cappella” a Mergozzo. Nuove scoperte, a cura di F. Garanzini - E. Poletti Ecclesia, in "Oscellana", 46, 1, 2016 89) Memorie dal passato, L’abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce, Guida alla Mostra, a cura di F. Garanzini, Mantova 2017 90) Le nuove indagini al castello di Mattarella, in Le indagini al colle di Mattarella. Passato e futuro di un castello, Atti del convegno (Domodossola, 30 novembre 2012), a cura di F. Garanzini - C. Pagani (in stampa).

Collaborazione continuativa alla Sezione Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese della rivista “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” (dal n. 25). Membro del Comitato Scientifico delle riviste “Quaderni di Archeologia Piemontese” e “Archeologie Sperimentali. Temi, metodi, ricerche”

Conferenze Relatore presso musei e associazioni culturali di conferenze sul patrimonio archeologico del territorio di competenza. Da ultimo: 23 febbraio 2016 presso Museo del Territorio Biellese di Biella: Novità dal biellese medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio; 12 giugno 2016 presso la Casa delle Grotte di Ara di Grignasco (NO): Il biellese nel medioevo: nuovi dati; 28 luglio 2016, Civico Museo Archeologico di Mergozzo (VB): Alto medioevo ossolano: rilettura dei ritrovamenti del passato e novità; 28 aprile 2017 Novara: Palazzo della Provincia: Testimonianze archeologiche delle origini del cristianesimo a Novara; 6 aprile 2018, Novara castello Visconteo - Sforzesco: Indagini archeologiche al Castello; 22 settembre 2018, Livorno Ferraris, Museo Archeologico del Vercellese Occidentale: Il ponte romano e il basamento equestre di Mantie (Motta de’ Conti).Vecchi dati e novità dalle indagini recenti; 7 giugno 2019, Sala del Compasso della Cupola di San Gaudenzio di Novara: Novara:aggiornamenti archeologici

Convegni Relatore nell’ambito di convegni nazionali e internazionali, tra cui: Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati, Convegno Internazionale, Trento 26-28 settembre 2011; Prima dei castelli medievali. Materiali e luoghi nell’arco alpino occidentale, Tavola rotonda, Rovereto 23 novembre 2013; Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cagliari 23-27 settembre 2014; Debating Religious Space and Place from Constantine to Cnut, Leicester University - School of Archaeology, Leicester (UK) 22-23 novembre 2014; L’alimentazione nell’Antichità, XLVI Settimana di Studi aquileiesi, Aquileia 14-16 maggio 2015; Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale, convegno internazionale di Studi Albenga 14-16 ottobre 2016; Paolo Verzone (Vercelli 1902 – Torino 1986) e l’architettura medievale. L’eredita’ di un grande studioso, Convegno di Studi, Vercelli 25 novembre 2016; Miniere e opifici, da risorsa strategica a patrimonio storico- ambientale, Tavola rotonda, Museo di Paleontologia e Archeologia “Carlo Conti”, Borgosesia 4 febbraio 2017; Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (IV-IX s.): Definizione, immagini, utilizzi, Convegno internazionale, Pella 28- 30 giugno 2017; Storie [di] ceramiche. Tecnologie di produzione, Giornata di Studi, Pisa 11 giugno 2018; La multidisciplinarietà della ricerca sul vetro, XX Giornate Nazionali di Studio sul vetro, Ravenna 18-19 maggio 2019; Sant’Andrea di Vercelli e il Gotico Europeo all’inizio del Duecento, Convegno Internazionale, Vercelli 29 maggio - 1 giugno 2019.

Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 10 Curriculum vitae Garanzini Francesca

Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA La sottoscritta Garanzini Francesca, nata a Novara il 10 febbraio 1977, e residente a Torino, in via DI ATTO DI NOTORIETÀ Artisti n. 22, dichiara ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 2000 e s.m.i., che le qualifiche e i titoli posseduti, come dichiarati nel presente Curriculum vitae, corrispondono al vero.

Si allega copia fotostatica del documento di identità in corso di validità

Novara, 8 novembre 2019 Francesca Garanzini

8/11/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 10