Pieghevole Padria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Indicazioni Stradali Per Padria E Hospitality “CORRI PADRIA – Una Corsa Nell’Antica Gurulis Vetus” Padria 30 Ottobre 2016
Oggetto: VIVA – NUOVI ITINERARI DEL TURISMO ATTIVO NEL VILLANOVA Indicazioni stradali per Padria e Hospitality “CORRI PADRIA – Una corsa nell’antica Gurulis Vetus” Padria 30 ottobre 2016 Il Villanova è un territorio fantastico e chi lo visita ne resta affascinato; paesaggi unici e una natura incontaminata, bellezze storico-artistiche, culturali ed artigianali, antichi sapori e prodotti genuini sono gli elementi di un’ospitalità semplice ma di qualità. Per questo motivo CORRI PADRIA può rappresentare un’ottima occasione per trascorrere un periodo di relax in un perfetto connubio tra sport e benessere. Al fine di agevolare la Vostra trasferta potrete trovare di seguito tutte le informazioni necessarie per poter raggiungere Padria e l’elenco delle strutture ricettive presenti nel Villanova. La partenza della gara sarà situata in Piazza dell’Ex Convento Francescano sito in Via Nazionale, altezza numero civico 92; sarà prevista un area di parcheggio nei pressi del campo sportivo (Via Orani). COME RAGGIUNGERE PADRIA PER CHI ARRIVA DA SASSARI (60 km; percorrenza: 40 minuti) Entrare in E25/SS 131dir Cagliari (44 km). Svoltare a destra e prendi SS 292dir Nord Occidentale Sarda, indicazioni Cossoine/Pozzomaggiore/Padria/Mara; alla rotonda, prendere la 1ª uscita. Proseguire su SS 292dir Nord Occidentale Sarda per 6 km, al bivio svolta a destra dir Pozzomaggiore. Dopo 6 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11 direzione Padria. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA NUORO (82 km; percorrenza: 1 h) Prendere la SS 129 Trasversale Sarda e continuare su Strada Statale 389var di Buddusò e del Correboi. -
TERTIARY MAGMATISM in NORTHERN SARDINIA by Michael
TERTIARY MAGMATISM IN NORTHERN SARDINIA by Michael John Rutter A Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy, University of London Department of Geology, Imperial College of Science & Technology, Prince Consort Road, LONDON SW7. ABSTRACT Tertiary magmatism in northern Sardinia is dominated by a temporal transition from subduction-related (29.9-13 Ma) to extensional (5-0.12 Ma) volcanism. Geochemical parameters of lavas, independent of any differentiation processes, have been used to constrain the changing chemical characteristics of magma-producing source mantle beneath Sardinia, during and after active subduction. Late Oligocene and Miocene (29.9-13 Ma) basalt-andesite- dacite-rhyolite lavas were associated with active subduction, to the east of the Sardinia continental block. They are associated with contemporaneous extension, possibly in a back-arc environment, which facilitated passage of magmas to the surface, and high-T low-P fractionation of an anhydrous gabbroic mineral assemblage. Low K/Cs and high Ba/La ratios in Sardinian subduction-related magmas, may reflect the influx of fluids or melts, derived from the subducted slab, into their mantle source. Low Nb and Ta abundances can be explained by the retention of these elements in some residual phase, stable under the hydrous conditions which may exist in the mantle wedge, although this phase is probably not titaniferous. High LILE-HFSE ratios may represent the addition of LILE-enriched fluids or melts from the subducted oceanic lithosphere to MORB-source mantle, or to magma generation in OIB-source mantle. Following a gap in magmatic activitiy, volcanism resumed in the Pliocene with the eruption of high-Al basalt, dacite and rhyolite lavas, which require the persistence of subduction-related source mantle beneath Sardinia at least 8 Ma after the cessation of active subduction. -
La Sardegna Cresce Con L'europa
La Sardegna cresce con l’Europa Oristanese Territory Archaeological Roman The area of Project jointly funded by the European Union area of baths of the basilicas Operational programme ERDF 2007 – 2013 Tharros Forum Traiani of Cornus EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. Cabras Fordongianus Cuglieri REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno- Oristanese Anthropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Archaeological area of Tharros | Cabras Roman baths of Forum Traiani | Fordongianus The area of the basilicas of Cornus-Columbaris | Cuglieri Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Oristanese and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Archaeological area of Tharros Testaluna Srl: Text: Mr. Carlo Tronchetti 3D Planning and Interactivity Roman baths of Forum Traiani Polonord Adeste Srl: Text: Mr. -
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune Di Mara
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara RELAZIONE STORICA DESCRIZIONE DEL TERRITORIO Piccolo centro del Meilogu, Mara è posto su un ampio gradino trachitico, a pochi Km. da Padria e Pozzomaggiore. Il paesaggio, prettamente collinoso, è solcato da strette valli, in fondo alle quali scorrono piccoli torrenti che, durante l'estate, inaridiscono notevolmente. La vegetazione , un tempo ricca e abbondante, è costituita dalla' macchia mediterranea e da qualche rado boschetto di lecci. La parte settentrionale del territorio è dominata da due alture: il blocco, scosceso di affioramento vulcanico di Monte Traesu, e la cima isolata incoronata dai ruderi del castello di Bonuighinu. Fra le due alture si trova un bacino su un rilievo più dolce, guardato dalla bella chiesa campestre di N.S di Bonuighinu. Vi si accede attraverso la strada (SS 292) di Padria-Villanova Monteleone, a circa 4 Km. a nord di Mara, 42,6 Km. da Alghero. A circa 1 Km. e mezzo dalla chiesa, in direzione N-E, un'antica mulattiera, oggi quasi completamente rifatta, s'inerpica sul versante nord di una collina denominata Monte Noe. Lungo il percorso si attraversano due valloni, su cui si aprono due grotte: "Sa Uccà de Filiestru" e "Sa Ucca de sa Mòlina". Al fondo valle, proprio al di sotto della prima grotta, sgorga una sorgente d'acqua freschissima e abbondante. La terza grotta "Sa Ucca de Su Tintirriolu", si trova un centinaio di metri più a monte, sulla destra della mulattiera. LE ORIGINI Il toponimo "MARA", attestato in R.D.Sard. aa. 1346-1350 probabilmente, riflette l'appellativo sardo (campidanese e logudorese) "mara" di origine preromana, sinonimo, di palude o acquitrino. -
Pieghevole Villanova Monteleone
INFO POINT Cooperativa Cultour - 3331614508, 3495303029, 3403397314. Mara, piazza Marconi 8. Monteleone Rocca Doria, via Sant’Antonio. Padria, piazza dei Balli. Romana, via Roma 3. Villanova Monteleone, via Nazionale 104. [email protected] www.visitviva.com La Sardegna cresce con l’Europa Progetto cofinanziato dall’Unione Europea FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR SARDEGNA 2007/2013 - MISURA 4.2.4.c UNIONE DEI COMUNI DEL VILLANOVA villanova Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Mara Monteleone Rocca Doria Padria Romana Villanova Monteleone monteleone Produzione ConsulMedia - www.consulmedia.it Characterised by sea and mountain and located on possible to see many archaeological sites of great a vast plateau stretching eastward, Villanova Mon- importance such as the necropolis of Puttu Codinu, teleone is a town of about 2300 inhabitants, known the Nuraghe Appiu and the tomb of the giants of for its valuable landscape, nature and archaeology Laccaneddu. and for the network of footpaths and bridleways. On the main street, sided by nice nineteen- Villanova Monteleone still keeps alive traditional th-century mansions, is the parish church of San and crafts activities, especially textile crafts with Leonardo da Limoge, built in the sixteenth century. carpets, blankets, wall hangings and curtains It is characterised by fine eighteenth-century made exclusively of natural fibres and with the use polychrome wooden altars, one of which keeps the of handlooms, well-appreciated also outside of venerated image of the Virgin of Interrios. Nearby Sardinia. Villanova is the biggest centre of regional is the oratory of Santa Croce which houses a breeding of Anglo-Arab-Sardinian horses with a beautiful wooden altar in Baroque style divided into few athletes who have reached the top of the na- three niches with tabernacle dating back to the tional rankings of equestrian sports (hurdle jumping seventeenth century, the same period of creation villanova monteleone and horse races). -
Profilo D'ambito
PROFILO D’AMBITO 1 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano INDICE LA STRUTTURA DEL TERRITORIO - p.4 DATI E INDICATORI DEMOGRAFICI DI BASE - p.49 IL QUADROSOCIALE, SOCIOSANITARIO, EPIDEMIOLOGICO - p.66 IL SISTEMA DELL’OFFERTA DI SERVIZI E INTERVENTI - p.71 QUADRO DEI BISOGNI - p.75 L’ASCOLTO DEL TERRITORIO. I tavoli tematici - p.77 ALLEGATI - p.80 2 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano 3 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano LA STRUTTURA DEL TERRITORIO 4 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano Caratteristiche geografiche. L’ambito territoriale di Figura 2 – Provincie della Sardegna pianure, zone vallive, coste miste alte-rocciose e basse-sabbiose riferimento del PLUS di Alghero, insiste sulla corredate da una discreta presenza di corsi d’acqua. Provincia di Sassari. Coincide con il Distretto Questa morfologia ha favorito indubbiamente lo sviluppo Sanitario di Alghero, situato nella sud-occidentale dell’insediamento umano fin dall’antichità, consentendo l’impianto di della Provincia e comprende 23 Comuni: Alghero, colture cerealicole e la destinazione a pascolo di considerevoli Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, porzioni di territorio. Grazie a particolari condizioni ambientali e Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, storiche, si rileva un legame inscindibile e forte tra uomo, territorio e Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, cultura, presentando un’alta densità di beni e siti d’interesse culturale Figura 3 - Collocazione Pozzomaggiore, Putifigari, ed ambientale, nonché una notevole ricchezza di tradizioni e geografica PLUS di Alghero (area verde) Romana, Semestene, peculiarità etno-culturali. -
Bando Di Gara Procedura Aperta Per L'affidamento
UNIONE COMUNI DEL VILLANOVA Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Romana Villanova Monteleone Monteleone Rocca Doria Padria Mara UNIONE COMUNI DEL VILLANOVA PROVINCIA DI SASSARI Via Roma, 50 c/o Comune di Romana (SS) - CAP 07010 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E PASTI A DOMICILIO DA OTTOBRE 2018 A GIUGNO 2019 C.I.G. n. 7596849E1A IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO in esecuzione della propria Determinazione n. 32 del 10/08/2018, esecutiva ai sensi di legge, RENDE NOTO che l’Unione Comuni del Villanova intende procedere all’appalto del servizio in oggetto mediante procedura negoziata, ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lett. b del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. 1 1. DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: Servizio Responsabile: Unione Comuni del Villanova Socio-Culturale Indirizzo sede amministrativa: Cap: via Roma n. 50 c/o Comune di Romana 07010 Località/Città: Stato: Romana (SS) Italia Telefono: Fax: +39 079 925013 +39 079 925241 PEC: Indirizzo internet: [email protected] www.unionecomunivillanova.it Punti di contatto per informazione di carattere tecnico: + 39 079 925013 2. CATEGORIA E CODICI DI SERVIZIO Con riferimento all’allegato IX del D.lgs. n. 50/2016 il servizio di appalto viene così classificato: . Codice CPV: 55523100-3 (servizi di mensa scolastica) e 55521100-9 (servizi di fornitura pasti a domicilio); . Descrizione: Servizi alberghieri e di ristorazione. 3. PROCEDURA DI GARA Procedura negoziata, ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lett. b del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. -
COMUNE DI POZZOMAGGIORE Provincia Di Sassari
C O P I A COMUNE DI POZZOMAGGIORE Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera 33 del 30.12.2016 OGGETTO: RECEPIMENTO NUOVO COMUNE CAPOFILA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL MEILOGU. L'anno duemilasedici, addì trenta del mese di dicembre alle ore 10:30, nella sala delle adunanze, previa ossevanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta sessione straordinaria i componenti il Consiglio Comunale. All'appello risultano: Soro Mariano SINDACO Presente Aranzanu Antonella CONSIGLIERE COMUNALE Assente Cuccuru Gianpiero CONSIGLIERE COMUNALE Presente Loi Pierpaolo CONSIGLIERE COMUNALE Presente Mannu Luisa CONSIGLIERE COMUNALE Presente Marchesi Pierluigi CONSIGLIERE COMUNALE Assente Murroni Giuseppe CONSIGLIERE COMUNALE Presente Piredda Giovanni CONSIGLIERE COMUNALE Presente Spanu Bernardo CONSIGLIERE COMUNALE Presente Calaresu Paola CONSIGLIERE COMUNALE Presente Poddighe Sarah CONSIGLIERE COMUNALE Assente Pischedda Tonino CONSIGLIERE COMUNALE Presente Corongiu Salvatore CONSIGLIERE COMUNALE Assente Totale presenti 9 Totale assenti 4 Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Maura Biggio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Assume la presidenza il Sig. Mariano Soro nella sua qualità di Sindaco e constatato il numero degli intervenuti per poter validamente deliberare, dichiara aperta la seduta. IL PRESIDENTE Introduce il punto posto all'ordine del giorno. Riferisce ai presenti, che il Consiglio Comunale, a seguito di quanto deciso dal Consiglio di Amministrazione della Scuola Civica Intercomunale di Musica “Mejlogu” che ha individuato nel Comune di Torralba il nuovo Ente capofila, in sostituzione di quello di Bonnanaro, è chiamato al recepimento della nuova situazione, e deve, conseguentemente procedere alla approvazione di una nuova Convenzione, ed apportare modifiche al vigente Statuto ed al Regolamento. -
Ambito Di Paesaggio N. 18 "Monteleone"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 18 "Monteleone" Alghero, Bosa, Ittiri, Montresta, Padria, Villanova Monteleone ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - I ripidi versanti costieri terrazzati dalle testate dei banchi rocciosi degli espandimenti lavici affioranti, incisi trasversalemente dai corsi d’acqua poco sviluppati ed a regime torrentizio. Pareti rocciose strapiombanti che si distendono fino al mare, dove la falesia pressochè continua appare AMBITO n. 18 “MONTELEONE” saltuariamente interrotta da piccole insenature scarsamente accessibili, originatesi dall’evoluzione strutturale dell’ammasso roccioso ad opera COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE degli agenti meteo-marini; Alghero, Bosa, Ittiri, Montresta, Padria, Putifigari, Romana, Thiesi, Villanova L’Ambito, fortemente caratterizzato sotto il profilo storico-ambientale, - la sommità dei versanti costieri, orlati dai bordi verticali degi espandimenti Monteleone si estende sulla costa dalla Torre di Poglina alle falesie di Porto ignimbritici, le cui superfici subpianeggienti risultano lievemente basculate Managu, a sud di Capo Marargiu. È incentrato sul sistema INQUADRAMENTO TERRITORIALE verso l’entrotterra delimitando lo spartiacque dei bacini costieri da quelli ambientale dell’alta valle del Temo, che introduce l’ambito verso la interni; Planargia, sulla dominante ambientale marino-costiera del promontorio di Capo Marargiu e sul sistema insediativo costituito -
Comune Di Padria
. della rete della coordinamento coordinamento qualsiasi momento le visite ai monumenti. ai visite le momento qualsiasi limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in in visitatori, dei o beni dei sicurezza la per sospendere, o limitare È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione manifestazione della organizzatori degli e responsabili dei facoltà È www.comune.padria.ss.it Comunale, piazza Convento - tel. 0798080004 tel. - Convento piazza Comunale, #maperti14 presso la Biblioteca Biblioteca la presso I T ER P A I T EN M MONU informazione di Punto monumentiaperti e il 1700 testimonianza viva dell’antico ruolo preminente che Padria svolse nel territorio. nel svolse Padria che preminente ruolo dell’antico viva testimonianza 1700 il e Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. funzioni le durante sospese verranno visite le chiese Nelle antichi edifici di grande interesse, architravi riccamente decorati con motivi vari e datati tra il 1600 1600 il tra datati e vari motivi con decorati riccamente architravi interesse, grande di edifici antichi @monumentiaperti storico molte sono le abitazioni che conservano elementi architettonici riconducibili ad importanti importanti ad riconducibili architettonici elementi conservano che abitazioni le sono molte storico dalle 15.30 alle 19.30. alle 15.30 dalle minato da interventi impropri, in cui è ancora ben leggibile l’assetto urbano originario. Nel centro centro Nel originario. urbano l’assetto leggibile ben ancora è cui in impropri, interventi da minato ore 19.30; e domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e e 13.00 ore alle 10.00 ore dalle maggio 25 domenica e 19.30; ore - inconta quasi armonico urbano impianto un da caratterizzato è L’abitato caratterizzante.