Università Degli Studi Di Genova Scuola Di Scienze Umanistiche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Università Degli Studi Di Genova Scuola Di Scienze Umanistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO, Corso di Laurea Magistrale in Letterature Moderne e Spettacolo Tesi di laurea I poeti futuristi nella biblioteca di Edoardo Sanguineti Relatore: Prof. Andrea Aveto Correlatrice: Prof.ssa Simona Morando Candidato: Valentina Gemme Anno Accademico 2019/2020 Indice Introduzione ………………………………………………………………….................2 1. Gli anni Cinquanta: Ardengo Soffici nella critica d’esordio …………….......... .12 2. Gli anni Sessanta: alle origini di un’avanguardia………………………............. 27 3. Poesia del Novecento e nuove prospettive di studio ……………………............ 55 Bibliografia ………………………………………………………………………….... 78 Appendice …………………………………………………………………………….. .91 Nota introduttiva…………………………………………………………………..........92 Schede…………………………………………………………………………….......... .95 Introduzione Insegna il galateo che prima di entrare in una stanza non nostra è buona educazione bussare, e che si potrà varcare la soglia solo una volta avuto il permesso. Quasi verrebbe, allora, da scusarsi con Edoardo Sanguineti per aver varcato la soglia del suo studio innumerevoli volte senza essere stati invitati ad entrare: perché, sebbene non ci sia stata una porta fisica a cui bussare, la sensazione di essere entrati in una stanza altrui accompagna tuttora. Lasciando da parte il galateo, non si parlerà ora nemmeno troppo fuor di metafora, dal momento che questo lavoro ha portato davvero nello “studio” di Sanguineti, direttamente sulla sua scrivania, occupata da pile di libri e, ancora oltre, dentro a quei libri. E il discorso non è del tutto astratto, perché il lavoro finalizzato a questa tesi si è svolto per la sua parte più consistente presso la Biblioteca Universitaria di Genova, dove trova sede il Fondo Sanguineti, che custodisce volumi provenienti direttamente dalla sua casa genovese. In questo caso, dunque, «nella biblioteca di Edoardo Sanguineti» come parte del titolo scelto, può quasi essere intesa in senso letterale. È a partire dal materiale proveniente dal Fondo che si è svolta la prima parte del lavoro, ovvero la consultazione di un numero selezionato di volumi che permettesse di individuare le postille di Sanguineti presenti in ciascuno di essi, per poi proseguire con una catalogazione di ciò che è stato rinvenuto, secondo alcuni parametri prestabiliti. Tutto il materiale e le informazioni raccolte, sono state poi di supporto per una seconda parte dell’indagine, finalizzata alla ricostruzione dei rapporti tra le postille registrate e la produzione critica di Sanguineti relativa all’argomento di interesse. Questo, nelle sue linee più generali e generiche, il lavoro operato di cui, in questa sede, si tenterà di rendere conto. Nell’individuazione di un nucleo di testi su cui concentrarsi e di cui portare avanti l’analisi appena descritta, la scelta è ricaduta sul Futurismo: il notevole numero di libri in possesso di Sanguineti attira certamente l’attenzione sia per la quantità di spazio che occupa nell’economia dei volumi primo-novecenteschi, sia per il numero di prime edizioni disponibili per essere prese in esame, con tutto il fascino che esse possono avere. Si giustifica, dunque, parte del titolo scelto per questa tesi. Ma se «biblioteca di Edoardo Sanguineti» poteva essere pressoché presa alla lettera, lo stesso non vale per la dicitura «poeti futuristi», che a una prima lettura potrebbe risultare riduttiva. I poeti futuristi è il titolo che Sanguineti stesso attribuisce alla sezione V dell’antologia da lui allestita e curata, Poesia del Novecento , pubblicata nel 1969 1: la sezione include, nell’ordine, Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Cavacchioli, Luciano Folgore (alias 1 Poesia del Novecento , a cura di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 1969 (poi Poesia italiana del Novecento , a cura di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 1970 2, 2 voll.). L’edizione di riferimento è Poesia italiana del Novecento , Torino, Einaudi, 2007, 2 voll.; d’ora in avanti tutte le citazioni a questo volume saranno indicate con la sigla PIN1 per il primo volume e PIN2 per il secondo volume e di seguito il numero della pagina, poste tra parentesi tonde. 2 Omero Vecchi), Paolo Buzzi, Umberto Boccioni, Ardengo Soffici, Farfa (alias Vittorio Osvaldo Tommasini) e Fillia (alias Luigi Colombo). Ci sarà modo, nei capitoli successivi, di approfondire e tentare di ricostruire un possibile percorso che abbia portato a questa selezione, ma per il momento interessa dire che di questi autori, chi in mole più consistente, chi con numeri nettamente più bassi, Sanguineti possedeva svariati volumi, e che ai fini dell’antologia sono state considerate necessariamente le sole opere poetiche. La citazione della sezione dedicata ai futuristi vuole delimitare il campo ai soli testi di questi otto autori, i cui volumi sono stati selezionati nel vasto catalogo sanguinetiano, nel nostro caso senza distinzione alcuna tra prosa e poesia; si è operata, infine, un’ulteriore delimitazione del materiale ai soli testi di cui essi sono autori, escludendo, tra gli altri, un considerevole numero di saggi ad essi dedicati o sul Futurismo in linea generale, che avrebbero costituito una mole non indifferente. Il numero totale selezionato come oggetto di lavoro e analisi è, dunque, di centotrenta volumi. A questi si aggiunge il materiale allegato, ovvero tutto ciò che originariamente era contenuto all’interno di un volume e che ora, affinché non sia danneggiato o disperso, viene conservato a parte: può trattarsi di foglietti, ritagli di giornale, inviti ad eventi, o materiale di altro tipo. Laddove sia presente, viene segnalato in rapporto al testo in cui si trovava originariamente. Poco oltre ci sarà modo di approfondire alcuni dettagli anche in merito a questo. Poste le premesse e circoscritto il materiale che è stato oggetto di studio, verrà ora chiarita l’impostazione della tesi e il procedimento seguito nelle varie fasi di lavoro. Va detto che, almeno per quanto riguarda il Futurismo e gli otto autori scelti, Sanguineti non è stato un postillatore accanito: sono relativamente pochi gli interventi che si possono trovare aprendo un libro qualsiasi nel numero di quelli selezionati, anzi, sarebbe più probabile trovarne uno che ne è completamente privo. La relativa scarsità di postille non corrisponde, d’altro canto, a una scarsità di scritti critici sul Futurismo, su Marinetti e Soffici in particolare. Fu lo stesso Sanguineti, a più riprese, a sottolineare quanto esso necessitasse di uno studio più approfondito, insieme a una rilettura dei rapporti con ciò che lo ha preceduto e ciò che ad esso è seguito; nella sua critica, come si avrà modo di analizzare più a fondo, è costante l’indagine su ciò che possa mettere in discussione una lettura superficiale del Futurismo solo come fautore di un falò di cultura accademica. Ancora, è opportuno osservare il legame, sia esso di superamento o di confronto, tra questa avanguardia storica e la neoavanguardia, di cui il Gruppo 63 rappresentò la maggior espressione sul versante letterario; nei testi di Sanguineti incentrati sul tema dell’avanguardia nelle sue declinazioni sociali, politiche, linguistiche e artistiche, si trovano infatti a più riprese riferimenti al Futurismo, a Marinetti in particolare. Non va dimenticato, poi, che le scelte operate su questo versante in vista dell’allestimento di un’antologia non si sono dimostrate del tutto conformi al panorama antologico dell’epoca, ma hanno offerto, anzi, uno spettro più ampio e una visione più complessa; anche su questo aspetto ci sarà modo di portare esempi più precisi. A partire dagli anni Settanta si acuisce poi un interesse per l’aspetto lessicale che non può 3 prescindere dalla rivoluzione in tal senso portata avanti soprattutto da Marinetti, che Sanguineti si premura a più riprese di chiamare in causa. Del pensiero di Sanguineti, di cui ora si sono fatti solamente accenni e su cui ci si soffermerà ampiamente nei capitoli successivi, si trova testimonianza nella raccolta della sua critica, distribuita su più volumi, pubblicati tra il 1961 e il 2010: Tra liberty e crepuscolarismo (Milano, Mursia, 1961), Ideologia e linguaggio (Milano, Feltrinelli, 1965, edizioni ampliate 1970, 2001), La missione del critico (Genova, Marietti, 1987), Il chierico organico. Scritture e intellettuali (Milano, Feltrinelli, 2000) e Cultura e realtà (Milano, Feltrinelli, 2010); oltre a questi, ha raccolto e pubblicato in volume anche gli scritti giornalistici, ordinati secondo un criterio cronologico tra Giornalino (Torino, Einaudi, 1976), Giornalino secondo (Torino, Einaudi, 1979), Scribilli (Milano, Feltrinelli, 1985), Ghirigori (Genova, Marietti, 1988), Gazzettini (Roma, Editori Riuniti, 1993). Da una revisione del materiale critico disponibile è stato possibile constatare che l’interesse per il Futurismo è rimasto costante per un arco di tempo molto ampio, e ciò è confermato dalla presenza di volumi nella biblioteca sanguinetiana relativi a questo ambito che portano datazioni anche molto recenti. Nel corso della trattazione ci sarà modo di osservare più da vicino se e in che modo questa critica si trovi in rapporto con i testi, a partire dall’approccio preliminare che Sanguineti ha avuto verso di essi: quanto ha segnato, cosa suscitava il suo interesse, su cosa si è concentrato particolarmente e su cosa sembra non essersi soffermato, in che modo ha declinato ciò che il testo gli suggeriva; come dall’appunto è arrivato alla tesi, insomma. Si tratterà, quindi, di un resoconto del rapporto effettivo
Recommended publications
  • Aerial View and Its Role in Spatial Transformation: the Case of Istanbul a Thesis Submitted to the Graduate School of Natural A
    AERIAL VIEW AND ITS ROLE IN SPATIAL TRANSFORMATION: THE CASE OF ISTANBUL A THESIS SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL OF NATURAL AND APPLIED SCIENCES OF MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY BY GÖKÇE ÖNAL IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF MASTER OF ARCHITECTURE IN ARCHITECTURE SEPTEMBER 2014 Approval of the thesis: AERIAL VIEW AND ITS ROLE IN SPATIAL TRANSFORMATION: THE CASE OF ISTANBUL submitted by GÖKÇE ÖNAL in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Architecture in Architecture Department, Middle East Technical University by, Prof. Dr. Canan Özgen Dean, Graduate School of Natural and Applied Sciences Prof. Dr. Güven Arif Sargın Head of Department, Architecture Inst. Dr. Mustafa Haluk Zelef Supervisor, Architecture Dept., METU Examining Committee Members: Prof. Dr. Belgin Turan Özkaya Architecture Dept., METU Inst. Dr. Mustafa Haluk Zelef Architecture Dept., METU Prof. Dr. Güven Arif Sargın Architecture Dept., METU Assoc. Dr. Namık Günay Erkal Architecture Dept., METU Inst. Dr. Davide Deriu Architecture Dept., University of Westminster Date: 04/09/2014 I hereby declare that all information in this document has been obtained and presented in accordance with academic rules and ethical conduct. I also declare that, as required by these rules and conduct, I have fully cited and referenced all material and results that are not original to this work. Name, Last name: Gökçe Önal Signature: iv ABSTRACT AERIAL VIEW AND ITS ROLE IN SPATIAL TRANSFORMATION: THE CASE OF ISTANBUL Önal, Gökçe M.Arch, Department of Architecture Supervisor: Inst. Dr. Mustafa Haluk Zelef September, 2014, 161 pages What is intended to be explored in this research is the historical course within which the transformation of aerial view has influenced the observation, documentation and realization of the built environment.
    [Show full text]
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Fillia's Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War Permalink https://escholarship.org/uc/item/2r47405v Author Baranello, Adriana Marie Publication Date 2014 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian By Adriana Marie Baranello 2014 © Copyright by Adriana Marie Baranello 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War By Adriana Marie Baranello Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Lucia Re, Co-Chair Professor Claudio Fogu, Co-Chair Fillia (Luigi Colombo, 1904-1936) is one of the most significant and intriguing protagonists of the Italian futurist avant-garde in the period between the two World Wars, though his body of work has yet to be considered in any depth. My dissertation uses a variety of critical methods (socio-political, historical, philological, narratological and feminist), along with the stylistic analysis and close reading of individual works, to study and assess the importance of Fillia’s literature, theater, art, political activism, and beyond. Far from being derivative and reactionary in form and content, as interwar futurism has often been characterized, Fillia’s works deploy subtler, but no less innovative forms of experimentation. For most of his brief but highly productive life, Fillia lived and worked in Turin, where in the early 1920s he came into contact with Antonio Gramsci and his factory councils.
    [Show full text]
  • The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself.
    [Show full text]
  • Aeropittura (Aeropainting) Watercolour, with Touches of Silver Pen, with Framing Lines in Green Ink, on Paper Laid Down Onto a Black Card (The Cover of a Notebook?)
    Domenico (Mino) DELLE SITE (Lecce 1914 - Rome 1996) Aeropittura (Aeropainting) Watercolour, with touches of silver pen, with framing lines in green ink, on paper laid down onto a black card (the cover of a notebook?). Signed with monogram, inscribed and dated DSte FUTURISTA / 1932/ LF/ X in white gouache on the backing card, below the image. Titled AERO/ PITTURA on a separate sheet of paper cut out and pasted onto the lower right of the image. Further inscribed Delle Site Domenico / Alunno 4oCorso on the backing card. 93 x 103 mm. (3 5/8 x 4 1/8 in.) [image, at greatest dimensions]. 241 x 175 mm. (9 1/2 x 67/8 in.) [backing card] In September 1929 the Futurist theorist and founder Filippo Tomasso Marinetti published an article entitled ‘Perspectives of Flight and Aeropainting’ in the Gazzetta del Popolo in Turin, signed by Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Prampolini and several other Futurist painters. Republished in a revised and more complete version in 1931, the text served as a manifesto of the nascent branch of Futurism known as aeropittura, or Futurist aeropainting: ‘We Futurists declare that: 1. The changing perspectives of flight are an absolutely new reality that has nothing to do with the traditional reality of terrestrial perspectives. 2. The elements of this new reality have no fixed point and are built out of the same perennial mobility. 3. The painter cannot observe and paint unless he experiences the same speed as these elements. 4. Painting this new reality from the air imposes a profound contempt for detail and a need to summarize and transfigure everything…7.
    [Show full text]
  • Futurism's Photography
    Futurism’s Photography: From fotodinamismo to fotomontaggio Sarah Carey University of California, Los Angeles The critical discourse on photography and Italian Futurism has proven to be very limited in its scope. Giovanni Lista, one of the few critics to adequately analyze the topic, has produced several works of note: Futurismo e fotografia (1979), I futuristi e la fotografia (1985), Cinema e foto- grafia futurista (2001), Futurism & Photography (2001), and most recently Il futurismo nella fotografia (2009).1 What is striking about these titles, however, is that only one actually refers to “Futurist photography” — or “fotografia futurista.” In fact, given the other (though few) scholarly studies of Futurism and photography, there seems to have been some hesitancy to qualify it as such (with some exceptions).2 So, why has there been this sense of distacco? And why only now might we only really be able to conceive of it as its own genre? This unusual trend in scholarly discourse, it seems, mimics closely Futurism’s own rocky relationship with photography, which ranged from an initial outright distrust to a later, rather cautious acceptance that only came about on account of one critical stipulation: that Futurist photography was neither an art nor a formal and autonomous aesthetic category — it was, instead, an ideological weapon. The Futurists were only able to utilize photography towards this end, and only with the further qualification that only certain photographic forms would be acceptable for this purpose: the portrait and photo-montage. It is, in fact, the very legacy of Futurism’s appropriation of these sub-genres that allows us to begin to think critically about Futurist photography per se.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Catherine Ingrams
    HTTPS://DOI.ORG/10.14324/111.2396-9008.034 ‘A KIND OF FISSURE’: FORMA (1947-1949) Catherine Ingrams We declare ourselves to be Formalists and Marxists, convinced that the terms Marxism and Formalism are not irreconcilable, especially today when the progressive elements of our society must maintain a revolutionary avant-garde position and not give over to a spent and conformist realism that in its most recent examples have demonstrated what a limited and narrow road it is on.1 hese are the opening lines of Forma’s manifesto, signed in Rome in March 1947 by eight young artists: Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro TConsagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo and Giulio Turcato. They had met during the previous year through the realist painter, Renato Guttuso, a fellow member of the Italian Communist Party (the PCI) and a would-be mentor to them. Guttuso was on a trip to Paris when Forma signed their manifesto in his studio, a place where he had been letting many of them stay. With its contemptuous dismissal of realism, together with the method of its execution, Forma’s manifesto came as a compound rejection of Guttuso’s art, his hospitality and his network of connections, and it acted as a deliberate gesture of rupture, one which announced Forma’s ambitions to belong to ‘a revolutionary avant-garde’. In the discussion that follows, I connect Forma’s rhetoric of rupture with a more complex socio-political context, and I move to engage their art as a gesture of historical resistance worked through their reimagined return to the theories of Russian Formalism.
    [Show full text]
  • 11 Lanfranco Binni, La Protesta Di Walter Binni. Una Biografia 13 Premessa 15 1 • Un Inizio Autobiografico
    INDICE 11 Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia 13 Premessa 15 1 • Un inizio autobiografico. Schegge di ricordi 37 2. «Ilporto è la furia del mare». L'incontro con Aldo Capitini 39 3. Binni normalista: ritratto del critico da giovane 45 4. La cospirazione antifascista e il liberalsocialismo 50 5- La Resistenza 53 6. Liberalsocialisti e liberalproprietari. Binni socialista 61 7. All'Assemblea costituente 67 8. A Genova 71 9. Binni all'Università di Firenze, «socialista senza tessera» 74 10. L'adesione al Psi e Li battaglia per la democratizzazione dell'università 80 11. Costume e cultura: una polemica 84 12. A Roma 87 13. L'assassinio di Paolo Rossi 95 14. // Sessantotto a Roma 100 15. La nuova sinistra e gli anni settanta 110 16.// riflusso degli anni ottanta 116 17'. //pensiero dominante \TJ 18. Millenovecentonovantasette 135 19. Quasi un racconto 143 Tracce per una biografia. Lettere a Walter Binni (1931-1997) 145 Premessa 147 1. Aldo Capitini, 12 agosto 1931 149 2. Gaetano Chiavacci, 18 settembre 1931 150 3. Aldo Capitini, 6 novembre 1931 151 4. Attilio Momigliano, 17 novembre 1934 151 5. Giorgio Pasquali, 10 agosto 1935 154 6. Luigi Russo, 4 ottobre 1935 156 7. Luigi Russo, 29 febbraio 1936 156 8. Eugenio Montale, 6 novembre 1936 157 9. Luigi Russo, 9 novembre 1939 158 10. Carlo Ludovico Ragghianti, 3 dicembre 1939 159 11. Giuseppe Dessi, 26 marzo 1940 160 12. Arrigo Benedetti, 3 aprile 1940 161 13. Pietro Pancrazi, 3 luglio 1940 162 14. Luigi Russo, 10 luglio 1940 163 15. Luigi Russo, 24 agosto 1940 163 16.
    [Show full text]
  • Poetry and the Visual in 1950S and 1960S Italian Experimental Writers
    The Photographic Eye: Poetry and the Visual in 1950s and 1960s Italian Experimental Writers Elena Carletti Faculty of Arts and Social Sciences The University of Sydney A thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2020 This is to certify that to the best of my knowledge, the content of this thesis is my own work. This thesis has not been submitted for any degree or other purposes. I certify that the intellectual content of this thesis is the product of my own work and that all the assistance received in preparing this thesis and sources have been acknowledged. I acknowledge that this thesis has been read and proofread by Dr. Nina Seja. I acknowledge that parts of the analysis on Amelia Rosselli, contained in Chapter Four, have been used in the following publication: Carletti, Elena. “Photography and ‘Spazi metrici.’” In Deconstructing the Model in 20th and 20st-Century Italian Experimental Writings, edited by Beppe Cavatorta and Federica Santini, 82– 101. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019. Abstract This PhD thesis argues that, in the 1950s and 1960s, several Italian experimental writers developed photographic and cinematic modes of writing with the aim to innovate poetic form and content. By adopting an interdisciplinary framework, which intersects literary studies with visual and intermedial studies, this thesis analyses the works of Antonio Porta, Amelia Rosselli, and Edoardo Sanguineti. These authors were particularly sensitive to photographic and cinematic media, which inspired their poetics. Antonio Porta’s poetry, for instance, develops in dialogue with the photographic culture of the time, and makes references to the photographs of crime news.
    [Show full text]
  • Giuseppe Carrara
    LA LINGUA DELLA MILITANZA. EDOARDO SANGUINETI PUBBLICISTA (1973-1982) Giuseppe Carrara 1. SAPER BENE COME SCRIVERE MALE Sul numero del 29 settembre 1978 dell’“Europeo” viene pubblicata una lettera inviata alla redazione del giornale da un lettore, tale Mario Faini da Brescia, verosimilmente lo storico e scrittore, in cui si lamentava il diritto a maltrattare la lingua (e soprattutto a ignorare il congiuntivo), non più riservato ai presentatori televisivi, ma ora esteso, per via degli articoli firmati Edoardo Sanguineti, anche ai collaboratori del settimanale. La lettera era accompagnata dalla pronta risposta di Sanguineti: Con la grave autorevolezza che in me discende dalla professione di professore universitario, accerterò come documentabile, e documentata di fatto, una forte tendenza depressiva di massa, e di massima, nell’uso italiano del congiuntivo: in altro io non pecco, ove mai pecchi, se non nel favorire talora, mimando l’oralità, la diffusione scritta dell’irreversibile fenomeno. Con la filosofia libertina, e il filosofico libertinaggio, invece, che in me si connette con lo statuto di scrittore, applicherò alla lingua, e più alla grammatica, l’ellenica sentenza memorabile, che nacque, se non m’inganno, a proposito di puttane e che qui trascrivo scandalosamente, a caldo e a calco, per lo scandalizzato mio recensore: ‘Ho, non sono avuto’. Grave errore sarebbe, comunque, presso chi mi leggesse, il credere di poter ritrovare nel mio dettato un qualche incitamento a delinquere, ovvero a maltrattare, senza fondato motivo, così le grammatiche come le puttane. Alle quali une ed altro porto del pari, ancorché di lontano, il debito rispetto. (Sanguineti, 1985: 154) Accuse alla scrittura giornalistica di Sanguineti non erano infrequenti, e alla sciatteria imputata da Mario Faini si accompagnava anche la critica alle «interrogazioni retoriche e piuttosto tortuose» denunciate da Annabella Rossi sulle pagine dell’“Unità”.
    [Show full text]
  • Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943” Fondazione Prada, Milano 18 Febbraio - 25 Giugno 2018
    “POST ZANG TUMB TUUUM. ART LIFE POLITICS. ITALIA 1918-1943” FONDAZIONE PRADA, MILANO 18 FEBBRAIO - 25 GIUGNO 2018 DESCRIZIONE DEL PERCORSO ESPOSITIVO Il titolo della mostra “Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943” allude all’opera letteraria “Zang Tumb Tuuum” (1914) di Filippo Tommaso Marinetti, in cui l’ideatore del Manifesto futurista e animatore del movimento applica la poetica delle “parole in libertà” segnando una radicale frattura con la tradizione del suo tempo. Marinetti è analizzato come una personalità di transizione tra due epoche, gli anni precedenti e successivi al primo conflitto mondiale, e come uno dei protagonisti, con altre figure quali Margherita Sarfatti e Giuseppe Bottai, del particolare clima culturale dell’Italia negli anni Venti e Trenta in cui coesistono avanguardia e tradizione, utopia e realismo, modernità e ritorno all’ordine. All’interno della struttura architettonica della Fondazione Prada, la mostra inizia negli spazi della galleria Sud con la ricostruzione di una fotografia che ritrae Marinetti nella sua abitazione romana. Il primo nucleo di opere esposte in mostra include i dipinti Ritratto di Marinetti (1921-22) di Rougena Zatkova e Temporale patriottico (Ritratto psico/ogico) (1924) di Fortunato Depero, entrambi individuabili nella foto d’epoca. In un’altra immagine d’archivio, impiegata come fonte iconografica del secondo momento espositivo, Marinetti è ritratto in un ambiente domestico in compagnia di una cameriera, mentre alle loro spalle si distingue l’opera storica di Umberto Boccioni
    [Show full text]